Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
nto
Vocazionale
Il Concetto:
-Lindividuazione
delleventuale presenza
o lassenza dei segni della chiamata
divina.
-Si
Discernimento
AVocazionale
Livello Psicologico
Aspetto:
Dinamico
Strutturale
Esame:
Autenticit
Idoneit
Motivi
Attitudini
* Coscienti
* Psichiche
* Trascendentali
* Intellettuali
* Validi
* Morali
* Adeguati
* Religiose
* Sufficienti
Criterio:
Discernimento
Vocazionale
A Livello Psicologico:
Giudizio Prudenziale
Aspetti Dinamici
Motivazione Vocazionale
Valori: qualcosa che desiderabili in s,
Motivi: quando un valore muove
allazione,
Atteggiamenti: quando i valori-motivi
sono diventati abituali.
Doppia Dimensione:
-Vis a tergo o spinta interiore
(naturale),
-Chiamata (soprannaturale).
Aspetti Dinamici
Motivazione Vocazionale
Capacit di motivarsi:
a) Come sono motivati i suoi diversi
comportamenti,
b)
Qual il suo atteggiamento di fronte
alle motivazioni,
c)
Qual la struttura delle motivazioni.
Aspetti Dinamici
Motivazione Vocazionale
Riguardo al contenuto:
Incapacit di mettere in discussione le proprie motivazion
Aspetti Dinamici
Motivazione Vocazionale
Vocazione autentica:
Orientamento libero della persona
Motivi autentici (motivi-valori),
Motivi adeguati ( motivi trascendenti),
Motivi validi ( che riflettano amore oblativo),
Motivi soprannaturali ( iniziativa divina).
Aspetti Strutturali
Attitudini Vocazionale
Attitudini psichiche,
Capacit intellettuali ed allo
studio,
Attitudine morali,
Attitudini per la vita
ecclesiastica.
Aspetti Strutturali
Attitudini Vocazionale
Attitudini psichiche:
Equilibrio psichico fondamentale con lassenza di ogni
struttura patologica, rispetto allet:
a)
b)
c)
Aspetti Strutturali
Attitudini Vocazionale
Capacit intellettuali ed attitudini allo
studio:
Volont constante e capacit di
concentrazione,
Intelligenza che permetta un giudizio
sicuro e retto.
Aspetti Strutturali
Attitudini Vocazionale
Attitudini morali:
Si riferisce allintegrit morale che si manifesta
nella capacit di vivere una vita morale basata
sui valori, capacit di integrazione.
Valutare: Energia psichica di adattamento,
Funzionamento psichico difensivo, Empatia,
Stima di s, Senso di colpa, Idealismo,
Teleologia.
Aspetti Strutturali
Attitudini Vocazionale
a)
Aspetti Strutturali
Attitudini Vocazionale
Equilibrio psichico fondamentale,
Capacit intellettuali ed attitudini allo
studio,
Integrit morale e capacit di
integrazione,
Attitudini per la vita ecclesiastica.
Idoneit globale e progressiva
Discernimento
Vocazionale
Autenticit dei motivi,
Idoneit globale e
Grado di libert di scelta
progressiva
Giudizio Prudenziale
Metodi e Strumenti di
Valutazione
Scopo: Scoprire
la presenza, e favorire lo
Metodi e Strumenti di
Valutazione
Il metodo narrativo- Storia della
propria vita sotto diversi aspetti:
Storia della sua religiosit,
Storia della vocazione,
Storia della sua famiglia,
Storia delle sue amicizie.
Metodi e Strumenti di
Valutazione
Orientamenti pratici: Lo psicologo pu darci qualche
precisazione sugli elementi di sintesi, ma in nessun
caso i procedimenti psicologici possono permetterci di
discernere la vocazione religiosa di un soggetto in ci
che essa ha di soprannaturale.
Anche sul piano naturale, lo psicologo non pu
pretendere di farci conoscere il centro di una
personalit, lio profondo e libero del soggetto.
Non spetta allo psicologo definire se vi o non vi
vocazione.