Sei sulla pagina 1di 7

Facolt di Lingue e Letterature Straniere

SYLLABUS DEI SAPERI ESSENZIALI




1. Abilit linguistiche

Individuazione delle funzioni morfologiche degli elementi che compongono la frase.
Individuazione delle relazioni paratattiche e ipotattiche nellambito del periodo.
(sottolineare o evidenziare in grassetto).

1.a Sottoabilit sociolinguistiche

Riconoscimento del registro linguistico formale vs informale (breve testo formale con inserimento
di parole o espressioni di registro informale). Familiare vs estraneo (elenco di formule di cortesia e
simili) Indicare con F o E il registro.

1. b Sottoabilit testuali

Riconoscimento genere testuale (lista di definizioni di riconoscimento, tipo e genere.
Riconoscimento della coerenza testuale- logica (breve testo con enunciati che non hanno
collegamento logico con gli altri).

2. Abilit logico-cognitive

Capacit di categorizzazione (test con campi semantici con una parola che non centra, oppure testo
con sinonimi e contrari).
Riconoscimento di significati letterali e metaforici- figurati.
Capacit di associare testi e concetti. Criterio associativo: somiglianza di argomento, somiglianza di
registro, somiglianza di punti di vista.

2b. Sottoabilit produttiva

Capacit di identificare parole chiave (presentazione di un breve testo cerchiare la parola chiave).
Capacit di riassumere (si fornisce un testo e si richiede di sottolineare un numero predefinito di
frasi-concetti indispensabili per il riassunto del testo stesso).
Scrivere su traccia un breve testo di un dato numero di righi.




Facolt di Lingue e Letterature Straniere

Syllabus Numero
di quesiti
(soglia)
Tempo Disponibilit degli
esempi di quesiti
(sito web)
Test
trasversali
Sessanta (60) quesiti a risposta multipla:
30 di carattere trasversale e di cultura generale e 30 per
ciascun corso di laurea

60 90 minuti Si
Saperi
essenziali
Syllabus per il test trasversale (prime 30 domande):
Conoscenze delle strutture linguistiche di base
dellitaliano e delle lingue straniere;

Conoscenza dei generi testuali e della coerenza
testuale;
Conoscenza delle abilit logico-cognitive con verifica
delle sotto-abilit produttive;
Conoscenza delle linee generali di sviluppo del
pensiero letterario e art istico, e delle culture europee e
americane;
Conoscenza di base della storia delle art i, della musica
e dello spettacolo.

Syllabus per il Corso di laurea in Culture delle Lingue
moderne e del turismo (L11):
- conoscenza del canone letterario italiano ed
europeo;
- conoscenza storico geografica e artistica del
territorio.

Syllabus per il Corso di laurea in Comunicazione
linguistica e interculturale (L12):
- conoscenza delle strategie comunicative di
base in contesti situazionali connessi alle
dinamiche della societ contemporanea;
- conoscenza del canone letterario ed artistico
italiano ed europeo.


La prova
superata se

Su un complesso di 60 domande, la prova si intende
superata qualora si sia risposto ad almeno 20 quesiti
del test trasversale e 15 del test specifico per corso di
laurea. La correzione dei test stata curata dal Centro
Servizi Informatici.



Campioni test Facolt di Lingue
(in neretto segnalata la risposta corretta)


I.
Se domani non piover, dopo aver comprato il biglietto, partiremo per Napoli. La
proposizione principale reggente :

1) Se domani non piover
2) dopo aver comprato il biglietto
3) partiremo per Napoli

II.
Giovanni sale le scale, accompagnato dal suo cane. Il complemento oggetto :
1) Giovanni
2) le scale
3) nessun elemento della frase

III.
Quale delle seguenti frasi sicuramente scorretta?
1) Dopo il temporale, usc il sole
2) Anna, sedutasi nel banco, usc i suoi libri
3) Per prendere aria, Michele usc sul balcone


IV.
A) Giovanni coglie la mela; B) che maturata sul ramo pi alto

1) la proposizione B una dipendente oggettiva
2) la proposizione B una dipendente locativa
3) la proposizione B una dipendente relativa

V.
A) Si dice; B) che Giovanni sia un atleta di belle speranze

1) la proposizione B una dipendente oggettiva
2) la proposizione A impersonale, e dunque non la reggente
3) la proposizione B una dipendente soggettiva

