Sei sulla pagina 1di 42

ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.

UNIstore - 2023 - 2023/307713

NORMA Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - UNI 10779


ITALIANA Progettazione, installazione ed esercizio

MARZO 2021

Fire fighting equipment - Hydrant systems - Design, installation and


operation

La norma specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da


soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti
di idranti destinate all’alimentazione di apparecchi di erogazione
antincendio. Tali requisiti, in assenza di specifiche disposizioni
legislative, sono fissati in relazione alle caratteristiche dell’attività
da proteggere. La norma si applica agli impianti da installare o da
modificare, a seguito della valutazione del rischio di incendio, nelle
attività sia civili sia industriali.
La norma non si applica nei casi in cui sia consentita la derivazione
degli apparecchi di erogazione (naspi) dalla rete idrico-sanitaria a
servizio dell’attività, senza separazione, dopo l’alimentazione, delle
rispettive reti idriche.

TESTO ITALIANO
La presente norma sostituisce la UNI 10779:2014.

ICS 13.220.10

© UNI
Riproduzione vietata. Legge 22 aprile 1941 N° 633 e successivi aggiornamenti.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa
con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell’UNI.

UNI 10779:2021 Pagina I


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

PREMESSA
La presente norma è stata elaborata sotto la competenza della
Commissione Tecnica UNI
Protezione attiva contro gli incendi

La Commissione Centrale Tecnica dell’UNI ha dato la sua


approvazione il 5 marzo 2021.

La presente norma è stata ratificata dal Presidente dell’UNI ed è


entrata a far parte del corpo normativo nazionale il 25 marzo 2021.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire
suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Italiano di Normazione,
che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.
Si richiama l'attenzione sulla possibilità che alcuni degli elementi del presente documento
possono essere oggetto di brevetti. UNI non deve essere ritenuto responsabile di aver citato
tali brevetti.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina II


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

INDICE

INTRODUZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1

3 TERMINI E DEFINIZIONI 2

4 GENERALITÀ 4
4.1 Finalità ............................................................................................................................................................ 4
4.2 Tipologia ed estensione degli impianti .......................................................................................... 4
4.3 Indicazioni per l’installazione .............................................................................................................. 5

5 COMPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI E REQUISITI DELLE ALIMENTAZIONI 5


5.1 Composizione degli impianti ............................................................................................................... 5
5.2 Alimentazione idrica ................................................................................................................................ 5

6 COMPONENTI DEGLI IMPIANTI 6


6.1 Generalità...................................................................................................................................................... 6
6.2 Tubazioni ....................................................................................................................................................... 6
prospetto 1 Spessori minimi per tubazioni UNI EN 10224 ..................................................................................... 6
prospetto 2 Spessori minimi per altri sistemi di tubazioni con elevata resistenza alla corrosione ........... 7
prospetto 3 Spessori minimi per tubazioni UNI EN 10224 ..................................................................................... 7
6.3 Valvole di intercettazione...................................................................................................................... 7
6.4 Apparecchi di erogazione ..................................................................................................................... 7
6.5 Tubazioni e componenti antincendio ............................................................................................ 8
6.6 Attacchi di mandata per autopompa ............................................................................................... 8
figura 1 Tipo di attacco di mandata per autopompa ........................................................................................ 9

7 INSTALLAZIONE 9
7.1 Installazione delle tubazioni ................................................................................................................ 9
7.2 Sostegni delle tubazioni ..................................................................................................................... 11
prospetto 4 Dimensione minima dei sostegni ........................................................................................................ 12
7.3 Collegamenti di alimentazione ........................................................................................................ 12
7.4 Valvole di intercettazione................................................................................................................... 12
7.5 Posizionamento degli apparecchi di erogazione .................................................................. 13
7.6 Segnaletica................................................................................................................................................ 14
7.7 Manometri di prova ............................................................................................................................... 14
7.8 Attacchi di mandata per autopompa ............................................................................................ 14

8 PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO 15
8.1 Dati di progetto ........................................................................................................................................ 15
8.2 Criteri di dimensionamento ............................................................................................................... 15
prospetto 5 Dimensione minima delle tubazioni ..................................................................................................... 15
8.3 Pressione dell’impianto ....................................................................................................................... 15

9 DOCUMENTAZIONE E COLLAUDO 16
9.1 Documentazione .................................................................................................................................... 16
9.2 Collaudo degli impianti ........................................................................................................................ 16

10 ESERCIZIO E VERIFICA DELL’IMPIANTO 17


10.1 Generalità................................................................................................................................................... 17
10.2 Operazioni previste ............................................................................................................................... 17

UNI 10779:2021 © UNI Pagina III


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

10.3 Sorveglianza dell’impianto................................................................................................................. 17


10.4 Manutenzione periodica dell’impianto ......................................................................................... 17
10.5 Verifica periodica dell’impianto ....................................................................................................... 18
10.6 Annotazione delle operazioni........................................................................................................... 18

11 INTERVENTI SU IMPIANTI ESISTENTI 19


11.1 Generalità ................................................................................................................................................... 19
11.2 Interventi di maggior rilevanza ........................................................................................................ 19
11.3 Altri interventi su impianti esistenti................................................................................................ 19

APPENDICE A ALIMENTAZIONI IDRICHE 21


(normativa)
A.1 Alimentazione dedicata ...................................................................................................................... 21
A.2 Alimentazione promiscua .................................................................................................................. 22
figura A.1 Alimentazione promiscua ........................................................................................................................ 22
A.3 Manutenzione e prova ........................................................................................................................ 23

APPENDICE B CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI 24


(normativa)
B.1 Livelli di pericolosità .............................................................................................................................. 24
B.2 Tipologie di protezioni per le reti di idranti ............................................................................... 25
figura B.1 Misurazione delle prestazioni per gli idranti a muro ....................................................................... 27
figura B.2 Misurazione delle prestazioni per i naspi ........................................................................................... 27
figura B.3 Misurazione delle prestazioni per idranti soprasuolo ..................................................................... 28
figura B.4 Misurazione delle prestazioni per idranti sottosuolo con attacco a baionetta ....................... 28
figura B.5 Misurazione delle prestazioni per idranti sottosuolo ...................................................................... 29
B.3 Requisiti di progetto degli impianti ................................................................................................ 29
prospetto B.1 Dimensionamento degli impianti - reti idranti ordinarie ................................................................ 30
prospetto B.2 Dimensionamento degli impianti - reti idranti all’aperto ................................................................ 32

APPENDICE C CALCOLO IDRAULICO DELLE TUBAZIONI 35


(normativa)
C.1 Generalità ................................................................................................................................................... 35
C.2 Alimentazione .......................................................................................................................................... 35
C.3 Perdite di carico distribuite ................................................................................................................ 35
C.4 Perdite di carico localizzate .............................................................................................................. 36
prospetto C.1 Lunghezza di tubazione equivalente ................................................................................................... 36
C.5 Velocità di flusso e pressione cinetica ........................................................................................ 36

BIBLIOGRAFIA 37

UNI 10779:2021 © UNI Pagina IV


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

INTRODUZIONE
Finalità della norma è stabilire le caratteristiche che una rete di idranti deve avere e le
modalità con le quali deve essere realizzata e gestita. Non è invece compito della norma
definire in alcun modo i casi in cui la rete di idranti deve essere realizzata né definirne la
relativa tipologia di protezione.
Tale decisione deve essere presa a seguito del processo di analisi e valutazione del
rischio di incendio per l’attività in esame.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente norma specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare
nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate
all’alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio. Tali requisiti, in assenza di
specifiche disposizioni legislative, sono fissati in relazione alle caratteristiche dell’attività
da proteggere.
La presente norma si applica agli impianti da installare o da modificare, a seguito della
valutazione del rischio di incendio, nelle attività sia civili sia industriali.
I casi particolari che richiedono l’adozione di requisiti e criteri diversi da quelli prescritti
dalla presente norma devono essere oggetto di diversa definizione (vedere punto 9).
Per le reti di idranti antincendio con rete a secco (vedere punto 4.2.2) si applicano le
disposizioni integrative della UNI/TS 11559.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in
altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e
sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o
revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente
norma come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l’ultima edizione
della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
UNI 804 Apparecchiature per estinzione incendi - Raccordi per tubazioni
flessibili
UNI 810 Apparecchiature per estinzione incendi - Attacchi a vite
UNI 811 Apparecchiature per estinzione incendi - Attacchi a madrevite
UNI 814 Apparecchiature per estinzione incendi - Chiavi per la manovra dei
raccordi, attacchi e tappi per tubazioni flessibili
UNI 7421 Apparecchiature per estinzione incendi - Tappi per valvole e
raccordi per tubazioni flessibili
UNI 7422 Apparecchiature per estinzione incendi – Sistemi di fissaggio per
tubazioni appiattibili prementi
UNI 9032 Tubi di resine termoindurenti rinforzate con fibre di vetro (PRFV)
con o senza cariche – Linee guida per la definizione dei requisiti
per l’impiego
UNI 9487 Apparecchiature per estinzione incendi - Tubazioni flessibili
antincendio di DN 70 per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa
UNI 9795 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione –
Progettazione, installazione ed esercizio
UNI 11149 Posa in opera e collaudo di sistemi di tubazioni di polietilene per il
trasporto di liquidi in pressione
UNI 11292 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti
antincendio - Caratteristiche costruttive e funzionali
UNI 11423 Apparecchiature per estinzione incendi - Lance erogatrici di DN 70
a corredo di idranti per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 1


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

UNI 11443 Sistemi fissi antincendio - Sistemi di tubazioni - Valvole di


intercettazione antincendio
UNI/TS 11559 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti a secco -
Progettazione, installazione ed esercizio
UNI EN 545 Tubi, raccordi ed accessori in ghisa sferoidale e loro
assemblaggi per condotte d'acqua - Prescrizioni e metodi
di prova
UNI EN 671-1 Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati
con tubazioni – Parte 1: Naspi antincendio con tubazioni
semirigide
UNI EN 671-2 Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con
tubazioni – Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili
UNI EN 671-3 Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati
con tubazioni – Parte 3: Manutenzione dei naspi
antincendio con tubazioni semirigide e idranti a muro con
tubazioni flessibili
UNI EN 694 Tubazioni antincendio - Tubazioni semirigide per sistemi fissi
UNI EN 10224 Tubi e raccordi di acciaio non legato per il convogliamento
di acqua e di altri liquidi acquosi - Condizioni tecniche di
fornitura
UNI EN 10255 Tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura e alla
filettatura - Condizioni tecniche di fornitura
UNI EN 12201 (tutte le parti) Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione
dell'acqua, e per scarico e fognature in pressione -
Polietilene (PE)
UNI EN 12845 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a
sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione
UNI EN 14339 Idranti antincendio sottosuolo
UNI EN 14384 Idranti antincendio a colonna soprasuolo
UNI EN 14540 Tubazioni antincendio - Tubazioni appiattibili impermeabili
per impianti fissi
UNI EN ISO 1452 (tutte le parti) Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione
d'acqua e per fognature e scarichi interrati e fuori terra in
pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U)
UNI EN ISO 14692 (tutte le parti) Industrie del petrolio e del gas naturale - Tubazioni in
plastica vetro-rinforzata
UNI EN ISO 15493 Sistemi di tubazioni di materia plastica per applicazioni
industriali - Acrilonitrile - Butadiene - Stirene (ABS), policloruro
di vinile non plastificato (PVC-U) e clorurato (PVC-C) -
Specifiche per i componenti ed il sistema - Serie metrica
UNI EN ISO 15494 Sistemi di tubazioni di materia plastica per applicazioni
industriali - Polibutene (PB), polietilene (PE) e
polipropilene (PP) - Specifiche per i componenti ed il
sistema - Serie Metrica

3 TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma si applicano i termini e le seguenti definizioni1).

3.1 alimentazione idrica dedicata: Alimentazione idrica adibita ad esclusivo uso antincendio.

3.2 alimentazione idrica promiscua: Alimentazione idrica adibita ad uso antincendio e ad altri
utilizzi idrico-sanitari dell’edificio.
1) Le definizioni contrassegnate con (*) sono tratte dal Decreto del Ministero dell’interno 30 novembre 1983 recante "Termini,
definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi" e successive modificazioni; le integrazioni sono riportate in corsivo.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 2


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

3.3 apparecchio di erogazione: Apparecchiatura antincendio utilizzata per l’erogazione idrica,


permanentemente collegata ad un sistema di tubazioni fisse.

3.4 attacco di mandata per autopompa (*): Dispositivo costituito almeno da una valvola di
intercettazione ed una di non ritorno, dotato di uno o più attacchi unificati per tubazioni
flessibili antincendio. Serve per l’ alimentazione idrica sussidiaria.

3.5 collettore di alimentazione: Tubazione di collegamento fra alimentazione e rete di idranti.

3.6 collettore: Tubazione che alimenta uno o più tubi di diramazione e/o montanti.

3.7 diramazione: Tubazione di alimentazione di uno o più apparecchi di erogazione, a


sviluppo per lo più orizzontale.

3.8 idrante a colonna soprasuolo: Apparecchio di erogazione costituito da una valvola


alloggiata nella porzione interrata dell’apparecchio, manovrata attraverso un albero
verticale che ruota nel corpo cilindrico, nel quale sono anche ricavati uno o più attacchi
con filettatura unificata.

