Il ~~;;.•lftlare
. __ per la prog zione integrata
(Building lnformation Model)
Manuale d'uso
AX-3000
© 2006 ... Technology Solutions Services Sri
AX-3000 per AutoCad ®
Premessa sul prodotto
by T.S.S. srl
Tutti diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche
senza preavviso. Se non specificato diversamente, ogni riferimento a società, nomi, dati nella
riproduzione delle schermate e negli esempi è puramente casuale ed ha il solo scopo d'illustrare
l'uso del prodotto AX-3000. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta in qualsiasi
forma o con mezzo elettronico o meccanico, per alcun uso, senza il permesso scritto della T.S.S. srl
Ringraziamento
speciale a:
Al/ the people who contributed to this document.
Managing Editor
D.Guiotto
Technlcal Editors
Doris Dipl.lng. Huber
Gianfranco p.i. Rorato
Maurizio p.i. Tasinato
Cover Designer
Maurizio Tasinato
Team Coordlnator
R. Massignanl
Productlon
Techno/ogy So/utions Servicé'6~tl
MANUALE Ax-3000 per Autocad
Punto inizio calcolo ...... ............. ................ ......... .... ........... .............. ............... .... ... ....... ............................ 61
Punto di carico......... ...... .......... .. ............ ................ ...... ............. ................ ........... .... ........... .............. ....... 63
Inserimento blocco...... ..... ....... ............ ........... ........ ...... ............. ..................... ............. ................. ..... 65
EasyDefine............... ... ........................... .... .................. ............ ................. .... ........... ..... ................ .......... 65
Comandi di collegamento e calcolo ................ .................................................. .......................................... 66
EasyConnect verticale... ....... .... ....... ... ....... .. .................... .......... .... ...... .......... .................. ... ............... ... ... 66
EasyConnect orizzontale..... ... .............. ..... .............. ... .. ............. ........ .. ............................................... ..... 66
EasyUne.. ........... .............. ... ............ ............ ... .... .... ....... ... ........................ ..... .. . ... .... ....... ..... ... .. ........ ....... 67
Easyline + Lista.............. .............................. ...... ........ .............................. ........ ........... ... ..... .... ..... .......... 68
3 Toolbar Duct AsBuild - Disegno costruttivo ....................................................................... 70
Comandi inserimento condotte ................ .. ............... .. ................................................................................ 71
Valori iniziali............................................................ ... ............... ... ........... .. .. ... ......... ......... .......... ............. . 72
Tabella norme costruHive................ ..... ..... .. ..... .... .......... ........................ ......... ........ ......... ............ ........... 73
Tabella tubazione........ ........... .. ... ..................... .......................................................... .. ........................... 78
Disegno condotte rettangolari.......................... ........................................................................................... 83
Condotte diritte ..................................................... ...... .. .... ................. .............................................. ........ 85
Spostamento/Riduzioni.. .................. .. ........... ... .............. .... ............. ..... ............. ... ............... ... ..... .... .. .. ..... 87
Curve ................... .. .. ........ .... ............ .... .................... ............ .... ................. ......... ........ .......... .. .. ........... 89
Pezzo a T.......................... ............. .... .............. ................. ....... .................. .......................................... ... . 91
Braga ....................... ............................................................................................................... 93
Pezzo a croce.......................................................................................................................................... 94
Passaggio rettangolare/circolare............ ....... ..... ... .. ...... ................. ............... ........ .. ..... ..... ..... ................. 95
Componenti.............. .................. ........... .... ...... .... ........ .......................... .... .... .......................................... 96
Disegno condotte circolari.............................. ................. .. ............ ....................... ........... ............................ 99
Tubo .......................... ........ ... ................... ............ ..... .... ...... .... ..... ............................. ........... ..... ..... .... 100
Riduzione circolare................ ... ......................... ...... .... ... ... ... ... ...... ......... ... .. ...... ....... ................ ....... .. .... 100
Curva circolare............... .............. ..... ......... .... .. ............... ..... ........... ............ ...... ... ....... ... ..... ................... 101
Pezzo a T circolare............... ....................... ............. ................. .......... ... ......... ..................... ................. 102
Pezzo a Croce... ...... ........... .............. ..... ......... ... .. ......................... .... ... .. ................ ................. ............... 103
Passaggio circolare/rettangolare...... ..... ... ..... ...................... .... ............ .................. .......... ..... .... ............. 104
Componente circolare................................. .............. ... ... ......... ................... ...... ...... ........ ..... ... .. ...... .. .. ... 106
Comandi di collegamento o modifica ................................................................ ................. ................. .. ... 108
Modifica Passo.............. .............. ... ...... ..... ... .... ................. ................. ...... ........... .......................... ........ 108
Sposta in altezza....... ........... ....... ............... ......... .................... .. ............................................................ 109
Polilinea/S pline in nex.... .. ................. ....... ....... ..... ..... ......... ............ .... ........................... ... .. .... ..... ........ ... 11 o
Comandi di descrizione delle condotte .................................................................................................... 110
Numerazione manuale progressiva............. ................. ....................... ....... .............. ......... ............ ....... . 11 O
Test numeri posizione... ................ ........ ..... ... ... ............................... ... .... ............ .............. ............. ........ 111
Salta alla posizione numero.... ........ ............ ..................................... ........................... ...... ........... ..... ..... 112
Riordina numeri di posizione ..... .......... ............. ....... ........... ................. .... .. ......... ....... ....... ........ ............. 113
Funzioni generali ........................ .............. .. .................. .................................. ............................................. 114
Calcola sezione condotta........ ................ ...... .......... .... .............. .................... ............. .. ......................... 114
Rimanenza...................................... ... .. ...... ....... .... ........... ........................ ..... ............. ..................... ...... 115
Liste ..... ................................. ................. ........................................................ ................. ............... .......... 116
Lista materiale......................... ................................ ...... ........ ........ .................. ............. .. ....... ............... 116
Lista Sketch.......... ... .. ................................................................................................................. ........... 119
Lista giunzione........ ........... ............... ... .... ....... ... .... ............ ............. ............... .................................... .... 124
Numero Formula..... .............. ............ ........ .......................... ............ ............. .................. ... ...... ...... .... ..... 124
Interfaccia Taglio................................................................................ .... ............. .................................. ...... 125
EasyComp ,........... .............. ............ ................. ......... .. ....... .. ......... ..... ............. ........... .. ... .. ... ............ ... .......... 132
Proprietà tronco ....................................... ................. .. ................ ........................................... ... ........... .... ... 134
Bocchette(Griglie su tronco... ........................................................................................................ .. .......... 134
EasyShow .. ..... ................................. ........... ... ............ .... ................... .............. .............. ................. .............. 135
Ritorna unifilare ...... .. ........................................................................................... .................. ................. ..... 137
EasyConnect Cancella ..... .................................... ,...................................................................................... 138
2 Toolbar - Funzioni Servizio AsBuild ................................................................................... 138
Modifica Condotta... ............................. ................ ................. .. ............... ..................................................... 138
Isolamento condotta..................................................................................... ............... ............................... 139
Riduzione automatica ..................... ,....................... ................................................... ................................. 139
Spostamento con doppia curva......... .. ........... ...................... ............. .... ........... .. ............ .... .. ............. ... ..... 141
Curva automatica .......... ....................... ....... .................... .. ........... ................................................ ..... .......... 142
Stacco laterale........ .. ........... ......... .......................... ..... ............ .. ... .. ............ ............... ................ .................. 144
Descrizioni.......................................... .. ............ .... .................. ............ ..... .............................. .................. .... 146
Testo sulla giunzione .. ...... ........................ .. ................................. ............. ...... .......... ...... .. .............. ............ 147
Testo in sezione..... .................................................... .................................................................. ............... 148
Crea vista 2D ..... ................. .................. ................. ....................................................................................... 149
Ripristina 3D ................................................................................................................................................ 150
3 Toolbar - Funzioni per Autocad .......................................................................................... 150
Multilinea .......................................................... ................................... ......................................................... 151
Stile Multilinea ............................... ........... .. ................................................................................................. 151
Piani di ritaglio 3D ... ...................................................................... ................. ......... .......... ............... ........... 152
Ruota punto di vista............................................................................................................................... ..... 152
Configura linee nascoste .. ................. .................................. .. ............................................................... ..... 153
XRif -Collegamenti esterni........................ .............................................................. .. .................... ............ 154
4 Toolbar lnterfaccie/Liste Costruzione ................................................................................ 154
Indice 185
Capitolo .
AX-3000 per Autocad '
I - - -_ _ 2_ _J
AX-3000 - AutoCAD
,_ . t
,, per Ia proga...-~z1one
Il h....--= JJare .
1n egrata
(Building lnformation Model)
AX-3000 è un applicativo per AutoCAD semplice da utilizzare, che aumenta la vostra produttività
nella stesura di disegni impiantistici esecutivi. La EDV SOFTWARE SERVICE GmbH offre dal
1978, soluzioni CAD/CAE per la progettazione d'impianti tecnologici. Il contatto con il cliente finale
e uno staff di programmatori e tecnici del settore garantiscono lo sviluppo continuo dei nostri
prodotti ai più elevati standard tecnologici.
AX-3000 mette a disposizione diverse soluzioni per la progettazione e il disegno d'impianti per il
settore della ventilazione, riscaldamento, idro-sanitario e elettrico.
La base di ogni progetto è la parte edile che si può d isegnare direttamente in AutoCAD, oppure
importare da altri disegni. Per il disegno delle condotte potete ora utilizzare i potenti strumenti del
programma AX-3000. Strumenti come: simboli intelligenti, biblioteca di blocchi, riconoscimento
automatico degli impianti, funzioni Easy per la progettazione e molto altro rendono il lavoro ancora
più ordinato, facile e rapido.
Una volta disegnato l'impianto è possibile avere con un solo click tutta la distinta dei materiali (in
formato excel), assegnati secondo le norme costruttive prescelte.
E' possibile scambiare i disegni tra diverse versioni di AutoCAD senza necessità di avere
l'applicativo di AX-3000 installato. Non viene utilizzata nessuna libreria grafica aggiuntive ne entità
proxy, tutta la modellazione solida dei vari componenti dell'impianto é realizzata mediante dei
normali blocchi e i dati sono disponibili come attributi. Questo rende AX-3000 aperto verso altre
piattaforme software salvaguardando l'investimento del cliente.
Altri moduli sono a disposizione per integrare nel disegno tutti gli impianti tecnologici, per maggiori
informazioni rivolgetevi al vostro rivenditore più vicino o visitate il sito della Edv Software Service o
quello Italiano.
3 MANUALE Ax-3000 per Autocad
L'utilizzo dell'aiuto in linea è molto semplice. Le icone . (Ì2) identificano l'argomento e in cascata
sono descritti i comandi e le loro spiegazioni.
Simbologia usata
t : : : ::::ttWi
lfJII Riferimenti a Copyright o marchi registrati
~ Alcuni comandi che potrete trovare in questo manuale o aiuto in linea possono non essere
presenti nella vostra versione di programma. Questo documento è stato redatto su tutti i moduli
disponibili, per qualsiasi chiarimento su funzioni descritte e non presenti sul vostro programma
rivolgersi al vostro rivenditore più vicino o consultare il sito www.tss-srl.net.
prodotto.
Nonostante eventuali danni in cui, per qualsiasi motivo, potrà incorrere l'utente
(inclusi, senza limitazione, i danni a titolo esemplificativo di cui sopra e ogni tipo
di danno diretto o generale) la responsabilità complessiva di
Edv-Software-Service e dei suoi fornitori e l'unico rimedio dell'utente, per quanto
attiene un eventuale risarcimento in base a questo Contratto, non potrà
comunque eccedere l'importo pagato dall'utente per il Prodotto.
EDV-SOFTWARE-SERVICE si riseNa il diritto di modificare in qualsiasi momento il contenuto
della guida in linea e del proprio prodotto. Questa guida in linea descrive le funzionalità del
prodotto all'atto della pubblicazione dello stesso. Non viene garantito che la guida in linea sia
aggiornata all'ultima versione del prodotto.
Marchi
Questo software è di proprietà di EDV-SOFTWARE-SERVICE ed è protetto dalle normative vigenti
sui diritti d'autore. Ogni riproduzione parziale o totale è assolutamente proibita.
AX-3000 è un marchio registrato della EDV-SOFTWARE-SERVICE GmbH .
AX3000 è un marchio registrato della EDV-SOFTWARE-SERVICE GmbH.
Le porzioni redistribuibìli di Microsoft MSVC, MDAC, MFC e ODBC sono copyright di Microsoft
Corporation. Mìcrosoft, MS-DOS, Excel, Windows e Visual Basic sono marchi registrati di
Microsoft Corporation. Windows 2000,XP e Microsoft Internet Explorer sono marchi di fabbrica di
Microsoft Corporation.
Adobe, Acrobat, PageMaker, Type Manager, lllustrator, PostScript sono marchi di fabbrica di
Adobe Systems Incorporateci. Tutti i diritti riseNati. Alcune porzioni di Adobe File Utilitìes vengono
utilizzate su licenza di Adobe Systems Incorporateci. Copyright (e) 1986-1997. Tutti i diritti riservati.
AutoCAD e AutoCADLT sono marchi registrati di Autodesk lnc.
Allplan è un marchio registrato della Nemetschek AG
L T-Extender è un prodotto e marchio della TM-CAD Engineering.
Dialux è un prodotto e marchio della © DIAL GmbH
5 MANUALE Ax-3000 per Autocad
Tutti gli altri nomi di marchi, prodotti, caratteri e società e i rispettivi logotipi sono marchi di fabbrica
o marchi registrati dei rispettivl proprietari.
I componenti succitati non sono inclusi in tutte le versioni del software.
1. CONCESSIONE DI LICENZA.
Edv Software Service GmbH concede all'utente i seguenti diritti, a
condizione che si attenga ai termini e alle condizioni del presente
Contratto:
a. Installazione e uso.
L'utente può installare e utilizzare il Prodotto su un unico computer in
un dato luogo in un qualsiasi momento. L'utente può eseguire soltanto
una copia di riserva del prodotto. L'utente può eseguire un numero
illimitato di copie (sia su copia stampata che in forma elettronica)
della eventuale documentazione elettronica acclusa al Prodotto, a
condizione che tali copie siano utilizzate esclusivamente per fini
interni e non vengano ripubblicate o distribuite al di fuori dei suoi
locali.
b. Memorizzazione/Uso in rete.
L'utente può anche memorizzare o installare una copia del Prodotto in un
dispositivo di memorizzazione, quale un server di rete, utilizzato
unicamente per installare o eseguire il Prodotto in altri computer in
una rete interna.
d. Riserva di diritti.
Edv Software Service GrnbH si riserva tutti i diritti non esp r essamente
disciplinati dal presente Contratt o .
2. AGGIORNAMENTI.
Per utilizzare un Prodotto ident i ficato come agg i ornamento, l'utente
deve prima ottenere la licenza per il prodotto identificato da Edv
S o ftware Service come idoneo ad essere integrato da un aggi o rnamento.
Dopo aver effettuato l'aggiornament o , l'utente non p o trà più utilizzare
il prodotto che costituisce la base suscettibile di essere integrata
mediante aggiornamento.
3. SOFTWARE AGGIUNTIVO.
Il presente Contratto si applica agli aggiornamenti e ai componenti
integrativi al Prodotto originale fornito da Edv Software Service, a
condizione che non vengano forniti altri termini insieme
all'aggiornamento e a i componenti i ntegrativi.
4. TRASFERIMENTO.
Trasferimento a terze parti. L'utente non può trasferire il Prodotto ad
un altro utente finale, salvo approvazione da parte della Edv Software
S ervice. Nel caso di riscontro positivo al trasferimento da parte della
Edv Software Service, questo d ovrà includere tutte le parti componenti,
i supporti di memorizzazi o ne, il materiale stampato, il presente
Contratto e, se applicabile, il Certificato di Autenticità. Tale
eventuale trasferimento non deve inoltre essere effettuato sotto forma
di invio o spedizione ovvero di altro trasferimento indiretto. Prima del
trasferimento, l'utente finale beneficiario del trasferiment o del
Prodotto, dovrà accettare i termini e le condizioni del presente
Contratto. Divieto di locazione. L'utente non può concedere in
locazione, in leasing o in prestito il Prodotto.
