Sei sulla pagina 1di 17

CA CARDIOLOGIA,

CHIRURGIA VASCOLARE E
CARDIOCHIRURGIA
SOMMARIO

CAPITOLO 1 ANATOMIA E FISIOLOGIA CARDIACA...................................................................................11


1.1. Anatomia cardiaca...................................................................................................................... 11
1.2. Formazione e conduzione dell'impulso cardiaco.......................................................................... 15
1.3. Potenziale d'azione cardiaco....................................................................................................... 15
1.4. Ciclo cardiaco............................................................................................................................. 16
1.5. Meccanismi di adattamento cardiovascolare............................................................................... 17
CAPITOLO 2 SEMEIOTICA CARDIOVASCOLARE.........................................................................................18
2.1. Analisi e fisiopatologia del polso venoso giugulare...................................................................... 18
2.2. Polso arterioso............................................................................................................................ 19
2.3. Toni cardiaci............................................................................................................................... 21
2.4. Soffi............................................................................................................................................ 23
CAPITOLO 3 FARMACI IN CARDIOLOGIA..................................................................................................24
3.1. Inibitori dell'asse renina-angiotensina-aldosterone...................................................................... 24
3.2. Diuretici...................................................................................................................................... 24
3.3. Beta-bloccanti............................................................................................................................. 25
3.4. Inibitore della neprilisina/antagonista del recettore dell’angiotensina II........................................ 26
3.5. Calcio-antagonisti....................................................................................................................... 26
3.6. Nitrati......................................................................................................................................... 27
3.7. Antiaritmici................................................................................................................................. 27
3.8. Digitalici...................................................................................................................................... 29
3.9. Inotropi....................................................................................................................................... 30
3.10. Altri............................................................................................................................................ 30
CAPITOLO 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA....................................................................................................32
4.1. Eziologia della cardiopatia ischemica........................................................................................... 32
4.2. Concetti in cardiopatia ischemica................................................................................................ 32
4.3. Angina pectoris........................................................................................................................... 33
4.4. Infarto miocardico acuto (IMA)................................................................................................... 37
CAPITOLO 5 INSUFFICIENZA CARDIACA...................................................................................................48
5.1. Classificazione e forme cliniche................................................................................................... 48
5.2. Fisiopatologia.............................................................................................................................. 50
5.3. Manifestazioni cliniche scompenso cardiaco................................................................................ 51
5.4. Diagnosi..................................................................................................................................... 53
5.5. Terapia dello scompenso cardiaco cronico.................................................................................. 55
5.6. Terapia dell'insufficienza cardiaca acuta grave: edema polmonare acuto e shock cardiogeno..... 57
5.7. Dispositivi di assistenza ventricolare............................................................................................ 58
5.8. Trapianto cardiaco...................................................................................................................... 59
CAPITOLO 6 TACHICARDIE........................................................................................................................60
6.1. Extrasistoli................................................................................................................................... 60
6.2. Tachicardie................................................................................................................................. 60
6.2.1. Tachicardie a QRS stretto............................................................................................................ 61
6.2.2. Tachicardie a QRS largo.............................................................................................................. 67
6.3. Morte cardiaca improvvisa (MCI)................................................................................................. 69
6.3.1. Displasia aritmogena del ventricolo destro.................................................................................. 70
6.4. Le malattie dei canali ionici......................................................................................................... 70
CAPITOLO 7 BRADICARDIE.......................................................................................................................72
7.1. Blocchi atrio-ventricolari.............................................................................................................. 73
CAPITOLO 8 VALVULOPATIE.....................................................................................................................75
8.1. Stenosi mitralica (SM)................................................................................................................. 75
8.2. Insufficienza mitralica.................................................................................................................. 78
8.3. Prolasso mitralico........................................................................................................................ 82
8.4. Stenosi aortica............................................................................................................................ 83
8.5. Insufficienza aortica.................................................................................................................... 86
8.6. Altre valvulopatie........................................................................................................................ 88
8.7. Protesi valvolari........................................................................................................................... 91
8.8. Endocardite marantica................................................................................................................ 92
8.9. Profilassi dell'endocardite infettiva.............................................................................................. 92
CAPITOLO 9 IPERTENSIONE ARTERIOSA...................................................................................................93
9.1. Classificazione della pressione arteriosa...................................................................................... 93
9.2. Eziologia..................................................................................................................................... 93
9.3. Ripercussione organica dell'ipertensione..................................................................................... 95
9.4. Diagnosi..................................................................................................................................... 96

Sommario Pag. 9
9.5. Terapia....................................................................................................................................... 97
9.6. Urgenze e emergenze ipertensive............................................................................................... 99
9.7. Ipertensione resistente................................................................................................................ 99
9.8. Ipertensione nel paziente anziano............................................................................................... 99
9.9. Terapia invasiva dell'ipertensione................................................................................................ 99
CAPITOLO 10 MALATTIE DELL'AORTA E PATOLOGIE ARTERIOSE...............................................................100
10.1. Patologia dell'aorta..................................................................................................................... 100
10.2. Patologia dei vasi periferici.......................................................................................................... 106
10.3. Altre patologie arteriose............................................................................................................. 110
CAPITOLO 11 MALATTIE DEL MIOCARDIO..................................................................................................112
11.1. Miocardite.................................................................................................................................. 112
11.2. Cardiomiopatie........................................................................................................................... 112
CAPITOLO 12 PATOLOGIE DEL PERICARDIO...............................................................................................120
12.1. Pericardite acuta......................................................................................................................... 120
12.2. Tamponamento cardiaco............................................................................................................ 123
12.3. Pericardite costrittiva................................................................................................................... 125
CAPITOLO 13 CARDIOPATIE CONGENITE....................................................................................................128
13.1. Informazioni generali.................................................................................................................. 128
13.2. Cardiopatie congenite con shunt S→D....................................................................................... 128
13.3. Coartazione aortica..................................................................................................................... 131
13.4. Cardiopatie congenite con shunt D→S....................................................................................... 133
13.5. Cor triatriatum............................................................................................................................ 135
13.6. Anomalia di Ebstein.................................................................................................................... 135
CAPITOLO 14 MALATTIE DELLE VENE E DEI VASI LINFATICI......................................................................136
14.1. Anatomia.................................................................................................................................... 136
14.2. Esplorazione............................................................................................................................... 136
14.3. Patologia delle vene.................................................................................................................... 137
14.4. Malattie linfatiche....................................................................................................................... 139
CAPITOLO 15 SINCOPE...............................................................................................................................140
15.1. Epidemiologia............................................................................................................................. 140
15.2. Fisiopatologia.............................................................................................................................. 140
15.3. Diagnosi..................................................................................................................................... 141
15.4. Prognosi..................................................................................................................................... 143
15.5. Terapia....................................................................................................................................... 143
CAPITOLO 16 TUMORI CARDIACI................................................................................................................144
VALORI NORMALI IN CARDIOLOGIA/ BIBLIOGRAFIA.............................................................................................145
INDICE DEGLI ACRONIMI.......................................................................................................................................146

