Sei sulla pagina 1di 12

LA PROVA UFFICIALE

DI MEDICINA
E ODONTOIATRIA
del 6 settembre 2022
Risolta e commentata
Commento del test Medicina-Odontoiatria 2022
Quesito 1
Alla fine del primo periodo del brano riguardo alla “insulino-resistenza” compaiono sia il
termine “flessibilità metabolica” sia la sua definizione ovvero la capacità del tessuto
muscolare di utilizzare carboidrati o grassi. La risposta esatta è la [C].
Quesito 2
La “Constitutio” del 1037 si proponeva di assicurare anche ai vassalli minori quanto era
già stato garantito dal capitolare di Quierzy dell’877 ai feudatari maggiori. Si può leggere
quindi come un tentativo dell’imperatore di arginarne o controllarne il potere. La
risposta esatta è la [B].
Quesito 3
La notazione datata Roma 18 novembre appartiene al genere diaristico e la risposta
esatta è la [C].
Quesito 4
L’acronimo Def che compare nella citazione dell’articolo del quotidiano «la Repubblica»
indica il Documento di economia e finanza. La risposta esatta è la [D].
Quesito 5
Trattandosi di percentuali è buona regola risolvere l’esercizio utilizzando un esempio
concreto che rispetti i dati forniti dal testo.
Immaginando un consumo nel giugno 2021 di 100 (numero più semplice da cui partire
per sviluppare una variazione percentuale), un aumento del 125% significa aggiungere
125 al consumo dell’anno precedente, per un totale di 225.
La domanda è relativa al rapporto tra la spesa del giugno 2022 (pari a 225) e quella di
giugno 2021 (pari a 100), si avrà quindi il rapporto 225/100. Semplificando questo
rapporto, dividendo cioè per 25 numeratore e denominatore, si otterrà un rapporto di
9/4, risposta corretta [E].
Quesito 6
I primi 30 km percorsi da Martina corrispondo ai ¾ della distanza dalla partenza alla
trattoria, dato che al ragazzo manca ¼ del percorso per arrivare alla trattoria: si evince
che dalla partenza alla trattoria il tragitto è lungo 40 km. Dato che la trattoria si trova
esattamente a metà del tragitto, il viaggio complessivo è di 80 km. La risposta corretta è
la [E].
Quesito 7
Nessun dei numeri compresi tra 1 e 8 può soddisfare tutte e tre le caratteristiche
contemporaneamente. Dei quattro numeri dispari (1, 3, 5 e 7) i primi tre soddisfano la
prima e la terza caratteristica, mentre il numero 7 soddisfa la prima e la seconda. Infine,
soltanto il numero 6 può soddisfare sia la seconda che la terza caratteristica. In totale i
numeri che soddisfano almeno due caratteristiche sono cinque e la risposta esatta è la
[B].
Quesito 8
Partendo dal 3, numero dispari, il numero successivo prevede di aggiungere 5, avendo
così 8 (sequenza: 3, 8). Essendo 8 un numero pari il successivo sarà diviso due, quindi 4
(sequenza: 3, 8, 4). Allo stesso modo anche 4 va diviso per due e si otterrà 2 (sequenza:
3, 8, 4, 2). Di nuovo 2 si divide per due, dando 1 (sequenza: 3, 8, 4, 2, 1). 1 è dispari per
cui si dovrà aggiungere 5, ottenendo 6 (sequenza: 3, 8, 4, 2, 1, 6). La sequenza è composta
da questi sei numeri, perché andando a dividere per due il numero pari 6 riotteniamo 3,
per cui la sequenza 3, 8, 4, 2, 1, 6 si ripeterà. Dovendo individuare qual è il numero nella
ventesima posizione di questa sequenza, si evince che, ripetendosi per tre volte la serie,
il 6 sarà nella diciottesima posizione, il 3 nella diciannovesima e l’8 nella ventesima.
Risposta esatta [C].
Quesito 9
I cubi rossi sono 20 e rappresentano il 40% del numero dei cubi totali, pertanto il restante
60% dei cubi è di colore blu che, impostando una proporzione, risulta essere di 30 unità.
Il 20% degli elementi blu sono cubi, quindi il restante 80% sono sfere blu. Essendo l’80%
il quadruplo del 20% appena calcolato, si ricava che le sfere blu sono 30 x 4 = 120. La
risposta esatta è la [E].