6. RISOLUZIONE.
Edv Software service GrnbH può risolvere il presente Contratto, senza pe r
questo pregiudicare altri suoi diritti, se l'utente non si attiene alle
condizioni e alle clausole del presente Contratto. In tal caso, l'utente
è tenuto a distruggere tutte le copie del Prodotto e tutte le sue part i
comp o nenti.
8. ESCLUSIONE DI GARANZIE.
Nella misura massima c o nsentita dalla legge in vigore, Edv Software
Service GrnbH e i suoi fornitori forniscono all'utente il Prodotto ed
eventuali servizi di supporto tecnic o ad esso relativo ("Servizi
Supporto Tecnico") c o sì come sono e non riconosc o no alcuna garanz ia,
espressa, implicita o di legge, compr ese, a titolo esemplificativo,
7 MANUALE Ax-3000 per Autocad
13. COPYRIGHT.
AX-3000 è un applicativo d'AutoCAD. Il programma cerca di utilizzare tutte le funzioni base messe
a disposizione dal programma di Autodesk. AX-3000 è stato concepito come strumento di lavoro
per il disegnatore o progettista, automatismi che determinano un irrigidimento del programma
sono state evitati. La nostra filosofia è sempre stata quella di fornire uno strumento d'aiuto per
l'utente che non deve sostituire le conoscenze e capacità professionali di questo ultimo.
In questo manuale trattiamo argomenti che riguardano i comandi principali o le operazioni
necessarie per lavorare in modo corretto con AX-3000. Molte funzioni che utilizzano i nostri
applicativi sono comandi d'AutoCAD perciò è necessaria una buona conoscenza di questo
programma.
Consigliamo di fare riferimento al capitolo cose da non fare lmì nella sezione FAQ.
I requisiti di sistema richiesti per il suo corretto funzionamento sono quelli specifici di AutoCAD.
Consigliamo
Pentium IV 3,0 GHz oppure AMO Athlon 2,0 GHz o superiore
minimo 51 2 MB RAM/ raccomandato 1024 MB RAM
1 GB spazio sul disco rigido + 400 MB sul disco di sistema
CD-ROM (per l'installazione)
Scheda grafica risoluzione minima 1024 x 768, 32 MB
Monitor 19" 1024 x 768
Scheda di rete (in caso d'installazione in rete)
Mouse a tre tasti
2 Per iniziare
2.1 Setup Ax-3000
Per Installare AX-3000 eseguire i seguenti passi:
3.
Be nva null noi programma di
Si apre l'assistente d'installazione. lnstallaliorw di Klima2000 2005·05
Verrà indicata la versione del programma
che si sta installando.
Con il bottone "Avanti" si procede Si1.MW ~ 4l ai ctuJn,o h l.te ~ .,,, e 4'4)1r..:,..-, ~l'n:. d
nell'installazione. N l)littNt.tl.t~O",e. ~ < ) ~~,n,e,ttt, 6* ~ f q ~31 4
r ,ste&,:~"""d,0!1,C,r-Y~ l f'1,d ~~ad-:11H
ll.,"rl\Wf . (.(1"'(.1) /!l ,
<1/'d,(JO
- •<N<ito,~08.'lllfl
- ~: 21,WI
7.
Ora esiste la possibilità indirizzare
nuovamente gli archivi base, blocchi, liste, retcouo 41\t'IMitivo 01chivi bt1n
modelli, ecc. in un'altra directory locale Sefe:-:nt1t11 '.A el1(1 E'l!'f<oo :o,r-&r .-ta..., b,H.19 (t> f' ~ f.lJl ','ff)
'
•~ Nel caso che si vorrà eseguire un
aggiornamento di questi ultimi, si consiglia
I .,......,,, Il ,,...... 1 ; k<J>
lru14ilkliune ctHTOkilMo
l ~-tltro-" ~ tJ.lf.• tCIT~tf4 <.Cfl t,1A<•J~.
'• I
,\
~ IMPORTANTE
Per utilizzare appieno le funzionalità dell'applicativo di ALPduct3D consigliamo controllare le
seguenti Impostazioni di AutoCAD:
Stile Punto
l 'impostazione si trova sotto Formato lm
- Stile Punto
,-----
Layer...
Colore ...
Tipo di linea...
Spessore linea ...
Stile di testo...
Sb1e di quota •..
~ ..Jtar lp1.1,
Unità...
Altezza 0 Olrnemoo rtltl,-,., alb schenno
Limiti del disegno O Di1nen1iori Ì'I l.r'IU 61scMe
Rinomina...
01; lt Arrn&t Il ?
Ortho e Polare
Possono essere impostati liberamente dall'utente.
Osnap
17 MANUALE Ax-3000 per Autocad
o 0 Cen10 u Q TMgente
- - -::,-=.-=.-=.-=._ ----,
,___o
_K_ _.j J Annoia J [ Ai>l>li:4 11~_ _7_~
Impostare le due opzioni:
Posizione file di salvataggio automatico
Posizione dei file di disegno temporanai
•····
Caricamento o richiesta degli 1<1l:
..,
Sicu,ezza file
0 Salvataggio aolomolico ID 0 Man!ieni modifiche ai laye, dipendenti da ,al
~ J Minuti tro rue salvotaggi
0 uea copia di backup ad og-i salvataggio
O Mantieni file di regisho
~ E,tonsione po, Re temporanei
I Opzioni di p10tezione... J
~ Non impostare Il tempo di salvataggio inferiore ai 1Ominuti perchè potrebbe portare a un funzionamento instabile di
AutoCAD stesso.
+Z ..y
-X
4,
3
~D
.~
• 5
J
punto di origine del , ~2
sistema WCS 1'
.,.,,-z ;'<1 <3
. . v~ ,3_ t:!i
,,,.ç't-6 '4. ~
Y
,..,.f~,.8.,. - 7 a'i;:--..
• ,.7 -Z 9 +X
Il WCS e l'UCS spesso coincidono, owero i rispettivi assi e punti di origine si sovrappongono in
modo esatto. Indipendentemente dall'orientamento dell'UCS, è sempre possibile farlo coincidere
con il WCS mediante l'opzione Globale del comando UCS.
Applicazione della convenzione della mano destra
La convenzione della mano destra consente di stabilire la direzione della parte positiva dell'asse Z
quando si conosce la direzione degli assi X e Y in un sistema di coordinate 30. Posizionare il retro
della mano destra vicino allo schermo e tendere il pollice in direzione dell'asse X positivo.
Estendere l'indice e il medio nel modo indicato dall'illustrazione e puntare l'indice nella direzione
dell'asse Y positivo. Il dito medio indica la direzione dell'asse Z positivo. Ruotando la mano, si
ottiene un'idea di come gli assi X, Y e Z ruotano modificando l'UCS.
È inoltre possibile usare questa convenzione per determinare la direzione positiva di una rotazione
attorno ad un'asse nello spazio 30. Tendere il pollice nella direzione positiva dell'asse e piegare le
dita. Le dita indicano la direzione di rotazione positiva attorno all'asse.
y
, ·,I
,.• ' ..
,:-,~:·\ ~( ·.. , X ~ ~ '-
z \'·· ' '·
·,
UCS - - Ut S _ , . i '""°''°'""
UCS co,1Nt<,. Gkbole
•
1 1 -..;;;i
Oec1,i,->
Primi passi
AX-3000 si può eseguire dal Desktop del PC'1?i dall'icona ...,.... oppure dai programmi sotto il
bottone START G?'1 di windows
Agli utenti che utilizzano AutoCAD LT, in aggiunta, verraà visualizzata una maschera aggiuntiva
chiamata LT-Extender. Questo programma amplia le funzionalità dell' AutoCAD LT permettendo di
caricare applicativi esterni. Questo programma è disponibile solo in lingua inglese. Per ulteriori
informazioni fare riferimento alla guida in linea del LT-Extender.
Al primo avvio di AX-3000 potrebbe non essere disponibile le barre degli strumenti di lavoro del
programma all'interno di AutoCAD. Digitare nella riga comando di AutoCAD il comando "AX3000",
caricando così il menu per la personalizzazione delle barre strumenti dell'applicativo. Se il
programma è già stato caricato una volta è i menu strumenti di AX3000 non sono presenti allo
schermo, si può entrare nei gruppi di menù, cliccando con il tasto destro del mouse in un'area
libera degli strumenti menu di AutoCAD.
Selezionare la voce "AX3000.... " per aprire la barra degli strumenti richiesta.
1 · ACAD
l
I
~~~:OM
ELETTRO
~ Nel caso che il gruppo menu di AX-3000 non
fosse presente, andare sulla linea di comando di
GENERALE A:l 3000 •
PIPING • AutoCAD ed immettere "AX3000", confermando
SANITARIO •! con il tasto invio. Ora scegliere il metodo di
SERVIZIO AX3000 •I visualizzazione delle barre degli strumenti.
Impossibile cambiare l'impostazione gruppo
Posizione di. bloccogglo •I
menu? Vai su FAQ 1182'1
I Personalizza...
Gli strumenti di lavoro o barre degli strumenti sono uguali come in AutoCAD. La loro disposizione
può avvenire sulla barra dei menu.
3 ~ IILJ ·
Esistono diversi Menu Strumenti in AX-3000 divisi per impianti ed uno Generale lu1ì
Caricare ora il disegno edile che si vuole utilizzare come riferimento per la progettazione o
il disegno degli impianti
Prima d'iniziare...
I disegni di Autocad possono avere diverse scale o misure. Per permettere al programma AX-3000
di riportare in modo corretto le condotte disegnate o progettate è necessario svolgere una piccola
operazione preliminare. Cliccando sull' icona~ del menu strumenti generale, il programma aprirà
la maschera seguente:
• De termina scala diseBnD IBJ nelquesta maschera ora si può definire la scala
• disegno e l'unità di misura dell'input dei dati
[Misuraie le dimensioni-daAutorAD, oppure ... elle condotte. Se l'unità di misura del disegno è
lnvoosiori onosciuta per esempio in centimetri, basterà
Valore misurato: elezionare in modo manuale la dimensione del
Val01e reale: isegno e confermare con il tasto "ok". Nel caso
he non si è certi della scala del disegno,
Rìieti l'inmisaionel Misura... elezionando il bottone "Misura" il programma
ermetterà di misurare dei oggetti sul disegno
r... delinirla manualmente. ome porte, finestre, scale, pilastri, ecc. Il
Dimernione Disegno Unità misura inpu. rogramma visualizz erà nel campo "Valore
0 Metri • Metti isurato" la quota rilevata. Inserendo il valore
O Centimetri O Centimetri eale in mm, AX-3000 determinerà
O Mi6metri 0 Mil metri
utomaticamente la dimensione del disegno.
jI '
~ Attenzione
a volte capita di avere disegni in
OK Annula
m o pollici, in questi casi il programma va
...__________________......sempre sull'unità metri. In questi casi specifici si
consiglia di scalare il d isegno fino a portarlo alla
misura reale 1 a 1 cioè in metri.
,\
',.,!.j Attenzione: se la scala del disegno è
sbagliata, i conteggi del materiale risulterebbero
errati.
~ Finestre non modali vengono identificati dalla lente ingrandimento in alto a sinistra dellaQ
finesta . Questa funzione permette di tenere aperta la finestra ed eseguire altri comandi in
AutoCAD.
Valgono le stesse condizioni della licenza Server. La directory deve essere creata sulla chiave
USB con il nome K_2000_ LIC . Non è necessario condividere la directory. Questo tipo di licenza
vale per un solo PC alla volta, il vantaggio che si può trasferire la chiave su qualsiasi pc. La perdita
della chiave USB corrisponde alla perdita del programma.
Trascrivere il codice della chiave USB ed inviare il tutto alla TSS srl. Valgono le stesse condizioni
riportate sopra.
.
.....,,
.....
Licenza a tempo
Generale t3
L~ barra stru~ enti ~ Generali contiene tutte le funzionalità che vengono utilizzati per tutti i moduli
d1 AX-3000. o,seguito vengono elencate e descritte i vari comandi:
~ Impostazioni Generali~
~ lnfobox ~
~ Modifica attributi~
~ Modifica attributi multipla l42"1
li! Descrizione attributi esteso
~ Memorizza testo come attributo di blocco
~ Gestione Laverf«lì
~ Pulire/Cancellare Laver[4?)
~ Collega B/occo/Layerl47'1
a! Modifica Blocchi~
a! Modifica /aver blocchi~
Al Modifica Stile Testo ~
·-:r Modifica altezza testo lso1ì
@ Controllo collisione l51'ì (opzione)
3.1 Impostazioni
AX-3000 utilizza tutta una serie di parametri che facilitano il lavoro con AutoCAD. Sotto questo
comando si trovo no tutte le impostazioni per la gestione dei layer, delle liste, di Easyline, di AsBuild
e anche alcune di AutoCAD.
La finestra si presenta divisa in due: sulla sinistra una struttura ad albero che elenca tutte le
impostazioni e sulla destra viene presentata la maschera contenente le varie impostazioni per la
29 MANUALE Ax-3000 per Autocad
lmt,011. ,. 01 .,,._....,,....___ _ __ _ _ _ ~
h-f!OA.,.,.-.F~ Gtr,e,tt
~"""""~'""
0t•,.. ~- N,.,.. PerieC.11~
:; t(~f'F'b' V iNflV_,
Outt l•:tsMtlt4 . . l '1'10,7,)Tn'1~~'(ff".l'-•~O v,•.(>. l.Ll(f\.tiw
. 'B lkt< O~i, lrtJ M,,,.,.,..... 10-1 ( Vìcq.,-n'llm\t"l'llll (~fl\'1'l(l(•if\l
~ YeflA"'<..tte (hrt ,P••::,/"'~r.._ ., t. \A19.,.,..'iW1",'-"'Cn)'J-r111-•.0S:(ll1Ff'\PJ'
.• S4f~tU•l
R'"~~f.o ~•~ lnlo1 U,_,..,., C~tii..,.-11 ..\J(Jrn,XWJ'.: °"rA.\f)([UrJ!"f \)I
e '.A0o,.,, .,;1n1>12t1X1.i..,.~r.,,,.o'.t:ClO!f\H.
k-
f'CK•) l.,1J• faS1('"'1h
U flfil<Of$db!cll"4!•'Y'<e 1-'<•'9~\lal-.v'<lè e,1-,c,o-.wt..-.,~ ,...Mr•,txttu:it.r\H_
, ~,,...) (4k(4J , ~.... ( \IJi<9~1r-.'l..lm.\~.....(MfA\(X(.LLN'.,VI
"..
r511::J
-~1"()0$?4.S)""'
~ IIJr()(A() ............
C.,dt r ('l'Th(1 ( W l1l)1
e,.,.
·-··
rt"8Xl
.....·•'•,.........,.....,..
.,,,,.... ...... .
C,no7.,-nV.,.,.,,'COJ,,JMf~l(>{(IWJ'\I(
Cll'IO!J"'ft-,ci,n,IOO;IJ 1\1,l•IO{(lf(f'ol•
,,._"',,.._..,-..; .. r •·•\r ,r;t't' ·
,111-.'""'"'•••.1 t.a..,-.\J •1·1.c·•
'~••• , ....,1.11 •1.:c ChtoJ:'
.,-. (
.1 [ •
..,__ __ ••._,c.• t..a.•••t U~lot• a-
"'~~ ............ '
•WW ~~lll••
t91oO.- • ..,. ..... ,
1,-.,.,,..•.,"' U
I t l hl ......
''- 1ti..J.• -.,._
_.'In l •••hl••~ r. ...,._,.,.,,,_..,..""1\'l'.- r"'rl\.f rru-rrv
f ,..H., l •, (' ()l,~I vi- 9"'""• ~1n..~,,._, r~,,.\r-:,.rrirfN
Go,u , L11t11Mlfn~ t \f\to1Ml'f:ll,,__.,_'20D.,_...Oi,\rA\E)([rL DUUiO
.l'tf..._'1"1oecl!J,a1Ut e M: t \F'lc..,-lif,"l!IJ{~J.._W.f"\&.llU)l.1-\Wo
Q_J
I ...,.,_ It ,..,.,..,..,
r-i1iv.-.:,tio •1ltt-flll:.,.n\.rl f h f..1'1
~ Gestione Layer
In Autocad non esistono regole per la definizione di layer. Una gestione intelligente dei layer
permette di evitare perdite di tempo e una maggior facilità di lettura del disegno. AX-3000 assegna
ad ogni impianto una descrizione univoca, rendendo cosl immediata la gestione e l'identificazione
di ogni singolo impianto o componente. Attivando la definizione automatica dei layer, il
programma chiederà d'identificare la tipologia e le caratteristiche dell'impianto con l'assegnazione
dei codici identificativi.
