Sei sulla pagina 1di 2

COME STUDIARE ALLE SCUOLA MEDIA

Il lavoro inizia proprio quando stai seduto in classe e l'insegnante spiega! Se stai attento e ascolti tutta la
lezione, ti ritroverai già a metà dell'opera. Infatti, mentre ascolti e prendi qualche appunto, stai già
memorizzando i concetti principali, e se poi non hai capito qualcosa, hai anche la possibilità di chiede
spiegazione.

Scegli sempre lo stesso orario per fare i compiti

Stabilisci quali ore del pomeriggio devi dedicare allo studio, e fai solo quello: spegni la TV, la radio, il
computer, il cellulare e qualsiasi cosa possa distrarti. Solo così finirai in fretta i compiti e dopo potrai fare
tutto quello che ti piace.

Organizza i compiti da fare

È sempre bene iniziare a fare prima i compiti più complicati, perché appena ci si mette a studiare si è più
freschi e non si rischia di perdere tempo. Poi si può proseguire con le materie orali, tipo storia e geografia, e
infine dedicarsi ai compiti scritti, come gli esercizi di matematica e i problemi di geometria.

Impara a memorizzare gli argomenti

Adottando questo metodo di studio e con un allenamento costante, riuscirai a memorizzare gli argomenti
in modo sempre più veloce e ordinato:

leggi tutta la pagina, così da capire in generale di cosa parla

sottolinea i concetti principali e le parole più importanti

se vuoi, fai un piccolo schema riassuntivo

ripeti a voce alta una prima volta guardando il libro

prova a ripetere ad alta voce altre volte senza guardare il libro, finché non sei sicuro di ricordare tutto

Non imparare a memoria: cerca di ripetere a parole tue, perché devi innanzitutto capire di cosa stai
parlando, così da imparare anche ad esprimerti correttamente in italiano.

Attenzione ai compiti scritti

Dopo aver studiato gli argomenti orali, ti puoi concentrare sui compiti scritti. Perché svolgerli dopo? Perché
per eseguire tutti gli esercizi bisogna conoscere le regole orali, così da applicarle nel modo giusto, e poi
perché i compiti scritti richiedono meno tempo e fatica.
Per gli esercizi di grammatica italiana, inglese e francese, ripassa prima le regole grammaticali, così da
rispondere correttamente alle domande. Questo vale anche per aritmetica e geometria: se conosci bene le
regole, non avrai difficoltà a svolgere esercizi e problemi.

Rilassati infine con le materie "pratiche"

Alla Scuola Media non ci sono solo pagine di storia da imparare o esercizi di matematica da svolgere. Ci
sono anche materie come Musica, Arte e Tecnologiacnica, nelle quali bisogna anche impegnarsi in compiti
pratici.

E allora, per diventare bravi in tutte le materie, anche in questo caso bisogna usare il giusto metodo di
studio:

Musica: prima di iniziare ad imparare a suonare un brano, leggi bene lo spartito e stai attento alle note. Se
vuoi, le prime volte puoi scrivere sotto il pentagramma i nomi delle note, così ti verrà più facile suonare.
Anche qui, più ripeti e più sarai bravo!

Arte: prima di procedere con il disegno che ti è stato assegnato, valuta bene la tecnica che ti è stato chiesto
di utilizzare, quali colori bisogna usare, se c'è un soggetto specifico e così via. Nel seguire le indicazioni
dell'insegnante però, cerca di personalizzare il tuo lavoro e di essere un po' originale, senza copiare soggetti
già disegnati.

Tecnologia: qui bisogna armarsi di squadrette e compasso! Segui bene le indicazioni dell'insegnante e stai
attento alle misure che devi adoperare. Infine, ricontrolla bene il disegno ed evita di pasticciare con segni
troppo marcati o impronte delle dita: sarà valutato anche come presenterai il lavoro, non solo se l'hai fatto
nel modo corretto.

Potrebbero piacerti anche