Sei sulla pagina 1di 2

Lengua Extranjera

UNIVERSIDADES DE ANDALUCÍA
(ITALIANO)
PRUEBA DE ACCESO A LA UNIVERSIDAD
CURSO 2009-2010

Instrucciones: a) Duración: 1 HORA Y TREINTA MINUTOS.


b) Proceda a responder a las preguntas en lengua italiana.
c) No podrá utilizar diccionario ni ningún otro material didáctico.
d) En las respuestas a las preguntas sobre el texto, se evitará responder con la trascripción literal del
mismo.
e) La puntuación de cada pregunta está indicada en las mismas.
f) Los alumnos deberán realizar completa una de las dos opciones A o B, sin poder mezclar las
respuestas.

OPCIÓN A

TESTO
A proposito di oroscopi e profezie. Nella nostra Italia esiste persino un comitato di esperti che a ogni fine
anno verifica quante previsioni astrologiche vaticinate. Come se il nostro (ma specialmente il loro) scetticismo abbia
bisogno di una verifica annuale. Della prova provata che la fiaba stagionale elaborata dagli spacciatori di predizioni
sia solo un agglomerato di sciocchezze, superstizioni, azzardi e rotonde invenzioni.
Nel 2009 Obama non è stato colpito a morte da Al Qaeda. La Cina non si è ritirata dal Tibet. Nessun
meteorite ha colpito la Terra. E George Clooney non si è ancora arrampicato in cima a nessun altare matrimoniale. Al
contrario quasi tutto quello che si è verificato (tranne forse la pioggia) non è mai stato sfiorato da una pur labile
previsione: né la rivolta in Iran, né il terremoto a L’Aquila, né la morte di Michael Jackson, né tantomeno l’arresto
dell’odiatore Tartaglia.
Gli oroscopi sono un gioco. Un modo di dare una occhiata al vuoto, di arredare il buio. Un passatempo
rituale al quale si dedicano 6 italiani su 10 –dicono i conteggiatori dei malanni sociali- per lo più facendo finta di
crederci per poi sorriderne. Non c’è bisogno di comitati di esperti per certificarne la volatilità, e neppure dell’ira dei
cattolici che li condannano come credenza pagana. In quanto alle minoranze che invece ci credono –come credono a
Vanna Marchi, agli asini che volano e al partito dell’amore con le ronde incorporate- nessun collegio del buon senso
si rivelerà mai abbastanza efficace.
(Tratto da Vanity Fair, 13.01.2010, p. 27)

DOMANDE

A. COMPRENSIONE (4 punti)
Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti):
1. Perchè gli oroscopi sono un gioco?
2. È veramente utile il lavoro che svolge il comitato di esperti? Perchè?
3. Accettano i cattolici che si facciano le predizioni?
Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l’aiuto di parole o frasi del testo (1
punto):
1. Tutte le previsioni fatte negli ultimi tempi in Italia sono state verificate dagli esperti.
2. In Italia ci sono delle minoranze che credono assolutamente alle profezie.

B. USO DELLA LINGUA (3 punti):


Esercizio lessicale (1 punto)
Indicare un sinonimo di: tranne – persino – per lo più – poi
Esercizi grammaticali (2 punti):
1. Completare con l’aggettivo possessivo preceduto o no dell’articolo determinativo, a seconda dei casi:
Sono andata in campagna con ........... padre, ............ fratellino, ............. fidanzato e .............. amici.
2. Completare con il verbo al passato prossimo:
Luisa (svegliarsi)................., (vestirsi)................, (prendere) ..................il tram e (andare) ...........in centro.
3. Completare con i pronomi personali diretti e indiretti:
Sai qualcosa di Marta? No, guarda, ...... ho vista ieri da lontano, ...... ho chiamata e non ...... ha sentito. Poi
....... ho telefonato per invitar...... alla festa, ma ....... ho lasciato un messaggio perchè non c’era.
4. Correggere gli errori:
Ho visto a Paolo al bar e mi ha detto che si ha rotto due diti giocando a calcio.