E-~-
I~ •a»2'00)Ve,II.)~
SflT,Odet,rlf<41"r,.>wl~ V
Per salvare le modifiche apportate alla maschera abilitare l'opzione "Memorizza come standard' e confermare
con il tasto OK.
Con il bottone "Carica standard ESS' è possibile ritornare alle impostazioni di fabbrica del programma.
Questa opzione non é valida per l'impianti già disegnati.
Se si riceve un disegno fatto con AX-3000 si possono caricare le definizioni dei layer presenti sul disegno con
il bottone "Carica dal disegno"
~ Layer proposti
La maschera permette di definire i nomi di default per alcuni layer che vengono generati e
proprosti durante l'uso del programma AX-3000 .
• 9 hrpoit.adonl <ienlua,
'i9 Gestlc:ne layer
e lNIA)@i L-er nelW;i(oloe~
.:.:) a a'odio PoremetrlYo Layet~tocai U JAYEA
: ~ :: ...z1o,; l.aye< pet piri IK..P_IAYEA
~ AUTOCAD L4)'0! a-rbolo Nocd: [i<_NOAO_IA't1:A
l.ayet ~ - locol: K_I.. JA't1:A
<J _ _ _ _ I>
o~ iÌ Arrola
8 ~ - G,no,,I
c;s Geslbno iaye,
'il Layer proposU
:.; .. '
RIDPlllenlw:>N
:.:) lftik-ìk-@4051 0 Ulrcm1 Klmrt·AttistlYII e 1oolipa
m 1B usto
CJJ [B Impostazioni 0 V,ru~bza pag'n1 di pa,1enza
q3AUTOCAD O Carica Wobolt al pro~imo ~ d p1oçra,una
j Il Ate,nalo
~ Prole"o da fcnìlvla
~ Nonna/o
c.....te'frsbche 1c.c•
0 Rapp1eaenta,o oooetti non dof,Wi rl BiMoo/Nero
Notma pu:,po,ta pe, nuM1 p,c,oetti OJN
EJ
1.,..
O Nela scele l~'fl vi,uelizu,e solo r~ i
er I>I
OK Il AMW
Rappresentazione:
Utilizza Assistant e Tooltips Questa funzione attiva o disattiva il Klima assistant, aiuto sui comandi
Visualizza pagina partenza Questa funzione permette di visualizzare alla partenza del programma
lo schermo di benvenuto. Consigliamo di tenere abilitata questa
funzione perchè la comparsa di questa schermata indica che il
programma AX-3000 si è awiato correttamente.
Carica lnfobox ... Permette di caricare subito all'awio la funzione lnfobox ~
Colore per colonne liste Si può determinare che colore di sfondo devono avere alcune
colonne di maschere Ì4efì. Impostare colore "Alternato" per la
lettura facilitata della maschera
Impostare colore "Protetto" per le colonne che non possono
essere modificate
Impostare colore "Normale" per lo sfondo di default
Caratteristiche locale:
Rappresentazione oggetti... Con questa impostazione gli oggetti (strutture) non definiti con la
funzione Visualizza definizione finestre/porte/pareti vengono
rappresentati in bianco/nero(solo con modulo calcolo energetico)
3.1.2 Liste
La maschera permette di effettuare delle impostazioni che vanno ad influenzare le liste di stampa
suddivise per impianti.
Ventilazione
33 MANUALE Ax-3000 per Autocad
ln1µ0,1.uo11l amm::iiic=======-- rF
CN-•
P, ~ 1tlmd,'ll t1 111iMw10 • l nq
O Cttu.u1,~("'U-~ltJJ4~NltO
Circolare:
misure... con l'opzione misura standard abilitatà, il
programma calcola la misura reale del pezzo
diritto più un pezzo di curva. es. 2mt. tubo + 1
curva
• Riscaldamento
lr11po1.l.a.1•nt
~....,,,,.,,.,...
hl'°"&li<fi"'°'ol
• m:i:.i~~c======~ 15<""
=~
Q Y«t.lL"'<N>
1$lJJ.UrOCAO
Riscaldamento:
Regolazione valvole: La stampa di un sistema easyline viene proposto come una lista di
tarature per valvole.
Dettaglio con calcolo pdc: La stampa di un sistema easyline viene proposto come una lìsta di
percite di carico.
Sanitario
Sanitario:
Solo utilizzatori: Stampa solo il dettaglio delle portate degli utilizzatori
Dettaglio con calcolo pdc... : stampa portate e perdite di carico di tutto il sistema easyline.
1,·1)C'Sl&;"';Q,' iGtr,tt,al
s ,.,,.,.
'19c...t.u~IJ),,
®,.).J
:.! U».YJ"it t ,-,_•'IIN1I Y.J
r. f8u.,, ( \/ '"'~..-N.~t.\t.Y..0}'.t\.(ti\fÀ~ \ , \I!, 1 O.JJ
t:I Vtrl~,o ( v,,,,.,..,1-1.1n.._wn _(1.\IAll} t (lUSI 0 :1J
• n.1:ua1,J,ne,r1.o
. SY.t;yn C. ~•••'ftr,..,_·~.1\Jt~JAU>ULllST
0 21
Elè'th.o C\Pt..:.v_..,._.._\):.wr~..oj),r~U>nu,s, o~
Impostazioni percorsi:
Possibilità d'impostare il percorso dove devono essere salvate le liste generate dal programma
AX-3000.
Il bottone permette di usare explorer per selezionare una directory
!iii Modelli
lmp0t.lN•nl ..,._ . . . , , , _ - -- ~----- !Se
lr9t-stiub',Gct11!ttlll
'19.....,,.. ,.,...
f3 l à,tt l'4C{)l"JJ P,C,fr,e l'o!eul9
•: t.wl('(t,t t ( t ~IIY, 011.-.::1•lr.t,Me.'tt--'" . ,r,.,...,..,,..,.,.'IIX7,• J).,/>\l}({U)Cf'N ,e•
- 'B U,,.t (h,-, \1 ld,C,o)fff,..,.l(.\'I ( '/'lr:-,i,vnlj!Jrr-.\.,'l't)'_"l,' ,,_~, ...\J ~(U•F'',L
Q VlflJ.rY.rto ( In f ~'il• rtfMCIO C \F'lt"oJ wn'I n-.""('P'),, t,w, \f~-01.flfF'Jt..C
• l\~6',j~,.o Ac-q l 11Ja M#r,1-.. C \F'lcv.-,n '~ . f .- ~ f A.\fXlllOf f:'Jt
. S,,r,t~,> Pc:••>
Lll,li Cu ,,"""'ll C\F'hioJ .,.._-_.1.l(.k,"20XIJ ...._[).\t l\\EXCrlotF~...
~))ft,t0~-., 1t1V-1~ C'r'l~ .i!" tr,1J0«.1.."'UJJ~DAfA'IJ>.Ll.LOtF\H_
J Pet<«JIJlllrJtf&<~
i ~ •L4k<• l r~ - . C°IAc,,J#T'r•\l'W.s2u.X,"""-D,,t,rl\\.(X({LD(f\H.
l!ilim:J c...<,.. ,~ ,c,,1ro1, C\l\cg .,-,.,,,...,_"1W•J),l,f AIOUll)(f\11_
p Il] lr«it600"'• eco~,.,,,..,,..c,..010 Cll\07~n''-'"',;-oo,,. ()Af41()<t(ll)(r\11
.,. .,,....,...,~I,.: __.., ....., l'f'ifiH\ -
~ J(JI IX,\I) 1111'111• a-hLf#llf.....
•\Pl4..N'l ....._-,a,,1 [,;.'A\(•JJ.ffl.
,,-...,.,...,......,;~• t.a.•A\l•ULL-1'
.,,._~_.,..,,,._~W • .. l ••'1 l.htll
u,io,..-•••Wnt..\D'•_l •·•t 1.tJ.t.• ..
')'I~•'"'"'-' .. •.J ...., ,,,,., .
E•hn \ ••Mli!••• Vl...,1yu, 1 ,-...,'Yfl,., l "'fA\f'l nMJ\f
; .,.h•l l •1C ,Vf.~I \f\ ..,.,.n•ltr,n,,lfM\I f iAf.\\f' · ff :N F• f
Go:.r , l 11ldUt1rnw C \Fh.•1.-,•n lJùm12COO'J.,. ~ fA\f)([[lNIIJiO
~ da.> u1itdll)tlllll'.ll't e~ e \J-)tio> .-", \i-Jti~~ o:.r~\l)Q'.tlot,\\11.,,
O...J
.,. • - 1 I .,••,.....,
Modelli:
La maschera elenca tutti i modelli delle liste excel presenti all'interno di AX-3000 che vengono
utilizzati per stampare le varie liste.
Il bottone permette d'usare explorer per selezionare un file modello per
O la stampa della lista corrispondente alla scelta fatta.
L ,.,1 Questo bottone permette di selezionare direttamente la directory dove
~ sono presenti tutti i modelli stampa dei file excel
3.1.3 Impostazioni
~ Easyline
••
Ei ~ Jrnpostazi>niGerelal
'B Ge,tione i.y.,
el.syuJ:l'oposl:i lft1)0,lb110n~1a•
~) OWoQN e Patomcttl Va
I;, ~Uste """"•ZlOOO posìzione ,lando«I <i po,Jenz., IL1
i:, Vor&:lone
~-
Rls:caldam&rto
= SorìtMio
O Percorso a,chMclone
8 ~ Jmpost•zbnl
@ Mulilnea
12111D!m:1 @ Poi("'•
C:! As·&.Jd @ Spine
y. DescrilloM
@ Attnb<t1 1nrc,oi1.,.,... li colcoio
QÌJAUTOCAD E] Eu g..i detcfizione cmdolta dopo c&1colo (colo pezzi special)
@ Congelo,eloye<'Oeoe,inori"dooolcàcoio
<I - - - ~J[>
OK iI Am,I•
Impostazioni generali:
Numerazione posizione... Permette di assegnare un codice tipo per la numerazione delle
condotte
Impostazione oggetti:
Selezionare quali elementi possono essere considerati tronchi da Easyline.
Impostazioni d i calcolo:
Esegui descrizione... Crea automaticamente la descrizione delle misure della condotta sulle
giunzioni delle stesse. Stesso comando Testo su giunzione fw'i
Congelare layer descrizioni... Permette di congelare, subito dopo il calcolo, i layer di descrizione (p.e.
".POS e *.DIM}
Forza tronco:
Cambio colore... Assegna un colore per i tronchi che vengono modificati con il comandi
Fissa Tronco fiil'l e EasyChange f133'l
AsBui1d
37 MANUALE Ax-3000 per Autocad
,i ~ 11!1)ost•!ioriGenet<li
1B Ge-. ..,,.,
~ L•yer llfOp(l!ij Gencfo)ki
C:) Ol,>'oqj• PorMIO!rlVo
@ .111.,nenlo ..,om>lico......,. di posìtone
F.l 'B u,tc 0 Naioond baodo,,.; pezzi , peciei
' Cl Ventlamne
8f8 12}j
I-•-
·-.. ,
• Rk<al<Wll«to
D Percorso 1nh'vla1lone
(5l ModeO
O Oe,aczione pa1sodopo et$t:gn&2iooo
Vabc •oo,u1'ivo hrghezzo """cc
RotOliooe 1ui ciCCMfi di
L~-
e=-
~ jj ""'
1 •
Easylno
O Gealir,e ~ ' oon ,te.eco ~ er•
@ fe,estteinlN>dononmodde
J:lmml
¼ Descrizione @ Esegi.i:e ~lilla su fl<Y9il dxante la cost;uzione
@ AlbWI
~ AUfOCAO
<1 f>l
o~ I! Am.ila
Generale :
Aumento automatico.... Aumenta progressivamente la posizione di 1 dall'ultima inserita
Nascondi bordo.... Toglie i tratti di piega delle curve per una migliore rappresentazione con
stampa delle condotte riempita.
Descrizione passo .... Quando si seleziona la funzione Passo i108Ì viene sommata alla
lunghezza diritta del pezzo il valore inserito in questo campo.
Rotazione sui circolari di... Impostazione di default dei gradi di rotazione delle condotte circolari
Gestione layer con....
Finestra in modo non modale Finestre non modali vengono identificati dalla lente ingrandimento ~ in
alto a sinistra. Questa funzione permette di tenere aperta la finestra ed
eseguire altri comandi in AutoCAD. Abilitando questo comando si attiva
questa funzione
Eseguire quotalura su... Permette di attivare subito la descrizione delle misure delle condotte in
modo Testo su giunzione f'wì anche con il modulo As-Build
'¾ Descrizione
ln,po,,..,.01 - - - . . . . - - - - -- - - ~ !x'
l l'(ll:-9.à.~ Gti"lt'I~
( 8 ~....)...
'3 l ;2,-« ~t<C~ hriipoafun1 , _ . __. C•f4MI•
:; [ ~<tf'N.ar~tl Y) ~ i\JIMC,",~ UIK.ll
Ot!(.&..,;,'"~ f-N Vff,. L'Ullt
- f8 u:« I.W'ti.11."U'll!,11r• Uiut1u
1•: ~bufnnMll-,..
c v~~..lllt (!) U~'!Mo U:,.-w-»s lL'H)
. f'.t<~lll"t(IO
tll '.itrL~..,
) D-...,,....nt~~ l~&)C(ll t,._,h
..> Pdccuo .,",~~ ,- O~o f ~•..-~f!ffh:urnN:d::.
@ llo6oll
, t , ~ ( ~-o lOU x~~.,, 10'!'
t:-: (l':f IT(t('St.....Yf
Rtt- (> r••
~ .,,o.-.i t.N'l(llo..,~-:.,.~ c-u
Y. c:::::J ,.,,,,1,n•
.!) r..:_1,tv., (;l'liJ
~ 1'JIOC"O
T•$10,.......<0IP IC_.,,,.
il.tt4C\t tw.el)K<:Olr• l("1Jyt
11. •~ m
lH ,,t ,hv:a
ll'·J\w'-M•
U · ,,ll'N'fO ttt-..,,1,
tl l lH/ U
mAttributi
k'f1po1.f61Dm
I• I YOO't~Gtr!ttà
...-- - - - -~ - --- I!:
~ ~'<~I>)..
'3 L•tn i.•.:~,
" c,»:-tt"e P«ao«uY•
~ !B U--« llhl:1.h
C 'tffu~~
- ~MIO
•
J
fhS<d.J.:Ylètt•>
rt-l(CfSO-'Ot~-:n&
li!l t'x• 1i11, , h"'A'l '1!if'l'VO ~o,p,y-,,.1
l!llt- Rtl".,.):,l,wf/l.U•~fl
l"'I l'B Jv~àD(Jr,
[ac..,..,. lf!l 4'c.tt•fi::<r"C11 111oeMNOIY.aQQlf1.•tl
Q AJ,l>Jl,l
" Dti(lll'(Y_,.
llct'D
@ NJl (OO
Attributi:
Attenzione: la modifica di questi file deve essere eseguita solamente da utenti esperti che abbiano
fatto il corso avanzato AX-3000.
Impostazioni per... Impostazione file attributi suddiviso per impianti. Selezionare l'impianto
al quale si vogliono editare i file attributi.
Blocchi In questo campo viene impostato il file attributi di default per i blocchi
(serrande taglia fuoco, Diffusori, Valvole, Oggetti sanitari)
Rettangolare/Circolare In questo campo viene impostato il file attributi di default per le
condotte.
ElabotaP'rvnpo$lazicnt Con questo bottone si possono elaborare le preimpostazioni.
--
I\.PUNKT l'\òolnia.. X-Ool•
I< . ... _..,.,,. -·
I\..OIMENSION DimcnUori
---
X-Ooto
. .,
-!-
........
---
0.00
·- -
I NuovoAllfoolo!I C-:.lo A111lx.lo Satla cd01111
~ Fun,,onllo
~ ( ·1 >I
I A.O~ 11 Momo1ina 11 Cq,io Ilo I I C.V.:cl•llo I
!.. I o-.a I ,
39 MANUALE Ax-3000 per Autocad
3.1.4 AutoCAD
·lii ,.._n
D -orlo
Ptrcorso atch'V1aoont
Sirl>olol,mpada
Siri>oi per Eat}intt
OttaàioneAscoclaita
Blocchi auonometsici
C:IP1ogrMVNW<•30001\K_DATA\8LOCl(S\K._RA ..
