COMMENTARIO TEOLOGICO
DEL NUOVO TEST AMENTO
A CURA
DI
La lettera ai Romani
Testo greco e traduzione
Commento di HEINRICH SCHLIER
Traduzione italiana di R. FAVERO e G. TORTI
Edizione italiana a cura di
OMBRO SOFFRITTI
r
Titolo originale dell'opera:
Der Romerbriel
Kommentar von Heinrich Schlier .
Traduz. ital. di Roberto Favero e Giovanni Toni
Revisione di Omero Soffritti
ALLE ILLUSTRI
FACOLTA TEOLOGICHE
DELLE UNIVERSIT A
DI INNSBRUCK E DI SALISBURGO
IN SEGNO DI GRATITUDINE
PER LE LAUREE
HONORIS CAUSA
1977. !1979
PREMESSA
TESTI E BIBLIOGRAFIA
A. Commentari (scelta)*
Schelkle K.H., Paulus Lehrer der Viiter. Die altkirchliche Auslegung
von Romer 1-II, Diisseldorf I 9 56.
Pseudo-Ambrosius (Ambrosiaster), PL XVll, 1879.
Tommaso d'Aquino, In omnes S. Pauli Apostoli Epistolas Commenta
rius, ed. II, Torino I9I7, voI.
I.
*I
12
i!
Il
Il
Testi e bibliografia
Sanday W. - Headlam A.C, The Epistle to ;he Ro~ans (The International CriticaI Commentary), Edmburgh '902, rIstampa '954.
Kiihl E. Der Brief des Paulus an die Romer, Leipzig '9'3.
Barth K:, Der Romerbrief, ," ed., Miinchen '9"9, rist. '963 (Barth I).
-, Der Romerbrief, ed. 2:1 e SS., Miinchen 1922 e SS. (Barth II).
-, Kurze Erkliirung des Romerbriefs, Miinchen 'I959 (Barth III).
Zahn Th., Der Briel des Paulus an die Romer, Leipzig "9 2 5.
Bardenhewer O., Der Romerbrief des Heiligen Paulus, Freihurg i.Br.
I9 26 .
Haering Th., Der Romerbrief des Apostels Paulus, Stuttgart I9 26 .
Gutjahr F.S., Der Briel an die Romer I-II, Graz e Wien "923, I9 2 7.
Sickenberger L Die Briefe des Heiligen Paulus an die Korinther und
Romer (= Die heiligen Schrilten des Neuen Testaments, ed. da F.
Tillmann, VI), Bonn 'I932.
Lietzmann H., An die Romer (Handbuch zum Neuen Testament 8),
Tiibingen 'I933.
_
Schlatter A., Galles Gerechtigkeit, Stuttgart "935, 'I959.
Dodd CH., The Epislle 01 Paul lo Ibe Romans (The Molfat N.T. commentary), London 11 1941 , ristampa 1959.
Testi e bibliografia
"3
'4
Testi e bibliografia
Testi e bibliografia
15
16
resti e bibliografia
Frankernolle H., Das Taufverstiindnis des Paulus, Taufe, Tod und Auferstehung naeh Rom 6, Stuttgart 1970.
Freundorfer J., Erbsunde und Erbtod beim Apostel Paulus (Neutesta.
mentliehe Abhandlungen I2), Milnster 1927.
Fuehs E., Christus und der Geist bei Paulus, Leipzig 1932.
-, Die Freiheit des Glaubens. Romer 5-8 ausgelegt, Miinehen '949.
Galley K., Altes und neues Heilsgesehehen bei Paulus, Stuttgart 1965.
GaurnannN., Taufe und Ethik, Milnehen 1967.
Gnilka J., Die Verstoekung lsraels, Milnehen 1961.
Goppelt L., Typos, Giltersloh 1939, ristampa '973.
GrabnerHaider A., Paraklese und Erehatologie bei Paulus, Milnstel'
19 68 .
Greeven H., Gebet und Erehatologie im Neuen Testament, Giltel'sloh
'93 1 .
Grelot P., Peh originel et rdemption partir de l'pitre al/x Romains, Paris 1973Grundmann W., Der Begriff der Kralt in der ntl. Gedankenwelt, Stutt
gart 1932.
-, Der Romerbriel des Apostels Paulus und seine Auslegung dureh M.
Luther, Weima, 1964.
Gutbrod W., Die paulinisehe Anthropologie, Stuttgart 1934.
Haas O., Paulus der Missionar (Miinstersehwarzaeher Studien II),
Miinsterschwarzach I97I.
Haring Th., LlIKAIO~YNH 9EOY bei Paulus, Tiibingen 1896.
Hahn F., Christologisehe Hoheitstitel, Gottingen 1963.
-, Das Verstandnis der Mission im N.T., Neukirehen 1963.
Hahn W.T., Das Mitsterben und Mitaufentehen mit Christus bei Paulus, Giltersloh 1937.
Hainz J., Ekklesia (Milnehener Universit.tssehriften, Kath. TheoI. Fakultat), Miinehen 1972.
Hanson St., The Unity 01 the Chureh in the New Testament, London
1946 .
HarderG., Paulus und das Gebet, Giitersloh 1936.
Harnaek A. von, Marcion, Leipzig '1924.
Harniseh W., Verhangnis und Verheissung der Gesehiehte, Gottingen
19 6 9.
Hateh E .. Redpath H., A Coneordanee to the Septuaginl l-III, Oxford
18 97/19 06 .
Haufe c., Die sittliehe Reehtfertigungslehre bei Paulus, Halle I957.
HegermannH., Die Vorstellung vom Sehopfungsmittler im hellenisti
sehen ludentum uod Urehristentum, Berlin I961.
Heidland H.W., Die Anreehnung des Glaubens zur Gereehtigkeit. Untersuehungen zur Begriffsgesehichte von h.b und .oyO;EO"lct" Stultgart '936.
.
Testi e bibliogra{vJ
I7
18
Tesli e bibliografia
Test; e bibliografia
19
------------~-
Tefti e bibliografi(/,'
20
Tesli e bibliografia
2I
Leipzig 191-1911.
---------------------------
22
-~--
-_.------------~-
Testi e bibliografoa
-, Das Neue Testament und die Zukunft des Kosmos, Diisseldorf '970.
Vollmer H., Die alttestamentliehen Zitate bei Pau/us, Leipzig 1895.
Volz P., Die Esehatologie deT iiidisehen Gemeinde, Tiibingen '1934.
Wagner G., Das religionsgesehiehtliehe Problem von Romer 6,I-rr,
Ziirich 1962.
Weber F., liidiIehe Theologie, Leipzig ',897.
Weber H.E., Das Problem der Heilsgesehiehte naeh Romer 9-II, Leipzig 1911.
Wegenast K., Das Verstiindnis der Tradition bei Paulus und in den
Deuteropaulinen, Neukirchen 1962.
Weiss B., Lebrbueb der Bibliseben Tbeologie des N.T., Berlin 1903.
Wendland H.D., Die Mitte der paulinisehen Botsehaft, Gottingen
1935
-, Etbik des Neuen Testaments, GOttingen 1970.
Wendland P., Die urebristlieben Literaturformen, Tiibingen '1912.
Wengst K., Cbristologisebe Formeln und Lieder des UTehristentums,
Giitersloh 1971.
Wetter G.P., Cha,is. Ein Beitrag zur Gesebiehte des iiltesten Christmtums, Leipzig '9'3.
Wibbing S., Die Tugend und Lasterkataloge und ihre TTaditionsgesehiehte unter besonderer Beriieksiebtigung der Qumrantexte, Berlin 1959.
Wiederkehr D., Die Theologie der Berufung in den Paulusbriefen, Fribourg (Schweiz) 1963.
WienkeG., Paulus iiber lesu Tod, Giiterslob 1939.
Wikenhauser A. - ScbmidJ.. Einleitung in das Neue Testament, Freiburg i.Br. '1973.
Wiles G.P., Paul's intereessory prayeTs, London 1974.
Windisch H., Paulus und Christus, Leipzig 1934.
-, Paulus und das ludentum, Stuttgart 1935.
Wissmann E., Das VeThiiltnis von 1t(<T't",~ und Christusfrommigkeit bei
Paulus, Gottingen 1926.
WobbeJ.. Der Charisgedanke bei Paulus, Miinster 1932.
WoliIH.W., lesaia.53 im Urehristentum, Berlio "952.
Zel1er D., luden und Heiden in der Mission des Paulus. 5tudien zum
Romerbrie', Stuttgart 1973.
Ziessler}.A., The Meaning 01 Righteournerr in Paul, London/Cambridge 1972.
Zsifkovits V., Der 5taatsgedanke naeb Paulus in Rom 13,1-7 (Wiener
Beitrlige zur Theologie, Bd. VIII), Wien 1964.
Bauer, Wb.
Bibl.
Bibl. St.
Bibl. Z.
Blass-Debr.
Biblica
Biblische Studien
Biblische Zeitschrift
F. Blass, Grammatik des neutestamentlichen Griechiseh, bearbeitet von A. Debtunner, "1961. Ergiinzungshelt zur 12. Auflage, 1965
Conj. Neotest.
Conjectanea Neotestamentica
Ev. Th.
Evangeliscbe Theologie
IKZ
Internationale Kirchliche Zeitschrift
Jahrb. Liturgiewiss.Jahrbuch fiir Liturgiewissenschaft
JBL
Journal of Biblical Literature and Exegesis
JThSt
The Journal of Theological Studies
KuD
Kerygma und Dogma
Liddell-Scott
A Greek-Englirb Lexieon compiled by H.G. Liddell
and R. Scott, "1953
Moulton-Milligan The Voeabulary 01 the Greek Testament, 1930
Miinch. ThZ
Miinchener Theologische Zeitschrift
NTSt
New Testament Studies
Nov. Test.
Novum Testamentum
RAC
Reallexikon liir Antike und Christentum, hrsg. von
Th. Klauser
Radermacher
L. Radermacher, Neutestamentliehe Grammatik,
'19 2 5
RB
Revue Biblique
RGG
Die Religion in Gesehiehte und Gegenwart, 3.
Aufl., hrsg. von K. Galling, '957-1965
Stud. Evang.
Studia Evangelica
Stud.Hell.
Studia Hellenistica
Stud. Paul. Congr. Studiorum Paulioorum Congressus Internationalis
Stud. Theol.
Studia Theologica
ThBl
Theologische Blatter
ThEx.heute
Theologiscbe Existenz heute
24
ThLZ
ThQU
ThR
ThSt
TbStKr
ThWb
ThZ
Trier. ThZ
VD
VuF
ZAW
ZThK
ZNW
ZsystTh
Theologische Literaturzeitung
Theologische QuartalschrHt
Theologische Rundscbau
Theologische Studien
Theologische Studien und Kritiken
Theologisches Worterbuch zumNeuen Testament,
brsg. von G. Kittel und G. Friedrich, dal '933
Theologische ZeitschrHt
Trierer Theologische Zeitschrift
Verbum Domini
Verkiindigung und Forscbung
ZeitschrHt fiir alttestamentliche Wissenschaft
Zeitschrift fiir Theologie und Kirche
ZeitschrHt fiir die neutestamentliche Wissenschaft
und die Kunde der .!teren Kirche
Zeitschrift fiir systematische Theologie
Introduzione
Quattro sono i punti che dobbiamo esaminare prima di intraprendere l'esegesi del testo, ossia: L la situazione storica in
cui stata scritta la lettera ai Romani, 2.l'indole dello scritto,
3. l'estensione della lettera e 4.1a struttura concettuale di essa_
I _ La
situazione storica
1ntroduz.ione
2. G. Bornkamm, Chrisius und die Welt, in Das Ende des Gesetzes. Paulusstudien, Miinchen 1952, 157-172, 159 s.
3- W.G. Kiimmel, Einleitung, Heidelberg 121963, 222: intorno al 57 o 58; F.F.
Bruce, Christianity under Claudius: Bull. John Ryland Library 44, 162: inizio de)
57 d.C.; G. Friedrich, Romerbriel, in Rq.c lV, II37-44, II38: Le congetture oscillano tra l'autunno del 54 e la primavera del 59 (probabilmente la lettera fu composta nella primavera del 55)>>. G. Bornkamm, Der Rom als restamenl des Paulus,
in Geschichte und Glaube, 2. Teil, in Gesammelte Aulsatte IV, Miinchen 1971,
120-139, 120: Con qualche probabilit l'inverno del 55156. Ph. Viethauer,
Urchristliche Literatur, Berlin 1975, 175: Non prima del 56, non pi tardi del
59 d.C ..
29
1n/rodu1.ione
221;
E.Haenchen, Die
---
_.1. La
---------------------------
Jlluo1.iont s/orlctl
3'
32
[ntroduzioffe'
33
Ij.~. Schrenk, op. cit. 84, che rinvia a C. Weizsiicker, Apostolisches Zeitalter,
Berlm-Halle 1886, 421, E. Grafe, I.E. BeIseni dello stesso parere sono anche G.
Eichholz: EvTh 21 (1961) 17i W.G. Kiimrnel, Einleitung 221; K.H. Schelkle:
ZKTh 81 (I9j6) 400; G. Bornkamm, Der Romerbrief als restament des Paulus, in
Geschichte und Glaube, 2. Teil: Gesammelte Aufsiitze IV, Miinchen 1971, 126;
W. Schmithals, Romerbrief, Passimi Munck, Heilsgeschichte 26; Kuss, Pau/us,
Regensburg 1971, 188. Ritengono invece che la comunit di Roma fosse giudeocristiana, tra gli altri, F.Ch.Baur, Ober Zweck und Veranlassung des Romerbriefes:
Tub. Ztschr. f. Theol. 3 (r866) 54; Id., Der Apostel Paulus, Leipzig r866, 343 ss.;
:x'.J.Mangold, Der Romerbrief und seine geschichtlichen Voraussetzungen, 1884;
Inoltre A. Schlatter: ThStK j9 (1886) j75 ss.; Th. Zahn, Einleitung in dtn N.T. I,
31924 , 30 sS.; W. Manson, The Epistle to the Hebrews, London I953, 172 SS.;
T. Fahy, St. Paul's Romans were Jewish Converts: The lrish Theological Quarterly 26 (1959) 182 SS.; N. Krieger, Zum Rom: NT 3 (1959) 146-148. Di diversa
opinione K. Kertelge, Rechtfertigung 74.
16. G. Friedrich, Romerbrief cit., II38.
JntroduvoJJt
34
originario, probabile che Paolo avesse notizia di un'infiltrazione gnostica nella comunit romana (dr_ 16,17- 20 l-
2 _ Il carattere
dello scritto
j ~.
J?
35
Introduzione
l'
l'
i
37
~1925, 63
22.,E perci equivoco anche quel che dice il Nygren (1951, IO), ossia che dalla
lettera ai Romani ben pi che da qualsiasi altro scritto del N.T. si apprende che
cosa sia propriamente l'evangelo e che cosa voglia dire la fede cristiana. Parimenti
il Kuss (163) d'avviso che la lettera ai Romani presenti un quadro che si pu
quasi chiamare sistematico dei fondamenti de1Ja fede.
23 U. Borse, Die geschicbtliche und theologische Einordnung des' Romerbriefes:
BZ, N.F. 16 (1972) 73 s. parla di uno scritto d'introduzione.
24- Cfr. R. Bultmann, Theologie 301.
J. ]eremias: ZNW 49 (19,8) 154 s.; Id., Zur Gedankenfiihrung in 'den paulinischen Briefen, in Studia Paulina. In honorem lob.
de Zwaon, Haarlem 1953, 146-154, 149.
I
!
Introduzione
, I
,
do, prima occasionalmente (3,1 SS.; Il,13 ss.) e poi definitivamente, abbandona il modo diatribico e passa alla parenesi
concreta (12 ,I ss.). Qua e l Paolo riprende anche certe formule tradizionali, interpretandole e modificandole in maniera
conforme alla sua teologia (ad es. 1,3; 3,24 S.; 4,17.24 s.; 8,2
s. II.28.p.34; 10,9).
Dunque la missiva ai Romani una lettera vera e propria 26,
che per sotto l'influsso dell'evangelo va ben oltre i limiti di
una comunicazione epistolare. Essa (sit venia verbo) una
lettera-evangelo, la quale, movendo dal suo tema centrale
e disponendo gli argomenti secondo un certo ordine, espone
l'Eayy.LoV di Paolo con l'intento di renderlo almeno un
poco familiare alla comunit romana che dovr poi ascoltarlo
dalla viva voce dell' Apostolo. Non a caso essa sfocia poi in una
parenesi generale e specifica, o se si preferisce, in una parenesi
di principio e in una parenesi concreta. Nella sezione parenetica si manifesta, come in altre lettere dell'Apostolo, quel ri- ,
chiamo permanente che inerisce all'evangelo e che sorregge
d'altronde anche le riflessioni e spiegazioni teologiche. Concludendo, Rom. una lettera-evangelo sui generis, indirizzata
alla comunit in maggioranza etnicocristiana di Roma; essa
comprende la dottrina, la parenesi e i problemi vivi del momento; scrivendo questa lettera Paolo si trova in conflitto tra
il suo principio (non ann unziare l'evangelo l dove il nome di
Cristo gi noto) e l'universalit del suo apostolato.
39
paolino della missiva. A tale scopo occorre considerare tre questioni ben distinte. Anzitutto se vi siano nel testo della lettera
glosse spurie. R. Bultmann ha preteso ravvisarne 27 in 2,1.16;
5,6s.; 6,17b; 7,25b; 8,1; 10,17; 13,5, ma ha incontrato un
consenso generale solo per quanto concerne 7,25b. In astratto n.aturalmente non si pu negare la possibilit di tali glosse,
ma In concreto esse sono difficilmente dimostrabili, anzirutto
perch si presentano con caratteri diversi e poi perch mancano indizi esterni, quali sarebbero, per esempio, varianti essenziali nel testo. Si aggiunga che, quand'anche si ammetta
l'esistenza di glosse siffatte, <<nella maggioranza dei casi, come osserva lo Schmithals ", non possibile stabilire con sicurezza se una nota marginale paolina sia penetra ta nel tes to
o se ci si trovi di fronte a un'inconseguenza dell'argomentazione paolina; se una postilla in margine di Paolo sia stata inserita forse in un punto sbagliato del testo, o se per errore dell'amanuense una frase dapprima omessa sia stata poi collocata
fuori posto; oppure infine se si tratti di un'interpolazione vera
e propria. Nell'esegesi del testo dovremo vagliare queste
possibilit caso per caso.
La seconda questione riguarda la dossologia 16,25-2729,
circa la quale convinzione abbastanza generale che non appartenesse al testo originario della lettera 30. Effettivamente la
convinzione confortata da tutta una serie di fatti non irrilevanti: I. la collocazione malcerta o addirittura l'assenza della
dossologia in taluni codici. Infatti: a) si trova dopo 14,23,
senza essere seguita dai capitoli 15 e 16 (Marcione secondo la
testimonianza di Orig., comm. 7,453 [Lommatzsch]), e questa collocazione ha influito su alcuni manoscritti della chiesa
occidentale; b) si trova fra 14,23 e 15,1 (manca 16,24) in S(
104 syh Chrys. ecc.; c) manca in F G g e nell'archetipo di D e
si trova dopo 14,23 in vg 1648 1792 e in altri manoscritti ve27 ThLZ 72 (1947) 197-202.
28. Op. cii. 208.
1:9 E. Kamlah, Trllditionsgeschichtliche Untersuchungen tur Scblussdoxologie des
30. Cfr. Uetzmann, Exkurs; H.W. Schmidt, Exkurr n 2:5 s.; W.G. Kummel
58.; Schmithals 108 ss.; Vielhauer, op. cito r89lJ8.
22)
lntrodut.ione
terolatini (stando a certi indici antichi dei capitoli), forse anche in Iren., Tert., Cypr., ecc.; d) si trova fra 15,23 e 16,1-23
in p16; e) si trova due volte, dopo 14,23 e dopo 16,23, in A P
min.; f) si trova alla fine della lettera in p6l B C D sy" d e f vg
bo sah Ambrstr. Non il caso di indagare sull'origine di queste varianti. Diremo solo che f appare la meglio attestata.
per da ritenere che 1,1-16,23 fosse il testo originario della
lettera al quale fu poi congruamente aggiunta ladossologia.
Quel che non si spiega soltanto perch p16 abbia alterato
questa disposizione cosi logica inserendo la dossologia tra 15,
33 e 16,1 ss. Si pu pensare che 16,1-23 non si trovassearicora
nel testo della lettera, ma anche in questo caso l'augurio di 15,
33 poteva gi essere una chiusa adeguata. 2. Anche il dettato
non paolino, la terminologia e i concetti che non hanno riscontro negli scritti dell'Apostolo indicano che la dossologia non
originaria. Comunque presenta uno stile liturgico tardivo. Per
la terminologia si confrontino le espressioni caratteristiche
f1.LWVLOC; DEec; (Gen. 21,33; Is. 26,4; 40,28; Bar. 4,8; Susanna 42; 2 Mach. 1,25; hapax nel N.T.), [leVOC; (2 Mach. 1,25;
I Tim. l,n; Iud. 25), O'Oq>C; DEec; (4 Mach. 1,12; I Clem. 60,
I; dr. Rom. II,32), YVWpLSELV 't [lUO''t1}PLOV (Eph. 1,9; 3,3;
6,19). Sono espressioni che ricordano l'uso linguistico dei
LXX e il linguaggio cristiano di et posteriore. Ma soprattutto no'1 paolino il concetto fondamentale, ossia che l'evangelo
dell'Apostolo e il kerygma di Ges Cristo sono la rivelazione
di un mistero il quale fu taciuto da tutta l'eternit ed ora si
manifestato e mediante le scritture profetiche stato portato a
conoscenza di tutti i popoli 31. Naturalmente resta aperta la
questione se Paolo abbia mutuato unadossologia dalla tradizione della comunit e l'abbia collocata dopo 16,23 per evitare
che la lettera si concludesse soltanto con dei saluti. Anche in
tal caso 16,25-27 non sarebbe un testo paolino, ma l'Apostolo potrebbe essersi riconosciuto in esso. Merita considerazione
3I. Cfr. Kasemann: Il suo (sciI. della dossologia) nucleo centrale quanto mai
vicinb a talune concezioni che si trovano assunte e rielaborate in Col . Eph. e 1
Tim. 3.16. ma va oltre questo stadio di pensiero introducendo l'idea del silenzio divino.
41
Roma, non avrebbe avuto bisogno di dar conto della sua specifica dottrina, e l'insicurezza che egli mostra nei confronti dei destinatari apparirebbe strana. Ma
un argomento che non regge, se si considera quanto numerosa e 'variegata doveva
essere la comunit cristiana della metropoli.
35. Gli uomini di allora viaggiavano molto, il traffico marittimo era assai sviluppato, e Roma era un luogo di raccolta e d'incontro per tutto l'ecumene, un albergo del mondo: E'V 'PWI-LTI -rii 'Xoa'J.LO"tp6~ IG XIV, uoS, un compendio del
mondol> (ht,...rol..nl), Gal. 18 A 347; Athen. 1.20b. Cfr. L. Friedlander, Darslellun-
42
Introduziowe
L:
j 4. La struttura concettuale
43
Prisca e Aquila dopo la morte di Claudio non dovrebbero essere ritornati a Roma, donde provenivano (Act. I8,2)? Il violento attacco contro quei cristiani che minacciano di scindere
la comunit (16,17-20) non impossibile in un testo paolino
e pu essere variamente spiegato, come dimostrano Zahn,
Lietzmann, Michel, H.W. Schmidt, Dodd ecc. Per le due chiu
se della lettera si possono confrontare Phit. 4,9.23 e I Thess.
3,11-13; 5,23 s.
Ma, anche prescindendo da questi argomenti in contrario,
il vedere nel cap. 16 una lettera indirizzata ad Efeso o ad altro
luogo che non sia Roma comporta gravi diflcolt. Proprio ad
Efeso si doveva inviare una lettera che consiste soltanto in una
raccomandazione, in molti saluti, in un ammonimento e ano
cora in saluti? Uno scritto del genere avrebbe qualche analogia tra le epistole paoline? D'altronde senza il cap. 16 la lettera ai Romani non recherebbe saluti. poi difficile capite come
una <<lettera agli Efesini cosiffatta abbia potuto essere aggregata alla lettera ai Romani, anzi come un tale frammento
di lettera - giacch nient'altro Rom. 16 - abbia potuto esgere conservato. Dove sono andati a finire l'indirizzo e il protocollo di questa <<lettera agli Efesini? Noi siamo perci d'avviso, pur senza averne la certezza 37, che il cap. 16,1-23 appartenesse alla redazione originaria di Rom. un capitolo che
sottolinea in modo speciale come questo scritto paolino, il qua
le, come abbiam detto, risulta in definitiva ben pi di una let
tera, abbia per al suo fondo un carattere di comunicazione
epistolare.
4. La struttura concettuale
Ci resta ora da vedere la struttura concettuale della lettera.
Dopo l'intestazione (1,1-7), che cosl densa sotto ogni aspet
to, e dopo l'esordio, che contiene il ringraziamento a Dio per
Il
I
Il
,
I
!
Il
I
I!i
-I
I
l
44
Introduzione
4 La struttura concettuale
45
] ntroduucme
,
,
j 4- La
SltUIlUIIl
conctulll4lt-
47
Introduzione
I
I
,I
Il:
j 4
lA struttura concettuale
49
voluto stabilire la ~I~cx. ILXcx.LOO'UVT), la giustizia propria, aut?noma, e si cosi privato della giustizia di Dio, la quale non
SI ottiene con la legge e con le opere che essa prescrive, ma con
la fede suscitata dall'evangelo (9,30-10,21). In questa caduta di Israele non per coinvolto un resto, un -EL[J.[J.cx.Xcx."t"x-oy']V XrkPL"t'O (I I ,5); d'altronde la caduta stessa ha
un effetto salutare in quanto serve a fare entrare i gentili, i
quali tuttavia non hanno motivo di trattare Israele conarroganza. La caduta di Israele provvisoria, e precisamente
nel senso che ogni dato storico provvisorio. Apprendiamo
i~fatti come rivelazione di uno speciale mistero che, comptuta la salvezza dei gentili, Dio salver tutto Israele, dimostrando cosi la sua misericordia verso tutti gli uomini (I I,
I-V) La risposta conclusiva dell'Apostolo a tutto ci una
commossa dossologia (I I ,3 3-36). Gi da questa presentazione
sommaria e ovviamente schematica dei tre capitoli si pu vedere come Paolo si lasci trascinare di nuovo, e questa volta
con forza tutta particolare, da un'altra variante del suo tema,
a segno che questa variante appare quasi come un testo autonomo nel corpo della lettera; ma si pu anche vedere come
proprio nel mezzo di questo discorso, l'Apostolo faccia inten:
dere il legame occulto fra esso e la lettera nel suo insieme.
Anche la quarta parte della lettera si ricollega, ancorch non
esplicitamente, al tema centrale della ILXcx.LOcrUVT) il'EO. Effettivamente in questa parte, la quale da 12,1 a I5,I3 contiene esortazioni (una paraclesi, potremmo dire stando a 12
I), si esprimono ancora le esigenze e le richieste di quella 1L~
Xcx.LOO'U\IT) il'eo che si manifestata in Ges Cristo e che si ottiene con la fede. Proprio tale giustizia in I2 I si trova indicata con OL O~X"t'Lp[J.Ot "t'O il'EO e in 12,3 con ;rkPL (cfr. 15,
15) Di.rettamente la ILXcx.LOO'U\IT), intesa come impegno dei
credenti da assolvere nel1tvE[J.cx., menzionata una sola volta
(14,17) e senza grande risalto. Giustizia di Dio non soltanto
misericordia e grazia di Dio, bens anche richiesta e appello
a coloro per i quali essa si manifestata. In questo senso vanno intesi i capp. 12,1-15,13 con le loro indicazioni concrete,
che in parte si riferiscono alla situazione della comunit roma-
llitroduzione
na. La giustizia che grazia di Dio rivelatasi in Cristo richiede dai credenti: I. fondamentalmente e in via generale il sacrificio vivente, santo, accetto a Dio che consiste nell'offrire a lui
se stessi (12,1 s.); 2. in particolare la vigile accortezza nell'esercizio dei carismi e dei servizi comunitari, l'umile carit fraterna a l'agir bene in ogni senso (12,3-21); 3. inoltre, la sottomissione al potere politico (13,1-7: questo un richiamo incidentale ma non per ci meno importante) e poi ancoral'l).,),i)ove; lyamiv in vista delgiorno ormai prossimo della salvezza (13,8-14); 4. infine, con un evidente riferimento alla situazione concreta della comunit romana, il reciproco rispetto
fra coloro che si mostrano audci o timorosi, forti o deboli nell'esercitare la libert della fede (14,1-15,6) e in genere la disposizione ad accogliersi gli uni gli altri come Cristo ha accolto noi per la gloria di Dio (15,7-13). Anche in quest'ultima parte della lettera dove i credenti vengono esortati a confermare praticamente la giustizia di Dio ricevuta per grazia,
Paolo svolge il suo tema in maniera solo frammentaria, ma cogliendolo sotto vari aspetti.
All'esordio della lettera (1,8-15) risponde la chiusa (15,
14-33), dove l'Apostolo torna a parlare del suo desiderio e
proposito di visitare la chiesa romana. Seguono raccomandazioni e saluti inviati da Paolo o a nome proprio o per conto
di persone che gli erano vicine; fra i saluti si trova inopinatamente un accorato ammonimento a guardarsi dai falsi maestri
fomentatori di scissioni nella comunit (16,1-23). Una dossologia aggiunta pi tardi sosdtuisce la benedizione augurale, che
manca alla fine ma che era gi stata formulata in 15,33 e 16,
20b (16,25-27)_
I l
i.l
---
PARTE PRIMA
INTRODUZIONE
(1,1-17)
i,,
I. INTESTAZIONE (1,1-7)
I 1 IIa.i;),o OOUO XpLO""tOU 'J"l)O"OU, ""l)"t li1toO""teo liq>WpLO"IL~O
d EUa.yyLO~ lEOU, 2 1tpOE7t"l)yyda."to OLli "tw~ "pOq>"l)"tw~ a.u"tOU
E~ ypaepa.i fy(a.L 3 1tEpt "teU viou a.u"tOU "tOU y~oIL~ov E" O"1tP!Lll."to
.6.au.o xoc"t'. cnipxa., 4 "t'oD bPLCritV"t'CC; ULOU 1}EOU v OUVO;IJ.El. x!X."t 1'tVEUILa. fYLWO"U~"l) tI; f~a.O""tliO"EW ~E"PW~, 'J"l)O"ou XPLO""tOU "tou "vp(ov
per annunciare l'evangelo di Dio 2 che egli ha promesso per bocca dei
suoi profeti nelle sacre Scritture, 3 concernente il Figlio suo, nato dal
seme di David secondo la carne, 4 ma costituito Figlio di Dio in potenza secondo lo spirito di santit, con la resurrezione dai morti, Ges
Nella forma l'intestazione della lettera ai Romani non appare diversa da quella di tutte le lettere dell' Apostolo. La sua
struttura fondamentale : Paolo ... a tutti i diletti da Dio in
Roma. Grazia a voi ... . Abbiamo dunque la menzione del mittente, dei destinatari e la benedizione augurale. Di contro allo
schema epistolare greco, che nel N.T. si trova attestato tale e
quale nella lettera di Giacomo (Iac. l,I; cfr. Act. 15,23; 23,
26) e che consiste in una sola proposizione, lo schema paolino
comprende due frasi secondo un uso orientale e anche giudai-
Rom.
I,C-7
co che forse risale allo stile curiale delle cancellerie di Babilonia e di Persia e che comunque si trova soprattutto negli
scritti ufficiali. Ecco a mo' d'esempio I Dan.4,I 8: Na.(3ou)(OOOVOCTOP (3a.CT~.EC; 1taCTW "t"o~C; .a.o~C;, q>u.a.~C; xa.l y.WCTCTa.~C; . Etpl]vl] U!lWV1t.l]i)uvi)ELn (cfr. I Petr. 1,2; 2Petr. I,
2; Iudae I; I Clem. l,I s.). Ma si pu ricordare anche Bar.
syr.7 8 ,2: Cosi dice Baruch, il figlio di Neria, ai fratelli che
sono stati deportati. Gra2ia (come) anche pace sia (con) voi.
E per citare un ter20 esempio, T. Sanh. 2,6 (416) nella lettera
di Rabban Gamaliele (90 d.C.): Ai nostri fratelli, abitanti
nella Galilea superiore e nella Galilea inferiore. Grande sia la
vostra pace 2. Dall'uso di tale schema si pu forse inferire che
l'Apostolo considerasse in qualche modo anche le sue lettere
come scritti ufficiali 3. Peraltro v' da osservare che egli ha
trattato assai liberamente questo schema d'intestazione, allargandone e variandone in maniera affatto insolita gli elementi
fondamentali. La titolatura del mittente si estende per ben
cinque versetti; l'indirizzo invece piuttosto contenuto e la
benedizione augurale riveste soltanto quella forma ampliata 4 che si trova anche in I Coro 1,3. Evidentemente Paolo vuoI
presentare in tutta la sua importanza il mittente, ossia se stesso alla comunit che non lo conosce. Significativo il modo
in 'cui ci avviene. Ai due titoli iniziali (l,I) del mittente, che
gi mostrano una certa amplificazione, tien dietro, connessa a
quelli in modo singolare, una caratterizzazione dell'evangelo
LeIr. E.Lohmeyer, Probleme ptlUlinischer Theologie I. Briefliche Grussubersch,i/ten: ZNW 2.6 (192.7) 1,8-173; di opinione diversa G. Friedrich, Lobmeyers
These iiber das paulinische Brielpriiskript kritisch beleuchtet: ThLZ 81 (19,6~
343'346 .
2. StrackBillerbeck I 154
3. Cfr. 2 Mach. l,I S5.; fra gli altri, Sanh. b. ub; Strack-BiUerbeck I 154: III I;
Lietzmann 2.2 5.: excursus sugli inizi delle lettere di Paolo.
4. Ci trova la sua ragione non tanto, come credono Zahn, Miche! ed altri, nel fatto che Paolo, tenendo conto della lunghezza della lettera ai Romani, abbia dato
anche all'intestazione un'estensione pi ampia che in tutte le altre sue lettere,
quanto invece nella particolare situazione in cui stata scritta qu~ta le~tera, ~sia,
ad una svolta dell'attivit missionaria di Paolo, nel fatto che l destlDatan non
conoscevano l'autore e nell'intenzione di Paolo di far conoscete a questa importante comunit il 5U~ vangelo. Lo Zahn, col suo confronto tra la lettera ai Romani
e quella a Tito, lascia intravedere anche quest'ultima motivazione.
:'1
Rom.
I,r-l.1
)5
,. Cfr. Ed. Schweizer, Die Kirche als Leib Ch,isti in Jen paulinischen Antilegomena; ThLZ 86 (1961)
s.
6. Cfr. H.H. Wend" E. Haenchen, E. ComeImano, Die Apg., ad /.
2"
l'
il,
,
l
I
!'
l'
l'
Il
,
Rom. I,I
poi, volendo accentuare fortemente di fronte alla chiesa romana la propria autorit (come in Gal. l,I ss.), senza per alcun
intendimento polemico, x:rrr .7toO"'t"o)"o .CPWPLO"[l.VO Et
Eayy)"LoV. Anche in questa lettera egli non parla in nome
proprio, ma in nome del suo Signore, come suo schiavo e come
inviato di questo Signore e dunque di Dio. oov)"o indica in
generale lo schiavo e perci in questo caso esprime la piena
dipendenza di Paolo da Cristo in quanto XpLO, nel senso che
egli non soltanto servitore di Cristo ma anche propriet e
strumento di lui '. Su ci non pu esservi dubbio, se si considera come Paolo adopera per solito, senza scostarsi dall'uso
8
profano, i termini oov)"o, oou)"ovv, oou)"E~a, OOU)"EELV Anche in un'altra intestazione di lettera (Phil. l,I) Paolo scrive
OOV)"OL XpLO"'t"OV 'I1}O"ov in riferimento a se stesso e a Timoteo;
altrove OOV)"OL XpLO"'t"OV detto genericamente dei cristiani (ad
es. I Coro 7,22; Eph. 6,6; Col. 4,12). Si pu ammettere che
l'appellativo oov)"o XpLO"'t"OV 'I1}O"ov risenta anche dei LXX, i
quali designano con oov)"o l}EOV o xup~ou oltre agli Israeliti
in generale (Deut. 32,36), al popolo d'Israele (Is. 4 8 ,20; 49,
3; ler. 26,27), ai pii e agli aranti (Ps. 18,12; 26,9; 3 0 ,17;
88,5 1 e passim), anche e con particolare rilievo ~bramo (Ps.
104,42), !sacco (Dan. 3,35), ma soprattutto Mose (Num. 12,
7 s .; los. 14,7A; ISam.8,53; 4 Reg. 18,12; Ps. 104,26 ecc.),
Giosu (Ios.24,30), David (2Sam. 7,5; Ps.88,4.21 e passim), Zorobabele (Ag. 2,23), i profeti (Am. 3,7; lon. 1,9; ler.
7,25 ecC.)9. L'espressione oov)"o XpLO"'t"OV 'I1}O"ov potrebbe
quindi indicare implicitamente anche una dignit; ma ci non
infrma l'altro aspetto, ossia che Paolo, in quanto schiavo di
7. Cfr.
Coro 3,23;
XPl.CM;OV EtVa.l..
8. Rengstorff in ThWb II 264 ss.; dr. anche G. Sass, ZurBedeutung von 50u).oC;
bei Paulus: ZNW 40 (1941) 20--3 2 .
9. Cfr. Kiisemann e, per tutto l'argomento, LietzmlUlIl, op. cit.; anche l'articolo di
J. Jeremias, ~a.~C; &tov in ThWb v 653 ss. Anche negli scritti di Qumran l'appellativo di servo di Dio riferito ora ai profeti (ad es. I QS 1,3; I QpHab 2,5) ora
al pio'orante (dr., ad es. IQH7,I6; 9,IOS.; Il,30; 14,25). Si veda G.J.eremias,
Die Lebrer der Gerechtigkeit, 1960, 304 S., il quale fa notare che anche il Maestro di giustizia designa se stesso come servo di Dio.
Rom. I,I
57
'I
Rom.
fil
,
!
Rom.
T,T
59
l'.
tEou.
18. SchIatter 18: Se ... Dio colui che parla attraverso l'evangelo, l'annunzio di
esso un'atto che ha come risultato la comunicazione della grazia divina>lo. Cfr.
anche J. Cambier, L'vangue de Dieu selon l'pltre aux Romains I 177-184; J.
Rom.
60
1,1.2
I~:r-5
~~
6.
Una breve formula (forse di fede) ... Una formula non composta da lui stesso~; O.
Kuss: Una sorta di excursus cristologico, dipendente da una tradizionelll>j La
formula cristologica dei vv. 3-4a sorprende; essa Don presenta un carattere speci~
ficamenre paolino. Secondo R. Bultmann, Theologie ('1965) 53. si tratterebbe di
un enunciato che manifestamente si rif ad una formula desunta dalla tradizione; anche E. Kasemann ritiene prepaolini i VV.3,4, richiamandosi Il I Co,. 15,1
s. Cfr. pure l'ampia analisi di E. Schweizer, Riim L.) f und de, Gegensalz von
Fleisch und Geist vo,. und bei Pau/m: EvTh 15 (1955) 56) s. (= Neoleslamen~
tica, Ziirich 196,3, 180-188); Id., Ernied,igung und E,hohung bei lesm und seinen
Rom.
I,3'4
Rom. 1,J'4
:1'2.
'0 S.
2'''115-.
Rom. r,3-4
!I
Rom.
I,)-4
6;;
Ma nella supposta formula di fede vi sono ancora altri elementi dovuti all'interpretazione di Paolo? Il Bultmann, seguito dal Linnemann, dal Wengst e da altri, pensa che l'anti29 Cfr. O. Kuss :12-15; O. CulLm.ann, Christologie 276 ss.;
28, 8S.; W. Thiising, Per Cbristum .:144I50; R. Bultmann,
Conzelmann, Grundriss 94-Ioo; -W.G. Kiimmel. Theologie
Tradition 74 ss.; P. Stuhlmacher, op. cito 374.389, 382 s.;
105 55. I8] ss.
]0.
8E
F. Hahn, Hobeilstttei
Theologie :127 S5.; H.
I43 s.; KI. Wegenast,
W. Kramer, Cbrislas
66
,
t
il
3' Cosl Ed. Schweizer, Der Glaube Iln Jesus als den He"n in seiner Entwiklung von den ersten Nachlolgern bis zur hellenistischen Gemeinde: EvTh 17
(1957) 17-2Ij inoltre, F. Hahn, Hoheitstitel 252, e anche IGisemann.