C. COMPOSIZIONE (circa 120 parole) (3 punti)


Breve composizione su uno dei seguenti argomenti:
1. Secondo te, gli oroscopi e le profezie ci fanno sentire più sicuri?
2. Credere o non credere a queste cose dipende dal livello sociale?
Lengua Extranjera
UNIVERSIDADES DE ANDALUCÍA
(ITALIANO)
PRUEBA DE ACCESO A LA UNIVERSIDAD
CURSO 2009-2010

Instrucciones: a) Duración: 1 HORA Y TREINTA MINUTOS.


b) Proceda a responder a las preguntas en lengua italiana.
c) No podrá utilizar diccionario ni ningún otro material didáctico.
d) En las respuestas a las preguntas sobre el texto, se evitará responder con la trascripción literal del
mismo.
e) La puntuación de cada pregunta está indicada en las mismas.
f) Los alumnos deberán realizar completa una de las dos opciones A o B, sin poder mezclar las
respuestas.

OPCIÓN B

TESTO

Nell’attuale periodo di crisi, il rischio di perdere il lavoro è la paura più diffusa tra gli italiani, con un
aumento di 4 punti percentuali rispetto al dicembre 2008 e addirittura di 27 rispetto a dicembre 2007, nei due periodi,
cioè, in cui abbiamo posto loro le stesse domande di oggi.
La disoccupazione è una minaccia soprattutto per i maschi, i giovani (18-34 anni), le fasce di età intermedie
(35-44 anni) e, tra gli occupati, sia per commercianti e artigiani che per operai e impiegati.
Gli altri problemi che allarmavano negli anni scorsi tendono a ridimensionarsi. Come la sicurezza, citata dal
14%, contro il 19% del 2008 e il 25% del 2007. In un clima del genere, il sostegno all’occupazione è inevitabilmente
l’intervento che gli italiani metterebbero al primo posto nell’agenda del governo. La richiesta è più frequente tra le
persone meno scolarizzate e quelle sui 45-55 anni. Seguono gli aiuti alle imprese (13%), meno citati rispetto al 2008 e
più importanti per imprenditori, professionisti, commercianti ed elettori di centrodestra in genere. Un altro 13% del
campione vuole più sicurezza. In maggioranza si tratta di donne e sostenitori dell’attuale governo. Stabili rispetto al
2008, e meno sentiti, i problemi di servizi pubblici, inquinamento, riforme e diritti civili.

(Tratto dalla rivista Vanity Fair, 13.01.2010, p. 22)

DOMANDE

A. COMPRENSIONE (4 punti)
Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti):
1. Qual è il problema più importante attualmente in Italia?
2. Chi soffre di più la disoccupazione, gli uomini o le donne? Perchè?
3. Quali erano gli altri problemi che preoccupavano di più negli anni scorsi?
Indicare vero o falso, giustificando la risposta con l’aiuto di parole o frasi del testo (1 punto):
1. Le persone con un livello più basso di istruzione sono quelle che soffrono di più la situazione attuale.
2. I problemi che riguardano i diritti civili sono quelli che vengono sempre più abbordati.

B. USO DELLA LINGUA (3 punti):


Esercizio lessicale (1 punto)
Scrivere il contrario di: occupato – maggioranza – sicurezza - scorso
Esercizi grammaticali (2 punti):
1. Completare con il relativo adeguato:
Il ragazzo .......... ha telefonato ieri e con .................. sono andato in Francia è l’amico ..................... figli
sono a lezione con Maria, con ................... hanno un bel rapporto.
2. Completare con il verbo all’indicativo presente:
Laura non (potere)............ studiare perchè (dovere) .............. andare dal medico. Le (piacere)
......................... moltissimo le lingue ma non (capire) ...................... niente di tedesco.
3. Completare con l’imperfetto o il passato prossimo, a seconda dei casi:
Ludovica (venire)................. ieri sera a casa mia. Non (fare) ........... bel tempo e, prima di uscire (noi-
prendere) ................. due ombrelli. (andare)...................... alla festa di Lia dove (esserci) ............. molta gente.
4. Completare con le preposizioni o locuzioni adeguate:
Ci vediamo........ un quarto d’ora - Ci conosciamo .......... una vita - Non ho saputo niente .......... ieri.

C. COMPOSIZIONE (circa 120 parole) (3 punti)


Breve composizione su uno dei seguenti argomenti:
1. C’è anche in Spagna il problema della disoccupazione?
2. Secondo te, la disoccupazione è una minaccia soprattutto per gli uomini?

Potrebbero piacerti anche