Sei sulla pagina 1di 1

PROVA DI LABORATORIO PER VERIFICARE LA III LEGGE DI KEPLERO

• obiettivi della prova


Con questa prova si propone uno studio, un analisi ed infine una verifica della III legge di Keplero

• richiami di teoria
La terza ed ultima legge di Keplero pone in relazione il periodo ed il semiasse maggiore orbitale di
un corpo celeste. La legge di Keplero stabilisce che

dove G è la costante di gravitazione universale, M la massa della stella o del corpo celeste attorno il
quale avviene il moto, T ed a sono il Periodo e il semiasse maggiore del corpo rispettivamente.

• raccolta dati
in questa esperienza si mettono alla prova i dati di due sistemi orbitali: il moto dei satelliti di Giove
rispetto allo stesso e il moto dei pianeti del sistema Kepler-11.
Nelle seguenti tabelle sono elencati il periodo e il semi-asse maggiore di ciascun corpo:
Satellite A (103 km) T (giorni)
Metis 128,0 0,284779
Adrastea 129,0 0,298260
Amalthea 181,4 0,498179
Thebe 221,9 0,67450
Io 421,8 1,769138
Europa 671,1 3,551181
Gamenide 1070,4 7,154553
Callisto 1882,7 16,689017

Pianeta A (au) T(giorni)


Kepler-11 b 0,0910 10,3039
Kepler-11 c 0,1070 13,0241
Kepler-11 d 0,1550 22,6845
Kepler-11 e 0,1950 21,9996
Kepler-11 f 0,2500 46,689
Kepler-11 g 0,455 118,3807

Potrebbero piacerti anche