Sei sulla pagina 1di 18

BILANCINO DI SOLLEVAMENTO 30 TON

MANUALE DI USO E DI MANUTENZIONE

COMMITTENTE: GE Energy Oil & Gas Nuovo Pignone Stabilimento di Bari

Ing. GIORDANO Antonio


TECNICI:
Ing. VAVALLO Domenico
DITTA PRODUTTRICE: OFFICINE GRIMALDI Francesco – Molo Pizzoli Bari – 70123 Bari

MATRICOLA: GRMCE001/2016

DATA: 26.01.2016
SOMMARIO

Capitolo 1 NORME E AVVERTENZE GENERALI Pag. 3


1.1 Premessa Pag. 3
1.2 Destinatari del Manuale Pag. 5
1.3 Finalità Pag. 5
1.4 Modalità di conservazione Pag. 5
1.5 Avvertenze Pag. 5
1.6 Responsabilità Pag. 6
Capitolo 2 RIFERIMENTI NORMATIVI Pag. 7
2.1 Normativa obbligatoria Pag. 7
2.2 La Direttiva CE Pag. 7
2.3 La Direttiva Macchine Pag. 7
2.4 La Direttiva EMC Pag. 7
2.5 La Norma UNI EN ISO 544:2011 Pag. 8
2.6 La Norma UNI EN ISO 15614-1:2012 Pag. 8
2.7 La Norma UNI EN ISO 15609-1:2006 Pag. 8
Capitolo 3 USO PREVISTO DELLE ATTREZZATURE Pag. 9
3.1 Avvertenze Pag. 9
3.2 Funzionamento Pag. 9
3.3 Potenzialità e limiti di utilizzo Pag. 9
3.4 Eventuali usi scorretti prevedibili dell’attrezzatura Pag. 9
Capitolo 4 ISTRUZIONE PER LA MANUTENZIONE Pag. 10
4.1 Generalità Pag. 10
4.2 Interventi di manutenzione trimestrale Pag. 10
4.3 Interventi di manutenzione annuale Pag. 10
4.4 Interventi di manutenzione straordinaria Pag. 10
Capitolo 5 RISCHI RESIDUI Pag. 11
Capitolo 6 ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE Pag. 12
Capitolo 7 CORRETTO UTILIZZO DELL’ATTREZZATURA Pag. 13
Capitolo 8 REGISTRO DEI CONTROLLI Pag. 15
Capitolo 9 SMANTELLAMENTO ATTREZZATURA Pag. 16
Capitolo 10 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA Pag.17
ALLEGATI

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 2 di 17


Capitolo 1
NORME ED AVVERTENZE GENERALI

1.1 – Premessa

Il presente documento è rivolto ad un’attrezzatura detta “Bilancino di sollevamento 30 ton”, in


seguito brevemente detto Bilancino, costituita dalle seguenti parti:

• n° 1 Trave HEB 300 mm, che costituisce l' elemento principale dell' intera Attrezzatura di
sollevamento;
• n° 6 semitondi, di base 298 mm e altezza 145 mm, saldati alla trave HEB; ognuno di essi presenta
un foro φ45 mm, grazie al quale è possibile agganciare golfari e/o ganci per potere effettuare la
manovra di sollevamento;
• n° 46 lamiere di spessore 15 mm, aventi la funzione di elementi di rinforzo per la barra HEB.

Quanto sopra descritto lo si può meglio evincere dai disegni allegati.

L’attrezzo deve essere utilizzato da personale opportunamente addestrato ed abilitato ai sensi del
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. D.Lgs. 106/2009.

Il presente manuale è proprietà delle Officine Grimaldi Francesco. Ne è vietata la riproduzione o la


cessione a terzi dei contenuti del presente documento. Tutti i diritti sono riservati.

Prima di procedere all’utilizzo dell’attrezzatura, si consiglia di leggere attentamente questo


manuale.

Il manuale fornisce all’utilizzatore le opportune istruzioni per consentire un utilizzo sicuro ed


appropriato, nonché per eseguire le corrette operazioni di manutenzione.

Tutte le persone incaricate di operazioni relative alla messa in funzione, uso, manutenzione e
riparazione dell’attrezzatura, di parti di essa e dei relativi accessori, dovranno aver letto e ben
compreso:

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 3 di 17


• Le istruzioni di servizio.

• Le norme di sicurezza.

• Le avvertenze contenute nei singoli capitoli.