Quesito 10
La struttura primaria delle proteine è determinata da legami covalenti, ossia legami forti.
La risposta esatta è la [E].
Quesito 11
I glucidi (carboidrati) vengono demoliti tramite ossidazione (e non riduzione) per
produrre energia, insieme a CO2 e H2O.
La risposta esatta è la [B].
Quesito 12
I mitocondri sono organuli cellulari esclusivamente presenti nelle cellule eucariotiche.
La risposta esatta è la [C].
Quesito 13
In assenza o malfunzionamento della proteina il cloro non sarà trasportato all’esterno
della cellula, di conseguenza anche l’acqua tenderà a rimanere nella cellula. Il risultato
saranno secrezioni povere di cloro e acqua, risposta [B].
Quesito 14
I microfilamenti sono i filamenti sottili che compongono il citoscheletro e sono formati
dalla proteina actina, risposta [E].
Quesito 15
L’aneuploidia è il risultato di una non disgiunzione durante la meiosi. I microtubuli che
compongono il fuso mitotico sono i responsabili del movimento e quindi della corretta
separazione dei cromosomi. La risposta corretta è la [C].
Quesito 16
Il cariotipo è la costituzione cromosomica di una specie, valutata in base a numero e
forma dei cromosomi. La fase del ciclo cellulare in cui il cariotipo è più facilmente
osservabile è la metafase, perché in tale fase i cromosomi sono al massimo della loro
condensazione, e quindi ben identificabili, e inoltre sono disposti sullo stesso piano (la
piastra metafasica), quindi facilmente osservabili con il microscopio ottico nella loro
totalità. La risposta esatta è la [E].
Quesito 17
Il progesterone inizia a essere prodotto nella fase luteinica, che ha inizio il 15° giorno del
ciclo ovarico, subito dopo l’ovulazione. La risposta esatta è la [E].
Quesito 18
Il genitore con fenotipo ab è obbligatoriamente genotipicamente aabb. Dato che la
progenie manifesta il fenotipo recessivo, un allele viene trasmesso dal genitore ab,
mentre l’altro deve essere posseduto dal genitore AB, che risulterà essere quindi
genotipicamente AaBb. Se i geni fossero indipendenti (non sullo stesso cromosoma), il
genitore AaBb produrrebbe i gameti AB, Ab, aB, ab e di conseguenza la progenie
risulterebbe:
• 25% AaBb, con fenotipo AB
• 25% Aabb, con fenotipo Ab
• 25% aaBb, con fenotipo aB
• 25% aabb, con fenotipo ab
Dato che vengono osservati solo 2 fenotipi, significa che non tutti i tipi di gameti vengono
prodotti ovvero che i geni sono sullo stesso cromosoma e gli alleli A e b vengono ereditati
insieme, così come gli alleli a e B. La risposta corretta è la [B]

Quesito 19
Una malattia monofattoriale recessiva si manifesta nei genotipi omozigoti, pertanto da
due genitori omozigoti (malati) non potrà nascere un figlio sano: la risposta esatta è la
[E].
Quesito 20
Cambiare un solo nucleotide di una catena nucleotidica che codifica per una proteina può
portare a diversi tipi di mutazione: una mutazione silente, se il nuovo codone codifica per
lo stesso amminoacido; una mutazione missenso, se il nuovo codone codifica per un
aminoacido diverso dall'originale; una mutazione non senso se il nuovo codone è un
codone di stop (UAA, UAG o UGA). Iin ogni caso non potranno esserci più amminoacidi
sostitituiti e la risposta esatta è la [B].
Quesito 21
Il fatto che in entrambe le triplette di amminoacidi sia presente l’uracile ci fa capire che
si tratta sempre di RNA e ciò esclude le opzioni 1) trascrizione, e 3) duplicazione di DNA
virale: la risposta esatta è la [D].
Quesito 22
La denaturazione è un processo in cui si altera la struttura della molecola: nel caso del
DNA si srotola la doppia elica con il calore per far procedere la reazione di PCR, cosa che
in natura avviene invece grazie all’elicasi: la risposta esatta è la [A].