36 . L'ipotesi che sia esistita una fonnula siffatta, improntata ad una teologia adozianistica, viene corroborata dall'uso di OP'~I.V. Questo termine non univoco. Il
suo significato, nella formula paolina e prepaolina, pu essere soltanto, come pensano a ragione tra gli altri, il Uetzmann e il Michel, costituire "qualcuno a qualCOS8, insediare. Risulta per dai lessici che questa accezione non ha riscontro
n nel greco profano, n in quello biblico, dove invece 6P't;E~V vuoi dire, in de-
Rom. 1,3-4-5
68
Una formula siffatta ci porterebbe nell'mbito di una primitiva teologia giudeocristiana,la quale nel Ges terre?o rav:
visava il Messia discendente di David e nella resurrezIone di
lui la sua adozione e intronizzazione a Figlio di Dio, intendendo questo appellativo alla stregua di un titolo regale messianico. Ma queste sono semplici congetture che, d'altra parte,
ben poco aiutano a comprendere l'intestazione della nostra l~t
tera. Certo che la formula nota a Paolo e maturata forse In
Roma nella temperie di un giudaismo dlenistico appare lontana da ogni tendenza adozianistica, in quanto esprime l'assoluto contrasto fra il Ges Cristo xa:t"I. CTapxa; e il Ges Cristo
nello spirito della gloria in virt della sua resurre~ione. dai
morti 37. Assumendo questa formula con una modlficazlOne
interpretativa l'Apostolo pone l'accento su quel contrasto e
insieme fa conoscere alla comunit romana il proprio evangelo
che nel suo ncciolo (e ci dev' essere chiaro fin dall'intestazione della lettera) non diverso dall'evangelo della chiesa di
Roma. Insomma Paolo, nel presentarsi ai suoi lettori, subito
riprende la loro professione di fede e la corrobora ~ette~do al
riparo da possibili frainte.nd~menti .il .dat~ es.set;tzla~e
essa
ossia che Ges uomo e InSIeme Flglto dI DlO In Vlttu della
resurrezione dai morti. Si conferma cos che l''i OU'iO:!lE~ serve a tale scopo.
?I
mento 'aU'azione divina indicano il contrasto assoluto tra essa e il xa."t'tX at1p~a.,
ben si possono adattare alla supposta formula o~iginari~. Il senso ~n;plesslvo
sarebbe che Ges secondo la sua origine terrena il MeSSia terreno, dlchlar~to. da
Dio nella resurrezione dai morti, figlio suo, e intronizzato cosi quale re messlaruCQ.
37.
Schlatter 26: Come egli per la carne un :fi~o di David~ e ~ :6.gli~ d~
l'uomo, cosi per lo spirito colui che appartiene a DiO ed Il 1m uruto, OSSia FI-
glio di
Dio~.
Rom.
I,j
aro
Rom,
I,5
7
con cui formerebbe un'endiadi. XapLC; la grazia manifestata
da Dio tramite Ges Cristo, la quale, per effetto della rivelazione di Ges Cristo all' Apostolo, agisce ora nell'evangelo predicato da li. Questa interpretazione corroborata da tutta
una serie di altri enunciati paolini. Anzitutto Gal. 2,7 9, dove
1tE1tLG"'tE\J[L!:tL 't EU!:tyy.LOV ripreso da XapLC; i] loltE~G"a
[LOL. Paolo ha ricevuto da Dio la grazia in quanto gli stato
affidato l'evangelo. Essa dunque la grazia presente nell'evangelo. A questa grazia si riferisce anche I Coro 3,10 s., dove
Paolo afferma di aver posto il fondamento, che Cristo, secondo la grazia di Dio che mi stata data 43. La grazia di Dio
che egli ha ricevuto la manifestazione di grazia in Cristo Ges, la quale fonda la chiesa e si esprime nell'evangelo. In qu~
sto senso essa l'evangelo dell'Apostolo. Ad essa Paolo SI nferisce anche in I2,3; 15,5
L'Apostolo per ha ricevuto attraverso Ges Cristo, in virt della rivelazione di lui, non solo la grazia di Dio che agisce
nel suo evangelo, bens anche l'a1toG"'to.i]44. Questa la necessaria conseguenza di quella. Illt!:tL fra XapLC; e moG"'toki}
non quindi un lt!:tL epesegetico. Come risulta ancora da Gal.
1,15 s., nella grazia di Ges Cristo rivelatosi in evangelium
implicito il mandato di EU!:tyyE.LSEG"lt!:tL !:tu'tv 1:'.1 EltvEG"W.
Proprio questo in un senso particolare l'a1toG"'to.T). Grazia
e apostolato sono anche necessari dc; U1t!:tltoi]v 1tLG"'tEWC; - 1:'.1
1tiiCTLV 'to~c; EltvEG"LV - 1tp 'tOU OVO[L!:t'tOC; !:tu'tou. Con queste
tre indicazioni quanto mai scarne viene specificato che senso
e che fine abbia il ricevere la XapLC; e l'a1toG"'to.T).
Schlatter H.W. Schmidt tx.<kp!.t; e o:'1toO"'t'o)...'; sarebbero un'endiadi), _Kasemann
(<<quasi ~n'endiadi), G. Sass, Apostelamt 88. Secondo il Ljetz~nn Xo:'PLt; indica
la grazia della conversione al cristianesimo o il carisma apostoltCO. Huby.L~o~e~
sono d'accordo con i Padri greci (Crisostomo e la sua scuola) e contro quelh latml
(tra gli altri, Agostino e Ambrogio) i quali distinguono i due do~i, la graz~ deUa
conversione e la chiamata all'apostolato. Anche A. Satake, op. ett. 9855., mclude
in Xa.PLt; anche l'~1tou"t'o)...';.
43. Cfr. J. Wobbe, XILp!.C,-Gedanke 73 S.; Bormann, Heilrverkundigung 19-2[,
4 2 .46 .
44. Paolo designa con t.1tou-co)..'; il suo ufficio apostolico (r Cor, 9,12; Gal. 2,8). In
Act. 1,25 ,la parola indica l'ufficio apostolico dei Dodici e, si accompagna a OUl
KOvVi..
Rom. r,J
7'
rri)XOUO\l
S.;
45 Cfr .
IO
g- 16
.,
I
,
Rom. 1,5..6
Rom, /,61
73
gani risulta da 'V ot<; cr'tE XCLt I-IE~<;, che altrimenti non
avrebbe alcun senso. Rilevare che i cristiani di Roma quali
x).T)'tot 'IT)crou XpLcr'tOU dimoravano fra i popoli perch in Roma si raccoglievano tutti i popoli, sarebbe stata nel contesto
un'osservazione affatto superflua so. Anche Gal. 2,8 non s'accorderebbe con un'interpretazione siffatta. Vero che nel nostro passo non si trova espressamente indicato lo stacco fra
tDvT) e oL '1ouICL~oL, come per es. in 3,29; 9,24; II,13; al .
2,8. Per mlv'tCL 't EDvT) dr. I 5,P; 16,26; Gal. 3,8b; 2 T,m.
4,17. Di fronte ai cristiani di Roma Paolo si qualifica .co~e
l'Apostolo del mondo, e d quindi al suo evangelo un slgmficato universale (questo risulter con maggior precisione da
15,14 ss.). Tutti i popoli - senza alcuna restrizione - debbo
no essere indotti all'obbedienza della fede mediante la grazia
dell'evangelo concessa all'Apostolo e da lui quale mandatario
di tale grazia. Col suo evangelo Paolo serve i pagani per la loro
salvezza o per la loro perdizione (dr. I Car. 1,18.21; 15,2;
l Thess. 2,16 ecc.), ma solo in quanto serve il nome di Ges
Cristo che il centro dell'evangelo e viene <<nominato insie
me con l'evangelo (Rom. 15,20). L'evangelo serve alla gloria
di questo nome 51 che il nome superiore a tutti i nomi"
(Phil. 2,9 s.; Eph. 1,21), solo in virt del quale e richiamandosi al quale l'Apostolo pu annunziare appunto il suo evangelo (cfr. ICar. l,IO; 2 Thess. 3,6). Mediante la sua proclamazione questo nome deve essere conosciuto e lodato da tutti
i popoli, ma insieme col nome e nel nome dev'essere conosciuto e lodato Cristo stesso.
c.
6. Dunque Paolo deve recare ai popoli (pagani) il nome di Cristo e per condurli all'obbedienza della fede egli ha ricevuto,
50. Cfr. Lietzmann .26: 11 nostro passo chiarito in modo inequivocabile, se mai
v' bisogno di una spiegazione, dal v. 13 e soprattutto da II-,I3.30; 15,1' s. 18.
Cos anche Vilmar Comely, Gutjahr, Bardenhewer, Huby, Hiiring, Jiilicher, Kiihl,
Lagrange, Barreu:H.W. Schmidt, Nygren, AIthaus, Leenhardt; di opinione con
traria sono Zahn e SchJatter.
p. unp usato per indicare sia la causa per cui qualcosa sussiste ed accade, sia
il fine per cui qualcosa avviene (Bcck 50). Cfr. Winer S 47,1; Blass-Debr. 231.
I
I
74
Rom.
T,7
. 54Id'
so senza ragione da qualche manoscntto.
estmatarI. ven-
, i.
I l',
I,
'r
Rom. I,7
75
23,24). x.'I'}"t"oL iirtot sarebbero quindi coloro che compongono la x.'I'}"t"1] aria.. Come Israele, quando si radunava, era
un popolo santo, perch Dio aveva convocato i membri di esso, cos i cristiani nella comunit radunata per il culto rappresentano il nuovo popolo santo di Dio 58. Anche in questo senso
la comunit cristiana, sia essa in Roma o altrove, costituisce
il compimento escatologico d'Israele. Ma in quanto amati da
Dio e in quanto membri di un'assemblea cultuale santa i cristiani sono x. 'l'}"t"ot 'I 'l'}O"ou XptO""t"o, chiamati da Dio e appartenenti in propriet a Cristo.
Cos vengono indicati e qualificati il mittente e i riceventi.
L'intestazione si conclude col saluto che nelle lettere paoline
sempre una benedizione augurale 59. Questa viene agganciata, cotne abbiamo visto, ad una seconda frase. Allo stesso modo la benedizione si trova formulata in r Coro 1,3; 2 Coro 1,2;
Gal. 1,3; Phil. 1,2; 2 Thess. 1,2; Philm. 3; Eph. 1,2, mentre
in I Thess. l,I abbiamo la forma breve Xapt<; [1.tV xa.l ELp1]V'I'}60. Forse la benedizione augurale ricalca una formula che
nelle chiese paoline introduceva la celebrazione cultuale;
certo comunque che essa appare liturgicamente stilizzata: vi
si notano infatti tre nuclei, ciascuno di quattro parole; al fondo c' una formula giudaica nella quale tuttavia all'iniziale
.EO<; l'Apostolo sostituisce Xapt<;. Il nesso xapt<; xa.t E.EO<;
si trova gi in Sap. 3,9; 4,15. Nelle benedizioni augurali 61 delle lettere pi recenti e non paoline, come, per es., r Tim. 1,2;
2 Tim. 1,2, abbiamo la formula pi ampia: xapt<;, .EO<;, EL58. Cfr. R. Asting, Heiligkeit 141144; Leenhardt: (Il nuovo Israele , come
l'antico, x>..'I)'t"'') ay~C(, un'assemblea convocata in 'popolo santo'. L. Cerfaux, LA
thologie de l'glise suivant saint Paul 89; Huby.Lyonnet 50 n.3; Procksch in
ThWb I 108. L'ipotesi che i convertiti dal paganesimo non potessero riconoscere
questa locuzione dei LXX non argomento valido per sostenere che Paolo non
l'abbia usata. Di diversa opinione il Kasemann.
59. Cfr. A. Pujol, De salutatione apostolica: Gra/ia vobis et pax: VD 12 (1932) 38.
40; 76-82.
60. xapLC; da solo si trova nella benedizione finale delle lettere: Rom. 16,20; J
Cor.16,23; Gal. 6,18; Phil.4,2}; I Thess. 5,28; 2 Thess. 3,18; Philm. 25; inoltre
in Eph. 6,24; Col. 4,18; I Tim. 6,21; 2 Tim. 4,22; Tit3,1,.
61. Cfr. L. Btuo, Sege1t und Fluch im Urchristentum, OsIo 1932, }8 .
77
Rom. I,7
: I
;!
, I
,
L.
pT)'I/1j Ct7t l)EOV 7ta-cpC; XaL 'I1ja-oi) XPLa--COi) -coi) XVp~OV TJl.J.W'>I
(cfr. anche Tit. 1,4 var.; 210.3). fEOC; da solo si trova in
Iudae 2 (cfr. l'inscriptio della lettera di Policarpo: EMOC; xal
dpl)'>I1jl. Ma si pensi anche alla benedizione di Gal. 6,16: EtPl)'>I1j 7t' av-co xaL fEOC;, xaL 7tL -C'>I 'Ia-pa'j -coi) l)Eoi).
Paolo sostituisce fEOC; con XapLC; 62 non solo, io penso, per via
dell'affinit col saluto greco xa~pEw, ma perch XaPLC; un
concetto pi ampio e pi profondo 63. Elpl)'>I1j, alla guisa di .fii16m indica in senso lato la salvezza, la quale comprende la
felicit sia interiore sia esteriore. naturalmente quella Etpl)V1j di cui si parla in Phil. 4,7 e che supera ogni comprensione". Ma fonte della salvezza la XapLC;.
La grazia e la pace vengono per Ct7t ilEOi) 7ta-cpc; xal xvp~ov 'I1ja-oi) XPLa--COi). ilEC; e XVPLOC; non hanno articolo, come
anche in altri nessi preposizionali ed espressioni formulari 65
Entrambi, Dio padre e Ges Cristo, sono la fonte della grazia
che la comunit deve ricevere e della pace da cui la comunit
sar avvolta e pervasa 66. XVpLOC; 'I1ja-ovC; XPLa--CC; palesa la sua
derivazione da formule cristologiche ormai fissate (cfr. I Coro
8,6; 12,3). Come risulta da Phil. 2,II, XVPLOC; indica il Si
gnore glorificato della chiesa, il quale anche Signore del
62. Cfr., fra ,gli altri, Lietzmann e A1thaus, j quali pensano che il vocabolo x.tip~c;
sia stato introdotto da Paolo nella formula di saluto; contro questa opinione si
espresso Michel. Vedi l'antica preghiera giudaica delle Diciotto Benedizioni, che
nella quattordicesima e quindicesima invocazione chiede misericordia, nella diciottesima pace sopra Israde, nella diciassettesima esprime la riconoscenza a
Dio per]a grazia e la misericordia. Ma cfr. pure Num. 6,24 55.; apoc. Bar. 78 ,2:
<to:Cosl parla Baruch ... ai fratelli che sono prigionieri: miserkordia e pace siano
con voi.
63. Cfr. Rom.3,24i ',1'.17.20 S.; ICor.l,4; Gal. 1,6; 5,4, e anche Eph.2".8; 2
Tim. 2,1; Til. 2,II; 3,7. Per n.,EOC; dr. Rom. l',9; Eph.2A; TiI3,'; r Petto 1,3.
Vedi ]. Wobbe, op. cii.
64. Althaus 6: Pace ... in bocca all'Apostolo assume senza dubhio il senso particolare di 'pace con Dio', quella pace che la grazia di Dio elargisce attraverso Cristo
(5,r)..
65 Cfr. Blass-Debr. '54'55
66. L'Ambrosiaster ad l. dice: El ut sine Ch,islo nullam eSJe pacem el spem docerei, adiecil gralitJm et pocem non solurn de Deo Patre esse, sed et Il Chrislo
lesli. L'accostamento di Dio Padre a Ges Cristo Signore dovrebbe essere prepaolina, secondo il Kasemann (cfr. Lohmeyer, op. cii.; Michel; Kramer, op.
dI. 150).
cosmo e delle sue potenze. Come suoI fare nell'adunanzaliturgica, cosl ora anche nella lettera (che d'altronde viene letta
durante la liturgia) l'Apostolo, trascelto e chiamato da Dio
per l'evangelo, si rivolge a coloro i quali, chiamati da Dio,
amati da lui e appartenenti a Cristo, sono membri della santa
assemblea cultuale, per trasmettere ad essi la benedizione che
viene da Dio e dal Signore Ges Cristo e che reca grazia e salvezza .. La comunit di Roma ascolta la lettera apostolica dopo
aver ricevuto questa benedizione da Dio e da Ges Cristo mediante l'Apostolo.
Ricapitolazione
L'intestazione risulta dunque sformata dalla sovrabbondanza delle enunciazioni e solo a fatica, come appare dalla giuntura di 1,3 e specialmente dal passaggio di 1,7, riesce a seguire
lo schema usuale. Essa risponde per alla situazione da cui
sorta la lettera e al fine che questa si prefigge 67: l'Apostolo non
conosciuto personalmente in Roma, poco noto e probabilmente spesso frainteso quanto al suo messaggio, presenta con forte rIsalto se stesso quale inviato da Dio e diretto servitore di
Cristo e insieme fa conoscere in modo sommario il contenuto
del proprio evangelo. A quest'ultimo scopo egli si avvale di
un'antica professione di fede giudeocristiana, modifcandola
lievemente secondo la sua teologia. Immediatamente da Ges Cristo Paolo ha ricevuto la grazia nell'evangelo e la missione apostolica per condurre all'obbedienza della fede tutti i
popoli (pagani), fra i quali sono anche i cristiani di Roma che
Paolo, rivolgendosi ad essi come a destinatari della lettera, definisce chiamati di Cristo, amati da Dio, e membri della nuova
santa assemblea cultuale. Su di loro Paolo nel suo saluto augurale riversa la grazia e la pace di Dio. Da tutto ci che vien
~etto nell'intestazione con densa brevit emerge in modo particolare ancora un dato, ossia il carattere escatologico dell'evangelo, dell'apostolato e della comunit romana.
67. Cornely 28: Sollemnissima inscriplio, quae a re/iquis tantum non omnibus
multum discrepel, iis, quibus epislultJ scribitur, esi accommodata.
,I
Rom. 1,817
78
Il. IL PROEMIO
(1,8-17)
'IIpG,..,ov V-<V EVXa.p'O""tw "t';' itE';' l'0V S,. 'I"ljO"oii Xp'O""toii "Ept "a.V
"tWV VI'WV 0-.., iJ ,,(O""t,~ !lWV lOa."ta.1'1')"),,E"ta., v 5)"", "t';' lOofl"ll<i>.
'l'a.p"tv 1'a.p llO tO""tw I> itEO, <il )"a."tpEVW tv "t';' "J<VEUI'a."t( l'0V v "t';'
EVa.1'1'E)"(,,, "",oii vtoii a.v"toii, w aS,a.)"E(""tW~ l'v''a.v !lWV "o,oiil'a.,
IO "av"to"tE t"l "twv "P0O"EVXWV IlOV OEO\lEVO Et ,,~ i]0"lj "O"t 'OOW'
iti)0"01'a., V "t';' itEMjl'a."t' "teii ilEoii t)"itt;;v "P~ l'~. Il ",,,oilw 1'.p
tOE;;V l'~, tVa. "t, \lE"ta.OW Xa.P'O"IlI1. I';;V "J<V'VIll1."t'lOl>v Et "tI> 0""t1]p'xitfiVa., l'ii~, .2 "toii"to O k"tw O"UI'"a.pa.lO),,"ljitfiVa., V !li:v O,. "tij~
V a)")"iJ),,o~ "tO""tEW !lWV"tE lOa.t llOii. 13 OV it)"w O l'~ a1'voE;;v,
a.OE),,'P 0(, O"t, "o)"),,alO'~ "POEitI'"ljV )"ilE;;v "P~ l'ii~, lOa.l ixw}"Uil"IJv
IiXP' "toii OEiipo, tVa. "t'V. lOa.p"V fl"XW lOa.t V I';;V lOa.ilw~ lOa.l V "tO;;~
)"O,"O;; fitvE""V, 14 "E),,),,"ljcr(v "tE lOa.t ~a.p~apo,~, O"O'PO;;~ "tE lOa.t avo";
"to,~ 6'P..)""t"lj~ Etl'(, 15 oihw~ "t xa."t'tv-< "poitvl'0V lOa.l l';;V "to;; v
'PWI'TI EVa.1'1'EMcra.fl"ila.,. .6 OV 1'.p "a.,fl"XUVOI'a., "t EVa.1'1')",ov, 1iUva.I"~ 1'."p ilEoii tO""tW Et~ O"W""'"lJpta.v "a.v"tt "t'i> "'O""tEVOV"t" 'Iovo ...",
"tE "p","",OV lOa.l "E),,),,"ljV" 17 O'lOa.,ocrUV"lj 1'.p ilEoii tv a.v""''i> a"oxa.)"U""tE"ta., tlO "(O""tEW~ Et "tO""t,V, lOa.ilw 1'1'Pa.,,"",a., o O(xa.,o ix
i
"(O""tEW~ ~";0"E'ta.,.
Anzitutto per Ges Cristo ringrazio il mio Dio a motivo di voi rutti,
perch la vostra fede annunziata in rutto il mondo. 9 Iddio, al quale
io servo col mio spirito predicando l'evangelo del Figlio suo, mi
testimone che sempre vi ricordo IO e chiedo continuamente nelle mie
preghiere di riuscire una buona volta, se a lui piace, a venire da voi.
11
12 o
te a motivo della fede vostra e mia. " Non voglio che ignoriate, o
fratelli, che pi volte mi sono risolto di venire da voi (e sinora ne
sono sempre stato impedito) per raccogliere qualche frutto tra di voi
come fra gli altri gentili. 14 Sono debitore ai Greci e ai barbari, ai sa
pienti e agli ignoranti,
15
gelo ancbe a voi che siete in Roma. .6 lo infatti non mi vergogno del.
l'evangelo, che potenza di Dio per lo salvezza di chiunque crede, del
giudeo anzitutto e poi del greco. .7 In esso lo giustizia di Dio si rivela
da fede a fede, come sta scritto: il giusto vivr di fede.
Rom. 1,8-17.8
79
questa preghi~ra viene motivata col suo desiderio di comurucare ~nche al ~ristiani di Roma un dono spirituale per confermarlI, ~ meglIo per dare ad essi e da essi ricevere conforto
e consolazIOne <'1,11'12). Gi pi volte egli ha inteso recarsi
da lo~o per ~oghere fra di essi qualche frutto, ma sinora ne
stato Imp~dlto (I ,~?). Oltre a questa motivazione, per dir cos~ sogget~lva, ve n e an~e un'altra di carattere obiettivo, ossia ch~ l Apos~olo ~a nel confronti dei popoli pagani l'impegno di. annunZiare ~ ev~nge~o (1,14-15). E l'evangelo ha il potere di salvare tutti, GIUdeI e Greci, giacch in esso chiunque
ha fede tr~va ~agi?s.tizia di Dio (1,16-17). Il contenuto di questo proemio SI puo msomma cos delineare: l'Apostolo grato
a DIO per la comunit romana e sempre memore di ess~, desid~ra annu~zi~re anc~e ~ Roma quell'evangelo che dischiude
aI creden~I, SI~O eSSI GIUdei o gentili, la giustizia di Dio.
Al P~fl dellmtestazione questa pericope sovraccarica di
concetti , m~ non mostra quella sicurezza con cui nei primi
se~te ver~ettl Paol~ ha dichiarato il proprio evangelo e il propr!(~ ~CIO apostolico e ha caratterizzato la chiesa alla quale
mdIrlz~ata la let~era. Al contrario quasi fino al termine del
proem~o predo~llna un certo impaccio che traspare dal ristagno .del concetti e dalle proposizioni appesantite e complicate
d~ ~lserve e clausole. L'Apostolo prende a parlare in guisa pi
dismvolta e sicura soltanto in 1,14 s., quando sposta il discorso da~e sue personali relazioni con la comunit romana alle
pro,?r~e responsabilit e ai propri impegni di indole generale
e: dlc~amo c~sl, ufficiale, e pi ancora in 1,16 s., quando defirusce m maruera oggettiva l'essenza e l'eflicacia dell'evangelo ..
8. A.nche ~a .formulazione del proemio, come quella dell'intee Impr?ntata, ad un antico uso epistolare, il quale
d altronde b~n SI confa ~~li intendimenti dell'Apostolo. Secondo quest uso, dopo lmtestazione col saluto, il mittente
s~azl0ne,
a~d
80
Rom. l,tl
55.;
Sui particolari dr. anche P. Tebt 412; BGU Il 423; r Moch. n,II; 2 Moch.
Col. 1,955.
l,I
Rom. I,8
8r
Esso invece viene pronunziato dall'Apostolo /iL '!1jCTOU XPL. CT"tOU, ossia mediante il Signore glorificato, che fonte e tramite del ringraziamento dell'Apostolo l. Allo stesso modo,
quando l'Apostolo esorta, esorta per il Signore nostro
Ges Cristo (Rom. 15,30), oppure per la mansuetudine
e la bont di Cristo (2 Coro 10,1). Anche il comando del.
l'Apostolo viene impartito mediante il Signore Ges Cristo come comando di lui (I Thess. 4,2; dr. anche Rom. 7,25
var.). In virt di questo rilievo dato al/iL '!1jCTOU XP~CT"tOU,
il ringraziamento dell'Apostolo a Dio acquista un peso infinito
e trascende qualsiasi ringraziamento umano, pur essendo in
concreto pronunciato da un uomo.
Questo ringraziamento, che per l'Apostolo viene 1tpw"tov,
concerne tutti i fedeli della comunit romana: 1tEPL 1tav"twv
U\lwv. Esso non motivato da questo o quel pregio della chiesa di Roma, bens da ci che comune a tutti i suoi membri
riguarda cio la loro 1tLCT"t~<;, che gi nota in tutto il mondo 3:
certo che qui i) 1tLCT"t~ pu essere intesa nel senso generico
di condizione cristiana o cristianesimo. Ma traducendo
in questo modo si svigorisce assai quel che l'Apostolo vuoi
dire in effetti, ossia quel che in 1,5 ha chiamato U1tGtxoi) 1tLCT"tEW. In Roma questa obbedienza della fede si accesa
- senza il concorso di Paolo e prima di lui - ed rimasta viva,
e in ci appunto sta il motivo per cui l'Apostolo prima di tutto dice grazie al suo Dio /iL '!1jCTOU XP~CT"tOU. A ci si aggiunge
che tutto il mondo parla di questa fede dei Romani e deve
quindi trattarsi di una fede davvero gagliarda e tale da destare
forte impressione. Ma forse con xa"tayy.E"ta~ s'intende
qualcos'altro ancora. Il verbo infatti non significa propriamente parlare, riferire, <<narrare. Paolo ne fa uso in riferi2.
175- 1 77.
3 Bornkamm, op. cito 136 pensa, come il Kuss, che questa captatio benevolentiaf!
si richiami al fatto che la fede in Cristo ha gi preso piede in Roma ma non
Ma
perch
dica nulla di preciso sull'estensione e lo stato della comunit romana.
Paolo non si esprime allora in maniera rispondente a questo concetto? Il IGise.
mann pe~sa che il grado di fede della comunit romana fosse noto ovunque, in
quanto SI trattava della comunit deUa capitale. Ma questo non sarebbe davvero
4. Cosi, fra gli altri, Schlatter, Miche!, Kuss.
un motivo per ringraziare Dio.
I
I
, I
!
, ,i
'I
'i
Ii
ridicit:
1,8; Rom. 9,1; 2Cor. 2,17; 12,19, con la differenza che nel
pWva, \laya,ywv "t'oc; 1ta.-rpac; 1)~\I E ALyU1t'tOV ... ; test. L. 19,13: (J.a.P'tUC;
C1"ri. xUP!.OC; Xa.L J-UiryrupeC; 01. &'YYE)..,cX. a,'tOU ... ; Sib. 2, fr.IA: &0" (J.a.p't'upa
VI,
II, 220 S.
434.
8. Cos MicheI, Leenhardl, Kiisemann. Cfr. anche S. Lyonnet Deus cui servio in
~. Contra Kasemann.
spiritu meo (Rom. I,9): VD 41 (1963) .52-.59.
Rom.
': i
T,TO.TT-r2
ad ao~a..EL1t-rW';. Inoltre 1tli:.",-rO-rE seguito da un'esplicazione (1tL -rw", 1tpOC"EUXW'" [lov) la quale non restringe affatto
l'ambito della preghiera di Paolo, bens ci fa conoscere la circostanza del [l"'Ei:a."'1tO~Ei:~a.~. I! ricordo incessante, che anzitutto ringraziamento, si concreta nelle orazioni di sempre e
in queste si concreta altres quella preghiera che ora ~ien~ menzionata. E tutto ci avviene (giova ricordarlo proprio qUI) non
per una ltlt.l]C"La. sua, di Paolo IO, bensi per una comunit
che gli quasi sconosciuta e forse in parte ostile. In queste
sue preghiere l'Apostolo chiede di poter una buona volta, ~e a
Dio piace, recarsi dai cristiani di Roma. Et 1tw,;, che esprime
l'insicurezza, equivale a 01tw,; o a t",a.. iiol] 1to-r significa una
buona volta (Pbil. 4,10; 2 Ctem. 13,1) Il e ci denota l'impazienza di Paolo. EUOOOV~a.~, passivo, non significa pi essere condotto per una buona strada (come in Tob. 5,I7), bens avere un buon esito oppure aver successo, pi chiaramente (come r Coro 16,2): riuscire (cfr. LXX 2 Cbr. }2,
30; Ecclus 41 ,I). Riuscire s, ma v -r<ii i}E.1}[la.-rt -rOV i}EOV,
con o secondo, la volont di Dio (cfr. I 5 ,32: o~a i}E.1}[la.-rO';
i}EOG). la stessa riserva che Paolo esprime altrove in maniera diversa (cfr. r Coro 4,I9; 16,7). Perci, in definitiva, anche
questa preghiera viene rimessa nelle mani di Dio, sebbene I~
sua formulazione riveli un desiderio urgente e un'attesa quasI
impaziente di visitare i cristiani di Roma.
l'
I
II.
21 (1961) 17
s.
Rom.
I,.iII2
vedere per la prima volta,> (Le. 9,9; 23,8; ACI. 28,20 e passim), dunque, fare la conoscenza,> (Gal. 1,19; cfr. v. 18) 12.
I! motivo di questo desiderio cos intenso viene formulato in
due modi di cui il secondo rettifica (con un -rov-ro li C"-rLV) e
insieme restringe il primo. Una terza formulazione contenuta poi nel v. I 3b. Il senso complessivo di queste varie enunciazioni, ossia il motivo vero e schietto per cui l'Apostolo brama recarsi a Roma risulta poi dalle proposizioni di tono ormai
generale e oggettivo dei vv. 14 s. e 16 s. Paolo quindi, nell'es,?orre alla co~unit non da lui fondata il motivo del suo viaggiO a Roma, SI sforza di essere cauto e riservato ma ci non
gli riesce appieno. Secondo la prima formulazi~ne del v. II
egli intende elargire ai Romani qualche dono spirituale,>. [lE-ra.liLova.~ significa mettere a parte (cfr. r Tbess. 2,8), naturalmente di quel che a sua volta l'Apostolo ha ricevuto (il
che per qui non messo in rilievo). XaPLC"[la. va inteso in senso generale come dono (cfr. 5,15.16; 6,23; II,29; 2 Coro
l,II), caratterizzato per da 1t"'EU[la.-rLlt6", come un dono carismatico, che procede cio dallo spirito e d lo spirito 13. Paolo de~idera quindi portarsi a Roma per recare ai fedeli di quella chiesa qualche dono spirituale. Lo strano -rE di I I b lascia
a~rte tutte le possibilit,> (Kiisemann). Si tratta in ogni caso
dI un dono che serve a confermare la comunit. C"-rl]pL~ELV nel
senso di confermare e corroborare interiormente (r
Thess.3,13: -r1.; lta.pOLa..;) nella fede i cristiani e quindi anche la chie~a, attestato, oltre che qui, in 16,25; 2 Thess. 3,3
ecc. Istruttivo il testo r Petr. 5,10: a.u-r.; lta.-ra.p-rLC"E~ C"-rl]pL!;EL, C"i}E"'WC"EL, i}E[lE.LWC"E~. Si trova poi associato a ~a.pa.
lta..Ei:", e \I1tp -rii.; 1tLC"-rEW'; u[lwv in r Thess. 3,2 (cfr. 2 Thess.
~,1~). Secondo r Tbess. 3,13; 2 Thess. 2,17; 3.3; r Petr. 5,10
e DiO che ~<co~ferma i cristiani. Ma forse proprio questo
scopo d~l VIaggiO a Roma sembra a Paolo formulato in guisa
soverchlamente pretenziosa. Egli si avvede di aver troppo unilateralmente presentato se stesso come colui che d, e di avere
12.
T'
'I
86
Rom.
L,II-I2.IJ
per giunta fatto ci rivolgendosi ad una chiesa non sua e tanto famosa; di qui il 't"OU't"O O EO"'t"W esplicativo che corregge la
dichiarazione precedente 14. Non 1'Apostolo soltanto per recare qualche dono spirituale, giacch, ave gli riesca di venire
a Roma, vi sar tra lui e quella comunit un reciproco dare e
ricevere. Come dice il v, 12, vi sar un O"u[l1ta;pa;x.1jl}f)va;~,
un mutuo consolarsi: v V[lLV, <<in mezzo a voi. La consolazione reciproca verr dall'incontrarsi nella fede comune. Quella che detta i) v a..l}.o~ 1t'O"'t"t, cio la fede che agisce in
maniera reciproca, viene specificata ancora con v[lWV 't"E xa;L
E[lOU. Anch'egli, l'Apostolo, ha bisogno di essere confortato
dalla fede dei Romani, come essi dalla sua. Naturalmente questa formulazione cos cauta e riguardosa poggia anche su un
dato teologico, cio su una concezione di fondo che Paolo ha
del proprio ufficio: come dimostra anche la menzione dei coautori che viene fatta in altre lettere, egli in quanto Apostolo
sempre altres fratello. L'ufficio apostolico non rende autosufficiente chi lo esercita (Barth). La realt di questo vincolo fraterno importava assai a Paolo. Si aggiunga che in lui
la coscienza della propria autorit si scontra evidentemente
con la consapevolezza che in Roma di certo, ma anche altrove,
si contestava il suo apostolato.
I3. L'Apostolo prosegue dichiarando non essere nuova in lui
questa brama di visitare la comunit dell'Urbe. I Romani devono considerare che egli gi pi volte si proposto di recarsi
da loro. Non un'idea momentanea che lo spinge a ci. Da
tempo 1'aveva in mente e non dipeso da lui se il suo desiderio
non si attuato. Che anche i fedeli di Roma sappiano ci
importante per lui e per loro. Questo concetto introdotto
con una formulazione piuttosto macchinosa, che frequente
in Paolo e che corrisponde al YWWO"XEtV O"E M.w dell'uso epistolare ellenistico 15: Oli 1l".w o v[lii ayvoELv ... Si tratta di
14. Cfr. la formula ellenistica "'C'oij"'C"~cr"t'L'IJ di 7,18; 9.8; Io,6.8; Philm. 12. Altre
tettifiche dell'autore in 2 Coro 8,1]; Gal. 1,3; I Thess. r,8.
I.,. Bauer, Wb. 70I.
Rom.
l,I)
88
Rom. l,I)
Rom.
1,1).14
Questo termine ritorna subito dopo, nel v. 15, dove l'Apostolo espone la motivazione ultima e oggettiva del suo viaggio
a Roma tanto desiderato ma sinora andato sempre a monte:
in quanto Apostolo (dei gentili), egli in debito verso tutti L7_
W.
4 2 -48 .
,
,
Rom. r,q.15.r6-17
Il
l'.1
Il
!
,
,
'
.1
15. A tale debito corrisponde la disposizione di Paolo ad annunziate l'evangelo anche in Roma. Il V. 15 trae le conseguenze da quanto detto nel V. 14 e insieme segna la conclusione
di tutti i concetti svolti nei VV. 10- I 3. oV't'w ha il senso di
cosi, in conformit di questo, per questo (cfr. 6,II;
Lietzmann). 't' 1tpol)u!J,ov equivale a iI 1tpol)u!J,ta 21 e indica
tanto il desiderio quanto la disposizione della volont (cfr. 2
Coro 8,1 I S. 19; 9,2). xa't"!J, sostituisce il genitivo, come in
Act.I8,I5; 26,3; Eph. 1,15, secondo un uso ellenistico 22.
Proprio questa disposizione ad annunziare l'evangelo anche in
Roma spiega il forte desiderio dell' Apostolo di recarsi nell'Urbe, e, d'altro canto, essa risponde al dovere che egli ha verso
Dio di portare l'evangelo a tutti i popoli e a tutti gli uomini.
16-17. D'altronde come potrebbe Paolo non essere ben disposto ad annunziare l'evangelo anche in Roma conforme all'uni
versalit del suo servizio? 23. L'evangelo non qualcosa come
una passione teologica dalla quale si pu anche prescindere;
invece una potenza e precisamente una potenza che Dio e
'I
iI
I
.1
I
I
1
1
9I
92
Rom. I,I6-I7
vangelo contiene qualcosa che suscita avversione, anzi ripugnanza in qualsiasi uomo, ed la croce, che gli uomini istintivamente aborrono, tutti gli uomini, tanto quelli di alta levatura civile quanto i barbari, tanto le persone di cultura quan"
to gli intelletti e gli animi semplici. Ma Paolo non paventa in
alcun modo n lo scandalo, n la ripulsa, n l'ironia, n l'ostilit. E non perch si senta intellettualmente superiore ai
Greci e ai barbari e si affidi alla propria dialettica, ma perch
la causa che egli sostiene e il servizio che egli presta hanno un
potere incomparabile (dr. I Coro 2,3 s.). L'evangelo (v. 16b)
OU\ll.tI.l.LC; J)EOV ELC; O"w"t"lJPLaV 7tav"t"L"t"iii mO""t"Euov"t"t; potenza di Dio 15; nell'evangelo l'uomo sperimenta la forza prodigiosa di Dio. 10 stesso termine ouvalltC; usato in I Coro 1,18
in riferimento al .6yoC; "t"OV O""t"aupov_ Precisamente l'evangelo
questa possente capacit di Dio in senso fondamen~ale,
perch in esso, come risulta da I Coro 1,24; 2,4; 4,20, vIene
incontro agli uomini colui che J)EOV ouvalltC; ltaL O"ocpLa in
persona e perch codesta autorivelazione di Ges Cristo nell'evangelo una dimostrazione della ouval.l.tC; o del 7tVEvl.l.a.
Col manifestarsi di Ges Cristo nell'evangelo Dio stabilisce,
in virt dello Spirito, il suo regno.
Questa ouval.l.tc;J)EoV, che l'evangelo, agisce ElC; O"W"t"lJpLav. Nell'evangelo contenuta la potenza salvifica di Dio.
O"w"t"lJPLa 1h, nel senso ovvio che l'Apostolo d a questo vocabolo, indica la salvezza escatologica che avr la sua manifestazione definitiva con la parusia di Ges Cristo (cfr_ 5,9; 1.3,II;
I Coro 3 15; 5,5; Phil. 1,19). Il suo contrario 1':7tW.Eta
(2 Coro ~,15; Phil. 1,28). Tuttavia questa salvezza gi in
qualche modo presente, nel senso che essa, come intrinseca all'evento di Cristo, si attua nell'evangelo (cfr. 8,24; II,II_ 14;
I Coro 1,18.21; 2 Coro 2,15; 6,2 ecc.)_ La O"W"t"lJPLa inoltre
una salvezza inseparabile da una ltpLO"tC;, da un giudizio. In efCfr. W. Grundmann, Der Begriff der Kralt in der ntl. Gedankenwelt: ZNW
32 (1933) 53 8S.; ThWb II, 298 s. 309 s. Cfr. Mek. Ex. 1,,2.13.26; 18,1, ecc., dove
la tor viene chiamata, secondo un sicuro principio esegetico, la potenza di Dio.
26. Sul concetto veterote5tamentario~ giudaico (LXX, Qumran) e neotestamentario
di 'salvezza' cfr. Foerster in ThWh VII, 966 ss.
25.
Rom. r,r6-r;
93
s.
94
Rom.
Rom. 1,16-17
28. Circa Ja natura di questo genitivo, si deve subito rilevare che si tratta primaria~
,
l'
, ,
JJJ6-L7
95
ZII
Glauben: Rom
l,q:
Rom. I,16-q
Rom.I,I6.q
97
I
,
l,
tale diversit dell'interpretazione paolina. Secondo l'Apostolo, I. il giusto colui che nella fede sperimenta la oLxaLocrV'V1j
l}EOU; 2.1a ltLCT"t"LC; non , come vedremo, un modo di adempiere la legge e quindi un merito, bens l'opposto degli Epya
'V!!ou, delle opere legalistiche; 3. ~1jCTE"t"aL la vita escatologica nel futuro (5,17.21; 6,22 s.; II,25 e passim) e gi nel
presente (6,2.11.13 e passim); 4. infine da tutte le citazioni
risulta probabile che x ltLCT"t"EWC; si debba riferire a ~i)CTE"t"aL.
Pa?lo, dunque, nei vv. 16-17 passa dalle considerazioni personalI al tema della lettera e con parole proprie - a differe02a
di 1,3 s. - espone alla comunit romana quel che secondo lui
l'evangelo , ossia una pote02a di Dio che si manifesta e apporta la salvezza a chiunque crede, non importa se giudeo o greco.
In ~ffet~i: nell',:~angelo si appalesa la giustizia di Dio>', quella gIUstIZIa che SI attua ed agisce nell'mbito della fede, come
attesta gi la Scrittura in Abac. 2A s.
fedelt emuna)>>. Il versetto viene interpretato con riferimento a tutti coloro che
osservano la legge nella casa di Giuda; Dio li salver dalla casa del giudizio per
la loro f~elt al Maestro di giustizia e per il loro travaglio. Perci: 1. si parla del4
la fede1ta (o della fede) dell'uomo; 2. la fedelt o la fede - linguisticamente la
distinzione Don sicura - rivolta al Maestro di giustizia; 3. questa fedelt si
accompagna alla pratica della legge (<<travaglio); 4. il Maestro della legge non
u.n O"W't'-z1P, m~ una sorta di t)"OCO""t'-z1PLOV. Presso i rabbini Abac. 2,4 viene spesso
CItato, ad es. In Mek. Ex. 15.1, tra molti passi della Scrittura che esaltano la fede
('emana). Si tratta di quella fede che si fa carico dell'osse1'Vanza dei comandamenti ed essa stessa una forma di osservanza. Makk. 23b riporta una sentenza di
R.abbi ~jmlai (intorno al 250) sulla progressiva riduzione dei 613 comandamenti
dI Mose a I I per opera di David, a 6 per opera di Isaia, ecc. Ma Rab Nahman ben
Jisha~ (t 35.6 ) pensa che Abacuc riduca a uno i comandamenti, e cita Abac. 2,4:
dI giusto VIV1'3 per la sua fede. Era per controverso come andasse interpretata
qt;esta spiegazione di Rabbi Simlai. Secondo Rashi, col quale concordano Strack.
