Sei sulla pagina 1di 6

Proba de Avaliación do Bacharelato Código: 64

para o Acceso á Universidade


Convocatoria ordinaria 2023

SEGUNDA LINGUA ESTRANXEIRA: ITALIANO


O exame consta de 6 preguntas de 2,5 puntos, das que poderá responder un máximo de
4, combinadas como queira. Se responde máis preguntas das permitidas, só se
corrixirán as 4 primeiras respondidas. / El examen consta de 6 preguntas de 2,5
puntos, de las que podrá responder un máximo de 4, combinadas como quiera. Si
responde a más preguntas de las permitidas, solo se corregirán las 4 primeras
respondidas.

Legga con molta attenzione il testo 1 e risponda alle domande.

Testo 1: Gli italiani e la musica

La musica, in tutte le sue molteplici forme, è da anni protagonista della


storia, dei costumi, del tempo libero, dei linguaggi degli italiani. Una passione
nazionalpopolare che trova una delle sue principali occasioni di ascolto in luoghi
che sono fulcro della giornata e della vita degli italiani: bar, ristoranti, pub, locali
serali e tutti quegli ambienti che rientrano nel variegato mondo dei pubblici
esercizi. Secondo una recente indagine, nell’era di internet per il 46% degli
intervistati la radio resta ancora il maggiore canale per scoprire i brani appena usciti
sul mercato. In grande aumento dal 2008 ad oggi i concertini nei pubblici esercizi
(+21,9%), in particolare nel Sud Italia. Ma quali tipi di musica si ascolta? Nei locali
pubblici accanto al “solito” pop (17,6%) si ascolta soprattutto jazz e blues (17,3%).
La musica classica si ascolta soprattutto a casa (38,2%), negli spostamenti (33,7%)
e nei concerti (20,4%). Venendo ai tempi dedicati all’ascolto, la maggior parte del
pubblico (32,1%) passa il tempo alle prese con le sette note per 2-3 ore a settimana.
Sono le donne le più fervide fruitrici di musica: le più assidue la ascoltano per più
di 6 ore a settimana, sono di età compresa tra i 18 e i 24 anni e risiedono nel Nord
Est. Gli over 64 ascoltano in generale meno musica, per un’ora alla settimana (il
19,9%). I principali canali di ascolto sono siti internet (35,9%), radio (30,5%),
cd/dvd (18,1%), televisione (8,3%), mentre il 2% del campione continua ad
ascoltare canzoni in vinile.
(Testo adattato da www.unione.tn.it)

DOMANDA 1. Produzione scritta. (2,5 punti)


1.1 Scriva in italiano una frase personale che riassuma il testo che ha appena letto. (1
punto)
1.2 Svolga in italiano il seguente tema (minimo 80 parole): Quale tipo di musica
preferisce e quando la ascolta? (1,5 punti)

DOMANDA 2. Competenza lessicale. Trovi nel testo le espressioni o parole che


corrispondono a: (2,5 punti): diverse; centro; inchiesta; principalmente; perseveranti.

DOMANDA 3. Modi verbali e sostantivi: (2,5 punti)


3.1. Scriva la seconda persona singolare dell’indicativo presente dei seguenti verbi:
ascoltare; risiedere; passare; restare; rientrare (1,25 punti)
3.2. Scriva il singolare dei seguenti sostantivi: forme; fruitrici; canali; ristoranti;
locali (1,25 punti)
Legga con molta attenzione il testo 2 e risponda alle domande:

Testo 2: Tempo libero: ecco la classifica degli hobby degli italiani


Il tempo libero per gli italiani, nella società frenetica moderna, sembra
ormai sempre più un miraggio, soprattutto per le donne che sono impegnate dal
lavoro oltre che dalla gestione della casa e dei propri figli. Secondo le indagini
quasi sei italiani su dieci – e per la maggioranza donne – hanno dichiarato di potersi
concedere pochissime ore di tempo libero durante la settimana. Di queste poche
ore, il 46% delle persone intervistate decide di farne un uso dedicato comunque al
tempo da trascorrere in casa o in famiglia. Il restante 54% delle persone dichiara
invece di concedersi un piccolo hobby sempre a spese davvero molto contenute
(sembrerebbe, infatti, che non più di cento euro al mese vengano comunque
riservati alle proprie passioni). Venendo alle percentuali di chi si dedica ad attività
più dinamiche o a passioni creative, troviamo nell’ordine fare sport (29,1%),
guardare la televisione (28,8%), navigare in rete o sui social network (24,7%),
trascorrere un pomeriggio o una serata con gli amici (24,7%), dedicarsi ad attività
di bricolage o ad altri lavoretti creativi (17, 9%). La ricerca mostra, dunque, che
l’Italia rimane comunque un Paese legato ad uno stile di vita sano grazie
all’esercizio costante di qualche ora di attività fisica ogni settimana.
(Testo adattato da https://www.habitante.it)

DOMANDA 4. Produzione scritta. (2,5 punti)


4.1. Scriva in italiano una frase personale che riassuma il testo che ha appena letto. (1
punto)
4.2. Svolga in italiano il seguente tema (minimo 80 parole): Quali sono i suoi hobby
preferiti? (1,5 punti)

DOMANDA 5. Indichi se le seguenti affermazioni sono vere o false (V/F) e


trascriva il testo per giustificare la sua scelta. (2,5 punti)
a) Per le donne è sempre più difficile praticare sport.
b) La maggioranza degli italiani ha molto tempo da dedicare a un hobby.
c) Più della metà degli intervistati si dedica a un hobby economico.
d) L’hobby più diffuso è dedicarsi al bricolage.
e) In Italia, comunque, si è ancora legati a uno stile di vita salutare.