C:IP1ogr.,,,,,..W <•30001\K_DATAIBLOCKS\Ea')ti..
C:IP1ogr.,.,..;\AX.JOOOI\K._DATA\8LOCKS\Oucr\ ..
C:IP1ogramrtMX-JOOOlll;_MTA\BLOCl(SIA,o\A>t..
il (BI-•t•zio<I
l2l) r o,ylna
1:1 As-&Jfd
¼ 0.,a~lone j
i>, ; ;::
Slilainu...
<l _ _ _ _~ W
OK 11 Arrolo
01( j[ Amo.Ila
Ulteriori impostazioni:
Il fattore tipo linea gestito da ... Abilitando questa funzione l'altezza e grandezza dell'attributo per la
descrizione viene gestita da AX-3000
Segnalazioni ed errori come... Eventuali segnalazioni d'errore o avvisi vengono segnalati in una
finestra di dialogo invece che nella linea comando.
Caricamento e scaricamento ... Dà ta possibilità di caricare automaticamente i menu AX-3000 con
l'awio di AutoCAD con l'applicativo. Non viene caricato l'applicativo i
menu AX-3000 non vengono caricati.
UtWizza modello superficie... Impostazione per la generazione di condotte circolari
~ lnfo Box
r ·~···K_TYP
K_BLOO<NAME
K.JORMEL
20
_>¼<_
20
o
25
10
V_ESTRAZI...
V_ESTRAZL.
V_ESTRAZI...
0.10 K2000SIyle
0.10 K2000Slyle
0.10 K2000S\Vle
K.POSITION L.4 256 V_ESTRAZI... 0.10 K2000Slyle
K.LVZNR LV_1 2 o V_ESTRAZI... 0.10 K2000Slyle
I K.NORM Canaifli ltai.. o V_ESTRAZI... 0.10 K2000Style
K_MATERIAL Lamiera Zin. .. o V_ESTRAZI... 0.10 K2000Style
I K.ISOLATION 256 V_ESTAAZI... 0.10 K2000Style
K_PROFIL FL30 3~FL3... o V_ESTRAZI... 0.10 K2000Style
1000x500 256 V_ESTRAZI... 0.10 K2000SMe
r "-"'
I._BES_DIMl 256 V_ESTRAZI... 0.10 K2000Slyle
L_BES_DIM2 256 V_ESTRAZI... 0.10 I K2000Style
I._BES_DIMJ 256 V_ESTRAZI... 0.10 K2000Style
L_BES LAENGE 256 V_ESTRAZI... 0.10 K2000St~
I._BES_HOEHE 256 V_ESTRAZI... 0.10 K2000Style
L_BES_KOK 0.125000 256 V_ESTRAZJ... 0.10 K2000S\Yle
I O C'C...-1 111"~ n 1.'.lEOOQ_ -,__;ç_ \f C'C:TDA' Z ! . _O 1n_ v ~......_
Propnelìi AtllWè
Descrizione: Valore:
... Attributo invisibile Queste opzioni permettono di rendere visibile o invisibile gli attributi sul
• .. disegno. Funzione molto utile per togliere o inserire delle descrizioni
Attributo visibile aggiuntive oppure rendere il disegno più leggero dalla·descrizione
automatica come dimensioni e posizioni
Utilizzando il tasto destro del mouse si possono aggiungere o cancellare degli attributi.
Aggiungi Attributo
Cancella Attributo
Nuovo Attributo ~
Nome:
~
I
Valore:
~ •
~
Visibile
.§
~ 11
OK j Annulla
..LATTENZIONE: I nomi degli attributi vengono utilizzati dal programma e non devono essere
modificati.
I successivi attributi vengono utilizzati dal Si consiglia di non modificarne il contenuto, solo
programma. per utenti che hanno fatto il corso avanzato per
AX-3000
Questa funzione permette di modificare ed editare contemporaneamente gli attributi di più blocchi.
Dopo aver richiamato la funzione, selezionare tutte le condotte interessate alla modifica.
Ora verrano visualizzatì tutti i valori degli attributi trovati dei vari blocchi con i rispettivi valori.
Per modificare contemporaneamente più valori deve essere abilitato il campo della prima colonna.
Nel campo valore ora si può immettere il nuovo dato. Questa modifica viene assegnata a tutti gli
oggetti e attributi attivi.
Nella seconda colonna si può identificare se l'attributo è visibile o invisibile. Selezionando con il
mouse è possibile rendere l'attributo visibile o invisibile.
Si possono configurare anche il colore e l'altezza del testo.
43 MANUALE Ax-3000 per Autocad
• ...non attivo Queste opzioni permettono di rendere attivo o inattivo, visibile o invisibile
~... attivo gli attributi sul disegno. Funzione molto utile per togliere o inserire delle
descrizioni aggiuntive oppure rendere il disegno più leggero dalla
' ... Attributo invisibile
• .. Attributo visibile
descrizione automatica come dimensioni e posizioni
Nel campo attributi, con il tasto destro del mouse, si possono creare nuovi attributi o cancellare
quelli presenti.
Aggiungi Attributo
Cancella Attributo
Nuovo Attributo 0
Nome:
~I
Valore:
~ • Visibile
.~I ~ OK Annulla
~~ Cambia Materiale
Mateiiale circolare
IFLEX vJ
O Elementi da spostare su altro layer
\. ~t,
AB DI
OK j[ Annula j
Questo permette di modificare i parametri del materiale e delle giunzioni. La suddivisione delle
condotte in base al passo non viene modificata per le condotte già disegnate.
L'opzione Elementi da spostare su altro layer dà la possibilità dì spostare il tutto anche su un layer
esistente o su un nuovo layer.
La gestione layer di AX-3000 è una valida alternativa alla gest ione dei layer dì AutoCAD. Questa
funzione permette in modo rapido di visualizzare, attivare, disattivare, bloccare, congelare i vari
layer che sono suddivisi già per impianti, componenti, circolare, rettangolare, ecc.
Questa maschera è trasparente ai comandi: questo significa che, mentre questa maschera è
attiva sì può lavorare tranquillamente con AutoCAD o AX-3000.
45 MANUALE Ax-3000 per Autocad
A _ _ ....,,.
~
• l\cq-• - I<, N>OdfKt..
0 Vr,U<liuo cobe '°l'el nel'..,.,o
Rk~copc-r.
~
j OK J( Am.k
L'attivazione e la disattivazione avviene tramite il doppio click del mouse nella struttura ad albero
oppure direttamente nella maschera selezionando le relative opzioni.
Proprietà layer:
Sono le stesse funzionalità disponibili nella gestione dei layer di AutoCAD, visibile, blocca, congela e colore layer.
Attenzione nel cambiare il colore del layer dell'impianto le modifiche non sempre saranno subito attive, bisogna
uscire e rientrare nel disegno perchè siano visibili. Questo problema è inputabile a un problema HW alla scheda
grafica, ma non su tutti i computer questo si verifica.
I ReheshinAOO 1Fa un rigenera dello schermo di AutoCAD per visualizzare le
modifiche apportate nella maschera senza uscire dalla maschera.
Impostazione:
b ESTRAZIONE
Visualizza Questa opzione permette di visualizzare direttamente nella struttura @ V_CTALESTRAZIONE
nell'albero... ad albero i colori dei cfiversi impianti, rendendo così più semplice ~ I
l'identificazione dello stesso associandolo al suo colore. ~ V_CTAJ_ESTR6.zl0NE
I• ') S
Acquisire subilo le Acquisisce subito le modifiche apportate nella maschera
modifiche..
Visualizza colore Abilitando questa opzione, selezionando nel disegno qualsiasi elemento, il programma salta
layer... subito al layer di quell'elemento. Nota: questa opzione funziona solo con i layer generati da
AX-3000.
Ricerca per... Permette di ricercare un layer con un testo o parola intera.
• C:..mccll,1 laycr ~
0 Cere., Lcyer
7
l-lorne La;iet Nr.Elementl "'
fèo o
làV_CTA1_ESTRA210 NE 1
~V_CTAI_ESTRAZIONE_S O
l@V_CTAlJ,STAAZIONE. POS O
lsV_CTA1_ESTAA210 NE_ISOL1X O
làV_CTA1_ESTAA210 NE_DIM O
~V_C1Al_MANDATA 1
l:'3V_C1Al_MA1'1DATl\,S O
tàV_CTAl_MANDATA_POS O
< >
01)%JOni
O Pulro , olo I leyo, ec!ezionato
0 Sbloccare i la,,oe, bloccati ct.Jrante la pu'ilura
O Cancela anche oooetli nidficali
OK l[ Annula
Cancella layer :
Cerca layer... Questa opzione permette restringere la ricerca a un certo nominativo di
layer
Opzioni:
Pulire solo il layer selezionato Se il box è selezionato il programma eseguirà solamente la pulizia dei
layer selezionati. Se disattivato cancella i layer selezionati. Per
eliminarli definitivamente da AutoCAD eseguire anche un purge.
Attenzione se avete eseguito il purge il layer non è più recuperabile con
il comando "undo".
Sbloccare i layer bloccati... L'opzione permette di forzare il layer bloccato per eseguire la pulitura
del layer.
Cancella anche oggetti.... L'opzione permette di cancellare anche gli oggetti nidificati
Questa funzione permette di assegnare dei blocchi a dei layer. Come per esempio: una serranda
tagliafuoco deve trovarsi sempre sul layer SFT. La funzione forza la Gestione layerr2?'! per i blocchi
selezionati.
•1
E~lcnilor.e .. P,I
,+1 ._:i K2000.),PPAAECCHI STF RETTNIGOlARE SFT C
K200l_COMP
COMPONENTI RE TTl>JIGOLARE
t GRIGLIA.loNTIPIOGGIA
t, REGOIAf ORE 01 fJOlllATA ne
" SEAAAtlOA RETTAtlCìOLARE
t, SILENZIATORE RETTANGOIAA
t STf RElTAllGOWIE
t TERMIIIAI.I ESPULSIOUE
+. ) K200'.l_COMP. CIAC I
,., u KZOOl_OIFFUSORI I
I< >
elocoo/OWG:
ISl f RE11ANGOLARE
> Est~miOfle ltooJel .!!O\'Ìlf'llt•à:
C:\P1ogrammM!Ma2000\K._DATA\I.UEFTUNl1 1-m
Questa funzione permette di modificare blocchi già posizionati nel disegno. Selezionare il blocco o
i blocchi che si vuole cambiare nel disegno. Confermare con il tasto destro del mouse o con tasto
d'invio. Il programma verifica ora se esistono blocchi simili è chiede se si vogliono modificare
anche gli altri.
AutoCAD 11 ~
Nella finestra successiva selezionare il nuovo componente che dovrà sostituire il vecchio blocco.
49 MANUALE Ax-3000 per Autocad
l•
[c:1P1og1.ir,,rjlJ(k,\4L'IJOO\,l:._DATA\LUEFlU~ D
u K2000_APPAACCCHI
K2000_COMP I ooelb mls~c:
K20~0_COMP_OAC
r+ K2000. D1FfUSORI
largh.: A'J.ezza. L..,-,gh .
mm
mm
rrM1
OK l[ Anni.Ila
Questa funzione permette di modificare il layer assegnato ai blocchi o impianti, già posizionati nel
disegno. Selezionare gli elementi che si vogliono cambiare di layer. Confermare con il tasto destro
del mouse o con tasto d'invio, selezionare dalla finestra "Opzioni layer'' il layer già presente su
AutoCad da assegnare. In alternativa si può selezionare il colore del layer e poi dare un nuovo
nome di layer come si fa nella Gestione automatica layer [581\
Opr,zjool faoi/11
I ~
.,
~ ESTRAZIOIIE "
~I
Seleziona La)H!r Colo/e:
~ I
ESTRAZlotlE v• .J
OK J I Arnufo I
Il comando Cambia Testo permette,in modo rapido e semplice, di modificare l'altezza e lo style del
testo degli attributi ~ dei blocchi e impianti di AX-3000. Richiamata la funzione si seleziona sullo
schermo una o più condotte/componenti da modificare.
OK Annuia
Stile testo presenti Modificare l'altezza dello stile di testo elencato nella maschera
Attualizza tutti gli attributi Abilitando questa funzione vengono immediatamente visualizzate sullo
schermo le modifiche
Altezza stile testo ... Abilitando questa funzione lo style modificato viene sempre poi gestito
da AX3000
Il controllo collisione permette di verificare se all'interno del disegno esistono dei problemi
d'interferenza tra lo stesso impianto oppure tra diversi impianti.
Nella maschera della figura 1 si possono impostare tutti i parametri di ricerca:
- per impianti
- la precisione di ricerca (maggiore è il numero, più accurata è la verifica)
- se la ricerca deve essere estesa a tutto il disegno, solo al layer attuale o a una serie d'elementi
selezionati.
~,ech0/1!111.o
f"'PO:la..~,
(l11)tl(k,1>òecob~ll<!l i.> l Po,
Opw•di•~•• +--- 30
Ir i Tullo~ dll@900
L<111e1a11ua>e
Gtood e cdore o,tt le pcu sixc
16
or. ~
Flg.3
Flg.1
Una volta determinato il metodo di ricerca il programma elencherà tutte le condotte che presentano problemi di c
come visualizzato nella maschera della figura 3.
Selezionando e messo in evidenza la posizione il programma, in base alle impostazioni della grandezza e colore
per l'identificazione delle due posizioni che sono in collisione tra loro, visualizzerà sullo schermo le posizioni com,
figura 2. Un aiuto per la visualizzazione può venire dall'impostazione dello "Zoom Automatico".
OK JI Annulla
In questa maschera si rileva la scala del disegno e l'unità di misura dell'input dei dati delle
condotte. Se l'unità di misura del disegno è conosciuta per esempio in centrimetri, basta
selezionare in modo manuale la dimensione del disegno e confermare con il tasto OK. Nel caso
che non si è certi della scala del disegno, selezionando il bottone "Misura" il programma
permetterà di misurare degli oggetti sul disegno come porte, finestre, scale, pilastri, ecc. Il
programma visualizzerà nel campo "Valore misurato" la distanza rilevata nel disegno. Inserendo il
valore reale in mm dell'oggetto misurato, AX-3000 determinerà automaticamente la dimensione
del disegno.
1-.i Attenzione a volte capita di avere disegni in dm o pollici, in questi casi il programma va
53 MANUALE Ax-3000 per Autocad
sempre sull'unità metri. Si consiglia di scalare il disegno fino a portarlo alla misura reale 1 a 1, cioè
metri.
,\
~ Attenzione: se la scala del disegno è sbagliata, i conteggi del materiale risulterebbe errati
Norma Austriaca
DIN
Norma Russa
-
• Seleziona blocco testo
ffl
liiil
DESC_DUCT DESCA_PC_V DESC_CO...
Descrizione
9' Percorso
~ IC: \Programmi\klima2000\K_DATA\BLOCKS \D escr\D escr.d I 1
.i
~
i.__ o_K__I I.__ A
_n_nu_ll_
a_
55 MANUALE Ax-3000 per Autocad
,,,,,--
.....____
L.8
ì---- 1500x 500
'\
\ L.6
L,5 \
lOOO x SOO
10OOx500
1500
Attributi
Descrizione
j K_PASS_L
Prompt
ìt Cerca l
ILunghezza Passo
Valore
,K_PASS_L ·1
Opzioni testo
Direzione ! sinisua ,'11
~I
Stile Testo IStandard ~1
~
Altezza 10.25 I
~
i
~
OK I[ Annulla
__•_K_ _~ [ Annulla
Questo comando permette d'inserire gli attributi su una tabella disegnata con AutoCAD. Una volta
selezionato l'attributo desiderato, anche con la funzione cerca, si devono definire le caratteristiche
del testo. Ogni attributo selezionato viene inserito nell'apposito spazio della tabella
precedentemente disegnata con AutoCAD. Salvare ogni nuova tabella creata come un blocco e
memorizzare Il disegno nella directory .. \AX-3000\blocks\descr . Consigliamo di definire nuove
tabelle sempre nel disegno esistente descr.dwg.
Qualsiasi attributo può essere assegnato alla tabella anche se non presente nella definizione degli
attributi di AX-3000.
Una volta definita la tabella, si può generare un file descrittivo da memorizzare nella directory dove
è presente il file dwg. Questi file descrittivi devono avere lo stesso nome del blocco con il suffisso
txt.