Billerbeck III 542 SS., si dovrebbe dire nel senso che nel passo del trattato Makko/
la fede, in quanto professione di monoteismo, considerata come la prestazione
minima, l'unica che il profeta richieda nel suo tempo degenerato.
PARTE SECONDA
"0,6't, 't yvwcr'tv 'toii ltEoii epavEpv cr't'v v a,hot ltE y.xp
&.opa"ta a,'tOV a'7t X"t'LO"EW, x601.Lou
"t'oLt; 7tOI:ijP.lXUt.V VOOUf..LEva xaD"opl-ra.I., il 't'E tOtoc; a't'ou OUVtL(..LL<; "ai.
lt,,6't'lj, EL 't Elva, a,ho ava1tooy'Jj'tou, 21 o''t, yvV'tE 'tv
ltEV OX w ltEV oacrav ii 'ljXtlpLcr't'ljcrav, a'[1a'ta,wlt'ljcrtlv v
'tOt o,aoy,er[1ot tl'twv "tl, erl<o'tLcrlI'l] 1) aO'vE'to a'twv "tlpOLtl.
22 epacrxov'tE Eva, eroepoL Ef1Wpavlt'ljertlv 23 "tlL 'jtltlV 't1)v 06av
'toii aepMp'tou ltEoii v 6[1O,w[1tl't, ""vo <pitap'tou avltpw1tOU "tll 1tE't"vwv "al 'tE'tptl1t60wv "al P1tE'tWV.
24 & 1ttlpOW"EV tl'tO ltE v 'ttlt mltU[1La, 'twv "tlpO'WV a'twv E' a"tlltaperLtlV 'toii a...'[1a~Ecrlttl' 't.x erw[1tl'ta a'twv v a'tot'
15 OL'tWE [1E't'JjtltlV ..1)v a'Jjlt"tlv 'toii ltEoii v 't<l> IjJEVO" "tlL erE~acrlt'ljera\l "tll a'tpEuerav 'tTI "'t,er" ""pa 'tv "'ti.crav'ta, 5 er't'v
E.OYT)'tC; d.C; "t'oe; ai,wva, Ct(J.TrV. 26 Ot&' 't'ciho 1tapowxEV a"toc;
ltE d 1talt1) an[1Ltl, tlL 'tE y.xp lt'Jj"tl, a'twv [1E..1)aav ..1)\1.
<pucn.,(1)v xpfier,v EL 't1)v 1ttlp.x <pver,v, Il [10LW 'tE "aL ol /iperEvE a<pV'tE 't1)v <puer,,(1)v xpfier,v 'tfi lt1)do: E"avlt'ljertlv v 'tTI 6p"
a'twv Et a'Jjou, /iperEvE v /iperEerw 't1)v aerX1)[1oO'V'ljV "tl'tEpytl~6[1EVO' "aL 't1)v aV't'[1,crltLtlV iiv EO" "t'ii 1tav1) a'twv v EtlU'tOt a1toa[1~avov'tE. 28 "tlL "tlltw O" oo"L[1aertlV 'tV ltEV EXEW
v ~1tt'YvwaEL, 1trLpOWXEV a't'oc; Cl 1)EC; Eic; aOOXLI-LOV vouv, 1tOLELV "t'rt
[11) "tllt'Jj"ov'ta, 29 1tE1t1)PW[1vou 1ta"11 a&",~ 1tOV1)pL~ 1tEOVEL~
"tl"'~' [1Eer'to <plt6vou <p6vou lp,oo 06ou ,,a,,01)ltdtl, ljJel)up,cr't<X
lO "a'ttl/iou ltEoer'tuYEt ~p,cr't.x 1tEp1)<pavou atl~va, E<pEUpE'ta "tl"WV, yovEiicr,v a1t"ltEt, 31 aerw'tou aerwlt'tou acr't6pyou
aVEE'Jj[1OVtl 32 OL't'VE 't OLXtl'W[1tl 'tOV ltEov 1t'yVV'tE 5.., ol 'ta
au"toLt; cpavpWO"EV. 20 "t. ytXp
Il
"I
!'
Rom. I,IS-J2,rS
IOO
"t'Ol.tXv"t'tX 1tpa.a'O"OV"t'EC; a,f.OI.
18
. i
"'I
Rom.
I,I8
101
J. Tere.
.
102
Rom.l,rS
sorta di rivelazione escatologica anticipata. In effetti .1toxa.tl1t'"CEa1}aL, in quanto esprime qualcosa di antitetico alla rivelazione della giustizia di Dio, non ha perduto il suo carattere
escatologico. Ci confermato dall'espressione apri] l}EOV la
quale designa l'ira escatologica di Dio che fin d'ora agisce e si
accumula (dr. 2,5). Codesta manifestazione dell'ira di Dio
che gi nel tempo presente colpisce i pagani l'altra faccia
della rivelazione escatologica della salvezza. apri] l}EOV in Paolo indica non una passione di Dio, bens una manifestazione.
Essa propriamente, come risulta dall'A.T. (cfr. Soph. 1,18;
Dan. 8,19) e dall'apocalittica giudaica, il giudizio dell'ira di
Dio2. Si tratta di una realt futura (cfr. ad es. 2,5.8; 3,5; 5,9;
9,22; I Thess. 1,10; 5,9; Eph. 5,6) ma in certo modo gi presente, come abbiam detto (vedi I Thess. 2,16; forse anche
Rom. 4,15; 12,19). In quanto tale l'ira di Dio rappresenta
il giudizio anticipato e provvisorio che si compie nella storia,
la quale viene sempre interpretata alla luce del futuro. Da
tutto il contesto, ossia dalla descrizione di 1,24 ss., risulta poi
in che consista nel presente questo giudizio dell'ira per quanto
attiene all'umanit pagana: nell'essere i gentili in bala della
sessualit pervertita, nel profluvio dei loro vizi, nella loro coscienza traviata. Codesti fenomeni di autodistruzione del mondo pagano secondo l'Apostolo non si spiegano con ragioni
meramente storiche, psicologiche o sociologiche, bens vanno
.intesi come effetti dell'ira o del furore di Dio, ossia di quel giudizio che avr il suo compimento alla fine della storia ma che
agisce costantemente in essa. L'incessante decadenza e dissoluzione della persona e della comunit umana un dato metafisico. Ma bisogna altres considerare che per l'Apostolo il
decadimento e dissolvimento morale da un lato effetto e dall'altro cagione della collera di Dio. Il giudizio dell'ira di Dio
quell'.SLx~a che provoca tale giudizio. Il pensiero corre
a Sap. II,16 dove si legge: SL'W", '"CLC; .f1ap'"Ca"'EL, OL. '"Cou-
2. GR.C. Macgregor, Tbc Concept 01 tbe Wrath 01 God ifl tbe New Testament:
NTSt 7 (1960/61) 101-109. Bultmann, Theologie 288 s.; Kasemann: Considerata
sotto l'aspetto fenomenologico, l'ira la potenza deUa maledizione), Bussmano,
Thesen 108-122.
,
,
.1
' :
I :j
Rom. 1,18
10 3
',i
I
Rom. I,I8
1,04
i
I
1,'1
,
"
l'
mini che qui formano quasi un'endiadi. Si tratta dell' empiet, non per intesa ne! senso di i}EO'tT]C;, bens come l'opposto dell'EC'~ELGt, della pia adorazione di Dio con parole e
azioni, con pensieri e fatti. Ma il mondo pagano non forse
pieno di EC'~ELGt? Paolo non di questo avviso, giacch proprio nel culto degli di pagani egli, come dir subito appresso,
ravvisa l'origine dell'C'~ELGt e delle sue conseguenze. Egli
non considera il senso religioso dell'umanit come la via ordinaria per giungere a Dio e la fede cristiana come la via straor
dinaria. Chi segue la cosiddetta via ordinaria, cio il senso re
ligioso dei pagani, non approda in realt a Dio, bens a se stesso, sia pure per un inestinguibile bisogno di Dio. Con C'~ELGt
Paolo intende que! rifiuto di riconoscere e ringraziare Dio di
cui si parla al v. 2 I a e che sta all'origine di ogni comportamento morale dissolvente; l'ira di Dio colpisce dal cielo i pagani
che nel loro modo di essere e di agire sono empi e falsamente
pii in quanto adorano la creazione in luogo de! Creatore. Con
C'~ELGt si intende per anche quell'ILx~Gt che ad essa collegata, ossia la violazione del diritto che Dio ha stabilito nella
sua creazione e nel quale impegna se stesso. Possiamo tradurre ILX~Gt con ingiustizia, purch s'intenda questa appunto
come una trasgressione del diritto che Dio ha elargito alla creazione e che in essa vige. Un siffatto modo empio e ingiusto di
essere e agire, attira su di s dal cielo la collera inesorabile
di Dio.
per significativo 2. anche questo: se l'ira di Dio la risposta al peccato degli uomini, in concreto ne vien colpito l'uomo che commette il peccato. E in effetti cos Paolo continua:
vi}pw7twV 'twv 'tT]V .1}i}ELGtV v ILX~q. XGt'tEXOV'tWV. Si noti come ora si faccia menzione soltanto dell'ILx~Gt, poich essa, come abbiamo visto, implica l'C'~ELGt. l'ILx~Gt degli
uomini che con la loro vita conculcano la verit n1l'ingiustizia. XGt'tXELV significa tener soggetto; un termine che
ricorre sovente negl'incantesimi e che si potrebbe tradurre anche con (<immobilizzare '. Vi in esso l'ide di una oppres-
"
4. Cfr. LiddelJ-Scott 926,26 Id; A. Deissmann, Licht vom Osten ('1923) 260.
10 5
sione violenta e misteriosa. Ci che gli uomini tengono oppresso con la loro ILX~Gt definito qui T] .1}i}ELGt. Ma questa .1}i}ELGt non , come ritiene O.Miche! con A. Schlatter,
un comportamento col quale l'uomo riconosce e preserva da
distorsioni ci che gli viene mostrato e col quale mostra anche
se stesso cos com', e non <<il retto comportamento con
forme al diritto del Creatore. Non neppure, come ritiene
O. Kuss, l'idea di Dio conforme alla realt congiunta con le
conseguenze pratiche che ne scaturiscono. .1}i}ELGt indica
invece, come traspare da 1,25, la realt palese ed effettiva della creazione di Dio, quella realt che i gentili non sopportano,
che falsano collocando la creazione in luogo del Creatore 5 e
che conculcano con la pratica dell'ILx~Gt, non permettendole
di manifestarsi e di esplicarsi. .1}i}ELGt quel che il Creatore
elargisce ed esige nella sua creazione, il giusto dell'essere
e dell'esistere. Paolo muove dunque dal presupposto che verit e ingiustizia siano tra di loro in opposizione. Nell'azione
ingiusta viene sempre violata anche la realt giusta, ossia
quella realt che manifesta ed effettiva nella creazione in
quanto creazione. L'ingiustizia nasconde ed insieme opprime
questa verit. L'opposto della verit non in primo luogo la
menzogna intesa in maniera soggettiva, bens l'ingiustizia che
opprime la creazione sotto il potere della menzogna oggettiva.
3. Anche questo da notare: l'ira di Dio si abbatte su 7tiiC'Gt\l C'~ELGtV XGtL ILX~Gt\l vi}pw7twv. L'assenza dell'articolo davanti ad vi}pw7tw\I non significa che si tratti di alcuni
uomini distinti da altri, bens indica l'umanit in generale. Che
Paolo dica qui vi}pw7tw\I in luogo di i}VW\I, pur avendo in
mente questi, mostra che gli El}vT] vengono da lui intesi in senso tipico, cos come in 2,1 <<l'uomo il giudeo. L'Apostolo
ha in mente sempre l'umanit rappresentata ora da un gruppo
ora da un altro. Come l'ira di Dio non trascura nessun individuo del quale si debba dire che opprime la verit nell'ingiustizia, cos essa non trascura nessuna C'~ELGt o ILX~Gt. Il
7tiiC'Gt\l non un'amplificazione retorica.
5 Cfr. R. Buhmann in ThWb I 244: La realt palese del mondo divino e delle
sue richieste; cfr. Kiisemann; Lachmann, Geheimnis 34-94.176-211.
106
Rom.
I,I8.I9
Tale dunque lo stato dell 'umanit in quanto essa rappresentata dai pagani: il giudizio dell'ira di Dio si attua fin
d'ora colpendo l'agire empio ed ingiusto degli uomini, la storia dei quali una continua proscrizione della verit, ossia della realt palese ed evidente della cr~azione. Ma questo xo.'t
XEL\I 't']v li:IjDELo.v non una fatalit, bens una colpa, e l'ira
di Dio colpisce chi reo di tale colpa. questo il senso del:
le considerazioni che seguono e che, con le loro accuse, SI
rifanno assai di lontano. Per l'Apostolo non esiste il pagano
innocente, sebbene anche per lui il pagano sia relativamente innocente rispetto al giudeo, il quale conosce Dio e la sua
legge, e rispetto al cristiano apostata, il quale ha incontrato
Dio in Ges Cristo.
19. Il OLO'tL ha anch'esso, come il ya.p del v. 18, un senso molto ampio e va quindi tradotto all'incirca cos: Poich si tra~
ta di ci che segue. Procediamo passo passo con l'Apostolo, Il
quale, com' noto e come appare gi dagli astratti 'tll: uopo.'to.
whov, utoLoe; OUVo.[.\Le;, DELO'tl]<; e dalla locuzione 'tll: uopo.'to. ... VOOU[.\EVo. xo.Dopii'to.L 6, si esprime qui coi termini della
filosofia popolare ellenistica 7. 1. Per yVWCT'tV 'tOV DEOV cfr.
't [.\wpv 'tOV DEOV, 't uCTDEV<; 'tOV DEOV (I Coro 1,25), 't
XPl]CT'tV 'tOV DEOV (Rom. 2,4), 't ouvo.'tv o.\I'tOV (Rom. 9,
22) ecc. Il neutro singolare dell'aggettivo tiene il posto di un
sostantivo. 't yVWCT'tOV vale propriamente quod cognoscibile
est de Deo, non quod notum est, che sarebbe una tautologia.
Si pu aggiungere con Tommaso: non in se, sed quoad nos.
2. cpo.VEpOV CT'tL\l -v o.'tOL<; equivale al dativo 8, come in Gal.
1,16; 2Cor.4,3; 8,1; cfr. Rom. 10,20 P'" B D G. Questo
dunque il senso: a) quel che si pu conoscere di Dio loro
(agli uomini) noto, o meglio, manifesto; si trova insomma in
piena evidenza. cpo.VEPOV significa qui non conoscibile, come in Ecclus 2 I ,7 LXX, giacch, se cos fosse, ne risulterebbe,
6. B1ass-Debr. 263,2.
7. Cfr. G. Bornkamm, Die Ogenbarung des Zorns Golles, ROm l'}, in Das Ende
des Gesetzes 9-33, 1455.
8. Blas5-Debr. 220,1.
Rom.
I,I9.20
I07
IO. W. Michaelis in ThWb V, 370 n. IO; ibid. 32I ss. 335 sS. 369 S. 379 sono l'accolte testimonianze ellenistiche e giudaiche sulla conoscenza naturale di Dio.
II. Cfr. Ps.-Aristot., mund.399b: 1teto-n Dvll-nl cpuO"EL YE,I..,OruVO~ a:il'e:wPll"'C'o~
10,6:
108
Rom.
I,20
: ,I
opere della creazione che egli compie nel tempo. Sono <de opere delle tue mani di Ps. 8,7, oppure le sue opere (Ps. 102,
22), dette anche <da sua opera (Ecclus 42,16), che egli compie costantemente. Cfr. Bar. syr. 54,18: Infatti le sue opere
non vi hanno istruito e non vi siete lasciati convincere (a conoscere l'Altissimo) dal lavoro di operaio che egli compie nella sua continua creazione. Inoltre I QH 16,8: Sii lodato,
o Signore; tu che sei grande per consiglio e per azioni e tutto
opera tua; oppure I QH 10,10 s.: E quale fra tutte le tue
prodigiose, grandi opere avrebbe la forza di reggere al cospetto della tua gloria? (cfr. anche I QH 13,8; 15,20 ecc.). La
creazione di Dio conserva in s l'aspetto del Creatore che si d
a conoscere. d) Ma nella creazione che cosa percepiscono di
Dio gli occhi della mente? Lo dice l'espressione il 't"E litOLOC;
otU't"OV OUVot!J.LC; xotl ilEL't"1]C;, che spiega 't" li6pot't"ot otu't"ov e
significa <da sua eterna potenza e divinit. litOLOC;, da liEL, si
trova anche in Sap. 2,23; 7,26 come attributo di Dio o della
sua sapienza. ilEL't"1]C; (cfr. Sa;) [8,9: xotl 't"v 't"Tic; ilEL't"1]'t"oc;
v!J.ov) non lo stesso che ilEO't"1]C; (l'essere di Dio, Col. 2,9),
bens indica il carattere divino, ci che qualifica Dio come tale, la divinit. La rivelazione di Dio nelle opere della sua
creazione fa dunque riconoscere la sua maest divina e la sua
potenza superiore. e) In definitiva, per, che significa percepire con gli occhi della mente l'eterna potenza e divinit che
Dio rivela nelle opere della sua creazione? A questa domanda
si d per solito una risposta che O. Kuss formula cos: L'uomo ... dietro a ci che visibile pu vedere colui che rimane
invisibile, in cui tutto il mondo che gli sta attorno ha origine
e sussistenza. Egli non pu accontentarsi semplicemente di
percepire le manifestazioni che gli giungono per le vie dei sensi, ma deve cercarne la causa e l'origine 13 superando l'ambito
del sensibile. Codesta interpretazione ha una sua ragion d'es13. La sortoJineatura deH'autore.
Rom.
I,20
10 9
sere nell'idea, molto diffusa nella filosofia popolare giudeo-ellenistica e prima ancora ellenistica, secondo cui l'uomo pu riconoscere la causa del proprio esistere argomentando da ci
che cade sotto gli occhi a ci che sta al fondo della realt sensibile 14. Ma non v' dubbio che in questo caso Paolo non ha
inteso riferirsi a ci. Il suo pensiero , per cos dire, pi originario. Nel nostro passo egli non si esprime direttamente in
proposito, ma lascia trasparire la sua concezione nel contesto
dei VV. 2 I e 23. Se, infatti, al v. 2 I b si dice che dopo il ripudio
opposto dalle creature al Creatore il loro cuore dissennato
si avvolto nelle tenebre, divenuto cio incapace di comprendere e privo di luce, ci presuppone che dianzi il cuore
avesse intelligenza e luce e che questo cuore intelligente e illuminato fosse aperto e rivolto al Creatore in quanto Creatore.
La conoscenza primordiale di Dio dunque una conoscema
del cuore. Inoltre (e questo un dato ancor pi chiaro) se al
V.23 si dice che gli uomini nel loro rifiuto di Dio, ossia del
Creatore, hanno scambiato 't""jv o!;otv 't"OV liq>M.p't"ov ilEOV
con immagini e idoli, ci presuppone che in origine vi fosse
questa o!;ot 't"OV liq>ilap't"ov ilEOV in cui Dio, il Creatore, si palesava all'uomo e in cui veniva percepito con gli occhi della
mente. Questa gloria era, per cosi dire, il linguaggio che il
Creatore parlava nella sua creazione e che l'uomo intendeva.
In 3,23 apprendiamo che l'uomo decaduto ha perso questa
14 Cfr. ad es. Sen., nato quaest. 7.303: eQugit oculos, cogitatione visendus est,
Philo, spec.leg. 1,32; lego alt. 3,87-93; fug.12 ed altri ancora, ma anche Ba" syr.
54,1788.; test. N. 3,2-5 ecc. Riporteremo solo un esempio pregnante, cio Sap,
13,188.:
Rom.
Ila
1,20
,l'
, '
"
"
: i;
Cfr. anche Ps. 103,31; Ecclus 42,16. Il creato come tale annunzia in s la gloria di Dio e cos, mediante una parola che
non parola, fa sentire il Creatore. Illuminata nel suo cuore
da questa 06ct, la creatura percepisce direttamente il Creatore e avverte in tal modo l'eterna e divina potenza di lui.
Paolo conclude la sua frase (v. 20) con un'aggiunta non del
tutto comprensibile di prim'acchito: EtC;"t ELVctt cx.u"tOC; ILvct"
L" EtC; "t0\ EWctt
T,
.
15 , come, a d es., ln
7tOJl.oYT]"tOUC;.
e consecutivo
3,26; 4,18; 6,12; 7.4 e possim. Grammaticalmente potrebbe
essere anche finale 16; ma dal contesto non risulta un intendimento di rendere gli uomini inescusabili; inoltre un tal concetto snerverebbe non poco l'argomentazione dell'Apostolo.
Qui Paolo vuoI menzionare semplicemente un fatto del quale
verr fornita in seguito la motivazione: che cio i pagani sono
inescusabili. Si chiarisce cos anche la nota fondamentale di
tutto questo discorso di Paolo sui gentili: 1,18-32 un'accu- .
l'.
II, 428;
'l'
,
",
SODO
Rom.
1,20.21
sa. Ma perch i gentili sono inescusabili? Ci non stato ancora dichiarato in tutti i sensi. Soltanto un aspetto stato posto in forte rilievo, cio che Dio si fatto conoscere dai pagani
quale Creatore nella sua creazione. E prima ancora l'altro aspetto stato definito con ILOtXLct e con Xct"tXEW "tl]v IL.1}l"EtctV. I pagani non hanno quindi scusa, perch, nonostante
la rivelazione di Dio nel creato, hanno soffocato la verit, ossia la realt palese ed effettiva, con la loro avversione a Dio
e con la loro ingiustizia. Ma ci si potrebbe ancora chiedere:
perch hanno bandito la verit?
2 I. La spiegazione di ci viene qui fornita nel senso che l'enunciato di questo versetto costituisce non pure la motivazione del v. 20C, ma altres una delucidazione supplementare del
v. 18. Il ot6"tt del v. 2 I riprende perci anche quello del v. 19
e ancora una volta in questo senso: Giacch tale la situazione ... . Dunque il fatto che sta all'origine dell'aeT~Etct e
dell'ILotXLct dei pagani menzionato solo al v. 2 la, mentre i
vv. 21b s. indicano gi le conseguenze di quel fatto, le quali sono a loro volta il presupposto di ci che vien detto al v. 23. Gli
uomini hanno conosciuto Dio: cos viene Ofa specificato il concetto di VOOU!J.EVct Xctl"op."tctt in riferimento al concreto modo
di essere della creatura. Ma anche se l'hanno conosciuto (beninteso come colui che si d a conoscere) OUX WC; l"EV 06cteTctV l T]UXcx.pLCT"tT]eTctV. OO&.SEW significa onorare e <<lodare. Dare lode a Dio significa rendergli onore, e viceversa. Nel
contesto OO&.SEW si potrebbe tradurre: <<non gli hanno tributato la considerazione che si deve a Dio. Il verbo indica
comunque un dato fondamentale e cos pure l 'T]UXctpLeT"tT]eTctV,
che va inteso in senso assoluto e, per via della congiunzione
ii (= <<n in enunciati negativi) pu esser considerato come
una sorta di accrescitivo rispetto a ouX ... 06cteTctv 17. Il nostro enunciato assai vicino a 4 Esdr. 8,60: Infatti l'Altissimo non ha voluto la perdizione degli uomini, ma le sue creature hanno contaminato il nome di colui che le ha fatte e si
Zahn,
III
17. Cfr.
112
, I
,I
l.
,il
!
Rom.
I,2I-l)
Rom.
I,21b'2}
IIJ
18. L'Apostolo pu presentare il fatto del peccato originale anche in un !ltro modo, come risulta da Rom. ,,12 55.; il problema sta nel conciliare le due versioni.
21.. Cfr.
H. Schlier, Dar Merrrche"herz "ach dem Aportel Paulur, in Das El1de der
1.14
Rom.
I J Jlb-2j
, '
questa tenebra tanto pi perniciosa in quanto l'uomo s'inganna su di essa. Egli considera la propria condizione,
che gli fa vedere ogni cosa in una luce crepuscolare e non gli lascia riconoscere la verit, come una forma di saggezza e non
la coglie per quello che : uno stato di follia radicale. L'ambiguo pensare del cuore ottuso un flwpll.vilijvll.L; esso rende
l'uomo folle o, per dirla rudemente, stupido. Per flWPll.tVELV
cfr. I Coro 1,20 e ler. 10,14; Ecclus 23,14 23 Il pensiero dell'uomo fondamentalmente la flWptll. di un flwp6e;. Vale anche per la creatura quel che si legge in I Coro 3,19: i} ... O"olptll.
-.o X60"flOV -.o\hov flWptll. 71ll.p. ilE<il O"-.LV, e in I Coro 3,18:
nessuno si illuda, E~ ne; OOXEL O"OlpOe; ELVIl.L v JflLV v -.<il Il.LWVL -.ou-'/p, flWpOe; yLVO"ilw. Eppure gli uomini non riconoscono la loro pazzia di fondo, bens lpaO"xOV-.Ee; ELVIl.L O"Olpot flWpavilT)O"ll.v. lpaO"xELIi significa qui affermare, assicurare e
22. Il termine si trova associato a xaplita. in MI. 13,15; ACI. 28,27 (= 10.12,40).
23. Cfr. Bertram in ThWb IV 850 ss.
Rom.
I,22.23
II5
sim. 24. Di fronte al V. 21b, il V. 22 rappresenta una sorta di accrescimento e quindi gi per questo motivo si ricollega a quanto precede 25, cos come del resto anche il v. 23, che indica gli
effetti concreti del flll.-.Il.LOO"ilIl.L e flWPll.tIlEO"ilIl.L, cio il risultato a cui approda il rifiuto del Creatore. Giudicando se stesso
come fondamentalmente saggio l'uomo non fa che accrescere la sua pazzia di fatto e dimostra che il suo pensiero, il quale
procede dall'irriconoscenza e della disobbedienza verso il
Creatore, non ha in s la capacit di correggersi e di superarsi.
23. Questo versetto mostra dove si manifesti concretamente
in tutta la sua follia questo pensiero del cuore che vanifica
la verit. Ancora una volta Paolo riprende concetti veterotestamentario-giudaici quali si trovano in Deul. 4,16; PS. 105,
20 S. e anche in ler. 2,11 e possim. Per illustrare plasticamente la vanit del pensiero pagano egli si richiama al divieto posto da Jahv ad Israele di eseguire immagini della creazione e
di costruire un vitello d'oro; ma nella trasgressione del divieto coglie un dato di principio. Paolo insomma vuoI descrivere un tratto fondamentale della creatura che non si sente pi
in debito verso Dio. Il modo in cui ci viene formulato significativo. flOtWflll. e ELXWII di per s voglion dire la stessa cosa,
ossia immagine (cfr. Ceno 1,26 s.), qui per, evidentemente, secondo aspetti diversi: flOLWflll. nel senso che l'ELXWII
presente nella riproduzione; ELXWII nel senso che al fondo
dell'floLWflll. sta una figura. Si pu dire quindi che, se 'flOLWILIl. la riproduzione, ed ELXWII la figura, flOLWflll. ELX6110e;
la riproduzione di una figura (di una qualsiasi creatura) della quale vengon citati come esempi !illllpw7Ioe;, -'0 71E-.ELV611
(<<uccello; cfr. ACI. 10,12; II,6) associati secondo una formula tradizionale (cfr. Ceno 2,20; 7,8) a -.E-.pa7l001l., quadrupedi ed a p7lE-.a, rettili (cfr. Ioc. 3,7). Vi qui un'allusione al culto egizio, che viene esecrato anche in Sop. I 1,15;
12,24 Nell'floLWflll. presente dunque l'ELXWII in quanto
realt effigiata. Si stabilisce una contrapposizione fra i} o6!;1l.
25. Di diversa opinione il Kasemann.
II6
ROrl!. r,l)
Rom.
1,2) . .24
117
nifestazione del Creatore nella sua creazione. E in quella colpa l'uomo si presenta pur sempre. La concreta idolatria dell'antico pagano o degli apostati cristiani (dei quali per qui
non si fa parola) soltanto l'estrinsecazione di quel dato fondamentale, ossia dell'irriconoscente ripudio del Creatore da
parte della creatura, la quale proprio da quel ripudio viene
improntata nel suo essere.
A sua volta poi codesta idolatria (cos possiamo ora chia
marla per brevit) si esplica in certe forme concrete. Queste si
trovano descritte in 1,24-32, dove ancora una volta coi concetti e col linguaggio della tradizione giudaico-ellenistica punteggiati da un tripliceTl:a.powxEv a.'toC; (vv. 24.26.28) amo'
di refrain viene esposta la punizione che Dio decreta contro i
pagani rei di aver divinizzato il mondo e se stessi: ossia il pervertimento del vivere spinto fino agli impulsi sessuali (vv. 2427), il traboccare di vizi (vv. 28'31) e la corruzione del giudizio morale (v. 32). Proprio questi sono gli effetti dell'ira di .
Dio provocata dall'avere l'uomo negato riconoscimento e gratitudine al Creatore che si manifesta nella sua creazione. Il
mondo pagano vive sotto questa esecuzione del giudizio dell'ira di Dio. E in questo mondo irrompe con l'evangelo la O~
xa.~oO"VTJ )EOU.
24. La congiunzione mediante o~e presenta espressamente
quanto stato detto come causa di ci che segue, cos come il
secondo 7ta.pOWXEV viene riallacciato con un o~a 'tou'to a
quanto precede e il terzo introdotto mediante una proposizione che s'inizia con xa.)wC;. La conseguenza del fallo dell'uomo viene anzitutto caratterizzata come un 7ta.pa.o~oeva.~ da
parte di Dio, come un dare in mano, un consegnare, o anche un
abbandonare in balia ecc. Con questo significato 7ta.pa.o~oeva.~
si trova, ad es., in I Coro 5,5: 7ta.pa.oo(jva.~ 't!J (ja.'ta.vq. (cfr.
2 Coro 4,II; I Tim. 1,20; 2 Petr. 2,4; anche Eph. 4,19).
Che anche nel nostro caso 7ta.pa.o~oeva.~ mantenga una certa connotazione giuridica poco probabile. Non specificato
in quale modo Dio abbia dato in balla. Pu darsi che abbia
inteso bene Agostino, serm. 57,9: Ira iudicis donavit quosdam
I;
Il8
l'
I
I
I
I
!
Rom.
I,.24
stenza.
iante se stesSI,
26. In quanto lussuria, l'a.xa.D'apa'a. caratterizza, agli occhi del Giudeo,
l'es~a
1
"
'i' '
Rom.
I,:14.25
Il9
F'
Rom.
120
1,25
und heUenistischen Judentum [1970] 40')' Cfr. anche la formula: 1C01.:ncra.c; "tv
opavv ii '-d'lv yijv 1\ -rlJv ihi4CTO"a.V: Ex. 20,n; PS.145,6; Dan.4,37; I Hen.
101,8; 10s. et As. n,II; Ios., Ap.2,I2I; test. Iob 2.4; Acl. 4,.24; 14,15 (17,24);
ApOC.IO,6; 14.7.:\!. Essa ha dunque anche un significato apotropaico.
Rom. 1,25.26-27
12 l
I
Rom. I,:!.6-27
122
ne, dai LXX; ad es. Luc., Tyr. 4: 't'<; 't'wv iloovwv Op!;E~<; XGt.LVGtYWYE~V, oppure Ecclus 23,16: XO~.LGt<; Op!;E~<;. Queste
pratiche omosessuali sono un 't'ilv CTX1][J.OCTVV1]V XGt't'Epya~Ecr1}Gt~, come naturalmente sono (senza che ci sia espressamente indicato) le pratiche lesbiche menzionate dianzi. Anche l'aCTX1][J.oCTVV1] un concetto (e un vocabolo) comune nella grecit e nel giudaismo ellenistico; cfr. ad es., Epict., diss.
2,5,23; Philo, lego ali. 2,17; 31,58; Flav. los., beli. 223; Sib.
5,389; Ecclus 26,8; 30,13. La conseguenza di siftatto comportamento viene menzionata ancora alla fine del v. 27; gli uo
mini ricevono in se stessi la ricompensa inevitabile della loro
aberrazione. aV't'L[J.LCT~LGt ricompensa, remunerazione
(cfr. 2Cor. 6,13)35. Si tratta, come abbiam detto, di una ri
compensa inevitabile di quella 'lt.av1] (cfr. I Thess. 2,3; 2
Thess. 2,II ecc.), di quella depravazione del senno che l'in
nalzamento della creatura al grado di Creatore 36. Il OE~ indica
la necessit divina, come ad es. anche in I Coro 15,53; 2 Coro
5,10; Act. 1,16; 3,21; 4,12 ecc. Degno di nota il giudizio
che l'Apostolo pronunzia sulle perversioni sessuali da lui poste in risalto come aspetti caratteristici del mondo pagano.
Tale giudizio si pu cos riassumere: 1. il pervertimento degli
istinti e del comportamento sessuale la risposta punitiva di
Dio alla divinizzazione che l'uomo fa di se stesso e del mon
do; 2. la sua ritorsione divinamente necessaria; 3. tale ritorsione si attua sin d'ora in questo mondo nei corpi dei pagani.
Nella condanna di questa aberrazione Paolo va largamente
d'accordo con la polemica giudaica e giudeo-ellenistica contro
i pagani (cfr. ep. ler. 43; Sap. 14,12.23 ss.; ep. Ar. 152; Sib.
3,184 sS. 594 sS.; 5,386 ss.; Hen. slavo 10,4-6). Va detto per
che anche scrittori ellenistici, per es. Musonio e Max. Tyr., or.
18, levarono la voce contro l'omosessualit e' contro l'esaltazione e giustificazione di essa, quale si rrova, ad es., nel Satyricon di Petronio. Ma nella motivazione specificamente teologica del suo rigetto delle perversioni sessuli Paolo non ha
predecessori di sorta.
3.5. a.V"t'L~V SI.S6va!.
't'I.VI.: 2
etem. 1,3;
9,7 ecc.
12 3
Rom.I,28
= essere adirato.
Rom.
.!
, .
l'
! :
. i
:1,28
donati da Dio a un li6ltL~O vov. Il Dio non riconosciuto come tale nella lode e nel ringraziamento ha risposto a questo
rifiuto deloltL~a.SELV col 1I:apaOVvaL EL li6ltL~OV vovv. Vi
qui un gioco di parole di cui noi non abbiamo l'equivalente.
Del resto li6ltL~O usato in questo passo in un senso alquanto sbiadito che si avvicina a <<netto, dappoco, inutile
(dr. I Coro 9,27; 2 Coro 13,5 ss.). Da un siffatto vov deriva
poi il 1I:OLELV -c ~'] ltaihiltov-ca, come Paolo dice con un termine stoico. -co ltatijltov l'of/icium e designa quel che la natura ci prescrive di fare in quanto moralmente buono. Per -c
~'] ltaih')ltov-ca cfr. Philo, mut.nom. 42; 2 Mach. 6,4; 3 Mach.
4,16 (secondo la terminologia pi rigorosa deIla Stoa si direbbe per -co 1I:ap -co ltailijltov) 39. Vediamo dunque Paolo
esprimersi in modi tradizionali e convenzionali, per cos dire
nel gergo della filosofia popolare stoica, la quale ha largamente
influito sulla lingua del giudaismo ellenistico e sul suo pensiero. Qui per non soltanto si trova questa formula di tipo
stoico, ma essa viene altres esplicitata in quel che segue. Dal
pensiero inetto nel quale l'uomo precipitato per aver disconosciuto Dio e la sua verit, sgorga, come effetto e testimonianza del giudizio deIl'ira di Dio, una piena di vizi distruttivi
che sommerge l'esistenza dei pagani. E anche questo vien descritto in maniera tradizionale, ossia con uno di quei cataloghi di vizi che si trovano spesso nel corpus P aulinum (dr. 13,
13; I Coro 5,10 s.; 6,9 s.; 2 Coro 12,20 s.. ; Gal. 5,19 ss.; Eph.
4,31; 5,3-5; Col. 3,5.8; I Tim. 1,9s.; 2 Tim. 3,2SS.; Tit3,
3) quali variazioni di cataloghi ellenistici e giudeo-ellenistici,
o anche giudaici, mai per cosi estesi come il presente 40.
Forse nei vv. 29-31 si pu cogliere una certa ripartizione; al
v. 29a vengono enumerate le variet del vizio, al v. 29 b le
manifestazioni del vizio stesso, ai vv. 30 ss. i vizi sociali. Ma
con ci non si esce dal vago. Meglio riconoscibili sono invece
talune caratteristiche formali: a 1I:E1I:.TJPW~vou (l'accusativo
39. H. Schlier in ThWb
ilI
443. .
sus 15 s.
Rom.
I,28.J9.30
12 5
Pariinese (1964).
43. Invece di 'ltOV1}P~a.,
D~' G pc L S{I vg syP leggono 1tOPVELo:, ma a torto, e, diciamo cosi, per consuetudine.
44. cpD-ovo-tp6'1o10 una paronomasia.
4)' xaxonfttLa non.in senso totale come l'intende Aristot., rhet.3,18 [P.1389b,
20 s.]: "t'O btt "t'O XEL/'JO..... 1tO)..a(1~""'EL"'" &1ta.v"t'a, ma piuttosto come l'intende
Ammonio, p.80 Valk: xax~a xaxpVUf./.V1}i dr. anche 4 Mach. 14i 3,4. Inserita
in un catalogo di vizi la parola si trova nella lettera 43 di Apollonia di Tiana (Philostrat. 1,354): cp&6vov, xa.x01}bda., IJ.WOU, ovx~o\:ii. EX&p; Bauer, Wb. 784.
.1
. Rom . .T,]O.31
126
,.
I.
o.
" '
46. xa.,;a)..a.o; hapdx nel N.T. Cfr. 2 Coro n,20: xa"t'aa)""ai, \jJl.1}upt.alJ.oi.;
Sap. l,n; anche I Clem. 30,3; 3'.5: i}EOO"tV"('a.. Per il sostantivo Ka-ra).,a.ui
dr. Sap. l,II.
47. Cfr. anche Philo, Flacc. 20 a proposito di alcuni capi antjsemiti: tpt.O'J'CPa.yl-lO
'VEO:;, xaxo~v EvpE"ta(, "tapa.!;t.7to)",,,SE.
Rom.I,p3 2
12 7
Plutarco ~9, Infine questa enumerazione si chiude con vE.El)!lWV, spIetato, che compare in un elenco di vizi anche in Tit.
1,9 come variante.
3 2 Grosso modo segue ancora un enunciato che finisce di desc~ivere lo stato dell 'umanit colpita dal giudizio dell 'ira di
DIO e al V. 32 segna il trapasso al cap. 2. Da questo enunciato
I~ c?rruttela degli uomini risulta ancor pi grave. Dei pagani
SI dIc,e ora che hanno conosciuto "t oLXa~W!la "tOU DEOU. Qui
OLXaL~!la I~ ~is~o.sizione giuridica, come in 7 ,26; 8,4",
n?n I ~<~tto dI. gI1!S~IZI~.' azione ,gi.usta, come in 5,18. La
dISpOS!ZIOne gIUrIdICa e Intesa pero In un senso affatto specifico. SI tratta .cio di una dispos,!zione particolare che si precisa nella frase Introdotta con un o"t~ epesegetico. I gentili conoscono bene iloLxa~w~, per cui chi reo, come coloro che sono ?ta~i elen:ati e c~me altri simili che non vengono menzionati (OL "to.La~"tcx.. 7tpaC"C"oV"tEC;), si carica di una colpa mortale,
e contro dIIUl Dl(~ ha de~retato la pena di morte. Essi dunque,
che hanno scambIato DIO col mondo e il mondo con Dio e
quin~i sono stati abbandonati da Dio a pensieri e azioni riprov~~oh, sanno per che il modo loro di agire in definitiva pernICIOSO e corruttore. Dalla voce del cuore e della coscienza essi, s~condo 2:14 s., apprendono come il modo loro di agire sia
merItevole dI morte. Tale indicazione della coscienza implica
nat1!~~m~nte anche una consapevolezza della propria responsabIhta dI fronte al Dio punitore, e in questo senso una consapevolezza somma di Dio. Ma questa voce della coscienza
(ed ecco l'altro aspetto) viene soffocata e repressa. I gentili
non soltanto pers~verano nel loro comportamento perverso,
ma approvano ChI fa altrettanto. crvvwooxoucrw col dativo
della persona vale assentire, plaudire (cfr. I Clem. 3 2 ,6),
SI puo confrontare anche test. A. 6,2: i omp6crW7tOL vengono
puniti due volte: O"tL xat 7tpacrcrovcrL "tv xaxv xat crvVEUOOXOUC"L "to~C; 7tpacrC"ovC"LV 51. I pagani, insomma, non paghi di
49 G R. pllat vg i?seriscono uCTnovSou,.
..50. Cfr. Schrenk in ThWh II 22'j.
.51: Ma SI potrebbe rIcordare anche Seno, ep. 39,16: turpia non sO/Uni de/cclanl sed
eIJOH1 placen!.