3.9 idrante a muro: Apparecchio di erogazione composto essenzialmente da una cassetta, o


da un portello di protezione, un supporto della tubazione, una valvola manuale di
intercettazione, una tubazione flessibile completa di raccordi, una lancia erogatrice.

3.10 idrante sottosuolo: Apparecchio di erogazione costituito da una valvola provvista di un


attacco unificato ed alloggiato in una custodia con chiusino installato a piano di calpestio.

3.11 lancia erogatrice: Elemento fissato all’estremità della tubazione flessibile antincendio che
permette di regolare e dirigere il getto d’acqua.

3.12 montante: Tubazione di alimentazione di apparecchi di erogazione e/o diramazioni


successive, a sviluppo per lo più verticale.

3.13 naspo: Apparecchio di erogazione costituito da una bobina mobile su cui è avvolta una
tubazione semirigida collegata ad una estremità con una lancia erogatrice.

3.14 pompe automatiche: Dispositivi atti a fornire portate e pressioni alla rete prelevando
acqua da un serbatoio, da vasca di accumulo o da rete idrica; sono comprese fra queste
anche le pompe di surpressione.
Nota Tali dispositivi sono disciplinati dalla UNI EN 12845.

3.15 pompe di surpressione: Dispositivi atti ad aumentare la pressione fornita


dall’alimentazione idrica qualora questa non sia sufficiente alle richieste.
Nota Tali dispositivi sono disciplinati dalla UNI EN 12845.

3.16 pressione residua: Pressione, misurata in un dato punto della rete di idranti mentre viene
erogata una certa portata.

3.17 pressione statica: Pressione misurata, in assenza di portata, in un dato punto della rete
di idranti.

3.18 pressione di esercizio: Pressione massima che si può riscontrare in un qualsiasi punto
della rete di idranti in ogni condizione di funzionamento.

3.19 responsabile del sistema: Persona responsabile di predisporre le misure di sicurezza


antincendio appropriate per l’attività e supervisionarne il rispetto.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 3


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

3.20 rete di idranti (impianto): Sistema di tubazioni fisse per l’alimentazione idrica di uno o più
apparecchi di erogazione. Si distinguono in:
a) reti idranti ordinarie: impianto destinato alla protezione di attività ubicate all’interno di
edifici;
b) reti idranti all’aperto: impianto destinato alla protezione di attività ubicate all’aperto.

3.21 rete di tubazioni a secco (rete a secco): Sistema di tubazioni fisse per l’alimentazione
idrica di uno o più apparecchi di erogazione, non permanentemente in pressione d’acqua
(a secco) durante il normale esercizio che viene riempita da acqua in pressione al
momento dell’attivazione antincendio della stessa rete.

3.22 tubazione flessibile (*): Tubo la cui sezione diventa circolare quando viene messo in
pressione e che è appiattito in condizioni di riposo.

3.23 tubazione semirigida (*): Tubo la cui sezione resta sensibilmente circolare anche se non
in pressione.

3.24 compartimento antincendio (*): Parte della costruzione organizzata per rispondere alle
esigenze della sicurezza in caso di incendio e delimitata da elementi costruttivi idonei a
garantire, sotto l’azione del fuoco e per un dato intervallo di tempo, la capacità di
compartimentazione.

4 GENERALITÀ

4.1 Finalità
Le reti di idranti sono installate allo scopo di fornire acqua in quantità adeguata per
combattere, tramite gli apparecchi erogatori ad esse collegati, l’incendio di maggiore
entità ragionevolmente prevedibile nell’area protetta.
Nota La protezione contro l’incendio di un fabbricato o un’area è condizionata dal getto d’acqua che si realizza con
gli apparecchi di erogazione.
La presenza di altri sistemi antincendio non esclude la necessità di installare una rete di
idranti, a meno che l’acqua sia controindicata come estinguente (vedere punto 4.3.1).

4.2 Tipologia ed estensione degli impianti


In relazione alle caratteristiche delle attività da proteggere, le reti di idranti si distinguono
in reti di idranti ordinarie (punto 4.2.1) e reti di idranti all’aperto (punto 4.2.2).

4.2.1 Reti di idranti ordinarie

4.2.1.1 Generalità
Le reti di idranti ordinarie sono destinate alla protezione di attività ubicate all’interno di
edifici, con apparecchi erogatori ubicati sia all’interno sia all’esterno degli stessi edifici.
Esse sono caratterizzate dall’essere permanentemente in pressione d’acqua onde
consentire la massima rapidità d’intervento antincendio.

4.2.1.2 Aree da proteggere


Un fabbricato o un’area al chiuso, per i quali è richiesta la protezione contro l’incendio,
sono considerati protetti se la rete idranti ordinaria è estesa all’intero fabbricato o area al
chiuso, con le limitazioni di cui ai punti 4.3.1. e 4.3.2, e se ogni parte del fabbricato o
dell’area protetta, è raggiungibile con il getto d’acqua di almeno un apparecchio erogatore
secondo i criteri nel seguito specificati (vedere punto 7.5).
L’area al chiuso protetta deve avere le caratteristiche di compartimento antincendio.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 4


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

4.2.2 Reti di idranti all’aperto

4.2.2.1 Generalità
Le reti di idranti all’aperto sono destinate alla protezione di attività ubicate all’aperto. In
relazione alle condizioni ambientali locali, esse possono essere costruite con reti di
tubazioni permanentemente in pressione d’acqua oppure con reti di tubazioni a secco per
le quali si applicano anche i requisiti aggiuntivi della UNI/TS 11559.
È raccomandata l’installazione di reti di idranti all’aperto con tubazioni permanentemente
in pressione d’acqua, che rendono più rapido l’intervento antincendio.

4.2.2.2 Aree da proteggere


Un’area all’aperto si considera protetta da una rete d’idranti quando la rete è estesa
all’intera area ove è presente il pericolo d’incendio che si vuole controllare, con le
limitazioni di cui ai punti 4.3.1 e 4.3.2, e se ogni parte dell’area protetta è raggiungibile con
il getto d’acqua di almeno un apparecchio erogatore secondo i criteri nel seguito
specificati (vedere punto 7.5).

4.3 Indicazioni per l’installazione

4.3.1 Limitazioni di istallazione


Le reti di idranti non devono essere installate nelle aree in cui il contenuto presenti
controindicazioni al contatto con l’acqua, o in cui tale contatto possa configurare
condizioni di pericolo; situazioni particolari devono essere valutate caso per caso.

4.3.2 Protezioni integrative


Nelle aree da proteggere, dove non è possibile installare tale impianto (vedere punto
4.3.1), devono essere adottate misure alternative appropriate per il controllo e l’estinzione
dell’incendio.

5 COMPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI E REQUISITI DELLE ALIMENTAZIONI

5.1 Composizione degli impianti


Le reti di idranti comprendono i seguenti componenti principali:
- alimentazione idrica;
- rete di tubazioni fisse, preferibilmente chiuse ad anello, ad uso esclusivo antincendio;
- attacco/attacchi di mandata per autopompa;
- valvole;
- apparecchi erogatori.
Per i componenti principali delle reti di idranti antincendio con tubazioni a secco vedere
UNI/TS 11559.

5.2 Alimentazione idrica

5.2.1 Generalità
L’alimentazione idrica a servizio delle reti di idranti deve essere realizzata secondo i criteri
di buona tecnica, che devono essere tali da soddisfare le caratteristiche di sicurezza ed
affidabilità dell’impianto.

5.2.2 Requisiti generali


Le alimentazioni idriche devono essere in grado, come minimo, di garantire la portata e la
pressione richiesta dall’impianto, nonché avere la capacità di assicurare i tempi di
erogazione previsti (vedere punto 8.2).

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 5


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

Le reti di idranti devono avere alimentazioni idriche adibite a loro esclusivo servizio con le
eccezioni di cui al punto A.2 per gli acquedotti e le riserve virtualmente inesauribili.
Nota 1 Nel caso di vasche o serbatoi di accumulo di capacità maggiori del fabbisogno dell’impianto è ammesso
l’utilizzo della parte eccedente per altre utenze.
In assenza di disposizioni legislative specifiche devono essere seguite le prescrizioni
riportate nell’appendice A.
Nota 2 La permanenza delle prestazioni idrauliche nel tempo è considerata sufficiente quando risponde ai requisiti
di cui al punto A.1.4.

5.2.3 Interconnessioni
Quando la rete di idranti è alimentata in comune con un sistema automatico antincendio,
l’alimentazione deve essere conforme alla UNI EN 12845 e devono inoltre essere
soddisfatti i criteri previsti relativamente alla durata, alla contemporaneità delle
alimentazioni ed alle interconnessioni.

6 COMPONENTI DEGLI IMPIANTI

6.1 Generalità
I componenti degli impianti devono essere costruiti, collaudati ed installati in conformità
alla legislazione vigente ed a quanto precisato nella presente norma.
La pressione nominale dei componenti del sistema non deve essere minore della
massima pressione di esercizio che il sistema può raggiungere in ogni condizione di
funzionamento e, comunque, non minore di 1,2 MPa.
Nota La pressione nominale dei componenti e la sua modalità di individuazione devono essere indicate nella
relazione tecnica di cui al punto 9.1.1.

6.2 Tubazioni

6.2.1 Tubazioni per installazione fuori terra


Nei tratti fuori terra si devono utilizzare tubazioni metalliche conformi alla specifica norma
di riferimento, aventi pressione nominale come definite nel punto 6.1.
Nel caso di tubazioni di acciaio non legato, siano esse zincate oppure no, queste devono
avere spessori minimi conformi alla UNI EN 10255 serie L, se poste in opera con giunzioni
saldate o che non richiedono asportazione di materiale, oppure alla UNI EN 10255 serie
media, se poste in opera con giunzioni filettate. Per diametri maggiori al DN 100, installate
con giunzioni saldate o che comunque non richiedono asportazione di materiale, è
ammesso l’uso di tubazioni conformi alla UNI EN 10224, purché con spessore di parete
uguale o maggiore dei valori specificati nel prospetto 1.
prospetto 1 Spessori minimi per tubazioni UNI EN 10224

Diametro nominale Spessore minimo (mm)


125 4,0
150 4,5
200 5,0
250 5,6
300 6,3

Altri sistemi di tubazioni (tubazioni, raccordi, giunzioni e pezzi speciali) sono ammessi,
purché si tenga conto delle caratteristiche di resistenza meccanica ed alla corrosione
richieste per assicurare la voluta affidabilità dell’impianto.
Essi devono essere realizzati in acciaio legato, rame od altri metalli con elevata resistenza
alla corrosione, rispettando la specifica norma di riferimento e le prescrizioni del
fabbricante, e devono comunque rispettare gli spessori minimi specificati nel prospetto 2.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 6


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

prospetto 2 Spessori minimi per altri sistemi di tubazioni con elevata resistenza alla corrosione

Diametro esterno Spessore minimo (mm)


(mm)
Fino a 28 1,0
Fino a 54 1,5
Fino a 108 2,0
Oltre 108 3,0

Nota Gli acciai legati sono particolari acciai in cui sono presenti altri elementi oltre il ferro e il carbonio, al fine di
migliorarne le caratteristiche chimico-fisiche.

6.2.2 Tubazioni per installazione interrata


Le tubazioni per installazione interrata devono essere conformi alla specifica norma di
riferimento ed avere, unitamente ai relativi accessori, le pressioni nominali definite nel punto
6.1; le tubazioni devono essere scelte tenendo conto delle caratteristiche di resistenza
meccanica ed alla corrosione richieste per assicurare la voluta affidabilità dell’impianto.
Nel caso di tubazioni in acciaio, queste devono essere conformi alla UNI EN 10224 e
devono essere esternamente protette contro la corrosione mediante rivestimento (per
esempio di tipo bituminoso) secondo quanto indicato dalla stessa norma. Sono ammesse
tubazioni in acciaio con diametro nominale minimo 100 mm e con gli spessori minimi
specificati nel prospetto 3.
prospetto 3 Spessori minimi per tubazioni UNI EN 10224

Diametro nominale Spessore minimo (mm)


100 4,0
125 4,5
150 5,0
200 5,6
250 6,3
300 7,1

Le diramazioni in acciaio, di diametro minore di DN 100, devono essere conformi alla


UNI EN 10255 serie media e devono essere esternamente protette contro la corrosione
mediante rivestimento normalizzato (per esempio bituminoso).
Nel caso vengano adottate tubazioni di materia plastica esse devono avere PN minimo come
indicato al punto 6.1 ed essere, a seconda del materiale utilizzato, conformi alle
UNI EN 12201 (la serie), UNI EN ISO 15494, UNI EN ISO 1452 (la serie), UNI EN ISO 15493,
UNI 9032 e UNI EN ISO 14692 (la serie).
Nel caso vengano adottate, tubazioni in ghisa esse devono avere PN minimo come
indicato nel punto 6.1 ed essere conformi alla UNI EN 545.

6.3 Valvole di intercettazione


Le valvole di intercettazione devono essere conformi alla UNI 11443.

