Sei sulla pagina 1di 20

Apparato Respiratorio

Descrizione organi coinvolti nella respirazione


Processo di ventilazione
Scambio di gas
Respirazione artificiale
Il sistema respiratorio negli altri animali
Malattie respiratorie
Francesco Daniele Fabiani Antonio Urso Adriana Sparano

Naso
Naso
Attraverso le sue narici l'aria
entra nel nostro corpo. Il naso
un ambiente caldo e umido
perch le cellule che rivestono
gli spazi interni sono riscaldate
dal sangue e producono acqua
e una sostanza viscosa, il
muco, utile per intrappolare
polvere e batteri. L'aria viene
riscaldata per evitare che il
freddo danneggi gli organi,
umidificata perch non si
danneggi il tessuto polmonare
e purificata dalle sostanze
estranee. Nel naso ci sono
cellule sensibili agli odori.

Faringe e Laringe
Palato
morbido

Dal naso l'aria passa alla


faringe, situata dietro la
lingua. una cavit
Lingua
membranosa a forma di
imbuto che consente il
Epiglottide
passaggio dell'aria (e degli
alimenti) nell'apparato
Laringe
digerente.Nel punto in cui il
canale dellaria e il canale
alimentare si separano si
Trachea
trova una spessa membrana,
leipglottide, osia una piega
che impedisce al cibo di
Dalla
faringe
passa quindi nella laringe, organo
entrare
nellel'aria
vie aeree
cavo rivestito internamente da una mucosa e costituito
da legamenti e cartilagini.

Faringe

Esofago

Trachea e Bronchi
Laringe
Trachea
Polmone destro

Polmone sinistro

Bronchi

Alveo
li

Bronchi
oli

La parte dell'albero che arriva ai bronchioli


quasi esclusivamente deputata alla funzione di
trasporto, mentre negli alveoli prevale lo
scambio gassoso: l'aria diventa pi ricca di
biossido di carbonio e pi povera di ossigeno.

La parte inferiore della


trachea si divide in due
rami (i bronchi) che si
dirigono ciascuno verso
il proprio polmone,
destro o sinistro,
ramificandosi in rami
sempre pi piccoli (i
bronchioli). Questi ultimi
terminano negli alveoli
polmonari, piccole
vesciche avvolte da
capillari sanguigni. I
bronchi, i bronchioli e gli
alveoli polmonari
costituiscono l'albero
bronchiale.
Ciglia

Polmoni

Laringe
Trachea

Polmone destro
Polmone
sinistro
I polmoni sono gli organi che
permettono la respirazione e la
ventilazione.
La loro superficie esterna rivestita
da una membrana, la pleura, formata
da due strati, uno aderente ai
polmoni e l'altro alla gabbia toracica:
tra i due c' il liquido pleurico che
funziona da lubrificante, facilitando il
movimento di contrazione ed
espansione dei polmoni.

Pleura

Funzioni dellapparato
respiratorio
Cattura lossigeno e lo
distribuisce ai tessuti
Elimina il CO2 prodotto
dalle cellule
Aiuta a mantenere stabile il
PH del sangue
Permette di parlare

Processo di ventilazione
Inspirazione

trachea

I polmoni
Si espandono

I muscoli
pettorali si
contraggono

Contrazione dei
Muscoli
intercostali

Il diaframma si contra e si appiattisce

Espirazione

trachea

I muscoli
pettorali si
rilassano

Contrazio
ne
dei
polmoni

I muscoli
intercostali
si rilassano

Il diaframma si rilassa e si solleva

Scambi di Gas
Sangue povero di
Ossigeno e ricco di
Anidride carbonica

Dallalveolo

Sangue ricco di ossigeno e


Povero di anidride carbonica
Parete alveolare

Parete del capillare


Lanidride carbonica
Diffonde dal sangue
Allaria alveolare
Globulo rosso

Lossigeno diffonde
Dallaria alveolare
Al sangue

La respirazione negli
altri animali
Avviene per
Mezzo di

Branchie
(nei pesci)

Trachea
Polmoni
(vertebrati)

Pelle

E s p e l l o n Trattengono
o

Ossigeno
H2O

CO2

insetti
Lombrichi

Anfibi

Respirazione Artificiale

La respirazione artificiale o bocca a bocca va effettuata immediatamente in tutti i casi


dove la persona non respira autonomamente, in quanto bastano tre minuti senza
ossigeno per procurare danni irreversibili al cervello e dopo sei minuti si ha la morte.