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 4 di 17


1.2 Destinatari del Manuale

Il presente Manuale di Istruzioni è un documento di fondamentale importanza per la sicurezza generale


delle persone e per la corretta messa in esercizio dell’attrezzatura.
Esso deve essere letto attentamente prima di effettuare qualsiasi operazione di installazione,
movimentazione o messa in funzione dell’attrezzatura.
Si consiglia un’attenta consultazione a chiunque debba interagire con l’attrezzatura stessa: utenti,
installatori, proprietari, manutentori, responsabili dello smaltimento, ecc.

1.3 Finalità

Il Manuale di istruzioni serve per indicare l’utilizzo dell’attrezzatura previsto dalle ipotesi di progetto, per
fornire le caratteristiche tecniche dell’attrezzatura e per fornire le istruzioni necessarie alla
movimentazione, installazione, montaggio, regolazione, uso, manutenzione, riparazione e
smantellamento dell’attrezzatura.
E’ da considerarsi, pertanto, parte integrante dell’attrezzatura e deve essere conservato per ogni
evenienza fino allo smaltimento dell’attrezzatura stessa.

1.4 Modalità di conservazione

Si consiglia di conservare accuratamente il manuale nei pressi dell’attrezzatura in modo da essere


sempre disponibile per la consultazione riponendolo in luogo protetto dalla polvere, sole e umidità.

1.5 Avvertenze

Il presente manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento della installazione dell’attrezzatura.
Esso pertanto non può essere considerato inadeguato solo perché successivamente aggiornato in base a
nuove e successive esperienze.

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 5 di 17


1.6 Responsabilità

Il datore di lavoro (o legale rappresentante) ai sensi degli artt. 36 - 37 - 71 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. D.
Lgs. 106/09 ha formato gli operatori all’uso ed utilizzo dell’attrezzatura in modo da evitare :

• uso improprio dell’attrezzatura o uso da parte di personale non addestrato;


• uso contrario alla normativa nazionale;
• installazione non corretta;
• grave carenza nella manutenzione prevista;
• realizzazione di modifiche o interventi non autorizzati;
• inosservanza totale o parziale delle istruzioni.

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 6 di 17


Capitolo 2
RIFERIMENTI NORMATIVI

2.1 Normativa obbligatoria

- D. Lgs. 81/08 e s.m.i. D. Lgs. 106/09: "Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza sui Luoghi di
Lavoro".
- D. Lgs. n. 17 /2010 “Attuazione della Direttiva 2006/42/CE”.

2.2 La Direttiva CE

In qualità di “macchine” o “insieme di macchine”, sono soggetti alle disposizioni delle seguenti direttive:
• Direttiva Macchine 2006/42/CE;
• Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE;
• Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE.

2.3 La Direttiva Macchine

Si applica a tutte le macchine o attrezzature che hanno almeno un organo in movimento non azionato
dalla sola forza dell’uomo e impone precise disposizioni circa la loro sicurezza in ogni fase della loro vita
utile: a partire dalla costruzione e installazione iniziale, sino ad arrivare allo smantellamento finale. La
direttiva obbliga i costruttori delle attrezzature a dimostrare la conformità dei loro prodotti ai requisiti
minimi di sicurezza della normativa, intervenendo progettualmente e costruttivamente sulle stesse e
preparando una ben precisa documentazione tecnica di supporto quale, ad esempio, il “Fascicolo
tecnico” e il “Libretto di istruzioni per l’uso e la manutenzione”.

2.4 La Direttiva EMC

Riguarda la compatibilità elettromagnetica delle macchine o delle apparecchiature elettriche e cioè


l’immunità e il livello di emissività delle stesse, relativamente alle radiazioni elettromagnetiche.
In tal caso la Direttiva si applica al prodotto finito visto nella sua interezza e non ai singoli componenti
interni.

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 7 di 17


2.5 La Norma UNI EN ISO 544:2011

Riguarda i materiali d'apporto per saldatura - Condizioni tecniche di fornitura per i materiali d'apporto e
per i flussi - Tipo di prodotto, dimensioni, tolleranze e marcature.

2.6 La Norma UNI EN ISO 15614-1:2012

Riguarda la specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici - Prove di
qualificazione della procedura di saldatura - Parte 1: Saldatura ad arco e a gas degli acciai e saldatura ad
arco del nichel e leghe di nichel.

2.7 La Norma UNI EN ISO 15609-1:2006

Riguarda la specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici -


Specificazione della procedura di saldatura - Parte 1: Saldatura ad arco.