Ca~itolo
/ _
Moduli Duct ._ s_a~_,
4 Moduli Duct
4.1 Gestione automatica layer
Layer utiizzabii: vj
O Nuovo layer.
II e
Caratteiislica impianto:
AB 0 2.J
OK ~ ! Annulla
Layer utilizzabili: sono tutti i layer presenti nel disegno ( p.e. O- il layer di default di Autocad).
Se si utilizza un layer che non ha i parametri definiti con Gestione Layer [29lì, questi verrano
aggiunti automaticamente.
Nuovo Layer: permette la creazione di un nuovo layer Klima. Al nuovo layer si può assegnare un
colore o una classificazione impianto.
Sono disponibile le seguenti classificazioni d'impianto:
59 MANUALE Ax-3000 per Autocad
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
MANO.CLI
MANO.FRED
MANO.MIX
PAE
MANO.CAL
CTA
RICIRCOLO
ESPULSIONE l:J
f (0l01 lllocco note r: §1115]
21ES1RAZIOt-JE
~MANDCLI
W\1AND Ff?EO
-,
51MAND MIX
3iPAE
ll~W JD CA!.
81CTA
51 IRICIRCOLO
,101ESPIJLSIOM: Cob1e:
30!MIX 41
6iMANOATA
/lfSOL
61COMP
Inserire il separatore tabulatore "I" dopo il numero
41RISC del colore e poi la definizione dell'impianto.
Esempio:
1:: ESTRAZIONE
V CTA 1 ESTRAZIONE ~ V_CTAI_ESTRl>.ZIONE
V=CTA2=ESTRAZIONE e VJ:JA2 ESJBA2JDNEI
V_CTA3_ESTRAZIONE ~ V_CTA3_ESTRA.ZIONE
l• ) S
/!"
1775 m ~/11
3m
A B E
6m 3m •U m
3m
t 5m D 4,5 m
1:175 m"jh
e
3
1700 rr, / f1
(lh-prorlott.o per autorizzazione deU' .il. 5'11 RA.E Gtti<V- atta n ata Book . l 065- t 9fl6)
La distribuzione può essere disegnata in 2D con tutti gli elementi grafici posti allo stesso livello
(level O), oppure in 3D ponendo gli irQQ)anti su diverse altezze avendo solo le conoscenze 2D di
AutoCAD (consultare assi cartesiani l15t\ì in Autocad).
Nei due metodi di disegno della distribuzione bisogna osservare alcuni punti di seguito riportati:
Metodo Osservazioni
1) Disegnare tutta la distribuzione
I
dell'impianto usando il comando line o ' o Consigliamo di inserire questi elementi con l'opzione
polilinea di AutoCAD. Poi inserire il "definisci altezza nel disegno" abilitata.
punto iniziale di calcolo!SfÌ e i punti di
caricol d 'i.
Successivamente spostare tutto con il ~ AutoCAD di default lavora sempre sul livello zero.
Se si vogliono inserire impianti altimetrici bisogna
comando muovi~all'altezza
desiderata utilizzando le opzioni delle ricordarsi di spostare la distribuzione all'altezza
coordinate cartesiane di AutoCAD. desiderata, attivare gli UCSl157) o il comando ELEV 1159'1 di
AutoCAD
~
2) Inserire il punto di carico all'altezza
desiderata. Disegnare la distribuzione Se si disabilita l'ortogonale della linea ricordarsi di
dell'aria partendo dall'punto iniziale. fissare sempre il punto Z con l'opzione delle coordinate
Infine inserire i punti di carico cartesiane (.Z - vedi manuale AutoCAD).
all'altezza desiderata. Per montanti ~ cambi di livello 1127'1 utilizzare i relativi
comandi di AX-3000.
Questa funzione permette d'inserire su delle linee o polilinee di Autocad il punto d'inizio da dove
iniziare il calcolo delle condotte.
Il punto d'inizio viene poi utilizzato dal sistema Easylinefsf1 per definire il percorso unifilare
dell'impianto.
Disegnare il percorso unifilare o posizionare il punto d'inizio per primo, al programma è
indifferente.
Prima di posizionare il simbolo sul punto di un segmento grafico che identifica l'inizio dell'impianto
che si vuole calcolare, si deve completare i campi della maschera sottostante.
rLC< v O]
r.======---::--
ES--TR-:-
AZ=1-_0N__
E- ]-,
Vilc.AeA
'VdocfblM:<
btM• ~ Gc.now-,,_.,.,.I
IO! ....,.
~.ro "''
O rrn
- ------ ---- - - -- ________,
c,cd-Jtefn>t o 11''1 Spuntanto la casella "Nuovo /ayer" vengono attivati i campi di
'
I o "" descrizione e assegnazione del colore del nuovo layer.
u....«owJS:XN pe,ltNo IL1
'll•co-•
[J~ ,.,.,_ ~ Nuovolayer - ---· ~
Ht1t3A._1111.:• ~_ESTRAZIONE
H nntlKo ,1 r1o_.
eillle<., "'~ <O"I Seleziona Layer Colore·
(.J nc,,,t,,-lo 0 Y,4x-,òt"'1,rt,
: ::~:~=:_
==_=:::::::::;---::-
E:-::
ST:=R-:-:
PZ::-:
1
IO:-:-N~E- __ .,, -3 I .11
p_,-.~
~ OefnYJ.alNJa ~ 4-:~ ...
La seconda dà la possibiltà di selezionare la norma costruttiva
l7abi adatta all'impianto che si sta progettando
Riduzione verticali
Permette di specificare come deve ridursi l'altezza della condotta nei cambi di sezione:
Simmetrico = riduzione centrica
Diritto sopra = riduzione sul filo Inferiore della condotta
Diritto sotto "' riduzione sul filo superiore della condotta
Posizione
Senza avere conoscenze tridimensionali di AutoCAD questa opzione permette di posizionare il simbolo del
punto iniziale in una nell'altezza assoluta nel disegno inserita dall'operatore. Spuntando questa casella si
attiva la possibilità d'inserire l'altezza assoluta, altrimenti il programma posizionerà il simbolo al livello O.
La casella colorata, da all'utente la visibilita con quale tipo d'impianto sta operando.
• Impostando questo valore mollo allo p.e. 9999 il programma calcolerà tutto l'impianto con condotte circolari. " -
Prima di posizionare il simbolo o blocco che identifica il terminale dell'impianto sui punto di un
segmento grafico o in un qualsiasi punto del disegno, sarà necessario completare i campi della
maschera sottostante.
l">O ffl/h I,
Plt•«Pff re v_r, 'f
l~ P.,,,:ll•deno I U I'• Se viene spuntata la casella " Blocco frnì" il programma da la
u v........ possibilità di disegnare un blocco Autocad al posto del
,f.Pt(l(O simbolo.
PII
0 11t11,t•
I,•)B ~X 'CU
0 0d ...o,lo,i•~6'-
fS I In entrambi i casi esiste la possibilità di assegnare un layer
M
FI 1- automatico ai blocchi o simboli inseriti
Cli
La seconda sezione dà la possibiltà di definire dei parametri
tecnici da assegnare al punto di carico .
Portata d'aria: è la quantità d'aria necessaria per quel punto
di carico
Perdita di carico: determinata dal tipo diffusore, il lancio e
(•) Podl• d•~<O I .. 7'JP• portata dell'aria, normalmente riscontrabile dal catalogo del
, v11u.2-... I I
fornitore.
'
Valore Zeta (ç ): coefficiente perdita di carico dovuto ad una
resistenza accidentale. Valore che va da O a 3 a seconda del
tipo di terminale.
La terza sezione dà la possibiltà di definire i parametri di attacco del punto di carico alla condotta
principale.
OK i I "'"··
1) Collocare un punto di carico nello spazio senza linee di riferimento:
Inserire nel campo dei mm l'altezza assoluta desiderata e poi posizionare il punto di carico nel disegno.
,,
2) Collocare un punto di carico su una linea o punto di riferimento con coordinate diverse da O:
Abilitare l'opzione "Definisci coordinate Z allo schermo". Posizionarsi sul punto di riferimento
(linea,nodo,ecc.).
~ Attenzione: se si colloca il diffusore nel disegno senza aver abilitato questa opzione, il punto di carico
65 MANUALE Ax-3000 per Autocad
Orizzonta/eNetticale: determina la rotazione sull'asse del punto di carico. P.e.: Orizzontale flusso aria verso
il _basso o altro. Verticale flusso aria a destra o sinistra. Nei blocchi questo potrebbe essere diverso perchè
dipende da come è stato inserito definito il blocco con AutoCAD.
La casella colorata, dà all'utente la visibilità con quale tipo d'impianto sta operando.
LJ Inserimento Blocco
• Sclc7iona 131occo L8J
jC:\Programmi\klima2000\K...DATA\LUEFTUNtj CJ File tabella utilizzato:
•1
8 (:i K2000_DIFFUSORI
Dl fusore a SoffittoADLQ
-
·1•
~ Diffusore Effetto Elicoidale
OK j I Anrua
E possibile inserire al posto del simbolo un blocco bi- o tridimensionale di AutoCAD. I blocchi
possono essere di due tipi: Parametrici e reali.
Blocchi parametrici: sono quelli più utilizzati negli impianti ad aria perchè permettono in modo
semplice avere un unico blocco con diverse misure.
La definizione di blocchi parametrici viene eseguita da persone che hanno una certa esperienza
con AutoCAD e AX-3000. In linea di massima un blocco parametrico è composto da una parte
grafica e da una parte tabellare (misure). Per comodità AX-3000 offre già tutta una serie di blocchi
parametrici. Nel caso che un'utente è interessato a definire da solo dei blocchi può richiedere di
partecipare ad un corso avanzato su AX-3000.
Blocchi reali: sono blocchi che sono stati definiti con le unità di misura reali 1 a 1. Possono essere
modificati solo con il comando scala di AutoCAD.
4.2.1.3 EasyDefine
lii EasyDefine
Il comando permette di definire un qualsiasi blocco presenti nel disegno AutoCAD un punto di
carico del sistema Easyline. Selezionare il blocco da definire come punto di carico, confermare
con il tasto invio per aprire la finestra per l'immissione dei dati 163\
Esempio d'attacco:
.t ESEMPIO APPLICATIVO .t
4.2.2.2 EasyConnect orizzontale
Esempio d'attacco:
67 MANUALE Ax..J000 per Autocad
4.2.2.3 Easyline
Esempio:
Sfavorito
I valori che interessano per il dimensionamento del ventilatore si trovano in fondo a questa lista e
precisamente sono la perdita di carico totale e l'eventuale recupero dinamico.
Progetto:
Disegno:
Impianto: Mandata CTA1
Tronco
La numerazione dei tronchi viene assegnato in modo automatico da Easyline. Il numero lo si può
individuare sul disegno utilizzando la funzione Eas Chan e ~ o Fissa Tronco frnì.
La logica del sistema è molto semplice: Identificato il punto di carico s3 (LP_L), la numerazione elencato
nella lista segue esattamente il percorso dell'unifilare fino al punto d'inizo calcolol6f\
Descrizione
Descrive che tipo di tronco calcolato.
Laterali
I rimanenti tronchi si trovano nella pagina seguente. L'impostazione della lista è uguale alla precedente
l'unica differenza è che viene riportata la perdita di carico per bilanciare il tronco rispetto al principale.
I
"--o Bilanciare i tronchi è facile. Inserimento di un componente (serranda regolazione) sul tronco
interessato oppure modificando con easychange l13Ò'l le perdite di carico del punto di carico.
Progetto:
Disegno:
Impianto: Mandata CTA1
Tronco Oesaizlone
Lungh.
I ., I
Mlsure(mm)
b1
Portata
m3/h
Velocità
m/s
R
PaJm
Zeta PdC
COMP
slngOla
PdC
I progr•n.
1 di I d2 Pa I Pa
Tronco otera e
LP_ L
3.0 300,0 10.0 10,0 10.0
3.1 Oirarnazlone (sx/dx) 1207 150 150 300,0 3,7 1,2 1.5 11,5
2.2 Posizione Bilanciamento
Somma 11.5
B,lancramento 1,0
Tronco 111trale
LP L
1.0 200.0 8 ,0 8,0 8.0
1.1 Oiramazlone(Dinamico) 3004 250 250 200,0 2,5 0 ,6 0.4 2,7 10.7
1.2 Posizione Bllanclamenl o
Somma 10.7
8ilanc,amento 2.9
Verificare il percorso!
IL.........oK.........·····1
..J
Significa che il modello di lista non è presente negli archivi. Verificare nell'impostazioni
liste l32\
cl.- Verificare che sia impostata la norma corretta! Andare su Norma attuale fs?'i EN e impostarla
su quella italiana. Rieseguire il comando.
Il menu strumenti necessario e composto da due toolbar uno principale e un'altra di servizio:
Ouct - AsBuild f3
Nel disegno delle condotte si possono utilizzare due tipi di funzioni, entrambi aprono la finestra per
la selezione dei pezzi speciali.
Le funzionalità sono le stesse nei due comandi la differenza AllenTione Ged1ono r1ulomnllca I aye, ... r8J
è nella gestione del layer.
Dopo l'immissione del secondo punto il programma chiederà di specificare le caratteristiche iniziali
~ che deve avere l'impianto. Questo punto viene saltato nel caso si prosegua con un'impianto
utilizzando la funzione "Disegno con cambio automatico del /ayer'.
Hn8
'Cl Valori Iniziali
Dopo aver selezionato il secondo punto condotta compare la maschera "AsBuild OUCT".
Impianto nuovo: si devono specificare nei vari campi tutti i dati di partenza dell'impianto stesso.
Continuazione d'impianto: sono i valori del punto dì continuazione selezionato.
Parametri Cost1uthV1
l~c_an_a_fis_ti ~
lta_lia_n_i _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ __ JI
~;: JJ
Malenale c•colale
ISpiralato _ _ __ vJ l!J
S0210ne Largiezza Altezza N1Pos
0 rettangola1e O circola1e •Whlr I . soo] L ~
X
~ J
Akezza iniziale
Filo superiore ~
Mezze1ia
JOO
3100
Direzione
orizzontale
ve1ticale
§ O
Posizione
0 sinisl10
O mezzo
O destra
Filo infe1io1e 2900 incftnato O Distanza
Parametri costruttivi
La norma costruttiva l731ì determina in base alla classe di pressione lo spessore, il tipo di materiale
e la tipologia di giunzione che deve avere la condotta.
Materiale circolare:
Questo campo permette di selezionare il materiale per le tubazioni.
Il bottone i;Jj "' fianco permette di modificare o inserire i dati relativi alle tubazioni.
Sezione:
Selezionare la misura della sezione iniziale dell'impianto da disegnare. Nella continuazione di un impianto
esistente la sezione viene riconosciuta automaticamente pertanto non necessita alcuna immissione.
Numero Posizione:
Questo campo permette l'inserimento di un identificativo di posizione per la prima condotta che si va a
disegnare. Tutti i pezzi successivi saranno numerati progressivamente.
~ Nota: Questa numerazione viene riportata nella condotta sul disegno di AutoCAD , nella Lista
Materiale /1161 e in tutte le altre liste disponibili.
Altezza iniziale:
L'altezza iniziale della condotta è riferita all'altezza assoluta dell'edificio dal piano campagna 0.00.
L'inserimento della quota può essere fatta indifferentemente in uno dei tre campi. Gli altri campi vengono
calcolati in base alla sezione della condotta Immessa.
Direzione:
Viene riportata la direzione di disegno della condotta in base ai due punti immessi inizialmente. Questi valori
possono essere modificati in qualsiasi momento.
Come direzioni principali valgono:
73 MANUALE Ax-3000 per Autocad
inclinato:
orrizontale: 0° verso destra dello schermo In questo campo possono essere inclinati le condotte
90° verso l'alto dello schermo sull'asse della lunghezza. Esempio:
180° verso sinistra dello schermo Rappresentazione in sezione di un impianto lungo
270° verso il basso dello schermo l'inclinazione di un tetto:
~
verticale: 0° orrizontale
+90° verticale - impianto verso il piano
superiore
-90° verticale - impianto verso il piano
inferiore
Posizione:
Quando si prendono come riferimento linee o muri è possibile, con l'opzione posizione, spostare le condotte
di una certa distanza dal primo punto di selezione.
Sinistro Destro
La condotta viene spostato a sinistra della linea. La condotta viene posizionata a destra della linea.
I I I
Mezzeria
I I I I I I
Distanza
I I I
La condotta viene posizionata esattamente sull'asse Viene definito la distanza della condotta a destra o a
della linea. sinistra del punto selezionato.
