2 Nell'altro verso spostandoci sul Fa maggiore abbiamo un bemolle in chiave (il Sib), il Sib maggiore ne ha due (il Sib ed il Mib) e cos via. Il circolo delle quinte si pu anche usare per definire le scale: 7 note consecutive adiacenti formano una scala maggiore, 5 note consecutive compongono una scala pentatonica. Per esempio le note dal Fa in senso orario fino al Si formano la scala di Do maggiore.
Se invece consideriamo i nomi delle note come accordi questi possono aiutare a visualizzare i movimenti armonici di una progressione tipica come la cosiddetta seconda-quinta-prima (rappresentata spesso come ii-V-I, ovvero: seconda minore - quinta maggiore dominante circolo delle quinte tonica). Per esempio la tipica progressione Sol-7 / Do7 / Fa si visualizza in senso antiorario partendo dal Sol. Considerando sempre le note come accordi, quelle che si trovano agli opposti della circonferenza (per esempio Do e Fa#) sono separate da un tritono, un intervallo particolarmente delicato. Tale intervallo spesso utilizzato per creare tensione nel brano musicale, mediante la sostituzione di tritono, ovvero si sostituisce ad una progressione un accordo di settima dominante con il suo tritono, ad esempio nella progressione Sol-7 / Do7 / Fa si sostituisce il Do7 con un Solb7).
Voci correlate
Scala diatonica Modi musicali Temperamento pitagorico
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported http:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/