6.4 Apparecchi di erogazione

6.4.1 Idranti a colonna soprasuolo


Gli idranti a colonna soprasuolo devono essere conformi alla UNI EN 14384.
Per ciascun idrante deve essere prevista, secondo le necessità di utilizzo, una o più
tubazioni flessibili di DN 70 conformi alla UNI 9487 complete di raccordi UNI 804, lancia
erogatrice conforme alla UNI 11423 e con le chiavi di manovra, indispensabili all’uso
dell’idrante stesso, conformi a quanto indicato nella UNI EN 14384.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 7


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

Tali dotazioni devono essere ubicate in prossimità degli idranti, in apposite cassette di
contenimento dotate di sella di sostegno, o conservate in una o più postazioni accessibili in
sicurezza, anche in caso d’incendio, ed adeguatamente individuate da apposita segnaletica.
Ove ritenuto necessario, l’idrante può essere dotato di carenatura di sicurezza
antivandalismo, conforme alla UNI EN 14384.

6.4.2 Idranti sottosuolo


Gli idranti sottosuolo devono essere conformi alla UNI EN 14339.
La posizione degli idranti sottosuolo deve essere adeguatamente indicata; devono altresì
porsi in atto misure per evitare che ne sia ostacolato l’utilizzo.
Per ciascun idrante deve essere prevista, secondo le necessità di utilizzo, una o più tubazioni
flessibili DN 70 conformi alla UNI 9487 complete di raccordi UNI 804, sella di sostegno e
lancia erogatrice conforme alla UNI 11423, e con i dispositivi di attacco e manovra,
indispensabili all’uso dell’idrante stesso, conformi a quanto indicato nella UNI EN 14339.
Tali dotazioni devono essere ubicate in prossimità degli idranti, in apposite cassette di
contenimento dotate di sella di sostegno, o conservate in una o più postazioni accessibili
in sicurezza, anche in caso d’incendio, ed adeguatamente individuate da apposita
segnaletica.

6.4.3 Idranti a muro


Gli idranti a muro devono essere conformi alla UNI EN 671-2 e le relative attrezzature
devono essere permanentemente collegate alla valvola di intercettazione.

6.4.4 Naspi
I naspi devono essere conformi alla UNI EN 671-1.

6.5 Tubazioni e componenti antincendio

6.5.1 Tubazioni flessibili per idranti


Le tubazioni flessibili di diametro DN 45 devono essere conformi alla UNI EN 14540. Le
tubazioni flessibili di diametro DN 70 devono essere conformi alla UNI 9487.

6.5.2 Tubazioni semirigide per naspi


Le tubazioni semirigide di DN 25 devono essere conformi alla UNI EN 694.

6.5.3 Raccordi, accessori ed attacchi unificati


I raccordi, gli attacchi e gli accessori delle tubazioni antincendio devono essere conformi
alle norme UNI 804, UNI 810, UNI 811, UNI 7421 e UNI 814.
I sistemi di fissaggio devono essere conformi alla UNI 7422.
Altri tipi di apparecchiature possono essere previste per uniformarsi a prescrizioni delle
autorità locali aventi giurisdizione in materia di antincendio.

6.6 Attacchi di mandata per autopompa


L’attacco di mandata per autopompa (vedere figura 1) è un dispositivo, collegato alla rete
di idranti, per mezzo del quale può essere immessa acqua nella rete di idranti in
condizioni di emergenza.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 8


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

figura 1 Tipo di attacco di mandata per autopompa


Legenda
1 Attacchi DN 70 con girello UNI 804 (uno o più)
2 Valvola di sicurezza
3 Dispositivo automatico di drenaggio (necessario se esiste pericolo di gelo)
4 Valvola di non ritorno
5 Valvola di intercettazione (normalmente aperta)
6 Collettore
7 Valvola di sezionamento (in presenza di più attacchi)
L Tratto di lunghezza variabile secondo necessità, da proteggere contro il gelo, ove necessario

Il dispositivo costituente l’attacco di mandata per autopompa deve comprendere almeno:


- uno o più attacchi di immissione conformi alla specifica norma di riferimento, con
diametro non minore di DN 70, dotati di attacchi con girello UNI 804, protetti contro
l’ingresso di corpi estranei a mezzo di tappo maschio, filettato secondo UNI 810, e
sagomato in modo da poter essere rimosso con chiave unificata UNI 814. Nel caso
di più attacchi, è necessario prevedere una valvola di sezionamento per ogni
attacco; in generale è richiesto almeno un attacco DN 70 per le reti con soli idranti a
muro o naspi, due attacchi DN 70 innestati su tubazione almeno da DN 80 per reti di
idranti con protezione esterna ovvero protezione di grande capacità dimensionata
per 600- 1200 l/min e tre attacchi DN 70 innestati su tubazione almeno da DN 100
per reti di idranti con protezione esterna dimensionata per 1800 l/min.
- valvola di sicurezza regolata a 1,2 MPa, per sfogare l’eventuale eccesso di pressione
dell’autopompa;
- valvola di non ritorno atta ad evitare la fuoriuscita d’acqua dall’impianto in pressione;
- valvola di intercettazione, normalmente aperta, conforme alla UNI 11443, che
consenta l’intervento di manutenzione sui componenti senza vuotare l’impianto;
- dispositivo di drenaggio automatico, nel caso di possibilità di gelo.

7 INSTALLAZIONE

7.1 Installazione delle tubazioni


Le tubazioni devono essere installate tenendo conto dell’affidabilità richiesta all’impianto
anche in caso di manutenzione. Allo scopo, per impianti con numero di apparecchi di
erogazione maggiore di quattro, lo schema distributivo e le valvole di intercettazione
devono essere progettati in modo da limitare il numero di apparecchi messi
simultaneamente in disservizio (vedere punto 7.4).

7.1.1 Ancoraggio
Le tubazioni fuori terra devono essere ancorate a mezzo di adeguati sostegni conformi a
quanto indicato nel punto 7.2.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 9


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

7.1.2 Drenaggi
Tutte le tubazioni devono essere svuotabili senza dover smontare componenti significativi
dell’impianto.
Nota L’installazione di tappi di drenaggio nei punti più bassi è considerata sufficiente.

7.1.3 Protezione meccanica delle tubazioni


Le tubazioni devono essere installate in modo da non risultare esposte a danneggiamenti
per urti meccanici, in particolare per il passaggio di automezzi, carrelli elevatori e simili.

7.1.4 Protezione dal gelo


Nei luoghi con pericolo di gelo, le tubazioni devono sempre essere installate in ambienti
riscaldati o comunque in ambienti e/o aree tali che la temperatura non scenda mai al di
sotto di 4 °C.
Qualora tratti di tubazione dovessero necessariamente essere installate in zone e/o aree
a pericolo di gelo, devono essere previste e adottate le necessarie protezioni, tenendo
conto delle condizioni climatiche locali.
Questo si applica anche al tratto di tubazione di collegamento della rete di idranti e la
valvola di ritegno degli attacchi di mandata per autopompa (vedere figura 1).

7.1.5 Tubazioni in zone sismiche


Nelle zone definite sismiche secondo la legislazione vigente in materia, la rete di tubazioni
deve essere realizzata in modo da evitare rotture per effetto dei movimenti tellurici.
Devono essere prevenuti eccessivi spostamenti od oscillazioni dei tubi mediante appositi
sostegni ed ancoraggi: i movimenti inevitabili devono tuttavia essere consentiti senza
pregiudizio della integrità e funzionalità dell’impianto.
Negli attraversamenti di fondazioni, pareti, solai, ecc. devono essere lasciati attorno ai tubi
giochi adeguati, che devono essere successivamente sigillati con lana minerale od altro
materiale idoneo, opportunamente trattenuto.
Nota Per la progettazione degli impianti in zone sismiche si fa riferimento alla legislazione vigente in materia, ove
disponibile, e alle norme tecniche nell’ambito degli Eurocodici Strutturali.

7.1.6 Alloggiamento delle tubazioni fuori terra


Le tubazioni fuori terra devono essere installate a vista o in spazi nascosti, purché
accessibili per eventuali interventi di manutenzione (per esempio gallerie, servizi,
controsoffitti, cavedi, ecc.) e non devono attraversare locali e/o aree che presentano
significativo pericolo di incendio, non protetti dalla rete di idranti o da altri impianti
automatici di estinzione ad acqua; nel caso di attraversamento di detti locali e/o aree, la
rete deve essere adeguatamente protetta in relazione al carico d’incendio del locale/area
attraversato.
È consentita l’installazione incassata delle sole diramazioni destinate ad alimentare un
numero limitato di apparecchi (fino ad un massimo di 2).

7.1.7 Attraversamenti di strutture verticali ed orizzontali


Nell’attraversamento di strutture verticali ed orizzontali, quali pareti e solai, devono essere
prese le necessarie precauzioni per evitare la deformazione delle tubazioni o il
danneggiamento degli elementi costruttivi derivanti da dilatazioni o da cedimenti
strutturali. Negli attraversamenti di compartimentazioni deve essere mantenuta la
caratteristica di resistenza al fuoco del compartimento antincendio attraversato.
Nota Il ripristino delle compartimentazioni in corrispondenza degli attraversamenti delle tubazioni deve essere
effettuato mediante prodotti qualificati secondo la legislazione vigente in materia.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 10


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

7.1.8 Tubazioni interrate


Le tubazioni interrate devono essere installate in conformità alla specifica normativa di
riferimento, ove disponibile. In particolare le tubazioni di polietilene devono essere posate
e collaudate in accordo alla UNI 11149.
In tutti i casi devono essere seguite almeno le indicazioni seguenti.
Le tubazioni interrate devono essere installate tenendo conto della necessità di
protezione dal gelo e da possibili danni meccanici; in generale la profondità di posa non
deve essere minore di 0,8 m dalla generatrice superiore della tubazione.
Laddove ciò non fosse possibile, si devono adottare protezioni meccaniche e dal gelo
appositamente studiate. In ogni caso, deve essere prestata particolare attenzione nel
caso di tubazioni di materiale non ferroso.
Particolare cura deve essere posta nei riguardi della protezione delle tubazioni contro la
corrosione anche di origine elettrochimica.
È vietata l’installazione di tubazioni al di sotto di edifici o strutture che ne impediscano il
raggiungimento in caso di guasto salvo adozione di specifici provvedimenti quali
l’installazione in cunicolo ispezionabile o simili.

7.2 Sostegni delle tubazioni

7.2.1 Generalità
In generale le tubazioni devono essere ancorate tramite sostegni direttamente fissati
all’edificio o ad altre strutture fisse ed a ciò esclusivamente destinate.
I sostegni possono essere dimensionati secondo le indicazioni riportate al punto 7.2.4; in
caso di verifica analitica, il singolo sostegno deve essere verificato per un carico pari a 5
volte il peso della tubazione ad esso ancorata, piena d’acqua, cui deve essere sommato
un carico accidentate di 120 kg. In prima approssimazione si può usare il valore di 200 kg
per la verifica dei sostegni delle tubazioni fino a DN 50, 350 kg per i sostegni delle
tubazioni fino a DN 100 e di 500 kg per le tubazioni fino a DN 150.

7.2.2 Caratteristiche
Il tipo, il materiale e il sistema di posa dei sostegni delle tubazioni devono essere tali da
assicurare la stabilità dell’impianto nelle più severe condizioni di esercizio
ragionevolmente prevedibili.
In particolare:
a) i sostegni devono essere in grado di assorbire gli sforzi assiali e trasversali in fase di
erogazione;
b) il materiale utilizzato per qualunque componente del sostegno deve essere non
combustibile;
c) i collari devono essere chiusi attorno ai tubi;
d) non sono ammessi sostegni aperti (come ganci a uncino e simili);
e) non sono ammessi sostegni ancorati tramite graffe elastiche;
f) i sostegni non devono essere saldati direttamente alle tubazioni né avvitati ai relativi
raccordi.

7.2.3 Posizionamento
Ciascun tronco di tubazione deve essere supportato da un sostegno, ad eccezione dei
tratti di lunghezza minore di 0,6 m, dei montanti e delle discese di lunghezza minore di
1 m per i quali non sono richiesti sostegni specifici.
Il posizionamento dei supporti deve garantire la stabilità del sistema. In generale la
distanza fra due sostegni non deve essere maggiore di 4 m, per tubazioni di dimensioni
minori o uguali a DN 65, e di 6 m per quelle di diametro maggiore.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 11


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

7.2.4 Dimensionamento
La sezione trasversale netta di ciascun sostengo di acciaio, oppure il diametro minimo se
costituito da barra filettata, non deve essere minore dei valori indicati nel prospetto 4.
Se il sostegno è formato da più componenti, la sezione trasversale di ciascun
componente non deve essere minore del 150% di quella minima sopra specificata.
Nella valutazione della sezione trasversale netta di un sostegno non si tiene conto dei fori
per bulloni, chiodi e simili.
prospetto 4 Dimensione minima dei sostegni

DN Minima sezione netta dei Spessore minimo1) dei Dimensioni barre filettate dei
sostegni sostegni sostegni
mm2 mm mm
Fino a 50 15 2,5 M8
tra DN 50 e DN 100 25 2,5 M 10
tra DN 100 e DN 150 35 2,5 M 12
tra DN 150 e DN 200 65 2,5 M16
tra DN 200 e DN 250 75 2,5 M 20
1) Per sostegni a collare: 1,5 mm.