Pag. 10 Sommario
CA Manuale AIMS www.accademiamedici.it

CAPITOLO 5 INSUFFICIENZA CARDIACA

Definizione 40%. Differenziare i pazienti sulla base della loro frazione d’eie-
Con il termine di insufficienza cardiaca si fa riferimento ad una zione è importante perché consente un primo inquadramento
sindrome clinica caratterizzata da un insieme di sintomi tipici eziologico. I pazienti con LVEF nel range compreso tra il 41% e
(respiro corto, astenia, gonfiore delle caviglie) accompagnati da il 49% rappresentano un'area grigia, che noi definiremo come
segni (incremento della pressione venosa giugulare, crepitii pol- insufficienza cardiaca a frazione d’eiezione moderatamente
monari, edema periferico) la cui causa è da ricercarsi in disfunzioni ridotta (HFmrEF). (SSM22, G, 38)
cardiache di natura strutturale o funzionale. I pazienti con FE conservata (>50%), generalmente non hanno
Il risultato dell’insufficienza cardiaca è rappresentato da un ridot- un ventricolo sinistro dilatato, tutt’altro: mostreranno un incre-
to output cardiaco, con conseguente incapacità di soddisfare le mento dello spessore parietale del ventricolo sinistro e un aumen-
richieste metaboliche dei singoli tessuti e/o da un incremento delle to delle dimensioni atriali sinistre come segno di incremento
pressioni intracardiache a riposo o sotto-sforzo, aumento che delle pressioni di riempimento. In queste condizioni il ventricolo
rappresenta un meccanismo di compenso per sopperire all’inca- conserverà l’output cardiaco (HFpEF), ma farà fatica a rilasciarsi
pacità acquisita di svolgere una adeguata funzione e alimenta il adeguatamente nella prima fase della diastole e riempirsi in
perpetuarsi del quadro. modo normale nella seconda fase della diastole. Alla base di
queste disfunzioni troviamo l’ipertrofia e/o il rimodellamento
La definizione attuale di insufficienza cardiaca fa riferimento allo come meccanismo dominante responsabile del quadro, ed ecco
stadio in cui i sintomi clinici si manifestano. Tuttavia, prima che la che l’ipertensione arteriosa (causa di rimodellamento ventricola-
clinica divenga manifesta, il paziente può presentare disfunzioni re e ipertrofia ventricolare) rappresenta la causa più frequente
cardiache di tipo strutturale o funzionale (disfunzione ventricolare di questa forma di HF. Queste alterazioni sono definite come
sistolica o diastolica) che precedono il quadro clinico di insufficien- disfunzioni diastoliche e hanno storicamente portato a parlare di
za cardiaca. Riconoscere questi precursori clinici risulta di vitale insufficienza cardiaca diastolica.
importanza perché consente di mettere in atto provvedimenti
terapeutici in grado di ridurre la mortalità in pazienti con disfun- Nel caso dell’insufficienza cardiaca con frazione d’eiezione
zione cardiaca silente sul piano clinico. ridotta, a dominare il quadro sarà il ridotto output cardiaco e
quindi la disfunzione sistolica: ecco perché in precedenza si era
soliti classificare l’HFrEF come insufficienza cardiaca sistolica.
Eziologia Attenzione perché in entrambi i casi può coesistere una concomi-
La dimostrazione di una causa cardiaca sottostante è cruciale tanza riguardante il tipo di disfunzione: nel caso della cardiopatia
sia per la diagnosi di insufficienza cardiaca che per la scelta di un ischemica infatti, spesso si assiste ad alterazione diastolica dovuta
indirizzo terapeutico. Solitamente la causa è rappresentata da una al rimodellamento e alla fibrosi, ma la perdita di tessuto miocar-
alterazione miocardica (di natura ischemica, tossica, immuno- dico vitale è responsabile del ridotto output cardiaco (vedere
mediata, infiltrativa, metabolica, genetica) in grado di causare una Tabella). Il ricorso ad una nuova classe di pazienti, quelli con
disfunzione ventricolare sistolica e/o diastolica (vedere la Tabella HFmrEF, è stato fondamentale per identificare pazienti i quali
5.1 alla pagina successiva). Tuttavia, anomalie valvolari, pericar- hanno una lieve disfunzione sistolica, ma con caratteristiche clini-
diche, endocardiche, raggruppate sotto il nome di "condizioni da che di disfunzione diastolica.
inadeguato riempimento" (vedere la Tabella 5.1 alla pagina La classificazione in relazione ai livelli di disfunzione ventricolare
successiva) e le alterazioni del ritmo e della conduzione sono risulta di vitale importanza anche nel distinguere forme di insuf-
anch’esse causa di disfunzione ventricolare. ficienza cardiaca in cui la causa è extra-cardiaca e il movente
Insieme alle cause cardiache sottostanti è necessario tenere eziopatologico risiede in cause esterne al danno strutturale/fun-
a mente altrettante cause scatenanti il manifestarsi di un qua- zionale del cuore. Se, come detto in precedenza, nel caso della
dro di insufficienza cardiaca, quindi situazioni non direttamente insufficienza cardiaca con frazione d'eiezione ridotta (a bassa
responsabili della disfunzione cardiaca, ma responsabili del dete- portata, ≤40%) a dominare il quadro di scompenso è il ridotto
rioramento della funzione di un cuore malato. output cardiaco dovuto ad una disfunzione prettamente sisto-
lica (come accade nell'evoluzione della cardiopatia ischemica,
5.1. Classificazione e forme cliniche della ipertensione arteriosa e nelle cardiomiopatie), nelle forme
di insufficienza cardiaca con scompenso a frazione d'eiezione
conservata (LVEF >50%), il deficit è di natura diastolica: il difetto
Classificazione in relazione ai livelli di disfunzione di riempimento, per inadeguato tempo di durata della diastole,
ventricolare ad esempio, sarà il movente alla base di uno sfiancamento car-
La più importante classificazione usata per descrivere l’insufficien- diaco, determinante un deficit di risorse in periferia. È quello che
za cardiaca, in relazione alla definizione di ridotto output cardia- succede nei casi di anemia, sepsi, anafilassi (vedere Tabella 5.1)
co (vedere sopra), è quella basata sulla valutazione quantitativa nei quali la funzione di pompa risulta conservata, ma le esigenze
della frazione d’eiezione del ventricolo sinistro (LVEF, left ventri- risultato aumentate a tal punto da non essere soddisfatte dalle
cular ejection fraction). Questa classificazione distingue pazienti massime capacità di lavoro cardiaco, configurando così un qua-
con LVEF ridotta o LVEF conservata. Si parla di insufficienza dro di scompenso cardiaco ad alta portata.
cardiaca con frazione d’eiezione preservata (HFpEF) se la LVEF è
≥50%; si parlerà di insufficienza cardiaca con frazione d’eiezione Classificazione in relazione ai sintomi: scompenso destro
ridotta (HFrEF) se la LVEF sarà ≤40%. In ambito clinico queste due e sinistro – anterogrado e retrogrado
forme di insufficienza cardiaca vengono comunemente indicate I sintomi caratteristici dell’insufficienza cardiaca sono una
con il termine di insufficienza cardiaca ad "alta gittata", facendo conseguenza dell’incapacità del ventricolo di assicurare un
riferimento alle forme di insufficienza cardiaca in cui la frazione output cardiaco sufficiente, causa dell’aumento delle pressioni
d'eiezione è appunto conservata e forme di insufficienza cardiaca e dei volumi a monte di uno dei due ventricoli con conge-
a "bassa gittata", in cui il valore di LVEF si colloca al di sotto del stione venosa e quindi accumulo di liquidi. In questo caso il

Pag. 48 Insufficienza cardiaca


Cardiologia, Chirurgia Vascolare e Cardiochirurgia CA
MALATTIE DEL MIOCARDIO
Danno ischemico acuto (Stunning)
Cicatrice miocardica
CARDIOPATIA ISCHEMICA Patologia coronarica epicardica

Patologia coronarica microvascolare


Disfunzione endoteliale
Abuso di stupefacenti Alcol, cocaina, anfetamine
Farmaci citostatici (antracicline) (SSM22, G, 33),
DANNO TOSSICO Danno da farmaci FANS, farmaci antidepressivi, farmaci immunomo-
dulanti (interferone, trastuzumab, cetuximab)

Radiazioni
Danno ascrivibile a cause infettive Batteri, funghi, protozoi, parassiti

DANNO INFIAMMATORIO Tireopatie, alterazioni ipofisarie (deficienza di


E IMMUNO-MEDIATO GH), diabete, patologie surrenaliche, miocardite
Danno ascrivibile a reazioni immuno-mediate
eosinofilica, miocarditi autoimmuni (da LES, da
artrite reumatoide)
Cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia
CARDIOPATIE GENETICHE Diverse forme dilatativa, cardiomiopatia restrittiva, miocardio
non compatto

ANOMALIE DA SOVRACCARICO VENTRICOLARE

CARDIOPATIA IPERTENSIVA
DIFETTI MIOCARDICI Anomalie congenite
STRUTTURALI E VALVOLARI Anomalie acquisite Mitralica, aortica, tricuspidalica, polmonare
MALATTIE DEL PERICARDIO Versamento pericardico, pericardite costrittiva
STATI AD ALTA GITTATA Anemia severa, sepsi, tireotossicosi, gravidanza
SOVRACCARICO DI VOLUME Insufficienza renale

ARITMIE
BRADIARITMIE Diverse forme Malattia del nodo del seno
TACHIARITMIE Diverse forme Fibrillazione atriale, aritmie ventricolari

Tabella 5.1: Alterazioni miocardiche determinanti disfunzione ventricolare.

focus clinico è indirizzato a ciò che sta a monte della camera Classificazione correlata con le tempistiche di
ventricolare, per questo motivo si usa classificare il tutto come insorgenza dell’insufficienza cardiaca
scompenso retrogrado. In base alla valutazione del quadro
Come visto nell’introduzione, la definizione di HF fa riferimen-
clinico sarà possibile parlare di scompenso cardiaco destro o
to ad una situazione in cui sono presenti sintomi, classificati
sinistro, classificazione basata sulla valutazione dei sintomi ed
in base alla scala della New York Heart Association (NYHA),
ha come obiettivo quello di individuare la camera ventricolare
come vedremo in seguito. I pazienti sintomatici da tempo sono
disfunzionante e i sintomi ad essa correlati. In particolare, nel
classificati come affetti da HF cronica; i pazienti trattati, in cui
caso in cui la disfunzione riguardi il cuore sinistro si osserverà
i sintomi e segni permangono immutati per almeno un mese
congestione polmonare: la dispnea sarà il sintomo cardine
sono definiti stabili. Un paziente in cui una condizione di HF
della presentazione clinica; nel caso di disfunzione della came-
stabile tende a deteriorarsi, è descritto come scompensato;
ra destra gli edemi periferici, l’epatomegalia saranno i sin-
questa definizione può essere affidata a pazienti che per la
tomi dominanti, l’aumento della pressione venosa giugulare il
prima volta sperimentano la loro condizione di insufficienza
segno più caratteristico. La definizione di scompenso cardiaco
cardiaca, oppure a pazienti la cui causa è reversibile (miocar-
anterogrado, invece, fa riferimento all'incapacità del ventricolo
dite, pericardite): in questo caso si parla di HF acuta. I pazienti
di far pervenire la quantità di sangue sufficiente al sistema arte-
con HF ad insorgenza acuta sono quelli in cui la comparsa è
rioso, causando ipoperfusione periferica. Necessario è ricordare
improvvisa: questi sono tipicamente conseguenza di infarto
come l’interdipendenza tra la circolazione sistemica e quella
miocardico, tachicardiomiopatie.
polmonare spiega come le due situazioni possano sovrapporsi
in maggior o minor grado, causando una insufficienza cardiaca
globale.