Quesito 23
L'anemia falciforme è determinata da una variante allelica del gene della beta-globina
che in condizione di eterozigosi rende l'individuo più resistente ai plasmodi della
malaria. Questo vantaggio evolutivo fa sì che nella popolazione si mantenga elevata la
frequenza dell’allele dell’anemia malgrado la sua potenziale letalità in omozigosi. La
risposta esatta è la [E].
Quesito 24
Gli anticorpi sono gli agenti principali della cosiddetta risposta immunitaria umorale,
risposta di tipo specifico gestita dai linfociti B. Quando un linfocita B viene attivato dal
linfocita T helper, esso si trasforma in plasmacellula, una cellula specializzata per la
produzione di grandi quantità di anticorpi. La risposta esatta è la [E].
Quesito 25
L'epitelio di transizione è un tipo di tessuto estendibile formato da vari strati cellulari.
Esso riveste l’interno della vescica e delle vie urinarie. La risposta esatta è la [D].
Quesito 26
Tra le strutture muscolari elencate, l'unica che presenta le striature dovute alla presenza
di sarcomeri disposti in modo ordinato e continuo è quella del miocardio. La risposta
esatta è la [C].
Quesito 27
Le reazioni di fermentazione servono a riciclare il NADH prodotto con la glicolisi, cioè a
far perdere a questa molecola l'elettrone di cui si è caricato. Questo elettrone viene
trasferito sia nella fermentazione lattica che nella fermentazione alcolica sulla molecola
organica del piruvato. La risposta esatta è la [D].
Quesito 28
I nucleotidi sono molecole formate da una molecola di zucchero pentoso (ribosio o
desossiribosio) che lega una base azotata e un residuo di acido fosforico. La base azotata
è legata all’atomo di carbonio C 1’, la risposta esatta è quindi la [E].

Quesito 29
I mitocondri sono organuli caratteristici delle cellule eucariotiche, autotrofe ed
eterotrofe, responsabili della respirazione cellulare. Contengono una molecola di DNA
circolare che viene replicata e trascritta per produrre parte delle proteine mitocondriali.
Possiamo quindi già stabilire che le affermazioni 1 e 4 descrivono caratteristiche
attribuibili ai mitocondri. Anche la 2 è corretta perché la respirazione cellulare, che si
svolge in questi organuli, è un processo che prevede la reazione del glucosio con ossigeno,
per produrre anidride carbonica e acqua.
C6H12O6 + 6 O2 -> 6 CO2 + 6 H2O
Infine, anche l’affermazione 3 è corretta, infatti la diffusione semplice è un fenomeno che
interessa tutte le cellule e gli organuli delimitati da una membrana. La risposta corretta
è la [B].
Quesito 30
La meiosi è il processo che porta alla formazione dei gameti: durante l’anafase della
meiosi I, i cromosomi che formano ogni coppia di omologhi si separano e si dirigono
verso gli opposti poli cellulari, in tal modo le due cellule che si formano alla fine della
meiosi I possiedono un solo cromosoma per ogni coppia. Il fatto che una cellula riceva il
cromosoma materno oppure quello paterno, per ogni coppia di omologhi, è casuale e
dipende solamente da come questi si dispongono durante la metafase della meiosi I,
quando sono raggruppati in coppie di omologhi. La risposta corretta è quindi la [A].
Quesito 31
La teoria dell’evoluzione per selezione naturale di Darwin può essere sintetizzata in
questo modo:
• gli esseri viventi si riproducono generando organismi simili a sé stessi nelle
caratteristiche fondamentali, ma con una notevole variabilità fra i singoli e queste
differenze sono, in buona parte ereditabili (la [E] è corretta);
• gli organismi producono una prole troppo numerosa rispetto alle risorse
disponibili per garantirne la sopravvivenza (la [A] e la [B] sono coerenti con la
teoria di Darwin);
• gli organismi che sopravvivono e si riproducono sono quelli che mostrano le
caratteristiche più adatte all’ambiente in cui si trovano (anche la [D] è corretta).
Riproducendosi, trasmettono le proprie caratteristiche alle generazioni successive.
L’unica affermazione non coerente con la teoria della selezione naturale di Darwin è la
[C], in quanto le trasformazioni che compaiono come adattamenti all’ambiente nel corso
della vita dei diversi organismi, non sono ereditabili. La [C] è la risposta corretta.