7.3 Collegamenti di alimentazione


Una rete di idranti può avere una o più alimentazioni, comunque in conformità a quanto
indicato nel punto 5.2.
La rete di idranti deve essere dotata di almeno un attacco di mandata per autopompa
(vedere punto 6.6 e punto 7.8) per l’immissione di acqua in condizioni di emergenza, ed
essere dotata di un dispositivo di ritegno su tutti i collegamenti con altre derivazioni, che
consenta tale pressurizzazione.

7.4 Valvole di intercettazione

7.4.1 Posizionamento delle valvole


Le valvole di intercettazione della rete di idranti devono essere installate in posizione
facilmente accessibile e segnalata.
Se installate in pozzetto, devono essere adottate misure tali da evitare che ne sia
ostacolato l’utilizzo.

7.4.2 Distribuzione
La distribuzione delle valvole di intercettazione in un impianto deve essere accuratamente
studiata in modo da consentire l’esclusione di parti d’impianto, per manutenzione o
modifica, senza dover ogni volta mettere fuori servizio l’intero impianto.
Il progettista, in relazione al livello di pericolosità dell’area da proteggere ed al grado di
affidabilità dell’impianto, deve determinare il numero massimo di idranti/naspi che
possono essere contemporaneamente esclusi dal servizio.
Nota In generale si considera accettabile l’esclusione di non più del 50% degli idranti/naspi al servizio di ciascun
compartimento antincendio e di non più di cinque idranti esterni, ove presenti. Parimenti si considera
accettabile che ogni collettore di alimentazione di una sezione d’impianto, che serve un edificio o una parte
di attività distinta dalle altre, sia dotato di valvola di intercettazione in modo tale da poter essere sezionato
singolarmente.

7.4.3 Sorveglianza
Le valvole di intercettazione devono essere bloccate mediante apposito dispositivo nella
posizione di normale funzionamento, oppure sorvegliate mediante dispositivi di controllo
a distanza.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 12


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

7.5 Posizionamento degli apparecchi di erogazione


Ferme restando le indicazioni di cui ai punti 4.2.1.2 e 4.2.2.2, per il posizionamento degli
apparecchi di erogazione si applicano i criteri di seguito specificati.

7.5.1 Reti di idranti ordinarie

7.5.1.1 Idranti a muro e naspi


Gli idranti e/o i naspi all’interno dei fabbricati devono essere ubicati in modo che siano
soddisfatti i seguenti requisiti:
- ogni punto dell’area protetta disti al massimo 20 m (distanza geometrica) dall’idrante
a muro o naspo più vicino;
- nei fabbricati a più piani, ove occorra l’impianto di idranti, devono essere installati
idranti a muro/naspi a tutti i piani.
Nota Distanza geometrica: intesa come segmento rettilineo che connette due punti.
Il posizionamento degli idranti a muro e dei naspi nei fabbricati deve essere eseguito
considerando ogni compartimento antincendio in modo indipendente.
Gli idranti e/o i naspi devono essere installati in posizione ben visibile e facilmente
raggiungibile.
Ai fini della verifica della raggiungibilità di ogni punto dell’area protetta (vedere punto
4.2.1.2), si può installare per gli idranti a muro una tubazione flessibile di lunghezza
massima pari a 25 m e per i naspi una tubazione semirigida di lunghezza non maggiore di
30 m, verificando, con la regola del filo teso, che lo stendimento di tali tubazioni non sia
intralciato dalla presenza di ostacoli fissi.
Gli idranti a muro e/o i naspi devono essere posizionati soprattutto in prossimità di uscite
di emergenza o vie di esodo, in posizione tale da non ostacolare, anche in fase operativa,
l’esodo dai locali.
Nel caso di ubicazione in prossimità di porte resistenti al fuoco delimitanti il
compartimento antincendio o nel caso di filtri a prova di fumo di separazione fra
compartimenti antincendio o ancora di comunicazione con vano scala costituente
compartimento antincendio, gli idranti a muro e/o i naspi devono essere posizionati come
segue:
- nel primo caso su entrambe le facce della parete su cui è inserita la porta;
- nel secondo caso in entrambi i compartimenti antincendio collegati attraverso il filtro
(e non nel filtro);
- nel terzo caso nel compartimento antincendio (e non nel filtro o nel vano scala).
Qualora si debbano installare due idranti a muro o due naspi fra loro adiacenti, anche se
in compartimenti antincendio diversi, la connessione può essere derivata dalla stessa
tubazione, che può essere dimensionata per un solo idrante a muro/naspo ai fini del
calcolo idraulico e della contemporaneità.

7.5.1.2 Idranti soprasuolo a colonna e sottosuolo


Gli idranti devono essere installati ad una distanza tra loro massima di 60 m.
All’esterno degli edifici, si raccomanda l’uso di idranti a colonna soprasuolo.
Dove possibile devono essere installati in corrispondenza degli ingressi al fabbricato, ma
in modo che risultino in posizione sicura anche durante un incendio. Per la loro fruibilità si
deve mantenere uno spazio libero, per l’utilizzo degli idranti soprasuolo e sottosuolo, nel
quale non siano presenti ingombri; questo vale in particolare per il parcheggio di
automezzi e il deposito, anche temporaneo, di materiali.
In relazione all’altezza del fabbricato da proteggere gli idranti devono essere distanziati
dalle pareti perimetrali dei fabbricati stessi; in linea di principio è raccomandata una
distanza tra 5 m e 10 m.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 13


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

7.5.2 Rete di idranti all’aperto

7.5.2.1 Posizionamento
Per le reti di idranti all’aperto, e solo per esse, i criteri di posizionamento degli apparecchi
erogatori nell’area protetta (vedere punto 4.2.2.2), sono quelli stabiliti nel seguito:
a) nelle reti idranti con apparecchi erogatori costituiti da idranti a colonna soprasuolo o
da idranti sottosuolo, ogni punto dell’area protetta deve distare al massimo 45 m
(percorso reale) dall’apparecchio più vicino;
b) nelle reti idranti con apparecchi erogatori costituiti da idranti a muro o naspi, ogni
punto dell’area protetta deve distare al massimo 30 m (percorso reale)
dall’apparecchio più vicino.

7.5.2.2 Sostegni
Nelle reti di idranti all’aperto gli apparecchi erogatori e le relative dotazioni devono essere
ancorati a strutture fisse di adeguata resistenza.
Laddove ciò non fosse possibile (aree prive di edifici in genere) gli apparecchi erogatori e
le relative dotazioni devono essere fissati mediante sostegni appositamente realizzati ed
adeguati al luogo di installazione (resistenza alla corrosione, resistenza all’azione del
vento, etc.).

7.6 Segnaletica
La rete di idranti e relativi componenti devono essere provvisti di segnaletica di sicurezza
in conformità alle norme UNI applicabili ed alle disposizioni legislative vigenti.

7.7 Manometri di prova


In prossimità dell’ultimo apparecchio di erogazione di ogni diramazione aperta su cui
siano installati 2 o più apparecchi di erogazione si deve installare un attacco per
manometro, completo di valvola porta manometro, per poter misurare la pressione
residua durante la prova dell’idrante/naspo.

7.8 Attacchi di mandata per autopompa


Gli attacchi di mandata per autopompa devono essere installati in modo da garantire le
seguenti caratteristiche:
- montati in modo da non provocare strozzature nella tubazione flessibile di
adduzione, accessibili alle autopompe in modo agevole e sicuro, anche durante
l’incendio; se sono sottosuolo, il pozzetto deve essere apribile senza difficoltà ed il
collegamento delle tubazioni flessibili agevole;
- protezione da urti o altri danni meccanici e dal gelo;
- ancoraggio stabile al suolo o ai fabbricati.
Gli attacchi devono essere contrassegnati in modo da permettere l’immediata
individuazione dell’impianto che alimentano; essi devono essere segnalati mediante
cartelli o iscrizioni recanti la dicitura:

ATTACCO DI MANDATA PER AUTOPOMPA


Pressione massima 1,2 MPa
RETE IDRANTI ANTINCENDIO
AREA PROTETTA:________________

Nota La specificazione del tipo di impianto e dell’area protetta è richiesta nel caso di presenza di più attacchi per
autopompa nell’ambito dell’attività protetta.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 14


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

8 PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO

8.1 Dati di progetto


La natura del materiale combustibile presente, il carico d’incendio del compartimento
antincendio, l’estensione delle aree da proteggere, la probabile velocità di propagazione e
di sviluppo dell’incendio, il tipo e capacità dell’alimentazione disponibile, la presenza di
una rete idrica pubblica predisposta per il servizio antincendio e l’eventuale presenza e
consistenza di una propria organizzazione addestrata per affrontare l’emergenza
incendio sono fattori di cui occorre tener conto nella progettazione di una rete di idranti.
La natura e la misura degli elementi presi a riferimento devono essere chiaramente
indicati nella relazione di progetto dell’impianto, che deve includere anche i dati
caratteristici dell’alimentazione idrica come previsto dalla UNI EN 12845.

8.2 Criteri di dimensionamento


Per i criteri di dimensionamento, in assenza di specifiche disposizioni legislative, si deve
fare riferimento ai criteri riportati nell’appendice B.

8.2.1 Dimensionamento delle tubazioni


Le tubazioni devono essere dimensionate mediante calcolo idraulico secondo le
indicazioni riportate nell’appendice C, in modo da garantire l’erogazione richiesta per i
vari casi.
Se la rete di idranti è realizzata mediante tubazioni chiuse ad anello, è possibile tenerne
conto nel calcolo idraulico considerando tutte le tubazioni percorribili dal flusso d’acqua.
Le tubazioni di diramazione degli impianti non devono avere diametro nominale minore di
quello dell’idrante o naspo che alimentano e come minimo devono essere conformi alle
prescrizioni del prospetto 5, fatte salve eventuali specifiche esigenze di carattere idraulico,
opportunamente documentate nel progetto dell’impianto.
prospetto 5 Dimensione minima delle tubazioni

Elementi alimentati Diametro nominale


tubazione
Due o più naspi DN 25 ≥32 mm
Due o più idranti DN 45 ≥50 mm
Due o più idranti DN 70 ≥80 mm

8.3 Pressione dell’impianto

8.3.1 Pressione di esercizio dell’impianto


La pressione di esercizio dell’impianto non deve essere maggiore della pressione
nominale dei componenti dell’impianto stesso di cui al punto 6.1.

8.3.2 Massima pressione di esercizio


La pressione di esercizio, misurata al punto di connessione degli apparecchi erogatori, non
deve essere maggiore di 0,7 MPa, per le reti di idranti che utilizzano idranti a muro. Nel caso
si utilizzino naspi, come apparecchi erogatori, il valore massimo è elevato a 1,0 MPa.

8.3.3 Apparecchi riduttori della pressione


Laddove si ricorra all’impiego di apparecchi riduttori della pressione a servizio di due o più
apparecchi erogatori, si devono installare appositi indicatori della pressione in prossimità
di ogni apparecchio erogatore, a meno che il sistema non sia dotato di adeguato
dispositivo di sicurezza contro le sovrappressioni.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 15


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

9 DOCUMENTAZIONE E COLLAUDO

9.1 Documentazione

9.1.1 Documentazione di progetto dell’impianto


La documentazione di progetto deve almeno contenere:
- la relazione tecnica;
- la relazione di calcolo;
- i disegni di lay-out dell’impianto.
La relazione tecnica deve includere tutti gli elementi relativi al dimensionamento ed
all’installazione dell’impianto, inclusi la classificazione del livello di pericolo, le
caratteristiche e la durata dell’alimentazione nonché la sintesi dei dati tecnici che
descrivono le prestazioni dell’impianto.
La relazione di calcolo deve contenere almeno i calcoli dettagliati, sia come fogli di calcolo
specifici o come tabulati risultanti di calcolo computerizzato, evidenziando le
caratteristiche idrauliche degli apparecchi erogatori utilizzati.
La relazione tecnica deve includere, inoltre, la conferma che l’impianto è stato progettato
in conformità alla presente norma oppure deve fornire le informazioni relative ad ogni
scostamento dai requisiti della stessa e le relative motivazioni, sulla base delle
informazioni disponibili e dell’applicabilità della norma al caso specifico.
I disegni di lay-out dell’impianto devono includere almeno una planimetria riportante
l’esatta ubicazione delle attrezzature, la posizione dei punti di misurazione e di prova, ed
i dati tecnici dell’impianto.

9.1.2 Documentazione finale


La ditta installatrice deve rilasciare al committente apposita documentazione, redatta
secondo le vigenti disposizioni in materia, comprovante la corretta realizzazione ed
installazione dell’impianto e dei suoi componenti secondo il progetto di cui al punto 9.1.1.
Insieme alla precitata documentazione la ditta installatrice deve anche consegnare al
committente copia del progetto utilizzato per l’installazione, completo di tutti gli elaborati
grafici e descrittivi relativi all’impianto come realizzato, il manuale di uso e manutenzione
dello stesso ed il verbale di avvenuto collaudo secondo le procedure indicate al punto 9.2.

9.2 Collaudo degli impianti


Il collaudo deve includere le seguenti operazioni:
- l’accertamento della rispondenza della installazione al progetto esecutivo
presentato;
- la verifica della conformità dei componenti utilizzati alle disposizioni normative
richiamate dalla presente norma;
- la verifica della posa in opera "a regola d’arte";
- l’esecuzione delle prove specifiche di seguito elencate.
Ogni nuova sezione dell’impianto, ai fini del collaudo, deve essere trattata come un nuovo
impianto; lo stesso dicasi per le modifiche quando variano in modo significativo le
caratteristiche dell’impianto.

