Sei sulla pagina 1di 16

Sezione 1: Warm Up

Questi primi esercizi sono tutti incentrati sul trovare un bel suono, vanno benissimo da fare per i primi minuti dello studio.
Da suonare molto lentamente, concentrandosi sul trovare il suono più bello possibile su ogni nota che suonate.
D
õï
=>
Sezione 2: Semplici Studi
Quelli che seguono sono degli “studi”, cioè dei piccoli brani fatti apposta per migliorare in determinati aspetti tecnici del Flauto.
Ce ne saranno di diversi tipi, fate attenzione al tempo e alle alterazioni presenti in chiave. Iniziate a studiarli molto lentamente
e man mano, giorno dopo giorno, aumentate di poco la velocità. Vedrete che in poco tempo arriverete a suonarli al tempo
corretto.
Sezione 3: Tecnica Digitale
Qui trovate degli esercizi molto tecnici, che all’apparenza possono se,braire difficili. In realtà sono fatti per allenare le dita, e
quindi come ogni esercizio graduale, vanno eseguiti inizialmente molto lenti, aumentando un po’ la velocità ogni giorno. Non è
importante arrivare a farli molto veloci, ma è fondamentale riuscire a muovere le dita perfettamente a tempo, anche se la
velocità non è elevata. I primi sono più semplici, gli ultimi un po’ più difficili. Questi ultimi affrontateli solo quando i primi sono
fatti bene.
&
Questi sono gli esercizi tecnici più difficili, mi raccomando falli sempre molto lentamente all’inizio.
Sezione 4: Pezzi Facili
Questi sono dei brani semplici, potete suonarli a piacere, in base a quelli che vi piacciono di più. Oltre alla linea del Flauto c’è
anche quella del pianoforte, così se servisse avete anche l’accompagnamento.

Potrebbero piacerti anche