Sei sulla pagina 1di 37

04

03

02

01
Guglieri L. Ceresa D. Parenti M. Parenti G.
00 Emissione Progetto Esecutivo di Gara

rev. data DESCRIZIONE redatto verificato riesaminato approvato

SERVIZIO DI INGEGNERIA

gruppo

Territorio energia ambiente spa

T.E.A. S.p.A.
T5D099781019
T.E.A. ACQUE S.r.l.
STUDIO
COSTRUZIONE DEL NUOVO LABORATORIO DI ANALISI DEL PRELIMINARE
DEFINITIVO
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER TEA ACQUE s.r.l. ESECUTIVO
DIREZIONE LAVORI
AS BUILT

T781019-EI-REL 202

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA


/
IMPIANTI MECCANICI
INDICE DOCUMENTO

1 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI IMPIANTI MECCANICI NUOVO EDIFICIO LABORATORI ............... 3


1.1 PREMESSA ......................................................................................................................................................... 3
1.2 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE ................................................................................................... 3
1.2.1 Manutenibilità ............................................................................................................................................. 3
1.2.2 Microclima .................................................................................................................................................. 4
1.2.3 Ottenimento di condizioni di asetticità ....................................................................................................... 4
1.2.4 Risparmio energetico .................................................................................................................................. 4
1.2.5 Salvaguardia dell’ambiente ......................................................................................................................... 5
1.2.6 Sicurezza ..................................................................................................................................................... 5
2 DATI TECNICI GENERALI ..................................................................................................................................... 6
2.1 LOCALITÀ .......................................................................................................................................................... 6
2.2 CONDIZIONI CLIMATICHE ESTERNE ........................................................................................................... 6
2.3 CONDIZIONI DI PROGETTO INTERNE .......................................................................................................... 6
2.3.7 Estate........................................................................................................................................................... 6
2.3.8 Inverno ........................................................................................................................................................ 7
2.3.9 Ricambi aria esterna minimi di mandata ..................................................................................................... 8
2.3.10 Ricambi di ripresa ....................................................................................................................................... 8
2.3.11 Nota generale ricambi d’aria ....................................................................................................................... 9
2.3.12 Tolleranze ................................................................................................................................................... 9
2.3.13 Affollamenti ................................................................................................................................................ 9
2.3.14 Potenze dissipate ....................................................................................................................................... 10
2.3.15 Illuminazione ............................................................................................................................................ 10
2.3.16 Temperature fluidi primari ........................................................................................................................ 10
2.3.17 Temperature fluidi secondari .................................................................................................................... 10
2.3.18 Energia elettrica ........................................................................................................................................ 10
2.3.19 Funzionamento degli impianti .................................................................................................................. 11
2.3.20 Periodo di messa a regime ........................................................................................................................ 11
2.3.21 Coefficienti di trasmissione termica e protezioni all'irraggiamento solare ............................................... 11
2.4 FILTRAZIONE DELL'ARIA............................................................................................................................. 12
2.4.1 Catena filtrante per i singoli locali ............................................................................................................ 12
2.4.2 Nota esplicativa: ....................................................................................................................................... 12
2.5 PRESCRIZIONI E PRESTAZIONI RICHIESTE .............................................................................................. 13
2.5.1 Velocità dei fluidi ..................................................................................................................................... 13
2.5.2 Velocità attraverso le batterie ................................................................................................................... 13
2.5.3 Velocità nei distributori dell'aria ............................................................................................................... 13
2.5.4 Velocità dell'aria nel volume convenzionale occupato ............................................................................. 14
2.5.5 Velocità dell'aria negli ambienti ............................................................................................................... 14
2.5.6 Rendimento delle apparecchiature ............................................................................................................ 14
2.6 NOTE GENERALI............................................................................................................................................. 15
2.7 PRESCRIZIONI DI CARATTERE ACUSTICO ............................................................................................... 15
2.7.1 Rumore interno agli edifici ....................................................................................................................... 15
2.7.2 Rumore al confine di proprietà ................................................................................................................. 15
3 PORTATE D’ARIA PREVISTE DALL’INTERVENTO ........................................................................................ 16
3.1 PORTATA D’ARIA ESTERNA TRATTATA .................................................................................................. 16
3.2 PORTATA ARIA IN ESPULSIONE ................................................................................................................. 16
4 POTENZIALITÀ E FABBISOGNI TERMO FRIGORIFERI DELL’INTERVENTO ........................................... 17
4.1 POTENZIALITÀ TERMICA ............................................................................................................................. 17
4.2 POTENZIALITÀ FRIGORIFERA .................................................................................................................... 17
4.3 FABBISOGNO VAPORE PER UMIDIFICAZIONE ........................................................................................ 17
4.4 POTENZIALITÀ RICHIESTA AL TLR ........................................................................................................... 17
5 PORTATE FLUIDI TERMOVETTORI .................................................................................................................. 18
5.1 PORTATA ACQUA CALDA RISCALDAMENTO ......................................................................................... 18
5.2 PORTATA ACQUA REFRIGERATA .............................................................................................................. 18
5.3 PORTATA RICHIESTA AL TLR...................................................................................................................... 18
6 IMPIANTI IDRICO SANITARI .............................................................................................................................. 19
6.1 DISTRIBUZIONE ACQUA FREDDA E CALDA ............................................................................................ 19
6.2 PORTATE DI SCARICO PER GLI APPARECCHI SANITARI. ...................................................................... 19
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici Pag. 2/36

6.3 DIAMETRI DI ALIMENTAZIONE APPARECCHI SANITARI. .................................................................... 19


6.4 DIAMETRI SCARICO APPARECCHI SANITARI.......................................................................................... 19
7 LEGISLAZIONE E NORMATIVE IMPIANTISTICA MECCANICA .................................................................. 20
7.1 LEGISLAZIONE ANTINCENDIO .............................................................................................................................. 20
7.2 NORMATIVA IMPIANTO PREVENZIONE ANTINCENDIO .......................................................................................... 21
7.3 NORMATIVA IMPIANTO IDROSANITARIO .............................................................................................................. 21
7.4 NORMATIVA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E RISCALDAMENTO ..................................................................... 22
7.5 PRESCRIZIONI ANTISISMICHE PER L’IMPIANTISTICA MECCANICA......................................................................... 22
8 RELAZIONI TECNICHE DESCRITTIVE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI IMPIANTI ..................................... 24
8.1 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO............................................................................................................ 24
8.2 IMPIANTO DI ESTRAZIONE APPARECCHIATURE LABORATORISTICHE ........................................... 27
8.3 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO PER SERVIZI IGIENICI E LOCALI DISPERDENTI ........................... 29
8.4 CENTRALE FRIGORIFERA ............................................................................................................................ 29
8.5 CENTRALE IDRICA......................................................................................................................................... 30
8.6 SOTTOSTAZIONE TERMICA ......................................................................................................................... 30
8.7 REGOLAZIONE AUTOMATICA DI TIPO ELETTRONICO DIGITALE. ..................................................... 31
8.8 IMPIANTO IDRICO SANITARIO E SCARICHI ............................................................................................. 32
8.9 IMPIANTO GAS TECNICI E CENTRALI DI STOCCAGGIO ........................................................................ 34
8.10 IMPIANTO ARIA COMPRESSA TECNICA E CENTRALE CON COMPRESSORE ............................... 35
8.11 IMPIANTO ANTINCENDIO ....................................................................................................................... 35
8.12 CELLA FRIGORIFERA ............................................................................................................................... 35
8.13 OPERE PER LOCALI ELETTRICI .............................................................................................................. 36
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici Pag. 3/36

1 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI IMPIANTI MECCANICI NUOVO


EDIFICIO LABORATORI

1.1 PREMESSA
Il progetto prevede la fornitura e la posa in opera degli impianti tecnologici meccanici a servizio del nuovo
edifico laboratori presso la sede TEA di via Taliercio 3 in Mantova.

Di seguito sono riportati i valori prestazionali previsti per il reparto in oggetto oltre alle relazioni descrittive
delle varie tipologie di impianti previsti.

La progettazione impiantistica è stata elaborata nella ricerca delle migliori condizioni ambientali, intese come
parametri complessivi nei quali deve svolgersi l'attività, considerando prima gli aspetti su cui possono
incidere gli impianti.

Tutti i parametri e le prestazioni impiantistiche risultano perfettamente in linea con i livelli prescritti dalle
vigenti norme nazionali.

Si sono adottate le soluzioni impiantistiche che consentano un’economicità gestionale, intesa come
perseguimento dei minimi livelli di spesa necessari per un utilizzo completo degli impianti al massimo delle
loro prestazioni, adottando le soluzioni che consentano di prevedere una gestione impiantistica controllata
dai competenti operatori, ma esercitabile in modo automatizzato.

1.2 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE


Nella determinazione della dotazione impiantistica con la quale servire il nuovo edificio, si è fatto riferimento
ai seguenti criteri generali di progettazione e precisamente:

1.2.1 Manutenibilità
Si considererà come indice di benessere la scelta impiantistica finalizzata alla massima ergonomia possibile
per le attività di gestione e manutenzione impiantistica.

Questo sia in forma diretta (gli operatori potranno svolgere le loro mansioni nelle migliori condizioni) sia
intendendo che questa impostazione faccia derivare maggior benessere ai fruitori delle prestazioni
impiantistiche in termini di maggior affidabilità e di maggior costanza nell’erogazione delle prestazioni
medesime.

Verranno quindi fatte le seguenti scelte:


- definizione di percorsi di tubazioni e canali in zone di completa e continua accessibilità (soprattutto a
soffitto di corridoi e in cavedi e locali tecnici dedicati);
- scelta di sistemi di occultamento (controsoffitti) di tipo amovibile con facilità;
- studio e definizione dei sistemi di identificazione dei componenti (colori, targhette, segnalatori di
presenza);
- previsione di strutture per l’accessibilità alle parti importanti di macchine complesse e di grandi
dimensioni (passerelle, scale e sistemi di illuminamento per unità di trattamento dell'aria, estrattori
recuperatori, gruppi frigoriferi, ecc.);
- facilità di accesso a componenti interni agli ambienti (apparecchi sanitari, radiatori, batterie di
trattamento, complessi di regolazione, servomotori per serrande, mobiletti ventilconvettori, ecc.);
- mantenimento di spazi di rispetto per tutte le apparecchiature che lo richiedano (estrazione di ventilatori,
asportazione di batterie, estrazione di filtri, estrazioni di fasci tubieri, ecc.).
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici Pag. 4/36

1.2.2 Microclima
Si intende il complesso di parametri che definiscono l'ambiente nel quale sono immersi gli operatori ed i
fruitori in generale della struttura.