Posiziona I
Conferma i dati immessi nei vari campi e passa all'immissione dei Pezzi Speciali ~
Zoom
Questo comando permette di chiudere momentaneamente la finestra "AsBuild " permettendo di eseguire i
comandi di zoom. Per far riapparire la finestra di immissione dei dati premere il tasto "lnvio","Esc" oppure il
tasto destro del mouse.
~ Attenzione: tutti i dati immessi nella maschera vengono persi quando si usa il bottone dello Zoom.
Annulla I
Interrompe la funzione inserimento valori iniziali per il disegno delle condotte.
~ Nota: A seconda della versione acquistata alcuni campi possono essere non attivi, rivolgersi al
proprio rivenditore
Paiamelli Costruttivi
l~c,-
an_aist
,.......,
ill_elieru
7
_· _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _,l~i] Jm!l
Matenale cicolare
.__
l spu
'--
· a_lato_ _ _ _ _ __ _ __ ---2.\.,j~l 11]
Sezione Larghezza Altezza Nr.Pos.
0 rettMgolare O circolare ov,!~ ~ 900] x ~ !AC 7
~·-·1=1
Akezze 1n1Z1aie Diezoone Posizione
0 $inistro
§
oriuontele
O mezzo
Mezzeria 3100 verticale
O deslla
Fio i'lferiore 2900 ineinato Distanza ~
1~
I. .c_ana_fis_li_lte_fia_n_ì - -- - -- - - - - - -- --'--"'~1
Meleriale ci-colere
iSpiral~o IWII J
•
MN."'1,W
P,~lo
Cl CMXl1•
rii c.....
1111' R,:l.m,no
e
~ Po,,<, o I
8 ':,.1~00
• <
In questa maschera si portano effettuare una serie di operazioni dalla copia di norme esistenti, alla
loro cancellazione, all'inserimento, cancellazione delle righe dei parametri o la modifica di ogni
singolo campo. La maschera è suddivisa in due finestre:
LA FINESTRA
•• P>G11<>
• C.,,.)(11, [•
rii Cuv•
ll' n><l......,.,.
o • ~
A r•:.«>• T
• S•&:(.il;)
. . .. . . . .
•
0:1I O.n41 1Vf."-JIJCl'".. zer
PlC,'°
a c.n.x,,
finestra e.
1· · ~ .0.Sf.1'11>.
Le voci principali - '\. o,1ci.a• "'•"""' 1 e111, si possono copiare o cancellare. Per
inserire una nuova norma è ~ essario copiare una esistente con il
Copia Norma
OK Fno
51 lb
~ •A OU
8
Materiale fino . . indica fino a che lato maggiore della condotta valgono
~e~,o~~- . le impostazioni della riga descrizione del materiale di
8 ena e. cui è composta la condotta. Questa descrizione viene
Piega
grande: indica la piega maggiore della giunzione longitudinale
P!ega tipo snaplock o pittsburgh
p,ccola: indica la piega minore della giunzione longitudinale tipo
Affotonda snaplock o pittsburgh
mento: indica fino a che lato maggiore della condotta valgono
le impostazioni della riga
77 MANUALE Ax-3000 per Autocad
Piega
grande: indica la piega maggiore della giunzione longitudinale
Piega tipo snaplock o pittsburgh
piccola: indica la piega minore della giunzione longitudinale tipo
fino a snaplock o pittsburgh
Sezione: indica fino a che lato maggiore della condotta valgono
d
Distanza: le impostazioni della riga
Raggio definisce la parte diritta della curva (e,f) per
Interno: l'inserimento della flangia(giunzione).
75etietiori: inserimento del raggio standard della curva (r)
Lungh.ma inserimento del numero di deflettori da inserire in base
& al lato maggiore della curva(a,d)
Parametro costruttivo per applicazioni particolari
(attualmente non utilizzato)
. 1-·.- -..(.'I~
~
- /,.,-- Piega
D piccola:
fino a
tipo snaplock o pittsburgh
indica la piega minore della giunzione longitudinale tipo
snaplock o pittsburgh
·,. . - . ·-1 -~-
'
~
.'
,.,.,.,.,
· Sezione:
Distanza:
indica fino a che lato maggiore della condotta valgono
le impostazioni della riga
. I Angolo:
definisce la parte diritta della riduzione (e,f) per
l'inserimento della giunzione.
Lunqhezzafissa l'angolo d'inclinazione che la riduzione o
. allargamento deve tenere. La lunghezza del pezzo (I)
... viene determinata automaticamente
fissa la lunghezza del pezzo (I), l'angolo di riduzione o
Lunqh.ma Il
. a argamento viene
· · to aut ornaticament e.
determ1na
& Parametro costruttivo per applicazioni particolari
(attualmente non utilizzato)
I1,.,.$_
f,OO
J D"'..-i•
!l.'.l
i 11..,)'),..,.,.. i Dol'-11«,I L""5t!-
un o o
, Piega
~/ grande: indica la piega maggiore della giunzione longitudinale
Piega tipo snaplock o pittsburgh
indica la piega minore della giunzione longitudinale tipo
,.,. •· piccola:
/ fino asnaplock o pittsburgh
' , ...,._ Sezione:indica fino a che lato maggiore della condotta valgono
le impostazioni della riga
Distanza:
D Raggiodefinisce la parte diritta del pezzo a T (11,12,13,14) per
l'inserimento della giunzione
Interno:
indica il raggio interno della diramazione del pezzo a T
75efieitori:
(r,r2)
Lungh ma inserimento del numero di deflettori da inserire in base
x: · al lato maggiore del pezzo a T (b,D,H)
- Parametro costruttivo per applicazioni particolari
(attualmente non utilizzato)
-r
O Piega
grande:
Piega
indica la piega maggiore della giunzione longitudinale
tipo snaplock o pittsburgh
piccola: indica la piega minore della giunzione longitudinale tipo
fino a snaplock o pittsburgh
Sezione: 1,indica fino a che lato maggiore della condotta valgono
Distanza:le impostazioni della riga
definisce la parte diritta della riduzione (a/b,c/d) per
I
I
l'inserimento della giunzione. La distanza viene
(
,,. Angolo: normalmente impostata a O permettendo cosi di definire
diversi tipo possibili di giunzioni.
I
Lunghezzafissa l'angolo d'inclinazione ch13 lo stacco deve tenere. Il
,/. . valore di default consigliato 45 o 30°
I
" fissa la lunghezza del pezzo (I), l'angolo di riduzione o
allargamento viene determinato automaticamente.
Lungh ma Anche questo campo deve essere impostato a O per
x· · evitare che l'angolo d'inclinazione impostato non venga
-'- modificato
limita la lunghezza dello stacco fino a una certa misura,
misure oltre il valore impostato non sono possibili
Posiziona
O@
I 29001
verticele
inclinato
Zoom
a O mezzo
O destra
Distanza n
Annulla
Matenale areolare
!Acciaio iii mru
SeZJOne Nr.Pos.
@ circolare uvalf jso I 1u
N.eua i11Z1ale Otrenone PO$zione
Rio superiore ~Del -] orizzontale
[ =:J O sinistro
O mezzo
Mezzerie ~ verticale
Cl Q destra
FUo Inferiore -500 inclinato @=] Distanza CJ
Posiziona Zoom j .Annulla
Per modificare i parametri delle condotte circolare selezionare l'icona [;ljdalla maschera AsBuild
- Materiale circolare
P~,ame«ri CO$lruUÌV1
L
l c_im
_alis_
l i l_1a_
r.._
ni _ _ __ __ _ _ _ _ __ --'=1~! JJj
Materiele circolare
ISp;ala ~ •I lmJI
Apparirà la seguente maschera:
J
Peio a r n:»C:.=> 90' 71.0 7 10 7 10 &DOOO
Ptizo e T rdx,o <. 9)"
81"11>
ao o 11()0 80 O Y.1000
• fl.ESSIE l C 900 900 90 O ioooo
10ll 0 1000 1000 è,0000
117 O 112 0 11, O e()OOO
l J-0 O 1JOO 140 0 E,0000
11:Al O 11Y.l O 100 O CIOOOO
180 O 1800 180 O 6{)000
200 O 2000 200 O tY.JOOO
n~o ,,,a 7240 IS!IOOO
260 0 2~00 250 0 e-0000 .!.I
o~ __I Cntfd J
In questa maschera si portano effettuare tutta un serie di operazioni dalla copia di materiali
esistenti, alla loro cancellazione, l'inserimento, cancellazione delle righe o la modifica di ogni
singolo campo.
- Vff'lhr,,:Y..M
• 51"'./lOIO,ll[
c,cN'o
Passaggio rett./circ c.,,..
Rduocr,,
D--- ... Ton• P,tUtc))Q 1t,'J /et\
P.uoo,i T $ '
Pu:otl <9:r
Peno • r Dix) ) 90'
P~wu1 f 1fS.X~H 9)'
O,,,g,
• fl.ESSl~l(
Descri:!iOflo M111e1iale:
0 1; Cancela
I ohPII,, l 11h111ion1 ~
I Si No
9)0
. ,__,,..
li
commerciali e i parametri costruttivi.
Anche in questo caso esistono dei tool di
10)0 IO
10)0 i)~ H
l,<(,,,. , o,
modifica che si selezionano con il tasto
10~1) • J•>
" .:.o,..-.UJp,ta.,..., destro del mouse.
.,.,
.••
nN, lt, •h
1'10 ,~n 00 Inserisci nuova riga: Permette d'inserire
1\10
•• "no ;~o
' una nuova riga per l'immissione dei dati
n20 1)00 , i. ,oo 00
,,.. 11 :
·~· o
,.o - Cancella riga: Cancella una riga
esistente.Attenzione operazione
irreversibile
Copia riga: Copia una riga
esistente in una nuova riga
Nella parte superiore della finestra, che si apre dopo aver utilizzato i comandi "Disegno nel
Jayer attuale" e "Disegno con cambio automatico del Jayer", sono disponibili tutti i pezzi
speciali necessari per il disegno delle condotte rettangolari.
La scelta dei vari pezzi awiene tramite la cartella corrispondente.
Condotte diritte
[~ .I t!J
Sezione
~
~ -so....,oj x j Jool
Posizione / Pezzo Composto
Posiziona Anoola
Rimanenza:
vedi capitolo Rimanenza ~
I I
Posiziona Questo bottone conferma i dati
immessi e posiziona le condotte diritte nel
disegno.Ora è possibile immettere un'altro
punto e continuare con l'inserimento delle
condotte sul disegno.
I Annu1a 1
Interrompe la funzione inserimento valori
iniziali per il disegno delle condotte.
Pezzo Composto:
Abilitando il checkbox il programma inserirà una
cornice su cui assemblare successivi pezzi che
saranno marcati con delle subposizioni. Se è
disabilitata i pezzi inseriti avranno una
numerazione progressiva come se fossero
singoli. Questa funzione ha effetto anche sulla
lista Sketch l119'ì.
Distanza:
Nei due campi vengono inserite i due valori di
distanza orizzontale e verticale dalla posizione di
partenza del pezzo.
Posizione :
sinistra - Partenza dal lato sinistro
mezzo - Partenza dalla mezzeria orizzontale
destra - Partenza dal lato destro
sopra - Partenza dal lato superiore
mezzo - Partenza dalla mezzeria verticale
sotto - Partenza dal lato inferiore
87 MANUALE Ax-3000 per Autocad
Esempio:
Sulla condotta principale di 1000x500 deve essere collegato un pezzo composto da una
condotta diritta e una curva tutti e due con misura 500x500.
1) Selezionare una condotta con il primo punto o proseguimento della condotta. Andare sulla
maschera Condotta diritta.
E I
2) Abilitare il checkbox Pezzo composto. Il programma dividerà automaticamente la sezione
A per la metà a: 500 e b: 500
3) Come posizione selezionare sinistra
4) Nel campo "Rimanenza"immettere un valore di lunghezza intermedia di 1000 . Selezionare
il bottone Posiziona per confermare il tutto
E r 1
_f Pezzo composto _f
4.3.2.2 Spostamento/Riduzioni
~ SPOSTAMENTO/RIDUZIONE
Questa funzione viene utilizzata per disegnare spostamenti/riduzioni simmetriche o asimmetriche.
a Distanza c/d
./
La parte diritta della sezione finale (c/d),
necessaria per il montaggio del profilo della
b flangia di giunzione.
-( ... 1/Ang
', La lunghezza (I) della
_)- riduzione/spostamento viene determinata
,,..,,,,,""' dalle sezioni e dall'angolo di riduzione
(Ang).
89 MANUALE Ax-3000 per Autocad
Scostamento t Scostamento e
E lo scostamento orizzontale dello spostamento del E lo scostamento verticale dello
pezzo (lato destro verso destra= +f). spostamento del pezzo (lato superiore
Lo scostamento può essere selezionato anche verso l'alto= +e).
automaticamente con le tre opzioni centrico, destro, Lo scostamento può essere selezionato
sinistro oppure definirlo liberamente inserendo il anche automaticamente con le tre opzioni
valore desiderato. centrico, sopra, sotto oppure definirlo
liberamente inserendo il valore desiderato.
4.3.2.3 Curve
Curve
Lungh.Selez: ~
Rimanenza: ~
+1-[ 0 @ a muro
•
Angolo: I _ ,< ~ Gradi
Passo : e 15001M @= l e: L ::l!l
f. i 501
g~ ~~ r: 1oo]
Posiziona Annula
w
asimmetriche. della condotta oppure viene riportato le misure
a/bld
JTI Bottone per il disegno di curve Viene riportato la sezione iniziale della curva
.=='-I esternamente a spigolo (gomito), (a/b), determinata con i Valori Iniziali In\ Il
simmetriche che asimmetriche. campo (d) indica la sezione d'uscita che si può
17
determinare anche con la funzione Calcolo
Sezione Gtl\ La sezione d'uscita non può essere
modificata sull'altezza della condotta, vedi
,'
Rotazione ..· ,/
1
~ a Muro Disattivando questa opzione si può immettere di
nuovo l'angolo di curva desiderato. ,Ra ML6o j"so
j50 Inserrre
. Id'
a istanza che s,. vuole tenere dal segmento
.An!)Olo: f
/Ingoio: I 39 1
· Indica l'angolo che assumera la curva
per essere parallela al segmento.
I
Premendo l'icona +-11+1 la curva viene spostata oltre il - { .\
segmento per la distanza impostata {fig.2), riselezionandola
ancora la curva si posiziona di nuovo nel punto d'origine flg.1
_J__;.,·
(fig, 1). flg.2
D ~ O i
r.;.- r~=
•Y.·
~ Usando la funzione
mantenere la distanza da muro
per al,
flg.3 ' impostata (50 mm) come in fig.3, si
flg,<t
deve aggiungere la sezione della
condotta. La distanza da muro nella
fìg.4 sarà di 50+450=500.
4.3.2.4 Pezzo a T
Pezzo a T
Sezione
~I Disegna un pezzo a T asimmetrico In questi due campi si può immettere la sezione
O]
della condotta oppure viene riportato le misure
dal Calcolo Sezione ~ -
,. .,.,.
GiwiiJPermette di girare il pezzo a T da stacco
laterale a doppia diramazione
4.3.2.5 Braga
e Braga
g ~ ~ EJ Spostamento [275
Posiziona j AnnuHa l
Rotazione
Permette di ruotare il pezzo nel suo asse
!al Questo bottone attiva la funzione Calcolo
Sezione l11l'i
orizzontale di 90 gradi per volta.
Selezionando uno dei due bottonil " ) si V
Sezione
In questi due campi si può immettere la sezione
può ruotare il pezzo in modo che le uscite
della condotta o~re viene riportato le misure dal
siano dx e sx o sotto e sopra.
Calcolo Sezione l11.i'l.
Rimanenza:
vedi capitolo Rimanenza fmì alb/dlh
Vengono immessi le misure della larghezza delle
due uscite {d) (h).
