Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il dialetto e la maschera
nella commedia
dellarte sono i
principali veicoli della
comicit:
Gli innamorati
parlano in italiano e
non indossano la
maschera
I personaggi comici
parlano invece in
dialetto e indossano la
maschera.
Carlo Goldoni
Parte II
La riforma goldoniana
Il padre della commedia moderna
1) Si improvvisa su un
canovaccio. 1) Goldoni riusc nel difficile intento di costringere lattore ad
abbandonare limprovvisazione per adeguarsi a un copione
interamente scritto e imparato a memoria; ma questo solo
2) I personaggi sono laspetto preliminare e pi vistoso della riforma goldoniana.
battutacce.
La locandiera una commedia scritta da
Carlo Goldoni nel 1751. Il miglior frutto della riforma goldoniana: La
locandiera
Il termine stato coniato dal critico Martin Esslin, che ne fece il titolo di una sua pubblicazione del
1961: The Theatre of the Absurd. Esslin , analizzando i testi teatrali di questi autori, concluse che in
essi si trova una trasposizione artistica del concetto filosofico dell assurdit dell'esistenza.
Nel teatro dellassurdo il mondo appare privo di senso: gli uomini non sono in grado di comunicare
tra loro e si aggrovigliano in discorsi complicati e allucinati che non portano a niente (tema
dellincomunicabilit umana).
Il teatro dell'assurdo si caratterizza dunque per dialoghi allapparenza folli, ripetitivi e serrati, capaci
di suscitare a volte il sorriso nonostante il senso tragico che custodiscono.
Tra i maggiori esponenti del teatro dell'assurdo vanno ricordati Samuel Beckett, Jean Tardieu,
Eugne Ionesco, Arthur Adamov e Georges Schehad.
Da cosa nasce il teatro dellassurdo?
La seconda guerra mondiale, con il suo carico di dolore, i suoi stermini e la sua sanguinosa irrazionalit diffonde
limpressione che la vita sia assurda, che luomo sia gettato in un mondo incomprensibile.
Questo sentimento dellassurdo permea le opere teatrali e ne trasforma la struttura: in scena avremo personaggi
ambigui che non riescono a comunicare tra loro.
Nel teatro tradizionale, si racconta una storia, si illustra un fatto. Nel teatro dellassurdo non si racconta una storia,
n si illustra un fatto. Manca una vera e propria trama. I fat del teatro tradizionale vengono sostituiti da un
gioco sul linguaggio.
Gli autori del teatro dellassurdo collocano lassurdit della vita umana al centro delle loro opere. I personaggi
appaiono come esseri angosciati, senza scopo nellesistenza: provano, invano, a sperare ancora, cercando una via
duscita in un universo nel quale non hanno il loro posto. Animati da comportamenti meccanici e ripetitivi, essi
vengono intrappolati in un ambiente in decomposizione, aspettando una morte che li getter in un nulla definitivo.
Lassurdit e lincoerenza della vita umana trovano espressione drammaturgica soprattutto nel linguaggio che
sostituisce lazione. La nuova forma teatrale mette in evidenza lincapacit delluomo a comunicare, a capirsi e a
capire laltro. Gli autori teatrali adottano molti procedimenti per mostrare sulla scena questa incapacit:
successione di frasi banali e di luoghi comuni, frasi aggrovigliate e destrutturate, ricorso ad onomatopee,
successione di battute brevi che non seguono un filo logico : tutto concorre a mostrare come il linguaggio, invece
di essere strumento di comunicazione, sia un ostacolo che non permette linstaurazione di rapporti veri tra gli
esseri umani.
E. Ionesco