Si fanno le seguenti considerazioni:


- Per quanto attiene alle temperature ed alle umidità si farà riferimento ai diagrammi di benessere che
confinano le aree di accettabilità delle sensazioni di comfort, definendone i parametri corrispondenti. La
logica utilizzata è ritenuta perfettamente idonea per ottenere i risultati che consentono di offrire
condizioni ambientali capaci di soddisfare le esigenze del personale, delle procedure eseguite e
comunque massima sicurezza asettica.
- Per definire i ricambi di aria esterna si perseguirà l’obiettivo di avere una buona efficacia igienica intesa
come un’accettabile diluizione delle colonie batteriche eventualmente presenti e graduando i parametri
secondo il tipo di attività svolto nell'ambiente interessato.
- La distribuzione dell'aria negli ambienti trattati verrà impostata su parametri di velocità residua nelle
zone occupate, sempre nei limiti di accettabilità stabilita dalle norme. Anche in questo caso i dati
utilizzati per i dimensionamenti impiantistici saranno modulati differenziando ambiente da ambiente,
secondo la destinazione d'uso.
- I valori di umidità ambientale saranno raggiunti con sistemi di umidificazione a vapore di tipo elettrico
con resistenze corazzate immerse.

Infine verrà impostata una configurazione di impianti destinati al benessere ambientale, capaci di realizzare
le seguenti condizioni:
- Massimo grado di flessibilità e facilità nel realizzare diverse prestazioni e condizioni ambientali,
permettendo anche localmente la selezione di quelle ottimali per l'esercizio delle varie attività.
- Massimo grado di costanza nel mantenimento delle prestazioni, con scostamenti nel tempo minimi
rispetto ai valori di taratura.
- Utilizzo di logiche di adeguamento automatiche a variazioni del grado di occupazione degli ambienti o a
modifiche di carico interno (velocità variabili sui ventilatori, valvole di regolazione sulle batterie di
erogazione termiche e frigorifere).

1.2.3 Ottenimento di condizioni di asetticità


Le condizioni di asetticità saranno garantite con:
- L’eliminazione in tutti i casi di reimmissione di aria estratta dagli ambienti.
- Gli impianti di adduzione, funzionando a tutt'aria esterna, minimizzano i pericoli di presenze batteriche o
di un aumento della loro concentrazione; il costo energetico della soluzione è abbattuto con
l'inserimento di recuperatori ad alta efficienza del tipo aria acqua, onde evitare qualsiasi rischio di
cortocircuitazione tra aria di mandata ed aria in espulsione.
- La previsione di filtrazioni ad efficienza differenziata secondo la destinazione dell'aria filtrata, con
utilizzazione di catene filtranti secondo indicazioni UNI 10339 ed in particolare pre filtro piano G4 e filtro
a tasche F9 in macchina oltre a filtri a carboni attivi sulle espulsioni cappe come da richieste utenti di
laboratorio.
- L’eliminazione di zone non soggette a continuo lavaggio d'aria, con oculate disposizioni dei terminali di
mandata e di ripresa.
- La previsione, ove possibile, di componenti in ambiente che consentono maggiore e completa pulibilità
(apparecchi sanitari sospesi da pavimento, radiatori di tipo liscio).
- L’utilizzo di sistemi di recupero calore del tipo indiretto statico con batteria aria/acqua.

1.2.4 Risparmio energetico


I sistemi impiantistici che verranno adottati, rispondono anche al criterio di economicità gestionale, intesa
come perseguimento dei minimi livelli di spesa necessari per un utilizzo completo degli impianti al massimo
delle loro prestazioni.

Si adotteranno pertanto le soluzioni che consentono di prevedere una gestione impiantistica controllata dai
competenti operatori, ma esercitabile in modo automatizzato.

Si provvederà inoltre a recuperare le energie altrimenti dissipate (ad esempio su tutte le arie in espulsione
saranno previsti sistemi di recupero).
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici Pag. 5/36

In generale verranno adottate tutte le soluzioni di dislocazione impiantistica che incentivano l’esecuzione
delle operazioni di controllo e di ripristino di funzionalità, favorendo posizionamenti di macchine e/o
distribuzioni di facile accessibilità ed ispezionabilità.

1.2.5 Salvaguardia dell’ambiente


La struttura laboratoristica in generale crea impatti ambientali sull'ambiente esterno secondo modalità
diverse a volte in misura crescente con l'evolversi delle soluzioni tecnologiche adottate.

In particolare nella struttura oggetto della presente relazione si sono identificati i seguenti punti di
interferenza tra gli impianti e l'ambiente circostante:
- scarichi di acque bianche
- scarichi di acque nere
- rilascio delle arie di trattamento ambientale

I concetti utilizzati nella progettazione, per ridurre al minimo gli effetti inquinanti delle cause
precedentemente esposte saranno:
- acque bianche e nere: mantenimento della doppia rete.
- prese d’aria esterna ad almeno 4 metri dal piano di campagna ed espulsioni sul coperto dell’edificio.

Anche per l'inquinamento da rumore saranno previsti sistemi di abbattimento sia verso l'esterno che verso
l'interno, mediante isolamenti appropriati, utilizzo di attenuatori acustici, sistemi di ancoraggio e supporto che
limitino la trasmissione di vibrazioni; per l’unità di trattamento aria si è prevista l’installazione di silenziatori a
setti fonoassorbenti di tipo ospedaliero sia sulla presa aria esterna che in mandata, similmente per
l’estrattore recuperatore; il gruppo frigorifero condensato ad aria è in configurazione super silenziata

1.2.6 Sicurezza
La delicatezza delle attività svolte richiede che siano previste nell’ideazione del progetto tutte le precauzioni
attinenti alla sicurezza di gestione degli impianti, alla sicurezza antincendio ed alla sicurezza legata ai gas
tecnici distribuiti (comburenti e combustibili).

Verranno adottate tutte le soluzioni tecniche tendenti ad evitare il cedimento di pesi (mensolame, supporti e
basamenti).

La sicurezza ai rischi d’incendio verrà determinata sia con la previsione di sistemi di rilevazione nelle
situazioni nelle quali esso può verificarsi, sia con la previsione di compartimentazioni e vie d'esodo, che con
l'utilizzo di materiali intrinsecamente sicuri.

Particolare attenzione verrà posta nel progetto e nella realizzazione di impianti gas tecnici con opportuni
sistemi di stoccaggio, reti di distribuzione, valvole ed elettrovalvole di intercettazione ed accurata
separazione tra gas combustibili e comburenti/inerti.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici Pag. 6/36

2 DATI TECNICI GENERALI

2.1 LOCALITÀ

Mantova Comune di riferimento: Mantova


Quota sul livello del mare: 19
Zona climatica: E
Gradi giorno: 2.388
Latitudine 45°09’ NORD Periodo di riscaldamento: 183 giorni

2.2 CONDIZIONI CLIMATICHE ESTERNE

• Inverno, temperatura esterna convenzionale: - 6°C con 76% di umidità relativa.


• Estate, temperatura esterna: + 33°C col 55% di umidità relativa.
• Escursione massima giornaliera: 12°C.

2.3 CONDIZIONI DI PROGETTO INTERNE

2.3.7 Estate

Sala riunioni = 26°C col 50% U.R.


Attesa accettazione = 26°C senza controllo U.R.
Accettazione campioni = 26°C col 50% U.R.
Sterilizzazione e semina = 26°C col 50% U.R.
Incubazione = 26°C col 50% U.R.
Filtro = 26°C senza controllo U.R.
Preparativa terreni = 26°C col 50% U.R.
Semina = 26°C col 50% U.R.
Smartchem + potabili = 26°C col 50% U.R.
Reparto acque reflue = 26°C col 50% U.R.
ICP + gascromatografia = 26°C col 50% U.R.
Locale Chiller = 26°C col 50% U.R.
Lavanderia rifiuti e reflue = 26°C col 50% U.R.
Lavanderia potabile = 26°C col 50% U.R.
Ufficio = 26°C col 50% U.R.
Preparazione rifiuti = 26°C col 50% U.R.
Mulino rifiuti = 26°C col 50% U.R.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici Pag. 7/36

Deposito rifiuto grezzo = 26°C col 50% U.R.


Spogliatoio = 26°C col 50% U.R.
Corridoio = 26°C col 50% U.R.
Locale QE = 26°C senza controllo U.R.

2.3.8 Inverno

Sala riunioni = 21°C col 50% U.R.


Attesa accettazione = 20°C senza controllo U.R.
Accettazione campioni = 21°C col 50% U.R.
Sterilizzazione e semina = 21°C col 50% U.R.
Incubazione = 21°C col 50% U.R.
Filtro = 20°C senza controllo U.R.
Preparativa terreni = 21°C col 50% U.R.
Semina = 21°C col 50% U.R.
Smartchem + potabili = 21°C col 50% U.R.
Reparto acque reflue = 21°C col 50% U.R.
ICP + gascromatografia = 21°C col 50% U.R.
Locale Chiller = 21°C col 50% U.R.
Lavanderia rifiuti e reflue = 21°C col 50% U.R.
Lavanderia potabile = 21°C col 50% U.R.
Ufficio = 20°C col 50% U.R.
Preparazione rifiuti = 21°C col 50% U.R.
Mulino rifiuti = 20°C col 50% U.R.
Deposito rifiuto grezzo = 20°C col 50% U.R.
Spogliatoio = 21°C col 50% U.R.
Corridoio = 20°C col 50% U.R.
Locale QE = 20°C senza controllo U.R.
Locale pulizie = 20°C senza controllo U.R.
Ripostiglio = 20°C senza controllo U.R.
Doccia = 20°C senza controllo U.R.
Disimpegno = 20°C senza controllo U.R.
WC = 20°C senza controllo U.R.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici Pag. 8/36

2.3.9 Ricambi aria esterna minimi di mandata

Sala riunioni = 3 vol/amb/ora


Accettazione campioni = 2 vol/amb/ora
Sterilizzazione e semina = 6 vol/amb/ora
Incubazione = 10 vol/amb/ora
Preparativa terreni = 15 vol/amb/ora
Semina = 10 vol/amb/ora
Smartchem + potabili = 10 vol/amb/ora
Reparto acque reflue = 10 vol/amb/ora
ICP + gascromatografia = 6 vol/amb/ora
Locale Chiller = 6 vol/amb/ora
Lavanderia rifiuti e reflue = 6 vol/amb/ora
Lavanderia potabile = 6 vol/amb/ora
Ufficio = 2 vol/amb/ora
Preparazione rifiuti = 14 vol/amb/ora
Mulino rifiuti = 14 vol/amb/ora
Deposito rifiuto grezzo = 6 vol/amb/ora
Spogliatoio = 4 vol/amb/ora
Corridoio = 3,7/8 vol/amb/ora

2.3.10 Ricambi di ripresa

Sala riunioni = 2,5 vol/amb/ora


Attesa accettazione = 5 vol/amb/ora
Disimpegno = 5 vol/amb/ora
Accettazione campioni = 1,5 vol/amb/ora
Sterilizzazione e semina = 5 vol/amb/ora
Incubazione = 6 vol/amb/ora
Filtro = 5 vol/amb/ora
Semina = 5 vol/amb/ora
Smartchem + potabili = 3,5/5,9 vol/amb/ora
Reparto acque reflue = 4,0/5,9 vol/amb/ora
ICP + gascromatografia = 1,6 vol/amb/ora
Locale Chiller = 2,6 vol/amb/ora
Lavanderia rifiuti e reflue = 7 vol/amb/ora
Lavanderia potabile = 7 vol/amb/ora
Ufficio = 1,5 vol/amb/ora
Preparazione rifiuti = 11 vol/amb/ora
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici Pag. 9/36

Mulino rifiuti = 7,2 vol/amb/ora


Deposito rifiuto grezzo = 7 vol/amb/ora
Locale pulizie = 5 vol/amb/ora
Ripostiglio = 5 vol/amb/ora
Doccia = 10 vol/amb/ora
Disimpegno = 5 vol/amb/ora
WC = 10 vol/amb/ora

2.3.11 Nota generale ricambi d’aria

Per i valori puntuali di ricambio e le effettive portate d'aria per ogni singolo locale fare riferimento all'allegato
1 della relazione di calcolo.

