Sei sulla pagina 1di 5

MANNHEIM DOMANDE ESAME

Cosa intende Mannheim con weltanschauung?


Si può tradurre con visione del mondo. Secondo Mannheim è un brodo primordiale dove tutte le
visioni teoriche e a-teoriche prendono forma. Può anche essere descritto come universo di
significati che contiene caratteristiche contrastanti di un’epoca. la visione del mondo è la matrice di
due interpretazioni o chiavi di lettura cioè le ideologie e le utopie.

Utopia e ideologia?
Le ideologie sono delle visioni distorte della realtà utilizzate per giustificare l’ordine sociale
esistente, le utopie invece sono alternative possibili che partono da elementi del weltanschauung e
propongono una visione più critica di essa entrando in relazione con la realtà. L’utopia infatti è
socialmente condizionata e non pura. Utopia e ideologia entrano in rapporto dialettico sono
simmetriche e entrambe introducono uno spazio di cambiamento nella visione del mondo.

Crisi aperte?
Le crisi aperte sono delle crisi dovute ad un cambiamento repentino o come lo chiama Mannheim
una svolta brusca, che però provocano un cambiamento così radicare della società che non hanno
modo di ricomporsi e portare alla fine della crisi.
Le tre crisi aperte che caratterizzano la società contemporanea sono principalmente tre:
crisi economico finanziaria dovuta al crollo delle torri gemelle l’11 settembre 2001 in USA;
crisi economico finanziaria dovuta al fallimento del 15 settembre 2008 della quarta banca di credito
di New York,
crisi pandemica dovuta al Covid 19 virus che è partito dalla Cina ed ha coinvolto tutto il mondo

sintomi della crisi


sono 6 i sintomi della crisi
1) Scarsa coesione dei piccoli gruppi
2) Valori tradizionali condivisi si disintegrano e non riescono più a orientare l’individuo
3) Ampia libertà senza regole e gestione
4) Disintegrazione della compartecipazione sociale al potere che porta a distinzioni in classi
5) Disintegrazione della personalità, individuo senza valori, istituzioni e regole rimane solo
6) Erosione del consenso esteso trasmesso dalla religione

Perché si parla ancora di democrazia immatura?


Si parla di democrazia immatura perché il potere della democrazia sui cittadini diminuisce a causa
di indifferenza o diffidenza nei confronti delle Istituzioni, che non sono in grado di dare risposte
qualitative ai cittadini, i soggetti politici diventano più deboli perché non sono in grado di dare alle
persone una idea dei loro progetti, gli indirizzi politici sono più generici e non rappresentanti di una
singola classe, viene sempre più utilizzato un metodo di propaganda aggressivo fondato su fake
news solo per contrastare il partito opposto e di conseguenza il dibattito pubblico si impoverisce
perché i cittadini non si sentono più parte, la loro opinione non conta più e invece di essere soggetti
diventano spettatori o tifosi del leader che detiene il potere. Inoltre con l’avvento dei social e del
web c’è sempre più confusione e disinformazione tra i cittadini che non sentendosi compresi e
tutelati, non sanno più a cosa credere. Questo clima porta a favorire di nuove forme di populismo:
la popolocrazia. La popolocrazia porta all’omologazione di tutti i cittadini che non hanno più
l’opportunità di esprimere i loro singoli bisogni perché è il popolo a “parlare” tramite un'unica voce,
non c’è più modo per i cittadini di creare movimenti, gruppi o formazioni perché per il popolo tutto
ciò che è diverso è nemico. Inoltre la distanza gerarchica tra governo e popolo si annulla totalmente,
non si cercano più dei rappresentanti che sostengono i cittadini ma un leader portavoce del popolo,
ciò comporta una deresponsabilizzazione dei cittadini

Democrazia, processo democratizzazione cos’è?