DOMANDA 6. Modi verbali e sostantivi: (2,5 punti)


6.1. Scriva la prima persona plurale dell’indicativo futuro dei verbi: dichiarare;
concedere; decidere; venire; mostrare (1,25 punti)
6.2. Scriva il plurale dei sostantivi: tempo; televisione; stile; esercizio; pomeriggio
(1,25 punti)
Proba de Avaliación do Bacharelato Código: 64
para o Acceso á Universidade
Convocatoria extraordinaria 2023

SEGUNDA LINGUA ESTRANXEIRA: ITALIANO


O exame consta de 6 preguntas de 2,5 puntos, das que poderá responder un máximo de
4, combinadas como queira. Se responde máis preguntas das permitidas, só se
corrixirán as 4 primeiras respondidas. / El examen consta de 6 preguntas de 2,5 puntos,
de las que podrá responder un máximo de 4, combinadas como quiera. Si responde a
más preguntas de las permitidas, solo se corregirán las 4 primeras respondidas.

Legga con molta attenzione il testo 1 e risponda alle domande.

Testo 1: L'Italia e i dolci

Dovunque vi troviate in Italia, commettere peccati di gola sarà sempre facilissimo.


Il gelato domina ovunque, ma in Sicilia si contende il primato con la granita. Il nord-ovest
ha una ricca produzione di nocciole con cui si preparano dei cioccolatini squisiti. A est la
pasticceria austriaca e la tradizione italiana hanno dato vita a un interessante e originale
mix, mentre in Toscana si trova il panforte, un dolce la cui ricetta ha quasi mille anni.
Tipici della zona sono anche i cantucci, biscotti secchi a base di mandorle che legano
molto bene con il vinsanto, un vino chiaro e dolce, leggermente liquoroso. A Napoli babà,
pastiera e sfogliatelle meritano tutti almeno un assaggio, mentre lungo le soleggiate coste
della Calabria gli ingredienti prediletti dai pasticcieri sono fichi secchi, noci, cannella,
arance e mandorle. Se vi trovate da quelle parti non perdetevi il tartufo di Pizzo, un gelato
di nocciola con un cuore di cioccolato fuso, oppure i mostaccioli di Soriano, biscotti a
base di mosto di vino e miele. Un tour culinario in Italia rischia di essere praticamente
infinito, in ogni caso ogni buon pranzo all’italiana si chiude sempre con una tazza di caffè
caldo. Naturalmente espresso!

(Testo adattato da www.visititaly.eu)

DOMANDA 1. Produzione scritta. (2,5 punti)


1.1 Scriva in italiano una frase personale che riassuma il testo che ha appena letto. (1
punto)
1.2 Svolga in italiano il seguente tema (minimo 80 parole): Per lei è importante che
il cibo sia salutare o non le importa? (1,5 punti)

DOMANDA 2. Competenza lessicale. Trovi nel testo le espressioni o parole che


corrispondono a: (2,5 punti): dappertutto; supremazia; abbondante; preferiti; viaggio.

DOMANDA 3. Modi verbali e sostantivi: (2,5 punti)


3.1. Scriva la seconda persona plurale dell’indicativo presente dei seguenti verbi:
commettere; preparare; meritare; rischiare; chiudere (1,25 punti)
3.2. Scriva il singolare dei seguenti sostantivi: peccati; nocciole; biscotti; coste;
pasticceri (1,25 punti)
Legga con molta attenzione il testo 2 e risponda alle domande:

Testo 2: Italiano vs dialetto. Come parlano gli italiani?


La lingua è certamente uno dei tratti distintivi e caratterizzanti di un popolo.
L‘Italia è un paese a due facce: l’italiano è la lingua di tutti, ma il dialetto rimane vivo
soprattutto nell’uso. Il 90% degli italiani parla italiano ma il 44,1% alterna
abbondantemente l’italiano al dialetto. Rispetto al passato, la percentuale dei dialettofoni
esclusivi è scesa da oltre il 50% ad appena il 5%, mentre è diminuito l’uso esclusivo del
dialetto che ha visto al contrario crescere l’uso alternato tra italiano e dialetto. In una
qualsiasi conversazione si passa facilmente dall’italiano al dialetto e viceversa.
Solitamente il dialetto è più parlato in famiglia e tra gli amici, mentre nelle situazioni
formali e pubbliche si registra ampiamente l’uso dell’idioma nazionale. Per moltissimo
tempo, infatti, il dialetto è stato considerato una varietà linguistica dei ceti bassi, simbolo
di svantaggio e di emarginazione sociale. Oggi le cose fortunatamente sono cambiate.
Conoscere e usare il dialetto è considerato un valore aggiunto, una risorsa comunicativa
in più nel proprio bagaglio personale, a disposizione accanto all’italiano e di cui servirsi
quando e dove lo si ritiene necessario. Una ricchezza, insomma, e non un impedimento.
Sempre più volte, infatti, si ricorre al dialetto non perché non si conosca l’italiano ma
perché alcune parole o concetti acquistano valore soltanto attraverso la patina dialettale.
È il caso di frasi proverbiali o di espressioni che con il tempo hanno acquistato valore
d’uso e che sono entrati a far parte della lingua italiana.
(Testo adattato da www.repubblica.it)