2.3.12 Tolleranze
• Temperatura: -/+ 1°C
• Umidità: -/+ 5%
• Portate aria mandata: -/+ 5%

2.3.13 Affollamenti

Sala riunioni = 10 persone


Accettazione campioni = 2 persone
Sterilizzazione e semina = 2 persone
Incubazione = 1 persona
Preparativa terreni = 2 persone
Semina = 1 persona
Smartchem + potabili = 2 persone
Reparto acque reflue = 3 persone
ICP + gascromatografia = 4 persone
Locale Chiller = 1 persona
Lavanderia rifiuti e reflue = 1 persona
Lavanderia potabile = 1 persona
Ufficio = 3 persone
Preparazione rifiuti = 2 persone
Spogliatoio = 2 persone
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
10/36

2.3.14 Potenze dissipate

Accettazione campioni = 500 W


Sterilizzazione e semina = 500 W
Incubazione = 3.000 W
Preparativa terreni = 1.750 W
Smartchem + potabili = 2.500 W
Reparto acque reflue = 5.000 W
ICP + gascromatografia = 18.000 W
Locale Chiller = 5.000 W
Lavanderia rifiuti e reflue = 3.500 W
Lavanderia potabile = 3.500 W
Ufficio = 1.000 W
Preparazione rifiuti = 4.000 W
Locale QE = 4.000 W

2.3.15 Illuminazione

In base alla tipologia dei locali. = 15 ÷ 20 W x mq di pavimento.

2.3.16 Temperature fluidi primari

Acqua surriscaldata TLR = andata + 120°C ritorno + 60°C.


Acqua fredda potabile = 15°C da acquedotto

2.3.17 Temperature fluidi secondari

Acqua calda pre riscaldamento = andata + 60°C ritorno + 50°C.


Acqua calda post riscaldamento = andata + 60°C ritorno + 50°C.
Acqua calda mobiletti = andata + 60°C ritorno + 55°C.
Acqua calda radiatori = andata + 60°C ritorno + 50°C.
Acqua refrigerata = andata + 7°C ritorno + 12°C.
Acqua calda sanitaria = + 48°C +/- 5°C

2.3.18 Energia elettrica

Forza motrice = 380 V - trifase - 50 Hz.


Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
11/36

2.3.19 Funzionamento degli impianti

Continuo/intermittente in base alla tipologia dei locali.

2.3.20 Periodo di messa a regime

Non oltre le due ore senza presenza di persone.

2.3.21 Coefficienti di trasmissione termica e protezioni all'irraggiamento solare

Per i singoli valori fare riferimento all’allegato alla relazione di calcolo per il dimensionamento dei carichi
termici estivi ed invernali.
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
12/36

2.4 FILTRAZIONE DELL'ARIA

I filtri d'aria previsti e prescritti sono del tipo elencato nel seguito, in accordo alle indicazioni del progetto, ed
alla richiesta efficienza di filtrazione.

L'efficienza di filtrazione si intende determinata in accordo alla classificazione delle norme EN 779.

Pre - filtri delle unità di trattamento aria in aspirazione ed Materiale sintetico rigenerabile efficienza
espulsione ponderale media con polvere sintetica pari a
90<= Am (%) classe G4
Filtri delle unità di trattamento aria del tipo a tasche Classe del filtro F9 con efficienza spettrale
media per particelle di 0,4 µm 95<=Em(%)

2.4.1 Catena filtrante per i singoli locali

Sala riunioni = M+A


Accettazione campioni = M+A
Sterilizzazione e semina = M+A
Incubazione = M+A
Preparativa terreni = M+A
Semina = M+A
Smartchem + potabili = M+A
Reparto acque reflue = M+A
ICP + gascromatografia = M+A
Locale Chiller = M+A
Lavanderia rifiuti e reflue = M+A
Lavanderia potabile = M+A
Ufficio = M+A
Preparazione rifiuti = M+A
Mulino rifiuti = M+A
Deposito rifiuto grezzo = M+A
Spogliatoio = M+A
Corridoio = M+A

2.4.2 Nota esplicativa:


• M = filtro grossolano come da richieste UNI10339/95 – Tipo G4 secondo EN779
• A = filtro a media efficienza a tasche come da richieste UNI10339/95 – Tipo F9 secondo EN779
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
13/36

2.5 PRESCRIZIONI E PRESTAZIONI RICHIESTE

L'impianto è dimensionato in modo da rispettare le seguenti prescrizioni fondamentali:

2.5.1 Velocità dei fluidi

La velocità di seguito specificate rappresentano i limiti minimi e massimi entro cui si è eseguito il calcolo.

2.5.1.1 Velocità dell'acqua nelle tubazioni

Compresa tra V = 0,5 e 2,5 m/sec. per cadute di pressione comprese mediamente tra 100 e 250 Pa/ml.

2.5.1.2 Velocità dell'aria nelle canalizzazioni

Per impianti a bassa pressione e velocità si prevedono le seguenti velocità effettive:

Presa d'aria esterna V = max 2,5 m/sec.


Premente del ventilatore V = max 5 m/sec.
Canali principali V = max 6,0 m/sec.
Canali secondari V = max 4,5 m/sec.

2.5.2 Velocità attraverso le batterie

Le batterie di scambio termico dei condizionatori primari di tipo convenzionale, sono calcolate con le
seguenti velocità di attraversamento:

Batteria di raffreddamento V= 2,5 m/sec.


Batteria di riscaldamento V= 2,5 m/sec.
Batteria a canale V= 2,5 m/sec.

2.5.3 Velocità nei distributori dell'aria

I distributori d'aria sono dimensionati alle seguenti velocità:

Bocchette di mandata V = 0,5 ÷ 1,5 m/sec.


Bocchetta di aspirazione V= 1÷2 m/sec.
Diffusori con effetto induttivo al collo V = 2,5 ÷ 5 m/sec.
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
14/36

2.5.4 Velocità dell'aria nel volume convenzionale occupato

Velocità dell’aria nel volume convenzionale


occupato in riscaldamento V = 0,05 ÷ 0,10 m/sec
Velocità dell’aria nel volume convenzionale
occupato in raffreddamento V = 0,05 ÷ 0,15 m/sec

2.5.5 Velocità dell'aria negli ambienti

Locali trattati V = max 0,15 m/sec.


Bagni V = max 0,07 m/sec.

2.5.6 Rendimento delle apparecchiature

Tutte le apparecchiature sono scelte nella curva di massimo rendimento, in via preliminare si indicano i
rendimenti minimi accettabili per le principali apparecchiature:

Pompe = non inferiori a 75 ÷ 85%.


Motori = non inferiori a 75 ÷ 85%.
Ventilatori a pale rovesce = non inferiori a 75%.

N.B.: tutti i motori elettrici debbono essere con classe di efficienza minima pari a IE3 secondo IEC 60034-30.
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
15/36

2.6 NOTE GENERALI

Le prese dell’aria esterna, per i ricambi d’aria, saranno posizionate ad una altezza superiore ai 4 metri dal
piano di campagna.

Le espulsioni saranno portate sopra il coperto dell’edificio comunque ad una distanza minima di 8 metri dalle
prese d’aria esterna.

2.7 PRESCRIZIONI DI CARATTERE ACUSTICO

2.7.1 Rumore interno agli edifici

Dimensionamento degli impianti tale da rispettare i limiti contemplati dalla Legge n° 447 del 26 ottobre 1995
e dal DPCM 14/11/97 "determinazione dei limiti delle sorgenti sonore" e dal DPCM 05/12/97 “Requisiti
acustici passivi degli edifici”.

2.7.2 Rumore al confine di proprietà

Dimensionamento degli impianti per rispettare i limiti prescritti dal regolamento tipo di Igiene della Regione
Lombardia, considerando la zona urbanistica di tipo A (Residenziale) e dalla normativa locale (zonizzazione
acustica) e nazionale (DPCM 14/11/97).
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
16/36

3 PORTATE D’ARIA PREVISTE DALL’INTERVENTO

3.1 PORTATA D’ARIA ESTERNA TRATTATA

Utenza Portata A.E.


Portata complessiva edificio laboratori 16.000 mc/h

TOTALE 16.000 mc/h

3.2 PORTATA ARIA IN ESPULSIONE

Utenza Portata A.E.


Portata complessiva edificio laboratori 13.660 mc/h

TOTALE 13.660 mc/h


Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
17/36

4 POTENZIALITÀ E FABBISOGNI TERMO FRIGORIFERI


DELL’INTERVENTO

4.1 POTENZIALITÀ TERMICA

Utenza Pot. [kW] Pot. [kcal/h]


Pre riscaldamento Aria Esterna 108,0 kW 93.000 Kcal/h
Post riscaldamento A.E. 43,0 kW 37.000 Kcal/h
Disperdimenti mobiletti e radiatori 18,1 kW 15.500 Kcal/h

TOTALE 169,1 kW 145.500 Kcal/h

4.2 POTENZIALITÀ FRIGORIFERA

Utenza Pot. [kW] Pot. [Frig/h]


Fabbisogno Frigorifero Aria Esterna 205 kW 177.000 Frig/h
Fabbisogno Frigorifero Mobiletti 31 kW 26.500 Frig/h

TOTALE 236 kW 203.500 Frig/h

4.3 FABBISOGNO VAPORE PER UMIDIFICAZIONE

Utenza Portata
Fabbisogno Vapore CDZ 125 Kg/h

TOTALE 125 Kg/h

4.4 POTENZIALITÀ RICHIESTA AL TLR

Utenza Pot. [kW] Pot. [kcal/h]


Nuovo Edificio Laboratori 169,1 kW 145.500 Kcal/h

TOTALE 169,1 kW 145.500 Kcal/h


Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
18/36

5 PORTATE FLUIDI TERMOVETTORI

5.1 PORTATA ACQUA CALDA RISCALDAMENTO

Utenza Portata [lt/h]


UTA trattamento Aria Esterna (PRE) 9.300 lt/h
UTA trattamento Aria Esterna (POST) 3.700 lt/h
Mobiletti e Radiatori 3.850 lt/h

TOTALE 16.850 lt/h

5.2 PORTATA ACQUA REFRIGERATA

Utenza Portata [lt/h]


UTA trattamento Aria Esterna 35.400 lt/h
Mobiletti 7.230 lt/h

TOTALE 42.630 lt/h

5.3 PORTATA RICHIESTA AL TLR

Utenza Portata [lt/h]


Nuova STC BO PT Corpo A 2.450 lt/h

TOTALE 2.450 lt/h


Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
19/36

6 IMPIANTI IDRICO SANITARI

6.1 DISTRIBUZIONE ACQUA FREDDA E CALDA

Lavabi = 0,10 l/sec acqua calda e fredda


Docce = 0,15 l/sec acqua calda e fredda
WC con cassetta = 0,10 l/sec acqua fredda
Bidet = 0,10 l/sec acqua calda e fredda
Lavelli = 0,20 l/sec acqua calda e fredda

Contemporaneità generale valutata secondo UNI 9182.