9.2.1 Operazioni preliminari


Il collaudo deve essere preceduto da un accurato lavaggio delle tubazioni, con velocità
dell’acqua non minore di 2 m/s.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 16


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

9.2.2 Esecuzione del collaudo


Devono essere eseguite le seguenti operazioni minime:
- esame generale dell’intero impianto comprese le alimentazioni, avente come
particolare oggetto la capacità e tipologia delle alimentazioni, le caratteristiche delle
pompe (se previste), i diametri delle tubazioni, la spaziatura degli apparecchi
erogatori, i sostegni delle tubazioni;
- prova idrostatica delle tubazioni ad una pressione di almeno 1,5 volte la pressione di
esercizio dell’impianto con un minimo di 1,5 MPa per 2 h;
- collaudo delle alimentazioni;
- verifica del regolare flusso nei collettori di alimentazione, aprendo completamente un
apparecchio erogatore terminale per ogni ramo principale della rete a servizio di due
o più apparecchi erogatori;
- verifica delle prestazioni di progetto con riferimento alle portate e pressioni minime
da garantire, alla contemporaneità delle erogazioni, e alla durata delle alimentazioni.
Limitatamente alla sola verifica della durata delle alimentazioni, è ammesso il ricorso
a procedure di calcolo idraulico.
Per l’esecuzione dei suddetti accertamenti nel progetto devono essere individuati i punti di
misurazione che devono essere opportunamente predisposti ed indicati. Tali punti devono
essere dotati almeno di attacco per il manometro (vedere punto 7.7).

9.2.3 Collaudo delle alimentazioni


Il collaudo delle alimentazioni deve essere eseguito in conformità a quanto al riguardo
specificato dalla UNI EN 12845 tenendo conto delle indicazioni riportate nell’appendice A.

10 ESERCIZIO E VERIFICA DELL’IMPIANTO

10.1 Generalità
Il responsabile del sistema deve provvedere al mantenimento delle condizioni di
funzionamento dell’impianto previste dal progetto, che rimangono sotto la sua
responsabilità anche esistendo il servizio di ispezione periodica da parte della ditta
installatrice o di altro organismo autorizzato.
Spetta al manutentore di rendere edotto il responsabile del sistema sulla condizione
dell’impianto con apposita comunicazione scritta, affinché il responsabile del sistema,
consapevolmente, possa attendere alla messa in efficienza dell’impianto.

10.2 Operazioni previste


Il responsabile del sistema deve provvedere affinché venga effettuata:
- la sorveglianza dell’impianto;
- la manutenzione periodica dell’impianto;
- la verifica periodica dell’impianto.

10.3 Sorveglianza dell’impianto


La sorveglianza consiste nella verifica delle apparecchiature quanto ad integrità,
completezza dell’equipaggiamento e possibilità di accesso, nei periodi che intercorrono
fra due manutenzioni periodiche.

10.4 Manutenzione periodica dell’impianto

10.4.1 Manutenzione delle attrezzature


La manutenzione della rete idranti deve essere eseguita da personale competente e
qualificato.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 17


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

La manutenzione di naspi ed idranti a muro deve essere svolta con la frequenza prevista
dalle disposizioni normative e comunque almeno due volte all’anno, in conformità alla
UNI EN 671-3 ed alle istruzioni contenute nel manuale d’uso e manutenzione che deve
essere predisposto dal fornitore dell’impianto.
Tutte le tubazioni flessibili e semirigide, sia relative ad idranti e naspi sia a corredo di
idranti soprasuolo e sottosuolo, devono essere verificate annualmente sottoponendole
alla pressione di rete per verificarne l’integrità. Le tubazioni non perfettamente integre
devono essere sostituite o almeno collaudate alla pressione di 1,2 MPa.
In ogni caso ogni 5 anni deve essere eseguita la prova idraulica delle tubazioni flessibili e
semirigide come previsto dalla UNI EN 671-3.
La manutenzione degli attacchi autopompa deve prevedere, con cadenza semestrale,
almeno la verifica della manovrabilità delle valvole, con completa chiusura ed apertura
delle stesse ed accertamento della tenuta della valvola di ritegno. Al termine delle
operazioni assicurarsi che la valvola principale di intercettazione sia in posizione aperta.
Per gli idranti soprasuolo e sottosuolo le operazioni di manutenzione devono includere
almeno:
- verifica della manovrabilità della valvola principale mediante completa apertura e
chiusura;
- verifica della facilità di apertura dei tappi;
- verifica del sistema di drenaggio antigelo, ove previsto;
- verifica ed eventuale ripristino della segnalazione degli idranti sottosuolo;
- verifica del corredo di ciascun idrante come indicato nei punti 6.4.1. e 6.4.2.

10.4.2 Manutenzione delle alimentazioni


La manutenzione delle alimentazioni deve essere eseguita in conformità alla UNI EN 12845,
per la parte applicabile, tenendo conto di quanto contenuto nell’appendice A.

10.4.3 Manutenzione delle reti idranti all’aperto


La manutenzione delle reti di idranti all’aperto deve includere, le seguenti operazioni
aggiuntive:
a) verifica semestrale degli apparecchi erogatori, per evidenziare eventuali danni da
corrosione;
b) verifica dell’accessibilità degli apparecchi erogatori.

10.5 Verifica periodica dell’impianto


Il responsabile del sistema deve provvedere a far eseguire, al tecnico avente le
necessarie competenze, una verifica dell’impianto atta ad accertarne la funzionalità e la
conformità alla presente norma. L’esecuzione di tale verifica deve essere in conformità
alle disposizioni legislative vigenti e deve comunque avvenire ogni qualvolta modifiche
all’attività, all’impianto o eventi straordinari la rendano necessaria.
Si devono considerare tutte le modifiche o eventi che possono compromettere il
conseguimento degli obiettivi di sicurezza antincendio peculiari della rete di idranti,
richiamati al punto 4.
La verifica dell’impianto deve comprendere la verifica della documentazione di cui al
punto 9.1 e, ove necessario, anche le operazioni di cui al punto 9.2.2 con la possibilità di
omettere la prova idrostatica, qualora non siano state eseguite modifiche e/o ampliamenti.

10.6 Annotazione delle operazioni


Il responsabile del sistema deve tenere un apposito registro, costantemente aggiornato,
su cui annotare:
- i lavori svolti sull’impianto o le modifiche apportate alle aree protette (ristrutturazioni,
variazioni di attività, modifiche strutturali, modifiche del lay-out dell’area, ecc.)
qualora questi possano influire sulla efficacia della protezione;
- le prove eseguite;

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 18


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

- i guasti e, se possibile, le relative cause;


- l’esito delle verifiche periodiche dell’impianto;
- ogni altra operazione, ove prevista dalla legislazione vigente.

11 INTERVENTI SU IMPIANTI ESISTENTI

11.1 Generalità
Gli interventi su impianti esistenti si distinguono in modifiche ed estensioni.

11.1.1 Modifiche
Si intende per modifica di un impianto idrico di estinzione incendi qualsiasi intervento sulla
rete idranti nel suo complesso che non comporti un incremento dell’area protetta nè del
numero di apparecchi serviti.

11.1.2 Estensione
Si intende per estensione qualsiasi intervento che comporti un incremento dell’area
protetta e/o del numero di apparecchi serviti.

11.2 Interventi di maggior rilevanza


In caso di modifiche di impianti a servizio del compartimento antincendio, che interessino
oltre il 50% della sua dimensione originaria, identificabile con la superficie dell’area
protetta o con il numero di apparecchi presenti, ovvero in caso di estensioni con
incremento dell’area protetta e/o del numero di apparecchi serviti di oltre il 50%
dell’esistente, l’intero impianto deve essere considerato come nuova installazione.

11.3 Altri interventi su impianti esistenti


Si considerano altri interventi su impianti esistenti quelli non riconducibili alle specifiche di
cui al punto 11.2.

11.3.1 Estensioni
In caso di estensioni di impianti esistenti, la parte di nuova installazione deve essere
realizzata in conformità alla presente norma.

11.3.2 Modifiche
In caso di modifica di impianti esistenti, per la parte di impianto interessata dall’intervento,
devono essere rispettate le indicazioni della presente norma solo per quanto attiene le
caratteristiche dei materiali e dei componenti utilizzati. Inoltre, per l’impianto completo a
servizio del/dei solo/i compartimento/i antincendio interessato/i, devono comunque
essere rispettate almeno le condizioni specificate dalla presente norma, inerenti:
- le caratteristiche dei componenti installati ad eccezione delle tubazioni (punto 6.2);
- la distribuzione degli apparecchi.

11.3.3 Prestazioni minime


Il sistema completo, inteso sia come impianto esistente, sia come parte estesa o
modificata realizzate in conformità ai punti 11.3.1 e 11.3.2, deve comunque essere in
grado di assicurare, per la parte oggetto di intervento, le prestazioni di:
- durata dell’alimentazione;
- portata e pressione minime;
- raggiungimento di ogni parte dell’area protetta;
specificati dalla presente norma senza ridurre le prestazioni precedentemente assicurate
dalla parte di impianto preesistente.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 19


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

Qualora non siano note o definite le prestazioni idrauliche (durata, portata e


contemporaneità di erogazione) della parte di impianto preesistente, queste devono
essere assunte rispondenti quanto previsto nell’appendice B.

11.3.4 Documentazione
Per gli impianti modificati o estesi è necessario aggiornare e/o integrare la
documentazione originaria di progetto dell’impianto, specificando le parti oggetto di
intervento rispetto all’esistente, nonché tutte le caratteristiche costruttive e idrauliche dello
stesso.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 20


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

APPENDICE A ALIMENTAZIONI IDRICHE


(normativa)

A.1 Alimentazione dedicata


Per la realizzazione delle alimentazioni idriche si applicano le corrispondenti prescrizioni
della UNI EN 12845 con le seguenti integrazioni.

A.1.1 Locale pompe


Per i locali che ospitano l’alimentazione delle reti idranti si applicano i requisiti minimi
indicati nella UNI 11292.
Qualora non sia possibile l’ubicazione in locali esclusivi, è ammessa l’ubicazione delle
pompe antincendio, limitatamente alle unità elettriche, in locali comuni ad altri impianti
tecnologici purché caratterizzati da pericolo d’incendio molto ridotto, carico d’incendio
comunque minore di 100 MJ/m2, accessibili direttamente dall’esterno e separati dai locali
adiacenti, ove presenti, tramite strutture di resistenza al fuoco adeguata alla classe dei
suddetti locali, con un minimo di 60 min. La temperatura nel locale dove sono ubicate le
pompe deve essere compatibile con le caratteristiche delle pompe stesse, e comunque
tale da garantire condizioni di non gelo (t > 4 °C).

A.1.2 Avviamento e fermata


Le pompe di alimentazione della rete di idranti devono essere ad avviamento automatico
e fermata manuale come previsto dalla UNI EN 12845. Ove ritenuto necessario, per
attività non costantemente presidiate, è ammesso l’arresto automatico, sempre che il
sistema di pompaggio sia ad esclusivo utilizzo della rete di idranti. In tal caso l’arresto
automatico può avvenire dopo che la pressione si sia mantenuta costantemente al di
sopra della pressione di avviamento della pompa stessa per almeno 20 min consecutivi.

A.1.3 Tipo di alimentazione


In assenza di specifiche disposizioni normative, il tipo di alimentazione deve essere
definito in sede di progetto, a seguito dell’analisi effettuata dal progettista dell’impianto.

A.1.4 Continuità dell’alimentazione


Si applicano le corrispondenti prescrizioni della UNI EN 12845.
L’assicurazione della continuità per gli acquedotti, va intesa durante la normale
erogazione del servizio. Un’indisponibilità per manutenzione dell’ordine di 60 ore/anno,
relativamente all’area interessata dall’impianto, attestabile mediante dati statistici relativi
agli anni precedenti, è considerata accettabile almeno per le aree di livello di pericolosità
1 e 2.
Nota Analogo criterio si può applicare per la continuità dell’alimentazione elettrica ordinaria. Per l'impianto elettrico
vedere il punto 6.2 della UNI 11292.

A.1.5 Rinvio degli allarmi


I segnali di allarme provenienti dai quadri delle pompe e dai sistemi di supervisione
devono essere oggetto di analisi in sede di progetto del sistema. Il progetto quindi deve
definire, in accordo alle caratteristiche proprie dell’attività protetta, il modo più opportuno
per dare le segnalazioni essenziali. Vedere UNI 9795, per le parti applicabili.

A.1.6 Protezione sprinkler


Nel locale pompe, se adibito esclusivamente all’alimentazione di idranti per aree di livello
di pericolosità 1 e 2 ed in assenza di gruppi azionati da motori a combustione interna, può
essere omessa la protezione automatica sprinkler.
Nota Vedere il punto 6.2 della UNI 11292.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 21


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

A.1.7 Alimentazioni con rincalzo


Nel caso si utilizzino riserve idriche di capacità ridotta, con rincalzo, la capacità utile
minima deve essere pari al 50% del valore nominalmente richiesto.

A.1.8 Alimentazione da acquedotto


Nell’alimentazione da acquedotto può essere prevista, in funzione del regolamento che
governa il collegamento alla rete pubblica, l’installazione di dispositivi che prevengono il
riflusso dell’acqua verso la rete stessa.