Insufficienza cardiaca Pag. 49


CA Manuale AIMS www.accademiamedici.it

Si osserva un'importante ridistribuzione vascolare in cui ha


BASSA PORTATA ALTA PORTATA
un ruolo centrale la vasocostrizone mediata dal sistema ner-
Malattia di Paget ossea voso simpatico. All'inizio questi meccanismi permettono di
Beri-beri (deficit di tiamina) mantenere una portata sufficiente, almeno a riposo, ma sono
Valvulopatie limitati dalla comparsa di sintomi di congestione e di altri effetti
Sepsi
Cardiomiopatie avversi che si spiegheranno più avanti. La tappa finale di que-
Fistole A-V
Cardiopatia ischemica sto processo è la caduta della gittata cardiaca basale, che si
Ipertiroidismo
Patologie del pericardio accompagna alla comparsa di sintomi di insufficienza cardiaca
Anemia
Ipertensione arteriosa anterograda.
Gravidanza
Anafilassi Vi sono vari fattori che condizionano la prognosi dell'insuffi-
Ipertensione arteriosa cienza cardiaca ed è difficile valutare quale sia il più impor-
tante. Sono fattori di prognosi infausta: l'età avanzata, la
Tabella 5.2: Forme cliniche e cause di insufficienza cardiaca. disfunzione ventricolare, la classe funzionale e la presenza di
insufficienza renale.
Classificazione in base alla severità del quadro di
insufficienza cardiaca
Dilatazione Ipertrofia
La classificazione dell’insufficienza cardiaca presentata della
New York Heart Association rappresenta una classificazione Disfunzione
realizzata in base alla severità del quadro clinico del paziente, ventricolare
studiandone sintomi e tolleranza allo sforzo fisico (solita-
mente valutata come attività abitudinaria svolta dal paziente,
Congestione Bassa portata
ad es. salire le scale, camminare per un isolato). La valutazione
della classe funzionale è di vitale importanza perché, nonostan-
te la severità dei sintomi non abbia una stretta correlazione
con la funzione ventricolare, c’è una chiara correlazione tra Flusso renale SNS
severità dei sintomi e sopravvivenza; ancora, il down-grading Fibrosi e
da stadi superiori ai precedenti è uno degli obiettivi fondamen- rimodellamento
tali del trattamento della patologia: Resistenza
SRAA FC
periferiche

Nessuna limitazione dell'attività fisica Riassorbimento di Na+


Classe I
Limitazione lieve dell'attività fisica. Il paziente non Precarico Postcarico
presenta sintomi a riposo. L'esercizio fisico abituale
Classe II
provoca affaticamento, dispnea, palpitazioni o angina SRAA: sistema renina-angiotensina-aldosterone; SNS: sistema nervoso
pectoris simpatico; FC: frequenza cardiaca.
Figura 5.1: Fisiopatologia dell'insufficienza cardiaca.
Limitazione moderata dell'attività fisica. Il paziente
Classe III non presenta sintomi a riposo. Presenta sintomi con
attività fisica inferiore a quella abituale Meccanismo di Frank-Starling
Limitazione dell'attività fisica. Il paziente presenta Il meccanismo eterometrico di Frank-Starling consiste nell'au-
Classe IV mento della forza di contrazione del muscolo ventricolare
sintomi a riposo
quando le sue fibre vengono stirate a seguito di un aumento di
Tabella 5.3: Classificazione New York Heart Association (NYHA) dell’insufficienza volume. In presenza di insufficienza cardiaca la quantità di san-
cardiaca. gue espulsa con ogni battito è minore che in condizioni nor-
mali, provocando un incremento del volume di sangue residuo
Una classificazione di insufficienza cardiaca ad insorgenza che persiste nel ventricolo e, di conseguenza, della pressione
acuta, realizzata ad hoc per l’insorgenza della sindrome a intraventricolare. Inoltre si produce una complessa sequenza di
seguito di infarto cardiaco acuto è quella di Killip, di cui si adattamenti metabolici che provocano la ritenzione di sale e
parla nel capitolo 4. acqua con l'obiettivo di aumentare il precarico.
Nel cuore normale, in base a questa legge, aumentando il volu-
me telediastolico si produce un gran incremento nel volume di
5.2. Fisiopatologia
eiezione. In caso di scompenso cardiaco invece il cuore lavora
già nella parte alta della curva, per cui si perde la relazione
Il ridotto output cardiaco è causa di uno stato di ipossia per- corretta tra allungamento e aumento della contrattilità, di con-
sistente che determina l'attivazione di meccanismi di adat- seguenza si osservano incrementi molto modesti della gittata,
tamento il cui obiettivo è migliorare la perfusione dei tessuti. mentre i segni di congestione diventano sempre più marcati.
Inizialmente tali meccanismi di adattamento compiono la loro La legge di Frank-Starling genera molti altri effetti avversi, che
funzione e migliorano i sintomi, ma alla lunga hanno un effetto fanno sì che tale meccanismo sia utile solo a breve termine. Per
deleterio. esempio stimola l'ipertrofia ventricolare e il rimodellamento, è
un possibile stimolo all'attivazione neuroumorale, può arriva-
Meccanismi di adattamento re a produrre (come qualunque altro tipo di sovraccarico) la
Nel momento in cui la funzione di pompa del cuore si riduce, diminuzione della velocità di accorciamento e, per tanto, della
vengono messi in atto una serie di meccanismi di adattamento contrattilità.
per cercare di mantenere una gittata cardiaca adeguata e assi-
curare così la perfusione degli organi nobili.

Pag. 50 Insufficienza cardiaca


Cardiologia, Chirurgia Vascolare e Cardiochirurgia CA
A livelli plasmatici di noradrenalina è di per sé un fattore di
VS prognosi sfavorevole. L'attivazione cronica del SNS, pro-
babilmente attraverso l'esposizione continua ed eccessiva a
Edema
polmonare livelli crescenti di noradrenalina, esaurisce le riserve miocardi-
che della noradrenalina stessa, e causa una down-regulation
della densità dei recettori beta, con conseguente riduzione
B della risposta cardiaca al sistema adrenergico e agli agonisti
esogeni con effetto inotropo e lusitropo. Inoltre, la stimola-
zione eccessiva dei recettori alfa provoca un aumento delle
Bassa portata resistenze vascolari sistemiche, delle pressioni di riempimento
e dell'ipertrofia ventricolare secondaria alla proliferazione dei
A: Cuore normale VTD miocardiociti.
B: Insufficienza cardiaca
VS: Volume sistolico - Sistema renina-angiotensina-aldosterone
VTD: Volume telediastolico Si attiva in seguito a:
• L'attivazione del sistema nervoso simpatico (incrementa la
produzione di renina)
Figura 5.2: Meccanismo di Frank-Starling. • La ridotta perfusione renale
• La diminuzione del sodio ematico (a causa della restrizione
Ipertrofia miocardica dietetica e dell'uso di diuretici).
L'ipertrofia (aumento della massa muscolare) è un meccanismo La renina agisce sull'angiotensinogeno, liberando angio-
di adattamento che si produce in caso di sovraccarico ventri- tensina I, sulla quale agisce l'ACE (enzima di conversione
colare persistente. Se lo stimolo primario è un sovraccarico di dell'angiotensina) generando angiotensina II che è un vaso-
pressione sistolica, si assiste a un aumento delle fibre in paral- costrittore molto potente. L'angiotensina II induce ipertrofia
lelo che produce un'ipertrofia concentrica. L'ipertrofia con- ventricolare, provoca sete e a sua volta stimola il sistema
centrica si caratterizza per un aumento sproporzionato dello nervoso simpatico. Stimola inoltre la liberazione di:
spessore della parete, che porta all'alterazione della funzione 1. Aldosterone
diastolica come conseguenza della rigidità dovuta alla fibrosi. Il metabolismo dell'aldosterone è inoltre alterato a livello
La situazione peggiora in caso di tachicardia (per accorciamen- epatico come conseguenza dell'insufficienza cardiaca.
to della diastole), in caso di perdita dell'attività atriale (FA) o nel L'aldosterone stimola il riassorbimento di sodio e promuove
contesto di cardiopatia ischemica (rigidità e rimodellamento del la sintesi di collagene con conseguente ipertrofia ventrico-
tessuto necrotico). lare.
2. Vasopressina (ADH)
Al contrario, se lo stimolo iniziale è un sovraccarico di volume,
I suoi livelli aumentano come effetto dell'aumento dell'o-
l'aumento della pressione diastolica determina un incremento
smolarità plasmatica e il suo effetto è quello di incremen-
delle fibre in serie che causa ipertrofia eccentrica (dilatazione).
tare il riassorbimento di acqua.
In entrambi i casi l'aumento della massa muscolare totale pro-
A medio-lungo termine entrambi questi meccanismi di
voca una serie di effetti avversi che conducono a una caduta
adattamento hanno effetti collaterali importanti:
della contrattilità e perpetuano l'insufficienza cardiaca.
• Vasocostrizione eccessiva e aumento del postcarico
Attualmente sembra che sia possibile ottenere una regressione • Vasocostrizione coronarica
dell'ipertrofia (rimodellamento inverso), a seconda di quanto • Ritenzione di acqua e sale
sia avanzato il processo e da quali farmaci vengano impiegati • Anomalie elettrolitiche
(sono fondamentali gli ACE-inibitori o i sartani, seguiti da beta- • Aritmie
bloccanti). • Ipertensione venocapillare che provoca ipertensione pol-
monare e sistemica.
- Altri meccanismi d'adattamento neuroumorale
Ipertrofia Rimodellamento Ipertrofia
eccentrica
Normale
concentrico concentrica Aumento del peptide natriuretico atriale a causa della disten-
sione atriale, con effetto vasodilatatore, aumento della secre-
zione d'acqua e sale e diminuzione della tachicardia.

5.3. Manifestazioni cliniche scompenso cardiaco

Le manifestazioni cliniche dello scompenso cardiaco dipen-


dono dalle conseguenze sistemiche dell'incremento delle
Figura 5.3: Tipi di rimodellamento ventricolare. pressioni intracardiache. I sintomi sono spesso poco specifici e
difficilmente aiutano a discriminare tra HF e altri quadri clinici.