La democrazia è un punto distintivo del senso del mondo ed il processo di democratizzazione è un
tratto irreversibile delle società occidentali. Secondo Mannheim la democrazia dovrebbe fondarsi
su una costellazione con tre punti o stelle principali: uguaglianza, selezione dell’élite e autonomia
degli individui.
Uguaglianza perché la democrazia deve essere portatrice del concetto di pari opportunità e diritti
per tutti, anche per l’accesso alla cultura. La cultura infatti viene garantita a tutti coloro che si
impegnano nell’apprendere e informarsi, non ci sono più predestinati.
selezione dell’élite perché i grandi ceti o gruppi politici che detengono il comando dovrebbero
unificarsi con la massa e none estraniarsi, bisogna che i cittadini si sentano partecipi della
democrazia, attori attivi del cambiamento, hanno bisogno di rappresentanti che conoscono e
comprendono i loro bisogni e mettono in atto azioni per soddisfarli. Se l’élite si estranea dalla massa
allora si crea disparità sociale che può portare ad una frattura della democrazia perché la distanza
rende noti gli strati di disuguaglianza.
Autonomia degli individui perché la democrazia permette spazi liberi di azione per tutti i cittadini.
Un cittadino libero è in grado di scegliere e di essere autonomo nella creazione di nuove prospettive.
L’autonomia però deve essere contenuta senza essere repressa, perché segni
cittadino facesse in autonomi ciò che vuole non si creerebbero più legami sociali.
c’è il rischio però che le tre stelle portino invece che a un consolidamento della democrazia, ad una
frattura perché si potrebbe incombere in omologazione di tutti i cittadini, distanze sociali e scarsa
fiducia nei gruppi dirigenti e nelle istituzioni ed eccesso di autonomia che potrebbe portare allo
sgretolamento della solidarietà e all’isolamento.

Comportamento democratico caratteristiche


Il comportamento democratico è il comportamento che secondo Mannheim dovrebbe assumere
ogni cittadino all’interno di una società democratica che funzioni. Si compone di 4 caratteristiche
principali disponibilità alla cooperazione, uso ridotto della violenza, comportamento integrativo e
rispetto reciproco.
Il modello cooperativo è lo strumento di coesione sociale e quello integrativo favorisce la
convergenza di diversi punti di vista. Il modello integrativo porta allo sviluppo di apertura mentale
nei confronti del diverso, a tolleranza. Il modello cooperativo stimola la ricostruzione dei legami e
la definizione di azioni per tutti e non solo per se stessi, è un contrasto all’individualismo. Per
Mannheim il comportamento democratico si può definire come un comportamento di larghe
vedute, che rende l'individuo capace di affrontare le diversità e il disaccordo e di cooperare per un
bene/obiettivo comune.

Rude individualismo e narcisismo mondo di oggi ?


Rude individualismo società moderna di Mannheim: il rude individualismo è il modello di personalità
tipico della democrazia immatura. Questo è dato dall’alleanza di una democrazia politica ed un
economia competitiva fondata sul profitto e sulla disparità sociale dovuta dallo status di partenza
non uguale. Tipico del rude individualista è la tendenza a non collaborare con gli altri, bensì di
entrarci in competizione. In questo modo i ceti agiati che hanno più possibilità di formare
aggregazioni che diventano minoranze dispotiche che dopo la prima guerra mondiale hanno portato
a totalitarismi. Altra conseguenza della competizione sfrenata è l’isolamento dell0’individuo che
non è più in grado di formare dei legami sociali perché vede ogni persona come possibile minaccia.
Il rude individualismo prende forma dalla cultura liberista che vede la competizione come fonte
della libera iniziativa che porta al superamento dei ruoli sociali e all’emancipazione. L’isolamento
delle persone però porta a una possibile minaccia cioè la manipolazione da parte di chi detiene il
potere.
Narcisista società moderna : no coesione sociale, isolamento, no relazioni durature, il tempo si
riduce ad un attimo, si gode il momento ma senza prevedere piani di azione futuri, tutto è irrilevante
e nulla è degno di nota. Il narcisista pensa solo a se stesso e le reazioni che istaura sono solamente
volte al raggiungimento di un suo scopo, dopo di che abbandona l’aggregazione. Estremamente
egocentrico e disinteressato del bene comune, non riconosce alcun tipo di istituzione che viene vista
come luogo ostile dominato da un élite da combattere. Dal narcisista potrebbe derivare un
comportamento populista
Si potrebbe dire la personalità narcisista sia figlia di quella del rude individualismo, ma essa è più
danneggiata e le istituzioni sono ancora meno influenti

Uomo democratico?
L’uomo democratico è il modello di personalità individuato da Mannheim in una società
democratica per contrastare il modello del rude individualismo. La personalità si crea dallo stile di
vita ma anche dall’ambiente circostante e dalle influenze. L’uomo democratico può essere descritto
secondo due dimensioni: singoli tratti del carattere e maschere. I singoli tratti del carattere
democratico sono la promozione dei diritti e la garanzia di uguaglianza tra cittadini. La personalità
democratica emerge quando vengono perseguiti due obiettivi contemporaneamente cioè
l’individuazione e la socializzazione.