'
I
. I
128
12 9
imbarazza to e di maldes tra e che sempre si pu rilevare in Paolo. Vero che l'Apostolo non perde mai di vista la sua tesi
principale, annunziata in I, I 8, ed espressamente la ripropone
in 3,9. Inoltre da 2,I a 3,20 egli continua a rivolgere il suo
discorso al giudeo. Eppure 2,I-3,20 non risulta cosi compatto e cos unitario come I,I8-I,p. Questa volta l'Apostolo riprende spesso il discorso e inserisce anche talune piccole digressioni non strettamente necessarie al contesto. Perci, se
ben si guarda, i concetti di 2,I-3,20 si sviluppano in questo
modo: anche l'uomo che giudica gli altri non ha scusa davanti
a Dio, giacch si comporta alla stessa maniera di coloro che
giudica, e davanti al tribunale di Dio Giudei e pagani verranno giudicati secondo le loro azioni senza riguardo di persona
(2,I-I I). Viene ora una prima digressione (2,I2-16): anche i
pagani hanno una legge. Essa scritta nei loro cuori ed mediata dalla voce della coscienza. Ne prova il loro stesso comportamento. Il giudeo (2,17-29), che si gloria di possedere la
legge e si impanca a maestro di essa tra i gentili, in realt non
la osserva e cosi oltraggia il nome di Dio. A nulla quindi gli
serve la circoncisione; egli non veramente n giudeo, n circonciso. Una seconda digressione (3,I-8) esprime questo concetto: il privilegio del giudeo consiste nell'essere state a lui
~ffdate le parole di Dio (3,I-2). la fedelt di Dio ad Israele
non resa vana dall'infedelt dei Giudei; bensi proprio il giudizio cui va incontro il giudeo fa risaltare che Dio verace e
che sua la ragione (3,3-4). Ma se l'ingiustizia serve proprio
a questo scopo, non forse ingiusto Dio col suo giudizio? E
se il peccato altro non fa che glorificare indirettamente Dio
nella sua giustizia, perch allora io vengo giudicato (3,5- 8 )?
Tutta la pericope 3,1-8 contiene dunque un complesso di idee
accessorie che prevengono possibili obiezioni contro le tesi
paoline. Infine '3,9-20 tira le somme di rutto quanto stato
detto e ancora una volta fa chiaramente riconoscere il senso
precipuo del discorso di Paolo, ossia che rutti gli uomini sono
soggetti al dominio del peccato e che tutto il mondo colpe.
vole di fronte a Dio.
13 0
R'om.2,1-11
PIO
71a vita eterna a coloro che, perseveranti nel bene operare, asptrano
Nello stile della diatriba Paolo si rivolge ad un iRterlocutore fittizio e tipico. Con un trapasso alquanto artificioso e con
un o, I piuttosto sbiadito egli apostrofa questo interlocutore
I.
Cfr., ad es., Lietzmann, Michel, Molland. II Hultmann, Glossen 200, ?en~a che
il v. I sia un'antica glossa marginale, che in origine si riferiva al v. 3 dI CUI tra.eva le conseguenze, ma che poi and a finire all'inizio dci capitolo. In astratto CI
I.
l'
Rom.
2,:1
13 1
Rom.
2,1.2
I
!
Rom.
2,2.)
133
e giustizia 4. Testi analoghi sono 4 Esdr. 7,34: Resta solo il
mio giudizio. La verit rimane e la fede trionfa, tien dietro la
mercede ... ; Bar. syr. 85,9: Ora, prima che il giudizio reclami i s~oi diritti e la verit quel che le compete, vogliamo prepararc!. .. ; r QS 4,19 s.: All'epoca fissata per la tribolazione la verit si manifester per sempre al mondo. Questo infatIl rotolato lungo le strade dell'empiet e del dominio del
peccato fino al momento stabilito per il giudizio. E allora Dio
con la verit sua illuminer tutte le opere dell'uomo ... . Dam.
20,28 ss.: Noi abbiamo commesso l'empiet, noi e i nostri
padri, ribellandoci ai precetti dell'alleanza. La giustizia e la
verit sono il tuo giudizio su di no. Cfr. r QS 10,20; I QH
.1 ,2~ ~.; 4,19 s.; 6,9 ss.; 9,9 s. e passim. Ma come si spiega che
Il critICO del comportamento altrui non avverte la scarsa seriet. del suo ~tteggiamento e la frattura fra il suo giudizio morale
e Il suo agIre? Paolo scopre le ragioni di ci nelle due domande dei vv. 3 e 4.
3 Il XpLVWV ritiene di poter sfuggire al giudizio di Dio. -oYL~EO"i}aL significa qui ritenere, supporre, immaginarsi
e slm. (cfr. 3,28; 8,18; Phil. 3,13 ecc.). Con -0yLSE(l"i}aL ...
che significa qui 'immaginarsi' ... , comincia l'attacco (Kase:
mann). Ritorna l'espressione di significato generale: Wi1vl}pw1tE 6 XPLVWV, e quindi ancora una volta non si fa il nome di colui che impersona un siffatto XPLVWV. Si menziona soltanto la
sua ipocrisia: quella per cui il XpLVWV fa proprio k stesse cos~
(av"ta) di colui sul quale si appunta il suo giudizio. E il motivo di tale ipocrisia ravvisato in un'occulta illusione. Il O"u
in posizione enfatica. Per l'uso di XqlEuynv in riferimento al
giudizio avvenire o presente di Dio e alle sue tribolazioni cfr.
Le. 21,36; rThess. 5,3; Hebr. 2,3; 12,25. In effetti il XpLVWV
sogna di sfuggire al giudiZIO, pensando che i privilegi d'Israele
alla fine lo salveranno. Le parole di Sanh. b. 10,1: Tutto Israele ha parte al mondo futuro si possono anche intendere
come una dichiarazione del singolo che si sente sicuro di s.
4 Strack-Billerbeck
III,
76.
134
I
!
Rom. 2,4
IX
473
55.
..
. I:
---I
Rom. 2,4.5.6
137
---
13 8
i
,
Rom. 2,7.8
mine delle parti argomentative, il discorso piglia qui un duclus ritmico (dr_ Rom. 8,31 SS.; II ,33 ss.). Si ponga mente anche al chiasmo, alla mancanza di predicati verbali e alla conclusione con una sorta di sentenza al v. I I. Viene indicata una
seconda caratteristica di coloro che ricevono la vita eterna
nel giudizio di Dio; essi cercano i beni salvifci xait'\l1to!J.ov']v
yaito EpyOV, compiendo cio l'opera buona nella perseveranza. In 2 Coro 1,6 si parla della 1to!J.ov'] 'tWV 1tait,!]!J.1hwv,
della perseveranza nel soffrire; in r Thess. 1,3 della 1to!J.ov']
. .1t(oo~, della speranza perseverante. Analogamente qui 1tO!J.ov'] EpyOV yaito non alluder al compimento delle opere
buone, bens all'opera buona in cui agisce la perseveranza, che
un segno e una dimostrazione della speranza (dr. Rom. 5,4).
Coloro che sono rivolti ai beni escatologici e anelano ad essi
persistendo nel compimento del bene con quella perseveranza
per cui l'uomo sperando rinuncia a se stesso, ricevono ~w']v
a[wvLov, che appunto ci a cui mirano con le buone opere.
8. Ed ecco ora il contrario. Anch'esso indirettamente pone in
luce che cos' un'opera buona. La costruzione sin tattica subisce un mutamento: si deve sottintendere EO''taL. 'tOL~ o
pLitE(a~ indica coloro che procedono dall'pLitE(a e da essa
sono guidati. In questo caso pLitE(a non , come in 2 Coro 12,
20; Gal. 5,20; Phil. 1,17; 2,3, litigiosit (cos Lietzmann,
Sickenberger), benS pi generalmente egoismo o bramosia di guadagno (Althaus) 16, ma forse anche presunzione,
arroganza. Cos inteso, il vocabolo costituirebbe un'appropriata antitesi di S'!]'tELV 't']v oav. Coloro che sono bramosi
di guadagno immediato oppure egoisti, sono anche gli 1tEL&OV'tE~ 't'ii .'!]itE(q:, 1tELitO!J.EVOL o 't'ii OLX(q:. Il pensiero va
alla rappresentazione dei pagani di I, I 8 giacch ancora una
volta .1)itELa e OLx(a sono tra loro contrapposte come le
due potenze alle quali ci si pu sottomettere o non sottomettere. L'.1)itELa anche qui la schietta realt della creazione,
16. Secondo Behm in ThWh II 6'7 s. la parola deriva da epL!h;uEw = essere salariato-, comportarsi come un salariato-.
---------------------------------------------------------~
R.om.2,8
139
in quanto reclama, nel nome del Creatore, il diritto alla obbedienza; ma proprio l'obbedienza non viene praticata dai xp(VOV't~, i quali agiscono allo stesso modo dei pagani. In riferimento a Dio, 1tELitELV usato da Paolo ancora in IO ,2 I , nel
contesto di una citazione dove Israele chiamato .a~ 1tELitwv xaL V'tL.ywv; si trova invece con una certa frequenza
per indicare la disobbedienza all'evangelo (II,30 SS.; 15,31;
Eph. 2,2; 5,6; dr. anche l'espressione contraria 1tE(itEG'itaL 't'ii
.'!]itE(q: di Gal. 5,7: obbedire all'evangelo, ossia alla verit
che in esso si esprime). Paolo dunque, trattando del 'tOLa'ta
1tpa.O'O'ELV dei xp(VOV'tE~, usa termini e concetti che altrove
impiega in riferimento tanto alla richiesta sovrana dell'evangelo, quanto alla richiesta che viene dalla creazione, e ci sta
ad indicare che egli vede la condotta morale alla luce dell'evangelo e della realt della creazione. Il "a"v pya.~EO'itaL di
cui parla il V. 8 una forma di OL,,(a, in quanto non porge
ascolto al richiamo della realt palese ed effettiva, irretito com' dall'egoismo o dalla bramosia di guadagno. L'pya.~EG'itaL
't yaitov (v. IO) va perci inteso come un atteggiamento di
obbedienza alla realt della creazione, di obbedienza disinteressata, protesa verso l'acquisto di beni salvifci escatologici e
in questo senso perseverante. Vediamo dunque che le opere
secondo le quali ciascuno sar giudicato non sono semplicemente le azioni moralmente buone o cattive, ma vanno intese
in senso pi profondo. Ma che cosa toccher a coloro che, bramosi soltanto di ricompensa, disobbediscono alla verit? opy']
"aL itv!J.o~, come qui designato in maniera pleroforica il giudizio dell'ira di Dio. itv!J.o~ collera, ira e sim. Soltanto
nei LXX collegato ad opy1) e per lo pi in questo nesso: itv!J.~ 'ti'i~ 6pyi'i~ (Ex. 32,12; Num. 12,9; 14,34; 25,4; 32,14;
Deut. 13,17; Is. 7,4; 9,19; 42,25; Ier. 4,26; 37,24 e passim),
di rado come in Deul. 29,24; Ecclus 36,6: EyELpOV itv!J.v "al
E"XEOV py1)v (45,18; Ier. 7,20). In Ps. 29,6 si legge: apy']
v 'tii> itv!J.ii> av'to. Nel N.T. questa locuzione per indicare il
giudizio dell'ira di Dio si trova altre due volte (Apoc. 16,19;
19,15), ma anche in rClem. 50,4. Si tratta di una formula
giudaico-apocalittica. L'enunciato dei vv. 7 e 8 sulla ricom-
'4
Rom. 2,8.9
I
,
stesse cose del pagano. Per 1tpocrW1tol]~IjJ(a, che come sostantivo si trova per la prima volta in Paolo, ma, essendo usato
in connessione con i codici domestici, rimanda ad una tradizioneprepaolina 20 , cfr. Eph. 6,9; Col. 3,25; Iac. 2,1; Polyc.,
ep. 6,1 21. Il verbo 1tpocrW1tOl]~1t-rELV ricorre in Iac. 2,9 e significa considerare la persona, nel senso di tenere un comportamento parziale. derivato da 1tpocrW1tQV a~~civELv, ossia dal nesso con cui i LXX rendono naia' panim (cfr. Ecclus
4,22; 35,13 s.; I Esdr. 4,39). Nel N.T. questa espressione ricorre in Le. 20,21 e Gal. 2,6 per indicare un comportamento
informato a parzialit. I passi in cui si afferma che Dio non ha
riguardo alle persone nel suo giudizio (Rom. 2,rr; Eph. 6,9;
Col. 3,25; Iac ..2,I; Polyc., ep. 6,1) e pi in generale nel suo
agire (Act. 10,34; Gal. 2,6) dimostrano che in definitiva Paolo controbatte il XpLVELV -rv E-rEpOV con un argomento tradizionale che risale fino all'A.T. (Gen. 30,6; Deut. 1,17; 2 Chr_
l,IO), dunque con una proposizione che, almeno teoricamente, era indiscussa anche per il giudeo 22.
20. Lohse in ThWb VI 780.
in Acl. 10,34.
Istruttivo a questo proposito il testo di Iub. 5,I5 8S.: Per quanto concerne
tutti, egli giudica il grande in rispondenza alla sua grandezza e anche il piccolo
secondo la sua piccolezza, e ogni singola persona secondo la sua condotta. Ed egli
21. 'l'tpOcn.1Co)..,i]I-L1C't'r)<; riferito a Dio si trova
l,.,
22.
Rom.
2,11 .12-.16
Il v. I I chiude, come si detto, la pericope 2,1-10, ma serve altres ad introdurre le considerazioni seguenti che nel contesto hanno l'ufficio di chiarire, ritornando con una breve riflessione sul tema dei pagani, che questo giudizio di Dio su
ogni persona possibile perch anche il pagano in un certo
senso conosce le richieste di Dio. Nella parte che segue non
si tratta dunque pi del fatto che anche il pagano viene giudi.
cato, bens - con un morbido trapasso che risulta evidente dal
termine avo[J.wc; - del fatto che pu essere giudicato. Ci conferma indirettamente la tesi I. che il giudizio tien conto soltanto delle opere senza riguardo di persona e 2. che tutti, Giudei e pagani, pagani e Giudei, vengono giudicati. In 2,17 ss.
Paolo torna a parlare al giudeo (e proprio per questo il tratto
2,12-16 appare in certo modo come una parentesi) per opporgli sotto aspetti sempre nuovi, la tesi principale del capitolo.
't 'tW\I viJ'pw7twV xa"t'. 't Euayy.r.6v IJ.OU or. XpLO"'tOU 'IT)O"ou.
12 Tutti
14
E ogni
qual volta pagani che non hanno la legge fanno spontaneamente ci che
non tale da aver riguardo alle persone, e non tale da accettare doni, quando
dice: - lo giudicher ogni singolo uomo. Colui che elargisce tutto ci che esiste
sopra la terra, non riceve nessun dono e non ha riguardo alle persone, e non accoglie nulla dalla mano dell'uom~. Egli infatti un giudice giusto. Cfr. 33,18; Bar.
syr. 4404; inoltre test. Iob 43,13: -Giusto il Signore, e veraci sono i suoi giudizi.
Presso di lui non c' alcun riguardo di persona; egli giudica tutti. Cfr. E. Lohse
in ThWb VI 780.
Rom.
2,.12 S.
143
la legge. prescrive, essi che non hanno legge sono legge a se stessi, 15 mostrano cio di avere scritta nei loro cuori l'opera della legge e di ci
sono testimoni la loro coscienza e i loro pensieri che reciprocamente si
accusano e si discolpano (come sar manifesto) 16 nel giorno in cui Dio
Rom.
144
2,12.1 J
2 Coro 2,15; 2 Thess. 2,10 ecc. Anche questa rovina assoluta, che si colloca nel futuro, naturalmente
un giudizio di Dio inteso come la sua definitiva risoluzione di
punire. Ma non un xPLit1)CTECTitaL in senso stretto, ossia un
giudizio oL v6[J.ov, nel quale il v6[J.o abbia una parte in quanto norma di valutazione dei peccati. Tale invece la sorta di
giudizio che risulta, ad es., da Bar. syr. 48,47: Di tutto ci li
(gli empi) rimproverer la loro fine e la tua legge che essi hanno trasgredito, li punir nel tuo giorno, e da 48,27: Il mio
giudizio reclama ci che gli ppartiene e la mia legge reclama
il suo diritto, o anche da Iub. 5,13: E il giudizio su tutti
ratificato e scritto secondo giustizia sulle tavole del cielo, e su
tutti coloro che escon fuori dalla via in cui vien loro ordinato
di camminare. I Giudei - EV v6[J.C!J - sono giudicati da quel
v6[J.o che li abilita al XpLVELV, ma che essi non osservano. La
perdizione e il giudizio aspettano quindi sia coloro che non
posseggono la legge, sia coloro che vivono della legge e nella legge.
I
I
Rom.2,IJ.I4
145
2. Strack-Billerbeck III 8458. Cfr. ancora in los., anI, 20,2.4 le parole di Rabbi
Eleazar di Galilea al re Izate (di Adiabene), quando lo vide leggere la legge di
Mos: .aviM:.vELC; .
~t1aI.Mij, "t'Il. (JyI.O'''t'tl. "C'OC; vO(J.OVC; xo.l. S"a.,",,wv "t"
itE" tiSloXW'V. D y.p ava.ywwaxEI.V ue Sei: IJ.6vov a,v'tOC;, &)...M xal 7tPO't'EPOV
rente all'epoca dei Chassidim. Cfr. I Mach. 2,67: 7t(iv't'ac; "t'o 'ltoLl1'tc; "t'OV v6~
iJ..OU; dr. 1348; ma soprattutto I QpHab 7,II; 8,1; 12,4 s. Cfr. J. Maier, Die Texte
vom Roten Meer II I46. Nel N.T. cfr. Iac. 1,22 S.; 4,II. Stando a MI. 23.3, i Farisei non sfuggirebbero alla condanna di Rom. 2,13.
't. 1tpoO"'ta,aUOI-tEVa
'TtOI.ELV
l'attenzione sul fatto che <,operatori della legge) era una locuzione giudaica co!-
IV 1025;
Pohlenz, Stoa
1133.20158.; Il 101.
14 6
Rom. 2,14.I5
dei precetti adamitici o n03chitici e del loro adempimento specifico da parte dei pagani, ed esclude altres il diritto naturale come noi lo intendiamo. 'tI 'tov v!1oU sono
'tI o~xa~w~rX't'a 'tov v!10U (2,26), indicati qui forse deliberat'amente in modo generico e in forma attenuata. I pagani
fanno ci che la legge richiede, Se dunque EJ)vTJ, che non hanno la tor fanno spontaneamente cose che la tor prescrive,
senza biso~no di riconoscerle come tali, allora costoro (cio
non tutti i pagani), che non hanno la tor, sono tor per se
stessi (au'toi:~). Pagani che non hanno la tor fanno talvolta,
per proprio impulso, cose che la tor prescrive, e in tal modo
divengono essi stessi tor per gli altri. Grande esempio di ci
fu Abramo, secondo Filone, il quale cos conclude il suo trattato de Abrahamo: 'to~ov'to~ J3LO~ 'tov 7tpw'tou xal pXTJy'tou 'tov EJ)vOU CT'tlv, w~ !1v EV~O~ <PT)CTOUCTL\I, v!1~!1o~, w~
{j' 7tap'!1ov .yo~ EOE~E, v!1o atr wv xal }ECT!1 l1.ypa<po~ (Abr, 276)',
15. Questa capacit dei pagani di esser legge a se stessi riceve
ora un altro chiarimento e vien messa cos al riparo da fraintendimenti. Il <pVCTE~ ... 'tI 'tOV v!10U 7tO~Ei:V si pu spiegare
come effetto e segno di una permannte creaturalit. OL'tL\lE
ancora una volta pronome relativo con una leggera sfumatura giustificativa (cfr. 1,25.32). I pagani mostrano, VOELXvuv'ta~ (cfr. ad es. 9,17.22; Eph. 2,7; Tit. 2,10), nel presente,
quindi nel nunc della loro storia e precisamente nelle loro opere, di aver scritto nei loro cuori 't EpyOV 'tOV v!1ou, ossia l'opera richiesta dalla legge, la quale si esplica negli Epya 'tov vILOU. Dunque anche i pagani hanno una scrittura, non per
in un libro, ma nel loro cuore 5. Essi posseggono qualcosa di
4. Cfr. Ps.-Heraclius, lettera 7, cap_4: Ma io ero e sar una legge per gli altri-.
Cfr. anche Aristot., poI. 3,13 (u84,IJ).
5. Van Diilmen, Theologie des Gesetus 78 parla di un'antitesi: rivelazione diretta . sensibilit innata, ma certamente non a quest'ultima si rIferisce l'iscrizione
neI cuQre. P.FJiickiger, Die Werke des Geset~es bei den Heiden (ROm 2J~4!f):
ThZ 8 (19.52) 17-42; G. Bornkamm, Gesetz und Nolur. Rom 2,14-J6. Studlen zu
Antike und Chrislenlum, in Gesommelle Aulsalze II (1959) 93-118; S. Lyonnet,
Lex naturolis et iustificatio Gentilium: Verbo Dom. 41 (1963) 238-242.
Rom. 2,15
147
7 Per CTuvdT}O'LC; ('t' CTUVELOC;;), cfr. l'excursus in Kuss I 76-82 (con indicazioni
bibliografiche). Inoltre B. Reiche, Syneidesis in.Rom 2,15: ThZ 12 (19,6) 157-161;
J. Ste1zenberger, Syneidess im N.T. (I961)_
'4 8
Rom.2,I5
'49
Nelle riflessioni morali sull'agire del! 'uomo si esprime la cosc!enza,. la quale,yer dir cos, volge lo sguardo alla parola di
DIO inCIsa nel bUIO del cuore, la coglie e se ne fa portavoce 8_
E cos anche il pagano, il quale, in virt del suo essere creatura
umana, percepisce la richiesta dei .OYLCTiJ.OL perch la coscienza gliel'attesta, si trova in uno stato di accusa e insieme di difes~, . o~sia appunto in una sorta di incessante processo giudlzlano.
't'n
al fio
losofo SestlO per ognI sera: Quod hodie malum tuum sanasti? Cui vitio obstitisti?
QUIZ part~ me.tio~ es? Sen., ep. ~8,IO consiglia: Ideo quantum potes, te ipsum
c~ar.gueJ tnqutre t~ te; accusatorts primum partibus fungere, deinde iudicis no.
Vtsszme deprecatorts.
'
n. .
n.
Rom 2,r6
'5
,
!
(
!i'
li: ,
l! '.
Il
ma verbale presente un significato futuro e riferire tutto l'enunciato alla T][1pot .. OV DEOV. Ma si pu davvero pensare che
la rivelazione del cuore, la quale pur si esprime attraverso la
coscienza e le riflessioni morali presenti in essa, debba avvenire soltanto nel giorno escatologico del giudizio di Dio? Il richiamo alla scrittura del cuore di cui la coscienza trasmette
le richieste connesso evidentemente con 1'enunciato del v. 14
(OL-rWEC;) di cui fornisce la motivazione; i pagani, come dimostra il loro modo di agire, sono legge a se stessi perch la coscienza rende ad essi testimonianza della legge scritta nel cuore. quindi giocoforza sciogliere in altro modo la difficolt
del v. 16. Secondo alcuni esso si riallaccerebbe al 13 e i vv.
14 s. sarebbero una parentesi. Ma per la verit, dopo il v. I3
non ci si aspetterebbe pi un'aggiunta esplicativa di tal genere. E da che si vede che i vv. 14 s. sono una parentesi? Altri,
come Sanday-Headlam, Kirk, Moffat, Dodd ecc., invertono
l'ordine dei versetti in questo modo: 12.13.16.14:15. Ma,
senza contare che siffatta inversione non ha alcuna base testuale, l'enunciato complessivo verrebbe a risultare strano assai;
e neppure si spiega come sia sorta la forma trdita del testo.
E cosi J. Weiss (Beitriige 218) espunse i vv. 14 e I5 come glossa e lo stesso fecero col v. 16 il Bornkamm (Gesetz II8) e il
Bultmann (Glossen 200 s.), quest'ultimo appigliandosi soprattutto alla difficolt del contesto e alla locuzione .. Euotyy.tv
[10V (= 16,25), la quale, per vero, , come abbiam visto, assai precaria. La soluzione pi valida mi sembra essere quella
di H.J. Holtzmann, Jiilicher, Huby, Michel, Leenhardt, Kuss
e altri, i quali pensano ad una breve pausa avanti il v. 16 e sottintendono poi un'idea intermedia da cui risulti che quanto
Paolo ha test detto si manifester nel giorno del giudizio, che
il giorno del disvelamento dei cuori. Con pregnanza il Lagrange inserisce: : on le verra IO. Il dato di fatto sussiste fin
IO. In certo modo ci viene a collimare anche con l'esegesi del Kiisemann. il quale
giustamente spiega il v. 16 con la preoccupazione di stornare un possibile frain,
tendimento. psicologico del v.
H. Saake. Echtheitskritische Oberlegungen 1.U'
Interp,etationshypothese von ROm Il,I6: NTSt 19 (1973) 486'489, 487 s. dimostra che Paolo in Rom. 2 -fa largo uso dello schema di una 'peripezia escatologica'.
l'.
I;
Il''
., I
Rom.2,r6.17- 2 9
15 1
d'ora: anche i pagani hanno una legge che esige 1'EPYOV della
tor, ossia l'ycx,t1]. Ma una legge scritta nei cuori, di cui
rende testimonianza la coscienza con la controversia morale
che in essa avviene. Questo dato di fatto risulter palese soltanto nel giorno in cui Dio scoprir quel che l'uomo nasconde
e lo giudicher. A codesto modo d'intendere ben si adatta anche la solenne conclusione: quel che Paolo annunzia nel suo
evangelo avviene mediante Ges Cristo, il quale proprio
nell'evangelo fa udire la sua voce.
Ripassiamo ancora una VQlta brevemente i vv. 12-16. In
essi Paolo ritorna effettivamente a parlare dei pagani, a proposito dei quali fa le seguenti affermazioni: 1. essi non hanno
la tor; 2. ciononostante accade che dei pagani facciano spontaneamente ci che la tor esige; 3. essi sanno dal proprio cuore che loro richiesto l'Epyov v[1ov, ossia l'y1t1]; 4.1a coscienza, quale voce del cuore, rende ad essi testimonianza
circa le loro azioni e perci essi si trovano in uno sta to di pe
renne controversia: si accusano e si difendono; 5. segue da
tutto ci che anche i pagani possono essere giudicati secondo
il modo loro di agire; 6. proprio questo sar manifesto nel
giorno del giudizio.
Col v. 17 Paolo ritorna a parlare del XPLVWV .. v E'rEpOV.
Questi trasgredisce proprio quella legge che gli fu data nella
tor e della quale ben consapevole (2,17-24). Ma, se cosi fa,
non gli giova neppure la circoncisione, come non gli giova il
giudizio teorico che egli pronunzia sugli altri richiamandosi
alla legge. Quel che importa infatti il modo di agire e solo
dal modo di agire si riconosce il vero Giudeo (2,25-29).
e) La legge e la circoncisione (2,17-29)
17 EL o cr 'Iouolt;;o "ovo[<6;1;11 Xltt "ltvlt"ltu1I 'ilO""" Xltt xltuxlicrltL
t'II ilEiii "Xltt YLVWO"XE' " ilH.l)[11t Xltt ooxL~1;EL "I OLltcppov-tlt Xlt"l)XOU[lEVO x "OV vO[<ou, 19""OL1}6; "tE crEltU"tV O"ljyV 'I:VIt, "tucp-wv, cpw "twv t'II crxe"t.., ""It,oEu"tilv Icppevwv, o,o6;crxlt-ov Vl),,(wv, ~xov"tlt "tilv [.<6pcpwcrLV "tij yVWcrEW Xltt "tij !i-l)1}E(<t v "iii
'110[1"'" 21 l> OUV OLOO;crxWV fnpov "'ltu"tv ov ELOO;crXEL; xl)pucrcrwv [<il
X.""tELV x.""EL; 22 l> -ywv [<il [<OLXEVEW [lOLXEV..; ~oE-ucrcre-
f
Rom.
152
IJ.EVO
't'a EtOw)..,a
Be; EV vop.l}l xauXacraL, ol. 1'i)c; 7Crx.pa&:tl.J..LaSELC; 24 't yp o'VojJ.rJ. "tOV 1)EOU OL 'u-
LEPOCTU)..,ELC;; 23
nc;.
au"t'ou
ouo
17
vanti in Dio, 18 tu che conosci i suoi voleri e, istruito dalla legge, sai
discernere ci che conta, 19 tu che presumi di essere guida dei ciechi,
luce di coloro che sono nelle tenebre, 20 educatore degli stolti, maestro
21
2,17
153
Rom.2,r8.I9
154
(cfr. Ier. 9,23; Ps. Sal. 17,1). Xo.VXaO'i}o.~ EV, come EV i}.t.jJEO'W (5,3); EV v6[J.~ (Ecclus 39,8). Qui xo.vxa.,.i}o.~ non significa semplicemente menar vanto, bensi cercare la propria
gloria in, trarre le ragioni del proprio vivere da e renderlo
noto l. , per cosi dire, la fiducia, la quale diviene un vanto e
si esprime nelle lodi (cfr. Phil. 3,9 s.; 2 Coro 10,7 s.; ancbe 2
Coro 1,12; 3,4). L'essere giudeo, l'aver la legge, l'avere Dio
come proprio vanto e il farne un motivo di lode: ecco ci cbe
caratterizza gli Israeliti nel loro concetto e nel concetto dell'Apostolo. Anche in questa presentazione del suo interlocutore
Paolo si muove sulle orme della tradizione giudaica. Valga un
esempio per tutti, Bar. syr. 48,22 SS.: Noi abbiamo fiducia
in te percb la tua legge presso di noi; e sappiamo cbe non
cadremo fincb ci appoggeremo alle prescrizioni della tua alleanza. In ogni tempo noi ci rallegriamo di non essere mescolati alle nazioni. Percb noi, tutti noi, siamo un popolo unico
che porta un nome famoso percb da Uno soltanto abbiamo ricevuto una legge. E questa legge che in noi ci assiste e la
scienza che in noi ci sostiene.
155
19 Tu presumi di essere guida dei ciechi. Di codesta guida parla ad esempio Flav.los., Ap. 2,41: Vorrei coraggiosamente affermare che noi (Giudei) siamo stati guide degli altri in moltissime e bellissime cose. Cfr. Sib. 3,194S.: Allora il popolo del grande Dio riprender forza e sar guida di
vita per tutti i mortali; inoltre, Sib. 3,582 s. Rientra in quest'ordine di idee anche Philo, Abr. 19 (= 3): Il popolo pi
caro a Dio ha avuto in sorte l'ufficio sacerdotale e profetico
per rutto il genere umano (cfr. vito Mos. 1,149); ancbe I
Hen.l05,1: <<In quei giorni il Signore diede loro ordine di
cbiamare i figli della terra (gli uomini) e di tes timoniare ad essi la loro (scil. dei libri apocalittici) saggezza. Mostratela loro,
percb voi siete le loro guide. In modo particolare, per quanto concerne l'espressione guida dei ciechi si pu ricordare
la polemica di Ges contro i Farisei 6 (Mt. 15,14; 23,16.24),
la quale naruralmente motivata dalla pretesa appunto dei Farisei di essere guide dei ciechi. Ma si pu pensare ancbe a Is.
i'
Rom.
,)"
,,~
20. Ma, in quanto luce nelle tenebre del mondo, secondo Paolo il giudeo , mediante la legge, anche 1taLoEU"t1} &.q>p6vwv,
oLoaCTxaoc; V1]1ttWV, ossia educatore nei riguardi del proselito. Per 1taLoEu"tT)C;, cfr. Hebr. 12,9; OS.5,2; Ps. Sal. 8,29,
dove il vocabolo ha per piuttosto il senso di severo correttore, mentre qui significa educatore, istitutore, come
in Ecclus 37,19; 4 Mach. 5,34, e anche in Philo, omn.prob.
lib. 143 (= 7). acppwv vale, come in I Coro 15,36, dissennato, stolto, naturalmente in riferimento alla legge. vT)mo
immaturo, minorenne, semplice, detto del cristiano
in I Coro 3,1; Eph. 4,14 ecc. Per la tradizione giudaica si possono citare Philo, Abr. 98 (= 19); vito Mos. 149; los., Ap. 2,
41; Sib. 3,195.542 s.; I QH 2,9. Ma ancora una volta codesto
ufficio di guida dei ciechi e di luce dei popoli, di educatore del
mondo, il giudeo se lo arroga in quanto possiede la legge.
Come gi al v. I 8b, cos anche al 20b questa precisazione viene aggiunta con una frase participiale, dove il v6[.1.oC; designato in termini che potrebbero essere iI titolo di uno scritto
7. Cfr. Strack-Billerbeck
IX
307-349. 33755.
157
2,20.21
scrizioni; I QS II,3: e per la sua giustizia il suo peccato viene cancellato. Poich dalla fonte della sua conoscenza egli ha acceso la sua luce ... . Cfr. inoltre
Dom. 16,6; I QH 1,35; 10,27 ss.; I2,II ss.
9. Cfr. l'inno finale di I QS II,15 ss.: Sii tu lodato, mio Dio, tu che dischiudi
il cuore del tuo servo alla conoscenza. Guida con giustizia tutte le sue opere e in
nalza il figlio della tua verit, cos come tu ti compiaci che gli eletti dell'umanit
stiano al tuo cospetto in eterno. Tu hai insegnato ogni conoscenza, e tutto ci che
accaduto, accaduto per tuo volere)).
IO.
Strack-Billerbeck
III 17.
158
Rom.
l.2I.l2
159
2 (124b) ecc. ". Nel v. 2Ib seguono tre esempi particolari che
illustrano in concreto la discrepanza fra teoria e prassi. Il o~
oacrxwv vien chiamato ora XT}pucrcrwv, vocabolo che nell'uso
paolino d un forte risalto al momento dell'annunzio pubblico. Ma per ben comprendere il mutamento di verbo si deve
considerare anche la sensibilit stilistica dell'ellenismo (cfr. v.
22: .ywv). L'accusa dura. Il giudeo, secondo Ex. 20,15;
Deut. 5,J9 ecc., vieta di rubare, eppure ruba.
II'
r6r
160
,I
262 .
si afferma essere la circoncisione il sigillo posto sulla giustificazione per la fede conseguita da Abramo, nel nostro passo la
sua (<utilit vien fatto dipendere dall'osserva112a della legge.
25. Il yap introduce l'argomento che la circoncisione utile
soltanto se si osserva la legge. Chi trasgredisce la legge - e si
tratta del giudeo dia112i apostrofato - , n pi n meno, un
pagano. 1tept't'o[.LTJ indica qui la condizione del circonciso, come nei vv. 26.27.28; 3,I; 4,lOa; I Coro 7,I 9; Gal. 5,6; invece
in Rom. 3,30; 4,9.12a; 15,8; Gal. 2,7-9; Eph. 2,II; Col. 3,
. I I abstractum pro concreto, e significa i circoncisi, i Giudei.
In Rom. 4,II; Gal. 5,II; Phil. 3,5 (Col. 2,II) 1tept't'o[.LTJ designa l'atto del circoncidere. oepe.erv significa qui naturalmente il vantaggio per la salvezza (cfr. Gal. 5,2; anche lo. 6,63;
Hebr.4,2; 13,9). vO[.Lov 1tpacrcrew (D* lat: epu.acrcrew) la
versione; di 'iifa 'et battora, ad es. Sifre Deut. 32,30. Dunque
soltanto per chi osserva la legge la circoncisione ha un potere
salvifico. Il giudeo che trasgredisce la legge non pu fare affi
damento sulla circoncisione. E nulla pu sostituire l'osservanza della tor. Anzi, la trasgressione della legge trasforma lo stato di circoncisione in uno stato di prepU2io (Act. II ,3; I
COr. 7,18 s.), di non circoncisione; in altre parole fa, o meglio
ha gi fatto, del giudeo un pagano [63. Egli allora non pi
figlio di Abramo, membro del popolo dell'allea112a: e questa
una conseguenza radicale, ripugnante per il giudeo stesso.
26. Ma v' un altro aspetto della questione che deve essere
considerato: i non circoncisi, i pagani che adempiono le richieste della legge, vengono riguardati come Giudei. !iv indica
un'eventualit, non un'irrealt. 't'l. OtXettW[.Let't'et 't'o vO[.LOU
sono le prescrizioni giuridiche della legge (cfr. Deut. 30,16).
Il discorso dell'Apostolo riguarda pur sempre a112itutto i veri
e propri pagani. .oyL1;ecr~ett vale qui registrare, mettere
in conto. n futuro allude al giudizio avvenire. Dio (si noti
16a. xpo!3uO'''t'Ut. per indicare uno stato si trova anche in 4,1I; Gal. 5,6; 6,15;
come abstractum pro concreto, in 2,26; 3,30; 4,9; Gal. 2,7; Eph.2,IIj Col.3,1I.
il passivo) accoglier i pagani che osservano i suoi comandamenti, come se fossero membri del suo popolo. Ancora una
volta dunque quel che decide la pratica della legge. E avverr che i pagani che adempiono la legge giudicheranno i Giudei che la trasgrediscono (v. 27)
27. Senza ~ccorgersene, l'Apostolo sposta il discorso dai pagani veri e propri ai convertiti dal paganesimo. Si potrebbe dire
che egli vede il pagano nella luce del pagano convertito. La
terminologia della sua esposizione diventa singolarmente cristiana. Basterebbe confrontare 'tIX oLxaLw[J.Q.'ta 'tOV vO[J.ov
di 2 26 con 8 4: 't oLxaLw[J.a 'tOV vO[J.ov, ypa[J.[J.a - ltvEv[J.a
"
'
di 2,29
con 2 Coro 3,6 s.; 2,27 con 7,6 1
.I 7
pagam,
che sono
tali in quanto incirconcisi x CjlUCTEW, per natura, ma che
sono (come vien detto ora a differenza dei precedenti 1tpaCTCTELV, 1tOLELV, Cjlv.aCTCTELV) i] IXXpo~vCT'tLa 'tv vO[J.ov 'tE.ovCTa
(cfr. Iae. 2,8), giudicheranno il giudeo che, pur avendo la let-
17.
I64
l' .
Rom. 2,28-29
Rom.
166
E'V "t'4)
E~ ~Eucr(J.a:tt. 1tEpLO"O"EVO"EV
d.c:;
"t'1)V
3,1-20
Rom3,II.20.I.2
Il
OVX EO""t'LV
't'o"
14
o1tOI.WV XP'l1O"'t'O'tT)"t'a.,
[OUxeO"1:LV] EW EVO.
I3 1:<iepo ttVE",y!-'VO 6 .<ipuy tt,;"wv,
1:tt;: y .WO"O"ttL ttU1:WV ~80.LOUO"ttV,
t aO"TtLOWV trito 't. XEL.T) au'twv'
14 WV 1: O"1:o!-'tt ttpli xttL 1tLXptGt y!-,EL,
15 6ELC; ot rcOOEC; a'twv XX(Lt atI-'a,
16 trUV't'pL(J.(J.a. "aL 't'a.a.L1tWpLa E'V "t'aLe; oSoLe; au"t'wv,
17 xttL 68v Etpi)V'l] OVX EyVWO"ttV.
18 ovx .O"1:LV epo~o lEOU tt1tVttV1:L 1:WV oepltt.!-,wv ttl;"WV.
"oL8ttl-'Ev 8. 5-rL gO"tt 6 vo!-'o .yEL 1:o;: v 1:@ vo!-'''' .tt.E;:, Lva 1tv
O"1:0l-'" eppttrli xttL \",08LXO yV'l]1:ttL 1tli xoO"!-'o 1:@ lE@ ., 8LOt;L El;
EpyWV vo!-'ou OV 8LXttLWli)O"E1:ttL 1t1iO"tt O"pl; ~vwmov tt,;"ou, 8LOC yocp
VO!-'OU ~1ttyVWO"L !-'ttP1:Ltt.
1 Qual dunque il privilegio del giudeo e qual il vantaggio della circoncisione? 'Grande per ogni rispetto. Anzitutto perch ai Giudei furono affidate le rivelazioni di Dio. J E che dunque? Se alcuni non hanno tenuto fede al patto, forse che la loro infedelt pu rendere vana
la fedelt di Dio? 4 Certamente no; al contrario, deve risultare che
forse ingius to Dio quando d corso aUa sua ira? (parlo secondo il
senno umano). 6 Non sia mai detto! Altrimenti come potrebbe Dio giu-
dicare il mondo?
IO
18
crUVLwV,
ov" EO"'tt.V xs'r)'t'wv
ilEO".
12 1t<iV1;E ~1;~X.LVttV Ii!-'tt i)xPEwl'l]O"ttv
11
ov"
13
o"t't.
2. La risposta che Paolo d a queste domande sembra di prim'acchito riferirsi ad entrambe: ha un tono convinto e veemente che rassicura: 'Ito. xa..'t 'Itav'ta.. 'tPO'ltOV, molta , oppure grande per ogni rispetto I. Nel contenuto per la rispo1.
xoc"t' 1ta.v"t'a "t'p61tov: Xenoph., on. 6,6.,0 e paHim; LXX: Num. r8,7; ep. A,..
F
168
Rom. ),23
sta si riferisce alla prima domanda, la pi generale. Essa comincia con un 'ltpw"t'ov ~v a cui per non segue alcun OEV"t'Epov; anzi Paolo abbandona qui repentinamente l'argomento.