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 8 di 17


Capitolo 3
USO PREVISTO DELL’ATTREZZATURA

3.1 Avvertenze

Il Bilancino di sollevamento 30 ton è destinato ad un uso professionale e, pertanto, deve essere


installato, utilizzato e manutenuto esclusivamente da personale addestrato e competente.

3.2 Funzionamento

L'attrezzatura serve per il sollevamento e trasporto di carichi con una portata massima di 30000 Kg.

3.3 Potenzialità e limiti di utilizzo

Caratteristiche
• Carico massimo sollevabile 30000 Kg.

ATTENZIONE: E’ vietato sovraccaricare il “Bilancino di sollevamento 30 ton” oltre i limiti indicati.


ATTENZIONE: La portata massima è riferita a carichi uniformemente distribuiti o equamente suddivisi
lungo la lunghezza del Bilancino stesso.

3.4. Eventuali usi scorretti prevedibili dell’attrezzatura

1) Pericolo! Non avvicinare per nessun motivo le mani a tutte le parti meccaniche in movimento
accessibili. Gli organi meccanici in movimento possono arrecare gravi danni agli arti degli eventuali
operatori che ne venissero a contatto.

2) Pericolo! Non utilizzare l’attrezzatura per altri prodotti diversi per dimensioni o portata da quelli
indicati nel par. 3.3.

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 9 di 17


Capitolo 4
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE

4.1 Generalità

La manutenzione deve essere eseguita da personale adeguatamente addestrato e competente e deve


essere realizzata conformemente a quanto di seguito riportato.

4.2 Interventi di manutenzione trimestrale

Di seguito vengono riportati gli interventi periodici che l’attrezzatura richiede e che possono essere
effettuati dallo stesso operatore:
 Verifiche visive generali dell’intera struttura (evidenti deformazioni della struttura)
 Verifica visiva frequente di tutte le saldature presenti
 Verifica visiva di eventuali cricche e/o deformazioni nei semitondi di aggancio

4.3 Interventi di manutenzione annuale

Di seguito vengono riportati gli interventi da effettuare una volta all’anno:


 Eseguire un controllo tramite liquidi penetranti (o altro sistema idoneo) dell’integrità delle saldature

4.4 Interventi di manutenzione straordinaria

Di seguito sono riportati gli elementi da controllare a causa di eventi eccezionali, riparazioni,
trasformazioni, incidenti o periodi prolungati di inattività:

 Integrità di tutti gli elementi componenti il Bilancino

Gli interventi ai punti 4.2, 4.3 e 4.4. sono volti ad assicurare il buono stato di conservazione e l’efficienza
a fini di sicurezza delle attrezzature di lavoro e devono essere effettuati da persona competente.
Le attività di MANUTENZIONE MECCANICA sono vietate al personale non autorizzato.

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 10 di 17


Capitolo 5
RISCHI RESIDUI

UTILIZZATORE

NON CONSENTIRE assolutamente il passaggio o la sosta di terzi nelle vicinanze dell’attrezzatura


durante la manovra di sollevamento. La zona di lavoro della struttura deve essere costantemente non
accessibile e vietata al personale non autorizzato.
RISCHIO INFORTUNIO

NON OPERARE contemporaneamente con più di due persone durante l’uso dell’attrezzatura.
RISCHIO INFORTUNIO

IMPORTANTE: L’attrezzatura deve essere utilizzata da personale opportunamente addestrato ed


esperto.
RISCHIO INFORTUNIO

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 11 di 17


Capitolo 6
ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE

Il personale non necessita di particolare addestramento per l’utilizzo dell’attrezzo in quanto trattasi di
attrezzatura non particolarmente complessa.
E’ fondamentale, comunque, la conoscenza del presente manuale di istruzioni ed il corretto utilizzo del
"Bilancino di sollevamento 30 ton".
Inoltre il personale deve utilizzare i D.P.I. a sua disposizione e consegnati dal Datore di Lavoro.

