Sei sulla pagina 1di 3

FIGURE FEMMINILI CHE SI DISTANZIANO DAL’IDEALE FEMMINILE FASCISTA

● personaggio maschile tratti di goffaggine—> ideale virilità ma nella pratica le sue azioni si scollano da questo ideale
GOFFO

PRATICA CHE SI RIFÀ A MODELLI VECCHI, chiedere consenso al padre per frequentare la ragazza.

Emerge ideale di femminilità di Giulio, più grandi e si incarnano in oggetti nei regali che gli fanno—>trasposizione in oggetto
del femminile he verra attuato anche in Ivana , vuole rapporto sessuale con lei ma non ce l’avrà mai, sogno e trasposizione
onirica del corpo di Ivana proprio perché non riesce a realizzare questo desiderio, decisione FARE PROPOSTA DI
MATRIMONIO.

IVANA = INDIFFERENTE / IMPASSIBILE —> limite sessuale crea ancora più distanza tra i due

zio Raffaele ->GELOSIA—> DESIDERIO TRIANGOLARE

QUOTED MONOLOGUE = PENSIER -> AUTORE PRENDE LE DISTANZE DAL PROPRIO PERSONAGGIO

POSSESSO E DENARO, PROPOSTA DI NOZZE —> PREPARATIVI

“In pratica, bastano i soldi. Tutto si compra: anzi, tutto si vende.” …. Nel ricevere danaro si prova un piacere profondo nella
carne: il destino della carne è di corrompersi.”

SESSO-DENARO = IDENTITÀ BORGHESE- VIRILITÀ —> REALIZZAZIONE il possesso borghese si realizza attraverso
il denaro e nella combinazione col sesso

COMPRA ANELLO DI FIDANZAMENTO, passeggiata centro Rm e visita diversi orefici e nella scelta dell’anello si realizza
connubio tra desiderio+ reificazione+possesso ->GIOIELLIERE è il confessore e non giudica.

GIOIELLO SERVE PER AFFERMAZIONE E POSSESSO.

Va da un gioielliere sfarzoso e sceglie anello per Ivana “le pietre che aveva sotto gli occhi, pareva non dovessero servire a un
dono … ma a dargli la possibilità di misurarsi con se stesso: col proprio potere. Quello economico e quello necessario ad
affermare la libertà di comperare anche una donna, se ne aveva voglia.”

GIULIO PERSONAGGIO IBRIDO = INETTITUDINE CONTRAPPONE PADRE IVANA = modello uomo fascista porta
ideale di rapporti di genere i derivazione fascista, “e gli uomini di oggi non sono più uomini” “A dire il vero, io non amo le
divise» obiettò Giulio: «sono sempre stato antimilitarista” “Le donne, prima, prendevano le pillole per avere più latte:”
MONOLOGO DEL PADRE DI IVANA, NOSTALGICO FASCISTA.

—> DESIDERIO GIULIO, CAMERA DA LETTO = TEMA DELLA CACCIA

IVANA CONFESSA DI ESSERE INCINTA —> ribaltamento della situazione, tenta di far credere a Giulio di esser stata
abusata da questi annebbiamenti, RIBALTA SUA SITUAZIONE DI OGGETTO

● lei confessa “Non ti sposo e a letto con te non ci vengo. Non ci verrò mai”
● LEI VUOLE IL DENARO DA LUI —> ora comanda
● Sconvolto scrive una lettera al padre di Ivana per annullare il matrimonio

“Il fatto i non sapere dove era il bene dove era il male” = non giudica moralmente IVANA, chi legge non s schiera contro il
personaggio femminile ma atteggiamento di comprensione

● DONNA METTE IN SCACCO IL PROTAGONISTA —> POTENZA = AUTO ROSSA

——————————————————————————————————————————————————

VEDI SLIDE
COSA HANNO IN COMUNE QUESTI LIBRI :

