Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Mario Carbone
ESERCIZI RITMICI
Il ritmo pulsazione della vita
ESERCIZI RITMICI
Il ritmo pulsazione della vita
METODOLOGIA E FINALITA’
Esercizio 1
• Iniziamo a marciare formando un cerchio (o in senso orario o antiorario )
perché sicuramente non abbiamo spazi grandi per poter fare una lunga
camminata.
Esempio:
Esercizio 2
Esempio:
U______no Du______e
Destro Sinitro
Esercizio 3
• Pronunciamo ad alta voce la parola “Napoli” in modo continuo e legato
senza fermarci tra la fine della parola e l’inizio dell’altra.
Esempio:
Na___po___li Na___po___li
Destro
Sinistro
• Dopo aver ripetuto più volte l’esercizio ottenendo una sicurezza e co-
stanza ritmica, aggiungiamo sul “li” il battito delle mani.
Esempio:
Na___po___li Na___po___li
Destro Sinistro
Tatà, Tatà
Applicazione in musica:
Tatà, Tatà
Giochi ritmici
Battere le mani dove indicato sulle parole scritte ripetendo piu volte ogni parola fin
quando si è sicuri di averla assimilata.
• Uno
• Ba__ri
• Si__Certo
• Certo__ Si
• Cam_po_ba_sso
• Na_po_li
Giochi ritmici
Battere le mani dove indicato sulle parole scritte e non batterle dove indicato con u-
na X ripetendo più volte ogni parola fin quando si è sicuri di averla assimilata.
• Uno
• Ba__ri
• Si__Certo
• Certo__ Si
• Cam_po_ba_sso
• Cam_po_ba_sso
• Cam_po_ba_sso
• Na_po_li
Dopo aver assimilato alcune combinazioni ritmiche attraverso le parole si può fare
un’ esercizio con due allievi.
Mettendosi di fronte tra loro ad esempio due alunni dovranno scandire la pulsazione
ritmica da loro decisa (ma approssimativamente un battito a secondo) pronunciando
uno la parola UNO e l’altro la parola DUE in modo da percepire bene la pulsazione
ritmica e la relazione tra loro.
DUE
UNO
UNO
P.s. questo esercizio può essere esteso a più esecutori e quindi ad ogni esecutore bi-
sognerà attribuire un numero progressivo diverso.
Esercizi ritmici Vol. 1
Dott. Mario Carbone
Pagina 11
www.organettodiatonico.it
Dopo aver acquisito una sicurezza e precisione ritmica si può passare ad aggiungere
non solo un battito ma anche gli altri studiati.
DUE
UNO
• Ba____ri
• Si___ Certo
• Certo___ si
• Cam_po_ba_sso
Solo dopo aver acquisito sicurezza e coordinazione tra gli esecutori si potrà passare
all’esercizio successivo che comporta l’inserimento delle pause (silenzi)
P.s. questo esercizio può essere esteso a più esecutori e quindi ad ogni esecutore bi-
sognerà attribuire un numero progressivo diverso.
Dopo aver acquisito una sicurezza ed una precisione ritmica si può passare ad ag-
giungere le figurazioni contenenti i silenzi (pause); quindi leparole segnate con una
X non devono essere eseguite.
DUE
UNO
• Ba____ri
• Si___ Certo
• Certo___ si
• Cam_po_ba_sso
• Cam_po_ba_sso
• Cam_po_ba_sso
Ovviamente tutto questo gradualmente aggiungendo ogni settimana una figurazione diversa in modo che l’allievo pos-
sa assimilarle. Solo dopo aver acquisito sicurezza e coordinazione tra gli esecutori si potrà passare all’esercizio suc-
cessivo che comporta l’inserimento delle pause (silenzi)
L’esempio sopra citato è per due esecutori ma può essere fatto da più esecutori attribuendo loro un numero da sequen-
ziale diverso.
In riguardo alle terzine e quindi alla parola NAPOLI va inserita se è opportuno in quanto destabilizza l’andamento
binario della suddivisione.
Esercizi ritmici Vol. 1
Dott. Mario Carbone
Pagina 13
www.organettodiatonico.it
Giochi ritmici
Pulsazione ritmica 1 secondo ripetere più volte ogni rigo
uno
œ
1) batti le mani pronunciando "uno"
Ba_______ri
2)
œ œ batti le mani pronunciando "Bari"
Si________cer___to
œ œ œ batti le mani pronunciando "Si certo"
3)
Cer___to_________si
œ œ œ batti le mani pronunciando "Certo si"
4)
P.s. dopo aver appreso i primi due esercizi si può passare agli esercizi di gruppo a pag. 12
Cam__po___ba___sso
œ œ œ œ
5) batti le mani pronunciando "Campobasso"
Na____po_____li
œ œ œ batti le mani pronunciando "Napoli"
6)
uno
œ
1) pronuncia "uno" e non battere le mai
Si________cer___to
œ œ œ pronuncia "Si certo" ma batti le mani solo su "certo"
3)
Cer___to_________si
œ œ œ pronuncia "Certo si" ma batti le mani solo su "Certo"
4)
Cam__po___ba___sso
œ œ œ œ
5) pronuncia "Campobasso" e batti le mani solo su "Cam___sso"
Cam__po___ba___sso
œ œ œ œ
6) pronuncia "Campobasso" e batti le mani solo su "Campo__sso"
Na____po_____li
œ œ œ pronuncia "Napoli" e batti le mani solo su "Na__li"
7)
3
Na____po_____li
œ œ œ pronuncia "Napoli" e batti le mani solo su "Napo"
8)
3
Na_____po______li
9)
œ œ œ pronuncia "Napoli" e batti le mani solo su "poli"
uno
1)
Œ pronuncia "uno" e non battere le mai
Si_______cer___to
œ œ
3)
‰ pronuncia "Si certo" ma batti le mani solo su "certo"
Cer___to_________si
œ œ ‰ pronuncia "Certo si" ma batti le mani solo su "Certo"
4)
Cam__po___ba___sso
œ ≈ ≈ œ
5) pronuncia "Campobasso" e batti le mani solo su "Cam___sso"
Cam__po___ba___sso
œ œ ≈ œ
6) pronuncia "Campobasso" e batti le mani solo su "Campo__sso"
Na____po_____li
œ œ
7)
‰ pronuncia "Napoli" e batti le mani solo su "Na__li"
Na____po_____li
œ œ
8)
‰ pronuncia "Napoli" e batti le mani solo su "Napo"
Na_____po______li
9)
‰ œ
3 œ pronuncia "Napoli" e batti le mani solo su "poli"