Meccanismi di regolazione neuroumorali


Scompenso cardiaco sinistro
Sono causati fondamentalmente dalla caduta della gittata car-
diaca. Provocano un'espansione del volume e mantengono la La dispnea è la manifestazione più caratteristica dello scom-
perfusione degli organi vitali. penso cardiaco sinistro ed è causata dalla congestione del
sangue a monte della cavità ventricolare sinistra.
- Sistema nervoso simpatico (SNS)
È la prima risposta alla caduta della pressione arteriosa. La dispnea può presentare diversi stadi di gravità:
Provoca un aumento delle catecolamine circolanti (fonda- (SSM15, M, 15)
mentalmente la noradrenalina, che aumenta la contrattilità, - Dispnea da sforzo
la frequenza cardiaca e la venocostrizione). L'incremento dei - Ortopnea

Insufficienza cardiaca Pag. 51


CA Manuale AIMS www.accademiamedici.it

- Dispnea parossistica notturna Quando il paziente con scompenso cardiaco sinistro sviluppa
- Dispnea a riposo insufficienza destra, le forme più gravi di dispnea (dispnea
- Edema polmonare acuto. parossistica ed edema polmonare) tendono a diminuire in
- Dispnea da sforzo intensità e frequenza, poiché il ventricolo destro insufficiente
È il sintomo più frequente e importante dell'insufficienza car- non è in grado di “mandare” sangue al circuito polmonare.
diaca sinistra. Il grado di dispnea dipende da quanto è elevata
la pressione atriale sinistra e dalla velocità con cui si instaura il Scompenso cardiaco destro
processo. Se l'ipertensione atriale si instaura progressivamen- - Turgore giugulare
te, è possibile che ci sia un certo grado di compenso da parte È dovuto alla comunicazione tra atrio destro e distretto veno-
dei sistemi di drenaggio linfatico, per cui sarà necessario un so giugulare: l’aumento delle pressioni atriali si trasmette
maggior incremento della pressione capillare a livello polmo- a livello delle vene giugulari, determinandone turgore. In
nare per provocare extravasazione. Al contrario, in caso di caso di insufficienza cardiaca severa il turgore giugulare sarà
insufficienza cardiaca acuta si assisterà a extravasazione già a apprezzabile all’ispezione del collo. In caso di insufficienza
pressioni più basse. cardiaca lieve o moderata, la pressione venosa giugulare sarà
- Ortopnea normale a riposo, ma, l’incremento del ritorno venoso deter-
Il decubito supino provoca un aumento fisiologico del ritorno minerà un incremento delle pressioni in atrio destro e quindi
venoso che, a fronte di un ridotto output cardiaco, il ventri- in vena giugulare. L’esame semeiologico che consente l’in-
colo sinistro non è in grado di espellere, aumentando quindi cremento del ritorno venoso in atrio destro per la valutazione
la pressione atriale sinistra, con comparsa di dispnea. È per del turgore giugulare è il reflusso epato-giugulare, esegui-
questo motivo che la dispnea si rende manifesta quando to mediante compressione palpatoria della loggia epatica.
il paziente giace supino: questa forma di dispnea prende il - Epatomegalia
nome di ortopnea. In questo caso il paziente racconterà al Precede la comparsa dell'edema periferico e può causare
medico il giovamento che prova usando dei cuscini dietro la dolore o sensazione di pesantezza a livello dell'ipocondrio
schiena o addirittura evitando la posizione sdraiata per dor- destro, a causa della distensione della capsula epatica. In caso
mire, a favore della posizione seduta. di congestione venosa cronica l’epatomegalia è generalmen-
- Dispnea parossistica notturna te asintomatica. La disfunzione epatica secondaria alla stasi
Il termine parossismo indica l'acme di un processo morboso, venosa si manifesta con un incremento dei valori di transami-
quindi l'acuirsi della difficoltà respiratoria nel corso della nasi (specialmente l’aspartato aminotrasferasi (AST), enzima
notte, svegliando il paziente. più sensibile di danno epatico) e dell'LDH, talvolta associati
- Dispnea a riposo ad incremento dei valori di stasi epatica (ALP) e dei marker di
Il paziente lamenta fame d'aria indipendentemente dal movi- disfunzione epatica (PT, con allungamento), fino a simulare
mento. È un sintomo molto pericoloso perché può essere un quadro di epatopatia aspecifica. In caso di congestione
indicativo dell'insorgenza di edema polmonare acuto. epatica acuta i livelli di questi enzimi possono aumentare in
- Edema polmonare acuto modo significativo (fino a 10 volte i valori normali). In un
È una condizione clinica che si manifesta con estrema severità quadro di cronicizzazione del fenomeno di stasi venosa a
del quadro di dispnea, accompagnata da importante ipossia livello epatico, la congestione epatica può causare danno
per difficoltà negli scambi respiratori, indotta da imponente epatocitario con quadro macro e microscopico conosciuto
imbibizione del tessuto polmonare. È un quadro la cui gravità come "cirrosi cardiaca" (tipico quadro anatomo-patologico
può essere mortale. Il quadro di importante stasi polmonare di fegato a noce moscata).
in corso di edema polmonare acuto può determinare com- - Edemi periferici
pressione delle diramazioni bronchiali terminali, con ostru- Costituiscono una delle principali manifestazioni cliniche dell'in-
zione di queste. Sarà possibile rilevare, all'auscultazione del sufficienza cardiaca e tendono a distribuirsi nelle zone più decli-
torace, fischi e sibili: questa condizione è conosciuta come vi, soprattutto a livello degli arti inferiori. (SSM20, G, 37)
"asma cardiaco". - Congestione della mucosa gastroenterica e ascite
Il sovraccarico pressorio del distretto venoso intestinale
secondario all’aumento della pressione delle camere destre
del cuore può determinare congestione della mucosa gastro-
enterica determinando l’insorgenza, in casi gravi di insuffi-
cienza cardiaca destra, di sintomi extra-cardiaci quali nausea,
senso di ripienezza post-prandiale e perdita di peso. Sono
noti casi di enteropatia proteino-disperdente.

Manifestazioni cliniche attribuibili all'insufficiente


gittata cardiaca (insufficienza cardiaca anterograda)
- L'insufficienza cardiaca acuta si manifesta con una riduzione
brusca della gittata che causa un'alterazione severa delle
condizioni generali del paziente e manifestazioni cliniche di
shock cardiogeno.
- I pazienti con insufficienza cardiaca cronica possono lamen-
tare debolezza e astenia a causa della scarsa perfusione dei
muscoli scheletrici. Gli arti possono essere freddi e si osserva-
no una serie di sintomi, fondamentalmente renali e cerebrali.
- Sintomi renali
Figura 5.4: Edema polmonare acuto. Si notino i segni di ridistribuzione • Oliguria
vascolare verso i campi superiori e l'ingrandimento secondario alla congestione
Il ridotto output cardiaco si riflette, a livello renale, in un
di entrambi gli ili polmonari definito “ad ali di farfalla”.
insulto ischemico, con ridotta perfusione renale. Tutto que-