Quesito 32
Il glicogeno, polimero del glucosio che funge da riserva di questo carboidrato, si accumula
principalmente nel fegato. Risposta [D].
Quesito 33
A pressione e temperatura ambiente, diazoto (N2) e diossigeno (O2) si trovano allo stato
gassoso, sono miscibili tra loro e formano pertanto una miscela omogenea. Quindi la
risposta esatta è la [B].
Quesito 34
Dato il rapporto stechiometrico CH4/O2 1:2, CH4 è il reagente limitante: 20 mL di CH4
reagiscono, quindi, con 40 mL di O2 a dare 20 mL di CO2 e 40 mL di H2O. Inoltre, rimane
la quantità in eccesso di O2 pari a 40 mL. Pertanto al termine della reazione, la miscela
gassosa è costituita da 40 % di O2, 20 % di CO2 e 40 % di H2O. Quindi la risposta esatta è
la [A].
Quesito 35
Lo ione N3+ possiede 4 elettroni, pertanto la specie isoelettronica a questo ione è l’atomo
di Be, che possiede lo stesso numero di elettroni. Quindi la risposta esatta è la [E].
Quesito 36
L’elettronegatività diminuisce scendendo lungo un gruppo della tavola periodica a causa
dell’aumento del raggio atomico, che comporta la diminuzione della forza di attrazione
tra nucleo ed elettroni. Quindi la risposta esatta è la [C].
Quesito 37
Li e O formano un legame con il maggior carattere ionico: il litio è un metallo mentre
l’ossigeno è un non metallo e tra i due elementi si instaura una forte differenza di
elettronegatività. Quindi la risposta esatta è la [B].
Quesito 38
Abbiamo composti del calcio e del sodio. Considerando che sono rispettivamente un
metallo alcalino terroso e un metallo alcalino, nei loro composti saranno presenti come
Ca2+ e Na+. Tra quelli proposti quindi, l’unico composto con formula chimica coerente alla
carica dei controioni (per il cloro –1 e per l’ossigeno –2), è l’ossido di calcio.
Quindi la risposta esatta è la [A].
Quesito 39
Questa reazione è scritta in forma ionica, quindi oltre a bilanciare le masse secondo il
tipico schema : metalli, non metalli, ossigeni ed idrogeni, era necessario poi controllare il
bilancio di carica, ovvero la somma delle cariche a sinistra deve essere uguale alla somma
delle cariche a destra. La risposta esatta è la [C].
Quesito 40
Il primo passo è il calcolo del numero delle moli, andando a dividere la massa in grammi
per la massa molare: 18g/ 180g/mol = 0,1 mol.
Poiché la molarità si calcola dividendo il numero di moli per il volume della soluzione in
litri, dobbiamo poi dividere 0,1mol/ 10l = 0,01 molare. La risposta esatta è quindi la [E].
Quesito 41
La velocità di una reazione chimica dipende dal numero di urti efficaci tra le specie
reagenti, questi dovranno infatti avere un’energia tale (energia di attivazione) da
superare la barriera energetica che porta alla formazione del complesso attivato. Per
aumentare la frequenza degli urti e quindi la probabilità di avere urti efficaci, si deve
giocare sicuramente sulla temperatura (aumenta l’energia cinetica delle molecole) e sulla
concentrazione delle specie reagenti. La risposta esatta è la [C].
Quesito 42
Quando l’acqua reagisce con un ossidante forte, si osserva una perdita di elettroni da
parte dell’ossigeno che porta il suo n.o. da –2 a 0 (quindi abbiamo la produzione di
ossigeno molecolare). Non possiamo dire che si formi anche H2, perché l’ossigeno perde
elettroni ossidandosi e sarà il riducente, però la riduzione avverrà per la specie ossidante
non indicata nella domanda. La risposta esatta è la [A].
Quesito 43
La reazione tra l'idrossido di sodio e un acido monoprotico avviene con stechiometria
1:1.
L'acido forte monoprotico ha pH 2, pertanto la sua concentrazione sarà pari a 0.01 mol/L.
Le moli di acido da neutralizzare saranno pertanto pari a 0.1 (0.01 mol/L * 10 L).