Quel che avrebbe poruto ancora dire del 'ltEPLO"O"OV del giudeo lo apprenderemo da 9,4 s. 2. In ogni caso il privilegio del
giudeo non la circoncisione della carne e neppure la pratica
della legge, bens il dono dei .6YL!:t "t'oii i}Eoii. chL ha un valore
dichiarativo. 'ltLO""t'EVi}1]O"ClV, da 'ltLO""t"EVW, significa affidare,
consegnare a un fiduciario J (cfr. I Coro 9,17 in riferimento alla OLXOVO~LCl dell'Apostolo e I Thess. 2,4 a proposito dell'evangelo). "t'l .6yLCl "t'oii i}Eoii sono in concreto le parole della promessa e della legge. Nell'uso comune questa locuzione
designa il responso oracolare della divinit '; Paolo l'ha mutuata con ogni verosimiglianza dai LXX. Essa ricorre, ad es.,
in Ps. II 8 ventiquattro volte al singolare e al plurale e in alternanza (come anche altrove) con "t'l OLXClLW~Cl"t'Cl, XPL~Cl"t'Cl,
~Clp"t'UPLCl\, V"t'O).,ClL, .6YOL, vo~o<;,ecc. Cfr., oltre a Ps. II8,
I I SS., anche 103 sS. 158 ss.; inoltre Num. 24,4.16; Deut. 33,
9; anche Act. 7,38; Hebr.5,I2.' In ci consiste dunque il vantaggio dei Giudei, nell'aver ricevuto in affidamento le parole
di Dio. un privilegio immane e singolare. Ma non di per
s una garanzia. I ).,0YLCl "t'oii i}EOG devono essere ascoltati, conservati e messi in pratica. Come abbiamo detto, qui Paolo non
fa riferimento ad altri doni.
Rom. 3.3
215; Philo, op. mund. IO; Sib. 3A30 ecc. Bauer, Wb. 1636 s.
,. Per es. Epict., diss. 3,8,3: 'tic; OV\! o\Jcri.a inou; crap; J.1'l -y\lO~"t'o' &'yp6c;; 1J.'l.
rvOL't'O. cp1)1J.1); 1J.i) y~"Ot't'o. Bultmann, Stil 33.
3. Egli sposta invece il discorso, servendosi di una nuova formula di congiunzione, sempre nello stile della diatriba: "t'L yp
(cfr. Phil. 1,18: <,Che importa infatti?), ad un'obiezione che
non gli viene formalmente rivolta da altri, ma che egli pone a
se stesso: l'obiezione dell'infedelt d'Israele. Questa infedelt non esclude forse la fedelt di Dio all'alleanza e i suoi doni? "t'LV<; egli dice ora, come dianzi aveva. parlato generica-
2.
I
Il
,i
Rom. J,4
..
Rom. 345-6
Il'
stizia Dio si appalesa verace e fidato e afferma la propria 1tLCT"tLe;. LXctLWi}1jVctL v "tOLe; .6yoLe; nel contesto significa apparire giusto in quanto manifestamente degno di fiducia per
la fedelt al patto. Il giudeo ha ricevuto in affidamento le
parole di Dio che costituiscono il fondamento e l'attestazione
del patto. Che se poi il giudeo si mostrato infedele, ha cio
trasgredito il patto, ci non ha punto infirmato la fedelt di
Dio al patto. Al contrario, l'infedelt dell'uomo fa risaltare
la fedelt di Dio, proprio come la Scrittura dice: egli uscir
vincitore dal processo e risulter giusto nelle sue parole. In
questo senso i vv. I-4 costituiscono un ragionamento unitario
e compatto, il quale per si allontana in certo modo dalla domanda posta all'inizio. Il contesto risulta dalle parole ed espressioni tematiche"t 1tEpLCTCTV "to 'IoVOctLov. - '!"I. .6yLct
"tO i}Eo -iI 1tLCT"tLe; "to i}EO - i}Ee; a).'l]i}1}e; - LXctLwi}'l]e; v
"toLe; .6YOLe; CTOV - VLX1}CTELe; v "t0 XPLVEcri}ctL CTE. Degno di nota inoltre il modo in cui viene concepita la storia umana: oso
sia come un processo che ha il solo scopo di far sempre meglio
risplendere la giustizia di Dio.
5-6. A queste considerazioni si riallaccia una seconda obiezione che Paolo formalmente rivolge ancora una volta a se stesso, sebbene potesse anche averla udita spesso sulla bocca d'altri. Si tratta di un'obiezione che trae false conclusioni da quanto stato detto sinora. La formulazione del v. 5 mostra che
nella nostra esegesi non ci siamo ingannati. Quel che al v. 3
era designato con i)1tLCT"t'l]CTctV vien detto ora iI aOLXLct iI~wv.
Il "twe; diventato iI~ELe;, sicch <<noi tutti siamo coinvolti.
Inoltre iI 1tLCT"tLe; "tO i}Eo in effetti i}EO OLXctLOCTVV'l], dunque la OLXctLOCTVV'l] che consiste nella fedelt di Dio all'alleano
za e lo fa essere a).'l]i}i)e; nel suo operare. E infine YLVECTi}ctL
a). 'l]~e; e LXctLWi}1jVctL vengono resi, quanto al concetto, con
i}EO OLXctLOCTVV'l]V CTVVLCT"t"aVctL. CTvvLCT"taVctL significa mettere in evidenza, ottenere, dimostrare, come in Rom. 5,
8; 2Cor. 6,4; 7,II; Gal. 2,8. Paolo insiste dunque sul concetto gi toccato al v. 3, ossia che l'infedelt di alcuni non
solo non ha vanificato la fedelt di Dio al patto, ma al contra-
Rom. },56
I7 2
9. Cfr. Bornkamm, Vie OfJenbarung des Zornes Gottes, in Das Ende des Gesetus
(1958) 9-33, specialm. 30 S.
IO. J. ]eremias, 2m Gedankenjiihrung in den paulinischen Brielen, in Studia Paulina, Haarlem 19.53, 146-1..54, 146.
II. Blass-Debr. 456,3.
,
,
Rom3s- 6
I73
vano ma che l'obiettante in effetti non pu trarre. Argomentare che Dio ingiusto, perch grazie alla nostra ingiustizia
balza evidente la sua giustizia, vorrebbe dire escludere che
Dio possa essere il giudice dei popoli e degli uomini. Si noti
ancora: L i}EOV OtXa.LOcrUVl] va inteso senza dubbio, con Kasemann, Stublmacher e altri, come l'estrinsecazione della fedelt di Dio al patto, e questa a sua volta l'esplicazione della
giustizia di Dio, di modo che, posta l'una delle due cose, risulta posta anche l'altra. i}EOV LXa.LOCTUVl] giustizia che si manifesta e si afferma nella "ltLCTn .. ov i}Eov, nella fedelt effettiva di Dio al patto. Ma a sua volta la "ltLCT.. L "OV i}EOV la
fedelt di Dio che si esplica in siffatta giustizia. La giustizia
di Dio ( la seconda volta che se ne parla nella lettera ai Romani) si instaura in quanto Dio fedele all'alleanza e, per converso, la sua fedelt si manifes ta nel suo essere giusto e nel
suo dimostrare la propria giustizia. 2. Poich contro siffatta
giustizia, consistente nella fedelt di Dio all'alleanza, l'ingiustizia umana (che insieme infedelt) non pu far nulla tran.ne che confermarla nel suo corso, essa anche giustizia giudicatrice che colpisce l'iiLxo sotto l'aspetto di oPYlJ e per il
cosmo si appalesa quale XpLCTL. oPYlJ non dunque in contrasto con LXa.LOcrUVl] i}EOV 12. Al contrario, proprio questa
giustizia che si manifesta sotto forma di oPYlJ per colui che si
oppone alla fedelt di Dio al patto. La oPYlJ rappresenta, per
cos dire, il rovescio della LXa.LOCTUVl] i}EOV, la quale la verit della permanente fedelt di Dio al patto. 3. L'Apostolo,
parlando qui della OtXa.LOCTUVl] i}EOV, non ha ancora in )11ente,
come ritiene il Kuss, la giustizia di Dio (cfr. 3,21 ss.; 1,17)
manifestatasi in Cristo e presente nell'evangelo, bens considera la LXa.LOCTUVl] i}EOV secondo presupposti giudaici, rivisti per alla luce dell'evangelo. Non bisogna perder di vista
tutta la concatenazione e lo svolgimento delle idee. Paolo argomenta in questo modo: il giudeo ha un privilegio, ossia le
parole di Dio a lui affidate. In ci si manifesta quella fedelt di
Dio all'alleanza che non venuta meno per causa dell'infedel12.
i
!
174
Rom. 3,5-6.7
t giudaica. N si oppone a ci il fatto che Dio giudica l'empio. Egli in tal modo non diviene ingiusto. Altrimenti come
potrebbe essere il giudice del mondo?
"
:j
, ,
, ,
7 Paolo pone qui una nuova domanda, la quale mette in risalto un'altra conseguenza del fatto che, attraverso l'aoLxLa,
o, come ora vien detto, lo tj;evCTlla dell'uomo, si afferma la
giustizia o la o6!;a di Dio. La nuova formulazione del concetto degna di nota. Con un trapasso retorico abbiamo qui il
singolare in luogo del plurale usato finora. Il singolo uomo acquista cos un maggiore spicco, sebbene anch'egli venga inteso
in senso tipico. Cambiano i vocaboli fondamentali: 't tj;EvO"[.I.a
subentra in luogo di i} a&xLa o i} amO"'tLa. Quell'infedelt
verso il Dio fedele che costituisce l' <<ingiustizia insieme
menzogna nel senso in cui dianzi si parlato di tj;EUO"'tT}
(v. 4), nel senso cio di una radicale fallacia che giunge a conculcare la stessa realt palese ed effettiva. L'a.i}l}ELa 'tov l}EOV
corrisponde naturalmente all'a.T}l}i} del v. 4 e per il significato non diverge dalla l}EOV oLxaLoO"uVT} del v. 5 e dalla 7tLO"'tL del v. 3. Essa l'intatta realt di Dio nella giustizia della fedelt sua al patto. Soltanto bisogna osservare che l}EOV
oLxaLoO"uVT} designa questa realt con riferimento a ci in cui
consiste, ossia alla manifestazione della giustizia ed equit,
7tLO"'tL indica la medesima realt in quanto si attua in un rapporto con Israele e i Giudei, mentre a.1}l}ELa la coglie sotto
un altro aspetto, ossia nel senso che essa, attuandosi, si rende
evidente e palese nella sua validit. Tutti e tre i vocaboli riguardano dunque un'unica realt, della quale per concettualmente si pu cogliere di volta in volta un solo aspetto_ Ricordiamo a questo proposito che gi in 1,18 aOLXLa e a.i}l}ELa
apparivano termini intercambiabili. Ora al v. 7 troviamo un
quarto concetto: EL 't']v o6!;av au'tov_ Esso si ricollega per
un verso alla a.-I}l}ELa 'tOV l}EOV. Leggiamo infatti che questa
verit di Dio mediante (EV strumentale) la mia menzogna
divenuta in misura sovrabbondante o6!;a 'tOV l}EOV. 7tEpLO"O"EUELV significa, come in'5,15; 15,13; I Coro 15,58; 2 Coro l ,
5; 3,9; 8,2 ecc., esser ricco, sovrabbondare, traboccare
Rom. 3,7.8
175
ecc. o6!;a quindi il sorgere e l'irradiarsi - possente e compiuto - della verit di Dio. questa verit che appare nella
gloria di Dio. Per un altro verso o6!;a 'tov l}EOV si riconnette
a l}EOV oLxaLoO"uVT}. Se infatti la mia menzogna fa s che la
verit di Dio sovrabbondi per la gloria di lui, come dire che
la nostra ingiustizia fa palese la giustizia di Dio. Del resto
questa connessione molto chiara in 3,2 I SS.
Ma ritorniamo al nostro enunciato: se la verit di Dio, che
poi la giustizia della sua fedelt all'alleanza, risplende per la
o6!;a e nella o6!;a di lui servendosi della mia menzogna,
cio della mia ingiusta slealt, perch io vengo ancora giudi..
cato come peccatore ,13
r . L' argomentaz1One
SI sposta ora sull'uomo, il quale per la prima volta viene qualificato a[.l.ap'tw..6 (dr. 5,8.19).
8. Anche qui, come in 3,5, si stabilisce un nesso causale tra
il mio peccato e la manifestazione della fedelt di Dio, della
sua giustizia, della sua verit e della sua gloria, e si fa questo
per trarne un motivo di critica verso il comportamento di Dio
quale giudice. Codesto fraintendimento viene rilevato in una
quarta frase dove la conclusione malevola tratta da certi avversari di Paolo viene presentata come pensiero dell' Apostolo. Non vero (xat [.1.-1) + EO"'tLV (hL) quel che taluni empiamente ci fanno dire: Facciamo il male perch ne venga il
, bene. Sappiamo ora donde procedono le obiezioni riportate
dal v. 5 b in poi: dalla polemica giudaica e forse anche giudeocristiana. Per il suo insegnamento, a Paolo vien rinfacciata la
dottrina blasfema (~.aO"cpT}[.I.ELV costruito personalmente) che si debba promuovere l'aoLxLa, il7toLELV 'ta xaxa, perch ne venga il bene, ossia il regime della giustizia di Dio, dimostrazione della sua fedelt e verit, e la manifestazione della sua gloria. Si tratta di una caricatura dell'evangelo paolino
della XaPL, la stessa caricatura che emerger da 6,1 SS. 14 sS.;
7,8 ss. Ma soltanto in questi ultimi passi, ossia dopo aver tratin posizione debole si riferisce a XP'''O(MX.T. (Lietzmann); cfr. 5,3 (S,II; 9.
24 ecc.); I Therr. 2,13; 3.5; nel senso di I Coro 15,29:
xal f3cx:r't'l.!;ov'tru.: -E
che dunque?, perch, ciononostante vengono battezzati?
13 XCLL
't',
,:
17 6
tato della giustizia di Dio manifestatasi come potenza in Ges Cristo, l'Apostolo proceder con argomenti contro quella
caricatura. Qui invece egli taglia corto a un discorso siffatto
con un'imprecazione (v. 8b). Di questi calunniatori 't xp~[1a
EVOLXv ECT'tLV. xp~[1a qui, come in 2,2 s.; I Coro II,34;
Apoc. 17,1, condanna, dannazione. EVOLXOV vale fondato nel diritto, conforme al diritto, giusto (cfr. Hebr.
2,12). I 'tLVC; - Paolo non fa alcun nome -, i blasfemi calunniatori dell'Apostolo, i quali, come risulta dalle proposizioni
precedenti, bestemmiano anche Dio, saranno da Dio stesso
giustamente condannati. Forse questi 'tLVC; erano attivI anche
in Roma. Ad ogni modo la comunit dell'Urbe viene a conoscere il pensiero di Paolo su siffatta gente e su siffatte affermazioni.
9 ss. Paolo si discostato assai dall'argomento che aveva preso
a trattare nel cap. 2. Ora nei vv. 9 ss. ritorna al tema, dapprima a quello di 3,1 poi a quello di 2,1 SS., o anche di 1,18 ss.
Con un retorico 't~ OVV (<<come stanno ora le cose?; cfr. 6,15;
II,7; 3,3: 't~ yap) Paolo pone la domanda: 1I:poEx[1Ella;
1I:POXELV pu significare: 1. essere superiore, avere un
vantaggio, mettersi in vista, fare specie, avere un privilegio 14 e sim., ma su questa accezione non attestato al medio; 2. al medio mettere innanzi come scusa, addurre come pretesto, e siro. Ma ben difficilmente nel nostro contesto pu trovarsi questo significato, che d'altra parte varia secondo che si riferisca la prima persona del plurale ai Giudei o
a Paolo. Si deve quindi preferire la prima accezione, sebbene,
ripetiamolo, di un uso mediale del verbo in quel senso finora
non si sia trovato alcun esempio. Secondo questa indicazione
il plurale deve per forza indicare i Giudei, ai quali Paolo si
associa. La risposta alla domanda: Abbiamo noi un privilegio? a prima vista non risulta chiara. ov 1I:av'twc; pu significare per nulla affatto, <<in nessun caso, e sim. Ma in tal
caso l'enunciato sarebbe in pieno contrasto con 3,1 S. Dovre14. Cfr. Bauer, Wh. 1399 s.
17 8
'I
,
Rom3,IO-18.I9
'79
QH 4,29 s., 7,17,12,
v.
IO.
Cfr.
15.H. Vollmer, Die atl. Zitate bei Paulus, Freiburg i.Br. - Leipzig 1895, 40 ; P.
Vielhauer, ,Paulus und tJs A.T., in Studien :.tur Geschichte und Theologie der
Rejormation. FestschrHt E. Bizer, Neukirchen 1969, 33-62.
16. Sul rapporto fra 1a citazione e i testi ebraici e g!eci dell'A.T. cfr. Kuss.
1(. Cfr. 1 QH 9,14 s.: -Nessuno giusto secondo la tua sentenza e innocente nel
giudizio; r QH 12,3I s.: ~au sei giust, e nessuno pu reggersi davanti a te.
CII. J QH 4,29 s.; 7,'7.
I7 a . Probabilmente c', nella visuale dell'Apostolo, l'odio giudaico contro l'evangelo (Schlatter).
18. Presso i rabbini, cfr. Strack-BilIerbeck l'll 462 S.
questo caso significto piuttosto consecutivo che finale 19. Perch a codesto modo la Scrittura parla proprio dei Giudei ai
Giudei, tutti hanno tappata la bocca. Per eppaO'O'ELV 't 0''t6~a:
cfr. Ps. r07,42;, 10b 5,r6; I Mach. 9,55; Sib. 8,420. E nessuna bocca pu pi dire qualcosa, poich tutto il mondo (degli uomini) \J1t61~ltoC; "', responsabile, colpevole, passibile di punizione, s'intende di fronte a Dio. 7t61~ltoC; nel
N.T. hapax.
20. L'Apostolo avrebbe potuto cos concludere la primagrande sezione della sua lettera. Invece egli aggiunge una singolare
motivazione del v. r9b e con ci di tutta la parte che va da I,
18 a 3,19. una motivazione che per la verit qui fa soltanto
capolino, anticipando cose che verranno dette pi avanti; essa
perci mal si comprende a questo punto. D'altra parte, l'aggiunta del v. 20 non si pu semplicemente considerare come
maldestra e arbitraria, giacch serve a inserire 1,18-3 ,r 9 nel
vero e proprio evangelo paolina, e, collocando in tal modo
questa sezione della lettera nella giusta luce, fornisce, per dir
cos, la chiave con la quale si pu e si deve interpretarla. In un
certo senso il v" 20 costituisce la prosecuzione di I ,I 7 e il presupposto per negationem degli enunciati di 3,2r ss.
Il V.20 motiva dunque l'asserzione che tutto il mondo,
Giudei e pagani, sono colpevoli davanti a Dio. 1~6't~ non richiede affatto di essere integrato con un yypa:7t'ta:~; significa infatti , come in r ,r9; 8,7; Gal. 2,16 var.; I Thess. 2,18:
, .
giacch ( cos): per le opere della carne nessuno sara gIUstificato. Questa proposizione contiene un richiamo a LXX
Ps. 142,12, dove si legge: Non entrare in giudizio col tuo
servo, Ih~ ov l~lta:~Wi)i}O'E'ta:~ \I(;J1t~6\1 O'OV 7t<1C; 1;w\I. Paolo
cambia dunque 7t<1C; 1;w\I nell'espressione biblica 7t<10'a: O'ap~
(kol baiar, cfr. Gen. 6,r2; I Hen. 8r,5), la quale, per designare il mondo di cui qui si parla, serve assai meglio dell'equivoco 7t<1C; 1;w\I, a cui Paolo attribuisce soltanto un senso
19. Blass-Debr. 331,5; Radermacher 19I.
20.
r81
Rom.j,20
r80
VIIr
jj7 s.
!;
~Pyw\I
dente che questa espressione 21 va intesa nel caratteristico significato paolina, del quale per sinora non s' fatto cenno.
Ad ogni modo, parlando di opere della legge l'Apostolo si
richiama a un concetto giudaico. Epya: \l6~ov corrisponde all'aramaico 'ab'de' orarpa' e all'ebraico ma'ase tord, opere dei
comandamenti, quindi opere concrete che la tor richiede e
mediante le quali essa viene adempiuta. In Bar. syr. vengono
chiamate opera praeceptorum, nella tradizione rabbinica spesso anche ma'aszm. La designazione corrente mi!wd, adempimenti dei comandamenti. A queste opere della tor richieste da Dio si oppongono le opere scelte in modo autonomo, ad
es. Bar. syr. 48,38. Queste sono le opere dei comandamenti
di Beliar, contro le quali si erge la legge del Signore. Esse non
sono opere buone (ma'ai/m toblm) che stiano alla pari deile opere dell'assolvimento dei comandamenti (cfr. test. N.
2). Secondo il convincimento giudaico, gli Epya: \l6~ov possono essere compiuti. Ma soltanto nei giusti l' opera della
legge e il merito prevalgono sul peccato e sulla colpa. Ora,
quando Paolo dice che per gli Epya: 'tOV \l6~ov nessun uomo
sar dichiarato giusto (nel giudizio di Dio) e quindi nessuno pu divenir l(lta:~oC;, egli pensa, in contrasto con la concezione giudaica, che non solo mediante le opere autonome
non si pu esser giustificati, ma neppure mediante quelle che
la tor richiede. Anche il giusto, nel senso giudaico del termine, iIquale immagina di possedere un tesoro di mi!wot (cfr.
Bar. syr. 2,2; 14,12 ss. e passim; 4 Esdr. 7,77; 8,33.36 ,ecc.;
Pirke Aboth 6,9; Ps. Sal. 9,5) in effetti, secondo l'Apostolo,
non diventa giusto mediante codeste miswot e in ragione di
esse 22. questo un enunciato capitale deil'evangelo di Paolo,
come risulta dal suo trovarsi varie volte in contesti fondamentali (3,28; Gal. 2,16; 3,2.ro). Naturalmente si devono considerare anche tutti i passi nei quali la stessa affermazione vien
21.
22.
182
fatta menzionando soltanto gli Epya, che nei singoli casi indicano le opere richieste dalla legge e che attuano la legge (ad
es. 3,27; 4,2.6; 9,I2.32; Il,6; Eph. 2,9), cos come altrove
si menziona soltanto il vO!J.o (dr.ro,9; Gal. 2,2I; 3,rr; 5.4;
Phil. 3,6.9). Tutti questi enunciati possono indicarci in via
provvisoria e con termini caratteristici la realt opposta, ossia
il modo in cui, secondo Paolo, effettivamente si attua la giustificazione: 3,28: 7tLCl''tEL; Gal.2,r6: oL 7tLCl''tEWC, 'Il]Cl'o
- G
"EX 7tLCl''tEWC,; G a.l 3,2.5: E.,
' t aXOl]c,
'
- 7tL,
XpLCl''tOV;
a. 3, Il
r s.:
Cl''tEWC,. Ma nel nostro passo questa opposizione non si esprime ancora. Qui a Paolo basta affermare che tutto il mondo,
compresi i Giudei, colpevole di fronte a Dio, perch nessuno viene giustificato dalle opere della legge. Questo enunciato trascende la dimostrazione che nessuno, di fatto, osserva la
legge; esso ha un significato radicale e rimanda ad un'altra dimensione, alla dimensione propriamente paolina. Ci balza
evidente dalla frase conclusiva (v. 20b): oL yp vO!J.ov 7tLyVWCl'L a!J.ap'tLac,. Il v. 20b motiva (yap!) l'enunciazione del
v. 20a, con un richiamo di carattere generale al vero rapporto
che intercorre tra la legge e la salvezza. La legge solo il mezzo
col quale si giunge alI'7tLyVWCl'L del peccato. 7tLyVWCl'LC" che
in r,28; rO,2; Phil. r,9; Philm.6 non si distingue dal semplice yVWCl'L, indica qui, come spesso altrove, una conoscenza pratica o anche un'esperienza 23; tale probabilmente il senso del vocabolo in I,28; Philm. 6, dove per yVWCl'LC, s'intende
un rendersi conto, un riconoscere. Qui, in 3,20, 7tLyVWCl'L a!J.ap'tLa va inteso come in Rom. 7,7.8 o 2 Coro 5,2r (dr.
Herm., mando 2,r; Herm., sim. 9,29,r). Il senso dell'espressione non dunque che attraverso la legge noi possiamo aver
contezza di quel che il peccato, bens che attraverso la legge
noi facciamo l'esperienza del peccato. La linea sulla quale si
colloca questa affermazione la stessa di 4,r 5; 5,20; 7,8;
Gal. 3,I9; 2 Coro 3,6 sS. Nel nostro passo ci risulta anche dal
contesto. Non si spiega infatti l'asserzione che nessuno viene
giustificato in virt delle opere richieste dalla legge, affer23. Bultmann in ThWb I 706 s.; Id.. Theologie 26,.
I,"
Rom.
Rom. 3,20
},20.:H'jl
mando che la legge insegna semplicemente a conoscere il peccato. Ha senso invece dire che nessuno viene giustificato dalle
opere della legge, quando si specifichi che la legge produce in
e~etti il contrario della giustificazione. Essa provoca l'espenenz del peccato, suscita il peccato. Che cosa ci voglia dire
precisame.nte, emerger poi nel corso della lettera. Con questo enunciato sorprendente e ancora oscuro si conclude la szione della lettera che va da r ,r8 a 3,19. Questa sezione prende luce, per un verso da l,r6 s., per l'altro da 3,20. Ci non
toglie che I ,r8-3,19 contenga una sua particolare verit. Giu
dei e pagani sono soggetti al peccato, come i fatti dimostrano.
Ma dietro a ci sta un dato pi importante e pi radicale. Pagani e Giudei non possono essere oLxaLoL. La legge, infatti,
qualunque legge, provoca il peccato, e non la giustizia. Nessuno ottiene la giustificazione eseguendo opere comandate da
una legge.
In tal modo 3,20 segna anche la transizione a 3,2 r ss. ed
apre, per cos dire, la porta all'evangelo vero e proprio Clell'Apostolo. 10 stato dell 'umanit ha subito un cambiamento effettivo. N~n vi sono pi soltanto la legge e il peccato, bens v'
anche la gIUstizia di Dio, la quale si manifestata mediante
Ges Cristo e in Ges Cristo ed accessibile a chi ha fede (3,
2 1-3 r). Che la grazia e la fede procurino la giustificazione
di~ostrato dal grande esempio di Abramo, padre di tutti
nOi (4,I-25).
2. La rivelazione della giustizia di Dio (3,21-31)
21
EO""C't.V Ol.fXO""t'O-
:q, "1ttiV"E y.p ij[1"P"ov x"l er"Epovv"a, "ii oO!;TJ "OV ilEOV "o,
Xa'OU[1EVO' OWpE.V "'ii ",;"ov xtip,,,, o,. "ii "'1to).u"pwerEw "ii v
Xp,er"'ii> '!TJerov' 25 8'.1 1tPOilE...-G oilEO !).acrt1;p'OV l,,,, ["'ii] 1tLcr"'EW
v "'ii> au",ov al[1a"" EL ~VOEL!;'v "'ii l,xa,ocrUvTJ "u'tov
't1]V 1tti
pEer,v, 't"'v 1tpOyEyOVO'twv "'!1ap'tTJ[1"''''WV 26 v"tii ",vox'ii 'tov ilEOV,1tP
't1]v ~VOEL!;'" 'tii l,x",ocrUVTJ au'tov v "ii> vvv x"'Pii>, Et 't E,va,
au'tv oLxa,ov x"l /),xa,ovv't" "'v x 1tter'tEw '!TJerov.
Tl 1tOV ovv 1] xaUXTJer'; !;EX).ELcri}TJ. /), 1tOLOU V0[10U; 't"'v ~pywv; OUXL,
o,
t"
Rom.
3,21-]1
ilp"l'lto" XWpL ~P1'W" VO[lOU. "l 'Iouli,,(wv O ilE [l0"0"; OXL X",
EwGiv; V", x"l EwGiv, "EL'ltEP d O ilE 8 liLX"LW"EL 'ltEPL'tO[li]" EX
'lt(O"'tEW X"L lixpo[1uO"'t("" liL. 'ti'j 'ltLO"'tEW. 31 ,,6[lOV OV" X"'t"P1'O'
[lE" liLIi 'ti'j 'lt(O"'tEW; [li] 1""OL'<O' Ii)")". "0[l0" l"...Ii"O[lE".
21 Ora invece senza il concorso della legge si rivelata la giustizia di
Dio attestata dalla legge e dai profeti, Z2 e la giustizia di Dio mediante
la fede in Ges Cristo si applica a tutti coloro che credono, senza di
stinzione. 2J Tutti invero hanno peccato e sono privi della gloria di
Dio 24 e tutti vengono giustificati dalla sua grazia in virt della reden
zione che si attua in Ges Cristo. 25 Dio infatti, tenendo fede all'alleano
za, ha stabilito lui come strumento di espiazione nel suo sangue, al fine
i:
T
186
Rom.
],2l
! ;
3,21
Rom 3,24~26, in Exeg. Verso und Besinn. I 96-100; Id., Gotfesgerechtigkeit bei
Paulus: ZThK)8 (1961) (= Exeget. Verso und Besinn. II, 1964, 181-193); Id.,
Recht/erfigung und Heilsgeschicbte im Rom, in Paulin. Perspektiven 108-139; R.
Bultmann, dT.XalooaVv1} ilEOU: JBL 83 (1964) 12-16; Id., Tbeologie des N.T.
(5 19 6,) 271-28,; Conzelmann, Grundriss (1967) 237-243. Inoltre W.H. Cadrnan,
.6.LXa.LOuVV1} in Roman ),2I-26, in StEv n, ed. F.L. Gross, Berlin 1964,532-534; J.
Cambier, L'E.vangile de Dieu I (1967) 66-146.
2. La mancanza dell'articolo andr annoverata tra i semitismi di traduzione; in
Rom. 3,26; 1O,3b l'articolo anaforico e rimanda ad un concetto noto; in 10,3a
negli scritti di Qumran e nei rabbini - dr. la chiara ed accurata indagine di K. Kertelge, Rechtfertigung, specialm. 1'-28.
: :
Rom.
188
'"
" , I,
una distinzione pi precisa. Di per s xwpte; vOIJ.OV si potrebbe intendere anche nel senso di al di fuori della legge, ma
sarebbe un significato troppo debole. L'opposto di xwpte; voIJ.OV in effetti OL!X VOlJ.ov. E xwpte; VOIJ.OV corrisponde a un
xwpte; Epywv vOIJ.OV (3,28; 4,6; Gal. 2,16; 3,5). La legge non
aveva alcun legame con la manifestazione della giustizia di
Dio, in quanto non produceva tale manifestazione; come fattore di salvezza, la legge ha finito la propria parte. Per un altro
verso, invece, un legame esiste: la giustizia di Dio, che ora si
manifestata senza il concorso della legge, gi attestata
dalla legge e dai profeti, ossia dalla Scrittura e in primo luogo della tor. Essa quindi si ricollega alla storia d'Israele e
perci la sua irruzione come fatto salvifico sulla scena del mondo non alcunch di nuovo e di inatteso. Legge e profeti
una formula con la quale la primitiva tradizione cristiana designa l'A.T. (cfr. Mt. 5,17; 7,12; I 1,13; 22,40; Le. 16,16; Aet.
13,15; 24,14; 28,23 [10.1,45; Le. 24,44]). Una formula tripartita con .jJaIJ.OL (cfr. Le. 24,44) invece rara nella letteratura veterotestamentario-giudaica. Il nesso bimembre non
stato per coniato dai cristiani, come dimostra 4 Maeh. 18,10:
oe; OLoaO"XEV VIJ.!Xe; En WV crv VIJ.LV "tV VOIJ.OV xat "toe; 1tpOepTJ"tae; (cfr. 2 Maeh. 15,9; Eeclusprol. 8s.). Legge e profeti
furono dunque gi testimoni della oLxaLocruV1] }EOU. In riferimento all'A;T., lJ.ap"tvpELV 4 usato solo qui da Paolo, mentre si trova in IO5,39.46s.; 1,45 e Aet. 10,43; Le. 24,27.
45 s. Una sola volta Paolo adopera il verbo parlando dell'evangelo: ICor. 15,15. Non si tratta perci di un concetto specificamente paolina. Il senso che Paolo attribuisce a questa testimonianza dell'A.T. risulta, ad es., da 10,5 ss.; inoltre dal
cap. 4, e da Gal. 3 e 4 ec. L'Antico Testamento, tor e profeti, gi preannunziava e prometteva quella giustizia di Dio
che ora si manifestata con Ges Cristo e viene bandita nell'evangelo.
22.
I,
Rom. 3~2I.22
Rom.
),22
sr
Rom. 3,22-24
accede soltanto la fede in Cristo; pi precisamente, tutti coloro che hanno fede, senza eccezioni di sorta e senza il concorso della legge.
22b-24. L'essere questa giustizia di Dio accessibile a tutti i
credenti risponde alla situazione presente dell'umanit, che,
come abbiam visto, tale da oscurare e nascondere pur sempre
la giustizia di Dio (cfr. 1,18). I vv. 22b-23 forniscono una motivazione all'enunciato del v. 22a. Essi fanno riscontro al concetto che gi i vv. 19b e 9 avevano formulato in diversa forma
e sulla cui dimostrazione converge tutta la parte della lettera
che va da 1,18 a 3,20. Ora silegge: ov yap cr"tw OLa.cr"to:rr
7tav"tEC; yp 11lJ.ap"tOV. OLacr"to.1), vocabolo che ricorre su iscrizioni e papiri e anche nei LXX (cfr. I Coro 14,7), significa differenza, distinzione. Hanno peccato tutti senza differenza
o distinzione di sorta. Il 7tCiV"tEC; 11lJ.ap"tOV del v. 23 nella sostanza era stato gi enunciato in 2,12; 3,9 e ritorna poi in 5,
12 S. La conseguenza o l'effetto di questo peccato generale
cbe tutti gli uomini vcr"tEpouv"taL "tiic; 06~1]C; "tou ikou. Il xaL
ha senso consecutivo. vcr"tEpELcrllaL al medio vale mancare
di, essere priv, come in I Coro 1,7; 8,8; 2 Coro II,9; Phil.
4,12. Il contrario sarebbe 7tEpLcrcrEVEW. proprio questa.conseguenza o effetto del peccato a determinare la presente condizione umana in cui si rivelata la giustizia di Dio. 06~a indica qui la gloria,> che gli uomini possedevano un tempo in
quanto creature di Dio, e non quella che possederanno in avvenire, come intendono, ad es., Kuhl, Schlatter, Nygren, AItbaus, Kuss. Altrimenti vcr"tEpELcrllaL dovrebbe significare essere inidoneo a: tutti hanno peccato e sono perci caduti
in uno stato che li rende inidonei alla gloria futura del compimento escatologico (la quale per nei credenti sin d'ora presente in forma misteriosa ed embrionale) (cfr. 2 Coro 3,18).
Ma, a prescindere dal significato di cr"tEpELcrllaL, il fatto di
commettere azioni peccaminose potrebbe rendere gli uomini
<<nidone a quella gloria futura che la fede anticipa? Non
possono forse convertirsi e pervenire alla fede? In realt il
senso del testo piuttosto che coloro i quali hanno peccato
Rom. J,:22b-24
(7taV"tEC;!) non posseggono la 061;a delle creature. Questo della 061;a e della sua perdita un motivo che ricorre anche negli
scritti giudaici, tanto rabbinici, quanto apocalittici. Leggiamo
cos che Adamo era rivestito di 061;a. Questa 061;a era la sua
oLxaLocrvV1] ed egli la perdette col suo peccato. Dovunque c'
il peccato, questa 061;a scompare, mentre invece i giusti la
ricevono. Oppure si legge che la 061;a, l dove esiste, si accrescer nel giorno del giudizio. Diamo alcuni esempi. Vito Ad.
20 s.: Contemporaneamente mi si aprirono gli occhi e conobbi che ero spoglia di quella giustizia, che era stata il mio vestito. Allora piansi e dissi: 'Perch hai fatto in modo che venissi privata della mia gloria di cui ero rivestita? ' (dice Eva al
serpente). E Adamo dice ad Eva: O empia donna, che hai
fatto? Tu mi hai privato dello gloria di Dio!. Della gloria di
Dio che l'uomo ha perduto si parla anche in Bereshit Rabba
12,36: Adamo perdette la gloria per cagione del peccato.
Cfr. Pirke Aboth, R. El. 14 (7d,7); Ceno R. I I (8a) e passim 7.
Un altro esempio Bar. gr. 4,16: Sappi ora, o Baruch, che,
proprio come Adamo per cagione di questa pianta (la vite) riport la dannazione e fu spogliato della gloria di Dio, cos anche gli uomini d'oggi, quando bevono in quantit sovrabbondante il vino che si ricava da quella pianta, commettono una
trasgressione ben peggiore di quella di Adamo e con ci si
allontanano molto dalla gloria e si consegnano da s al fuoco
eterno (cfr. Bar. syr. 51,1 ss.). Nei testi di Qunran la 061;a
adamitica insieme presente e futura (cfr. I QS 4,23; I QH
17,15; Dam. 3,20). Ma anche lo stesso Paolo conosce, come
abbiam visto, il nesso fra 061;a e creatura (1,20.23) e la perdita di questa gloria per opera di Adamo (8,17-22), come pure il legame che intercorre fra questa llEou oLxaLocrvV1] e la
061;a (3,5.7; 8,30). Quest'ultimo legame risulta anche dal nostro passo. Infatti al V. 24, in sostanziale antitesi col V. 23. si
legge: Essi vengono giustificati gratuitamente. Il trovarsi
un participio all'inizio del V. 24 non di per s indizio che il
versetto contenga, come pensano Bultmann, Kasemann, Ker-;. Cfr. Strack-BiI1erbeck
IV
887.940 s.
Rom. }.22b-24
I93
194
dizione non paolina, giudeocristiana, bensi un vocabolo familiare all'Apostolo che lo usa in senso generale (cfr- 8,23; I
Coro 1,30). Resta ora da chiedersi come si debba intendere
EV XpLCT"t't;l 'I1]CTou. Un significato strumentale possibile (Michel), ma, per analogia con 8,38; Gal. 3,14, sembra meglio
intendere <mella o con la persona di Cristo, il quale, come
gi abbiamo visto, secondo I Coro I ,30 la nostra redenzione.
Non ci pare si possa intendere come vuole il Kuss, che cio in .
Ges Cristo la redenzione si applica al singolo: L'applicazione della redenzione al singolo ... , la quale si attua nella
sfera di Cristo. Infatti oL "t'iic; 'ltO,U"t'PWCTEWC; spiega il "t'TI
XaPL"t'L e quindi il compimento della grazia di Dio, e quest''ltO,U"t'PWCTLC;, in quanto evento di redenzione che si attua in
Cristo eeon Cristo, viene meglio specificata nei VV. 25 s.
Dunque tutti coloro che hanno peccato e sono privi della
OOIX. di Dio vengono giustificati in quanto la giustizia di Dio
si dischiude a coloro che hanno fede, attuandosi come grazia
in Cristo e con Cristo senza il concorso preventivo di prestazioni umane. Il OLXIX.LOuCTl}IX.L, che, come abbiamo visto, un
termine processuale e forense, indica qui sostanzialmente un
atto efficace di grazia, che si compie in una storia di grazia,
quella di Ges Cris to, e che, mediante la fede, viene sperimentato dal credente. insomma l'atruarsi della giustizia di Dio
nella grazia di Ges Cristo, la quale si dischiude a chi ha fede.
25. Una frase relativa collega il versetto a quanto precede.
Neppure questo legamento basta di per s a indicare, come
ritengono invece molti esegeti, che qui Paolo riprenda un e- .
nunciato gi presente nella tradizione. I sostenitori di questa
ipotesi si richiamano a 4,25; Phii. 2,6; Col. 1,3 e a testi analoghi. Ma in questi casila ripresa di formule tradizionali confermata dallo stile, dal ritmo, dai concetti non paolini e da particolarit analoghe. Nulla di tutto ci si trova nel nostro passo. Qui certamente non v' sullo sfondo una professione di
fede o un inno. Soltanto i termini usati risentono forse di una
tradizione e non appaiono specificamente paolini. Ma ci pu
al massimo indicare la ripresa di concetti tradizionali, non di
Rom. 3.25
195
formule prepaoline. I vv.25 e 26 costituiscono un unico enunciato dottrinale, in cui il V. 2 5a rappresenta la proposizione
principale, che si integra con due indicazioni di significato finale strutrurate in modo non esattamente parallelo: dc; EVOELW (v. 25b) e 'ltP "t''jv EVOELW (v. 26a) e mette capo ad
una frase consecutiva (v. 26b). In primo luogo si afferma (v.
25a) che Dio ha fatto di Cristo Ges un t,IX.CT"t'TJPLOV, il quale
viene riconosciuto e afferrato mediante la fede. Il relativo OV
indica naruralmente Cristo Ges 11. 'ltPO"t'Ll}ECTl}IX.L qui non pu
significare, come in Rom. 1,13; Eph. 1,9 proporsi, risolvere ecc., bensi va inteso in uno degli altri significati che hanno riscontro nell'uso greco-ellenistico, ossia: a) esporre in
pubblico, ad es. Hdt. 31,48: 'ltO"t'TJPLIX. XpUCTEIX., cfr. Thuc. 7,
34: "t' Oa'CTIX. 'ltP0"t'Ll}ECTl}IX.L "t'wv a'lto'rEvo[1vwv 'ltpO"t'pL"t'IX. CTX1]v'jv 'ltOLTJCTIX.V"t'E<;; b) affiggere pubblicamente, notificare,
riferire e sim., ad es. UPZ 106,20 (II sec. a.c.): E'lt'IX.u"t'iic;
"t'iic; OtXL!X.<; 'ltP0"t'Ll}ECTl}IX.L EV ,EUXW[1IX."t'L, cfr. P. Oxy. VIII
~
, r[1IX."t'OC; 'ltpO"t'EvEV"t'OC;
" . .U'lt "IX.U"t'OU-,EV
11002 ( 20 6 dC)
. . : uLIX."t'
IX.'