Educazione democratica
Per combattere una democrazia immatura gli individui hanno bisogno di consapevolezza e di
conoscenza e strumenti per interpretare il contesto in cui si trovano. La risposta a questi bisogni è
l’educazione. L’educazione tramite l’istruzione può rendere l’accesso alla cultura un diritto di tutti.
Visto che è una forma di controllo sociale, deve essere pianificata così da evitare che si creino forme
di narcisismo o rude individualismo. L’educazione svolge due compiti: crea creatività personale e al
contempo la rende cooperativa cioè capace di dialogare e coordinarsi con altri prodotti creativi.

Intellighenzia
Intellighenzia è un’aggregazione tra intellettuali di classi sociali diverse che hanno un orientamento
e una predisposizione diversa ad affrontare i problemi. Al suo interno ognuno può assumere una
posizione flessibile basata sulla molteplicità di saperi diversi. Gli intellettuali sono privilegiati perché
grazie allo studio e alla formazione scientifica hanno capacità critica, empatica e proiezione verso il
futuro possono quindi abbattere stereotipi, andare contro pregiudizi, riconoscere il loro ruolo nella
società e comprenderne anche i limiti. L’intellighenzia è parte integrante dei processi sociali ed è in
grado di influenzare le idee della società stessa.

Limiti intellighenzia
I limiti dell’intellighenzia che definisce Mannheim sono potenzialmente:
1) L’isolamento e il distacco dalla realtà
2) Manipolazione politica per fini ideologici o di potere
3) Conflitti tra intellettuali con visioni del mondo differenti
4) Limiti dettati da influenze sociali, personali o culturali degli intellettuali
5) Linguaggio tecnico poco comprensibile a tutti

Come intellighenzia influenza sul mutamento sociale


L’intellighenzia influenza in modo positivo il mutamento sociale. Tramite l’apprendimento naturale
o guidato con lo studio, si può avere l’accesso all’intellighenzia e accedere a tutti i saperi riguardo i
processi sociali. l’individuo riconosce ciò che lo circonda, lo comprende, può modificarlo e difendersi
da eventuale condizionamento. l’intellighenzia può portare allo sviluppo di nuove visioni del mondo,
all’analisi critica delle strutture sociali, alla partecipazione attiva delle persone nel sociale e alla
promozione del cambiamento. L’intellighenzia però può portare anche a conflitti e disuguaglianze
sociali dovuti dalla presenza di diverse ideologie.

Tre dimensioni che indicano consapevolezza di agire o tre categorie di giovani


1) Collocazione generazionale: cioè tratto temporale che accomuna persone nate dello stesso
periodo storico, ognuna con la propria biografia e bagaglio culturale. La collocazione è
l’ambiente in cui i giovani si formano, vivono e interagiscono.
2) Legame generazionale: tratti che accomunano una specifica generazione come linguaggio,
ricordi, vissuto, simboli, processi storici o economici come crisi, rivoluzione o covid
3) Unità di generazione: gruppi della stessa fascia d’età che prendono posizioni rispetto al
contesto sociale attraverso azioni, reazioni, pensieri. Offrono un’interpretazione diversa dei
fenomeni sociali e nuove visioni del mondo. Dalle unità si capiscono le preferenze di quella
fascia d’età.

Due categorie che portano al cambiamento


Giovani e intellettuali

Generazioni di giovani INSTAT


1) Generazione della ricostruzione
2) Generazione dei baby boomer
3) Generazione di transizione
4) Generazione del millennio
5) Generazione delle reti

Tre tipi di intellettuali


Intellettuale vocazionale: il suo ruolo è una scelta di vita
Intellettuale dilettante: si diletta nel tempo libero
Intellettuale di passaggio: è intellettuale solo in una fase della vita per lo più giovanile

Mutamento sociale
È il risultato dell’intreccio tra varie trasformazioni che coinvolgono la società, le sue strutture,
l’azione umana e il pensiero. Il mutamento può avvenire secondo due modalità o un cambiamento
semplice in cui le novità si affiancano a ciò che già è presente nella società e la trasformazione
avviene in modo omogeneo ma lentamente. La seconda modalità è la svolta brusca in cui la
trasformazione è così repentina che la società viene destabilizzata e perde i modelli e i valori di
riferimento.
Terza via
Per Mannheim è l’anticorpo in grado di contrastare il rude individualismo ed i totalitarismi in modo
da preservare la democrazia. Con la terza via Mannheim tenta di conciliare l’autonomia delle
persone con lo sviluppo del consenso basato sulla pianificazione degli obiettivi e la pubblica
partecipazione. La pianificazione per Mannheim fa si che le persone non siano soggette a
manipolazione.

Potrebbero piacerti anche