A.2 Alimentazione promiscua


Nelle aree di livello di pericolosità 1, quando l’impianto prevede la sola protezione interna
(vedere punto B.2.1), essa può essere realizzata, in alternativa a quanto previsto nel
punto A.1, anche come derivazione dal sistema di alimentazione idrico generale
dell’edificio, purché siano rispettate le disposizioni di carattere igienico/sanitario
applicabili e siano osservati i seguenti requisiti:
- portata e pressione minima come richieste per garantire le prestazioni dell’impianto
antincendio, in contemporanea alla domanda nominale del sistema idrico
dell’edificio con le stesse caratteristiche di "Continuità dell’alimentazione" di cui al
punto A.1.4;
- durata dell’alimentazione come richiesta per la classe d’impianto considerata, con la
contemporaneità di funzionamento del sistema idrico alla portata nominale;
- indipendenza completa dell’impianto antincendio a partire dal punto di
alimentazione che deve essere realizzato almeno come indicato nella figura A.1;
- sia inserita una valvola di non ritorno o altro dispositivo equivalente, atto ad evitare il
ritorno dell’acqua verso la rete idrica dell’edificio.
- sia installato un dispositivo che consenta la prova periodica dell’alimentazione
relativamente alla portata ed alla pressione.
Nel caso di alimentazione promiscua in cui siano rispettati i precedenti requisiti, non si
applicano le disposizioni di cui al punto A.1.
figura A.1 Alimentazione promiscua
Legenda
1 Alimentazione idrica edificio (acquedotti, vasche, pompe, ecc.)
2 Al sistema antincendio
3 Rete di idranti
4 Rete idrica dell’edificio
5 Valvola di non ritorno o altro dispositivo equivalente.
6 Dispositivo di prova
PI Indicatore di pressione
PS Pressostato di bassa pressione

A.3 Manutenzione e prova


Per la manutenzione e la prova delle alimentazioni idriche delle reti idranti con alimentazioni
dedicate come indicato al punto A.1 precedente, si applica quanto previsto dalla UNI EN 12845
relativamente alla manutenzione e prova delle alimentazioni idriche, per le parti applicabili.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 22


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

APPENDICE B CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI


(normativa)
I criteri di dimensionamento di seguito riportati, desunti da regole di buona tecnica
affermate a livello internazionale, costituiscono una guida per la definizione dei requisiti
prestazionali minimi degli impianti.
Sono stati individuati, ai fini della presente norma per le aree da proteggere, tre differenti
livelli di pericolosità in base al loro contenuto ed alla probabilità di sviluppo di un incendio;
per ciascun livello di pericolosità sono state indicate le portate, le pressioni, le
contemporaneità e le durate di erogazione minime della rete di idranti antincendio
considerate adeguate.

B.1 Livelli di pericolosità


La definizione del livello di pericolosità non può essere eseguita semplicemente tramite
verifica di parametri prestabiliti, ma deve essere determinata secondo esperienza e
valutazione oggettiva delle condizioni specifiche dell’attività interessata.
I criteri utilizzati per tale determinazione devono essere esplicitati nella relazione di
progetto affinché siano noti nel tempo anche al gestore dell’impianto.
Ai fini della presente norma si identificano, per le aree da proteggere, i seguenti livelli.

B.1.1 Livello di pericolosità 1


Aree nelle quali la quantità e/o la combustibilità dei materiali presenti sono basse e che
presentano comunque basso pericolo di incendio in termini di probabilità d’innesco,
velocità di propagazione delle fiamme e possibilità di controllo dell’incendio da parte delle
squadre di emergenza.
Rientrano in tale classe tutte le attività di lavorazione di materiali prevalentemente
incombustibili ed alcune delle attività di tipo residenziale, di ufficio, ecc., a basso carico
d’incendio.
Nota Le aree di livello 1 possono essere assimilate a quelle definite di classe LH ed OH 1 dalla UNI EN 12845 cui
si può fare riferimento per ulteriori indicazioni.

B.1.2 Livello di pericolosità 2


Aree nelle quali c’è una presenza non trascurabile di materiali combustibili e che
presentano un moderato pericolo di incendio come probabilità d’innesco, velocità di
propagazione di un incendio e possibilità di controllo dell’incendio stesso da parte delle
squadre di emergenza.
Rientrano in tale classe tutte le attività di lavorazione in genere che non presentano
accumuli particolari di merci combustibili e nelle quali sia trascurabile la presenza di
sostanze infiammabili.
Nota Le aree di livello 2 possono essere assimilate a quelle definite di classe OH 2, 3 e 4 dalla UNI EN 12845 cui
si può fare riferimento per ulteriori indicazioni.

B.1.3 Livello di pericolosità 3


Sono le aree nelle quali c’è una notevole presenza di materiali combustibili e che
presentano un alto pericolo di incendio in termini di probabilità d’innesco, velocità di
propagazione delle fiamme e possibilità di controllo dell’incendio da parte delle squadre di
emergenza.
Rientrano in questa categoria le aree adibite a magazzinaggio intensivo come definito
dalla UNI EN 12845, le aree dove sono presenti materie plastiche espanse, liquidi
infiammabili, le aree dove si lavorano o depositano merci ad alto pericolo d’incendio quali
cascami, prodotti vernicianti, prodotti elastomerici, ecc.
Nota Le aree di livello 3 possono essere assimilate a quelle definite di classe HHP e/o HHS dalla UNI EN 12485
cui si può fare riferimento per ulteriori indicazioni.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 23


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

B.2 Tipologie di protezioni per le reti di idranti


Si distinguono diverse tipologie di protezione per le reti di idranti ordinarie e per le reti di
idranti all’aperto.

B.2.1 Tipologie di protezione per le reti di idranti ordinarie

B.2.1.1 Generalità
Per la rete di idranti ordinarie si distinguono due tipologie di protezione, denominate:
- protezione interna;
- protezione esterna;
da intendersi riferite non tanto all’ubicazione degli apparecchi erogatori, ma al tipo di
utilizzo cui sono destinati.
La protezione interna ed esterna sono da considerare come indipendenti fra loro,
sebbene collegate alla stessa rete di alimentazione, quando simultaneamente presenti.
La necessità di installazione, in funzione delle caratteristiche dell’attività e dei livelli di
pericolo definiti, di una protezione interna, di una protezione esterna o di entrambe, deve
essere stabilita dal progettista dell’impianto a seguito dell’analisi di rischio effettuata, in
modo indipendente dal contenuto della presente norma, le cui finalità sono richiamate
nella premessa.

B.2.1.2 Protezione interna


Per protezione interna s’intende la protezione contro l’incendio che si ottiene mediante
idranti a muro o naspi, installati in modo da consentire il primo intervento sull’incendio da
distanza ravvicinata, e soprattutto tali da essere utilizzabili dalle persone che operano
all’interno dell’attività.
La protezione interna, che può essere realizzata anche con apparecchi posti all’esterno
del fabbricato, ove questo sia ritenuto più idoneo al conseguimento della finalità sopra
richiamata, deve essere riferita al singolo compartimento antincendio cui è asservita.

B.2.1.3 Protezione esterna


Per protezione esterna s’intende la protezione contro l’incendio che si ottiene mediante
idranti a colonna soprasuolo e/o sottosuolo con la relativa attrezzatura di corredo,
installati in modo da consentire la lotta contro l’incendio quando le dimensioni e
caratteristiche dell’incendio stesso non consentono di operare da vicino, ma richiedono
un intervento a distanza e un’azione essenzialmente di contenimento; la protezione
esterna è destinata ad essere utilizzata da personale specificamente addestrato.
Stante la finalità sopra richiamata essa è da riferire all’edificio nel suo complesso, a
prescindere dalla eventuale suddivisione in compartimenti antincendio.
In presenza di una rete (acquedotto), pubblica o privata, predisposta anche per il servizio
antincendio, questa può essere ritenuta sufficiente come protezione esterna se
garantisce le portate ed ubicazioni necessarie.

B.2.2 Tipologie di protezione per le reti di idranti all’aperto

B.2.2.1 Generalità
Per le reti idranti all'aperto si distinguono, in relazione agli apparecchi erogatori installati,
due tipologie alternative di protezione:
- protezione di grande capacità;
- protezione di capacità ordinaria.
La necessità di installazione, in funzione delle caratteristiche dell’attività e dei livelli di
pericolo definiti, della protezione di grande capacità o della protezione di capacità
ordinaria deve essere stabilita dal progettista dell’impianto a seguito dell’analisi di rischio
effettuata, in modo indipendente dal contenuto della presente norma, le cui finalità sono
richiamate nella premessa.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 24


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

B.2.2.2 Protezione di grande capacità


Per protezione di grande capacità si intende la modalità di protezione realizzata con
apparecchi erogatori, con la relativa attrezzatura di corredo, costituiti da idranti a colonna,
ovvero da idranti sottosuolo ove ciò dovesse risultare indispensabile per la fruibilità
dell’area; questa tipologia di protezione è destinata all’utilizzo da parte di personale
specificatamente addestrato.

B.2.2.3 Protezione di capacità ordinaria


Per protezione di capacità ordinaria si intende la modalità di protezione realizzata con
apparecchi erogatori del tipo idranti a muro o naspi, destinata all’utilizzo da parte delle
persone che operano all’interno dell’attività.

B.2.3 Tipologie di apparecchi erogatori previsti e loro caratteristiche idrauliche minime


Ai fini della presente norma si considerano esclusivamente i seguenti tipi di apparecchi
erogatori e relativi attacchi (vedere punto 6.4):
- idranti a muro con attacchi, tubazioni, raccordi e lancia di erogazione conformi alla
specifica normativa di riferimento, secondo il diametro DN 45.
Sono previste le seguenti caratteristiche idrauliche minime: portata, per ciascun
idrante, non minore di 0,002 m3/s (120 l/min) e pressione residua all’ingresso non
minore di 0,2 MPa;
- naspi con attacchi, tubazioni, raccordi e lancia di erogazione conformi alla specifica
norma di riferimento, secondo il diametro DN 25.
Sono previste due diverse tipologie di prestazioni minime: prestazione normale con
portata per ciascun naspo non minore di 0,000584 m3/s (35 l/min) e pressione
residua all’ingresso non minore di 0,2 MPa; prestazione elevata con portata per
ciascun naspo non minore di 0,001 m3/s (60 l/min) e pressione residua all’ingresso
non minore di 0,3 MPa.
Nota 1 Per pressione residua all’ingresso (valida per idranti a muro e naspi) s’intende la pressione, valutata nel punto
di connessione dell’idrante a muro o naspo alla rete di idranti, in fase di erogazione; per ulteriori
approfondimenti si rimanda alle UNI EN 671-1 e UNI EN 671-2. Si precisa inoltre che per idrante/naspo si
intende il complesso costituito da valvola di intercettazione, tubazione flessibile o semirigida e lancia.
La formula che fornisce la portata Q (in l/min) data la pressione residua P (in MPa) è:
Q = K 10P
dove:
K è il coefficiente caratteristico di erogazione; è un dato fornito dal produttore dell’idrante/naspo.
Nota 2 I requisiti prestazionali fissati possono essere empiricamente verificati in opera come segue: una volta nota
la curva caratteristica degli apparecchi (o il K coefficiente caratteristico di erogazione) sarà sufficiente leggere
la pressione residua all’ingresso in condizioni di erogazione e verificare che:
- la pressione residua all’ingresso non sia minore di 0,2 MPa;
- la portata corrispondente non sia minore alla portata richiesta per l’apparecchio in esame.
Per la visualizzazione delle condizioni di misurazione della pressione residua all’ingresso vedere le figure B.1 e B.2.
Nota 3 Le misurazioni delle prestazioni degli apparecchi sono da prevedere almeno nei punti idraulicamente più
sfavoriti.
- idranti a colonna soprasuolo secondo UNI EN 14384 con uno o più attacchi di uscita
DN 70.
Sono previste due diverse caratteristiche idrauliche minime: portata per ciascun
attacco di uscita DN 70 non minore di 0,005 m3/s (300 l/min) e pressione residua
all’uscita non minore di 0,3 MPa, per prestazione normale, e di 0,4 MPa, per
prestazione elevata;
- idranti sottosuolo secondo UNI EN 14339 con uno o più attacchi di uscita DN 70.
Sono previste le stesse caratteristiche idrauliche richieste per gli attacchi degli
idranti a colonna soprasuolo.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 25


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

Al fine del dimensionamento idraulico, le perdite di carico concentrate nel corpo


dell’idrante devono essere desunte dalle caratteristiche idrauliche dell’idrante specificate
secondo le norme tecniche applicabili. Qualora non note, possono essere assunte in
prima approssimazione non minori di 0,03 MPa. Per la visualizzazione delle condizioni di
misurazione della pressione residua all’uscita vedere gli schemi indicativi riportati nelle
figure B.3, B.4 e B.5.
figura B.1 Misurazione delle prestazioni per gli idranti a muro
Legenda
1 Rete di alimentazione
2 Idrante a muro
3 Manometro (misura la pressione residua all’ingresso)
4 Valvola di intercettazione
5 Tubazione flessibile
6 Lancia di erogazione

figura B.2 Misurazione delle prestazioni per i naspi


Legenda
1 Rete di alimentazione
2 Naspo
3 Manometro (misura la pressione residua all’ingresso)
4 Valvola di intercettazione
5 Tubazione semirigida
6 Lancia di erogazione

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 26


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

figura B.3 Misurazione delle prestazioni per idranti soprasuolo


Legenda
1 Rete di alimentazione
2 Idrante soprasuolo
3 Manometro (misura la pressione residua all’uscita)
4 Attacco di uscita
5 Tronchetto di prova
6 Dispositivo di misura

figura B.4 Misurazione delle prestazioni per idranti sottosuolo con attacco a baionetta
Legenda
1 Rete di alimentazione
2 Idrante sottosuolo con attacco a baionetta
3 Manometro (misura la pressione residua all’uscita)
4 Colonnetta idrante con attacco a baionetta
5 Attacco di uscita
6 Dispositivo di misura

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 27


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

figura B.5 Misurazione delle prestazioni per idranti sottosuolo


Legenda
1 Rete di alimentazione
2 Idrante sottosuolo con attacco DN 70
3 Manometro (misura la pressione residua all’uscita)
4 Colonnetta idrante
5 Attacco di uscita
6 Dispositivo di misura

B.3 Requisiti di progetto degli impianti


Sono di seguito specificati i requisiti minimi dell’impianto che devono essere soddisfatti
nella generalità dei casi; situazioni particolari possono comportare l’adozione di soluzioni
differenti da documentare a livello di progetto dell’impianto.