Pag. 52 Insufficienza cardiaca


Cardiologia, Chirurgia Vascolare e Cardiochirurgia CA
sto, clinicamente determina una riduzione del filtrato glo- - Riduzione della pressione differenziale
merulare e un incremento secondario del riassorbimento Riduzione della pressione sistolica con un aumento relativo
tubulare di acqua e sodio, come meccanismo di compenso. della pressione diastolica, a causa delle alterazioni cardiova-
Nei casi più avanzati le alterazioni della dinamica del sodio, scolari che avvengono nell'insufficienza cardiaca.
con incremento della secrezione dell'ADH e la terapia diu- - Polso alternante
retica, determinano iponatriemia. L'iponatriemia si associa È caratterizzato dall'alternarsi di una contrazione energica
a prognosi peggiore. e di una contrazione debole. Si riconosce nell'ampiezza del
• Nicturia polso e non è altro che il riflesso dell'alternanza del volume
Durante la notte la ridotta ossigenazione dei tessuti per via sistolico, dovuta a una diminuzione della contrattilità nel
dell'inutilizzo, ad esempio della componente muscolare, battito debole a causa del recupero incompleto delle fibre
accompagnata dal calo del tono simpatico (effetto vasodi- ventricolari sinistre dopo un battito più vigoroso.
latatore) determina un incremento della perfusione renale, - Aritmie
con maggiore filtrazione renale ed incremento della diuresi I disturbi del ritmo sono molto frequenti in questo contesto,
nelle ore notturne. Questo fenomeno prende il nome di tanto quelli sopraventricolari (FA) che quelli ventricolari, fino
nicturia. ad arrivare alla morte improvvisa, che è responsabile della
- Sintomi cerebrali metà dei decessi in questi pazienti. La tachicardia sinusale
L'insulto ischemico, quindi la ridotta perfusione a livello del nello scompenso cardiaco è un segno infausto e spesso è
parenchima cerebrale, può determinare confusione, sonno- associato ad ipotensione, talora anche marcata.
lenza, agitazione, nervosismo e altri sintomi di pertinenza
neurologica. In casi gravi di insufficienza cardiaca può instau- Sindrome cardiorenale
rarsi il respiro di Cheyne-Stokes, come conseguenza dell'in- Si definisce come la condizione in cui l'insufficienza di uno dei
sulto ischemico a carico del centro respiratorio. due organi (cuore o reni) provoca l'insufficienza dell'altro. Può
essere una condizione acuta o cronica. Possiamo identificare 5
Manifestazioni cliniche attribuibili all'alterazione della differenti tipologie. (Vedere Tabella 5.4)
emodinamica cardiaca
- Cardiomegalia 5.4. Diagnosi
È un segno aspecifico che appare nella maggior parte dei
pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Non si osserva in Clinica
caso di patologia restrittiva e nei processi acuti. L'anamnesi e l'esame obiettivo sono sufficienti per porre la
- Galoppo ventricolare (terzo tono) diagnosi di insufficienza cardiaca.
Coincide con il riempimento rapido del ventricolo, il quale
può essere dilatato, nel contesto dello scompenso cardiaco. Radiografia del torace
- Galoppo atriale (quarto tono) Le alterazioni radiologiche possono comparire prima dei sin-
È un marcatore meno specifico di insufficienza cardiaca. tomi. Quando la pressione venosa polmonare è normale in
Generalmente accompagna il sovraccarico di pressione ed è il ortostatismo, le basi polmonari sono meglio perfuse rispetto
riflesso della contrazione atriale energica contro un ventricolo ai vertici ed il calibro dei vasi è maggiore a livello delle basi
rigido. rispetto a quelli dei segmenti più apicali.
- Soffi
In caso di aumento della pressione capillare si osservano:
Possono essere la manifestazione della patologia che ha sca-
tenato il quadro di insufficienza cardiaca o possono essere - Edema settale, con comparsa di opacità lineari denominate
soffi sistolici funzionali di insufficienza mitralica e/o tricuspi- linee di Kerley
dale (dovute alla dilatazione ventricolare). Le linee B sono le più frequenti, si tratta di sottili linee oriz-
zontali localizzate a livello delle basi polmonari. Le linee A di
Kerley sono invece strie radio-opache disposte in modo radia-
SINDROME CARDIORENALE le dai lobuli superiori verso l'ilo. A volte appare un infiltrato
reticolare sottile costituito dalle linee C di Kerley.
IC acuta che provoca
TIPO 1 S. cardiorenale acuta - Edema perivascolare e peribronchiale che causa perdita
secondariamente IRA
di definizione e offuscamento del profilo dei vasi e dei bron-
chi di calibro medio.
IC cronica che provoca
TIPO 2 S. cardiorenale cronica - Edema subpleurico. All'esame radiografico, l'edema inter-
progressivamente IRC
scissurale può apparire confinato, simulando una massa. Si
parla di questo caso di "tumore evanescente", perché tende
IRA che provoca
a scomparire a seguito di una appropriata terapia diuretica.
TIPO 3 S. nefrocardiaca acuta secondariamente
- Edema alveolare che si manifesta con un infiltrato bilaterale
IC acuta
prevalentemente centrale a livello ilare e parailare, con aspetto ad
“ali di farfalla”. Quest'immagine è tipica dell'edema polmonare.
IRC che provoca
S. nefrocardiaca
TIPO 4 cronica
secondariamente
Emogasanalisi
IC cronica
Ipossemia e ipercapnia
Condizione sistemica Se il quadro persiste si può arrivare a un esaurimento della
S. cardiorenale (sepsi, ecc.) che capacità contrattile muscolare con ipoventilazione e ritenzione
TIPO 5 secondaria produce IC e IR in di CO2 (ipossiemia e ipercapnia). L'ipercapnia si associa a una
modo secondario prognosi sfavorevole e determina la necessità di instaurare un
supporto ventilatorio con ventilazione meccanica invasiva o, se
IRA: insufficienza renale acuta; IRC: insufficienza renale cronica. possibile, non invasiva.
Tabella 5.4: Tipi di sindrome cardio-renale.

Insufficienza cardiaca Pag. 53


CA Manuale AIMS www.accademiamedici.it

ECG
Può apportare dati utili per riconoscere la presenza di eventuali
anomalie cardiache in grado di spiegare l’eziologia dell’insuf-
ficienza cardiaca. È inoltre utile perché può fornire indicazioni
terapeutiche, come ad esempio pazienti che possono benefi-
ciare di una terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT).

Analisi di laboratorio
Il BNP (peptide natriuretico cerebrale) è un marcatore ormonale
la cui determinazione della concentrazione plasmatica può esse-
re utile come test iniziale nell’iter diagnostico dell'insufficienza
cardiaca. Valori elevati di BNP o del suo precursore, il pro-BNP,
sono di aiuto nell’intraprendere il percorso diagnostico verso
l’insufficienza cardiaca (SSM20, G, 4). È possibile che la sua
concentrazione plasmatica aumenti in condizioni diverse dall’in-
sufficienza cardiaca (l’età, la fibrillazione atriale, l’insufficienza
renale, la BPCO, l’embolia polmonare), per cui la sua sensibilità
è alta, mentre è bassa la specificità. Inoltre ha un elevato valo-
re predittivo negativo, cioè un proBNP negativo consente di
escludere la diagnosi di scompenso cardiaco. Si ricorda che, per
l’insufficienza cardiaca cronica, il cut off per il BNP è di 35pg/
mL e di 125 pg/ml per il pro-BNP. Nelle forme acute i valori
sono più alti: 100pg/mL per il BNP, 300pg/mL per il pro-BNP. È
stato stabilito che il BNP ha valore prognostico, con valori alti
nei pazienti che andranno incontro ad evoluzione sfavorevole.
È inoltre utile nel follow-up: seguendo una terapia adeguata i
suoi valori possono diminuire.
Figura 5.5: Confronto tra l'ecografia di un ventricolo sinistro normale (parte
Ecocardiogramma colordoppler
superiore) e insufficiente (parte inferiore). Si noti come il ventricolo sinistro
L’esecuzione di un’ecocardiogramma colordoppler possiede insufficiente abbia perso la morfologia normale, trasformandosi in una cavità
due finalità nel paziente con scompenso cardiaco: dilatata e sferica (rimodellamento).
- valutare l’eziologia dello scompenso (cardiopatia ischemica,
valvulopatia, ecc.); Criteri di Framingham per la diagnosi di insufficienza
- monitorare gli effetti del trattamento. cardiaca
I criteri clinici di Framingham, (vedere la Tabella 5.5), rappre-
Permette di valutare la massa ventricolare, le dimensioni delle sentano riferimenti clinici utili per la diagnosi di scompenso car-
camere cardiache, la funzione sistolica e diastolica e di rico- diaco. È possibile fare diagnosi qualora siano presenti almeno
noscere eventuali patologie cardiache reversibili. Serve per 2 criteri maggiori oppure 1 criterio maggiore e 2 criteri minori.
valutare la risposta al trattamento intesa come miglioramento Anche se importanti per l’identificazione dei casi di scompenso
della frazione d'eiezione e per valutare il rimodellamento ven- cardiaco in diversi studi epidemiologici, essi sono più specifici
tricolare.

CRITERI MAGGIORI CRITERI MINORI


Ricorda…
In base alle ultime Linee guida della Società Europea di Dispnea parossistica notturna Dispnea da sforzo
Cardiologia (ESC) lo scompenso cardiaco viene definito:
Edema polmonare acuto Edemi declivi
- A frazione di eiezione preservata quando lo scompenso
è prettamente diastolico con una FE ≥50% (SSM20, G, 38) Crepitii Tosse notturna
- A frazione di eiezione ridotta in presenza di FE <40%
Tale classificazione introduce una ”finestra grigia”, Distensione della vena giugulare Versamento pleurico
ossia rappresentata dai pazienti con FE compresa fra 41-49%
Questa categoria di pazienti è affetta da scompenso cardiaco Aumento della pressione venosa
a frazione di eiezione moderatamente ridotta (SSM17, G, 9) Capacità vitale ridotta di 1/3
(>16 cm H20)

Reflusso epato-giugulare positivo Epatomegalia


Coronarografia
Ritmo di galoppo (T3)
La coronarografia è raccomandata in pazienti con insufficienza Tachicardia (>120 bpm)
cardiaca con alta probabilità di cardiopatia. Cardiomegalia

CRITERIO MAGGIORE O MINORE

Perdita di peso = 4,5 Kg dopo 5 giorni di terapia

Tabella 5.5: Criteri di Framingham.