DOMANDA 4. Produzione scritta. (2,5 punti)


4.1. Scriva in italiano una frase personale che riassuma il testo che ha appena letto. (1
punto)
4.2. Svolga in italiano il seguente tema (minimo 80 parole): Secondo lei bisogna
difendere i dialetti? (1,5 punti)

DOMANDA 5. Indichi se le seguenti affermazioni sono vere o false (V/F) e trascriva


il testo per giustificare la sua scelta. (2,5 punti)
a) I dialetti italiani stanno scomparendo a livello orale.
b) La percentuale di chi parla solo il dialetto è scesa al 5%.
c) È cresciuto l’uso misto di lingua e dialetto.
d) Il dialetto si usa soprattutto nelle situazioni formali.
e) Molte espressioni dialettali sono entrate nella lingua italiana.

DOMANDA 6. Modi verbali e sostantivi: (2,5 punti)


6.1. Scriva la prima persona plurale dell’indicativo futuro dei verbi: rimanere;
alternare; crescere; acquisire; registrare (1,25 punti)
6.2. Scriva il plurale dei sostantivi: popolo; famiglia; tempo; valore; ricchezza (1,25
punti)
ABAU
CONVOCATORIA ORDINARIA
ANO 2023
CRITERIOS DE AVALIACIÓN
PRIMEIRA LINGUA ESTRANXEIRA II: ITALIANO
SEGUNDA LINGUA ESTRANXEIRA II: ITALIANO
(Cód. 15, 64)

COMO NORMA XERAL: No referente á forma de presentación dos exercicios,


valorarase a ortografía, a puntuación, a corrección gramatical e a orde e coherencia nas
exposicións. Polo que se refire aos contidos, valorarase a precisión e rigor nos conceptos,
a capacidade da análise e síntese e a amplitude de coñecementos.

Primeira pregunta: (2,5 puntos) Valorarase a opinión persoal, non unha mera repetición
das frases do texto, a coherencia do discurso e a corrección morfosintáctica así como a
riqueza e emprego axeitado do vocabulario.

Segunda pregunta: (2,5 puntos) Valorarase a comprensión correcta do sentido das


expresións (0,5 por cada expresión).

Terceira pregunta: (2,5 puntos) Valorarase o coñecemento gramatical da lingua italiana.

Cuarta pregunta: (2,5 puntos) Valorarase a opinión persoal, non unha mera repetición das
frases do texto, a coherencia do discurso e a corrección morfosintáctica así como a riqueza
e emprego axeitado do vocabulario.

Quinta pregunta: (2,5 puntos) Valorarase a comprensión correcta do sentido das


expresións (0,5 por cada expresión).

Sexta pregunta: (2,5 puntos) Valorarase o coñecemento gramatical da lingua italiana.


ABAU
CONVOCATORIA EXTRAORDINARIA
ANO 2023
CRITERIOS DE AVALIACIÓN
PRIMEIRA LINGUA ESTRANXEIRA II: ITALIANO
SEGUNDA LINGUA ESTRANXEIRA II: ITALIANO
(Cód. 15, 64)

COMO NORMA XERAL: No referente á forma de presentación dos exercicios,


valorarase a ortografía, a puntuación, a corrección gramatical e a orde e coherencia nas
exposicións. Polo que se refire aos contidos, valorarase a precisión e rigor nos conceptos,
a capacidade da análise e síntese e a amplitude de coñecementos.

Primeira pregunta: (2,5 puntos) Valorarase a opinión persoal, non unha mera repetición
das frases do texto, a coherencia do discurso e a corrección morfosintáctica así como a
riqueza e emprego axeitado do vocabulario.

Segunda pregunta: (2,5 puntos) Valorarase a comprensión correcta do sentido das


expresións (0,5 por cada expresión).

Terceira pregunta: (2,5 puntos) Valorarase o coñecemento gramatical da lingua italiana.

Cuarta pregunta: (2,5 puntos) Valorarase a opinión persoal, non unha mera repetición das
frases do texto, a coherencia do discurso e a corrección morfosintáctica así como a riqueza
e emprego axeitado do vocabulario.

Quinta pregunta: (2,5 puntos) Valorarase a comprensión correcta do sentido das


expresións (0,5 por cada expresión).

Sexta pregunta: (2,5 puntos) Valorarase o coñecemento gramatical da lingua italiana.

Potrebbero piacerti anche