"t'TI ,IX.[1'ltpO't'ci"t'n 'ltO,EL "t'WV 'A,EIX.vopLWV av't'L'rpIX.q>OV; c)
riferire, drizzare pubblicamente, ad es. IG IX (2) II09,
35 (II sec. a.C.); d) erigere, porgere, metter fuori e
sim. ad es. Syll. 325 (= '708),15: "t'LCTLV o 't'wv 'ltO,L"t'WV
E[tC;] .U't'PIX. 'ltpO't'Ll}etc; (scii. XpTJ[1IX.'t'IX.) EOELEV IX.u"t'v 'ltPC;
'ltiiCTIX.V vav't'1]CTLV 't'WV CTWSO[1EVWV EUO[1EL,1]'t'OV. Nel nostro
contesto non si tratta tanto di render noto pubblicamente,
quanto di esporre in pubblico, presentare, offrire, ossia di una generica accezione intermedia fra a), c) e d). Qui, infatti, non si parla dell'evangelo (come in Gal. 3,1), bensi del- .
l'evento che l'evangelo rende presente. E l'evento consiste per
l'appunto nell'avere Dio pubblicamente esposto, presentato,
mostrato Cristo Ges come t,IX.CT't'TJPLOV.
t,IX.CT't'TJPLOV attestato nel N.T., oltre che qui, in Hebr. 9,
5, dove indica, in una enumerazione degli oggetti che si trovavano nel Sancta Sanctorum del tempio, il coperchio dell'arII. Cfr. anche 1tp6fl"EcrW; nel senso di 'proposito' in
II; 2 Tim. I,9; 3,10.
Rom.
8,28; 9.IIj
Eph.
l,II; 3.
I,
I
,
'
19 6
,
, !
Rom. 3,25
Rom. 3,25
197
me in un'iscrizione di Cos (Paton-Hicks [1891], 81) risalente al tempo di Augusto: lii!J.oC; \J7tp "t"ijc; "tOU 'Au"t0%prl.1:0poc;
KatO"apoc; ltEOU ULOU ~E!3aO""tou O"w"tl}p(ac; ltEO"LC; L.aO""tl}pLov,
ibid. 347: d ~a"tprX.7t(jl L.aO""tl}pLov, Dio Chrys., or. II,
121: L.aO""tl}pLov OL 'AXaLoL "tU 'I.LrX.oL = vrX.ltl}!J.a %rX...LO""tOV %aL !J.yLO""tOV. Stando a queste testimonianze si dovr intendere, a mio avviso, L.aO""tl}pLov in Rom. 3,25 nel senso generale di mezzo di espiazione, forse anche di segno
di espiazione, realt espiatrice e sim. Oltre a quanto abbiamo detto, si consideri ancora che i lettori dell'epistola ben
diflicilmente avrebbero inteso l'uso di L.aO""tl}pLov nel senso
di kapporet 12 (l'Apostolo, peraltro, non sempre si d cura di
tali diflicolt), ma soprattutto che gli elementi della concreta
kapporet nonch avere un qualche significato nel nostro contesto, sono in contraddizione con quanto Paolo viene dicendo.
Non v' qui il significato di <<luogo della presenza di Dio e
nemmeno si parla dell'aspersione col sangue, bens del versamento di sangue inteso come l'evento in cui si compie il 7tpO"t(ltEO"ltaL deIl'L.aO""tl}pLov. Con v "t@ aL!J.a"tL si allude alla
morte di Cristo o pi precisamente al suo morire, come in 5,
9: IO; ICor. II,25; Eph. 1,7; 2,13; Col. 1,20. Se proprio si
vuoI pensare alla kapporet come a un tipo, il suo antitipo potrebbe essere la croce di Cristo, non Cristo stesso. Inoltre v"
da considerare che la kapporet non veniva innalzata o pubblicamente esposta.
Ecco dunque: tutti, Giudei e pagani, hanno peccato e vengono giustificati da Dio senza nessun merito precedente da
parte loro. Ora, questa giustificazione avviene in quanto
Dio, nella sua grazia, d corso all'evento del riscatto, il quale
fa tutt'uno con la persona di Ges Cristo ed avvenuto tramite Ges Cristo, che Dio ha pubblicamente stabilito e presentato come strumento di espiazione nel versamento del suo
sangue, nella sua morte cruenta sulla croce. Vero che, in
quanto L.aO""tl}pLov, Cristo pu essere riconosciuto e afferrato soltanto daUa fede. Il nesso lu~ 7t(O"1;EWC;, che tien dietro a
12. Kiimmel, rrci.pEO'LC; 265.
Rom.
),25
:[
13. Cos, tra gli altri, Bisping, Bardenhewer, Dodd, Lagrange, Lietzmann, Michel,
Kuss.
14 W.G. Kiimmel: ZThK 49 (1952) 158 n. 5
Rom.
),25
'99
l''
,-
'I
'00
!.
Rom.3,2j
201
"tu
l"
:voxn "t'ov aEOV formalmente identico all'" ,.ii O'ocpi.q. 't'ov b-Eo0 di
Coro 1,21, che significa nel tempo oppure anche ~nen'mbito. nella sfera
deJIa sapienza creatrice di Dio.
21.
T
, I
202
Rom. J,25.26
,
,
26. Ma questo tempo nuovo pu essere descritto anche in altro modo. Il versetto, al quale formalmente gi appartiene il
richiamo alla a.VOX"} "tOU !lEoU, non ancora finito. Esso contiene ancora una frase parallela alla precedente e di struttura
analoga, la quale integra gli enunciati del v. 25 e vale a mettere in risalto un aspetto che nel v. 25 non era stato chiaramente formulato. Forse proprio per questa ragione abbiamo
qui non solo 7tp6C; in luogo di dc;, ma anche l'articolo prima di
EVOEI~IC; con valore dimostrativo. Tutto l'enunciato gravita su
V"t</l vuv XlX.lp</l. Di vuv XlX.lp6C;, che molto spesso (13,rr;
I Coro 4,5; 7,29; Eph. 5,16; Col. 4,5) detto semplicemente
8 xcup6C; e, secondo la citazione di 2 Coro 6,2 XlX.lpC; E7tp60"OEX"tOC;, abbiamo gi parlato. Ecco ora il significato quale risulta dal contesto: Dio ha pubblicamente offerto al mondo
Ges Cristo come strumento di espiazione nella sua morte
cruenta di croce e ha fatto questo per mostrare la sua giustizia nel presente momento escatologico. In altre parole: 7tPC;
"t"}v EVOEI~\V intende assicurare ci che per via del richiamo
alla 7tCX.pEO"IC; si prestava a malintesi, ossia la dimostrazione della giustizia di Dio nel nunc escatologico, il quale pone fine appunto a ogni 7tCX.pEO"IC;. Ma ci implica ancora un altro concetto, che trova espressione nella frase conclusiva del periodo con
l'dC;"t dVIX.I consecutivo 22 e forse anche finale 2J La manifestazione della giustizia di Dio comprende due aspetti: che Dio
giusto e rende giusti. La EVOEI~IC;, la rivelazione escatologica
della giustizia di Dio, che poi la sua grazia in Ges Cristo,
una sola, ma essa ci presenta Dio come il Giusto e il Giustificante insieme. Il OLXIX.IOC; ... EVIX.I non significa altro che questo Dio, ben lungi dall'essere nella sua pazienza indifferente
22. Cosi Kasemann.
23. Cfr., per un EU;. "t' Et\Ja~ di questo tipo, Rom. I,II.20; 4,1L16.18 e passim.
Rom. 3,26
23
ai peccati commessi per l'addietro, li giudica ora con la manifestazione della sua giustizia in Ges Cristo, proprio nella persona di coloro che in quei peccati perseverano. OLXt1.IOC; in riferimento a Dio usato da Paolo soltanto qui e pertanto il
senso dell'aggettivo deve e pu essere determinato in rispondenza al contesto. La 7tCiPEO"IC; e l'a.voxn di Dio si appalesano
nella loro provvisoriet ora che egli (nella grazia!) si manifesta giusto Giudice. Ma la manifestazione della sua giustizia,
che lo mostra giusto, ha ancora un altro aspetto, il quale riguarda il presente e il futuro. Dio anche e soprattutto colui
che per pura grazia rende giusto il credente. Nella sostanza, ci
era stato gi detto nel V. 24. Ma tutta la pericope ha lo scopo
di porre in risalto questo aspetto che, soltanto un po' occultato dall'idea inserita nel V. 25, balza ora in piena luce. Il V. 26
alla fine ritorna al concetto del v. 22. In conseguenza della manifestazionedella giustizia di Dio in Ges Cristo, Dio stesso
appare come colui che dichiara giusto "tv x 7tLO""tEWC; '11}O"ou. Insomma, la giustizia di Dio apparsa in Ges Cristo diviene in quanto tale un evento giustificante per il singolo credente. x 7tLO""tEWC; 'I1}O"ou indica qui il credente. erVIX.I ... x significa vivere di una certa realt e comprendere se stessi in
conformit di essa, essere regolati da qualcosa nel proprio
modo di vivere (cfr. 4,12.16; Gal. 3,7.8.10 e passim). In
7tLO""tIC; 'I1}O"ou il genitivo 'I1}O"ou oggettivo, come in 3,22;
Gal. 2,14.20; 3,22; Phil. 3,9. Fa meraviglia l'uso del semplice 'I1}O"ou. In Paolo esso si trova soltanto qui (tutt'al pi si
pu confrontare Philm. 5: 7tpC; XPIOV 'I1}O"ouv). Altrove
attestato soltanto in formule fisse o tradizionali (ad es. I
Thess. l,IO; 4,14; I Coro 12,3) e pi spesso in connessione
con XVpIOC; (cfr. 10,9), ma si trova anche dove si vuoi porre in
speciale rilievo il Ges terreno (ad es. 2 Coro 4,5, tenendo presente 4,IO.II.~4; 2 Coro rr,4; Gal. 6,17; Eph. 4,21). Nel nostro passo non si vede alcun motivo particolare che spieghi l'uso del semplice 'I1}O"ouC;. Nessuna differenza si pu comunque
stabilire rispetto a 7tLO""tIC; 'I1}O"ou XPIO""tOU (Gal. 3,22), 7tLO""tIC;
XPIO""tOU 'I1}O"ou (Gal. 2,16), o 7tLO""tIC; XpIO""tOU (ibid.3,22).
La nostra pericope (3,21-26) gravita, come abbiamo visto,
Rom. 3,26.27
; ,
I
I:
l!
! I
Rom. },27.28
20 5
2, il riferimento va al vanto del giudeo, ossia dell'uomo sottoposto alla legge. Quest'uomo trae la sua forza e il suo pregio
dal proprio operare e dalla circoncisione, intesa come garanzia
divina della sua appartenenza al popolo di Dio; si edifica insomma nel proprio o del proprio. Ma un vanto siffatto e di
qualsiasi altro genere ora escluso. ExX.EtEW significa escludere, in senso sia letterale, sia traslato (dr. Gal. 4,17). L'atteggiamento di chi si vanta e si edifica da se stesso stato
escluso e ormai non trova pi alcun posto nella sfera della salvezza. Dio stesso l'ha bandito. La domanda prosegue ora in
una guisa che sulle prime fa meraviglia, ma che poi si comprende con quel che segue.
In che modo Dio ha escluso il vanto? Forse mediante una
legge che richieda assai pi della tor, sicch ben difficilmente pu esser praticata e recar vanto? Paolo espone al v. 28 un
concetto che gi era stato toccato in 3,20. Ma egli gioca col
~ermine v6~oC;, il quale nella domanda I~ 1tOtOli v6~ou; "twv
Epywv; designa ancora la legge giudaica imperniata sulle opere, ma nello stesso tempo accenna gi sommessamente al significato generico di regime, ordinamento, che troverem~ poi in 7,21.23; 8,2. Nella risposta alla domanda <no,
mediante la legge della fede) questo significato formale di
v6~oc; risulta ben chiaro, senza tuttavia perdere il suo carattere paradossale. v6~oc; 1ttl1"tEWC; il nuovo regime di salvezza,
la nuova legge salutare invalsa con la fede (dr. Gal. 3,23.25),
la quale a sua volta giunta con Cristo. La fede la richiesta
perentoria che si pone ora al mondo. Questa richiesta esclude
l'antica legge, la quale esige le <<opere e attraverso le <<opere
provoca un vanto. Ora Dio ha stabilito la fede come via di
salvezza ed la legge della fede che regola il mondo.
27. Il v. 27 comincia, nello stile'della diatriba, con una domanda che contiene gi in s una risposta: Dove resta il vanto? 24. Tj xaUXT}I1~C; 2S l'atto del vantarsi, mentre "t xauXT}~a l' oggetto e la ragione del vanto, ma la distinzione
non sempre netta. Cos, ad es., in 2 Coro I ,12 xaUXT}I1~C; equivale a xaUXT]~a. Qui non intendiamo ancora esporre nei
particolari l'uso quasi soltanto paolino di xauxiil1l}a~ nel N.T.
(al di fuori del corpus paolino il vocabolo ricorre in Iac. 1,9 s.;
4,16; Hebr. 3,6), ma vogliamo solo rilevare che xauxiiQ"l}a~
e i sostantivi connessi designano un modo fondamentale del
concreto esistere umano e per il senso non divergono o divergono pochissimo da confidare (dr. Phil. 3,3 s.; 2 Coro 10,7
s. [2]; 2 Coro 1,12; 3,4). Vantarsi di qualcosa o di qualcuno
significa confidare in una realt di cui si vive e con la quale ci
si edifica. AI v. 27, come lascia intendere il legame col cap.
28. Se ne d conferma con un enunciato che attesta il convincimento tanto dell'Apostolo quanto dei cristiani 26. .oytso~a~ ha qui, come in 6,II; 8,18; 14,14; 2Cor. II,5, il senso
26. In l~ogo di "l'cip che si legge in S A D* G '1' 81 326 ecc. vg syP copt (sah bo)
arm Gtlg lat Ambrstr ecc., abbiamo ovv in B C D" k P 33 88 ecc., Ephr Thclt ecc.
Rom.
206
),28
Heidland in ThWb
IV 290.
28. Cosl Mjchel, Kiisemann, G. Klein, Rom 4 und die Idee der Heilsgeschichte, in
Rekonstruktion und Interpretotion (1969) 145'169, ritiene che in &:vitPW7tO l'indistinzione teologica di Giudei e gentili trovi per la prima volta la sua espressione
anche terminologica e concettuale. Ma davvero la parola avpw1tOC; ha tanta imo
portanza?
l'
l'
Rom. ),28.29
20 7
' 1
,I
r!.
!
: ;
!
; I:
i'
'
.1l
208
Rom. ],3D.P
29
31. G. Klein, op. cito I6455., in contrasto con U. WiLckens, Die Rechtfertigung
Abrahams nach Rom 4, in Studien rur Theologie der atl. rJberlieferungen. Fest-
Ronl3.)1
210
I
;1
Rom3,Pi 4,1- 2 5
2I!
jJ.V~ 7tt.C""tEUOV"tL
at
pLOL wv acpih]aav
VOI-LLaL xaL WV E1tExa)."ucpt)'Y}CTav
lJ,.axapLoc; V1)p OV Oli wl) OYLCM'J"t'aL XVPLOC; aj..tap'tLavo
cd
l!
al-Lap'tLtx.L o
.
"O J1",x",pLaJ1 ovv oV'to E1t' 't1)V 1tEPL't0J11)V i x",, '1t' 't1)V cixpoBua'tt",v; )"EYOJ1EV ycip' 'oytall1j 't<ii 'ABp",I<J11) 7lta'tL Ei SLX"'LO,
CTUV1]V.
lO
'r
1."\
'3
1.
"
"..
(l
llI-I22
14
'
J 1.'
"\'
,J,.'
:i.".:
:'
I.
Rmn. 4,I"25
212
't'OU't'o
't'OC; VEXpOC;
w"a,
"aE".q 'ltOV \m<pxwv, xaL "TIV vxpwerLV 'tii [!.q"pa ~<ppo;. 2J) d
o;: 'tTIV E'ltayyE.Lav "OV llEov 00 OLExp(ll'lj "TI 1'ltt.cr'tL<;t <..'vEovva[!Wll'lj 1:fI 'It(er'tEL, oo 06!;av "i!> ilEi!> 2L xaL 'lt.'ljpocpop'ljIlEt 5-,;, 8 'It.qyYEha, ouva,,6 er",v xaL 'lto'iiera,. "o, [xal] E.OyLcril'lj au'ti!> E'
o,xa,ocrUv'ljv. 23 oux Eyp<cp'lj ii oL au"v [!6vov S't, E.oy(erll'lj a;u'ti!>
" <..I xaL oLi)[!fi, OL [!E..EL .oY(SEcrlla" 'tOL mer"Euover,v E'ltL "v
YELpav"a 'l'ljerouv 'tv xup'ov i)[!WV EX VEXpWV, 25 o 'ltapEl61l'lj lLI 'tI
'ltapa'lt"w[!a"a i)[!WV xal i)YEpll'lj lLI "TIV l,xaLwer,v i)[!wv.
l Che diremo dunque che ha trovato Abramo, nostro progenitore secondo la carne? 'Se Abramo fosse stato giustificato per le opere, avrebbe
J Che
dice infatti
la Scrittura? Abramo ebbe fede in Dio e ci gli fu computato a giustizia. 40ra , a chi esegue un'opera, la mercede non viene computata
per grazia, ma viene commisurata al debito, 5 mentre invece a chi non
compie opere, ma ha fede in colui che giustifica l'empio, la sua fede
viene computata 'a giustizia. 6 Cosi anche David proclama la beatitudine
dell'uomo al quale Dio computa la giustizia senza tener conto delle opere: 7 Beati coloro dei quali sono state rimesse le colpe. Beato I"uoma al quale Dio non imputa il peccato.
9 Questa beatitudine riguarda soltanto i circoncisi o anche gli incirconcisi? Abbiamo detto che ad Abramo la fede fu computata a giustizia.
lO Come dunque gli fu computata? Quand'era circonciso o quand'era
incirconclso? 11 Quand'era incirconciso, ed egli prese poi il segno della
circoncisione quale sigillo della giustizia che aveva acquisito con la fede
senza essere ancora circonciso. Cosi pot diventare padre di tutti coloro
che hanno fede senza essere circoncisi perch venisse a loro computata
la giustizia, 12 e padre dei circoncisi che non soltanto sono tali, ma ancbe camminano sulle orme della fede lasciate dal padre nostro Abramo
quand'era incirconclso.
13 Infatti non per la legge fu rivolta ad Abramo e alla sua discendenza
la promessa cbe avrebbe ereditato la terra, ma per la giustizia della fede. 14 Invero se gli eredi sono coloro cbe hanno la legge, la fede risulta
svuotata e la promessa non ha alcun valore; 15 giacch la legge ha soltanto l'effetto di suscitare l'ira, ma dove non c' legge non c' neppure
trasgressione. 16 Quindi per fede, perch fosse per grazia e la pro-
Rom. 4,1-25
21 3
drash esegetico e con ragione ha fatto rilevare che esso appare come una relativamente ampia dimostrazione scritturistica delle relativamente brevi ma fondamentali considerazioni di 3,21-31. Ci risponde al diverso ufficio delle due pericopi: nella prima (3,21-31) si trattava di proclamare l'evento
della salvezza e d'introdurre nel discorso, con due proposizioni assiomatiche (3,28.30), la nozione della fede intesa quale strada di salvazione aperta proprio da quell'evento. Nel capitolo quarto si tratta invece di recare la dimostrazione scritturistica delle proposizioni test enunciate 1; di addurre la prova che esse gi si trovano nell'A.T. e che quindi la giustizia
per la fede e la giustizia di Dio hanno gi, per (;osl dire,
una preistoria, la quale per non va intesa come un antefatto
verincabile coi metodi nostri d'indagine, bens1 come un tipo che tale in virt della potenza di Dio che agisce nella
storia, tutto abbracciando e regolando'. In questo capitolo il
I. Quanto l'immagine ellenistico-giudaica di Abramo sia lontana da quella che ne
d l'Apostolo, risulta da G. Mayer, Arpekte des Abrahamsbildes in der hellenistisch-iudische Literatur: EvTh 32 (I972) II8-H7. E. Kiisemann, Der Glaube
Abrahams in Rom 4, in Paulinische Perspektiven (1969) 140.
2. aro L. Goppelt, Typos. Die typologische Deutung des A.T. im Neuen, Giitersloh 1939; Id., Apokalyptik und Typologie bei PauluI: ThLZ 89 (1964) 321.344;
Rom4,I-25,r
21 5
2I4
"
"
,I
Kor
Si specifica ora quel che si potrebbe o si dovrebbe dire dell'Abramo terrestre. Se Abramo fu giustificato per le opere,
avrebbe qualche motivo di vanto, ma non davanti a Dio ".
Questo periodo ipotetico pu essere inteso come dell'oggettivit o deIl'irrealt; in ogni caso esso accoglie, a mo' di concessione, un'idea giudaica pi o meno in questo senso: se
Abramo fu giustificato (come voi ritenete), o fosse stato giustificato (come io ritengo) per le opere della legge, allora egli
ha, o avrebbe, motivo di vantarsi. Per - e questa la correzione subito apportata da Paolo - non davanti a Dio, ma sol2.
6. Cfr. Zahn; Schrenk in 1'hWb V 1000 n.3'7; Dietzfelbinger, Paulus und das
N.T.: Theologische Existenz heute 9' (1961) 18 ss.
7. MicheI, Bibel '7; Jeremias, GedankenfUbrung 47, 2.
8. Zeller 99 propone d'jntendere coslla domanda di 4,1: Trov forse Abramo
SI.xex.I.ocruvrrv El; Itpywv?.
9. La locuzione si trova anche nel N.T.: Le.I,}o; ACI. 746; 2 Tim. 1,18; Hebr.
4,16.
10.1tP01Ca.-rWP , come indica il v. 12, il1Cex."t'1]p nel senso pi lato; cfr. Is. 51,2. I
Cinici chiamano Diogene loro 1tpoTta-rwp.
II. yap congiunzione con valore coordinativo, non causale.
Iii
!
l'
i,
!I
i I
I
, I
rtanto dinanzi agli uomini. All'occorrenza si potrebbero quindi intendere i vv. 1-2 in questo modo: Che dobbiamo dire di
Abramo, nostro progenitore terreno? Se Abramo fu giustificato per le opere, egli ha ben motivo di vantarsi, non per davanti a Dio. Sennonch EVP1jXVctL, come abbiam detto,
stato con ogni evidenza omesso per appianare il testo. Dobbiamo quindi lasciare irrisolta la complessa costruzione, che
peraltro non tocca la sostanza del pensiero. L'enunciato del
v. 2 rivolto contro una certa interpretazione giudaica di Abramo, quale si rispecchia ancora in taluni testi apocalittici e
rabbinici. Ecco un esempio dell'apocalittica: Iub.23,10: Abramo fu perfetto in tutto il suo agire verso Dio e fu bene accetto nella giustizia per tutti i giorni della sua vita (cfr. I ub.
24,II; anche EccluS44,I9SS.)'2. Ed ecco un esempio rabbinico che si trova in fama 28b: Rab ha detto: 'Il padre nostro Abramo ha osservato tutta la tor; si legge infatti: per ricompensa di...' (Gen. 26,5). A tutto ci l'Apostolo oppone
che Abramo non trov affatto benevolenza presso Dio a motivo delle sue opere. Queste gli avrebbero procurato soltanto
gloria fra gli uomini. 7tp6c; equivale a li/ne.
3. Come si debba effettivamente intendere la giustizia di Abramo risulta dalla Scrittura. La parola ypctCjlT) indica anzitutto il complesso della Scrittura, l'A.T. (cfr. 9,17; IO,II) B.
Qui per viene citato quasi alla lettera il testo di LXX Gen.
15,3, dove 7tLCT'tEUCTE si riferisce alla promessa di una discendenza fatta da Dio ad Abramo. Veramente la citazione fa riferimento all'obbedienza di Abramo anche altrove attestata,
solo che proprio questo testo di LXX Gen. '5,3 contiene due
termini e due concetti tanto importanti per Paolo: 7tLCT'tEVELV
e OLXctLOCTVV1j. Naturalmente possibile intendere questo enunciato in senso giudaico e quindi la sua citazione non avr
gran che impressionato gli avversari dell'Apostolo. La fede
pu anche essere concepita alla stregua di un' opera, e cos
in effetti stata considerata nel mondo giudaico. Di certo nel
12.
il
.,l
216
III 186
s.
753.
Rom. 4,3
21 7
giudaismo la fede stata anche intesa alla stregua di una professione di monoteismo e del corrispondente orientamento
della vita verso Dio e quindi molto spesso come la spinta fondamentale dell'esistenza umana. Ma anche cos concepita, essa erapur sempre un'opera meritoria al pari delle altre (cfr.
4 Esdr. 9,7; '3,23; Mekb. Ex. 14,15 [356]). Conforme a tale
interpretazione in questi testi l'esegesi di Gen. 15,6; cfr. ad
es. I Macb. 2,52 oppure tutto il passo 2,50-53: Abbiate zelo, o figli, per la legge! Date la vostra vita per l'alleanza dei
vostri padri. Ricordatevi delle opere che i vostri padri compirono al tempo loro e conquistatevi una gloria grande e un
nome imperituro! Abramo non si forse mostrato fedele nella prova e questo non gli venne forse computato a giustizia?.
Cfr. anche Mekb. Ex. 14,15 (356): Sh"maja (50 a.c.) disse:
('Dio cos parl: ) La fede, con la quale il padre vostro Abramo ha creduto in me, merita che io divida per loro il mare,
come sta scritto: Ed egli credette in Jahv ed io glielo tenni in
conto di giustizia (=merito')>> ecc. In fondo la stessa interpretazione che d Filone, il quale cita abbastanza spesso Gen.
15,6, ma intende la fede di Abramo, e pi in generale qualsiasi fede, come un fatto psicologico e in definitiva come una
sorta di fiducia in Dio concepita alla stregua dell'opera di una grande e olimpica ragione, che sa sottrarsi alla seduzione esercitata da tutto ci che noi possediamo (rer. div. ber.
6,18; cfr. migro Abr. 9; Abr. 46; lego ali. 3,228 ecc.). Al contrario Paolo intende la fede di Abramo e la fede in generale
tra l'altro come l'opposto di quell' operare che, come subito vedremo, richiesto dalla legge. Cos egli batte in breccia
la concezione giudaica e ritorna in certo senso all'Antico Testamento, dove n si cerca di cogliere la fede come un fatto
psicologico, n la si intende alla stregua di un'opera, dell'adempimento di un comando. A mente dell'A.T. Gen. 15,6 significa che Abramo, posto di fronte alle parole di Jahv: Cos sar la tua discendenza, si rafforz in Jahv, accolse cio
con spirito di obbedienza la parola di lui, si affid alla sua promessa e proprio per questo risult nel giudizio di Dio come
l'uomo che accetta quanto Dio ha stabilito per entrare in co-
218
Rom. 4,3.4-5
h:
Rom. 4,4-5.6
21 9
221
220
7-8. La ci tazi~ne tolta da LXX P s. 3 I ,I s., un salmo di ringraziamento nel quale l'uomo pio riconosce dai suoi patimenti di essere peccatore, confessa la propria colpa e sperimenta
la salvezza. Il versetto del salmo citato alla lettera secondo
il testo dei LXX. Dio dunque condona le trasgressioni (concetto che negli scritti paolini si trova formulato soltanto in
questa citazione), copre i peccati, non imputa il peccato: tutto ci compreso nel OLXo.LOUV 'tv O"E~ij e nel .OyL~EO"l}o.L
OLXo.LOcnJVT)V XWpLC; EpyWV. Ma vi compreso (non dimentichiamolo!) perch la manifestazione della giustizia o della fedelt di Dio al patto consistita nell'essere Ges Cristo stabilito quale L.o.O"'t"DPLOV, nella sua espiazione cruenta. E questa
OLXo.LOO"VVT)l}EOU, la quale una xapLC;, si esplica nel OLXo.LOUV,
potremmo dire: nell'esercizio sovrano di essa, e pertanto non
EpyWV v[.tou rispetto a colui che pu vantare il compimento delle opere della legge, bens rispetto all'O"E~"DC;, il
quale vive x 7tLO"'tEWC; Tr]O"ou (3,22), ossia un 7tLO"'tEVWV 7tL
'tv OLXo.LOUV'to. 'tv O"E~ij (4,5). Giustificare l'empio vuoI dire fargli sperimentare, per pura grazia, quella fedelt di Dio
al patto che si pubblicamente manifestata con l'espiazione
compiuta da Ges Cristo, e che nel suo ncciolo significa remissione dei peccati. Paolo d'avviso che proprio al 7tLO"'tEVELV cos concepito si riferiscano le parole di Ceno 15,6: Abramo credette a Dio ... e che proprio questo sia il .OyL~E
O"l}o.L o.v't@ ELC; OLXo.LOO"VVT)V. Perci appunto Abramo, se e in
quanto ha ragione di vantarsi agli occhi degli uomini, non ha
vanto alcuno di fronte a Dio. In realt, tutto il vanto spetta a
Dio, perch tutto procede dalla grazia di Dio.
9- I 7a. Paolo avvia ora un nuovo svolgimento del suo discorso 18. su Abramo, presentando ai lettori, al modo dell'argomentazione rabbinica e anche della diatriba, un'obiezione che per
il giudeo era ovvia; il macarismo di PS. 3 I ,I S. non val forse
soltanto per i Giudei? Tale in effetti l'interpretazione proposta da P'siqtaR. 45 (I85b). Egli perdona,soltanto Israele.
18a. U. Luz, Geschichtsverstandnis 173'186.
Il
Strack-Billerbeck
III 202
s.
20. Dopo 1tL 't''';v 1tEPl.-rOjJ.1]v Dg, vgcl inseriscono (.lOVOV, che certo al1propriato
per il senso, ma rappresenta un'aggiunta tardiva.
21. Il Kasemann intende: Citiamo.
22. Paolo usa anche qui l'argomentazione analogica dei rabbini detta ginra siiwa.
Rom.4,9-:17 d
222
concisione. Tale risposta concorda in effetti col racconto dell'A.T., che la sinagoga interpretava nel senso che la circoncisione di Abramo, secondo Gen. 17,10 s., sarebbe avvenuta 29
anni dopo la stipulazionedell'alleanza (Gen. 15,10). chiaro
quindi che Abramo ricevette la giustizia per fede quando era
ancora un pagano incirconciso. Dunque la giustificazione di
lui non pu essere avvenuta per effetto della circoncisione.
Perci l'Abramo di cui si dice che credette e fu giustificato
non pu essere il padre solo d'Israele, bens anche dei gentili.
Ma che pensare allora della circoncisione? In 2,25-29 Paolo aveva messo in chiaro che essa non sostituisce le opere. Qui
egli spiega che la circoncisione concessa da Dio non in ragione delle opere, bens della giustizia ricevuta per fede. La
circoncisione fu (v. II) il sigillo della giustizia ottenuta per
fede nello stato di incirconcisione. AI v. Ila si dice: 1. la 7tEPL-rO[.lT] un a1][.IEiov, un segno, cfr. LXX Gen. 17,Il: xa;l
Ea-ra;L EV O'1][.IEL~ oLa;l}T]X1], 2. come tale essa una aq>pa;yL,
dove aq>pa;yL vale sigillo, inteso nel senso di conferma e
autenticazione della giustizia ottenuta per fede (analogo il
significato in I Coro 9,2) 23. La giustizia per fede non ha quindi
il suo fondamento nella circoncisione, ma soltanto viene confermata o convalidata dal segno della 7tEPL-rOllT]. La circoncisione dunque, almeno per quanto riguarda Abramo, ha un
certo significato positivo, al quale per nel discorsopaolino
non vien dato alcun risalto. L:uomo debitore a Dio della
fede; Dio si colloca dalla parte di chi ha fede e gli accorda la
sua benevolenza: con la circoncisione tutto ci diventa una
verit inoppugnabile (Schlatter). Ma che risulta da tutto ci
I
I
,!
23. Ci sembra da escludere che gi qui si trovi quell'uso del termine sigillo in
riferimento alla circoncisione, che attestato sporadicamente nei Targum1m del
quarto secolo dopo Cristo, cfr. Strack-Billerbeck IV 32. S.; Fitzer in ThWb VIi -947.
Neppure il caso di pensare che Paolo abbia qui in mente, diciamo cosi per contra
sto, l'uso di aq>pa.y~ per designare il battesimo cristiano e che ci gli suggerisca di
applicare lo stesso termine aUa circoncisione in quanto tipo del battesimo. Infatti
1e prime testimonianze di Q'tppa.ytt; nel senso di battesimo si hanno in Herm.., sim.
8,6,3; 9,I6,3-'; 9,I7A; 2 Clem. 7,6; 8,6; cfr. anche Bam. 9.2. Vero che acppa.y!.
~ELV in 2 Coro '.22; Eph. 1,13; 4.30 si pu mettere in relazione col batt~simo e che
j} legame tra circoncisione e battesimo risuha, nella sostanza. presente in Col.
2,11
s.
223
224
225
--,
~~---------------------------
226
,I
,
Gal. 3,29). La congiunzione i'I (non xcx(), che ha valore coordinativo o associativo 31, indica non esservi fra Abramo e la
sua progenie alcuna differenza per quanto concerne l'rccxyYE.(CX; significa cio che la promessa e l'eredit del mondo
valgono tanto per il patriarca quanto per la discendenza di lui.
Ma se questa rcCXYYE.(CX messianica stata rivolta ad Abramo e a rutti i credenti, ci avvenuto non in ragione della
legge, bens OL~ OLXCXLOO'UVTJC; rc(O'"rEWC;, ossia in ragione del. la giustizia da essi acquisita nella fede.
Per chiarire questa tesi ne viene proposta un'altra nei vv.
14 s., dove l'enunciato del v. '5 ha l'ufficio di giustificare quello del v. 14. Dice il v. 14: se fosse la legge a determinare l'e
redit, la fede e la promessa non avrebbero alcun significato.
o~ x v6lJ.ov (cfr. x rc(O'"rEWC; 'ITJO'O di 3,26) sono coloro la
cui vita trae edificazione dalla legge ed regolata dalla legge, o meglio: nel senso indicato dalla legge. Se l'esistenza che
si edifica con le opere avesse una prospettiva escatologica,
ossia un fururo reale a parte Dei, la fede risulterebbe svuotata. XEVOV, oltre che nel caso speciale di Phil. 2,7, attestato
negli scritti paolini in I Coro 9,15; 2 Coro 9,3: "r xcxuXTJlJ.CX
XEVOV = annichilire il vanto, e I Coro 1,17: vanificare la croce di Cristo facendola essere qualcosa che dialetticamente af
ferrabile e quindi non pi kerygma, che esige la fede. XEVOV
significa dunque svuotare nel senso di rendere inefficace, e
quindi priva di significato, qualcosa, nel caso nostro la fede.
Proprio la fede, ove le opere comportassero una speranza escatologica, risulterebbe priva di forza trascendente e quindi inutile e senza significato. Se le prestazioni offerte dall'uomo che
confida in se stesso e obbedisce cos al v6lJ.oC; fossero determinanti per l'avvento del futuro escatologico, non soltanto la via
della fede sarebbe un'illusione, ma la stessa rccxyyE.(cx risulterebbe fallita. Vi sarebbe allora, stando al v. '5, soltanto il
giudizio dell'ira di Dio, poich la legge provoca la trasgressione. xcx"rEpya:1;EO'i}CXL significa procurare, cagionare,
<<far sorgere qualcosa, come in Rom. 2,9; 7,8.13.18 ecc. Il
227
"
229
228
possa o si debba integrare. Forse nel senso del V. 13: per que
sto la promessa fu fatta a motivo della giustizia acquisita per
fede, perch avvenisse secondo il criterio della grazia. Oppure 33 , in sintonia col v. 14: per questo si ha l'eredit per fede,
perch la grazia regni. Ma forse la frasetta s'intende meglio
cosi com' in un senso affatto generale: quindi per fede,>
perch viga la grazia (come principio dell'agire divino). Solo
cosi la promessa fatta da Dio ad Abramo pu valere per tutti
(4,I6b). Ma proprio in ci si manifesta il principio della grazia, nel suo abbracciare chiunque, giudeo o pagano, viva della fede di Abramo. Se l'1taYYE),,(a 1ta\l"tt "t@ O"1tp[.I.a"tL {k
~a(a - il che qui significa, per cos dire, giuridicamente (per
Paolo, come oVvio, giuridicamente in riferimento all'alleanza) valida, e quindi giuridicamente garantita e dunque stabile, sicura ecc. - allora effettivamente vige il principio della
grazia 34. Ora proprio questo principio della grazia deve rimanere ben garantito ed efficace, e tale si dimostra se la promessa rivolta a tutta la discendenza di Abramo, non solo a quella che vive della legge, ma anche a quella che vive della stessa
fede del patriarca. O"7tp[.I.a la discendenza naturale di figlio
in figlio come in Rom. 4,18; II,1; 2Cor. II,22, ma anche, come qui e in 4,13; 9,7 s. 29; Gal. 3,16.19.29, la discendenza in
senso traslato, soprannaturale, ossia la discendenza nella fede; si deve per considerare che nel caso del giudeo credente
le due cose coincidono, il che non sempre pu risultare in maniera esplicita, ad esempio qui, dove 1ta\l"tt "t@ O"1tp[.I.a"tL designa la discendenza soprannaturale della fede, mentre l'o,)
"t@ x "tov \lO[.l.OU [.1.0\10\1 comprende insieme il giudeo in quanto tale e il giudeo credente. In ragione della sua visione universalistica Paolo riafferma di continuo l'idea che Giudei e
pagani sono compresi nella salvezza - in questo caso nella promessa di Dio (cfr. in precedenza 3,22 ss. 29 s.; 4,II s.; e ora
4,16 s.). E proprio perch la salvezza universale, la fede
l'unica via per raggiungerla.
A conferma dell'essere Abramo padre di tutti i credenti,
33. Cfr. Kiisemann.
60455.
non pure dei giudeocristiani, ma anche dei convertiti al paganesimo, vien citato al v. I7a ancora un testo della Scrittura:
LXX Ceno I7,5, il quale, per via dell'uso di gojim tradotto dai
LXX con fW"!] e forse anche per un senso universale presente
gi nell'A. T. (dove il nome di Abramo si trova spiegato come padre di una moltitudine di popoli), doveva sembrare
all'Apostolo particolarmente atto allo scopo, tanto pi che esso anche nella tradizione giudaica pi recente veniva inteso
in un significato universale (ad es. Ecclus 44,19 s.) 35. Alla frase relativa con cui si chiude il v. 16 appartiene sintatticamente, ma in parte anche per il concetto, il v. I7b. Abramo padre di tutti noi davanti a quel Dio al quale aveva creduto ... ,).
xa"t\lav"tL ov 1t(O""tEUO"EV l}Eov equivale, per l'attrazione del
relativo, a xa"t\lav"tL "tov l}Eov, cfr. 2 Coro 2,17; 12,19 (=
li/ne) iii 1t(O""tEUO"EV 36 I predicati participiali di Dio, agganciati a una frase relativa attratta, in un certo senso si ricollegano ancora a quanto precede, giacch fanno intendere qual
il Dio che fa e pu fare una promessa del genere. Ma per un
altro aspetto il v. I7b appartiene gi alla seguente illustrazione della fede di Abramo, la quale predomina ora nell'ultima
pericope del capitolo (4,I7b-25) di pari passo con l'illustrazione della <<nostra fede (4,23 ss.).
i..
I 7
Con un trapasso piuttosto duro la nostra fede viene ora
presentata in riferimento a colui al quale essa rivolta e dal
quale perci trae la sua realt e la sua forza; subito dopo inve- .
ce, ai vv_ 18-22, la stessa fede viene caratterizzata in riferimento a ci che essa rappresenta nel suo attuarsi. Abramo credette
a Dio, <di quale fa vivere i morti e chiama ad essere ci che
non . L'uso dei predicati participiali obbedisce a un ritmo
particolare e reca l'impronta liturgica di una professione di
fede; si noti il parallelismo dei participi. L'idea che Dio faccia
vivere i morti si trova gi nell'A.T.: Deut. 32,39; I Samo 2,6:
211.
I,
23 1
23
Rom4,I8.I9
233
VI 207;
Kuss.
39. Cfr., a 'proposito di un morto, un epitaffio (IG III 2, nr. ]355: VEVEXpWJ,.tvov
cr~a). 'tU nl.cr't'EL dativo di relazione; Blass-Debr. 197
40. Cfr. Deissmann, Licht vom Os/en 76 n. 7
20a. Si reca anzitutto una formulazione negativa: o OLEXplil1]. Il medio oLaxpLvEC"ilaL vale <<lottare contro se stesso, esitare, dubitare e anche essere irresoluto, intimamente
scisso ecc. Esso attestato soltanto nel N.T. o a partire dal
N.T. (Rom. 14,23; MI. 21,21; Me. II,23; Le. II,38D; Iae. I,
6; 2,4; Iudae 22; Acl. 10,20: un esitare pieno di scrupoli).
"tTI a7tLC""tLq: significa: rmutandosi di credere, assumendo un atteggiamento di incredulit. L'incredulit insieme la scaturigine e la dimostrazione del dubbio e dell 'incertezza per quanto concerne (EtC;) la promessa divina. Ma
Abramo non ebbe dubbi e incertezze; la sua fede nella ve41. Cfr. Blass-Debr. S 197. Non si tratta di un dativo con valore strumentale
(Schlatter), bens di un dativo di specifica determinazione, mentre "tii &.7tl.I7d~
del v. 20 ha significRto causativo (Kiihl, Kasemann). D* p G Orig, Zahn ed altri
aggiungono '\I.
i I
T
I
Rom4,2o.2l
234
on ... :
I
!