Pag. 54 Insufficienza cardiaca


Cardiologia, Chirurgia Vascolare e Cardiochirurgia CA
che sensibili, risultando maggiormente utili nell'escludere la • Prevengono la progressione verso l'insufficienza cardiaca nei
diagnosi di scompenso quando non sono soddisfatti i limiti pazienti con disfunzione ventricolare sinistra asintomatica.
di 2 maggiori oppure 2 minori e 1 maggiore, piuttosto che • Frenano il rimodellamento e diminuiscono il rischio di
nell'ottenere una diagnosi. morte improvvisa.
- Sartani
5.5. Terapia dello scompenso cardiaco cronico Sono indicati al posto degli ACE-inibitori nei pazienti che
non li tollerano (gli ACE-inibitori sono stati meglio studiati
nell'insufficienza cardiaca). Hanno un'efficacia simile ma
I principi alla base della terapia dello scompenso cardiaco cro- un'incidenza minore di tosse e angioedema (l'incidenza di
nico sono: iperkaliemia è uguale).
- prevenire il deterioramento della funzione cardiaca; - Beta-bloccanti
- diminuire il lavoro cardiaco; I beta-bloccanti, come gli ACE-inibitori, riducono la morta-
- migliorare la contrattilità; lità e la morbilità, aumentando quindi la sopravvivenza
- prevenire la morte improvvisa (soprattutto dovuta ad aritmie nei pazienti clinicamente stabili con HFrEF, ma non sono
ventricolari); stati testati in pazienti scompensati. Essendo farmaci inotro-
- identificare i pazienti candidati a trapianto. pi negativi possono peggiorare un quadro di insufficienza
cardiaca; è per questo motivo che vanno somministrati pru-
Misure generali dentemente quando le condizioni cliniche lo permettono. I
- Restrizione dell'apporto di sale farmaci di questa classe che hanno mostrato di migliorare la
È una misura fondamentale e diminuisce la necessità di trat- sopravvivenza sono: bisoprololo, carvedilolo, metoprololo e
tamento diuretico. nebivololo.
- Esercizio fisico regolare - Antialdosteronici (spironolattone e eplerenone)
Tenendo conto delle limitazioni dovute alla malattia. Si raccomanda l’utilizzo di un anti-aldosteronico per i pazienti
- Si raccomanda di smettere di fumare e ridurre l'intake di con HFrEF che rimangono sintomatici nonostante il trat-
bevande alcoliche al fine di ritardare l'insorgenza di insuffi- tamento con ACE-inibitori e beta-bloccanti, per ridurre il
cienza cardiaca. rischio di ospedalizzazione e di morte.
- Evitare i FANS che possono provocare un peggioramento • La combinazione tripla di ACE-inibitori + sartani + antialdo-
della funzione renale e ventricolare. steronici è controindicata a causa del rischio di iperkaliemia.
- Il trattamento dell'ipertensione arteriosa è raccomandato al • Sono inoltre indicati, perché aumentano la sopravvivenza, nei
fine di prevenire o ritardare l'insorgenza dell'insufficienza pazienti con disfunzione ventricolare sistolica post infarto.
cardiaca e ridurre la mortalità. - Inibitore delle neprilisina/antagonista del recettore
dell'angiotensina II (SSM22, G, 36)
Trattamento eziologico Questo farmaco di associazione è composto da un inibitore
Sempre che sia possibile, bisogna cercare di trattare la causa della neprilisina (sacubitril) e di un antagonista del recettore
della disfunzione cardiaca: conseguire una rivascolarizzazio- dell’angiotensina II (valsartan).
ne completa nella cardiopatia ischemica, chirurgia in caso di La neprilisina è un’endopeptidasi che degrada i peptidi natri-
valvulopatie, controllo stretto della pressione arteriosa nella uretici atriali che fisiologicamente aumentano la natriuresi
cardiopatia ipertensiva, ecc. ed inibiscono la fibrosi, il remodeling e l’apoptosi. Tuttavia la
neprilisina degrada anche l’angiotensina II per cui la sua ini-
Trattamento farmacologico dello scompenso cardiaco a bizione farmacologica aumenta da una parte i livelli circolanti
di peptidi natriuretici atriali (effetto benefico e desiderato
ridotta frazione di eiezione (FE ≤40%)
della terapia) ma dall’altra anche l’angiotensina II (effetto
(SSM21, G, 4)
assolutamente nocivo e non voluto nel paziente scompen-
Farmaci che hanno dimostrato di migliorare la sato). Alla luce di questo duplice effetto all'inibitore della
sopravvivenza neprilisina (sacubitril) viene sempre associato un antagonista
Secondo le ultime LG 2021 ESC il trattamento dei pazienti del recettore dell’angiotensina II (valsartan) per neutralizzare
con FE <40% si basa su: ACEi, sartani o ARNI, beta bloccanti, gli effetti periferici della ridotta degradazione dell’angioten-
antialdosteronici e gliflozine. sina II. Il sacubitril/valsartan è raccomandato in pazienti che
Queste classi farmacologiche costituiscono i capisaldi della rimangono sintomatici nonostante il trattamento ottimale
terapia dello scompenso cardiaco cronico e andrebbero iniziati con ACE-inibitori, sartani e beta-bloccanti. Riduce l'ospeda-
il prima possibile! lizzazione per HF e la mortalità in pazienti con HFrEF.
Il farmaco può essere somministrato solo dopo l'interruzione
I sartani sono farmaci che vengono utilizzati solo nei pazien- della somministrazione di ACE-inibitore da almeno 36 ore.
ti che non tollerano gli ACEi. Antagonizzano i meccanismi - Gliflozine (SSM22, G, 10; SSM22, G 35)
compensatori dell'insufficienza cardiaca che a lungo termine Nelle ultime LG sono stati inseriti come farmaci di I scelta, con
possiedono effetti deleteri. classe di raccomandazione I livello di evidenza A.
- ACE-inibitori Sono indicate nei pazienti diabetici e non diabetici; man-
Gli ACE-inibitori si sono rivelati efficaci nel ridurre la morta- tengono regolare l’omeostasi glucidica e i valori glicemici
lità e la morbilità, quindi il rischio di ospedalizzazione in maniera insulino-indipendente, non annoverando come
per HF nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione complicanze l’ipoglicemia.
d’eiezione ridotta. Il loro utilizzo è indicato in tutti i pazienti, Negli ultimi anni l’attenzione è stata focalizzata su una nuova
già al momento della diagnosi di HFrLVEF. classe di farmaci: le gliflozine. Sono inibitori selettivi di SGLT-
• Sono vasodilatatori misti, arteriosi e venosi 2 espresso a livello del tubulo renale, causando glicosuria
Diminuiscono il precarico grazie all'effetto venodilatatore e riducendo di conseguenza la glicemia. Molecole nate per
(migliorano quindi la congestione) e al ridurre la pressione il trattamento del diabete mellito, hanno dimostrato esse-
arteriosa diminuiscono il postcarico. re un’arma aggiuntiva per il trattamento dello scompenso

Insufficienza cardiaca Pag. 55


CA Manuale AIMS www.accademiamedici.it

cardiaco. Uno dei trial più recenti è l’EMPEROR-Reduced, - Defibrillatore automatico impiantabile (ICD)
trial randomizzato in doppio cieco, in cui sono stati arruolati Si utilizza come prevenzione secondaria nei pazienti sopravvis-
pazienti con scompenso cardiaco (FE ≤40%), sia diabetici che suti a morte improvvisa di eziologia aritmica, in quelli con tachi-
non, e randomizzati ad empaglilozin 10 mg o placebo. Ad un cardia ventricolare sincopale o mal tollerata emodinamicamen-
followup medio di 16 mesi è emerso che l’empagliflozin ridu- te. Come prevenzione primaria si usa nei pazienti con funzione
ceva il numero di ospedalizzazioni per scompenso e la morte sistolica <35% e classe funzionale II o III della NYHA nonostante
cardiovascolare, con minori eventi avversi renali rispetto a il trattamento medico ottimo. Se l’origine della disfunzione
placebo, a discapito di un maggior numero di infezioni delle sistolica è ischemica, sono particolarmente indicati, anche se
vie urinarie. nel momento della valorazione devono essere passate almeno 6
Un risultato analogo è emerso dal trial DAPA-HF, in cui settimane dall’infarto. Questo dispositivo ha dimostrato ridurre
sono stati randomizzati pazienti con scompenso cardiaco (FE la mortalità, ma a causa del suo costo elevato, la selezione dei
≤40%), diabetici e non diabetici, a dapagliflozin 10 mg ver- pazienti deve essere rigorosa.
sus placebo. Anche in questo caso nel gruppo dapagliflozin
è emersa una riduzione significativa dell’endpoint composito Altro
scompenso e morte cardiovascolare. - Anticoagulazione orale (dicumarolici)
In pazienti con insufficienza cardiaca con alto rischio emboli-
Altri farmaci che migliorano la prognosi co (trombo intraventricolare e/o fibrillazione atriale cronica).
- Ivabradina - Calcioantagonisti diidropiridinici
L’ivabradina è indicata in presenza di ritmo sinusale, frequen- Possono essere usati come antianginosi (in caso di cardiopatia
za cardiaca >70 bpm e frazione d'eiezione del ventricolo sini- ischemica) o come antiipertensivi. I calcio-antagonisti non
stro inferiore al 35% (LVEF <35%) in pazienti con scompenso diidropiridinici a causa del loro effetto inotropo negativo
cardiaco a ridotta frazione di eiezione in caso di persistenza non devono essere usati in questo contesto.
di sintomatologia e disfunzione ventricolare sinistra dopo
trattamento medico ottimizzato con beta-bloccanti, inibitore Trattamento dei pazienti con scompenso cardiaco a FE
del sistema renina-angiotensina-aldosterone ed antagonista moderatamente ridotta (FE 40-50%)
dell’aldosterone. L'ivabradina riduce il rischio di ospedalizza-
In questi pazienti possono essere utilizzati gli stessi farmaci di
zione per insufficienza cardiaca e la mortalità cardiovascolare.
quelli con FE ≤40% ma nelle LG la classe di raccomandazione è
ridotta per la poca evidenza scientifica a tal proposito.
Trattamento sintomatico
Sono raccomandati i diuretici in caso di congestione per miglio-
- Trattamento diuretico rare i sintomi.
I diuretici sono la terapia sintomatica di prima scelta. Il loro
utilizzo non ha dimostrato aumentare la sopravvivenza (a Trattamento farmacologico dello scompenso cardiaco a
eccezione dello spironolattone). I più utilizzati sono i diu-
frazione di eiezione preservata (FEVS ≥50%)
retici dell'ansa. Al ridurre il volume di fluidi intracorporei,
producono una diminuzione del precarico (SSM14, CA, 1). In questi casi la frazione d'eiezione è normale ed il problema
Il dosaggio deve essere modificato in base al sovraccarico di risiede nella diminuzione del riempimento ventricolare,
volume esistente (una dose eccessiva di diuretico può causa- che risulta limitato dalla ridotta distensibilità e dalla restrizione
re deplezione di volume, bassa portata e ipotensione). Vi è miocardica (ipertrofia ventricolare nella cardiopatia ipertensiva,
il rischio che si sviluppino alterazioni elettrolitiche, essendo miocardiopatia restrittiva ed ipertrofica). L'obiettivo della tera-
particolarmente frequenti l'ipokaliemia in corso di terapia con pia è quindi quello di migliorare il rilasciamento ventricolare
diuretici tiazidici e diuretici dell'ansa, e l'iperkaliemia in corso senza ridurre in modo significativo la gittata cardiaca. In questi
di trattamento con antialdosteronici. pazienti diventa fondamentale la prevenzione/trattamento dei
- Digossina fattori di rischio cardiovascolare, come diabete mellito, iperten-
Si tratta di un farmaco inotropo positivo e cronotropo nega- sione arteriosa, dislipidemia.
tivo. Nei pazienti con insufficienza cardiaca a ritmo sinusale, A differenza dell'insufficienza cardiaca sistolica, il cui tratta-
il suo uso ha dimostrato una riduzione del numero di ricoveri mento è chiaramente codificato, nel contesto dell'insuffi-
ospedalieri per insufficienza cardiaca ma contemporaneamen- cienza cardiaca diastolica l'evidenza scientifica è scarsa
te un aumento dell'incidenza di aritmie e nessuna riduzione e nessun farmaco è stato associato a una riduzione della
della mortalità. In presenza di ritmo sinusale è indicata se il morbi-mortalità. Come terapia di prima scelta si impiegano
paziente rimane sintomatico nonostante la terapia combinata i beta-bloccanti o i calcio-antagonisti non diidropiridinici
con beta-bloccanti, ACE-inibitori, antialdosteronici e diuretici, (entrambi riducono la frequenza cardiaca e favoriscono il rila-
essendo una alternativa all'ivabradina se la frequenza cardia- sciamento miocardico e di conseguenza il riempimento diasto-
ca è minore a 70 bpm. In virtù del suo effetto cronotropo lico). La caduta in FA ha un effetto particolarmente deleterio su
negativo ed inotropo positivo, è particolarmente indi- questi pazienti (il riempimento generalmente dipende in gran
cata nei pazienti con FA e scompenso cardiaco. misura dalla contrazione atriale) e in questo contesto il tratta-
mento beta-bloccante, o con verapamil/diltiazem, ha l'ulteriore
Prevenzione della morte improvvisa utilità di controllare la frequenza cardiaca.
- Farmaci antiaritmici I diuretici si utilizzano come terapia sintomatica, ma vanno
Non vi è evidenza scientifica che giustifichi il trattamento far- somministrati con cautela per evitare la riduzione del precarico.
macologico delle aritmie ventricolari asintomatiche. I pazienti Gli ACE-inibitori e i sartani non hanno dimostrato benefici in
che presentano sintomi dovuti a tachicardia ventricolare, questo contesto.
bradicardie o sincope cardiogena devono essere sottoposti
a studi specifici. Come antiaritmici si possono usare i beta- Terapia di resincronizzazione cardiaca
bloccanti o l'amiodarone (gli altri antiaritmici aumentano la
mortalità), anche se il loro ruolo nell'insufficienza cardiaca Nei pazienti con scompenso cardiaco si osservano frequen-
non è stato ancora chiarito. temente alterazioni della conduzione dell'impulso elettrico
(blocchi di branca, QRS largo), che causano una contrazione