6.2 PORTATE DI SCARICO PER GLI APPARECCHI SANITARI.

Vaso = 2,5 l/sec.


Lavabo = 0,5 l/sec.
Doccia = 0,5 l/sec.
Bidet = 0,5 l/sec.

Contemporaneità generale valutata secondo UNI 9183.

6.3 DIAMETRI DI ALIMENTAZIONE APPARECCHI SANITARI.

Vaso = Ø ½"
Apparecchi sanitari = Ø ½"

6.4 DIAMETRI SCARICO APPARECCHI SANITARI.

Vaso = DN 110
Lavabo - bidet = DN 50
Doccia - Pred. - piletta di scarico ecc. = DN 50
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
20/36

7 LEGISLAZIONE E NORMATIVE IMPIANTISTICA MECCANICA

Gli impianti tecnologici oggetto del presente relazione dovranno essere realizzati in conformità delle
normative vigenti, e precisamente:
• Normative vigenti sul contenimento dei consumi energetici (Legge n. 10/1991 e regolamento di
attuazione, 192/05 e 311/06, D.A.L. Regione Lombardia);
• Disposizioni del Comando Provinciale dei VV.F.;
• Norme C.E.I. per tutta la parte elettrica degli impianti;
• Norme e prescrizioni INAIL ex ISPESL;
• Normativa CE PED;
• Legge 12 marzo 2008 n. 37 "Norme per la sicurezza degli impianti".
• D.M. 15 marzo 1991 sulla emissione del rumore all'esterno degli edifici;
• Le leggi e regolamenti vigenti relativi alla assunzione, trattamento economico, assicurativo e
previdenziale della mano d'opera;
• Il regolamento e le prescrizioni Comunali relative alla zona di realizzazione dell'opera;
• D.M. 81/08;
• Tutte le condotte rettangolari degli impianti aeraulici nella loro complessità, compresi i pezzi speciali,
le giunzioni, staffaggi e coibentazioni, dovranno essere conformi alla Norma UNI 10381, alle
normative ASHRAE e alle documentazioni pubblicate dell’AS.A.P.I.A.

7.1 Legislazione antincendio


D.M. 16 febbraio 1982
Modifiche del D.M. 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di
prevenzione incendi.

D.M. 20 dicembre 1982


Norme tecniche relative all’approvazione degli estintori portatili d’incendio soggetti all’approvazione del tipo
da parte del Ministero dell’Interno.

Circolare n. 8 Mi. Sa. (85) del 17 aprile 1985

Legge 7 dicembre 1984 n. 818


Nulla osta provvisorio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.

D.M. 8 marzo 1985


Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi (art. 2, legge 7 dicembre 1984 n. 818)

D.M. 16 gennaio 1987


Estintori d’incendio portatili di tipo approvato ai sensi del D.M. 20/12/82: integrazione delle norme
procedurali, commercializzazione e proroga dei termini previsti dall’art. 2 del D.M. 7/11/85

D.M. 6 marzo 1992


Norme tecniche procedurali per la classificazione della capacità estinguente e per l’omologazione degli
estintori

D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 493


Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di
salute sul luogo di lavoro
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
21/36

D.P.R. 12 gennaio 1998 n.37


Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi a norma dell’art. 2 comma
8 della L. 15/03/1997 n. 59

D.M. 10 gennaio 1998


Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro

D.M. 4 maggio 1998


Disposizioni relative alla modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l’avvio dei
procedimenti di prevenzione incendi, nonché all’uniformità dei connessi servizi resi dai comandi provinciali
dei VVFF

Circolare ministero interni n. 9 del 5 maggio 1998


D.P.R. 12 gennaio 1998 n. 37 regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi
– chiarimenti applicativi

Lettera circolare n. P1434/4101 del 19 ottobre 1998


Articolo 4 del D.P.R. n.37/1998 – rinnovo del certificato di prevenzione incendi - chiarimenti

D.P.R. 151 del 1 Agosto 2011


Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi,
a norma dell’articolo 49, comma 4 -quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con
modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.

7.2 Normativa impianto prevenzione antincendio

UNI EN 54-2: Sistemi di rilevazione e di segnalazione d’incendio – Centrale di controllo e segnalazione.


UNI EN 54-4: Sistemi di rilevazione e di segnalazione d’incendio –Apparecchiatura di alimentazione.
UNI EN 54-5 ed FA 1-89: Componenti dei sistemi di rilevazione automatica d’incendio. Rilevatori di calore.
Rilevatori puntiformi con un elemento statico. + Foglio d’aggiornamento.
UNI EN 671-2: Sistemi fissi di estinzione incendi. Sistemi equipaggiati con tubazioni. Idranti a muro con
tubazioni flessibili.
UNI 7546-6: Segni grafici per segnali di sicurezza. Ubicazione estintore.
UNI 7546-6: Segni grafici per segnali di sicurezza. Idrante.
UNI 7546-6: Segni grafici per segnali di sicurezza. Lancia antincendio.
UNI 8478: Apparecchiature per estinzione incendi. Lance a getto pieno
UNI 9487: Apparecchiature per estinzione incendi. Tubazioni flessibili antincendio di DN 45 e 70 per
pressioni di esercizio fino a 1,2 Mpa.
UNI 9795: Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale a di allarme d’incendio – Sistemi
dotati di rivelatori di fumo e calore e punti di segnalazione manuali.
UNI 9994: Estintori d’incendio. Manutenzione
UNI 10779/2007: Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio
UNI EN12845: Installazione fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Progettazione, installazione
e manutenzione

7.3 Normativa impianto idrosanitario

UNI 8065: Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile.


UNI 9182 ed FA 1-93: Edilizia – Impianti di alimentazione e distribuzione d’acqua fredda e calda – Criteri di
progettazione, collaudo e gestione. + Foglio di aggiornamento
UNI 9183 ed FA 1-93: Edilizia. Sistemi di scarico delle acque usate. Criteri di progettazione, collaudo e
gestione. + Foglio di aggiornamento
UNI 9511-1: Disegni tecnici. Rappresentazione delle installazioni. Segni grafici per impianti di
condizionamento dell’aria, riscaldamento, ventilazione, idrosanitari, gas per uso domestico.
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
22/36

UNI 9511-2: Disegni tecnici. Rappresentazione delle installazioni. Segni grafici per apparecchi e rubinetteria
sanitaria.

7.4 Normativa impianto di condizionamento e riscaldamento

UNI ENV 1805-1: Comunicazione dati per rete di gestione per applicazione HVAC – Rete di comunicazione
per l’automazione ed il controllo degli edifici.
UNI ENV 1805-2: Comunicazione dati per rete di gestione per applicazione HVAC – Trasmissione dati
indipendente dal sistema per l’automazione degli edifici mediante comunicazione aperta (FND).
UNI 8199: Acustica – Collaudo acustico degli impianto di climatizzazione e ventilazione – Linee guida
contrattuali e modalità di misurazione.
UNI 8364 ed FA 146-84: Impianto di riscaldamento. Controllo e manutenzione. + Foglio di aggiornamento
UNI 8884: Caratteristiche e trattamento delle acque di circuiti di raffreddamento e di umidificazione.
UNI 9317: Impianti di riscaldamento. Conduzione e controllo
UNI 9511-1: Disegni tecnici. Rappresentazione delle installazioni. Segni grafici per impianti di
condizionamento dell’aria, riscaldamento, ventilazione, idrosanitari, gas per uso domestico.
UNI 10202: Impianti di riscaldamento con corpi scaldanti a convezione naturale. Metodi di equilibratura.
UNI 10339: Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la
richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura.
UNI 10344: Riscaldamento degli edifici. Calcolo del fabbisogno di energia.
UNI 10345: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Trasmittanza termica dei componenti edilizi
finestrati. Metodo di calcolo.
UNI 10346: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Scambi di energia termica tra terreno ed edificio.
Metodo di calcolo.
UNI 10347: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Energia termica scambiata tra una tubazione e
l’ambiente circostante. Metodo di calcolo.
UNI 10348: Riscaldamento degli edifici. Rendimenti dei sistemi di riscaldamento. Metodo di calcolo.
UNI 10412: Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Prescrizioni di sicurezza.
UNI ENV 12097: Ventilazione negli edifici – Rete delle condotte – Requisiti relativi ai componenti atti a
facilitare la manutenzione delle reti delle condotte.
UNI ENV 13154-2: Comunicazione dati per la rete di campo in applicazione HVAC – Protocolli
UNI ENV 13321-1: Comunicazione dati per rete di automazione in applicazioni HVAC – BACnet, Profibus,
World FIP.
UNI EN 442-2: Radiatori e convettori. Metodi di prova e valutazione.
UNI 8065: Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile.

7.5 Prescrizioni antisismiche per l’impiantistica meccanica

Tutti gli impianti di nuova realizzazione dovranno essere eseguiti nel pieno rispetto delle vigenti normative
antisismiche ed in particolare:

• Categoria di edifici di interesse strategico la cui funzionalità assume rilievo fondamentale per le
finalità di protezione civile;
• Categoria di edifici che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale
collasso;
• Norme tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008 (cap. C8A.9) con le modifiche ed
integrazioni di cui alla Circolare esplicativa del 02/02/2009 n. 617 C.S.LL.PP. “Istruzioni per
l’applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni…”;
• “Linee guida per la riduzione della vulnerabilità di elementi non strutturali, arredi e impianti” della
Presidenza del Consiglio dei Ministri del giugno 2009;
• “Linee di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica dell’impiantistica antincendio” del
Ministero dell’Interno del dicembre 2011;

Nello specifico per la parte impianti meccanici sono da prevedere, ricompresi nei prezzi delle tubazioni e
canalizzazioni come pezzi speciali, irrigidimenti per i terminali e reti oltre alla posa di opportuni sistemi di
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
23/36

giunti antisismici in corrispondenza di passaggi di giunti strutturali antisismici ed in particolare manichette


flessibili sulle tubazioni idrico sanitarie, antincendio e fluidi termo vettori, omega di dilatazione per le reti gas
tecnici e giunti antivibranti in telo tipo Olona per le condotte aria.