Pezzo a Croce
Posiziona AnnuUa
Sez,om
a: [_ ooo) b: L 4~
d: I ~ dCostr.r - soo_]
m: l
LunghSelez: l 644_:/ - ~ j Disl a/b: _ 35] 35]
~ EEJ
Scostamento e
_e] ~ ] 0 centrico O sopra O sollo
- - - - - -- - - -
Posiziona An~la
Iml Dimensioni:
Il bottone calcolatric~ermette di richiamare la Serve per l'immissione delle sezioni e dei parametri
funzione Calcolo Sezione l11.!'lper determinare la costruttivi.
sezione della condotta.
a/b
Vengono immessi la sezione finale (a/b).Le sezioni
1111 Bottone per editare la Tabella Tubazione ~ di possono essere calcolate anche con l'opzione Calcola
sezione Jtt.\'l
tutti gli Impianti.
d
if diametro iniziale del pezzo, determinata dal pezzo
precedente o dai Valori Iniziali In'\ immessi.
Rimanenza diametro costruttivo
vedi capitolo Rimanenza ~ Il diametro costruzione è la sezione che viene
utilizzata per la costruzione del pezzo e compare
I Posiziona I sulla lista del materiale.Per esigenze d'innesto dei
Questo bottone conferma i dati immessi e posiziona pezzi il diametro di costruzione è minore rispetto a
la riduzione e i pezzi intermedi nel disegno.Ora è quello definito nel campo (d).
possibile immettere un'altra punto e continuare con
l'inserimento delle condotte sul disegno. m
La parte diritta della sezione d'uscita (d), necessaria
I AM.Jlla I per innestare la parte circolare.
Il bottone "Annulla" chiude la finestra e termina Distanza alb
l'immissione del pezzo tornando alla stato La parte diritta della sezione d'ingresso (a/b),
precedente necessaria per montare la flangia.
Anq/1
Angolo d'inclinazione e la lunghezza della
trasformazione. La lunghezza viene calcolata con un
angolo di 30°, è possibile modificarla in qualsiasi
momento con il ricalcolo dell'angolo.
Scostamento f Scostamento e
E lo scostamento orizzontale dello spostamento del E lo scostamento verticale dello spostamento del
pezzo (lato destro verso destra = +f). pezzo (lato superiore verso l'alto= +e).
Lo scostamento può essere selezionato anche Lo scostamento può essere selezionato anche
automaticamente con le tre opzioni centrico, destro, automaticamente con le tre opzioni centrico, sopra,
sinistro oppure definirlo liberamente inserendo il sotto oppure definirlo liberamente Inserendo il valore
valore desiderato. desiderato.
4.3.2.8 Componenti
Gz'.I Componenti
Questa funzione permette di inserire dei componenti sulle condotte rettangolari. I componenti
vengono considerati come blocchi dì AutoCAD.
97 MANUALE Ax-3000 per Autocad
g ~ ~ _g <,
k'?nm rmAP r1Pr
I >
"
Posiziona Annulla
8 Ù K2000_COMP ,..
El lfJ COMPONENTI RETTANC
· Batte1ia AC
., Balteria AC dx
, Batteria AC si<
Batteria elettrica Scelta del componente
·s Batteria elettrica dx Una volta selezionata la directory, l'utente deve
" Batteria elettrica sx selezionare il componente desiderato, vedi
,, mllffiffl®IM
<
""· r.!!I r.1:ur.1 1,1 I MTr01nr.r.r,1
1
"j finestra a fianco.
Rimanenza:
vedi capitolo Rimanenza J115'ì
I Posiziona I
Questo bottone conferma i dati immessi e posiziona le condotte nel disegno.Ora è
possibile immettere un'altra punto e continuare con l'inserimento delle condotte sul
disegno.
Annulla I
Interrompe la funzione inserimento valori iniziali per il disegno delle condotte.
Questa funzione viene utilizzata per disegnare le condotte per la ventilazione di sezione circolare.
La scelta dei vari pezzi avviene tramite la cartella corrispondente.
~ Impostazioni layer '5?'1 Funzione che permette di modìficare le impostazione del layer
dell'impianto selezionato
mi8
'CJ Valori lnizialifnì Funzione per l'immissione dei valori di partenza dell'impianto.
li:! Componenti circolari llOOì Funzione per inserire nell'impianto componenti circolari
4.3.3.1 Tubo
··· Tubo
g ~ El
Posiziona Amulla
Diametro:
In questo campo viene indicato il diametro immesso
l!f
Jlleottone per editare la Tabella Tubazione l7s'ì di
utti gli impianti. nella maschera precedente, Valori iniziali f7iì. Si
può modificarlo manualmente o prenderlo dalla
Questo bottone attiva la funzione Calcolo Sezione Tabella tubazioni.
fi14\
Rimanenza: Annulla j
vedi capitolo Rimanenza ~ '------ - '_Interrompe la funzione inserimento
valori iniziali per il disegno delle condotte.
I
.__ Posiziona I
_ _ __, Questo bottone conferma I dati . .
Immessi e posiziona le condotte diritte nel
disegno.Ora è possibile immettere un'altra punto
e contìnuare con l'inserimento delle condotte sul
disegno.
D1mens1on1
d1 : '_ 400] d2: 200]
Dio~todl : ~
Diritto d2: - O
Lungh.Selez: ~ +/·Li 300 Ang: ~
Rimanenza: ~ Scostamento f
Passo : [ 60~ x [o ] ~00] 0 centrico O destra O sinistra
Scostamento e
~~ ~ ~0 centrico O sopra O sotto
Posiziona AnnuUa
Dimensioni:
I11iJl fl bottone calcolatrice____eermette di richiamare la Serve per l'immissione delle sezioni e dei parametri
funzione Calcolo Sezione I11.f) per determinare la costruttivi.
sezione della condotta.
d1
ildiametro iniziale del pezzo, determinata dal pezzo
lfflll precedente o dai Valori lnizialil7Ì'1 immessi.
lWI Bottone per editare la Tabella Tubazione [78"\ di
tutti gli impianti. d2
Ìnquesto campo si può immettere il diametro della
Rimanenza condotta oppure quella selezionata dalla Tabella
vedi capitolo Rimanenza i116'i tubazioni.
I Posiziona I Diritto d1 e d2
La parte diritta della parte iniziale e finale necessaria
Questo bottone conferma i dati immessi e posiziona per la giunzione
la riduzione e i pezzi intermedi nel disegno.Ora è
possibile immettere un'altra punto e continuare con fil1S1!J.
l'inserimento delle condotte sul disegno. Angolo d'inclinazione della diramazione e lunghezza
della riduzione. La lunghezza della riduzione viene
I Annula I calcolata con un angolo di 30°, è possibile modificarla
Il bottone "Annulla" chiude la finestra e termina in qualsiasi momento con il ricalcolo dell'angolo.
l'immissione del pezzo tornando alla stato
precedente
Scostamento e
Scostamento f E lo scostamento verticale dello spostamento del
E lo scostamento orizzontale dello spostamento del pezzo (lato superiore verso l'alto= +e).
pezzo (lato destro verso destra= +f). Lo scostamento può essere selezionato anche
Lo scostamento può essere selezionato anche automaticamente con le tre opzioni centrico, sopra,
automaticamente con le tre opzioni centrico, destro, sotto oppure definirlo liberamente inserendo il valore
sinistro oppure definirlo liberamente inserendo il desiderato.
valore desiderato.
[Lato J • • Dimens10rn
Rotazione LJ Grd ~ ... d1: t400J
j • Pezzo a T circolare
d2: r~ d3: 1 ~
Lungh.Selez: ~ +l·@=_j Lmlii.
Rim8nenza: ~
11: i 57iiJ 13: e_285)
Passo: r sooo] X El 14: [ _ il]
Angolo:
Posiziona An~Ua
normale, ecc.
Rotazione :
i;Jj Rottone per editare la Tabella Tubazione l78"! di
tutti gli impianti.
Permette d'indicare in quale direzione la curva deve
girare per il proseguire la costruzione dell'impianto. Dimensioni:
Le freccie più grandi I• J servono per selezionare In questi due campi si può immettere la sezione
la rotazione nelle quattro direzioni principali (sopra, della condotta
sotto, sinistra e destra).
Le freccie più piccole ~ .. si possono dare d1:
rotazioni attorno l'asse dei gradi come da Viene riportato la sezione iniziale del pezzo,
impostazioni~ determinata con i Valori Iniziali l7X7 o dell'ultimo
pezzo selezionato.
Rimanenza:
vedi capitolo Rimanenza ~ d2 e d3:
Sono la sezione laterale e finale del pezzo.
I Posiziona I 11 e /3:
Questo bottone conferma i dati immessi e posiziona Sono rispettivamente la lunghezza totale del pezzo e
le condotte nel disegno.Ora è possibile immettere la lunghezza della diramazione
un'altra punto e continuare con l'inserimento delle
condotte sul disegno. Angolo:
Viene immesso l'angolo di inclinazione della
I Annulla I diramazione
Interrompe la funzione inserimento valori iniziali per il
disegno delle condotte.
Pezzo a e roce
Questa funzione viene utilizzata per disegnare Pezzi a Croce
Dinens1on1
~ Il
Rotazione L ~ Grd ~ :
dl: [ 4ctJJ d3: I
Lungh.Sele2: [ ~ J+t•@=.J Lunghe22a
Rotazione:
Permette d'indicare in quale direzione la curva deve
girare per il proseguire la costruzione dell'impianto.
i;J! Bottone per editare la Tabella Tubazione ~
tutti gli impianti.
di
I Arma I
Interrompe la funzione inserimento valori iniziali per il
disegno delle condotte.
Lungh.Selez:
Rimanenza:
~
[=3ooJ
+!-@=] Disl a~:
I:
H
~ Ang.: [ ~
Passo: L sooEJ M ro=J Scostamento I
I ol
0 cenllico O destra O sinistra
ej ~ ~_ l~
~ertoe
_ _OJ 0 centri~
O
sopra O sotto
Posiziona Annulla
~ Funzione
diametro costruttivo
Il diametro costruzione è la sezione che viene
. non att·1va .m quest a maschera utilizzata per la costruzione del pezzo e compare
sulla lista del materiale.Per esigenze d'innesto dei
pezzi il diametro dì costruzione è minore rispetto a
quello definito nel campo (d).
Rimanenza a/b
vedi capitolo Rimanenza i11Ò'I Vengono immessi la sezione finale (a/b). Le sezioni
possono essere calcolate anche con l'opzione Calcola
I Posiziona I sezione l114'\
Questo bottone conferma i dati immessi e posiziona
la riduzione e i pezzi intermedi nel disegno.Ora è m
possibile immettere un'altra punto e continuare con La parte diritta della sezione d'uscita (d), necessaria
l'inserimento delle condotte sul disegno. per innestare la parte circolare.
Distanza a/b
I Annt.ia I La parte diritta della sezione d'ingresso (a/b),
Il bottone "Annulla" chiude la finestra e termina necessaria per montare la flangia.
l'immissione del pezzo tornando alla stato
precedente Ang/1
Angolo d'inclinazione e la lunghezza della
trasformazione. La lunghezza viene calcolata con un
angolo di 30°, è possibile modificarla in qualsiasi
momento con il ricalcolo dell'angolo.
Scostamento f Scostamento e
E lo scostamento orizzontale dello spostamento del E lo scostamento verticale dello spostamento del
pezzo (lato destro verso destra :a +f). pezzo (lato superiore verso l'alto :a +e).
Lo scostamento può essere selezionato anche Lo scostamento può essere selezionato anche
automaticamente con le tre opzioni centrico, destro, automaticamente con le tre opzioni centrico, sopra,
sinistro oppure definirlo liberamente inserendo il sotto oppure definirlo liberamente inserendo il valore
valore desiderato. desiderato.
Diametro x Lunghezza G D
=l] ,6:
t4ooJ- x-.fooij
=ooq >: ~IB-
..:J
- K2_00_0_-C-OM-P-_O_R_C_
~1
I
CAMINO C~colare
dpJpa) I0.00 I O ruotare l+J Collarino
I
Componenti c~colari
I
Lungh.Selez: 600 : J· [ii_ ]
Antivibrante circolare
, Ventil!1101e ci1cola1e
Rimanenza: ~ Aegolat01e portata c11col
7
r;:;;;;;;-- 1n1 Se11ande C11colare
Passo : ~ M ~ _J Silenziatore circolare
i-1I ....,I .,--,I f-il STF crcolare "
g ~ 2f
~ ::.......:::-=====--~-_-I _--:>_-_~=-.J
<
Posiziona Annula
107 MANUALE Ax..J000 per Autocad
I
CAMINO Crcolare
00 Collarino
8 Componenti ci colaii
Antivi>rante ci1colare
Ventilatore circolare
Scelta del componente
I
Regolatore portato.circol
Serranda Circolare Una volta selezionata la directory, l'utente deve
Silenziatore c~cola1e selezionare il componente desiderato, vedi
1+1 STF circola1e " finestra a fianco.
< I >
1
af78o x I lii)•)•:
i.I
e
selezionandolo dal menu a tendina. Nel caso
contrario l'utente dovra introdurre '""2-=-
0.,..
1 -x--=2c:::-o-,--
1- x--,5'""o-=-
o-- -~-,
manualmente le misure desiderate del pezzo 201 x 252 x 500
ft 201 x 318 x 500
nel campo V' 201 x 357 x 500
201 X 400 X 500
252 X 201 X 500
252 X 252 X 500
252 X 318 X 500
252 X 357 X 500
252 X 400 X 500
,\
318 X 201 X 500
318 X 252 X 500 V
~
' ~ ! Questi file possono essere editati e modificati solamente da personale che ha
* eseguito un corso AX•3000 avanzato I
~
Perdita di caric o aggiuntiva del componente selezionato. Questo valore viene poi utilizzato da
reasyllne per eseguire i calcoli di verifica.
ruotare:
Permette di ruotare il componenete sul suo asse verticale.
Rimanenza:
vedi capitolo Rimanenza ~
I Posiziona I
Questo bottone conferma i dati immessi e posiziona le condotte nel disegno.Ora è possibile
immettere un'altra punto e continuare con l'inserimento delle condotte sul disegno.
I Anrulla I
Interrompe la funzione inserimento valori iniziali per il disegno delle condotte.
La funzione modifica passo permette di assegnare un passo diverso rispetto a quello del disegno.
Funzione molto utile per condotte che devono essere costruite con un passo maggiorato per poi
adattarle in cantiere. Si potrebbe chiamare uesta funzione anche "a flangia libera"
O Oeattivare passo
Generale
Impianto (layer basei
I
Numero Posizione: jL.5
Pezzo speciale
~I
Looghezza: 7481mm
Lunghezza Passo:
~
10oo] mm
,li OK 11 Annulla
La modifica del passo viene poi riportato anche nel computo metrico con l'inserimento di una P sul
pezzo.
...
L.3 CONDOTTA 1,00 1 1500 1000 500
L.4 10 CONDOTTA 1,00 1 1500 1000 500
L.5 10 CONDOTTA 1,00 1 850 1000 500
( p
L.6 20 CURVA SU,1.
- I 1,00 1 90 500 1000
109 MANUALE Ax-3000 per Autocad
Questa funzione viene utilizzata per spostare delle condotte sull'asse z di AutoCAD, Tale
spostamento può essere eseguito anche con le coordinate cartesiane o il comando UCS.
0
-=
O Spostamento i, dH
1J1 1] mm
Nuova akezza assoluti,
e ~Q~ IMI
Eseguire sut j~- Me-,ze
- ,-ia-
Op21001 di oceJta
O Tulto i disegno
O Layer ottuale
0 Seleziona1e le condotte nel disegno
OK jI Anrulla
~ Polllinea/Spline in Flex
n ATTENZIONE: La polilinea/spline non deve avere valori negativi, altrimenti non viene
eseguita la funzione.
Per esempio disegnare con la funzione Spline di Autocad il collegamento di uno stacco circolare
a un diffusore. Selezionare la funzione "Polilinea/Spline in Flex", immettere il diametro del flessibile
e selezionare la polllinea.
La polilinea viene convertita in una condotta flessibile tridimensionale.Polilinea e Spline prima
della trasformazione:
La funzione permette di forzare la numerazione automatica date alle condotte dal sistema.
Una volta richiamata la funzione, all'interno della riga di comando, è possibile immettere la nuova
numerazione(p.e.: Z-AB-1 ).
Tutte le posizioni successivamente selezionate, verranno numerate progressivamente {Z-AB-1 .1,
Z-AB-1 .2, Z-AB-1 .3, Z-AB-1.4, ... ).
Prima:
Dopo:
111 MANUALE Ax-3000 per Autocad
'
4.3.5.2 Test numeri posizione
Conflitto nei Numeri di In questo campo vengono elencati tutte le posizioni doppie trovate.