Pag. 56 Insufficienza cardiaca


Cardiologia, Chirurgia Vascolare e Cardiochirurgia CA
cardiaca asincrona, con conseguenze emodinamiche dannose di diuretico in caso di aumento di peso. I risultati sono ottimi,
e una prognosi sfavorevole. Per far fronte a questa situazione con una riduzione significativa del numero di ricoveri (si stima
sono stati sviluppati i dispositivi di resincronizzazione cardiaca. Si che fino a 2/3 dei ricoveri potrebbero essere evitati). Inoltre i
tratta di pacemaker tricamerali (con un catetere in atrio destro, pazienti vengono ricoverati più precocemente, permettendo di
uno in ventricolo destro e uno che stimola in ventricolo sinistro ridurre i tempi medi di degenza e i costi sanitari e, allo stesso
dal seno coronario), che producono una stimolazione biven- tempo, di migliorare la situazione funzionale dei pazienti.
tricolare che riduce la dissincronia intra e interventricolare. La
terapia di resincronizzazione cardiaca si utilizza nei pazienti con
5.6. Terapia dell'insufficienza cardiaca acuta grave:
ritmo sinusale e disfunzione ventricolare (FEVS < o = 35%), con
un QRS di durata aumentata (> o = 130 msec) e morfologia di edema polmonare acuto e shock cardiogeno
BBS, che persistano in classe funzionale II o IV nonostante una
terapia medica ottimizzata. Il maggiore beneficio di questi dispo- La monitorizzazione di base comprende un monitoraggio ECG
sitivi impiantabili si osserva prevalentemente nei pazienti con continuo, la misurazione frequente della pressione arteriosa,
durata del complesso QRS >150 msec. Il suo utilizzo in caso di la pulsiossimetria e il controllo della diuresi. Si deve reperire
FA è controverso. La resincronizzazione cardiaca si è dimostrata immediatamente un accesso venoso periferico e si devono
in grado di migliorare la sintomatologia clinica, di aumentare la effettuare prelievi ematici per eseguire un esame biochimico
sopravvivenza e di diminuire il numero di ricoveri ospedalieri. Al (che includa CK e troponina), un emocromo ed uno studio
resincronizzatore cardiaco può essere associato un defibrillatore. della coagulazione. Se la situazione clinica lo permette si rea-
lizza un'emogasanalisi e, in alcuni casi, di ipotensione arteriosa
Dispositivi di assistenza ventricolare e trapianto cardiaco refrattaria può essere indicato un cateterismo dell'arteria pol-
Il trapianto cardiaco è un trattamento efficace, che si riserva monare con catetere di Swan-Ganz.
per quei pazienti con insufficienza cardiaca severa, refrattario
alle terapie mediche abituali (terapia farmacologica e resin-
cronizzazione), nei quali il rischio e la spesa sono realmente
giustificati.
In caso di insufficienza cardiaca cronica con sintomi severi e
refrattari possono essere impiegati dispositivi di assistenza
ventricolare. Possono essere utilizzati come ponte al trapianto,
come ponte per valutare se il paziente è candidato a trapianto
o come terapia di destinazione.

Unità di insufficienza cardiaca


Si tratta di unità multidisciplinari di cui fanno parte cardiologi,
medici di base, internisti, psicologi (SSM19, G, 78) e infermieri
specializzati. Sono state create con lo scopo di effettuare un
follow-up stretto dei pazienti con insufficienza cardiaca e di
educarli riguardo la loro patologia, in modo che vengano
riconosciuti e trattati precocemente i sintomi di una eventuale
riacutizzazione dello scompenso. Ai pazienti vengono spiegati Figura 5.6: Catetere di Swan-Ganz. L'estremo distale del catetere è provvisto
i segni e sintomi a cui devono prestare attenzione e l'impor- di un palloncino che viene gonfiato a livello dell'arteria polmonare e avanzato
fino a che si incunea a livello dei capillari polmonari dove si ottiene la pressione
tanza dell'autocontrollo del peso corporeo, con la possibilità,
capillare polmonare (per questa ragione la pressione capillare polmonare si
in alcune occasioni, di essere istruiti ad autoregolare la dose chiama anche pressione di incuneamento).

Ricorda…
I due cardini della terapia farmacologica
Trattamento
nello scompenso cardiaco sono: - Riposo e posizione semi-seduta, con le gambe declivi.
Inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone - Pseudo-analgesia
(ACE-inibitori o sartani) È importante in caso di dispnea o dolore toracico. Nella tera-
Beta-bloccanti pia dell'edema polmonare si raccomanda la somministrazione
di morfina, poiché diminuisce i livelli di catecolamine circolan-
Questi farmaci, infatti, agiscono sui due meccanismi di
ti e ha un effetto venodilatatore che migliora la congestione
“compenso” iperattivati in corso di scompenso cardiaco.
polmonare e la dispnea.
I diuretici, sebbene siano molto utilizzati nella terapia dello
scompenso cardiaco per ridurre la congestione polmonare e - Ossigeno
periferica, sono considerati farmaci sintomatici Si deve regolare la FiO2 in modo da ottenere una saturazione
di O2 intorno al 95%.
Hanno dimostrato di ridurre la mortalità
nell'insufficienza cardiaca sistolica: - Furosemide endovena
- ACE-inibitori, sartani La furosemide endovena impiega circa 15 minuti per produr-
- Beta-bloccanti re il suo effetto. È il diuretico di prima scelta nel trattamento
- Spironolattone/eplerenone dell’edema polmonare acuto, in quanto agisce a livello
- Sacubitril-valsartan dell’ansa di Henle, stimolando la diuresi e riducendo così la
- Glifozine volemia e la conseguente congestione polmonare. Inoltre,
- Resincronizzazione cardiaca proprio quando somministrata per via endovena, possiede
- Defibrillatore automatico impiantabile un’azione venodilatatrice, che contribuisce alla riduzione del
(idralazina+nitrati: l'evidenza è scarsa) precarico. In alcuni casi la furosemide può essere associata ad
un diuretico tiazidico, con il quale avrà un effetto sinergico.

