Sei sulla pagina 1di 1

Le funzioni narrative ne “Il principe granchio” di Italo Calvino

Nella prima parte mancano alcuni funzioni descritti da Propp come


“allontanamento”, “divieto”, “infrazione”. Conosciamo il personaggio del
povero pescatore che non riesce a guadagnare la polenta per la sua famiglia.
Né il pescatore né la sua famiglia sono però i protagonisti della fiaba. Solo
quando il pescatore si reca al palazzo del Re incontriamo una dei protagonisti,
cioè la figlia del Re. E poi cominciamo a capire un po’ chi sia il vero
protagonista, ossia il granchio.

Poco dopo troviamo la funzione di “investigazione” sull’eroe da parte della


principessa. Dal racconto di protagonista alla principessa ricaviamo la
funzione di “danneggiamento”, cioè l’incantesimo della fata marina sul
principe. La Principessa si innamora del principe e decide quindi di aiutarlo a
spezzare l’incantesimo, qua c’è la prima funzione del “donatore”.

La principessa impara a cantare e suonare, dopodichè va sullo scoglio per


compiere la funzione di “ottenimento” del mezzo magico che sarebbe il fiore
indossato dalla fata. Seguono la marchiatura (la principessa quasi muore
annegata in mare), la “rimozione” (riesce a prendere il fiore della fata per
spezzare l’incantesimo) e il “ritorno” (la principessa torna al castello).

Dopo aver ottenuto il marchio il Principe ritorna ad essere una persona


normale (funzione della “trasformazione”). Come promesso alla principessa il
giorno dopo ritorna da lei e festeggiano (funzione delle “nozze”).

Potrebbero piacerti anche