Dato che la stechiometria é 1:1, le moli di base saranno anch'esse pari a 0.1.
La massa di idrossido di sodio sarà quindi pari a 0.1 mol * 40 g/mol, e cioè a 4 g. La
risposta corretta é pertanto la [B].
Quesito 44
Si definiscono isomeri molecole aventi la stessa formula bruta ma una diversa formula di
struttura. Tra le molecole riportate, l'unica a rispettare questa caratteristica è il 2-
metilbutano, che ha la stessa formula bruta del pentano. La risposta corretta é pertanto
la [D].
Quesito 45
Nella reazione, che è già bilanciata, abbiamo una molecola gassosa tra i reagenti e una tra
i prodotti. Pertanto, a reazione avvenuta e a temperatura invariata, la pressione rimarrà
anch'essa invariata per il principio di Avogadro. Risposta corretta [D].
Quesito 46
Il numero quantico secondario descrive la forma dell'orbitale. Esso è sempre compreso
tra 0 e n-1, laddove n è il numero quantico principale. È pertanto errato dire che esso
dipenda dal numero quantico magnetico m, e quindi la risposta corretta è la [D].
Quesito 47
La massa molare del composto in questione è 200 g/mol. Pertanto, avremo 2 mol di
soluto.
La molarità del soluto sarà quindi pari a 0.2 mol/L, visto che il volume della soluzione è
pari a 10 L. L'elettrolita si dissocia formando uno ione calcio e due ioni bromuro per ogni
mole di elettrolita. Pertanto, la molarità dello ione bromuro sarà pari a 0.4 mol/L e la
risposta corretta sarà la [B].
Quesito 48
L’accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme è data dal prodotto tra il quadrato
della velocità angolare e il raggio (distanza dal centro/asse di rotazione della centrifuga).
Per applicare questa relazione la velocità angolare, pari a 6000 giri al minuto, deve essere
convertita in rad/s e il raggio di 12,5 cm deve essere convertito in metri.
Velocità angolare = 6000 rpm = 100 rotazioni al secondo = 100 · 2π rad/s
R = 12,5 cm = 12,5/100 m
La risposta esatta è quindi la [E].
Quesito 49
La moneta cade nel campo gravitazionale che è un campo di forze conservativo. L’energia
meccanica totale della moneta durante la caduta si conserva. In altre parole, la variazione
di energia cinetica (1/2 m v2) è uguale ed opposta alla variazione di energia potenziale
(mgh). Dato che l’energia cinetica aumenta (v passa da 12 a 20 m/s) l’energia potenziale
della moneta deve diminuire della stessa entità. Da tale uguaglianza si ricava che
h = (v22 – v12)/2g = (400 – 144)/20 m = 13 m
la risposta esatta è quindi la [D].
Quesito 50
Il lavoro necessario per spostare di un tratto x l’estremo libero di una molla ideale di
costante elastica k è pari a ½ k x2. Si ha quindi
L = ½ · (1/2)2 J = 1/8 J
la risposta esatta è quindi la [B].
Quesito 51
Nel bicchiere 2, il tappo di sughero per galleggiare sposta una quantità di acqua che pesa
quanto il tappo di sughero stesso (per il principio di Archimede). Se quindi tolgo il tappo
di sughero e aggiungo nel bicchiere una quantità di acqua pari a quella che il sughero
spostava galleggiando, il peso complessivo del bicchiere e il livello dell’acqua non
cambiano. Ma quello che ottengo è la configurazione del primo bicchiere. P1 e P2 sono
quindi uguali. P3 è invece maggiore di P1 e P2 in quanto la sferetta di acciaio, affondando,
sposta una quantità di acqua che pesa meno della sfera. Se quindi la sostituisco con una
quantità di acqua pari a quella spostata dalla sfera sul fondo, il livello dell’acqua nel
bicchiere non cambia ma il peso del sistema diminuisce.
la risposta esatta è quindi la [A].
Quesito 52
L’energia immagazzinata in un condensatore carico può essere espressa in funzione della
capacità C del condensatore e della ddp tra le piastre del condensatore attraverso la
relazione E = ½ C V2. Nel caso in questione si ha:
E = ½ · 50 x 10–6 · 40002 J = 25 · 10–6 · (4 · 103)2 J = 25 · 16 J = 400 J
la risposta esatta è quindi la [C].