B.3.1 Dimensionamento delle reti di idranti ordinarie


Di seguito sono riportati i criteri di dimensionamento delle reti idranti ordinarie per ogni
livello di pericolosità. Se ne propone una visione sintetica nel prospetto B.1 che non
sostituisce quanto più dettagliatamente riportato nei punti successivi.
Nel caso di contemporanea presenza di aree con livelli di pericolosità diversi serviti dallo
stesso impianto, questo deve essere dimensionato per la condizione più gravosa.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 28


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

prospetto B.1 Dimensionamento degli impianti - reti idranti ordinarie

Livello di Tipologie di protezione ed apparecchi considerati contemporaneamente operativi


pericolosità
Protezione interna3) 4) Protezione esterna4) 5) Durata
1)
2 idranti a muro con 120 l/min cadauno e
pressione residua non minore di 0,2 MPa
1 oppure Generalmente non prevista ≥ 30 min
1)
4 naspi con 35 l/min cadauno e
pressione residua non minore di 0,2 MPa
3 idranti a muro1) con 120 l/min cadauno e
pressione residua non minore di 0,2 MPa
4 attacchi di uscita 1) DN 70 con 300 l/min
2 oppure cadauno e pressione residua non minore ≥ 60 min
1) di 0,3 MPa
4 naspi con 60 l/min cadauno e
pressione residua non minore di 0,3 MPa
4 idranti a muro 1) con 120 l/min cadauno e
pressione residua non minore di 0,2 MPa
6 attacchi di uscita 1) 2) DN 70 con 300
3 oppure l/min cadauno e pressione residua non ≥ 120 min2)
minore di 0,4 MPa
6 naspi1) con 60 l/min cadauno e
pressione residua non minore di 0,3 MPa
1) Oppure tutti gli apparecchi installati nel compartimento antincendio, o gli attacchi previsti per la protezione esterna, se minori al numero indicato.
2) In presenza di impianti automatici di spegnimento il numero di attacchi di uscita DN 70 può essere limitato a 4 e la durata a 90 min.
3) Per compartimenti antincendio maggiori di 4 000 m2 ed in assenza di protezione esterna, il numero di idranti o naspi contemporaneamente operativi
deve essere doppio rispetto a quello indicato,
4) Le prestazioni idrauliche richieste si riferiscono a ciascun apparecchio in funzionamento contemporaneo con il numero di apparecchi previsti nel
prospetto. Si deve considerare il contemporaneo funzionamento solo di una tipologia di protezione (interna o esterna).
5) Nelle attività con livello di pericolosità 2 e 3, per le quali non sia prevista la realizzazione della protezione esterna, si deve comunque installare, in
posizione accessibile e sicura, almeno un idrante soprasuolo o sottosuolo, conforme rispettivamente alle norme UNI EN 14384 e UNI EN 14339,
atto al rifornimento dei mezzi di soccorso dei vigili del fuoco. Ciascun idrante deve assicurare un'erogazione minima di 300 l/min per almeno
60 minuti e deve essere collegato alla rete (acquedotto) pubblica o privata o, in subordine, derivato dalla stessa rete idranti, prevedendo il
contemporaneo funzionamento con la protezione interna.

B.3.1.1 Reti di idranti per aree di livello di pericolosità 1


L’alimentazione idrica deve garantire la portata specificata per almeno 30 min.
a) Protezione interna
Sono consentiti impianti sia ad idranti a muro sia a naspi.
Impianti con idranti a muro
La protezione può essere realizzata con l’installazione di idranti a muro.
L’impianto deve essere in grado di garantire il simultaneo funzionamento di non meno di 2
idranti a muro (o di tutti gli idranti a muro installati nel compartimento antincendio se meno
di 2) nella posizione idraulicamente più sfavorevole con le prestazioni idrauliche minime
definite nel punto B.2.3.
Impianti con naspi
La protezione può essere assicurata con l’installazione di soli naspi. L’impianto deve
essere dimensionato in modo da garantire il simultaneo funzionamento di non meno di 4
naspi (o tutti i naspi installati nel compartimento antincendio se meno di 4) nella posizione
idraulicamente più sfavorita con le prestazioni idrauliche minime definite nel punto B.2.3
per prestazione normale.
Compartimenti antincendio maggiori di 4 000 m2
In assenza di protezione esterna, qualora nell’ambito dell’attività sia previsto almeno un
compartimento antincendio di dimensioni complessive maggiori di 4 000 m2, il numero di
idranti o naspi interni da considerare contemporaneamente operativi deve essere doppio
rispetto a quanto sopra indicato, oppure tutti quelli presenti se in numero minore.
b) Protezione esterna
Per le aree di livello 1 non è generalmente prevista la protezione esterna.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 29


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

B.3.1.2 Rete di idranti per aree di livello di pericolosità 2


Nelle aree di livello di pericolosità 2 può essere prevista sia la protezione interna sia la
protezione esterna in relazione all’analisi di rischio eseguita (vedere punto B.2.1.1).
L’alimentazione idrica deve garantire la portata specificata per almeno 60 min.
Nelle attività per le quali non sia prevista la realizzazione della protezione esterna, si deve
comunque installare, in posizione accessibile e sicura, almeno un idrante soprasuolo o
sottosuolo, conforme rispettivamente alle norme UNI EN 14384 e UNI EN 14339, atto al
rifornimento dei mezzi di soccorso dei vigili del fuoco. Ciascun idrante deve assicurare
un'erogazione minima di 300 l/min per almeno 60 minuti e deve essere collegato alla rete
(acquedotto) pubblica o privata o, in subordine, derivato dalla stessa rete idranti,
prevedendo il contemporaneo funzionamento con la protezione interna.
a) Protezione interna
Sono consentiti impianti sia ad idranti a muro sia a naspi.
Impianti con idranti a muro
La protezione può essere realizzata con l’installazione di idranti a muro.
L’impianto deve essere in grado di garantire il simultaneo funzionamento di non meno di 3
idranti a muro (o di tutti gli idranti a muro installati nel compartimento antincendio se meno
di 3) nella posizione idraulicamente più sfavorevole con le prestazioni idrauliche minime
definite al punto B.2.3.
Impianti con naspi
La protezione può essere assicurata con l’installazione di soli naspi. L’impianto deve essere
dimensionato in modo da garantire il simultaneo funzionamento di non meno di 4 naspi (o tutti i
naspi installati nel compartimento antincendio se meno di 4) nella posizione idraulicamente più
sfavorita con le prestazioni idrauliche minime definite nel punto B.2.3 per prestazione elevata.
Compartimenti antincendio maggiori di 4 000 m2
In assenza di protezione esterna, qualora nell’ambito dell’attività sia previsto almeno un
compartimento antincendio di dimensioni complessive maggiori di 4 000 m2, il numero di
idranti o naspi interni da considerare contemporaneamente operativi deve essere doppio
rispetto a quanto sopra indicato, oppure tutti quelli presenti se in numero minore.
b) Protezione esterna
La protezione esterna, qualora necessaria, può essere realizzata con una rete idrica che
alimenti idranti con attacchi di uscita DN 70 con le prestazioni idrauliche minime definite
nel punto B.2.3 per prestazione normale. L’impianto, senza contemporaneità con la
protezione interna, deve garantire il contemporaneo funzionamento di non meno di 4
attacchi di uscita (o di tutti gli attacchi di uscita installati se meno di 4) nella posizione
idraulicamente più sfavorevole.

B.3.1.3 Rete di idranti per aree di livello di pericolosità 3


Nelle aree di livello 3 può essere prevista sia la protezione interna sia la protezione
esterna in relazione all’analisi di rischio eseguita (vedere punto B.2.1.1).
L’alimentazione idrica deve garantire la portata specificata per almeno 120 min [vedere
successiva lettera b)].
Nelle attività per le quali non sia prevista la realizzazione della protezione esterna, si deve
comunque installare, in posizione accessibile e sicura, almeno un idrante soprasuolo o
sottosuolo, conforme rispettivamente alle norme UNI EN 14384 e UNI EN 14339, atto al
rifornimento dei mezzi di soccorso dei vigili del fuoco. Ciascun idrante deve assicurare
un'erogazione minima di 300 l/min per almeno 60 minuti e deve essere collegato alla rete
(acquedotto) pubblica o privata o, in subordine, derivato dalla stessa rete idranti,
prevedendo il contemporaneo funzionamento con la protezione interna.
a) Protezione interna
Sono consentiti impianti sia ad idranti a muro sia a naspi.
Impianti con idranti a muro
La protezione può essere realizzata con l’installazione di idranti a muro.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 30


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

L’impianto deve essere in grado di garantire il simultaneo funzionamento di non meno di 4


idranti a muro (o tutti gli idranti a muro installati nel compartimento antincendio se meno di
4) nella posizione idraulicamente più sfavorevole con le prestazioni idrauliche minime
definite nel punto B.2.3.
Impianti con naspi
La protezione può essere assicurata con l’installazione di soli naspi. L’impianto deve
essere dimensionato in modo da garantire il simultaneo funzionamento di non meno di 6
naspi (o di tutti i naspi installati nel compartimento antincendio se meno di 6) nella
posizione idraulicamente più sfavorita con le prestazioni idrauliche minime definite nel
punto B.2.3 per prestazione elevata.
Compartimenti antincendio maggiori di 4 000 m2
In assenza di protezione esterna, qualora nell’ambito dell’attività sia previsto almeno un
compartimento antincendio di dimensioni complessive maggiori di 4 000 m2, il numero di
idranti o naspi interni da considerare contemporaneamente operativi deve essere doppio
rispetto a quanto sopra indicato, oppure tutti quelli presenti se in numero minore.
b) Protezione esterna
La protezione esterna, qualora necessaria, può essere realizzata con una rete idrica che
alimenti idranti con attacchi di uscita DN 70 con le prestazioni idrauliche minime definite
nel punto B.2.3 per prestazione elevata. L’impianto, senza contemporaneità con la
protezione interna, deve garantire il contemporaneo funzionamento di non meno di 6
attacchi di uscita (o di tutti gli attacchi di uscita installati se meno di 6) nella posizione
idraulicamente più sfavorevole.
Nel caso in cui siano previsti impianti automatici di spegnimento, l’autonomia complessiva
dell’alimentazione idrica può essere ridotta a 90 min e il numero di attacchi di uscita
DN 70 da considerare simultaneamente operativi può essere limitato a 4, ferme restando
tutte le altre condizioni.