Tutte le successive modifiche ed integrazioni delle leggi, regolamenti, decreti e circolari sopra richiamate.
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
24/36

8 RELAZIONI TECNICHE DESCRITTIVE DELLE VARIE TIPOLOGIE


DI IMPIANTI

8.1 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO


Il nuovo edificio in questione, può essere considerato a tutti gli effetti, un insieme di ambienti nei quali viene
esercitata un’attività laboratoristica di tipo specialistico ad alta contenuto tecnologico.

Questa destinazione, ha determinato conseguentemente la selezione degli impianti di condizionamento


previsti, sia in termini di condizioni termoigrometriche da perseguire, che di ricambi di aria da prevedere e di
sicurezza asettica all'interno degli ambienti trattati.

Si sono esaminate le varie funzioni previste e le attività da svolgere all’interno dei singolo locali giungendo
ad individuare specifiche zone microclimatiche in base all’esposizione, alla destinazione d’uso dei locali, ai
carichi dovuti alle potenze interne ed alla presenza di persone.

Come menzionato in precedenza, data la diversa tipologia dei locali da trattare e le varie attività
specialistiche, si è ritenuto opportuno realizzare impianti di condizionamento molto flessibili e in grado di
assicurare le condizioni termoigrometriche ed i ricambi d'aria richiesti.

Per i locali trattati in questa sezione si è previsto un impianto a tutt’aria esterna con un numero di ricambi
pari a quanto riportato nella sezione concernente i dati di riferimento.

Onde assicurare sempre una corretta temperatura ambiente e compensare l’apporto fortemente discontinuo
e variabile delle apparecchiature presenti si è previsto un impianto base di tipo idronico con mobiletti
ventilconvettori a 4 tubi ad incasso in controsoffitto.

Si sono inoltre previsti opportuni sistemi di regolazione ed estrazione per i terminali ambiente di ripresa sia
generali sia connessi a cappe, armadi aspirati e aspiratori da banco.

L’aria trattata dalla nuova U.T.A. è distribuita ai locali mediante canalizzazioni generali poste per le tratte
dorsali sul coperto del nuovo edificio e per le tratte terminali di distribuzione all’interno del controsoffitto di
piano.

Per il trattamento dell’aria da immettere in questi locali, ubicati al piano terra del nuovo edificio, si è prevista
l’installazione di una UTA dedicata completa di estrattore recuperatore del tipo aria/aria con by pass.

Per garantire un’adeguata riserva si è prevista l’acquisizione già in questa fase di gara di un motore sia per il
ventilatore di mandata sia per quello di estrazione con conferimento degli stessi presso i magazzini della
Stazione Appaltante.

L’U.T.A. è posizionata in copertura in apposita area tecnologica.

La collocazione consente sia di confinare i rumori prodotti dalle parti in movimento, che di attuare ordinate
operazioni gestionali senza interferire con le attività laboratoristiche.

L'abbattimento dei rumori provenienti dall’unità di trattamento dell'aria e dal relativo espulsore recuperate, è
perfezionato con l'inserimento a bordo delle macchine di silenziatori a setti fonoassorbenti di tipo ospedaliero
in mandata e sulla presa aria esterna e silenziatori a setti fonoassorbenti di tipo normale in espulsione.

La macchina di trattamento risulta del tipo per esterno con tettuccio parapioggia e vano tecnico a semplice
parete per il contenimento dei gruppi di regolazione automatica, produttore indiretto di vapore di tipo elettrico
a resistenze corazzate immerse e per l’installazione degli inverter a servizio dei ventilatori con relative
aperture e convogliamenti per ventilazione e raffreddamento.
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
25/36

Il trattamento dell’aria, costituita dal 100% di aria esterna, avviene in un condizionatore centralizzato a
sezioni componibili in cui si eseguiranno i seguenti trattamenti:

a) In inverno
- pre-filtrazione dell'aria con filtri piani con classe di filtrazione G4
- sezione di preriscaldamento a mezzo recuperatore statico di tipo aria/aria completo di by pass con
azionamento a mezzo confronto entalpico tra aria esterna ed aria di estrazione
- preriscaldamento dell'aria a mezzo batteria in rame alluminio alimentata con acqua calda.
- sezione ventilante con ventilatore direttamente accoppiato tipo plug fan, con motore dotato di inverter
con by-pass e filtro armonico di adeguate caratteristiche
- filtrazione dell'aria con filtri a media efficienza con classe di filtrazione F9
- umidificazione con produttore indiretto del tipo a resistenze corazzate immerse
- post riscaldamento dell'aria a mezzo batteria in rame alluminio alimentata con acqua calda.
- immissione aria ambiente mediante terminali ad alta induzione

b) In estate
- pre-filtrazione dell'aria con filtri piani con classe di filtrazione G4
- sezione di pre raffreddamento a mezzo recuperatore statico di tipo aria/aria completo di by pass con
azionamento a mezzo confronto entalpico tra aria esterna ed aria di estrazione
- sezione ventilante con ventilatore direttamente accoppiato tipo plug fan, con motore dotato di inverter
con by-pass e filtro armonico di adeguate caratteristiche
- filtrazione dell'aria con filtri a media efficienza con classe di filtrazione F9
- raffreddamento e deumidificazione dell'aria con controllo del punto fisso di saturazione, realizzato a
mezzo batteria di raffreddamento, costruita in rame con alettatura di alluminio, alimentata con acqua
refrigerata a + 7ºC
- immissione aria ambiente mediante terminali ad alta induzione

Le macchine che effettuano i necessari trattamenti sull'aria esterna ed in espulsione, sono del tipo a sezioni
componibili, costruite con profilati in acciaio ed involucro in doppia lamiera con interposto materiale isolante
in classe A1, interni in acciaio zincato.

Oltre alla catena di filtrazione ed alle batterie di trattamento vi è una rampa di umidificazione per vapore
prodotto con unità a resistente elettriche corazzate immerse ed i ventilatori di mandata e ripresa di tipo plug
fan, di adatta portata e prevalenza, comandati a mezzo di variatori di velocità digitali che permettono di
trattare una portata d'aria variabile, in relazione all'effettivo utilizzo e mantenere costante la pressione in
mandata e ripresa.

Su ogni unità sono previste opportune serrande di intercettazione di tipo motorizzato con fine corsa per
l’esclusione in automatico della macchina in caso di intervento del termostato antigelo o per manutenzioni
programmate.

La portata dell'aria trattata di mandata deve rimanere costante indipendentemente dalla sporcamento dei
filtri piani ed a tasche presenti in macchina; si sono previsti opportuni pressostati di adeguata scala per
valutare la perdita delle singole sezioni considerando che si possa raggiungere il doppio di quello dei filtri
nuovi.

L’aria, dopo aver subito i vari trattamenti a seconda delle stagioni, viene distribuita agli utilizzi.

L'aria, viene quindi convogliata negli ambienti mediante canalizzazioni in lamiera zincata, isolate
esternamente con lastre di elastomero estruso a celle chiuse classe di reazione al fuoco Bs3d0; le
canalizzazioni raggiungono il controsoffitto del piano attraverso calate attraverso il solaio tra piano terra e
vano tecnico, per distribuirsi successivamente alle utenze attraverso il controsoffitto di piano; sulle
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
26/36

canalizzazioni sono previsti sportelli e portine di ispezione per garantire l’accessibilità ad ogni tratto ed
eseguire periodiche operazioni di pulizia.

Il collegamento tra le canalizzazioni primarie e le singole zone viene effettuato mediante condotti rettangolari
completi di isolamento termo acustico; le connessioni con i singoli terminali di mandata risultano di tipo
circolare flessibile fono assorbente; come da vigenti disposizioni di prevenzione incendi la lunghezza dei
tratti flessibili di raccordo non può superare i 5 diametri.

Per la distribuzione all’interno dei locali sono previsti dei diffusori ad alta induzione completi di serranda di
taratura e plenum di diffusione.

La distribuzione così realizzata presenta notevoli effetti di omogeneizzazione delle temperature in ambiente,
elevato “lavaggio” di tutte le porzioni di locale trattato, e limitazione delle velocità terminali, sotto i valori
prescritti dalla vigente normativa tecnica.

L'impianto, prevede nel periodo di non utilizzo e durante le ore notturne, la possibilità di una riduzione della
portata, tale da garantire la sterilità degli ambienti con sensibile risparmio energetico, tramite la
programmazione dell’impianto di regolazione automatica.

L'aria esausta, in parte, viene estratta direttamente dagli ambienti trattati con l'installazione di griglie di
ripresa a semplice ordine di alette con serranda di taratura, ed in parte, dai servizi igienici con l’installazione
di porte sollevate e valvole di ventilazione; altra quota parte significativa dell’aria di ripresa è aspirata dalle
cappe, armadi aspirati ed aspiratori da banco.

Una quota di tali apparecchiature viene ripresa direttamente con l’impianto centralizzato previo
interposizione di adeguati sistemi meccanici di regolazione della portata costante, una quota viene invece
ripresa ed espulsa direttamente all’esterno da cappe ed aspiratori asserviti ad opportuni ventilatori di
estrazione dedicati posti anch’essi in copertura.

Le condotte di ripresa circolari e rettangolari risultano tutte realizzazione in acciaio inox per impedirne la
corrosione da parte dei fumi dei vari sistemi di estrazione.

Tutte le apparecchiature che lo richiedono, sono dotate di regolazione automatica di tipo elettronico digitale,
con la quale, vengono effettuati i controlli delle energie di erogazione in funzione dei carichi richiesti,
mediante valvole motorizzate a due vie con servocomandi elettronici installate sulle macchine di trattamento
aria e sulle batterie dei mobiletti a 4 tubi comandate da sonde da condotta ed ambiente.

Il sistema distributivo dell'acqua calda e refrigerata alle batterie del condizionatore di trattamento aria esterna
ed ai mobiletti, consiste in reti generali che dalla nuova sottocentrale termo frigorifera, raggiungono le utenze
da servire.

Tutte le tubazioni previa verniciatura con due mani di vernice antiruggine sono isolate con ottimo materiale
coibente in classe di reazione al fuoco Bs3d0; si è prevista la posa di coppelle di lana minerale con spessore
di 50 mm con finitura in alluminio nei tratti a vista per le reti acqua calda, materassino a doppio strato 19+32
per reti acqua refrigerata con finitura in alluminio per tutte le tratte a vista, guaina da 32 mm per reti mobiletti
ventilconvettori e radiatori con finitura in alluminio nelle tratte a vista.

Per le valvole acqua refrigerata sono previste scatole di contenimento con isolamento coibente, realizzate in
lamierino di alluminio di adeguato spessore e tipologia smontabile mediante clips.

Data la tipologia di utilizzo dei locali, come già anticipato, si è previsto un impianto base a mobiletti
ventilconvettori a 4 tubi in grado di garantire negli ambienti, condizioni termoigrometriche controllate sia in
estate sia in inverno.

