1. Epoca apostolica
- battesimo e Chiesa sono realtà inseparabili
- universalità del battesimo
- rito con acqua (abluzione e immersione in acqua naturale) e in nome della
Santissima Trinità
- trilogia kerigma-fede-conversione
1
Decadenza del catecumenato: conversione massiccia dopo la pace di Costantino. Tutto si
concentra nei “competentes” (coloro che si battezzano nella veglia pasquale e si preparano
nel tempo di Quaresima. Appaiono tante sessioni di formazione nelle quali si danno le
Traditiones (consegne di Paternoster e Credo) e le Redditiones (restituzioni)
2
5. Battesimo del secolo X fino al XVI
a) testimone e il Pontificale Romano-Germanico (s. X) che segue Ordo Romanus
XI.
b) Nel XI secolo si generalizza totalmente il battesimo di bambini: tutti i riti si
concentrano in un solo giorno. Appare la consegna del cero acceso che nasce
nel secolo X
c) si generalizza la rottura dell’Iniziazione cristiana: la Cresima si riserva al
Vescovo, l’Eucaristia richiede l’uso di ragione
d) questi cambiamenti vengono raccolti dall’Ordo ad cathecumenum faciendum
del Pontificale della Curia del s. XIII. Il Pontificale del secolo XIV unisce il
catecumenato e il rito del Battesimo. Nel 1523 Castellani pubblica il
Sacerdotale romanum con due ordines battesimali: uno più breve e uno più
lungo. Nel 1584 Santori pubblica il Rituale Sacramentorum e adopera il breve
per i bambini e il lungo per gli adulti. L’edizione del Rituale Romanum di
Paolo V del 1614 include l’Ordo baptismi parvulorum quasi eguale a quello del
Santori ed era una coppia del rituale antico del catecumenato e del rito
battesimale per gli adulti.