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 12 di 17


Capitolo 7
CORRETTO UTILIZZO DELL’ATTREZZATURA

Per adoperare il Bilancino bisogna effettuare le seguenti operazioni:

• Agganciare il Bilancino, a mezzo di idoneo Attrezzo di sollevamento, tramite i fori presenti nei
semitondi superiori;
• Avvicinare il Bilancino al carico che si vuole sollevare;
• Attaccare le braghe di sollevamento, tramite idonei ganci, ai fori presenti nei semitondi inferiori
del Bilancino;
• Accertarsi che tutti i punti di aggancio, sia superiori, sia inferiori, siano in sicurezza, in modo che
non ci possano essere aperture degli stessi in nessun caso, se non tramite l' intervento diretto
degli appositi operatori;
• Sollevare e spostare il carico verso il luogo desiderato;
• Adagiare lentamente il carico al piano di appoggio;
• Una volta certi che il carico sia ben posto su un piano di appoggio stabile, liberare tutti gli agganci
inferiori, in modo da svincolare il Bilancino dal carico stesso;
• Riportare il Bilancino verso il punto di stazionamento dello stesso;
• Adagiare con cautela il Bilancino sul piano di appoggio;
• Sganciare l' Attrezzo di sollevamento utilizzato dai fori dei semitondi superiori del Bilancino e
allontanarlo dallo stesso.

ATTENZIONE: E' SEVERAMENTE VIETATO TRASPORTARE IL BILANCINO CARICO,


SENZA PRIMA VERIFICARE CHE TUTTI I PUNTI DI AGGANCIO SIANO IN SICUREZZA.

ATTENZIONE: AFFINCHE’ NON VI SIA RIBALTAMENTO, E’ NECESSARIO CHE IL


BARICNETRO DEL CARICO SI TROVI POSIZIONATO LUNGO LA PERPENDICOLARE ALL'
ASSE DELLA TRAVE, PASSANTE PER CENTRO DELLA TRAVE STESSA.

Se durante l'esercizio si verificasse un uso improprio della struttura la certificazione sarà annullata.

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 13 di 17


La movimentazione del Bilancino (sia libero che caricato ) deve essere effettuata solo ed esclusivamente
con idonee e certificate gru di sollevamento.

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 14 di 17


Capitolo 8
REGISTRO DEI CONTROLLI

Il registro di controllo dell’attrezzatura, ai sensi del comma 4 lettera b) dell’art. 71 del D.Lgs. 81/2008 e
s.m.i. D.Lgs. 106/2009, deve essere aggiornato, conservato e tenuto a disposizione degli organi di
vigilanza.

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 15 di 17


Capitolo 9
SMANTELLAMENTO DELL’ATTREZZATURA

Se lo smantellamento viene affidato a terzi si raccomanda di ricorrere a ditte autorizzate al recupero e


allo smaltimento dei materiali in questione. Nel caso lo smontaggio e/o la demolizione venga effettuato
in proprio, suddividere i vari materiali per tipologia incaricando, poi, per lo smaltimento, ditte
autorizzate per le singole tipologie.

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 16 di 17


Capitolo 10
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA

SCOPO DELL’ATTREZZATURA
Il Bilancino di sollevamento 30 ton è destinato esclusivamente alla movimentazione di carichi ben
equilibrati e che non superino in nessun caso i 30000 kg. Un utilizzo diverso dello stesso è considerato
non conforme all’uso.

MODIFICHE
E’ tassativamente vietato apportare modifiche che possono pregiudicare la sicurezza e il corretto
funzionamento dell’attrezzatura. Ogni qual volta si riscontrano anomalie o manomissioni informare
immediatamente il proprio capo responsabile.

ABBIGLIAMENTO
L’abbigliamento personale deve essere rispondente alla natura delle operazioni da svolgere, alle
caratteristiche delle macchine, attrezzature e non deve permettere alcuna condizione di rischio da parte
di chi ne fa uso.
L’abbigliamento non deve presentare parti svolazzanti o comunque di facile presa od aggancio.

DURANTE IL LAVORO
• Indossare sempre i DPI adatti alle zone o alle lavorazioni specifiche, come prescritto dalle norme oltre
che da prudenza ed esperienza;
• Maneggiare l’attrezzatura con cura;
• Non abbandonare utensili in luoghi non sicuri, ove possono provocare un infortunio per effetto di
caduta, di perforazione o taglio, ecc.;
• Non utilizzare utensili per scopi diversi da quelli per i quali sono destinati in maniera specifica ed
esclusiva;

Bari, 26 Gennaio 2016


Il Legale Rappresentante
Grimaldi Francesco

Manuale di Uso e Manutenzione “Bilancino di sollevamento 30 ton” Pag. 17 di 17


ALLEGATI

• Relazione di Verifica Statica del Bilancino di sollevamento 30 ton


• Dichiarazione di conformità
• Certificati dei materiali
• Disegno

Potrebbero piacerti anche