I mobiletti riceveranno alimentazione sulle due batterie dalle linee specifiche acqua di riscaldamento ed
acqua refrigerata; sulla rete calda sono inoltre presenti stacchi per alimentare i radiatori tubolari di reparto.

I mobiletti presentano comando a parete con rimando al sistema centrale di telecontrollo, valvole di
regolazione a due vie con servomotore, intercettazioni, giunti dielettrici, ecc.
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
27/36

Le reti risultano opportunamente isolate e complete di sfoghi, scarichi, targhette, ecc..

Si è prevista l’installazione dei mobiletti a cassetta in controsoffitto.

In ogni ambiente, sono installati uno o più mobiletti posti nei quadrotti di controsoffitto con opportuna griglia
frontale con ripresa centrale completa di filtro piano G4 e mandate al perimetro.

Tutti i mobiletti risultano dimensionati alla media velocità e sono in grado di eliminare nella stagione estiva il
calore sensibile residuo degli ambienti e nella stagione invernale i carichi dovuti alle dispersioni.

I mobiletti devono essere ancorati al solaio di copertura mediante tasselli ed opportuni rimandi per centrale
al meglio il mobiletto con la maglia del controsoffitto.

Per assicurare l’alimentazione ai mobiletti si è prevista la formazione di opportuni stacchi sulle dorsali di
piano con inserzione di tratto terminale in rame preisolato.

Tutti i mobiletti presentano valvole di intercettazione, giunti rame/acciaio, tratto di collegamento alla batterie
realizzato in rame, isolamento delle valvole e dei tratti di tubazione interna al mobiletto.

La circolazione dei fluidi caldi o freddi viene realizzata mediante nuove reti di distribuzione posizionate per i
tratti verticali nel cavedio creato nella struttura e per i tratti orizzontali nei controsoffitti del corridoio di piano;
la circolazione dei fluidi è assicurata da coppia di elettropompe (di cui una di riserva); i fluidi vengono
prelevati dai rispettivi circuiti secondari di acqua calda e acqua refrigerata mediante un sistema a
spillamento.

Alla sommità dei montanti sono previsti opportuni sfoghi punti alti oltre a scarichi e targhette indicatrici.

Per ciascun ambiente è prevista una unità di regolazione di temperatura operante su una o più unità
terminali.

Tale regolazione, viene effettuata mediante l'installazione di termostati ambiente posti a parete con sonda di
temperatura, comando velocità e potenziometro di ritaratura.

La regolazione è di tipo elettrica centralizzata.

Per quanto non prevista la formazione di condensa sulle batterie dei mobiletti, si è predisposta comunque
una rete di scarico e raccolta condensa collegata a mezzo tubazione in plastica alla bacinella di scarico di
ogni unità.

L'acqua di condensazione viene raccolta e smaltita mediante rete in PVC posata a soffitto con le opportune
pendenze; le reti di scarico condensa vengono quindi convogliate, previo inserzione di opportuni sifoni, alle
reti generali di scarico o nei pluviali.

8.2 IMPIANTO DI ESTRAZIONE APPARECCHIATURE LABORATORISTICHE


Come indicato in precedenza e come desumibile dagli elaborati grafici di progetto, si è previsto un impianto
di estrazione aria dalle zone laboratori già dimensionato specificatamente per le apparecchiature previste nel
presente appalto.

Pertanto si è provveduto a realizzare le necessarie predisposizioni sino in corrispondenza di tutti i singoli


utilizzi identificati con soluzioni funzionali specifiche per ogni tipologia di apparecchiatura.

Il sistema di estrazione generale pertanto è stato dimensionato per una portata complessiva tale da
assicurare la ripresa totale dell’impianto con le necessarie condizioni di pressione relativa dei singoli locali,
come evidenziato nel tabellone riepilogativo allegato alla relazione di calcolo, avendo tutti i sistemi di
espulsione diretta in atmosfera fermi.
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
28/36

Le unità ambiente identificate dal personale di laboratorio come connesse a lavorazioni non pericolose e che
non determinano produzione di vapori o polveri nocive o con possibilità di reazione chimica in caso di
combinazione nelle canalizzazioni di espulsione, vengono riprese direttamente dalla condotta generale
previo inserzione di opportuni regolatori meccanici a portata costante con possibilità di taratura locale.

Sulle varie riprese ambiente dalle aree laboratori si sono previste opportune serrande di intercettazione
servomotorizzate di tipo ON/OFF con due micro di fine corsa per sezionare le varie riprese in base
all’attivazione delle espulsioni all’esterno mediante cappe ed armadi aspirati, il tutto con controllo dal sistema
di regolazione automatica per gestire anche la velocità di rotazione dell’inverter di ripresa generale onde
mantenere costante la pressione nella condotta e modulare la portata di espulsione seconda le effettive
esigenze dell’impianto.

Nello specifico i casi presenti nel sistema risultano essere:


- cappe KAS 1 e KAS 2 – estrazione mediante sistema dedicato comune alle due cappe con cassonetto di
estrazione completo di inverter e canister per carboni attivi; il sistema prevede successivamente il
convogliamento dell’aria espulsa nel canale generale di ripresa. Sono previste cappe a portata costante
pertanto si hanno regolatori di portata meccanici in ripresa come limite di portata e serranda motorizzata
per aprire la linea in funzione.
Nello specifico il sistema prevede che all’attivazione di una delle due cappe si rilevi il segnale a sistema
di regolazione automatica, si apra la serranda di esclusione sul condotto di ripresa della cappa attivata,
si prenda il segnale dal micro di fine corsa della serranda quando giunge all’apertura totale, si attivi
conseguentemente l’estrattore e si regoli l’inverter di quest’ultimo in base al numero di cappe attive
sempre mantenendo costante le portate in espulsione indipendentemente dalla perdita di carico dei filtri
a carboni attivi.

- cappe KAC 3, KACe1, KACe2, KCD, KAC 4, KAC 1 e KAC 2 – estrazione mediante sistema dedicato
per singola cappa con estrattore dotato di inverter; il sistema prevede successivamente il
convogliamento dell’aria espulsa direttamente all’esterno. Risultano tutte cappe a portata variabile.
Nello specifico il sistema prevede che all’attivazione della singola cappa si rilevi il segnale a sistema di
regolazione automatica, si attivi l’estrattore e si regoli l’inverter di quest’ultimo in base alla posizione
dell’encoder di rilievo dell’apertura frontale della cappa per mantenere la corretta portata richiesta in
espulsione. All’attivazione di ognuna di tali cappe ad espulsione all’esterno il sistema di regolazione
automatica provvede a sezionare la ripresa ambiente con azionamento dei servocomandi sulle serrande
ON/OFF asservite alle singole griglie di ripresa per mantenere in generale le corrette condizioni di
pressione relativa modulando al contempo, in base alle cappe a totale espulsione attive, la portata
dell’estrazione a mezzo dell’inverter sul ventilatore di estrazione generale agendo secondo la curva di
funzionamento impostata in fase di taratura d’impianto con il trasmettitore di pressione differenziale.

- cappe KAS 3, KACe 3 e KAS4 – estrazione mediante sistema dedicato per singola cappa con estrattore
a portata costante; il sistema prevede successivamente il convogliamento dell’aria espulsa direttamente
all’esterno. Risultano tutte cappa a portata costante.
Nello specifico il sistema prevede che all’attivazione della singola cappa si rilevi il segnale a sistema di
regolazione automatica e si attivi l’estrattore corrispondente. All’attivazione di ognuna di tali cappe ad
espulsione all’esterno il sistema di regolazione automatica provvede a sezionare la ripresa ambiente con
azionamento dei servocomandi sulle serrande ON/OFF asservite alle singole griglie di ripresa per
mantenere in generale le corrette condizioni di pressione relativa modulando al contempo, in base alle
cappe a totale espulsione attive, la portata dell’estrazione a mezzo l’inverter sul ventilatore di estrazione
generale agendo secondo la curva di funzionamento impostata in fase di taratura d’impianto con il
trasmettitore di pressione differenziale

- estrazione costante in continuo per apparecchiature specialistiche: EX0, EX1, AS2, AC1 x 2, AB1, AS1,
EX2 – estrazione mediante sistema dedicato per singola apparecchiatura con estrattore a portata
costante sempre attivo. Risultano apparecchiature a portata costante sempre attive. Per tali casi la
portata di espulsione è già stata considerata direttamente nel tabellone riepilogativo in allegato alla
relazione di calcolo con detrazione di tali portate dalla portata di ripresa ordinaria dei singoli locali
interessati pertanto risultano già valutate e considerate nel bilancio aerualico generale.
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
29/36

8.3 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO PER SERVIZI IGIENICI E LOCALI


DISPERDENTI
Per i servizi igienici disperdenti e locali vari è prevista la realizzazione di un impianto di riscaldamento con
l’installazione di radiatori tubolari in acciaio completi di valvola termostatica, detentore, valvola di sfogo aria e
staffe di sostegno.

Il sistema distributivo dell'acqua calda, sarà realizzato mediante stacchi sulle reti acqua calda mobiletti
ventilconvettori a 4 tubi.

Le reti di distribuzione si dipartiranno dalla nuova centrale e raggiungeranno le singole utenze del nuovo
edificio.

Saranno predisposti stacchi valvolati e reti di alimentazione generali che come detto serviranno sia i mobiletti
a 4 tubi sia il circuito radiatori; la stessa rete risulta alimentare le batterie di pre e post riscaldo della nuova
UTA posta in copertura.

Con tubazioni in traccia a parete verranno alimentati i vari utilizzi.

Tutte le reti di alimentazione previa spazzolatura e verniciatura con due mani di vernice antiruggine verranno
isolate con ottimo materiale coibente.

La dorsale risulta in acciaio nero SS serie media con isolamento coibente in guaina elastomerica a cellule
chiuse da 32 mm in classe di reazione al fuoco minima pari a Bs3d0.

Le tratte terminali al singolo radiatore presenteranno disgiuntore dielettrico e tratto finale in rame
precoibentato.

8.4 CENTRALE FRIGORIFERA


Per le necessità di fluido refrigerante della nuova struttura si è prevista la posa di un gruppo frigorifero
condensato ad aria in configurazione super silenziata completa di modulo idronico integrato con due
elettropompe con inverter.

Il gruppo risulta completo di antivibranti a molla, scheda seriale di dialogo per interfaccia con il centro di
controllo, valvolame di intercettazione interno per lo scambio in automatico tra le due elettropompe di
circolazione, di cui una di totale riserva, serbatoio con funzione di volano termico ed opportune scatole
smontabili con coibentazione in materassino elastomerico a cellule chiuse con funzione anticondensa su
valvole, serbatoio e giranti elettropompe.

Il gruppo risulta ubicato su una piazzola nell’area tecnologica in prossimità delle centrali gas medicinali.

La nuova rete di adduzione prevede una tratta interrata sino al nuovo edificio realizzata con tubo in acciaio
nero preisolato e completa di tutti gli accessori e pezzi speciali a corredo.