VI.
Il dibattito prosegu a lungo nellaula parlamentare

1) la proposizione ellittica di soggetto
2) il soggetto della proposizione il dibattito
3) la proposizione ellittica di predicato

VII.
Segnalare la relativa corretta: Ieri venuta da me Giovanna
1) cui ho restituito il libro di chimica
2) che ho restituito il libro di chimica
3) la quale ho restituito il libro di chimica


VIII.
A) Se domani piove; B) non andremo in gita

1) la proposizione A una protasi ed la reggente
2) la proposizione B una apodosi ed la reggente
3) la proposizione A una apodosi ed la dipendente

IX.
A) Sia che tu venga sia che tu non venga, B) io andr ugualmente al cinema
1) la proposizione A una protasi
2) la proposizione B una protasi
3) la proposizione B una dipendente

X.
A) La palla rotol nel greto del fiume, B) cosicch non potemmo pi giocare

1) la proposizione B una dipendente consecutiva
2) nella proposizione B ci vorrebbe un verbo al congiuntivo
3) la proposizione B una dipendente finale


XI.
Appartiene al linguaggio popolare lespressione:
1) non me ne pu importare di meno
2) la cosa senza importanza
3) largomento irrilevante

XII.
Nelle seguenti apostrofi epistolari scegliere quella di carattere formale:
1) Caro direttore
2) Egregio direttore
3) Illustre Giovanni

XIII.
Nelle seguenti formule di saluto epistolare scegliere quella di carattere formale:
1) Buonasera
2) Salve
3) Un saluto cordiale da

XIV.
Quale delle seguenti espressioni una formula di cortesia:
1) si figuri!
2) ho gi fatto
3) non serve

XV.
Se in una lettera trovo lespressione abbreviata u.s., essa vuol dire:
1) ultima sigaretta
2) ultimo scorso
3) ultimo sollecito

XVI.
Quale apodosi pi appropriata?
A) Se Giovanni studiasse approfonditamente linglese
1) potrebbe andare a lavorare a Londra
2) sar promosso
3) lo avrebbe parlato con John

XVII.
Quale delle opzioni sottoelencate non un genere letterario?
1) digressione
2) epistola
3) commedia

XVIII.
Quale delle opzioni sottoelencate costituisce un fenomeno proprio dellet medievale?
1) lirica cortese
2) romanzo gotico
3) romanzi di formazione

XIX.
Quale il sinonimo pi appropriato di terebrante?
1) oscuro
2) lancinante
3) spaventoso

XX.
Se definiamo unargomentazione perspicua, intendiamo che essa
1) coglie nel segno
2) risulta ridondante
3) estranea al tema in discussione

XXI.
Il fuoriuscitismo
1) un tema letterario
2) lattivit politica degli esuli
3) assentarsi dalle lezioni universitarie


XXII.
Gli Accordi di Bretton Woods riguardavano
1) listituzione delleuro
2) la pace fra Stati Uniti e Giappone
3) gli scambi commerciali allindomani della Seconda Guerra Mondiale


XXIII.
Le valli del Reno separano
1) Francia e Germania
2) Germania e Austria
3) Germania e Polonia

XXIV.
La chiesa anglicana
1) riconosce come autorit suprema la corona inglese
2) la chiesa cattolica attiva nel Regno unito
3) riconosce lautorit del Papa

XXV.
Karol Woytjla divent pontefice col nome di
1) Pio XII
2) Paolo VI
3) Giovanni Paolo II
4) Benedetto XVI
5) Giovanni XXIII

XXVI.
Quale di questi paesi islamico ma non arabo
1) Yemen
2) Iran
3) Marocco

XXVII.
LItalia una Repubblica
1) parlamentare
2) presidenziale
3) federale

XXVIII.
Nel 1789 ebbe inizio
1) la Rivoluzione francese
2) la Rivolta di Masaniello
3) la Rivoluzione bolscevica

XXIX.
Quale di queste citt non mai stata capitale dItalia
1) Milano
2) Torino
3) Firenze

XXX.
Quale di questi stati non uno stato baltico
1) Estonia
2) Svezia
3) Lettonia
4) Lituania

Potrebbero piacerti anche