Adagiamo il paziente sul dorso su una


superficie rigida,
assicuriamoci che le vie aeree siano libere
e iperestendiamo la testa;
apriamo un po' la bocca del paziente e
inspiriamo profondamente,
poniamo le labbra su quelle del paziente
chiudendogli il naso con una mano
soffiamo con decisione ma con calma nella
bocca della persona.
Allontaniamoci e osserviamo se la gabbia
toracica torna nella sua posizione a riposo,
se ci avviene vuol dire che l'insufflazione
andata a buon fine, se ci non accade
controlliamo di nuovo che le vie
respiratorie siano libere.

Malattie dellapparato
respiratorio
Infiammazione delle
vie respiratorie

Infiammazione della laringe


Causata da una infezione
Virale o batterica

Infiammazione della laringe


Dove sono poste le
Corde vocali

Rinite

Faringite

Laringite

Infiammazione
Dei bronchi

Bronchite

Infezione dei
Polmoni provocata
Da virus o batteri

Polmonite

Infezione delle basse


Vie respiratorie
Con bruciore e tosse

Tracheite

I danni del fumo


Le cellule delle vie aeree respiratorie di un individuo sano producono muco e
sono ricoperte da ciglia vibratili simili a peli.

Muco e ciglia collaborano insieme per evitare l'ingresso nei polmoni


di sostanze pericolose. Il muco intrappola i detriti contenuti nell'aria
inspirata, mentre le ciglia, grazie alla loro vibrazione, si occupano di
spingere il muco in direzione della faringe, dove verr poi deglutito.

Malattie causate dal fumo di


tabacco

Cancro ai polmoni Malattie polmonari croniche ostruttiv


Cancro alla laringe Polmonite
Cancro allesofago Bronchite acuta e cronica
Cancro alluretere Asma
Cancro alla vescica Malattie cardiache coronarie(infarto)
Cancro allutero Malattie cerebrovascolari
Aneurisma dellaorta addominale
Cancro ai reni
Arteriosclerosi
Leucemia
Cancro alla cavit Sterilit nelle donne
orale
Impotenza negli uomini
Cancro al pancreas Complicazioni in gravidanza
Cancro allo stomaco

Asbestosi

a polmonare provocata dallinalazione di asbesto (pi comunemente noto come a

Lasma
Bronchioli
Non
asmatico

Asmatico

L'asma una malattia infiammatoria caratterizzata da ostruzione dei


bronchioli (spesso in seguito a sensibilizzazione da parte di allergeni).

Cause delle crisi asmatiche


Allergia: Lesposizione ad allergeni presenti nellaria, come acari,
pollini, muffe o altro sono in grado di provocare una reazione
infiammatoria allergica nei soggetti predisposti..
Infezioni: Diversi virus e batteri (raffreddore, influenza, polmonite,
) sono in grado di provocare linfiammazione delle vie aeree,
causando crisi;
Sostanze chimiche: Linalazione di sostanze irritanti negli asmatici
in grado di provocare uninfiammazione severa e quindi una crisi
di asma (per esempio fumo di sigaretta, inquinamento, profumi,
ma anche alcuni farmaci come gli antinfiammatori);
Stress: Situazioni di forte stress fisico, per esempio a seguito di
attivit sportiva pi o meno intensa, o psicologico possono
causare broncocostrizione.
Freddo: Lesposizione ad ambienti freddi pu essere causa di
attacchi asmatici.

Sintomi in
fase
stazionaria

Sintomi
durante la
crisi

tosse notturna,

mancanza di respiro ma

(dispnea) e difficolt

senza dispnea a riposo,

respiratoria,

grave mancanza di respiro

tosse cronica di gola,

respiro sibilante,

senso di costrizione al torace.

forte senso di costrizione al


torace,

talvolta tosse.

Cure e terapie

I corticosteroidi (cortisone)
sono i farmaci pi efficaci per
un trattamento di fondo,
anche per il loro potere
antiinfiammatorio

I beta2 gonisti sono i farmaci


di prima scelta per un
trattamento sintomatico, cio
al bisogno. Questi ultimi
farmaci agiscono alleviando la

Test

Potrebbero piacerti anche