Le reti generali acqua refrigerata alimentano sia la nuova UTA in copertura sia le batterie fredde dei mobiletti
a 4 tubi presenti nei controsoffitti del nuovo edificio laboratori.

Le reti risultano formate in acciaio nero SS serie media con isolamento coibente adeguato e finitura
superficiale in lamierino di alluminio nelle tratte a vista.

Le tubazioni risultano complete di doppia mano di vernice antiruggine e di adeguati pozzetti per l’inserzione
degli elementi di campo regolazione automatica, manometri, termometri, ecc..

Per il carico delle nuove linee si è prevista una rete derivata dalla centrale idrica generale di edificio con
opportuno gruppo di disconessione e di carico automatico.

Si è prevista la posa di un separatore ciclonico per la filtrazione in continuo delle linee e per il dosaggio dei
necessari prodotti condizionanti.
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
30/36

Essendo i circuiti del tipo a portata variabile ed avendo pertanto pompe complete di inverter e di sonda di
pressione differenziale per liquidi, al termine della linea in alimento alla batteria UTA si è prevista la posa di
valvola di taratura con funzione di sfioro in continuo.

8.5 CENTRALE IDRICA


Il nuovo edificio risulta dotato di una centrale idrica dedicata.

La rete generale dal contatore previsto sullo stacco dalla linea cittadina di distribuzione acqua potabile risulta
a carico della Stazione Appaltante, nel presente intervento sono ricomprese le reti all’interno della nuova
struttura.

Nel locale tecnico impianti meccanici al piano terra si ubicheranno pertanto la sottostazione di scambio con il
TLR cittadino, la nuova centrale idrica e la centrale aria compressa tecnica.

Sulla rete acqua potabile dall’acquedotto si prevede la posa di coppia di filtri autopulenti in parallelo, di cui
uno di totale riserva, successivamente si è previsto, in ottemperanza a quanto stabilito dal DPR 59/09, un
sistema di dosaggio idrodinamico.

L’acqua così trattata e filtrata viene inviata ai vari gruppi di carico impianto, alla valvola a tre vie miscelatrice
per la produzione di acqua calda sanitaria, alle utenze generali acqua fredda potabile ed al sistema di
produzione acqua calda sanitaria a mezzo pannelli solari termici con integrazione mediante resistenza
elettrica.

Per la produzione di acqua calda sanitaria si è previsto un sistema solare termico con due pannelli posti in
copertura, centralina solare, linee di connessione, scambiatore all’interno dell’accumulatore ed accessori a
corredo.

Le reti solari risultano realizzare in acciaio nero SS serie media con adeguata coibentazione ed in rame
precoibentato; anche tali linee presentano un carico impianto con disconettore dalle reti generali idriche.

L’acqua calda sanitaria accumulata nel serbatoio ed eventualmente integrata in temperatura con il sistema a
resistenza elettrica, risulta inviata alla valvola di miscela con la rete fredda potabile e con il ricircolo per
inviare acqua alle utenze a temperatura controllata pari a 48° +/- 5°C.

Tutte le reti idrico sanitarie risultano previste in acciaio zincato SS serie media con isolamento in guaina da
19 mm e finitura in alluminio nei tratti a vista.

Per mantenere a temperatura costante la rete acqua calda sanitaria si è prevista una linea di ricircolo
sanitario con elettropompa di circolazione e rete di ritorno al serbatoio di accumulo ed alla valvola di miscela
previo interposizione di adeguate valvole di sezionamento e di ritegno.

8.6 SOTTOSTAZIONE TERMICA


Per soddisfare le esigenze di fluidi termo vettori del nuovo edifico si è prevista la formazione di una nuova
sottostazione di scambio termico con il TLR cittadino.

Tutta la parte di formazione delle reti acqua surriscaldata e la posa dello scambiatore monoblocco package
PED risultano a carico del committente.

La parte di competenza del presente appalto ha inizio a valle dalle valvole di sezionamento lato secondario
ad acqua calda del nuovo gruppo di scambio termico.

Da tale circuitazione si vengono a formare le linee di alimento ai circuiti caldi della nuova struttura.

Un gruppo di pompaggio con una elettropompa di funzionamento ed una di totale riserva, provvede ad
alimentare le reti per batteria pre e post riscaldo UTA e per le batteria calde mobiletti ventilconvettori a 4 tubi.
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
31/36

Come detto il gruppo sarà completo di elettropompa di funzionamento, elettropompa di riserva, valvole di
intercettazione, giunti antivibranti, valvole di ritegno, filtri raccoglitori di impurità, manometri, termometri,
scarichi, sfoghi punti alti e targhette indicatrici dei circuiti.

I circuiti sono del tipo a portata variabile e pertanto le pompe saranno complete di inverter e di sonda di
pressione differenziale per liquidi; al termine delle linee sono previste valvole di taratura con funzione di
sfioro in continuo.

Tutte le apparecchiature di sottocentrale saranno realizzate per essere comandate e controllate a distanza a
mezzo sottostazione periferica di regolazione automatica.

Pertanto si dovranno prevedere i pozzetti per l’inserimento delle sonde di funzionamento e stato, le
predisposizioni per i riporti di allarmi riassuntivi ecc.

Nella sottocentrale si predisporranno gli scarichi dei punti bassi convogliati agli scarichi generali e lo sfogo
dei punti alti con opportuni barilotti di raccolta convogliati a mezzo reti, alle valvole a sfera di intercettazione
e quindi agli imbuti di scarico.

Tutte le reti acqua calda riscaldamento risultano realizzate in acciaio nero SS serie media con adeguata
coibentazione e finitura superficiale in lamierino di alluminio.

Le tubazioni risultano complete di doppia mano di vernice antiruggine e di adeguati pozzetti per l’inserzione
degli elementi di campo regolazione automatica, manometri, termometri, ecc..

Per il carico delle nuove linee si è prevista una rete derivata dalla centrale idrica generale di edificio con
opportuno gruppo di disconessione e di carico automatico.

Si è prevista la posa di un separatore ciclonico per la filtrazione in continuo delle linee e per il dosaggio dei
necessari prodotti condizionanti.

8.7 REGOLAZIONE AUTOMATICA DI TIPO ELETTRONICO DIGITALE.


La regolazione degli impianti tecnologici è di tipo elettronico a controllo digitale diretto (DDC) con unità
periferica intelligente, integrazione a mezzo scheda elettronica del nuovo gruppo frigorifero, centrali gas
tecnici, gruppo di pompaggio e sollevamento reti di scarico ed apparecchiature speciali impianti elettrici, con
integrazione delle stesse nella sottostazione di controllo remoto per supervisione, controllo, gestione ed
ottimizzazione degli impianti.

Nel presente intervento si è prevista la posa in opera di tutti gli elementi di campo e della periferica di
sistema per la completa attivazione e funzionamento delle apparecchiature presenti nelle centrali
tecnologiche e per quanto riguarda l’impiantistica di edificio.

L’unità periferica sarà completa di tutti i programmi residenti necessari al controllo dei valori delle funzioni da
regolare, quali: temperature, umidità, portate e pressioni.

Il sistema di supervisione e controllo permetterà:


1. Il monitoraggio di tutti gli stati di funzionamento delle macchine, delle temperature, umidità dei locali
più significativi e dell'aria trattata, della portata d'aria, delle temperature dell'acqua dei circuiti di
riscaldamento, raffreddamento, ecc.;
2. La possibilità di modificare tutti i valori di taratura dei vari circuiti e sistemi di regolazione;
3. La segnalazione delle anomalie di funzionamento ed eventuali guasti di tutti i principali componenti
di impianto, in particolare il sistema di regolazione sarà comprensivo di tutti quei programmi
particolari che sono richiesti per l'ottimizzazione dei costi energetici e di esercizio.

Tutti i sistemi di ridondanza presenti saranno attivati automaticamente a mezzo sistema di regolazione con
intervento della riserva in caso di emergenza oltre a determinare una periodica rotazione della
apparecchiature per un loro invecchiamento progressivo controllato.

Nello specifico la regolazione della UTA ed espulsore recuperatore verranno gestiti con set come da
diagramma psicrometrico allegato alla relazione di calcolo oltre a prevedere il funzionamento a portata
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
32/36

variabile lato acqua mediante valvole di regolazione a due vie; sono inoltre previste sonde di pressione
differenziale per gestire gli inverter ventilatori UTA ed elettropompe.

Per i sistemi secondari di regolazione portata aria è prevista la lettura dello stato delle serrande, degli
estrattori, degli encoder presenti sulle cappe ecc. onde eseguire la gestione di portata e conseguente le
condizioni di pressione relativa come descritto nella rispettiva sezione della presente relazione.

Per i mobiletti ventilconvettori a 4 tubi si è prevista la posa di valvole di regolazione a due vie
servocomandate con sonda di temperatura ambiente che funge da termostato e da interfaccia con il
personale di laboratori.

Le valvole di regolazione delle batterie UTA risultano anch’esse del tipo a due vie per funzionamento con
impianto a portata variabile e presentano sonde a di mandata con funzione di limite e di smorzamento
oscillazione e pendolamento servocomando e sonda a canale in ripresa con funzione di regolazione.

Tutti i valori di settaggio della temperature risultano indicati nei dati di riferimento e nel diagramma
psicrometrico di progetto.

Tutti i valori debbono essere ritarabili da sistema centralizzato.

Deve essere disponibile programmazione per attenuazione notturna e festiva per risparmio energetico con
settaggio al 40% della portata nominale di mandata e mantenimento delle condizioni di pressione relativa
con azionamento conseguente dell’inverter di ripresa.

In allegato alla relazione di calcolo sono riportati gli elenchi punti di regolazione automatica.

Negli elaborati grafici vi è uno specifico documento con indicazione di tutti i punti controllati ed il
posizionamento delle singole apparecchiature di campo in schema.

8.8 IMPIANTO IDRICO SANITARIO E SCARICHI


Gli impianti sono stati studiati rispettando le caratteristiche funzionali dell’edificio oggetto del presente
intervento.

L’alimentazione acqua potabile, calda sanitaria e ricircolo vengono derivate dalla nuova centrale idrica posta
nel locale tecnico piano terra.

Le esigenze per i servizi igienici e utenze varie, verranno soddisfatte mediante il prelievo dei fluidi quali
acqua calda e fredda potabile dalle reti di nuova realizzazione installate nel controsoffitto di reparto.

Le reti idriche per la distribuzione dell'acqua potabile fredda e calda sono dimensionate in base alla portata
degli apparecchi, opportunamente ridotta tenendo conto della contemporaneità di utilizzo, come da norma
UNI 9182.

Ogni bagno o singolo apparecchio sarà intercettato mediante valvole di intercettazione poste a controsoffitto.

I collegamenti ai singoli apparecchi saranno eseguiti con tubazioni in acciaio zincato SS serie media
complete di isolamento in guaina da 19 mm in classe Bs3d0, gli allacci sono previsti in traccia a parete con
distribuzione sempre e solo a parete senza tratte sotto pavimento.

