Nella teoria musicale, il circolo o ciclo delle quinte un grafico utilizzato nel
la teoria musicale per mostrare le relazioni tra le dodici note che compongono l
a scala cromatica.
L'intervallo di quinta perfetta ha molti significati in teoria musicale: esso al
la base del temperamento pitagorico ed l'intervallo che suona meglio ed in modo
pi naturale per l'orecchio umano.
Per illustrare tutti questi significati facciamo riferimento alla seguente illus
trazione visiva, dove in un quadrante di orologio sono inserite in senso orario
le note a partire dal Do in successione di quinte giuste. In questo modo tutte e
dodici le note sono rappresentate, e in senso orario ogni nota adiacente alla s
ua dominante mentre in senso antiorario alla sua sottodominante (nel caso di do:
fa sottodominante e sol dominante).
Per determinare il numero di diesis o bemolle che sono inseriti in chiave per un
a determinata tonalit ci si muove in senso orario per i diesis ed in senso antior
ario per i bemolle.
Per esempio partendo dal Do maggiore, che non ha accidenti (alterazioni) in chia
ve, ci spostiamo sul Sol che ha un diesis in chiave (Fa), il Re maggiore ha due d
iesis (Fa e Do) e cos via.
Nell'altro verso spostandoci sul Fa maggiore abbiamo un bemolle in chiave (il Si)
, il Si maggiore ne ha due (il Si ed il Mi) e cos via.
Il circolo delle quinte si pu anche usare per definire le scale: 7 note consecuti
ve adiacenti formano una scala maggiore, 5 note consecutive compongono una scala
pentatonica. Per esempio le note dal Fa in senso orario fino al Si formano la s
cala di Do maggiore.
Se invece consideriamo i nomi delle note come accordi questi possono aiutare a v
isualizzare i movimenti armonici di una progressione tipica come la cosiddetta s
econda-quinta-prima (rappresentata spesso come II-V-I, ovvero: seconda minore quinta maggiore dominante - tonica). Per esempio la tipica progressione Sol-7 /
Do7 / Fa si visualizza in senso antiorario partendo dal Sol.
Considerando sempre le note come accordi, quelle che si trovano agli opposti del
la circonferenza (per esempio Do e Fa) sono separate da un tritono, un intervallo
particolarmente delicato. Tale intervallo spesso utilizzato per creare tensione
nel brano musicale, mediante la sostituzione di tritono, ovvero si sostituisce
ad una progressione un accordo di settima dominante con il suo tritono, ad esemp
io nella progressione Sol-7 / Do7 / Fa si sostituisce il Do7 con un Sol7).
Ciclo diatonico delle quinte
Il cosiddetto ciclo diatonico delle quinte un ciclo delle quinte che utilizza so
lo le note di una scala maggiore, o diatonica. Ci implica che un passaggio sia di
quinta diminuita, anzich di quinta giusta. Ad esempio nella scala di Do il ciclo
diatonico delle quinte il seguente: Do Fa Si Mi La Re Sol Do. Il passaggio da F
a a Si di una quinta diminuita discendente anzich di una quinta giusta discendent
e.
Rispettando gli accordi derivati dall'armonizzazione della scala di Do maggiore
si ottiene il seguente ciclo diatonico delle quinte armonizzato:
Domaj7 Famaj7 Sim75 Mim7 Lam7 Rem7 Sol7 Domaj7.