Posizione ITI...Pezzi con conflitto nella numerazione della posizione
GZI...Pezzi corretti
[rrore ~
Questa funzione permette di visualizzare la posizione della condotta sul disegno attuale aperto e
se necessario modificarla.
10190llm0 LJ L..ZU>Al.
1Cl3l007l1' Ll L_ZU l:Al
l009ZOll80 LS L..ZU IAL
100928~!8 LG 1...21.l<Al
,omeam L7 L_ZUr.Al
,omc,;m L8 t_zu rAL
L.5
L.I L.3
Selezionare una riga dalla lista e la posizone corrispondente viene marcata da una sfera rossa per
identificarla immediatamente nel disegno.
Si possono modificare più posizioni finche non si esce dalla comando con il bottone OK.
113 MANUALE Ax-3000 per Autocad
La funzione riord ina posizione permette di elencare in modo sequenziale le posizioni delle
condotte, ordinadole per tipologia rettangolare, circolare e flessibile.
Una volta selezionato il comando il programma chiederà nella barra comando di autocad di
selezionare le condotte da riordinare.
Selezionare oggetti:
----
Confermare con il tasto destro del mouse o con l'invio da tastiera la selezione delle condotte.
Selezionare oggetti :
Selezio,n are il punto d'inizio!
Dopo l'inserimento del punto di partenza della nuova numerazione apparirà la seguente
maschera:
• Posizioni Impiant i
lii ,lii
. ..
3 ,.. ..... ill
I 1~ 1 •~
IOOOxSOO 1000x500
Disposizioni
IOOOxSOO
L .t L2 L.3
Testo posizioni: IAA
IOOOx500
i
l 000x500 IOOOxS O
Condotto rettangolare da:
Teslo posizioni:
I
IAC
1000x500 Circolare da:
I
Teslo posizione
Flesiibè da:
OK
Una volta eseguito la funzione il risultato sarà come quello del disegno seguente:
1000x500 1000x500
·-
1000x500
I
,I
./
j Il)
o!.
<I:
-b:-...-
-~li
=--=--=- ·, Le funzioni generali sono tutti quei Bottoni di
j 500
Comando che si trovano nelle maschere
Costr.:I 278 d'inserimento delle condotte.
In AX-30OO è possibile calcolare la sezione di una condotta in base a dei parametri impostati come
la portata, la velocità o la perdita di carico costante.
O Calcol11 a/b
a: L 4801 O Calcola a
b: [ _ ~ 0 Calcola b
O Scegi tipo di calcolo
OK j I Anoolla
Portata ~ortata d'aria in m3 /h per la Calcola Calcolo della portata, con velocità
d'aria bondotta da calcolare portata le sezione della condotta
bonosciute. Il valore R viene
icalcolato
Velocità ~elocità dell'aria in m/s per la Calcola ...,alcolo della velocità, con portata
condotta da calcolare velocità e sezione della condotta
bonosciute. Il valore R viene
icalcolato
Valore R Perdita di carico costante R della Costante R v alcolo della sezione della
condotta da calcolare bondotta con perdita di carico
bostante (valore R). Richiede
'immissione della portata o della
11eloclt::1.
a ._ato A della sezione della condotta Calcola a/b valcolo della sezione quadrata,
bon portata e velocità conosciute .
I valore R viene ricalcolato
b ...ato B della sezione della condotta Calcola a ..,alcolo della larghezza della
bondotta, con portata, velocità e
altezza condotta conosciute. Il
Jalore R viene ricalcolato.
Calcola b ualcolo dell'altezza della
bondotta, con portata, velocità e
arnhezza condotta conosciute.
Scegli tipo di unzione per immettere
calcolo iberamente dei valori per
eseguire un calcolo.
4.3.6.2 Rimanenza
Rimanenza
Esistono due tipi di varianti per determinare la rimanenza intermedia delle condotte:con condotte
diritte e con pezzi speciali
I 49701+1-[ 0
Lungh.Selez: Lungh.Selez: I 4900j+l·Li
Rimanenza: I 4701 Rimanenza: I sooj
Passo: I 15001)( Li Passo : I 15oojx EJ
g ~ ~ _=3J g ~ ~ -3
Lungh.interlunghezza intermedia tra i due r-1 IDefinisce la lunghezza intermedia come una
m. punti selezionati .!::!lunica condotta diritta.
Rimanenza La lunghezza rimanente ..,.,., !Suddivide la lunghezza intermedia in modo
dell'ultimo pezzo di condotta. ~ immetrico in modo che il passo (lungh.Std.)
(minore della lunghezza standard) sia uguale per tutte le condotte diritte senza
che ci sia rimanenza. Il passo così
determinato è sempre inferiore alla lunghezza
standard.
[00
.,,..._(Ripristina i valori iniziali (default) della
=lmaschera prima delle modifiche.
4.3.7 Liste
Tutte le liste
T'o
r:!{p,ogrammi\kfima2000\K_Data\EXCELDEF\Materiale_Canai.~
eDestinazione
---- ---- --
IC:\Prog1ammi\klima2000\K__DATA\EXCE~ lJ
Seleziona opziorj
O Tulto il disegno
O LaJer dell'elemento
0 Scelta
- Lista di destinazione : Nome della lista creata. Il nome viene creato automaticamente
dal "Nome disegno"+ "Nome del formato" utilizzato.
WJ
- Seleziona opzioni
Visualizzazione del Numero di formula 1124') secondo la Norma
Opzioni possibili per la generazione della lista materiale.
Tutto il disegno : stampa tutti gli impianti contenuti nel disegno
Nr.Ordlno; 0190-712815
Progotto: Nuovo Uff1c10
DISl'!IJnO: Piano Torrn Impianto: Mandata lJ R1prosa
Isolamento Rettangolare
Nr.Ordlne: 0190-712815
Progetto: Nuovo Ufficio
Disegno: Piano Terra Impianto: Mandata e Ripresa
Nr.Ordlne 0190-712815
Progetto: Nuovo Ufficio
Disegno: Piano Terra Impianto: Mandata e Ripresa
Prima di utilizzare la lista è necessario impostare i parametri di lista §li che si trova nel menu strumenti "
lnterfaccie/Liste Costruttive"
~
lf OK II Annulla
O rd inam ento
Permette di ordinare le liste secondo il numero di posizione f36'ì o la tipologia (Nr.Formula ~):
Numero di posizione "' tutti i pezzi vengono messi in ordine progressivo per posizione (lista ideale per i
montatori di condotte)
LISTA SKETCH
Co111111enll : 'MllnUlllc Condll!louAJll NllO lmpllllllO: ì\tAND.C LJ
o 300
soo
,,,... ,
U ,
n.
••ol.
•
A/U I
1:J• ,
800
I
t.oa
Jl,70
n.:zo
hn• JfU-,f,ih \ ( W
JOO
i:p..•• •
u. """
800
t
t.QI)
,uo
l'l, C'/D 1 rL.211
1••-l .
g
'f2
1 L•rnt HlZle ( ~l t
\',OOJOO
IH•t . -10 :
Di•t.C/D J
' '-'llbl
ID
JD
l pr91 ,
U, A/ft :
f.1.. ~/D : PL2U
l•vl.
I 1,00
t'L?U
,,.....
D 800
:
rl, a/Jl I 1Ll!O
,1.
hol.
~/o I
I ,tifi
ra.10
I L•n• )U nt-••l• f.(fl:U
JOO
SpirJ1•·
Pl. A/8
PL ~/D
...1.
• 800
I
I
1.00
fl.10
1 IL~O
1 L•M
~
H lfttriil t , or.o
~
JIJ)
l pf'~• ·
rl, Al•
rl.
L=:l
r/o
l•l~
800
:
i,(l(I
1 .00
1 FL7U
I rL2'0
Dht.'A/•1
[7
DI • t .t/D!
500
.)OC\i(.1(1
JU
)U
8 00
I -400
Q!. B D D
60•1 SO :,w h00 ~011
fp.,11, 1 (I . IO ,cp.,••• 1 0 , 10
i'p••-- , 1 .na
Pl. A/D : IL2(1 Ohl .A/B t JO PL a/b I fL20 rJ . A/• : t'L20
rJ.. . r/b I rt.2<1 Dlu,C/D1 JO rl. e/o I n2D U . r/D J t'L2'0
hol , I l""" JHMt-lh ,c,i.n lnl, : L•n• Jt\ntli l t ,f.lìflOl , ...1. : .......---
LISTA SKETCH
Co1111ne"'" : ll1Anullle Condl7Jon11mN110 Implk!Uò: MANO.CLI
• • D" •
.,
"'
00 .,
$
600
g
f,00 500
150
300
150
g
~,.,
r:J
!Ot)
300100 600
•..>
g
D
500
"'" ..,uo
Jp,,••· (l . flD Ji,••·· : 0 . 11,
'''"'·"·
fl. a/I I U20
' (]' (IH
~hl . A/I J J> u. ' n,a Oht.a/J 1
,,
1) Fl, A/I , PL:10
r l . r/D I J"L10 Dht . C/0 1 J1 ,1. e/o Oht.C/Jn r1. t:/D ? nt•
1 • 01. I .. .. - - -- D, c:1•tc,; o •• e.1. ·-----
' O,c••tr, 1 o • ••1. ; - -----
I) ,;i
g · ··,:e,·: :.
-~ 600
CJ
13
......
u.
,;75
f,l)(J
1
A/u , n:.io z
13
0.80
~
I
:
,:!];
fl,80
fl,ZU 'Z
625
L - 300
l>l•t . A/fi l JU
i,,..., .
625
Numero formula = i pezzi vengono elencati in base alla tipologia, per primo le condotte diritte, curve,
riduzioni, ecc. (ideale per assemblatori). Nel caso di ordinamento per tipologia esiste la possibilità di
sommare tutti i pezzi uguali o di elencarli come singola entità
LISTA SKETCH
Con,mu,11 : Milllu,~11 c ,mdl1Jo11mnm10 l m~limlo: M ,\J'ID.C LI
O!~ B CJ
625
~
138
Ll
138
§ l'LJ:1~: 625
- l'°
.
Qti, I . : I O•t.: I lt•l ,: I
MAP ~ H lJIMP'OlJtAJ.,AS[N ,
""' o JIASrORJW , ASDt , . ., I
" IU118'GJ A nsr/CI R AS
'•)1
= ~
iuu
600 500 ~1.e :1~~ g
bOO
~ g 500
L:J ,;oo
è:
" C7JOQ.100
800
I • 400
15(1
300
150 ,00300,w
o.,o
'lpe••·
n. a,Ja
'
I fL10
1. no
bl•t , IVB1 JD ''"···
u . A/i
I
l
I .CIO
FUD Ot • l, i./1 : lD
lpP•· ·
Jl . M• I PL:10
' Dl .t,a,/11 ,,
)0 rl . rl• &h t.C/» 1 JO PJ . C'/ () : PL10 Dt • I
.t/D: )i
rl. e/a I FL,21)
h ol.
I FL20
; &.11n• " Hl• l4li '(~dJ
Dht . C/D!
he.l , I hn41 HU\u,u (flrf0'.1 ,.o1. : ------ D, co• llt .l o
, Q'At. I 1
nr , H TaAUOCIO IA u. r /cra AS
Qt;l. i l
.... ' '" S"POSf..NICMf O
O~l. I
llllF
'
IO r - u ·n . UH
!\QO
,,....
"'[Ili
- . ;[ '
Q
?L . ~
150
-
, .na
7,
, .
150
~
r,.....
•
800
800
I J .UO
-~
~
300
\
500
5(1030(1
t pr•• .
,:.
n· •
'f,~ 3 ~
61)<1
'
,-:;
JO't,
D, IO ...,,.
5fJJ
I -• - - ·
'
f l . A/•
r l . e/o
nio
'I rt.20
Di•t . 1/B:
Dhl . C/D 1 "
H
PJ . A/B t
rl. r/o
n,o
t IL2:0
a till . a/I l
oh t. t /llt ,.•• PJ . a,/8
rl. c:/o , n20
! FL70
hol , I ------ D, 'l"• •ts:. : o 1101 . l L • ri"I ltlnttilt- '0ff,11'1 ri. -.Jr ] ruo
Pianta/Sezione Frontale
Poe.: A. 1 I Pos.: A."I
1mr t 41 IRll5FOIUW: , ASDI . MRF l 41 IAASrQIUIJIZ . llsrH .
12!! 600
200
~ItI=l:i
l~
I
600
U01.1
I
.,,
,:,
"1
u 500
20L~oo
- 8 1)0
L - 4ùf,
J Jlll'!!!l fl: ,
f l . A/a
.
I
l- an
t'L2U :Dial . A/lh .JII
Sp••••
Fl. A/D
;
l
I. 110
fL~fJ Dl•t .A/D : JD
TJ.. C/D : FL70 Ohl . C/1>: ,u Fl. C/D I fL2tl l>ht .C/O t lO
1101 . : La n,, UU11!! t~l ~ ;;011111 t•o l. • 1. ,rn111 Nlnl':tdl,:, t <r,a,
N umero d i tormula
Questo è un fitro che permette di selezionare una tipologia o serie di tipologie di condotte secondo il numero
di formula fii,\\ Inserendo il vaolre superiore a 1000 si possono elencare anche i componenti presenti nel
disegno (Solo come elemento descrittivo).
Abilitando l'opzione circolare il sistema elencherà anche tutte le condotte circolari eventualmente
selezionate nel disegno.
Selezionare con una finestra gli oggetti che devono essere inclusi nella lista.
Alimentazione:
ISelezione automatica
r•.pzioni Liste -:::::==-::~ --
Lordo I SX: Ojj mm
-- -
Fine
Selezionare la stampante su dove stampare le liste. Consigliamo di installare delle stampanti virtuali (tipo
Distiller di Acrobat) per poter eseguire un anteprima di stampa delle liste.
Personalizzazioni
Esiste la possibilità di effettuare delle personalizzazioni sulle liste sketch, come la modifica del logo,
l'impostazione grafica della testata della lista. Queste funzioni vengono spiegate in un corso avanzato su
AX-3000.
La funzione permette di modificare le descrizioni a norma dei pezzi che compaiono sulle liste
72 X Pezzo a X
73 X2R Pz. a T 2R
74 CR CROCE
75 TC90 TCIRC.90
76 TC<90 TCIRC. <90 _J
77 TC90K T CIRC.90/CONICO
78 TC<90K T CIRC. <90/CONICO
- -·-- -·· ··- -· ·· - - ~
Memo,izza Cancella
I
ROSSO Numero di formula
BLU Descrizione Breve
NERO Descrizione
125 MANUALE Ax-3000 per Autocad
1 TA TAPPO 60 SP SPOSTAMENTO
2 TF TAPPO c.FL 61 SPR SPOSTAMENTO RIO.
5 TC TAPPO CIRC. 62 SPRA SPOSTAMENTO RAG.
6 FO FONDELLO 70 TS Pz. a T SIM
7 DE DEFLETTORI 71 TO Pz. a T AS
8 CO CORNICE Pz.Comp. 72 X Pezzo a X
10 CON CONDOTTA 73 X2R Pz. a T 2R
11 CAN CANNOCCHIALE 74 CR CROCE
12 CAN CANNOCCHIALE 75 TC<90 T CIRC.90
13 COL COLLARINO 76 TC<90 T CIRC. <90
15 CIR CIRCOLARE 77 TC90K T CIRC.90/CONICO
16 ISOC !SOLAZIONE CIRC 78 TC<90K T CIRC.<90/CONICO
17 ISOF !SOLAZIONE FLEX 79 TCS T CIRC.SIM/CONICO
18 STC STACCO CONDOTTA 90 TCR T CIRC/RIDOTTO
19 TU TUBO 91 TC45R T CIR.45/RIDOTTO
20 es CURVASIM. 92 CRS CROCE SIM
21 CA CURVA ASI. 95 BAS BRAGHASIM
22 GO GOMITO 80 FC TUBO FLEX
23 GO GOMITO 81 FC TUBO FLEX
25 CST CURVA STAMPATA 85 AFAN ATTACCO FLEX AN
26 CSG CURVA SEGMENTI 86 AFRI ATTACCO FLEX RI
27 CSM CURVA SMUSSATA
30 scs SPOST.CIR.SIM
31 SCA SPOST.CIR.AS
40 RS RIDUZ.SIM.
41 RA RIDUZ.ASIM.
42 BA BRAGA
43 SA SPOSTAM.ASIM.
44 se SCARPETTA
50 PS PASSAG.RET/CIR
51 PA PASSAG.RET/CIR.AS