Gli apparecchi sanitari in porcellana vetrificata sono con superficie perfettamente lisce ed esenti da difetti.

Gli apparecchi saranno previsti del tipo sospeso con staffe di sospensione zincate a bagno.

Le rubinetterie sono del tipo pesante con cromatura uniforme; per i lavabi pubblici è previsto un sistema di
tipo elettronico a fotocellula.

Per la sicurezza del personale si è prevista la posa di due sistemi di sicurezza con lavaocchi e doccia a
diluvio di emergenza.
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
33/36

Tutte le docce presenti negli spogliatoi risultano di tipo a filo pavimento.

Sono previsti apparecchi per portatori di handicap con sistemi completi di mancorrenti a pareti, maniglione
per porta e specchio sopra lavabo.

Si realizzerà inoltre una rete di ricircolo dell’acqua calda sanitaria onde garantire sempre acqua alla corretta
temperatura agli utilizzi; tale rete viene prolungata in prossimità delle valvola di intercettazione dei singoli
apparecchi.

Per prevenire la formazione di colonie batteriche pericolose, quali la legionella, all’interno delle reti acqua
sanitaria si eviteranno punti morti nelle reti di nuova posa.

Si prevede inoltre di formare opportuni stacchi valvolati a controsoffitto per le singole utenze apparecchiature
laboratoristiche.

La connessione tra tali stacchi e le utenze specialistiche è demandata al fornitore delle singole
apparecchiature con obbligo alle imprese di eseguire tutte le necessarie prove di funzionamento e di taratura
coordinate.

Si prevede inoltre di alimentare una apparecchiatura speciale per la produzione, stoccaggio e distribuzione
con circolazione in continuo di acqua pura.

Da tale apparecchiatura si prevede la formazione di una rete di distribuzione in acciaio inox AISI 316L con
coibentazione da 19 mm in guaina elastomerica a cellule chiuse in classe di reazione al fuoco Bs3d0.

Le reti di scarico acque sanitarie sono costituite dall'insieme delle tubazioni che collegano gli scarichi dei
singoli apparecchi e le colonne di scarico discendenti.

Si provvederà a mantenere separate le acqua di scarico bianche da quelle nere.

Nella sezione impianti meccanici sono ricompresse tutte le reti acque nere all’interno della struttura ed
all’esterno sino a giungere al pozzettone di raccolta in cui viene ubicata una elettropompa di sollevamento
con rilancio delle acque sotto quota sino ad una rete predisposta dalla Committenza per convogliare le
acque reflue sollevate nella rete generale cittadina di raccolta.

L'intero impianto di scarico sarà realizzato con tubazioni in polietilene ad alta densità in accordo alle norme
vigenti.

Tutti i pezzi speciali quali braghe, tee, curve, ecc. saranno uniti mediante saldatura di teste a polifusione, ove
non possibile con giunti dielettrici.

Nella posa verranno usati manicotti dilatatori, curve a largo raggio, braccialetti guida e braccialetti per punti
fissi.

Si sono previste opportune pilette di raccolta negli spogliatoi, nel locale tecnico impianti meccanici e nel
locale rifiuti.

Sono previsti opportuni pozzetti per ispezione in corrispondenza degli innesti dall’interno alla rete generale di
raccolta esterna.

Si sono previste predisposizioni per le varie “isole” attrezzate.

Tutte le reti di raccolta degli apparecchi per i laboratori vengono mantenute separate dalle reti generali della
struttura all’esterno sino a pozzetti di campionamento dopo cui le reti si unificano tra loro.

Nelle reti di raccolta sono convogliate, previo opportuni sifoni, le linee di raccolta della condensa dei mobiletti
ventilconvettori e dello scarico condensa evaporante posta all’interno della cella frigorifera.
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
34/36

8.9 IMPIANTO GAS TECNICI E CENTRALI DI STOCCAGGIO


Per servire la nuova struttura ed in particolare per assicurare i necessari gas tecnici per il corretto
funzionamento delle apparecchiature, si è prevista la formazione di centrali generali di stoccaggio e di reti di
distribuzione.

Le centrali sono ubicate in appositi locali posti all’esterno della struttura.

Le centrali sono state suddivise in base alla tipologia di gas da stoccare.

Un locale è dedicato ai gas combustibili ed in particolare ad acetilene e gas metano.

Un altro locale ai gas comburenti e quindi ospita le centrali ossigeno ed aria compressa.

Un altro locale è dedicato alla centrale con pacchi bombole per argon, uno per la centrale con pacchi
bombole azoto ed il quinto ed ultimo alla centrale bombole per elio.

Le centrali risultano tutte realizzate con doppia fonte e scambio automatico tra fonte di funzionamento e
fonte di riserva.

Per acetilene, metano, ossigeno, aria compressa in bombole ed elio si sono previste centrali a 2 + 2
bombole mentre per argon ed azoto si sono previste centrali a 2 + 2 pacchi bombole con ogni pacco
composto da 16 bombole.

Le centrali risultano conformate come da relativa specifica con tutti i relativi organi di intercettazione,
regolazione, controllo e sicurezza.

Dalla singola centrale vengono a formarsi le linee di adduzione al nuovo edificio.

La rete parte dal singolo locale con percorso a vista e successivamente entra all’interno di un cunicolo
tecnico dedicato.

Tale cunicolo risulta separato in due sezioni di cui una dedicata ai gas comburenti ed inerti ed una a gas
combustibili.

Il cunicolo presenta opportuni sfoghi per impedire la formazione di sacche di gas in caso di perdita.

Giunte le nuove reti in cunicolo in prossimità della parete perimetrale del nuovo edificio, le stesse escono a
vista e risalgono sino a giungere in proiezione con il controsoffitto interno.

Le reti prima di entrale nel nuovo edificio risultano dotate di valvole di intercettazione a passaggio totale di
tipo manuale e, limitatamente ai gas combustibili e comburenti quindi acetilene, metano, ossigeno ed aria
compressa in bombole, presentano elettrovalvole di intercettazione asservite al sistema antincendio.

Tali valvole sono poste in facciata all’edificio all’interno di apposito cassonetto di contenimento.

All’esterno delle centrali sono previsti allarmi per la segnalazione dello stato delle centrali stesse,
dell’eventuale esaurimento di una delle fonti, delle condizioni di alta e bassa pressione; tali allarmi risultano
inoltre, per maggior sicurezza, ripetuti ad un allarme posto all’interno dell’area open space laboratori e
rimandati al sistema generale di regolazione automatica.

Giunti all’interno della struttura le reti si distribuiscono in controsoffitto sino a giungere in corrispondenza
delle varie utenze identificate.

Ogni stacco risulta valvolato ed in predisposizione per allaccio alle utenze; l’allaccio finale risulta compreso
nella fornitura della singola apparecchiatura con relativa calata e gruppo di riduzione e stabilizzazione.

Si sono inoltre previste due serie di stacchi valvolati in predisposizione.


Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
35/36

Tutte le reti risultano realizzare in acciaio inox AISI 316L e complete di guaina per evitare i contatti metallici,
staffaggi, etichette identificative, ecc..

La scelta di utilizzare acciaio inox AISI 316L risulta necessaria per assicurare l’indispensabile purezza dei
gas alle apparecchiature.

Si ricorda inoltre che al termine dell’esecuzione dell’impianto e dopo le connessioni alle apparecchiature
risulta a carico dell’impresa esecutrice l’effettuazione di tutte le necessarie prove di tenuta, funzionamento,
contemporaneità, messa in servizio e collaudo dell’impianto nel suo complesso ovvero nell’unione tra
centrali, reti ed utenze finali.

8.10 IMPIANTO ARIA COMPRESSA TECNICA E CENTRALE CON COMPRESSORE


All’interno del locale TLR, come già precedentemente indicato, si prevede la posa di un gruppo compressore
monoblocco multicilindro con serbatoio polmone ed accessori a corredo come da specifica tecnica.

Tale impianto risulta alimentare una rete dedicata di aria compressa tecnica a servizio dei laboratori.

La rete è formata in acciaio zincato SS serie media con opportune valvole di sezionamento in
corrispondenza delle utenze.

Similmente ai gas tecnici puri gli allacci dalle valvole in controsoffitto alle apparecchiature risultano compresi
nella fornitura degli apparecchi specialistici e degli arredi.

La rete risulta inoltre dotata di opportuni scaricatori di condensa per assicurare sempre la corretta condizione
del fluido alle utenze; si rammenta che per tal motivo tutti gli stacchi avverranno dalla parte superiore della
linea dorsale e mai dalla parte inferiore, lasciando solo gli scaricatori connessi in quest’ultima maniera.

Si ricorda inoltre che al termine dell’esecuzione dell’impianto e dopo le connessioni alle apparecchiature
risulta a carico dell’impresa esecutrice l’effettuazione di tutte le necessarie prove di tenuta, funzionamento,
contemporaneità, messa in servizio e collaudo dell’impianto nel suo complesso ovvero nell’unione tra
centrali, reti ed utenze finali.

8.11 IMPIANTO ANTINCENDIO


Nel presente intervento non sono comprese le dotazioni antincendio interne della struttura in quanto verrà
direttamente acquisite dalla committenza con appalti generali già in essere.

Nello specifico, a seguito della classificazione e del parete VVF, si è previsto di disporre come protezione
interna attiva, un congruo numero di estintori portatili a polvere ed a CO2.

Gli estintori da 6 kg sono ubicati in conformità alle vigenti disposizioni di legge con una densità pari ad uno
ogni 100 mq o frazione ed uno in corrispondenza di ogni locale a rischio specifico.

8.12 CELLA FRIGORIFERA


Si prevede la fornitura e posa in opera di una cella frigorifera a +4°C completa di porta di accesso, pannelli
interni assemblati in opera, sistema di raffreddamento incorporato.

Si prevede la fornitura di un sistema di raffreddamento completo di unità interna, unità motoevaporante


esterna posa in copertura, linee di connessione fluidi frigorigeni e rete di raccolta e scarico condensa.
Pag.
Relazione Tecnica Specialistica – Impianti Meccanici
36/36

8.13 OPERE PER LOCALI ELETTRICI


Nei locali quadri elettrici ed UPS si è prevista la posa di un mobiletto ventilconvettore a soffitto sempre a
doppia batteria per uniformità con il resto della struttura ma si collega unicamente la batteria di
raffreddamento con derivazione dalla rete acqua refrigerata mobiletti a 4 tubi.

Anche in tal caso il mobiletto è completo di gruppo di regolazione, termostato a parete, filtro aria G4,
disgiuntori, valvole di intercettazione e regolazione, tratto terminale in rame precoibentato, rete in acciaio
nero SS serie media con isolamento in guaina da 32 mm e rete di raccolta condensa in PVC.

Si sono inoltre previste due griglie a parete sulla facciata esterna per assicurare la necessaria ventilazione al
locale.

Potrebbero piacerti anche