Sei sulla pagina 1di 7

RANDOM VIBRATIONS

RANDOM VIBRATIONS

Diverse possono essere le situazioni operative in cui una struttura spaziale puo’ trovarsi
sottoposta ad una forzante random in time. Ovvero in cui la forzante, rappresentata nel dominio
del tempo, si presenta come una funzione non-deterministica. Da qui l’esigenza di descrivere la
risposta del sistema in modo statistico, e di conseguenza l’analisi condotta va sotto il nome di
Random Vibration Analysis.

Una vibraizone random, pertanto, e’ tale da non consentire il calcolo di un suo valore ad un
preciso istante di tempo. Esempi di tali vibrazioni sono quelle dovute ai motori a reazione, a
flussi turbolenti, terremoto, moto su superfici irregolari e cosi’ via.

In questi casi il moto puo’ essere descritto in termini statistici, facendo riferimento a funzioni del
tipo densita’ di probabilita’, ed a termini del tipo valore quadratico medio, rms.

Con riferimento, per esempio, alla fase di lancio di un razzo vettore, la tipica generazione di
onde di pressione relative a frequenze comprese tra 20 [Hz] e 10.000 e piu’ [Hz] produce una
sollecitazione random che associata alle altre forze presenti (transient, steady-state, shock)
puo’ risultare critica per parti strutturali del booster o di sue componenti.

Slide n.ro 1
RANDOM VIBRATIONS

RANDOM VIBRATIONS (cont.)

La sollecitazione acustica e’ presentata in termini di Sound Pressure Level (SPL), che e’ la


radice quadratica media (root mean square, rms) della pressione in una certa banda in
frequenza, ed e’ espressa in decibels [dB]. La pressione rms P(f) ad una certa frequenza f e’

dove e’ la durata e e’ la time-history dell’onda di pressione in una certa banda in


frequenza, la cui frequenza centrale e’ . La e’ dapprima filtrata per eliminare tutte le
componenti in frequenza fuori dalla banda di interesse, quindi, viene calcolato il suo valore rms.
Il dB e’ il logaritmo decimale del rapporto di due valori. L’SPL, in dB, e’ quindi cosi’ definito:

dove

E’ interessante osservare che in base a questa espressione un aumento di circa 6 dB significa


che il livello di pressione e’ raddoppiato:

Slide n.ro 2
RANDOM VIBRATIONS

RANDOM VIBRATIONS (cont.)

L’SPL e’ solitamente riportato in grafici in cui sull’asse delle x vi sono i centri di frequenza in
terzi di ottava, in scala logaritmica, nell’intervallo tra 20 e 10.000 [Hz]. Un ottava e’ un intervallo
in frequenza caratterizzato dal fatto che le frequenze inferiore e superiore dell’intervallo sono in
rapporto di 2 ( ). Un terzo di ottava e’ un intervallo in frequenza caratterizzato dal fatto che
le frequenze inferiore e superiore dell’intervallo sono in rapporto di ( ).

Frequenze di 1/3 Ottava (ANSI S1.6-1984)


Banda Centro Centro Centro Banda Centro Centro Centro
Nominale Esatto Ottava Nominale Esatto Ottava
[Hz] [Hz] [Hz] [Hz] [Hz] [Hz]
13 20.0 19.95 31 1250.0 1258.9
14 25.0 25.12 32 1600.0 1584.9
15 31.5 31.62 31.5 33 2000.0 1995.3 2000.0
16 40.0 39.81 34 2500.0 2511.9
17 50.0 50.12 35 3150.0 3162.3
18 63.0 63.10 63.0 36 4000.0 3981.1 4000.0
19 80.0 79.43 37 5000.0 5011.9
20 100.0 100.00 38 6300.0 6309.6
21 125.0 125.89 125.0 39 8000.0 7943.3 8000.0
22 160.0 158.49 40 10000.0 10000.0
23 200.0 199.53 41 12500.0 12589.3
24 250.0 251.19 250.0 42 16000.0 15848.9 16000.0
25 315.0 316.23 43 20000.0 19952.6
26 400.0 398.11
27 500.0 501.19 500.0
28 630.0 630.96
29 800.0 794.33
30 1000.0 1000.0 1000.0

Slide n.ro 3
RANDOM VIBRATIONS

RANDOM VIBRATIONS - Densita’ di Potenza Spettrale (PSD)

La caratterizzazione di una vibrazione random avviene, di solito, per il tramite della curva di
densita’ di potenza spettrale (PSD, Power Spectral Density), definita come la risposta
quadratica media di una variabile random , cui e’ applicato un filtro ideale a banda stretta,
diviso per la larghezza di banda del filtro, al tendere di quest’ultima a zero:

Il termine power e’ piuttosto generico e puo’ essere riferito ad accelerazione, velocita’,


spostamento, deformazione, forza, etc. Nel caso di descrizione di carico random, la PSD e’
generalmente riferita ad accelerazioni, di conseguenza le sue unita’ sono [g2/Hz], dove g e’
l’accelerazione di gravita’ a livello del mare.

Tipico esempio di input in termini di PSD di accelerazione:

Freq [Hz] PSD [g2/Hz]


20 0.02
100 0.02
200 0.05
500 0.05
1000 0.02
2000 0.02

Slide n.ro 4
RANDOM VIBRATIONS

RANDOM VIBRATIONS - Riepilogo di Relazioni Applicabili

Con riferimento ad un sistema a piu’ gradi di liberta’, ipotizziamo che la forza random Pj(t) sia
applicata al grado di liberta’ j ed abbia una densita’ spettrale Sp(ω). Lo spostamento xs(t) del
grado di liberta’ s puo’ essere calcolato in termini della sua densita’ spettrale Sx(ω) (richiamando
le relazioni introdotte nello studio delle vibrazioni random di un SDOF):

da cui e’ possibile, per definizione, calcolare il valore quadratico medio della risposta:

Hsj(ω) e’ la funzione complessa di risposta in frequenza che puo’ essere scritta come:

smorzamento viscoso

smorzamento d’isteresi

I risultati ottenuti con modello di smorzamento di isteresi possono essere trasformati in quelli
ottenibili con modello di smorzamento viscoso, avendo cura di sostituire il termine con
.

Slide n.ro 5
RANDOM VIBRATIONS

RANDOM VIBRATIONS - Riepilogo di Relazioni Applicabili (cont.)

L’espressione di Hsj(ω) puo’ essere simbolicamente scritta come:

Quest’ultima espressione non puo’ essere ulteriormente semplificata per la presenza, nello
sviluppo dei quadrati, dei termini e con , a meno di non fare delle ipotesi
semplificative legate alla piccolezza dello smorzamento, oppure a forme particolari di Sp(ω), od
ancora alla considerazione dei soli termini dominanti di Hsj(ω), e cosi’ via.

Con alcune (o tutte) queste ipotesi il calcolo dell’integrale per giungere al valore quadratico
medio della risposta puo’ semplificarsi e puo’ essere risolto analiticamente, altrimenti l’approccio
numerico torna di nuovo utile quale strumento per affrontare e giungere alla soluzione del
problema.

Slide n.ro 6
RANDOM VIBRATIONS

Slide n.ro 7

Potrebbero piacerti anche