Insufficienza cardiaca Pag. 57


CA Manuale AIMS www.accademiamedici.it

- Se la pressione arteriosa è superiore a 90-100 mmHg può Le indicazioni all’impianto di un contropulsatore aor-
essere utile la somministrazione di nitroglicerina endove- tico sono:
nosa, che diminuisce la pressione venosa e il ritorno venoso. - shock cardiogeno;
Anche il nitroprussiato provoca vasodilatazione mista, ma - sindrome da bassa portata;
leggermente prevalente a livello arterioso. Il suo effetto vaso- - insufficenza ventricolare sinistra refrattaria a terapia medica;
dilatatore a livello coronarico favorisce il fenomeno del “furto - complicanze meccaniche dell’infarto miocardico acuto
coronarico”, per cui in caso di insufficienza cardiaca di origine (rottura del setto interventricolare o rottura di un muscolo
ischemica si preferisce la nitroglicerina. papillare con conseguente insufficienza mitralica severa);
- Farmaci inotropi - angina instabile refrattaria;
Aumentano la contrattilità cardiaca e ne esistono diversi - supporto cardiaco durante procedure interventistiche ad
gruppi farmacologici: alto rischio.
• Amine simpaticomimetiche (dobutamina, dopamina, Si tratta di un catetere con un palloncino a livello del suo
noradrenalina) estremo distale, che viene introdotto attraverso l'arteria
Agiscono a livello dei recettori beta, aumentando la con- femorale e posizionato in aorta discendente, distalmente
centrazione di AMPc, che a sua volta provoca l'entrata di alla succlavia sinistra. Il palloncino rimane sgonfio durante
calcio nella cellula. La dopamina possiede inoltre un certo la sistole, permettendo in questo modo il flusso anterogra-
effetto diuretico. L'uso prolungato di tali amine si associa do di sangue, e si gonfia in diastole spingendo il sangue
ad un aumento della mortalità dovuto alla comparsa di indietro fino alle coronarie (migliorando così la perfusione
aritmie. È fondamentale ricordare che gli inotropi (dobu- miocardica) e in avanti verso la circolazione periferica. Nel
tamina e dopamina) agiscono primariamente potenziando momento in cui il palloncino si sgonfia provoca una ridu-
l'inotropismo cardiaco, mentre la noradrenalina svolge un zione del postcarico e aumenta la gittata cardiaca. Grazie al
ruolo vasopressivo. fatto che aumenta il flusso coronarico si usa in pazienti con
• Gli inibitori della fosfodiesterasi (milrinone, amrinone) angina refrattaria che non possono essere vascolarizzati o
inibiscono la degradazione dell'AMPc che sono in attesa di esserlo.
• Glicosidi cardioattivi (digossina) Le controindicazioni al posizionamento del contropul-
• Farmaci calcio-sensibilizzanti (levosimendan) satore aortico sono:
Ultimamente l'utilizzo del levosimendan è stato esteso - severa insufficienza aortica;
all'insufficienza cardiaca cronica riacutizzata. La sua poso- - dissecazione aortica;
logia ne facilita l'utilizzo: si somministra durante 24 ore ed - aneurisma aortico;
ha un’emivita di 7 giorni. Sembra causare meno aritmie che - severa vasculopatia periferica.
le altre amine e pare non aumenti la mortalità. È controin-
dicato in caso di ipotensione arteriosa sostenuta. 5.7. Dispositivi di assistenza ventricolare
- Altri
• Beta-bloccanti
Sono dispositivi meccanici capaci di pompare sangue dalle
Sono stati impiegati in alcuni casi di edema polmonare
cavità cardiache alla circolazione sistemica. In base alle esi-
acuto dovuto a stenosi polmonare. In generale sono con-
genze di ciascun paziente può essere utilizzato un dispositivo
troindicati nell'insufficienza cardiaca acuta. (SSM20, G, 5)
mono o biventricolare (monoventricolare se fornisce assisten-
• Antiaritmici
za al ventricolo sinistro o destro e biventricolare se fornisce
Non hanno mostrato benefici sulla mortalità.
assistenza a entrambi). Sono costituiti da una pompa (intra o
• Contropulsatore aortico
extracorporea), da un piccolo computer chiamato controller
Viene posizionato in presenza di severa ipoperfusione
e da una fonte di energia che può essere una batteria o la
periferica ed ipotensione marcata nonostante terapia con
console.
Secondo le LG della Società Europea di Cardiologia
inotropi e vasocostrittori.
l'impianto di un dispositivo di assistenza ventricolare è
indicato in presenza di:
- FEVS <25%;
- ≥3 ospedalizzazioni per scompenso cardiaco senza un'appa-
rente causa precipitante;
- dipendenza da farmaci inotropi;
- progressiva disfunzione multi-organo da ipoperfusione;
- assenza di disfunzione ventricolare destra con rigurgito tricu-
spidale severo.

Attualmente vi sono 5 situazioni in cui si considera indicato


l'utilizzo di un dispositivo di assistenza ventricolare:
- Come ponte alla decisione
In caso di shock cardiogeno refrattario alla terapia con farma-
ci vasoattivi, può essere utile per mantenere in vita il paziente
fino ad ottenere una valutazione clinica completa che per-
metta di prendere la decisione terapeutica definitiva.
- Come ponte al recupero
In caso di insufficienza cardiaca acuta o di insufficienza croni-
ca riacutizzata refrattaria alla terapia medica, che abbia una
causa reversibile e che necessiti di un “appoggio” tempo-
raneo fino a quando si recuperi la funzione miocardica (per
esempio miocardite). Se infine la funzione cardiaca effettiva-
Figura 5.7: Contropulsatore aortico.
mente si recupera, può essere ritirato il dispositivo.

Pag. 58 Insufficienza cardiaca


Cardiologia, Chirurgia Vascolare e Cardiochirurgia CA
- scompenso cardiaco terminale fortemente sintomatico;
Aorta - forte motivazione e stabilità emotiva;
- capacità di seguire un intenso follow-up clinico e strumentale.
Secondo le LG della Società Europea di Cardiologia sono con-
siderate controindicazioni al trapianto cardiaco le seguenti
Ventricolo comorbilità:
sinistro - presenza di infezione attiva;
Pompa
- patologia arteriosa periferica o malattia cerebrovascolare
severa;
- ipertensione polmonare farmacologicamente irreversibile;
- neoplasia;
Batteria - insufficienza renale severa (clearance delle creatinina <30 ml/
min);
Pompa Sistema di - malattia sistemica con disfunzione multi-organo;
controllo - bmi pre-trapianto >35 kg/m2;
- alcolismo/tossicodipendenza;
- mancanza di un supporto sociale adeguato per il follow-up.
Figura 5.8: Dispositivo di assistenza ventricolare impiantato come terapia di
destino.
Complicanze
- Come ponte al trapianto cardiaco Rigetto
In pazienti con insufficienza cardiaca refrattaria in cui sia
La diagnosi di rigetto si formula sulla base dei risultati della
indicato un trapianto cardiaco urgente o a breve termine, si
biopsia endomiocardica del ventricolo destro, che viene realiz-
possono utilizzare come terapia transitoria fino a quando sia
zata periodicamente.
disponibile un donante.
- Ponte alla candidatura (essere candidato al trapianto) Per prevenire il rigetto si utilizza una combinazione di 3 farmaci
In pazienti in situazione di insufficienza cardiaca in cui sia immunosoppressori: farmaci corticosteroidi, inibitori della calci-
indicato il trapianto cardiaco, ma sia presente insufficien- neurina (ciclosporina A o tacrolimus) e micofenolato mofetile.
za severa di altri organi (epatica, renale, encefalopatia). In pediatria generalmente non si utilizza la terapia corticoste-
L'assistenza ventricolare potrebbe migliorare la perfusione roidea per evitare problemi di sviluppo.
di tali organi e migliorare la condizione di insufficienza,
permettendo quindi al paziente di essere inserito nella Infezioni
lista d'attesa per il trapianto. Nel trapianto cardiaco è frequente l'infezione da CMV, che
- Terapia di destino o definitiva va studiata con test sierologici periodici e che in caso venga
In pazienti con insufficienza cardiaca cronica in cui persistono riscontrata, si tratta con valganciclovir via orale.
sintomi nonostante la terapia medica ottimale (farmacologica
± resincronizzatore), che non sono considerati candidati al Vasculopatia del graft
trapianto e che abbiano una sopravvivenza stimata di più di
È una forma di aterosclerosi accelerata, caratterizzata dall'i-
un anno con una buona condizione funzionale se si impianta
spessimento diffuso dell'intima delle coronarie. Si può mani-
un dispositivo di assistenza.
festare clinicamente in forma di morte improvvisa o infarto
silente (il cuore trapiantato è denervato, per cui l'ischemia
5.8. Trapianto cardiaco non provoca dolore). È la causa principale di disfunzione del
graft e di morte una volta passato il primo anno dal trapianto.
Si riscontra nel 40% dei pazienti a 5 anni dal trapianto. La
Quando l'insufficienza cardiaca non risponde alle misure
sua incidenza aumenta con la presenza previa di infezione da
elencate in precedenza, si considera refrattario alla terapia e
CMV, rigetto e/o fattori di rischio cardiovascolari.
il medico è obbligato a valutare la possibilità di un trapianto
cardiaco. Le cause più frequenti di scompenso cardiaco che Si previene con le statine (che devono essere somministrate a
portano al trapianto sono la cardiomiopatia dilatativa di origine tutti i pazienti dopo il trapianto) e controllando rigorosamen-
ischemica e la idiopatica. Il paziente deve trovarsi in uno stato te i fattori di rischio cardiovascolare. La diagnosi viene fatta
di insufficienza cardiaca grave e irreversibile (classe NYHA IV), mediante coronariografie periodiche. Se presente, è necessario
con una aspettativa di vita a breve termine inferiore ai 6 mesi. sostituire il micofenolato con everolimus (un immunosoppres-
La candidabilità di un paziente ad essere sottoposto a sore con attività antiangiogenica).
trapianto cardiaco viene stabilita in base alla presenza di:

Insufficienza cardiaca Pag. 59

Potrebbero piacerti anche