Quesito 53
Le rette perpendicolari alla retta di equazione y = 3 – x devono avere coefficiente
angolare uguale a 1. Tra queste, quella che passa per il punto (1; 1) è la bisettrice del
primo e terzo quadrante del piano, di equazione y = x. La risposta esatta è la [A].
Quesito 54
La frazione 1/8 si può scrivere come (1/2)3 e la disequazione diventa:
(1/2)1-x < (1/2)3
Dato che la base comune alle due potenze è minore di 1, si può scrivere la disequazione
degli esponenti invertendo il segno, cioè:
1–x>3
che risolta fornisce come soluzione l’insieme dei numeri reali tali che x < –2. La risposta
esatta è la [B].
Quesito 55
La retta di equazione y = 8x – 4 incontra gli assi nei punti (0; –4) e (1/2; 0). Il triangolo
rettangolo individuato dagli assi cartesiani e dalla retta di cui sopra ha i cateti che
misurano dunque 4 e ½ e la sua area è (4 · ½)/2 = 1. La risposta corretta è la [C].
Quesito 56
La diagonale del rettangolo corrisponde al diametro della circonferenza e si può
determinare facilmente col teorema di Pitagora:
122 + 62 = 144 + 36 = 180
la cui radice quadrata, utilizzando la formula di estrazione di radice, risulta:
diametro = 6√5.
Ricordando che il raggio misura la metà del diametro (quindi raggio r = 3√5.) e che la
formula dell’area del cerchio è p · r2 si trova che l’area del cerchio è pari a 45p, pertanto
la risposta esatta è la [A].
Quesito 57
Lanciando il dado truccato la probabilità che esca il numero 6 è 1/3, quindi la probabilità
che esca uno degli altri cinque numeri è 2/3. Gli altri cinque numeri sono equiprobabili e
ognuno ha quindi probabilità di uscire pari a 2/3 diviso 5, ossia 2/15. La probabilità che
esca un numero pari è:
P(6) + P(4) + P (2) = 1/3 + 2/15 + 2/15 = 9/15 = 3/5 (risposta [D]).
Quesito 58
L’energia a disposizione (𝐸 = 4,2 𝑘𝐽 = 4200 𝐽) per alzare le pietre di 1 m deve eguagliare
il lavoro della forza peso che, per ogni singola pietra, è pari a:
𝑚
𝐿 = 𝑚𝑔ℎ = 1 · 1 · 10 𝐽 4𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑔 𝑐𝑜𝑛 10 ! > = 10 𝐽
𝑠
Posso quindi alzare circa 420 pietre e la risposta esatta è la [E].
Quesito 59
Ricordando il grafico della sinusoide si trova che sin(x) > sin (5p/18) per i valori di x che
sono compresi tra 5p/18 e 13p/18: risposta [A].
Quesito 60
Il valore massimo che assume l’espressione 6x2 – 2y2 si trova per x = 1 e y = 0 e risulta
uguale a 6: la risposta corretta è la [C].
Corsi
Il massimo della preparazione
Da 35 anni i corsi Alpha Test aiutano gli studenti a
entrare in università. Come? Con una metodologia
didattica unica, focalizzata sullo studio specifico
richiesto per superare una prova a test.
Puoi decidere di darti una chance in più iscrivendoti
a un corso in presenza oppure online, anche in
quarta superiore.
Lavorando con i docenti più competenti e con
il supporto di strumenti digitali, puoi davvero
ottenere il massimo della preparazione.
Come per decine di migliaia di studenti prima
di te, è arrivato il momento di impegnarti al
100%: puoi contare su di noi.

Scopri tutti i corsi


su alphatest.it

Per informazioni:
800017326 0258324239
Libri
I più scelti, da oltre 35 anni
I libri Alpha Test sono scelti da 8 studenti su 10 che come te vogliono
entrare in università.
Per prepararti in modo mirato ed efficace al test d’ammissione hai
a disposizione manuali ed eserciziari specifici, disponibili per ogni
facoltà, acquistabili anche in KIT, per una preparazione completa su
tutte le conoscenze e le strategie necessarie per superare il test.

Scopri tutti i libri


su alphatest.it

Potrebbero piacerti anche