● Uomo messo in scacco,


● donne inferiori classe ,
● telefono mezzo controllo e macchina,
● reazioni istintuali degli uomini ( tutti e tre vogliono uccidere la donna),
● incomunicabilità,
● irraggiungibilità,
● crisi uomo borghese attraverso filtro della relazione erotico sessuale tra uomo e donna in una relazione
● INDIFFERENZA. Tratto psicologico o percezione maschile, una verità che non corrisponde alla verità della
percezione iniziale
● POSSESSO SESSUALE NON È POSSESSO ASSOLUTO
● USO METAFORE , trasfigurazione
● USO INTERROGATIVE RETORICHE domande senza risposta perché l’altro non si rivela per quello che e realmente
● GELOSIA E DESIDERIO TRIANGOLARE
● CONDIZIONE BORGHESE: possesso = condizione di essere
● AUTOMOBILE simbolo mascolinità che da accesso al corpo femminile , approccio sessuale dentro le macchine

————————————————————————-———————————————————-——————

IL 68

contesto storico:

—>50-60 boom economico,

—>89 fine guerra fredda—> blocco occidentale USA- capitalista vs blocco orientale URSS-comunista —> guerra Vietnam
“terza guerra mondiale” era qualcosa da evitare

—> UNIVERSITÀ iniziano in USA a Berkeley in California manifestazioni e occupazioni universitarie—> problematiche
sistema universitario: aumento popolazione —> più accesso formazione (sistema gerarchico e all’antica)

● Manifestazioni in piazza, spostamento della manifestazione


● MOVIMENTO ANTI BORGHESE (sono studenti borghesi che vanno contro la loro natura)
● Critica idea alienazione CLASSE OPERAIA —>FORTE ANTI AUTORITARISMO (padre/stato/università)
SISTEMA REPRESSIVO
● FAMIGLIA istituzione che viene posta in CRISI

—> MOVIMENTI HIPPIE California meta anni 60 , giovani figli di borghesi che decidono di uscire dalle imposizioni che la
società impone, PACIFISTI , rifiuto sistema ideologico/sociale borghese escono dalla famiglia e VIVONO IN COMUNITÀ
crea nuove forme di NON-VIOLENZA crea nuova cultura MUSICALE

CONTRO I CAPELLI LUNGHI- PASOLINI , 9 gennaio 1973

● celebre poesia su Valle Giulia, gli studenti e i poliziotti (Titolo dell’autore Il Pci ai giovani, titolo attribuito Vi odio,
cari studenti) la transizione tra il Sessantotto e il suo “prima” e il Settantasette, e il suo “dopo”. Lui a favore poliziotti,
● Intravede le derive del 68, NO DINAMICA RIVOLUZIONARIA MA EVOLUZIONARIA DELLA BORGHESIA
● Nei capelli erano concentrati i possibili segni di un linguaggio articolato —> OPPORSI MODELLO SOCIALE,
ESTETICO E BORGHESE = aspetto fisico =forma di espressione di una nuova ideologia
● 60-70 MUTAZIONE ANTROPOLOGICA —> 68 HA SCARDINATO DINAMICHE CHE POI SONO STATE
ASSIMILATE DAL POTERE
● Linguaggio messianico religioso “Apparizione” dimensione di ATTESA
● DESIDERIO LIBERO

EUROPA

FRANCIA
● 67 manifestazioni università fuori Parigi
● Maggio manifestazioni spostano alla SORBONA —> MAGGIO FRANCESE
● MANIFESTAZIONI DI LAVORATORI —> RIVOLUZIONE = MANIFESTAZIONE CITTADINA CONTRO
TUTTE LE INEGUAGLIANZE E PROBLEMATICHE
● PARALISI POLITICA DOPO IL MAGGIO FRANCESE

ITALIA

4 FASI :

1. Primi mesi del 67 gruppi universitari che preparano una serie di organizzazioni che poi
2. Nov e dic 67 esordio del 68 OCCUPAZIONE UNIVERSITÀ DI TORINO E MILANO
3. Feb e giu 68 FASE CALDA MOVIMENTI QUASI TUTTE LE UNIVERSITÀ ITALIANE VEDRANNO FORME
DI RIVOLTA E OCCUPAZIONE
4. AUTUNNO DEL 68
● Gruppi si politicizzano e danno vita a formazioni extraparlamentari
● Alleano con classe operaia AUTUNNO CALDO 69–> rivendicazione diritti lavoratori
● 70 statuto dei lavoratori, consigli di fabbrica e abolite i capi salariali (diversità nord sud sul salario)
● 12.12.68 STRAGE PIAZZA FONTANA dal 69 inizia STRATEGIA DELLA TENSIONE 60-70

Potrebbero piacerti anche