B.3.2 Dimensionamento delle reti di idranti all’aperto


Di seguito sono riportati i criteri di dimensionamento delle reti idranti all’aperto per ogni
livello di pericolosità. Se ne propone una visione sintetica nel prospetto B.2 che non
sostituisce quanto più dettagliatamente riportato nei punti successivi
Nel caso di contemporanea presenza di aree con livelli di pericolosità diversi serviti dallo
stesso impianto, questo deve essere dimensionato per la condizione più gravosa.
prospetto B.2 Dimensionamento degli impianti - reti idranti all’aperto

Livello di Tipologie alternative di protezione ed apparecchi considerati contemporaneamente operativi


pericolosità
Protezione di capacità ordinaria 2) 3) Protezione di grande capacità2) Durata
1)
2 idranti a muro con 120 l/min cadauno e
pressione residua non minore di 0,2 MPa 2 attacchi di uscita 1) DN 70 con 300 l/min
1 Oppure cadauno e pressione residua non minore ≥ 30 min
3 naspi1) con 60 l/min cadauno e di 0,3 MPa
pressione residua non minore di 0,3 MPa
3 idranti a muro1) con 120 l/min cadauno e
pressione residua non minore di 0,2 MPa 3 attacchi di uscita 1) DN 70 con 300 l/min
2 Oppure cadauno e pressione residua non minore ≥ 60 min
4 naspi1) con 60 l/min cadauno e di 0,3 MPa
pressione residua non minore di 0,3 MPa
4 attacchi di uscita1) DN 70 con 300 l/min
3 Generalmente non prevista cadauno e pressione residua non minore ≥ 120 min
di 0,4 MPa
1) Oppure tutti quelli installati se minori al numero indicato.
2) Le prestazioni idrauliche richieste si riferiscono a ciascun apparecchio in funzionamento contemporaneo con il numero di apparecchi previsti nel prospetto.
3) Qualora si preveda la realizzazione della protezione di capacità ordinaria si deve comunque installare, in relazione alle caratteristiche dell’attività
all’aperto e in posizione accessibile e sicura, almeno un idrante soprasuolo o sottosuolo, conforme rispettivamente alle norme UNI EN 14384 e
UNI EN 14339, atto al rifornimento dei mezzi di soccorso dei vigili del fuoco. Ciascun idrante deve assicurare un’erogazione minima di 300 l/min per
almeno la durata prevista per il livello di pericolosità e deve essere collegato alla rete (acquedotto) pubblica o privata o, in subordine, derivato dalla
stessa rete idranti, prevedendo il contemporaneo funzionamento con la protezione di capacità ordinaria.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 31


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

B.3.2.1 Rete di idranti per aree di livello di pericolosità 1


Nelle aree di livello di pericolosità 1 può essere prevista la protezione di capacità ordinaria
oppure la protezione di grande capacità, in relazione all’analisi di rischio eseguita.
Qualora si preveda la realizzazione della protezione di capacità ordinaria si deve
comunque installare, in relazione alle caratteristiche dell’attività all’aperto ed in posizione
accessibile e sicura, almeno un idrante soprasuolo o sottosuolo, conforme
rispettivamente alle norme UNI EN 14384 e UNI EN 14339, atto al rifornimento dei mezzi
di soccorso dei vigili del fuoco. Ciascun idrante deve assicurare un’erogazione minima di
300 l/min per almeno la durata prevista per il livello di pericolosità e deve essere collegato
alla rete (acquedotto) pubblica o privata o, in subordine, derivato dalla stessa rete idranti,
prevedendo il contemporaneo funzionamento con la protezione di capacità ordinaria.
L’alimentazione idrica deve garantire la portata specificata per almeno 30 min.
a) Protezione di capacità ordinaria
Sono consentiti impianti sia ad idranti a muro sia a naspi.
Impianti con idranti a muro
La protezione può essere realizzata con l’installazione di idranti a muro.
L’impianto deve essere in grado di garantire il simultaneo funzionamento di non meno di 2
idranti a muro (o tutti gli idranti a muro installati se meno di 2) nella posizione
idraulicamente più sfavorevole con le prestazioni idrauliche minime definite al punto B.2.3.
Impianti con naspi
La protezione può essere assicurata con l’installazione di soli naspi.
L’impianto deve essere dimensionato in modo da garantire il simultaneo funzionamento di
non meno di 3 naspi (o tutti i naspi installati se meno di 3) nella posizione idraulicamente
più sfavorita con le prestazioni idrauliche minime definite nel punto B.2.3 per la
prestazione elevata.
b) Protezione di grande capacità
La protezione di grande capacità può essere realizzata con una rete idrica che alimenti
idranti con attacchi di uscita DN 70 con le prestazioni idrauliche minime definite nel punto
B.2.3 per prestazione normale. L’impianto deve garantire il contemporaneo
funzionamento di non meno di 2 attacchi di uscita (o di tutti gli attacchi di uscita installati
se meno di 2), nella posizione idraulicamente più sfavorevole.

B.3.2.2 Rete di idranti per aree di livello di pericolosità 2


Nelle aree di livello di pericolosità 2 può essere prevista la protezione di capacità ordinaria
oppure la protezione di grande capacità, in relazione all’analisi di rischio eseguita.
Qualora si preveda la realizzazione della protezione di capacità ordinaria si deve
comunque installare, in relazione alle caratteristiche dell’attività all’aperto ed in posizione
accessibile e sicura, almeno un idrante soprasuolo o sottosuolo, conforme
rispettivamente alla UNI EN 14384 e UNI EN 14339, atto al rifornimento dei mezzi di
soccorso dei vigili del fuoco. Ciascun idrante deve assicurare un’erogazione minima di
300 l/min per almeno la durata prevista per il livello di pericolosità e deve essere collegato
alla rete (acquedotto) pubblica o privata o, in subordine, derivato dalla stessa rete idranti,
prevedendo il contemporaneo funzionamento con la protezione di capacità ordinaria.
L’alimentazione idrica deve garantire la portata specificata per almeno 60 min.
a) Protezione di capacità ordinaria
Sono consentiti impianti sia ad idranti a muro sia a naspi.
Impianti con idranti a muro
La protezione può essere realizzata con l’installazione di idranti a muro.
L’impianto deve essere in grado di garantire il simultaneo funzionamento di non meno di 3
idranti a muro (o tutti gli idranti a muro installati se meno di 3) nella posizione
idraulicamente più sfavorevole con le prestazioni idrauliche minime definite al punto B.2.3.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 32


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

Impianti con naspi


La protezione può essere assicurata con l’installazione di soli naspi.
L’impianto deve essere dimensionato in modo da garantire il simultaneo funzionamento di
non meno di 4 naspi (o tutti i naspi installati se meno di 4) nella posizione idraulicamente
più sfavorita con le prestazioni idrauliche minime definite nel punto B.2.3 per prestazione
elevata.
b) Protezione di grande capacità
La protezione di grande capacità può essere realizzata con una rete idrica che alimenti
idranti con attacchi di uscita DN 70 con le prestazioni idrauliche minime definite nel punto
B.2.3 per prestazione normale. L’impianto deve garantire il contemporaneo
funzionamento di non meno di 3 attacchi di uscita (o di tutti gli attacchi di uscita installati
se meno di 3) nella posizione idraulicamente più sfavorevole con le prestazioni idrauliche
minime definite nel punto B.2.3 per prestazione normale.

B.3.2.3 Rete di idranti per aree di livello di pericolosità 3


Nelle aree di livello di pericolosità 3 può essere prevista solo la protezione di grande
capacità.
L’alimentazione idrica deve garantire la portata specificata per almeno 120 min.
a) Protezione di capacità ordinaria
Per le aree di livello 3 non è generalmente prevista la protezione di capacità ordinaria
b) Protezione di grande capacità
La protezione di grande capacità, può essere realizzata con una rete idrica che alimenti
idranti con attacchi di uscita DN 70 con le prestazioni idrauliche minime definite nel punto
B.2.3 per prestazione elevata. L’impianto deve garantire il contemporaneo funzionamento
di non meno di 4 attacchi di uscita (o di tutti gli attacchi di uscita installati se meno di 4)
nella posizione idraulicamente più sfavorevole con le prestazioni idrauliche minime
definite nel punto B.2.3 per prestazione elevata.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 33


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

APPENDICE C CALCOLO IDRAULICO DELLE TUBAZIONI


(normativa)

C.1 Generalità
Il calcolo idraulico della rete di tubazioni consente di dimensionare ogni tratto di tubazione
in base alle perdite di carico distribuite e localizzate che si hanno in quel tratto.
Nota Tenendo in considerazione le UNI EN 671-1 e UNI EN 671-2, che definiscono la portata degli idranti a muro
e dei naspi solo in funzione della caratteristica di erogazione dell’idrante/naspo e della pressione al punto di
attacco dell’idrante/naspo stesso alla rete di tubazioni, non occorre preoccuparsi di verificare le portate al
bocchello, né di tenere conto delle perdite di carico nelle tubazioni flessibili, ecc., ma è sufficiente conoscere
la caratteristica di erogazione dell’idrante o naspo (in termini di coefficiente caratteristico di erogazione K
dell’apparecchiatura, che deve essere stabilito dal costruttore dell’idrante o naspo). La portata
dell’idrante/naspo è univocamente definita dalla pressione al punto di attacco secondo l’espressione con Q
espresso in litri al minuto e P espresso in mega Pascal (MPa):
Q = K 10 P

C.2 Alimentazione
L’alimentazione deve assicurare la massima portata e la massima pressione richieste
dall’impianto quali risultano dal calcolo idraulico.
Nel caso in cui l’alimentazione idrica della rete idranti sia in comune con altri impianti
antincendio (alimentazioni combinate secondo la UNI EN 12845) si deve verificare, nel
calcolo idraulico della rete, la contemporaneità fra gli altri impianti antincendio e la rete
idranti a servizio della stessa area, nella condizione idraulicamente più sfavorita.

C.3 Perdite di carico distribuite


Le perdite di carico per attrito nelle tubazioni si calcolano mediante la formula di Hazen
Williams:
1,85 9
6,05 × Q × 10
p = ---------------------------------------------
1,85 4,87
-
C ×D
dove:
p è la perdita di carico unitaria, in millimetri di colonna d’acqua al metro di tubazione;
Q è la portata, in litri al minuto;
C è la costante dipendente dalla natura del tubo che deve essere assunta uguale a:
- 100 per tubi di ghisa,
- 120 per tubi di acciaio,
- 140 per tubi di acciaio inossidabile, in rame e ghisa rivestita,
- 150 per tubi di plastica, fibra di vetro e materiali analoghi;
D è il diametro interno della tubazione, in millimetri.
Altre espressioni di calcolo delle perdite di carico possono essere utilizzate in accordo alle
caratteristiche costruttive della rete.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 34


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

C.4 Perdite di carico localizzate


Le perdite di carico localizzate dovute ai raccordi, curve, pezzi a T e raccordi a croce,
attraverso i quali la direzione di flusso subisce una variazione di 45° o maggiore e alle
valvole di intercettazione e di non-ritorno, devono essere trasformate in "lunghezza di
tubazione equivalente" come specificato nel prospetto C.1 ed aggiunte alla lunghezza
reale della tubazione di uguale diametro e natura.
prospetto C.1 Lunghezza di tubazione equivalente

Tipo di accessorio DN*)


25 32 40 50 65 80 100 125 150 200 250 300
Lunghezza tubazione equivalente, m
Curva a 45° 0,3 0,3 0,6 0,6 0,9 0,9 1,2 1,5 2,1 2,7 3,3 3,9
Curva a 90° 0,6 0,9 1,2 1,5 1,8 2,1 3,0 3,6 4,2 5,4 6,6 8,1
Curva a 90° a largo raggio 0,6 0,6 0,6 0,9 1,2 1,5 1,8 2,4 2,7 3,9 4,8 5,4
Pezzo a T o raccordo a croce 1,5 1,8 2,4 3,0 3,6 4,5 6,0 7,5 9,0 10,5 15,0 18,0
Saracinesca - - - 0,3 0,3 0,3 0,6 0,6 0,9 1,2 1,5 1,8
Valvola di non ritorno 1,5 2,1 2,7 3,3 4,2 4,8 6,6 8,3 10,4 13,5 16,5 19,5
Nota Il prospetto è valido per coefficiente di Hazen Williams C = 120 (accessori di acciaio), per accessori di ghisa (C = 100) i valori ivi specificati devono
essere moltiplicati per 0,713; per accessori di acciaio inossidabile, di rame e di ghisa rivestita (C = 140) per 1,33; per accessori di plastica analoghi
(C = 150) per 1,51.
*) Per valori intermedi dei diametri interni si fa riferimento al DN immediatamente successivo (maggiore).

Nella determinazione delle perdite di carico localizzate si deve inoltre tener presente che:
- quando il flusso attraversa un pezzo a T o un raccordo a croce senza cambio di
direzione, le relative perdite di carico possono essere trascurate;
- quando il flusso attraversa un pezzo a T o un raccordo a croce in cui, senza cambio
di direzione, si ha una riduzione della sezione di passaggio, deve essere presa in
considerazione la "lunghezza equivalente" relativa alla sezione di uscita (la minore)
del raccordo medesimo;
- quando il flusso subisce un cambio di direzione (curva, pezzo a T o raccordo a
croce), deve essere presa in conto la "lunghezza equivalente" relativa alla sezione di
uscita.

C.5 Velocità di flusso e pressione cinetica


Fatto salvo quanto indicato nella UNI EN 12845 per i componenti speciali, la velocità nelle
tubazioni non deve essere maggiore di 10 m/s salvo in tronchi di lunghezza limitata.
La pressione cinetica può essere trascurata nel dimensionamento dell’impianto.

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 35


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

BIBLIOGRAFIA
UNI 5634 Sistemi di identificazione delle tubazioni e canalizzazioni
convoglianti fluidi
UNI/TR 11365 Installazioni fisse antincendio - Chiarimenti applicativi relativi alla
UNI EN 12845 (sprinkler)
UNI/TR 11438 Installazioni fisse antincendio - Gruppi di pompaggio - Istruzioni
complementari per l'applicazione della UNI EN 12845 (sprinkler)
UNI EN 1074-1 Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine all'impiego
e prove idonee di verifica - Parte 1: Requisiti generali
UNI EN 1074-2 Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine all'impiego
e prove idonee di verifica - Parte 2: Valvole di intercettazione

UNI 10779:2021 © UNI Pagina 36


ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713
ANTINCENDIO TOLENTINO SNC DI ORTENZI A. & C.
UNIstore - 2023 - 2023/307713

Via Sannio, 2 - 20137 Milano Riproduzione vietata


Via delle Colonnelle, 18 - 00186 Roma Legge 22 aprile 1941 Nº 633
www.uni.com e successivi aggiornamenti.

Potrebbero piacerti anche