.p. Or. anche test. G. 2,4: 1t)...TJpocpop.q&rU.LE\I 'tTlC; a,vaT.pO'EWC; au"t"ou, eravamo
235
tenere la sua parola; 6. una fede che, nel suo fondo, equivale
a un rendere gloria a Dio.
22-25.Di questa fede si pu dire (v. 22) che Dio la mette in
conto di O~"O:~OCTUVl}, che essa riceve la &"a~OCTuvl} di Dio. In
tal modo Paolo ritorna, per concludere, sulla citazione scritturistica di 4,3.9, facendo cosi intendere che in realt tutto lo
svolgimento del capitolo altro non che un midrash su Abramo e sulla sua fede, un midrash agganciato a quella citazione
e rivolto a spiegare la fede <<nostra. Proprio questa esplicazione viene, diciamo cos, aggiunta, nei vv. 23 .24a, i quali integrano le considerazioni precedenti mettendo in chiaro il rapporto tra la fede di Abramo e la nostra di cristiani. Di certo la Scrittura a proposito di Abramo ha detto (o, come si pu
intendere il &' o:u't'v per analogia col seguente o~'n(J.ac;, con
riguardo a lui, nel senso di a motivo di lui) quel che Paolo
ha appena citato ancora una volta, non solo a motivo di lui,
ma anche a motivo di noi (v. 24). In effetti, come Paolo dir
pi avanti, la Scrittura parla fondamentalmente per noi (Rom.
15,4; dr. I Coro 9,8 SS.; 10,II) che viviamo nell'epoca finale,
n~ll'epoca del compimento e del disvelamento, per noi che abbiamo l'evangelo escatologico 43. Ma chi sono i <<noi ai quali,
come ad Abramo, la fede vien computata a giustizia? Il (J.)"),,EL
da riferire al giorno escatologico del giudizio 44, il quale per
i credenti si attua gi, in via provvisoria, nel presente. Chi siano i <<noi viene spiegato nei vv.24b e 25, dai quali risulta
esservi una differenza fondamentale fra la fede <<nostra e
quella di Abramo, che pure tanto hanno in comune.
24 b . Anche noi siamo credenti come Abramo, e ci significa
43 Dio stesso fece si che nella storia si manifestasse questa rispondenza con
l'A.T. e la volle fissata nella Scrittura (Goppelt, Paulus und die Heilsgeschichte:
NTSt '3 ['966] 33).
44 .. Futuro-escatologico (Schlatter)j Kiisemann, Michel, Barrett: futuro riferito alla parusia. Altri pensano che !-L}..)..Et indichi un futuro nella prospettiva
della Scrittura veterotestamentaria, oppure - cosa affatto inverosimile - rispetto
a coloro che devono ancora essere convertiti (Zahn, Kiihl).
I i
237
I
,
'li'
i,
'I
23 8
I,
:1
239
(5,1-8,39)
, i
,
, ,
Rom. 5,r-8,J9
I,
I
La speranza di coloro
che sono giustificati per fede (5,I-II)
Rom.J,I'H
24'
XW[1el}o: "It'n."lttS, 'tfi~ S1]~ 'tov i}EOV. 3 0U [16vov S, a..1 xo:t xo:uXW[1E"O: v 'tO:L~ i}MIjiEO"V, EtS6'tE~ o't, "] i}.LIji,~ "ltO[1Ovlv "a:'tEpya~E
'tCL', 4"] S "ltO[1Ov"] SOX'[1l)v, "] S. SO"'[1"] '."lttSo:. 5"] S ."ltt~ ov
xa."t'aI.O'XVvEI., O't!. il tiya1tT( "t'OV aEOU EXXxu"'Cal. tv 't'ar xa.poia.t.C; i)r.r.wv
S, "ltVE\J[1O:'to~ aytov 'tOV lioi}v'to~ l[1LV. 'l", ylp Xp,O''t~ ov'twv
"][1WV Oecri}EVW" E't, xo:'t xo:,pv "ltp OeO'E~wV Oe"lti}O:VEV. 7 [16.~ yp
1tEP OI.Xa.~ou "t't. a.1tot}aVEr't'C(I.' tntp -r.p "tov :yaD"o "t'axa. "rl. "a.L
'to.fl4 Oe"ltOi}O:VELV' O'UVtO''t1]O''v Ii 'tlv o:v'tOV OeYOe"lt1]V Et "][1< 6
i}E, o't, lh, Oe[1a:p'tw.wv ov'twv 1')[1wv Xp,O''to "ltp 1')[1Giv Oe"ltllO:VEV.
'"lto..<ii ouv [1<..ov li,xo:,wllv'tE vvv v 't<ii a:1[10:'t, o:u'tov O'wll1]O'6
[1Ella:,'o:u'tov Oe"ltO 'tfi opyfi. lO Et yp xllpot oV't< xa:'t1]..ay1][1Ev
-r<ii llE<ii 1i'1 -COV i}o:va-rov -COV viov o:u"'ov, "lto..<ii [1<..o" xa:'to:..o:yV-rE O'wll1]O'6[1E"0: v -rTI ~WTI o:';",ov II ou [16vov Ii, Oe..Oe xo:t "O:vXW[1EVO' v -r<ii llE<ii 1i,1i -rOV XVptov "][1WV 'I1]O'ov Xp,O'",ov S,'oCi VVv
"'"]v xO:"'O:..a:y"]v .Oe~O[1EV.
I Giustificati dunque per la fede, abbiamo pace con Dio in virt del
Signore nostro Ges Cristo, 2 mediante il quale abbiamo anche atte.
nuto l'accesso [per la- fede] allo stato di grazia in cui ci troviamo e ci
(Cc gloriamo anche delle tribolazioni, sapendo che.la tribolazione produce
perseveranza, 4 la perseveranza produce virt provata, la virt pro~
vata produce speranza 5 e la speranza non inganna perch l-'amore di
Dio si gi riversato nei nostri cuori mediante lo Spirito santo che ci
stato dato. 6 Difatti quando eravamo ancora infermi, proprio allora
Cristo mori per noi empi. 7 Ora difficilmente tra gli uomini qualcuno
muore per una persona giusta e forse soltanto per una persona buona
qualcuno giunge a sacrificare la propria vita. 8 Dio invece manifesta il
suo amore per noi in questo che, quando eravamo ancora peccatori
Cristo morto per noi. 9 Se dunque siamo ora giustificati in virt dei
sangue di lui, a maggior ragione tramite lui saremo salvati dall'ira. IO Se
cio quando eravamo nemici siamo stati riconciliati con Dio mediante
la morte del Figlio suo, tanto pi, una volta riconciliati, saremo salvati
mediante la vita di lui. Il Non solo, ma possiamo anche gloriarci per
ii Signore nOstro Ges, grazie al quale abbiamo ricevuto ora la ri~
conciliazione.
2,
l'
24 2
I.
Rom. 5,1
Rom.
),1
243
,
, '
244
Rom5,r
dicativo '. Ma, anche astraendo da queste considerazioni, l'xnv nel senso di acquistare, ottenere, acquisire non
sarebbe paolina, mentre paolina Elpl]VljV EXO(.1EV, come
l}EpLG.V EXELV di Gal. 2,4, .1tLOG. EXELV di Rom. 15,4 ecc.
Questa pace che noi abbiamo in quanto giustificati per
fede costituisce un tema ricorrente in Paolo. la pace, la pace
della salvezza (cfr. Is. 48,18 ecc.), che viene dal Dio della
pace (Rom. 15,33; 16,20; ICor. 14,33; 2Cor. I3,II; anche I Tim. 1,2 ecc.), la pace di cui ci riempie il Dio della
pace (Rom. 15,13), che il XVp~O<; ,;fi<; Elpl]V'I]<; ci dona (2
Thess. 3,16). Secondo Col. 1,;1.0 ed Eph. 2,14 ss. quella pace
che Cristo, morendo sulla croce, ha fondato in cielo e in terra
e che egli, <<nostra pace (Eph. 2,14), in quanto glorificato annunzia (Eph. 2,17; cfr. 6,15). anche la pace alla quale tende lo spirito (Rom. 8,6) e alla quale Dio nell'evangelo ci ha
chiamati (I Coro 7,15). In essa consiste tra l'altro la ~G.CTt
.ELG. ';OU l}EOU (Rom. 14,17), in essa vien serbata l'unit del
corpo di Cristo, la chiesa, nell'unit dello spirito (Eph. 4,3)
la pace che l'Apostolo si augura che possa accompagnare
l'dsraele di Dio, la chiesa (Gal. 6,16; cfr. Eph. 6,23), che
possa regnare come pace di Cristo nei cuori (Col. 3 ,I 5); essa,
in quanto pace inesauribile che supera ogni immaginazione,
custodir i cuori in Ges Cristo (Phil. 4,7), la pace che
noi dobbiamo sforzarci di ottenere (Rom. I4,I9). Nel nostro
contesto si tratta in particolare della pace che, secondo 5,10,
si instaurata quando noi, <<nemici di Dio, fummo riconciliati da lui con lui. il regno della pace che Dio ha fatto spuntare. La pace non quindi <do stato di equilibrio dell'animo
nostro (Kiihl, Jiilicher) e neppure una disposizione del nostro vivere, la pace del cuore, anche se, come abbiam visto,
questa incomprensibile ma realissima pace di Dio pu e deve albergare nei nostri cuori e diffondersi (Phil. 4,7; Col. 3,
15). Pace non indica neppure primariamente il nostro comportamento pacifico, sebbene si appalesi anche in questo (r
Coro 7 ,I 5; Eph. 4,3). La pace in primo luogo la pace di Dio
n.EU-
l'. '
l"
i,
4. Blass-Debr. 468,
Rom. 5,1.2
245
------------!
2~
l'
"l!,
I
I; ,
----- -
--
~p
~~2
247
immotivate che il testo egiziano rappresentato da B e da Origene ha talvolta in comune con le versioni latine. L'omissione
di 'tu 1tLCT'tEt risalirebbe dunque all'originale. Ma anche se cos non foss,e (e a favore di quest'ipotesi si possono addurre
buone ragioni) il complemento rappresenta comunque un 'interpretazione giusta e un'adeguata illustrazione del modo in
cui, mediante il xup~OC;, noi otteniamo l'accesso alla dimensione di grazia nella quale ci troviamo.
Ma non soltanto questo si pu dire dell'uomo che stato
giustificato per fede. Infatti la proposizione principale di 5,2b
continua cos: xa:t Xa:UXW[1E~a: E1t'E.1tLI~ 'tTjc; 161;1)C; 'tov ~EOV.
Queste parole esprimono un quid maius rispetto agli enunciati precedenti e gettano una luce nuova su coloro che sono
giustificati per fede. Essi non soltanto si trovano in pace con
Dio, non soltanto sono investiti dalla grazia, ma si gloriano
per la speranza della gloria di Dio. Abbiamo qui una formulazione piuttosto complicata e impacciata. Tre sono gli elementi che essa contiene: I. essi si vantano; 2. in quanto sperano; 3. nella gloria di Dio; la speranza dunque l'oggetto
del loro vantarsi ed E.1tLC; indica in qual modo e per qual motivo sorge il vanto.
In Paolo Xa:UXiiCT~a:~ alla maniera prettamente semitica
(Kiisemann) un vocabolo fondamentale. Esso designa una fiducia profonda alla quale l'uomo s'innalza gioiosamente e che
si estrinseca nella professione solenne e nella lode. Mentre infatti nell'uso greco profano, e talvolta anche nei LXX, xa:uXiiCT~a:~ indica piuttosto il vanto esterno inteso alla stregua di
una millanteria, in Paolo il verbo messo in parallelo con 1tE1tOt~\la:~, cos per es. Phil. 3,3 s.; 2 Coro 10,7 s.; anche 2 Coro
1,12; 3.4; nei LXX per es. \fI48,7. Il xa:uXii~a:t , potremmo dire, il condensato della fiducia. Nel Xa:UXiiCT~a:~ l'esistenza si edifica su un fondamento che pu essere autonomo: E\I
CTa:PXL (Phil. 3.4; Gal. 6,13), xa:'t CTapxa: (2 Coro II,I8), E\I
\l~pW1tO~C; (I Coro 3,2I), ma pu anche essere E\I XptCT't@
'I1)CTOV (Phil. 3,3) oppure E\I XUPLl!l (I Coro 1,31; 2 Coro IO,
6. Cfr. Kiisemann: Il vocabolo tematico degli ultimi due capitoli viene ripetuto
con forte rilievo.
Il
~8
~y
17) O 'i ("r!ji) DE!ji (Rom. 2,17; 5,II). Nel primo caso il xauxiicrDaL si potrebbe chiamare autoedific32ione, la quale in
Paolo si trova designata altres con epucrLoiicrDaL, gonfiarsi.
Cos, per es., il xauxiiO"DaL v a'iDpW1tOLC; di I Coro 3,21 non
altra cosa dall'dc; 1tp "roii VC; epucrLoiicrDaL xa"r E"rEPOV di
I Coro 4,6. Quello che effettivamente edifica, che costruisce
l'esistenza, l'aya1tl]. Perci l'Apostolo pu dire: i] aya1tl]
ou epucTLoii"raL (I Coro 13,4) ed i] yVWCTLC; epUCTLoi:, i] o
1t1] OLXOOO[J.EL (I Coro 8,1); l'amore edifica perch in esso l'uomo respinge la tendenza ad autoedificarsi (con le proprie qualit, con le proprie opere, con i riconoscimenti che riceve)
e nell'aya1t1] del prossimo e di Dio fa getto della propria
individualit egoistica. Ma xauxiicrDaL rappresenta anche,
in certo senso, un modo di stabilire e di rafforzare la fiducia, come risulta chiaramente dall'enunciato parallelo di Rom.
2, 17: 1taVa1taUELV VO[J.!tl e 2,2 3a: xauxiiO"DaL v v6[J.!tl.
Quando un uomo trae il suo vanto dalla legge (o dalle opere della legge), egli, davanti a se stesso o davanti agli altri,
s'appoggia es' affida alla legge, la quale viene dunque a essere il suo fondamento. Vantarsi avere una fiducia radicale.
Quando invece l'uomo si vanta di Dio, del Signore (dr.
ICor. 1,31; 2Cor. 10,17; Pbil.3,J; anche Gal. 6,13; 2Cor.
II,30; 12,9), allora al xauxiicrDaL si lega il momento della
gioia e del giubilo. In tal caso vantarsi assume in qualche
modo il senso di un riconoscimento gioioso. Il vanto diviene
un'attestazione di ringr32iamento e di lode. Cos nell'A.T. la
comunit cultuale o le singole persone pie si vantano delle
opere soccorritrici di Dio; cfr. per es. Deut. 33,29; I Cbr. 16,
27 s.; '29,II; PS. 88,17 s.; ler. 17,14. E cos nei LXX xauxiicrDaL spesso associat~ a aya..LiicrDaL e a EueppaLvEO"DaL 7.
aya-
, !
; i
i
I
;
Rom. 5,2
W5.12
xaL xaux(ia1)e:,
I
I
7UXV'tEC;
at
Eh~c;
"tu xapS!'J..
[
I
250
!.
Rom. 5,2
gno di Dio. Si tratta - per dirla con Phil. 4,7 - di una pace che
trascende ogni intelligenza e che quindi non pu essere afferrata e sperimentata nell'mbito di questo mondo.
Che l'esistenza cristiana sia lo stato della speranza del resto un concetto che in Paolo ritorna spesso e con accenti molteplici. Riportiamo qui alcuni enunciati caratteristici IO. Co. loro che hanno lo Spirito sono stati salvati "tu n:ld&~ (Rom. 8,
24), cio in virt della speranza. Egli li esorta "tu n.7tL&~ Xa.tpE~\I (Rom. 12,12), a rallegrarsi nella speranza, e prega il
Dio della speranza di ricolmarli di ogni gioia e pace nella fede, di modo che siano ricchi di speranza nella potenza dello
Spirito (Rom. 15,13). In Gal. 5,5 quale oggetto della speranza menzionata la OL"a.~ocrU\l1], cos come in Rom. 5,2 il
&61;a. "tov l}EOV. La gloria e la giustizia sono tra loro collegate, anzi sono in definitiva la stessa realt, considerata sotto aspetti diversi. La &61;a. la potenza divina e lo splendore
della giustizia escatologica, la quale, in quanto grazia regner per la vita eterna (Rom. 5,21). Riferendosi alla &~a."O\lLa.
"tfj &~"a.~ocrU\l1] dell'Apostolo, che &~a."O\lLa. "tOV 7t\lEU[1a."to, Paolo in 2 Coro 3,9 pu dire che essa 7tEp~crcrEUE~ ... &61;11.
L'Apostolo distingue, anche nel concetto di &61;a., tra la gloria presente e quella futura, tra la &61;a. in cui gi ci troviamo
e quella che aspettiamo. Distingue, ma non separa. In effetti,
quella in cui gi ci troviamo non altra &61;a. da quella che ci
attende. Noi ci troviamo nella &61;a. anticipata. Il Ges che
le potenze del mondo hanno crocifisso il "up~o "tfj &61;1]
(I Coro 2,8). E la &61;a. "tOV Xp~cr"tov risplende nell'evangelo
(2 Coro 4.4). Attraverso l'evangelo noi siamo chiamati alla
&61;a. (I Thess. 2,12), la vediamo e, proprio in quanto la vediamo nell'ev!!ngelo, da &61;a. a &61;a. siamo trasformati nella
&61;a. celeste (2 Coro 3,18). Cos Dio ci ha gi posti nella &61;a.
(Rom. 8,30). In quale? Proprio in quella che <<Del futuro si
riveler su di noi (Rom. 8,18), in quella della cui libert godono i figli di Dio (Rom. 8,21), in quella &61;a. alla quale tutIO.
Cfr. H. Schlier, A6t;a bei Paulus als heilsgeschichtlicher BegriD: Stud. PauI.
Rom. 5,2.)
I
"
25'
aU,a,
Il
252
Rom. 5,3
ceme le ll.LIjiEL della vita terrena, le quali per in definitiva servono a rafforzare la speranza e quindi in sostanza sono
comprese in quel primo xauxwf.LElla. Il xaL risulta spostato,
come spesso avviene in Paolo (cfr. Rom. 8,11.24; 9,24; 15,
14.19; 2 Coro 6,1; I Thess. 2,13). Nel nostro passo infatti la
sua collocazione normale sarebbe davanti a tv ''l'ai: ll.LIjiEow.
Dunque non solo ci vantiamo per la speranza nella futura 001;a, ma ci gloriamo anche delle tribolazioni (presenti). L'v
non indica la situazione in cui ci gloriamo <in mezzo alle tribolazioni 12) - in tal caso non vi sarebbe alcun contrasto -,
bens ci di cui ci vantiamo, come ad esempio in Rom. 2,
17.23. E il xauxwf.LElla manifesta qui, ancor pi chiaramente che in 5,2, il suo significato fondamentale. Anche dalle tribolazioni che ci aflliggono noi ricaviamo con vanto gioioso l'edificazione della nostra vita. Proprio questo vanto dimostra
l'autenticit di quello. Infatti in un tale vanto, che paradossalmente intende la sciagura come salvezza, il tramonto
della vita come avvio della medesima, l'abisso come un fondamento, la vita terrena e priva di speranza come una speranza,
proprio in questo vanto si dimostra la fiducia sconfinata e
si corrobora la speranza. Lo stesso Paolo adduce altrove due
esempi di un siffatto vanto paradossale (2 Coro 1,8 ss. e 12,6
ss.) e in questi casi egli intende il concetto di ll.i:ljit in un senso molto ampio e caratteristico 13. In proposito osserviamo:
I .ll.i:ljit viene associata a O'''I'Evoxwp(a (Rom. 2,9; 8,35; 2
Coro 6A), tormento, angustia, angoscia Ba, si trova per anche abbinata ad v&.yxTj (I Thess. 3,7; cfr. 2 Coro 6A; 12,10)
e a' OtwYf.LO (Rom. 8,35; 2Cor. 4,8s.; 2 Thess. lA). 2.Ma
ll.i:ljit non indica soltanto le tribolazioni esterne. Ad es. in
2 Coro 2,4 alla ll.i:ljit corrisponde la O'UVOX'] xapo(a. In 7tiiO'a ll.i:IjiL di 2 Coro 1,4; 7 A; I Thess. 3,7 e nell'v 7tav"l't ll.t~Of.LEVOL (2 Coro 4,8; 7,5; inoltre 2 Coro 1,5 s.; Col. 1,24) sono
12.
13.
.2
Coro
Rom. 5,)
253
Rom. 5>3
I
I
III 222.
anche lest. IOl. 10,1: opa-rE. OV, '"txva. ~OU, '1tOao. xa:t'Epytit;E"tal.'i) U11:0~1.0\l''} xaL iI 1tPOCTEVXi) I-tE"t'. \l'l)C1'tdl.uc;;.
15. Cfr.
'!
Rom. '.).4
255
IT
:I
Rom.
),4-.}
dalle tribolazioni, non ci porta alla delusione. Presa a s, questa affermazione suona come un aforisma sapienziale. Nell'edizione del Nestle la frase stampata a mo' di citazione, ma
in realt essa contiene soltanto l'eco di alcune espressioni dei
salmi ". xa'tlw1XUVELV in quanto tale significa svergognare,
5 'ltL O'ot f))...mCTtX'V ot 1t1X'tpe.<; Ttf.1w'V,
I i'. Cos, ad es., in LXX ~ 2[,5 si legge:
i1)..'l't~o"(Lv. xai. ppvaw o:,j't'ou~'
Rom, 5,5
257
o, al passivo, essere svergognato, oppure anche vergognarsi, per es. ICor. 1,27; II,22; 2Cor. 7,I4; 9.4. Pu avere
altres il senso di disonorare (I Coro I I,4 s.), portare alla
vergogna, confondere e, al passivo, essere portato all'ignominia, essere confuso, come nel nostro passo e in Rom.
9,33; 10,1 I (citazione); 2 Coro 10,8 (verbo semplice come in
Phil. r ,20) 18. Si pu leggere xa'taLO"xuvEL o xa'taLO"xvvEL, ma'
il riferimento va comunque al giudizio. Se coloro che sono giustificati per fede hanno speranza nella 061;a di Dio, questa
061;a non li delude, non li porta alla vergogna. La 061;a fa si
che colui che spera non resti confuso, ossia (si potrebbe specificare con un'immagine apocalittica) che nOI) si trovi a non
avere alcuna parrhesia di fronte a Dio, a non potere n levare
gli occhi davanti a lui, n parlare con lui.
Ma perch la speranza nella quale ci troviamo e che addirittura le tribolazioni stesse, attraverso la perseveranza e la
prova, contribuiscono a render pi gagliarda' e profonda, perch questa speranza non inganna, non porta all'ignominia? La
risposta che ci attenderemmo sarebbe: perch questa speranza viene adempiuta, perch trova compimento, perch, se vogliamo dirla con I Coro 13,13, rimane ci che . Invece qui
la risposta formulata in maniera pi diffusa e, per cosi dire,
pi indiretta, gi in vista del pensiero che sar svolto subito
dopo: quello cio del sacrificio incomparabile di Ges Cristo.
Al V. 5b la motivazione suona anzitutto cosi: Perch l'amore
di Dio si riversato nei nostri cuori attraverso lo Spirito san6 1tPO, er. xxpa;cx:'V xa.. EO"wih]crav
o in LXX ""'24,3.20:
1'"
puaa'
25 8
,
I,
"
Rom. 5,5
Rom.;,}
259
Nel N.T. vedi Act. 2,17 S. (= Ioe12,28 s.); 2,33; 10,45; Tit.
3,6. Nell'A.T. (nel testo del LXX) oltre che dell'effusione dello Spirito si parla dell'effusione di altri doni di Dio, ad es.:
xapLC; (<jJ 44,3), O'o<pLa (Ecclus 1,9), "r n.ECC; a,"rOV (Ecclus
r8,II), "r1)\1 E),,0YLa,\I (Mal. 3,10), 1) o1;a, [lOV (Lam. 2,II);
spesso anche opy1] e i}v[lC; e sim.; ad es. <jJ 68,25; 78,6; Ecclus r6,IIecc.; OS.5,IO: E'lt'a,"rOC; xXEW WC; vowP"r op[l'!j[la [lOV, ecc. E cos secondo Paolo viene ricevuta l'ya.'lt'!j
"rov i}Eov, la quale poi descritta con maggior precisione nei
vv. 6-8. In Rom. 8,35 si parla dell'ya'lt'!j "rov XpLO'"rOV (cfr.
2 Coro 5,14; Eph. 3,19), in Rom. 8,39 dell'a.ya'lt'!j "rov i}Eov
1) E\I XpLO'"rii> 'l'!jO'ov "rii> XVPLCjl 1)[lW\I. Infine in Rom. 15,30
compare l'ya'lt'!j "rOV 'lt\lEV[la,"rOC;. Sempre a proposito di questo amore di Dio in Eph. 2,4 si legge: b o i}EC; 'lt)"OO'LOC; W\I
E\I EMEL, SL "r1)\1 'ltoH1)\I ya'lt'!j\l a,"rov, ii\l '}ya.'lt'!jO'a\l 1)[liiC;. Esso dunque l'amore che Dio in Ges Cristo, mediante lo Spirito santo, nutre per noi. E quest'ya'lt'!j "rOV i}Eov
mediante lo Spirito santo si riversata E\I "ra,~C; xa,poLaLC; 1)[1W\I. Essa afferra l'uomo nell'intimit pi profonda dell'esser
suo, l dove soltanto Dio e lo Spirito posson vedere, ma dove
i pensieri dell 'uomo storico e le sue decisioni effettive sovente
cozzano con le sue conoscenze e rappresentazioni oggettive
(vedi quanto si detto a proposito di Rom. 1,21). In questo
centro dell'esistenza umana penetrato, mediante lo Spirito,
l'amore di Dio, che ora lo regola e muove. Proprio questo fa
s che quella speranza da cui procede l' edificazione della nostra vita e che la dissoluzione stessa della vita rende solo pi
forte, non sia illusoria. L'uomo giustificato per fede afferrato e posseduto nel fondo della sua persona dall'amore di Dio
tramite lo Spirito che quell'amore riversa nei nostri cuori: perci la speranza nella quale egli conduce la propria vita e che si
ravviva anche e soprattutto nelle tribolazioni, la speranza che
mira alla 061;a "rov i}Eov, una speranza concreta ed infallibile. L'amore di Dio poi tale che nessuna vicenda e nessuna
potenza del mondo pu strapparcelo. Anche qui Paolo pensa
e si esprime in termini puramente oggettivi. Egli non vuoI dire, come spesso viene inteso, che la consapevolezza o la cer-
Rom. 5,5.6
,i
'
Rom. 5,6
subito dopo il v. 5; ma in tal caso verrebbe a mancare una considerazione che all'Apostolo importa assai: quella del carattere unico e incomparabile della morte di Ges e quindi dell'amore di Dio.
La tradizione testuale del v. 6 si present cos 20: 1. E't'L
ya.p: S A D* C K P syh min Or Mcion Chrys Thdt; per K P
Orig min Chrys Thdt tralasciano il secondo ~'t'L dopo UO'l}E\lW\I, rendendo pi facile il testo; 2. ELC; 't'L ya.p: D b G lat
Irl Ambrstr (u! quid enim) d; 3. EL yE: B sah (= se vero
che,), secondo questa lezione il v. 6 si aggancerebbe al v. 5);
4. Et ya.p: bo Ambrstr Aug vg Isid Pel (ep. 2,117) syP, talvolta con l'omissione del secondo hL. Avremmo in tal caso un
anacoluto. Tanto la critica testuale quanto il contesto fanno
apparire hL ya.p come lezione poziore, mentre tutte le altre
sono tentativi di appianare il testo. Ecco dunque come il v. 5
e il v. 6 si legano fra loro: la speranza non lascia posto alla
delusione; infatti l'amore di Dio possiede il nostro cuore mediante lo Spirito santo. Proprio questo avvenuto quando eravamo ancora deboli,>: a quel tempo Cristo morto per gli
empi (che eravamo noi). In altre parole: l'hL O\l't'W\I nv.w\I
uQ"l}E\lW\I viene ripreso dall'hL xGt't'IX XGtLp\I U1tp UO'E~W\I.
Dal canto suo xGt't'IX xGtLp\l potrebbe riferirsi ad U1tl}Gt\lE\I
e quinai significare: nel tempo (stabilito da Dio) egli mor
per gli empi,). Ma v' da osservare che questa interpretazione
non motivata dal contesto e che il concetto essenziale da essa
inteso, ossia stabilito da Dio,), in realt non espresso (d'al"
tra avviso sono Michel, Leenhardt, cfr. Ridderbos). Oppure
20. M. Thrall, Greek Por/ieles in tbe N.T. Linguistic und Exegetical Studies, Leiden 1962,8358., espone coslle varianti:
1~. y<ip (+ E~' post Mit.vwv) S A C n* sy' min.
E'n D" w Chrys al.
E~ or' ycip D' G lat Ireo Ambrstr
Et y<ip 'OI lsid lsid PoI Aug
Et "'(lp ~-rT. sypal
El. ylp
8't'I.
COpIab
Et yp ~1'L coptbo
Et St sy'"
L'autrice accetta come lezione originaria Et ')'E B e a p. 90 traduce: Ad ogni modo
se Cristo mori per gli empi, come siamo convinli che fec~ ... .
Rom. 5,6
I:
xa," xa~p6v va con OV,"WV i][J.Wv acri}Evwv e serve a rinforzare l'ih~ OV'"WV i][J.Wv acri}Evwv: Quando eravamo ancora
deboli, proprio a quel tempo Cristo morto per gli empi.
Non ne risulta certo una frase piana e scorrevole. Ma ci ac
cade non di rado nelle parti propriamente argomentative degli scritti paolini e, per tacere d'altro, basterebbe a dimostrarlo
quanto viene subito dopo. Vi sarebbe infine una terza possibilit, quellll cio di riferire ih~ xa," xa~p6v a imp aO"E~wv:
per coloro che erano empi in quel momento. Ma in tal caso - poich l'Apostolo spesso impacciato nell' argomentare
ma non proprio nella grammatica - non dovremmo piuttosto
attenderci: ih~ imp '"wv xa," xa~pv aO"E~wv? A me pare
quindi che la seconda interpretazione sia la migliore. certo,
in ogni caso, che l'Apostolo definisce la condizione in cui si
trovavano gli uomini per i quali Cristo morto come una condizione ancora (<<a quel tempo) di debolezza e qualifica
aO"E~ELC; i beneficiari di quella morte. In tal modo egli pone
in risalto il carattere straordinario della morte di Cristo, la
quale non richiede alcuna disposizione morale in coloro per
i quali (e ci significa anzitutto a favore dei quali) avvenuta. Essi erano aO"ilEvELC;, aO"E~ELC;, [J.ap,"woL (v. 8), XilPOL
(di Dio) (v. I o) . acrilEvi]c;, che negli scri tti paolini ricorre in
varie accezioni (<<fisicamente debole, caduco, limitato,
debole nella fede, nella conoscenza ecc.) non ha qui un significato diverso dagli altri aggettivi elencati. aO"E~1]c; termine caratteristico per qualificare l'esistenza precristiana, cfr.
Rom. 4,5; I Tim. 1,9 (dove aO"E~ELC; sta con [J.ap,"woL) ed
anche Rom. 1,18. Si tratta dell'empiet non nel senso di ailE6'"l]C; (cfr. Epb. 2,12), bens nel senso di opposizione alla volont di Dio. Si spiega quindi come aO"E~ELC; venga ripreso da
[J.ap,"woL, peccatori, quali erano gli uomini per il loro
comune passato (cfr. Rom. 3,7; Gal. 2,17; I Tim. 1,9.15). Ma
in quanto [J.ap,"woL essi erano anche XilpOL, ossia nemici di
Dio (cfr. Rm. 8,7). XilPOL ha qui, diversamente che in Rom.
I 1,28, un significato attivo. Per costoro dunque Cristo morto e con ci ha dimostrato l'amore di Dio che nei nostri cuori e che ci garantisce la speranza nella sua gloria. Per designare
Rom. 5,6.;
RO/n5,7 8
Rom.
26 5
j,8.g-JO
o'n
Ma se tutto ci accaduto e ha investito la nostra esistenza, la salvezza di coloro che sono giustificati per fede, di
coloro che sperano, non pu mancare. Saremo dunque salvati:
ecco il senso dei vv. 9 e IO. Il concetto viene svolto in due proposizioni parallele che fanno entrambe ricorso alla nota argomentazione rabbinica a minori ad maius (qal wiih6mer = facile e difficile)17. Tanto pi o con quanta maggior ragione
noi ... (v. 9). Ossia: ora davvero, ora s, stante il V. 8, noi, in
quanto giustificati per fede ... saremo, grazie a lui, salvati dall'ira. Di nuovo, come in 5,1, il participio oLxaLwllv't'Ec; designa tutto il processo salvifico dal quale siamo stati investiti e
trasformati. Il vvv si riferisce appunto allo stato presente del9'10.
27. aro Strack-Billerbeck III 223 S5. Cfr. Ch. Maurer, Der SchIuSI 'a minore ad
mojus) a/s Elemente der pauUnischen Theologie: ThLZ 8, (1960) 149'152; H.
Miiller, Der Qal-Wachomer-SchluJS bei Paulus: ZNW
(1967) 73-92.
,8
266
I.
Rom. 5/)-10
Rom5,9- I O. II
268
Vct~ "'.
. )0.
'0
Rom.
j,II
269
integrare o ~vov o e quindi come si debba intendere il nesso. Certamente non come fa il Lietzmann, che interpreta: Noi
non abbiamo soltanto il sentimento negativo della colpa cancellata, ma possiamo anche vantarci positivamente ... con pi
ragione del giudeo, 2,17. In realt qui non si tratta n di un
sentimento, n dell'antitesi positivo-negativo, n del giudeo.
ammissibile piuttosto un'interpretazione la quale sottintenda o ~6vov o Xct't"ct..ctYV't"E<; o-W~o-~Eltct e poi continui: .. xctl XctUXW~EVO~ EV 't"1ii ltEIii (bens anche in quanto ci vantiamo di Dio). In tal caso Xct't"ct..ctyV't"E<; e Xctuxw~EVO~ andrebbero a qualificare i cristiani e il concetto principale sarebbeo-wlt1)o-[J.Eltct. Ma che senso avrebbe poi questo
accostamento: riconciliati e pieni di vanto per Dio, (<Doi
saremo salvati? Senza dire che verrebbe del tutto meno il parallelismo tra questo XctUXW~EVO~ e quello dei vv. 2b e 3. Mi
sembra quindi pi probabile - ma in definitiva la cosa rimane
dubbia - che l'o ~vov o, a.. xctl Xctuxw~EVO~ vada riferito a tutto quanto stato detto dal v. 5 b in poi e che si debba vedere in questa conclusione una ripresa piuttosto forzata
di quei due Xctuxw~Eltct, dove il participio XctUxw~EVO~ del
v. II fa le veci di un modo finito, anche qui indicativo 3\ secondo un uso che attestato anche altrove in Paolo (cfr. Rom.
12,3 ss.). Noi ci vantiamo soltanto della speranza nella futura gloria di Dio, e non soltanto delle tribolazioni che continuamente ravvivano la speranza a chi l'ha, ma anche - e, si potrebbe quasi dire, soprattutto - di Dio, il quale ha dischiuso
in modo irrevocabile questa speranza nella sua o6l;ct col suo
amore manifestato in Ges Cristo. Non soltanto noi, cos giustificati e riconciliati tramit~ Ges Cristo, saremo salvati in
virt della morte e della vita di Cristo; noi (sin d'ora) affidiamo anche gioiosamente la nostra vita a Cristo. Qui, nel terzo
XctUxw!J.Eltct, si direbbe che quasi prevalga il significato di
professare, confessare, lodare. Non soltanto tutto ci
che abbiam detto su Ges Cristo e sull'amore di Dio, garanti
della nostra futura salve2za, fa trionfare il nostro vanto (che
31.. Il Kuss pensa invece che il participio abbia valore esortativo.
27
I!
I.
!:
Rom. ),II.I22I
12 aLa 't'OV't'o W<rnEp OLV avilpol1tov 1) a[letp't'iet Ei 't'V ,,6CT[lov EtaijMEV "ett oLa 't"ij a[lctP't'ict b Mvet't'O, "ett o~'t'w E( 1tliv't'et liv-
Rom.
),12-2I
2lI
ilpol1tov b Mvet't'o OLijMEV, t'P'i!> 1tliv'tE i][letp't'w B IfXPL ylp vo[lov a[letP't"et Tiv iv ,,00'[l"', a[letp't'iet o ov" ).,).,oYEhetL [l1) oV't'O vo[lOV, 14 a).,).,a l!3etO'().,EVaEV b Mvet't'o a1t 'Aoa[l [lXPL MwuO"w "et,
i1tt 't'o [l1) a[letP't'1)O'etv't'et h, 't'l> [lOLW[let't'L 't'ij 1tetpet{3liO'EW 'A.
oa[l 5 iO''t'LV 't'U1tO 't'Ov [l).,).,ov't'O. J5 a).,).,'ovx w 't' 1tetpli'1<'t'w[let,
o~'t'w "et, 't' XliPLCT[let d yap 't'<ii 't'Ov v 1tetpet1t't'W[lct't'L oi 1to).,).,o'
a1tiletvov, 1to).,).,l> [lii).,).,ov 1) XliPL 't'OV ilEOV xo:t 1) owpEa v XliPL't'L
Tii 't'OV v livilpw1tov 'I1]O'ov XpLO''t'oii d 't'o 1to).,).,o 1tEpiO'O'EVO'EV.
""et, OVX w OLV 4[letP't1)O'etv't'o 't' OWpl][lct 't' [lv yap "pi[let
lI; v E( "et't'Ii"PL[let, 't' o XliPLCT[let x '1<o).,).,;;-'v '1<etpet'1<'t'w[lli't'wv E'
.
'
17'
,. 't'4)
- 't'OV
- 'V 'Jta.pa.'Jt't'WIJ.a.'t't.
" AO
L
'o,
OLXa.t.Wl-La..
EL rttp
Vtt'Va.'t'o EjJaa~II.EVO'EV oLa 't'OV v6, '1<0).,@ [lii).,).,ov oi 't'1)v '1<EPLO'O'Eietv 't'ij XliPL't'O "et,
'tij OwpEii 't'1j OL"etLOO'UVl] ).,et[l!3liVOV'tE~ iv ~wii !3etO'L).,EUO'OVO'LV
OLa 't'OV V~ 'll]O'ov XP'O''t'ov. "lfpet oilv w~ OLV~ '1<etpet'1<'t'W[let"O~
E(~ '1<liv't'et~ livilpw'1<ov d "et'tIi"PL[let, ofi't'w~ "et, OLV~ O'''etLW[let't'o~ d '1<liv't'et avilpw'1<ov d OLXet(WO'LV ~w1j' IO OJO''1<Ep yap OLa 't'1j
'1<"pet"oij 't'OV V~ livilpw'1<oV a[letp'tw).,ot "et't'EO''t'liill]O'etv ot '1<0).,).,0(,
oihw "<Lt OLa 't'ij~ ,,,,,,,,o1j 't'OV v O,,,etLOL """etO''t'etilijO'ov''et, oi
,"\
'1tOIl.1I.0L.
:IO'
t'"'
-'!\""\'
"
27 2
Rom5,I2-2I
zia
ii
Rom. 5,I2
273
Gi le prime parole sono molto controverse ne1loro significato. Come si dovr intendere il oL 't'ou't'o e a che va riferito? A 5,IIb oppure a 5,I-II o addirittura a I,q-5,II? Inteso nell'accezione rigorosa di per questo, oL 't'ou't'o non
avrebbe senso. Si consideri, per esempio, un aggancio a 5,1 Ib,
che sembrerebbe il pi naturale: Tramite Cristo abbiamo ricevuto ora la riconciliazione. Quindi per la disobbedienza di
Adamo si ebbe la condanna di molti e per l'obbedienza di Cristo avvenuto che molti sono diventati giusti. Non meno improponibile un aggancio a 5,I-II: In quanto giustificati
per fede abbiamo pace con Dio e viviamo nella speranza della
gloria di Dio; speranza che non ci delude. Perci, come attraverso un uomo la potenza del peccato entrata nel mondo
ecc.. N le cose stanno diversamente se si riferisce oL 't'ou't'o
a tutto quanto precede, da 1,17 ili poi. Si dovr quindi, come
fanno Zahn, Lagrange, Lietzmann, vedere in oL 't'ou't'o un
semplice nesso di transizione senza significato pregnante, analogamente al oL6 di Rom. 2,1; 15,22. Non siamo di fronte ad
un'espressione causale.o giustificativa, bens soltanto ad un
modo di proseguire il discorso pressappoco in questo senso:
Bisogna in effetti considerare ... . Con ci si apre anche la
possibilit d'intendere 5,12 ss. come presupposto di 5,1 SS.,
come richiede la sostanza del discorso. invece ben difficile
ammettere che all'Apostolo, mentre dettava, sia involontariamente venuto sulle labbra un nesso improprio perch il concetto dapprima inteso sia stato diverso da quello che poi stato svolto. Il secondo elemento che nella nostra frase risulta gi
esteriormente singolare che essa, dopo il &L 't'ou't'o, comincia con un WO'1tEP, dopo il quale ci aspetteremmo (come dopo
l'wC; o l'WO'1tEp dei vv. 18 e 19) un oihwc;, che per non si trova. In altre parole: la prima frase, relativamente lunga 2, e in
I.2.
[B] 55 (195'); R. Bul'mann, Adam und Christus nach Rom 5: ZNW 50 (1959)
1450165 (= Exegetica 1967, 424-444); E. Brandenburger, Adam und Christus.
Exegetisch-religionsgeschichtliche Untersuchung lU Rom i,I2-2.I (I Kor Ii), Neukirchen 1962; E. ]iingel, Das Geset% %wischen Adam und Christus. Eine theolo.gische Studie lU Rom 5,I2-2I: ZThK 60 (1963) 44-74.
2. Il Kiisemann d'avviso che l'anacoluto giunga sino al v. 17, il che per ben
difficile da giusti6care.
274
Rom5,!2
,I
Rom. 5,12
275
bri. Col suo fallo Adamo ha dato inizio a quel genere di peccato che comune a tutta l'umanit. Proprio in quanto suscitatore della potenza del peccato, Adamo rappresenta l'origine
che impronta di s ogni uomo. Ma dire questo, secondo Paolo,
significa anche dire un'altra cosa (v. I2bc):' xaL &!X "tfjc; ci[J.ap"tLac; b lluva"tOC; (scii. Etc; "tv xocr[J.ov Etcrfj.llEv). Attraverso il
regime del peccato, che trae origine dall'azione peccaminosa
di Adamo, di pari passo entrata nel mondo la morte o, come anche qui possiam dire, il regime della morte. Si tratta della ptenza della morte, come in 5,14.17; 7,5; I Coro 15,21.
22.26 (cfr. 24!); I Coro 15,54bf; 2 Coro 4,12, ma soprattutto in I Coro 3,22; Rom. 8,38 S.; della morte come potenza cosmica. E questo regime della morte non si concreta soltanto
nelle varie forme di distruzione fisica, psichica e spirituale, insomma nei fenomeni terreni di morte e di dissolvimento; al
contrario 6 lluva"toc; in quanto tale l'estrinsecazione e la dimostrazione del giudizio annichilatore di Dio (xa"tuxpL[J.a)
menzionato in 5,16-18 (cfr. xpL[J.a, Rom. 2,2), la manifestazione della oPY1J di Dio (cfr. Rom, 2,5.8; 3,5; 5,9; Eph. 5,6; Col.
3,6; I Thess. l,IO; 5,9). illluva"toc; inteso come CX1tw.ELa
e ci1to..vcrllaL (cfr. Rom, 9,22; Phil. 1,28; 3,19; Rom. 2,12;
ICor. 1,18; 8,II; 15,18; 2Cor. 2,15; 4,9), come la rovina
e la di$truzioneper antonomasia che promanano dall 'ira di
Dio. Poich in dipendenza da Adamo ogni uomo pecca, ogni
uomo deve anche morire; ma poich la morte un effetto dell'ira di Dio, essa viene a cessare quando non ha pi corso l'ira
di Dio. Quindi la morte a cui tutti siamo sottoposti in parte
un retaggio di Adamo e in parte colpa nostra, in quanto cio,
col modo nostro di agire, provochiamo l'ira di Dio. Non questo l'unico testo in cui Paolo istituisce una connessione molto,
stretta fra peccato e morte. Non solo il peccato reca con s la
morte come sua punizione (Rom. l,V) o ricompensa (ljJwVLa, Rom. 6,23), ma anche la carne dominata dal peccato
anela, aspira (CPPOVEt, medita, pensa) alla morte (Rom. 8,
6), ha una brama perversa di morte. La morte il "t.OC; del
peccato (Rom. 6,2 I l, ci a cui esso tende. Il peccato fa il gioco della morte (Rom, 7,5). Esso stimola la morte a guisa di
Rom. 5,I2
I,
,I
,I
XV'tpOV (I Coro 15,56). Il peccato - e questa forse la formulazione pi comprensiva e pregnante - regna nella morte
(Rom. 5,21). In altre parole: la morte la forma e il modo in
cui il peccato esercita il suo dominio. Il regime del peccato, che
attita sull'umanit il regime della morte, esercita di fatto il suo
potere appunto in questo regime di morte. Per i morti, col primo viene a cessare anche il secondo. Ma se la morte (insieme
col peccato) penetrata nel mondo, ci vuoi dire che essa ha
raggiunto tutti gli uomini: xal oihwc; EtC; ml.v'tac; vl}pw1toVC;
M:vtt'toc; OLi'j.l}EV. ILpXEO"l}aL significa giungere a, raggiungere qualcosa, per es. Mc. 4,35: l'altra riva (cfr. L~. 8,
22; Act. 18,27). Ben difficilmente pu esservi nel verbo l'Idea
che il regime della morte abbia, per cos dire, percorso tutte
le generazioni umane. L'Apostolo vuole invece mettere in rilievo che la potenza della morte penetrata nel mondo in guisa da dominare senza eccezione o distinzione tutti gli uomini,
generazione dopo generazione, e che questo un effetto e insieme una manifestazione della potenza del peccato entrata
nel mondo col fallo di Adamo. Cfr. anche I Cor. 15, 2I s.: v
'tii> 'Ao!J. 1teXV'tEC; 1tol}vUO"XOVO"LV.
Ma allora il peccato inteso quale potenza del peccato non
viene forse a configurarsi per i discendenti di Adamo come una
vera e propria fatalit? Per le sue comuni origini l'umanit~
adamitica non forse destinata o predestinata al peccato? SI
dovr concludere che gli uomini personalmente non hanno,
per dir cosi, nulla che fare col peccato e che solo il peccato ha
che fare con loro? Per quanto concerne il regime della morte
a cui tutti gli uomini sono soggetti, non v' dubbio che gli uomini devono personalmente misurarsi con esso nell'atto del
morire. E per quanto riguarda il peccato da cui deriva il regime della morte? Fu evidentemente la consapevolezza di questo problema che indusse Paolo ad aggiungere al v. I2d le pa
role ep'iii 1teXnEC; i\!J.ap'tov che costituiscono la frase conseguente di 5,I2C e 5,12b. L'ingresso nel mondo del regime del
peccato (insieme con la sua potenza di morte) viene quindi motivato in due modi: I .OL'VC; vl}pw1tov, per causa di Adamo
e della sua disobbedienza (5 ,12a), e 2. tep'iii 1teXV'tEC; i\!J.ap'tov
277
(5 ,12d). certo che in Paolo l!J.ap'teXvELV indica il compimento dell'azione peccaminosa da parte del singolo uomo, per es.
Rom. 2,12; 3,23: 1teXV'tEC; ... i\!J.ap'tOV, ma anche Rom. 5,14.
16; 6,15; I Coro 6,18 ecc. Non v' ragione che imponga o permetta d'intendere, nel nostro passo, il verbo, come fanno il
Lagrange e altri, nel senso di avere il peccato originale dando cosi a i\!J.ap'tov il valore di un piuccheperfetto. Ma che significa ep'iii 4? La pregnanza dogmatica del passo rende assai
controverso il significato del nesso. Ecco le varie interpretazioni: l. ep' equivale a tv e iii maschile, nelle versioni latine
in qua riferito da taluni (Ambrosiaster, Agostino, Sedulio,
Fulgenzio e altri 5) a per unum hominem. Ma ep'iii non identico a v iii e soprattutto ep'iii troppo lontano da EtC; avl}pw1tOC;. Per questa ragione alcuni esegeti riferiscono v iii a l}eXva'toc; 6. In tal caso ep'iii significherebbe: In ragione della
quale (morte>, oppure per effetto della quale (morte>. Avemmo allora un concetto ammissibile s, ma non paolino, ossia che le azioni peccaminose traggono origine dall'essere l'uomo destinato alla morte. evidente che secondo questa esegesi la morte potrebb'essere soltanto la morte terrena 7. Allo stesso concetto si approda anche se 2. in ep'iii si intende
(cfr. per es. Zahn) iii come un neutro: a motivo. di che, nelle quali circostanze. Ma 3. con ogni probabilit ep'iii non va
inteso in senso relativo bensi come un nesso di congiunzione
equivalente a 1tl 'totmp (hL B, in conseguenza dell'avere tut.
ti peccato, o perch tutti hanno peccato, che poi anche
altrove il significato di ep'iii, per es. in 2 Coro 5.4; Phil. 3,12
(4,10) (Bardenhewer, Huby, Kasemann e altri). Il senso del
v. 12 risulta allora questo: Come attraverso un solo uomo
il peccato entrato nel mondo e attraverso il peccato la morte
e cosi la morte si estesa a tutti gli uomini perch tutti hanno
peccato ... . Se si aggiunge un v 'AoeX!J., come l'ha aggiunto
4 Per la s~oria delle varie interpretazioni cfr.]. Freundorfer, Erbsiinde und ErhtoJ
,-8.
,. Huby.Lyonnet
190
n.
2.
8. Blass-Debr. 294A.
Rom5,I2
tutta una serie di esegeti da Cornelio a Lapide sino al Bardenhewer e al Freundorfer, [lo:p'tavELv torna a significare
avere il peccato originale. Ma ci arbitrario. Naturalmente
questo l1[lO:P'tov avvenuto <<in Adamo nel senso che l'atto
particolare accaduto nella dimensione complessiva dell'umanit, e quindi del/'uomo che noi singoli esprimiamo nella nostra esistenza; accaduto per come [lo:p'tavELv dei 7tav'tE<;,
cio non alla stregua di un compimento del retaggio adamitico, bens come scelta a favore del peccato fatta di volta in
volta dai singoli individui. Posto che 5,1 2d vada inteso in
questo modo, il significato di tutto il passo risulta essere il se
guente: I. attraverso la disobbedienza di un solo uomo, del1'uomo primordiale, Adamo, il quale comprende in s tutti
gli uomini, entrata nel mondo la potenza del peccato; 2. con
questa, tramite questa, anzi in questa ha fatto il suo ingresso
nel mondo la potenza della morte che ha raggiunto tutti gli
uomini; 3. e li ha raggiunti in quanto tutti hanno peccato. In
tal modo per 1'Apostolo enuncia una duplice asserzione sull'avvento nell'umanit del regime della morte: ossia che questo regime, in cui si esercita la signoria del peccato (5,21), poggia per un verso sul regime del peccato derivante da Adamo
e per un altro sui peccati individuali degli uomini. Ma non
sono forse affermazioni contrastanti? Effettivamente molti
hanno avvertito nel nostro testo una contraddizione e hanno
cercato in vario modo di appianarla. Cos per il Lietzmann il
v. I2d conterrebbe <<un'idea accessoria che disturba pi che
aiutare, mentre, a giudizio del Kuss, Paolo, trovandosi di
fronte a un pensiero difficile ... , non riesce a esprimerlo con la
chiarezza desiderata. Per il Bultmann 9 il v. 5,rzd pro
priamente superfluo, e cos via. Ma un pensiero davvero
superfluo o non invece addirittura necessario per un'espressione adeguata della res de qua agitur? In verit Paolo non
tenta nessun appianamento. Ma l'avere egli inserito 5,rzd un
po' come aggiunta, trovandosi poi, come vedremo, addirittura costretto a una spiegazione che non sulla linea del con9 Op. cito 157"433.
RlJm5,I2
279
280
,,
I,
Rom~
'.I2
mente individuale dei singoli uomini. Se il peccato fosse soltanto una condizione fatale dell'uomo, il discorso di Paolo si
avvicinerebbe a quan to si legge in numerosi testi di Qumran,
oppure a concezioni gnostiche. Ma se per converso si parlasse
soltanto di !X!J.a;p"t"O:vELV e non della !X!J.a;p"t"la; come potenza,
se cio si dicesse che il male sta soltanto nei singoli peccati attuali, allora il pensiero dell'Apostolo si muoverebbe nella direzione di quel moralismo giudaico (ed in parte anche pagano)
che, nella versione di moralismo cristiano, noto nella storia
dei dogmi come pelagianesimo. In tutt'e due i casi verrebbe formalmente ignorato che l'esistenza sempre un att~ggia
mento verso il passato, al quale siamo vincolati, un atteggiamento presente, che nasce dalla tensione verso il futuro.
La formulazione impacciata e la non appianata giustapposizione dei due enunciati sul peccato e sull'atto del peccare (la
quale giustapposizione, come s' visto, in sostanza una compenetrazione, a differenza di quanto avviene, per es., in Bar.
syr. 54,15 s.) dipendono naturalmente anche da questo, che
nell'enunciato principale l'Apostolo intende parlare non propriamente del peccato, bens della morte e non pu concepire
la morte, la potenza di morte presente nel mondo, se non come il regime di morte instaurato dalla !X!J.ap"t"la;. Anche la morte, ed in modo ancor pi palese del peccato, un retaggio fatale che i singoli uomini devono affrontare e subire di volta
in volta nelle loro morti individuali.
Dopo il v. 12 Paolo interrompe la frase e non fa seguire all'WIT7tEP nessun oihwC;. Evidentemente egli ritiene che una
frase correlativa con oihwc; non sia ancora abbastanza preparata e possa essere variamente fraintesa. Di per s una frase
con oihwc;, in rispondenza di quella con WIT1tEp, potrebbe essere solo di questo tenore: Cos, attraverso un solo uomo,
la giustizia , entrata nel mondo (o vi entrer) (cfr. 3,21) e attraverso la giustizia di Dio la vita (cfr. 5,21). Qui per finirebbe il parallelismo. Infatti un'aggiunta del tipo: perch
tutti hanno praticato la giustizia non andrebbe esente da
fraintendimenti. Ma anche senza una precisa rispondenza for,male, per s non necessaria, la frase si presterebbe a malintesi
Rom. 5,12.13".14
28r
Rom5,I4
n. Strack-Billerbeck
III 12155.
13-
283
284
i
i
Rom. 5,L4
re, ricorre spesso in Paolo, oltre che nelle accezioni di modello, esempio (Phil. 3,17; I Thess. 1,7; 2 Thess. 3,9; cfrI Tim. 4,12; Tit. 2,7) e di forma, figura (Rom. 6,17),
in connessione con la tipologia veterotestamentaria menzionata, per es., in I Coro 10,6.1 I. A quest'ultimo significato
si pu rapportare anche il nostro passo sebbene in esso non
si tratti di un evento tipologico, bensi di una figura tipologica. Adamo il "",U1tOe; di Cristo; nella sua persona, per quanto
essa significa nella storia della salvezza, il prototipo che
rimanda a Cristo come a suo antitipo. Rimane il dubbio se
!J...wv riferito a Cristo vada inteso alla stregua di un sostantivo (come, ad es., PX0!J.EVOe;, Mt. II,3; Hebr.lo,37 =
Abac. 2,3) oppure, ci che sembra pi naturale, di un aggettivo: !J...WV 'Aoa!J., cosi come oEunpOe; avi}pW1tOe; (I Coro
15.47) o meglio EGXIl"",Oe; 'Aoa!J. (I Coro 15,45). L'inizio del
dominio universale del peccato e della morte in Adamo rimanda alla fine di tale dominio nell'Adamo escatologico, nel
Cristo 17 .
Dunque Paolo nello svolgimento della nuova pericope 5,
12-21 ha sinora proceduto in questa maniera: dopo avere interrotto la frase cominciata con un WCT1tEp, a cui non corrisponde alcun oihwe;, e dopo aver parato un'obiezione riguardante
il problema del peccato e della morte nel tempo fra Adamo e
Mos, ora, riferendosi all'efficacia e all'importanza universale
di Adamo, pu parlare di lui come ",U1tOe; dell'Adamo avvenire. Ma perch l'Apostolo ha avviato il discorso con un anacoluto (5,l2) e poi passa a delimitare e a corroborare il suo enunciato, come richiede lo sviluppo dell'argomentazione (5,13 s.),
dopo di che, in modo alquanto sorprendente e proprio ancora
con una frase relativa (oe; CT"",W "",U1tOe; "",oii !J...ov"",oe;, 5,14
b), ritorna al motivo dell'wCT1tEp-oihwe;, senza per c~)fitinua
re subito con un wCT1tEp-oihwe;? Evidentemente egli ha ancora un altro concetto da chiarire e da inculcare: si tratta della superiorit incomparabile dei beni recati dall'Adamo av17. Sul problema del rapporto fra l'apocalittica e la tipologia dr. L. Goppelt, Apo-
kalyptik 321.344.
Rom5,L4 I 5- I l
28 5
Rom. 5,.15-17
286
III
Rom. 5,15
opera di uno e investe tutti (V. 16), la grandezza senza paragone del dono di grazia e del destino di grazia per i credenti
(v. 17).
15. La tesi dell'Apostolo viene agganciata con un a).,).,a avversativo alla precedente frase relativa del V. 14b e vien posta in
netto contrasto con l'affermazione ivi contenuta. Se Adamo
il 'tlntOC; 'tOV f.\).,).,ov'toc;, dovrebbe ora propriamente seguire
un oihwc; corrispondente all'wCTrcEp del V. 12. Si trova invece
un OX wc; - oihwc;. Il peccato di Adamo viene ora inditatocon
't rcaparc'twf.\a, viene cio colto sotto l'aspetto del passo falso e del fallo. Oltre che in Rom. 5,15.17.18.20; II,I1.I2,
dove va inteso come un singolare collettivo, rcaparc'twf.\a ricorre in Paolo al plurale (Rom. 4,25; 5,16; 2 Coro 5,19; Eph .
1,7; 2,1.5; Col. 2,13ab). In 5,15.17.18 si riferisce all'unico
fallo di Adamo e coincide con l'af.\ap'tavEw menzionato al
V. 16 oppure con la rcapaxoi} del v. 19 e con la rcapa~aCTtC; del
v. 14. A rcaparc'twf.\a corrisponde il non adeguato 't XaptCTf.\a, che va probabilmente inteso nel senso corrente di dono
di grazia e non in quello di atto di grazia. Dono in
effetti il significato del vocabolo anche nel greco ellenistico,
dove peraltro ricorre assai di rado, in LXX Ecclus 7,33 var.;
38,Jovar. e soprattutto in Paolo stesso (Rom. 5,16; 6,23; II,
29; cfr. Rom. l,II; 2 Coro l,Il). Anche l'accezione particolare di carisma (Rom. 12,6; I Coro 1,7; 7,7; 12,4.9.28.30.
.31) richiama naturalmente questo significato fondamentale.
Non pochi sono inclini a tradurre xaptCTf.\a con atto di grazia, perch altrimenti non vi sarebbe nella nostra pericope
un 'esatta rispondenza fra i termini rcaparc'twf.\a-xaptCTf.\a.
Ma, senza contare che anche in seguito una rispondenza siffat
la non si trova, secondo l'interpretazione da noi seguita Pao
lo, come ben dice il Bultmann (op. cito 156), viene a indicare
le conseguenze del rcaparc'twf.\a ed il presupposto del XaptCTf.\a. Egli ha fin dal principio in mente <<l'unit di atto ed
effetto (Brandenburger, Adam und Christus 220). Ma forse
xaptCTf.\a stato scelto anche come antitesi retorica di rcaparc'tWf.\a (allo stesso modo di otxa(wf.\a del v. 18) in luogo di
288
Rom. 5,15
28 9
Rom. 5,15.16
res de qua agitur e proprio perch la res de qua agitur incomparabile sul piano della salvezza, il dono divino di grazia (e
quindi l'atto divino di grazia) vien contrapposto al destino co- .
mune di tutti gli uomini, che l'a.1tol)avErV. In questo caso o~
1tO..OL significa, secondo l'uso ebraico (cfr. Deut. 12,13; Is.
53,II s. [= 53,6: 1ta,v"t"E~l), 1ta,V"t"E~ (hiirabbim = i molti
che non si possono calcolare) 20. Cfr. o~ 1tO..OL di 15 b =
1ta,V"t"E~ iiVl)PW1tOL di 12cd e 1 8ab; 19ab; anche I Coro 15,
22ab. Merita ancora attenzione l'aoristo E1tEpLCTCTEVCTEV. Il vero
bo 1tEpLCTCTEUELV, che Paolo predilige, ha, nell'uso transitivo
e intransitivo, il senso di (far) traboccare, straripare in
no stato di sovrabbondanza. Sinora quindi l'enunciato decisivo questo: posto che Adamo figura di Cristo, ci non significa un'equivalenza tra il suo fallo ed il dono divino di grazia; al contrario, l'agire di Dio comporta sempre un sovrappi
(1to..(ji (.l1l..OV) ed il suo dono di grazia, pi precisamente
("aL ha valore epesegetico) il dono impersonato nell'unico
uomo Ges Cristo, giunto in misura sovrabbondante a tutti
su tutti. Quello che avvenuto in Ges Cristo, che l'Adamo escatologico, , rispetto all'Adamo primigenio, non solo un pareggiamento, bens un superamento, una realt incomparabile e sovrabbondante. Ed proprio questa sovrabbondanza che Paolo pu mettere in risalto anche in altri contesti, in altre formulazioni, come, ad es., in 2 Coro 3,9 s. e
Phil. 3,7 ss.
...
Jeremias in ThWb
VI
536 S5.
Rom. 5,16
qualcosa. Per esempio, il Bultmann (op. cito 152) rende la frase in questo modo: E non come il1ta.pa1t"tw[l.a. che interviene mediante un solo uomo che ha peccato, stato il OWpT][l.a._
Dal canto suo il Branderburger d questa formulazione (op.
cito 224): E non come attraverso uno solo che ha peccato (sono venute le conseguenze) - (cosl venuto anche) il dono. In
modo pi semplice, ma anche meno comprensibile si pu dire: E il dono non corrisponde al peccato dell'uno. Il significato risulta per chiaro se si pon mente alla connessione col
seguente V. 16b. Si vuoI dire che il dono non si attuato in
guisa rispondente al peccato, bens in maniera che supera di
gran lunga le conseguenze del peccato stesso 21. Dunque al v.
I6a: due eventi, il fallo di Adamo, il suo peccare, come ora
vien detto, ed il dono impersonato nell'unico Ges Cristo vengono ancora una volta contrapposti, in modo da mettere in risalto gi a priori la superiorit incomparabile del dono. Infatti,
come si configurano l'a[l.a.p"tavE~v di Adamo da una parte e il
OWpT][l.a. di Ges Cristo dall'altra? Il v. 16b risponde con una
proposizione di struttura antitetica e dal carattere spiccatamente retorico. L'evento di Adamo fu questo: :nella sentenza
giudiziale si ebbe la condanna a motivo (della trasgressione)
di un solo uomo. Il vocabolo "t XpL[l.a. indica la sentenza la
decisione giudiziale; esso viene qui manifestamente distinto da xa."taxp~[l.a., che significa condanna, come in Rom. 8,
I ; in entrambe le parti della frase occorre poi sottintendere un
verbo. In contrasto con la vicenda di Adamo (!; voc;) che
mise capo alla condanna (da sottintendere: yVE"tO), l'evento
di Cristo si svolse cosi: la grazia venne a cagione di molteplici
trasgressioni e condusse alla giustificazione. Il contesto richiede che venga qui sottintesa una forma verbale come ool'T]_
Anche in questa proposizione l'antitesi non del rutto centrata: in luogo di XpL[l.a. dovrebbe a rigore trovarsi 1ta.pa1t"tw[l.a. e invece di xap~cr[l.ll. ci aspetteremmo 1] iJ1ta.xo1] oppure
1] o~xa.~ocrUVT]_ Ma sarebbe in fondo una pretesa pedantesca:
21. La lect;o facilior a(..l4p-tTU.l.a.-rOC; (D G pc it vr:1 sy") mostra per un verso la dif
ficolt dd testo e per l'altro le difficolt interpretative dei c~pisti: ~E non come
per un solo peccato (oppure: per il peccato di uno solo) stato il dono.
Rom. 5,16
29 1
29 2
Rom 5,I6.q
Ii
.1
I
I
I
I
I,
j,
l'
Rom5,I7
293
.------~.-----------------------~--~----~
294
i, '
Rom5,I7
morte (5,I4) o della XapLo; (5,2I; cfr. Rom. 6,I5 ss.). Il regno della ~w1} tale che coloro i quali ricevono nella fede (e
nel battesimo) la grazia regneranno come viventi. La misura incomparabile e sovrabbondante della grazia si manifes ter quando coloro che la ricevono regneranno nella libert
regale della vita vera (dr. Rom. 8,2I). Di questo ~~Cl'L)"EUEL\I
si parla altres in I Coro 4,8; cfr. Rom. 6,I2 s.; 2 Tim. 2,I2
(Cl'U[1~~Cl'L)"EUELV) e anche Apoc. 2004. L'espressione v ~wU
!3~Cl'L)"EUCl'OUCl'L\I va intesa in senso escatologico e si colloca sulla stessa linea del Cl'W}TjCl'O[1E}~ di 5,9 s. L'effusione sovrabbondante della grazia su tutti gli uomini, avvenuta in Cristo,
si attua hic et nunc per gli uomini che quella grazia accolgono
con fede, in quanto a loro si dischiude il futuro definitivo come
libert e signoria della vita, e ci non per opera loro bens, come in Rom. 5,II: OL&. 1:0U v 'ITjCl'oU XpLCl'1:0U, oppure 5,
21: /iL&. 'ITjCl'ou XPLCl'1:0U 1:0U XUPLOU T][1wv. Questo vivere
futuro e questo regnare in esso si attueranno in virt di Ges Cristo che sempre l'Unico anche nel senso che egli passato, futuro e presente e, in contrasto con Adamo, ha donato, dona e doner la libert della vera vita e la vita della vera libert.
cos conclusa la pericope 5,15-I7 dove si chiarita l'impareggiabile superiorit dell'evento di Cristo. Soltanto ora,
ma ora in modo tanto pi chiaro e sicuro, l'Apostolo pu svolgere il concetto che aveva in mente sin da 5,I2 e, per cos dire,
pu colmare l'anacoluto del v. I2, pu collocare l'oihwo; che
corrisponde all'wCl'7tEp. A questo punto infatti, secondo la convinzione dell'Apostolo, non pi possibile fraintendere il dono di Dio in Ges Cristo come se fosse soltanto la compensazione di un errore o il bilanciamento del male che da Adamo
in poi regna nel mondo adamitico. Ora non vi pi alcun pericolo che nella contrapposizione di Adamo e Cristo, di coloro
che vivono soltanto nell'eredit di Adamo e di coloro che vivono della fede, si possa dimenticare che ci che Ges Cristo
-ha dato, ossia la grazia di Dio (cio la sua giustizia), essenzialmente 7tEpLCl'Cl'E(~, sovrabbondanza, pienezza, una realt inaudita, inesauribile e quindi incomparabile.
Rom5,rB- I 9
I8-I9' Le proposizioni dei vv, I8,I9 mostrano, se si prescinde dall'iip~ ouv introduttivo (v. 18) e del yap giustificativo
(v, I 9), un esatto parallelismo pur in una netta antitesi di fondo. In proposito v' da osservare che il parallelismo si riscontra nella terminologia concernente la dottrina della giustificazione 23. Ci dimostra gi sotto l'aspetto linguistico che
l'wCl'7tEp-oihwo; ora in pieno svolgimento. L'iip~ denota una
conclusione tratta da quanto stato esposto dianzi. L'ouv indica qui, come anche altrove, (<il ritorno al tema principale
(dopo osservazioni intermedie> 24, ossia, nel nostro contesto,
ritorno a 5, I2a-c, Esso riprende il discorso principale l cominciato ma poi interrotto: In questo senso, dunque, diciamo ... (Lietzmann) oppure anche: Dunque (si deve dire) ...
(Kiisemann). La costruzione della frase nel V. 18 risulta ellittica per la mancanza del verbo. Ma per il resto l'enunciato
chiaro. Ed il V. I 8, al pari del 1 9, dimos tra che l'essere Adamo
1:U7tOo; 1:0U [1)"),,OV1:0o; non cosa che riguardi soltanto le due
persone in quanto tali, bens anche il loro agire e l'efficacia da
loro esercitata. Ancora una volta ritorna il OL'Vo; 7t~P~7t1:W
[1~1:0 ed incerto se VOO; vada.inteso in senso attributivo perch senza articolo 2S - e quindi come neutro, oppure con
valore di sostantivo e quindi come maschile'. A favore dell'ultima ipotesi starebbe il parallelo del V. 19: 1:0U v av}PW7tOU - 1:0U VOo;. L'enunciato corrisponde a quello del V.
16b, solo che adesso formulato in modo pi corretto: chiamato 7t~pa7t1:w[1~ anzich 1: xp([1~, ci che ha avuto come
esito il X~1:aXpL[1~, Nella seconda met della frase al V. 18
l'interesse converge su /iLX~LW[1~, che in Rom. I,32; 2,26; 8,
4 significa la giustificazione ed in 5,16 la giustificazione intesa
come la sentenza giudiziale dalla quale si vien dichiarati giusti.
Qui non v' n l'un significato n l'altro; OLX~LW[1~ designa
invece, in parallelo con \J7t~xo1) del v, 19, l'atto di giustizia,
come, ad es., in LXX 3 Reg. 3,28; Bar. 2,I9 ed anche nel gre23 ]Ungel, op. cito 66.
25. Sanday-Headlam, KUhl, Schlatter, Althaus; Bultmann, op. cit.; H.W. Schmidt
e aleri.
26. Ch". Si< pc + tX\lDpr:l7tov
Rom. 5. T8-19
II.
,
l
I
"
co profano 27. Ora dunque non il dono di grazia di Dio in Cristo, bens la giusta azione di Ges Cristo viene contrapposta ad Adamo ed al suo fallo. In che consista precisamente
l'<<atto di giustizia di Ges Cristo non viene spiegato. chiaro per che quell'atto il fulcro del dono di grazia della sua
persona. Questo dono, come ripetutamente vien detto (cfr.
5,I2cd.18a; I Coro 15,21 [= ot 7tOOL, Rom.5,15bc.19a
b]), ha avuto per tutti gli uomini, e quindi per il mondo intero, una conseguenza: E oLxaLwcnv swij. Paolo non vuole
si dimentichi che in ambo i casi l'evento ha dimensioni universali, anche se l'esperienza della oLxaLwcn swij riservata
soltanto ai credenti. oLxaLwcn la giustificazione intesa come
azione giustificante e come suo risultato (cos anche in Rom.
4,25). Essa il oLxaLw[J.a del v. 16 che per nella nostra frase
gi usato in un'altra accezione. Nella sostanza, se non nella
forma, la nostra proposizione ha il suo parallelo in oLxaLoL xa-racr-rahicrov-raL ot 7tOOL del v. I9b. swij si pu intendere
o come un genitivo epesegetico (= una giustificazione che
vita) oppure - ma in fondo poi la stessa cosa - come genitivo di direzione o di fine 28 (= una giustificazione che ha come oggetto la vita o dischiude la vita). insomma la oLxaLwcn che racchiude in s vita e la comunica. Si tratta della OLxaLwcrL escatologica, la quale per, come gi abbiamo notato,
sin d'ora pu essere ricevuta nella fede. Il compimento da
parte di Ges Cristo di questa azione di giustizia ha inaugurato per tutti gli uomini un futuro in cui essi vengono giustificati e avranno la vita, un futuro che per gi presente
nella fede.
La frase parallela del v. 19 non motiva espressamente il
v. 18, bens lo spiega con nuove formulazioni. Il "yap ha anche un valore prosecutivo, come spesso in Paolo. Ora al v. 19
il 7tapa.7t-rw[J.a di Adamo detto 7tapaxoT) 29, disobbedienza
(cfr. 2 Coro 10,6), vocabolo associato in Hebr. 2,2 a 7tapa~a27. Bauer, Wb. 392.
28. Blass-Debr. S 166.
29. Cfr. 1tapa.xovE~V in M/. 18,17; Mc. 5,36; 2 Clem. 3.4; 6,7; 15,5; Herm., viso
4,2.6.
Rom. 5,18-19
297
a,
31. O. Miche!, ad /.
32. Lietzmann, Kuss, H.W. Schmidt; BuItmann, op. cii.; Kasemann, Bauer, Wb.
771; Oepke in ThWb III 477 ss.
------~-
-- -
Rom 5,18-19
;1
I
crVVT} l}EO, operante nell'obbedienza di Ges Cristo, li comprende nel suo mbito. E tutto ci si compie nella sfera escatologica. Infatti il futuro xa.'t"a.C"'t"a.l}i)C"ov't"a.~, che di per s,
come dice lo Zahn, potrebbe essere espressione diun postulato logico 33, sembra a me, come a Lietzmann, Schlatter,
Kuss, Ridderbos, Thiising, Schrenk (ThWb II I93) ecc., un
futuro escatologico 34, mi pare cio che esso richiami con altra
formulazione quel che stato detto in 5,9 s., I7b e I8b. Ma
naturalmente questa iustificatio per oboedientiam Christi
sempre anticipata nel o~xa.~oC"l}a.~ x 1tLC"'t"EW<;'; in altre parole, essa presente ed inaugura il futuro in quanto giustificazione attuale che, come qui risulta con particolare chiarezza,
un render giusti ed ha fatto il suo ingresso nel mondo con
la giustizia di Dio in Ges Cristo. Per le enunciazioni che
riguardano il futuro cfr. Rom. 2,I3, Gal. 5,5. significativo
che l'opera di Cristo chiamata &Xa.LW~a. al v. I 8, venga ora
definita 1] \J1ta.xo"] 't"o v6. In realt l'Apostolo pu interpretare quell'opera sotto vari aspetti. Nella nostra lettera l'ha
gi qualificata in 3,25; 4,24b.25; 5,6.8.9.IO e l'ha qualificata
- per dirla in termini sommari - come evento di espiazione e
nella prospettiva dell'tJ1tp ossia del Servo di Dio. Ci implica
una connessione col nuovo popolo di Dio che sorge appunto
da quell'opera e da quell'1tp. Nel nostro passo la 1ta.xoi)
(in questo caso la \J1ta.X01] dell'Adamo secondo ed escatologico
la quale investe tutti gli uomini) che vien messa in risalto come l'evento salvifico da cui nasce la nuova umanit degli ultimi
tempi. In Paolo un rilievo cos forte dato all'\J1ta.xo1], se si prescinde dal testo poco chiaro diRom. 6,I6, ha riscontro soltanto in un altro passo dove il concetto inserito nella concezione della kenosis di Ges e del conseguente innaIzamento di lui
a kyrios: si tratta dell'inno cristologico ripreso ed interpretato
Rom5,l8-[9
2 99
da Paolo (Phil. 2,5 s.) 35. La tJ1ta.xoi) di Cristo quindi l'obbedienza di colui che fu 1ti)xoo ~xP~ l}a.vci't"ou, dunque un'obbedienza estrema, un'obbedienza sic et simpliciter e perci vi
si accenna in connessione col sacrificio totale di s per noi
e con l'espiazione per noi deboli, empi, peccatori, nemici (cfr. 5,8 ss.). L'obbedienza radicale di Ges Cristo
l'assoluta dedizione di s a profitto di noi, peccatori in ragione
della nostra discendenza da Adamo. Ecco dunque in che consiste l'opera del secondo ed ultimo Adamo, che distrugge il regime del peccato e della morte instaurato in questo mondo
dalla disobbedienza del primo Adamo (regime attuantesi nei
singoli peccati e nelle morti individuali) e che fa giungere agli
uomini il regno della grazia incomparabile e sovrabbondante
di Dio: consiste in quell'obbedienza radicale a Dio nel sangue di Ges Cristo, che costituisce il O~Xa.LW~a., l' atto di
giustizia e proprio in quanto tale insieme dono per noi
ed espiazione. Attraverso questa obbedienza, che il dono divino di grazia e che porta (o ha portato, se si riguarda la cosa
ponendo mente all'evento dell'obbedienza di Ges Cristo) al
&Xa.LW~a. universale, al OLXa.~O~ xa.'t"a.C"'t"a.l}i)C"EQ"l}a.~, alla O~
Xa.LWC"~ l;wfi, all'v l;wij ~a.C"~.EVE~V proprio attraverso questa obbedienza, avvenuta la svolta degli eoni. Ci di cui
ora gli uomini possono (e devono) vivere la vita offerta da
Ges Cristo e gi attuata nella sua donazione per noi, quella vita che ci viene concessa dalla xap~ di Dio in quanto sua owpEa
e giustizia. Dopo questa svolta, avvenuta storicamente nella
storia, dal regime del peccato e della morte in Adamo al regime
della sovrabbondante grazia e potenza di vita in Ges Cristo,
non realistico l'atteggiamento di chi punta ancora sull'esistenza e sull'eone adamitico e non invece sulla salvezza nell'obbedienza di Ges Cristo, sulla salvezza che si manifestata appunto in Ges Cristo e che impronta di s tutto il futuro e anche tutto il presente. Non un atteggiamento realistico perch non corrisponde pi al fondamento della storia
3.5. Cfr. Hebr. 5,8, ma anche Rom. 8,3 e Gal. 4,4 s., dove per vien posta in primo
piano l'incarnazione.
"
I
I,
3.00
del mondo e si discosta dalla retta via, dalla via della fede che
sola giustifica.
Col v. 19 si conclude quell' an titesi che Paolo aveva in meno
te sin da 5,12 e che, dopo avere in due riprese assicurato il concetto da possibili fraintendimenti, ha potuto chiaramente esporre nei vv. I 8 e I 9. Adesso per l'Apos tolo ritorna ancora
una volta (e in modo inatteso che stupisce) al v6lJ.o o, per meglio dire, alla funzione e al significato del v6lJ.o nella vicenda
di Adamo e di Cristo e nella storia del mondo che ruota intorno ai due poli del primo e dell'ultimo Adamo. Gi in 5,13 8.
il v6lJ.o faceva capolino, come abbiam visto, e serviva in quel
caso a mettere in risalto l'universalit del peccato nel mondo
adamitico, in quanto veniva affermato che anche avanti la promulgazione del v6lJ.o, cio nel tempo da Adamo a Mos, c'erano il peccato e la morte nel mondo: solo che il primo non
esisteva in quella forma specifica conosciuta dal giudeo, ossia
come peccato registrato e messo in conto. Vi una connessione esteriore tra 5,13 s. e 4,15, dove, in riferimento alla
promessa fatta ad Abramo, si diceva che tale promessa non
discendeva dalla legge bens dalla iustitia ex fide acquisita da
Abramo. La legge produce soltanto l'ira, poich senza la legge non c' alcuna 1to.pci:~o.(TL. questa, come si vede, un'affermazione pi radicale di quella di 5, I 3 s. Essa ha di mira il
v6lJ.o come suscitatore di trasgressioni e non pi soltanto come ci che consente la registrazione e la messa in conto
del peccato. L'affermazione per legata al contesto e mira ad
illustrare la 1to.YYE.Lo. e la 1tLO"n di Abramo. Ma si tratta
di un pensiero intermedio, che non viene svolto oltre. Prima
di 4,13-15 si era parlato del v6lJ.o nel suo rapporto col peccato in 3,20. Ma in questo caso si trattava soltanto di un'osservazione la quale in certo modo fornisce sommariamente ed in
via supplementare la prospettiva a tutta la grande sezione I,
18-3,19 e serve a preparare 3,21 ss.
20. Anche nel nostro passo (5,20) la menzione del v6lJ.o nel
suo rapporto con l'lJ.o.p.. Lo. vien fatta in maniera incidentale,
nel senso che il pensiero non trova continuazione in ci che
Rom.
5,:20
30r
segue. In effetti soltanto in 7,1 ss.; 7,7 ss. si assume come tema
specifico il rapporto tra v6lJ.o e peccato. Eppure in 5,20 s. il
v6lJ.o non appare, come in 5,13 s., soltanto a mo' di osservazione occasionale. Dobbiamo infatti leggere 5,20a in connessione con 5,20b e 5,2 I. La frase, che a tutta prima sembra parentetica, viene immediatamente inserita in una concatenazio
ne di pensieri che gi formalmente indicata dal duplice LVo..
E cosi la menzione del v6lJ.o illumina la seconda met del v.
16b. I 1to..c 1to.po.1t.. WlJ.o... o. esistono perch esiste il regime
del v6lJ.o. Ma questa soltanto la conseguenza diretta del vlJ.o, il quale possiede anche un'efficacia indiretta, occulta e
salvifica (pur essendo la legge maledizione [Gal. 3,13]) ed
quella che viene accennata al v. 20b. Il v6lJ.o contribuisce
alla sovrabbondanza della Xci:PL, alla sua 1tEpLO"O"ELo.. Infatti,
quanto pi esso accresce il peccato, tanto pi la Xci:PL sovrabbanda (\J1tEp1tEPLO"O"EUEL) e alla potenza della morte sostituisce
il regime della grazia. Circa la legge al v. 20b si dice anzitutto
che 1to.PELoij.}EV, sopravvenuta, intervenuta, dove
forse c', come in Gal. 2,4, un tono spregiativo 36 La legge
quindi un dato della storia. Non , come insegnavano i rabbi
ni, una delle sette cose che furono create prima del mondo.
Non neppure, come si legge, per es., in Abot 6,II, la mediatrice della creazione in quanto sapienza di Dio. Non eterna 37. Non nemmeno, come abbiam veduto (5,13 s.), la
realt che informa di s tutta la storia della progenie di Adamo. La legge comincia ad esistere con Mos ed quindi, se
cosi si pu dire, un elemento della storia recente. Eppure essa
aveva il suo compito assegnatole da Dio: per effetto di lei doveva 1t.Eovci:1;ELV " 1to.pci:1t.. WlJ.o.. 1t.Eovci:1;ELV intransitivo
significa moltiplicarsi, aumentare, crescere; cfr., a proposito di Xa:PLC;,cRom. 6,1; 2 Coro 4,15; del frutto, Phil. 4,17;
dell'&:ya:1t"l), I Thess. 3,12; 2 Thess. 1,3. Questo moltiplicarsi del1to.pa:1t.. WlJ.o. (di Adamo) uno svolgimento ed una diffusione di quel fallo nei singoli 1to.po.1t.. WlJ.o... o. della progenie di Adamo. Al v. 20b anzich di un moltiplicarsi del1to.36. Diversamente intendono Zahn, Kasemann.
37. StrackBi1lerbeck
I 24555.
30 3
3 02
: i