Sei sulla pagina 1di 4

Esempi di domande di teoria per la parte A degli esami del corso di

Fisica tecnica per ing. Meccanica

Nota: questa raccolta non costituisce il database esclusivo da cui possono essere selezionate le
domande inserite nelle prove d’esame, altre ne potranno essere inventate. Nelle prove d’esame, le
risposte alle domande di teoria saranno sotto forma di risposta multipla, con 4 opzioni per
domanda.

Concetti introduttivi
1. Scrivere la definizione di trasformazione internamente reversibile
2. Scrivere la definizione di trasformazione esternamente reversibile
3. Scrivere tre differenti enunciati del Secondo Principio della Termodinamica
4. Scrivere due enunciati del Secondo Principio della Termodinamica e mostrarne l'equivalenza
5. Scrivere la definizione di entropia, spiegando il significato dei termini che vi compaiono
6. Scrivere le variabili naturali di U e S

Proprietà della materia


7. Scrivere le definizioni di calore specifico uscente da un sistema durante una trasformazione
reversibile
8. Sapendo che per un gas perfetto vale du = cV dT, dimostrare che vale anche dh = cP dT
9. Scrivere le espressioni delle variazioni di entalpia ed entropia specifica per un gas ideale in
funzione di P e T
10. Scrivere le espressioni delle variazioni di entalpia ed entropia specifica per un liquido ideale in
funzione di P e T
11. Mostrare come l’espressione dell’energia interna specifica per una sostanza reale in funzione di
T e v: du = cV dT + (T kP / kT – P ) dv, si riduca per un gas ideale a du = cV dT
12. Mostrare come l’espressione dell’entalpia specifica per una sostanza reale in funzione di T e P:
dh = cP dT + v (1 – T kP) dP, si riduca per un gas ideale a dh = cP dT
13. Ricavare una relazione di Maxwell a piacere a partire dalle espressioni differenziali dei
potenziali termodinamici
14. Scrivere le espressioni differenziali dei potenziali termodinamici
15. Dimostrare che nel piano T-s le curve isocore sono sempre più pendenti delle curve isobare
16. Ricavare, a partire dai bilanci di massa ed energia, l’espressione che permette di ricavare il
valore specifico dell’entalpia per una miscela monocomponente bifase
17. Descrivere le condizioni in cui un gas può essere trattato come ideale; riportare un'equazione di
stato di un modello di gas reale e descrivere il significato fisico dei termini che vi appaiono
18. Mostrare (utilizzando le opportune espressioni differenziali) che a cavallo di una transizione di
fase isotermobarica la variazione del potenziale di Gibbs è nulla
19. Disegnare la curva limite liquido-vapore, alcune isobare e alcune isoterme (tra cui quella
critica) nel diagramma h-s e indicare dove vale l’approssimazione a gas ideale
20. Disegnare la curva limite liquido-vapore e alcune isoterme (tra cui quella critica) nel
diagramma P-v
21. Disegnare una trasformazione isobara ed una trasformazione isocora di un gas ideale sul
diagramma T-s ed indicarne le funzioni T=f(s)

Principi di conservazione e trasformazioni dei sistemi termodinamici


22. Scrivere l'equazione di conservazione della massa: a) in forma finita per un sistema avente
molti ingressi e molte uscite in condizioni di transitorio, b) in forma differenziale, in funzione di
velocità, densità e area, per un sistema a singolo ingresso e singola uscita in condizioni stazionarie
23. Scrivere l’espressione del bilancio energetico per un sistema fluente generico, spiegando il
significato dei termini che compaiono
24. Scrivere le definizioni di lavoro utile specifico uscente rispettivamente da un sistema chiuso ed
un sistema aperto durante una trasformazione reversibile
25. Scrivere le definizioni di calore specifico a pressione e volume costante per una trasformazione
reversibile
26. Scrivere le equazioni di partenza (primo principio, equazione dei gas ideali) e le ipotesi
necessarie per ricavare l'equazione generale delle trasformazioni politropiche
27. Scrivere il bilancio energetico per una turbina ad asse orizzontale in cui siano presenti anche
scambio termico e variazioni di velocità tra ingresso e uscita
28. Scrivere le equazioni che esprimono lo scambio energetico tra i due fluidi in uno scambiatore
di calore
29. Riassumere in una tabella come variano qualitativamente velocità e pressione al variare della
sezione del dispositivo in un ugello e in un diffusore per fluidi in moto subsonico e supersonico
30. Ricavare l’espressione del rendimento isoentropico di un compressore nel caso di gas ideale in
funzione delle temperature ad inizio e fine compressione
31. Ricavare l’espressione del rendimento isoentropico di una turbina nel caso di gas ideale in
funzione delle temperature ad inizio e fine espansione

Secondo Principio della Termodinamica


32. Scrivere l’espressione del bilancio entropico per un sistema per un sistema fluente generico,
spiegando il significato dei termini che compaiono
33. Scrivere il bilancio entropico per il sistema complessivo che opera un ciclo termodinamico
nelle due forme: a) valutando i calori scambiati dal punto di vista del ciclo, b) valutando i calori
scambiati dal punto di vista delle sorgenti
34. Scrivere il bilancio entropico per un generico sistema fluente, indicando il significato dei
termini che vi compaiono, e riportare un esempio di trasformazione irreversibile con variazione di
entropia negativa
35. Scrivere il bilancio entropico per un generico sistema fluente, indicando il significato dei
termini che vi compaiono, e riportare un esempio di trasformazione irreversibile con variazione di
entropia nulla
36. Scrivere i bilanci energetico ed entropico per una macchina termica motrice reversibile
37. Scrivere i bilanci energetico ed entropico per una macchina termica motrice irreversibile
38. Scrivere le definizioni di rendimento di II Principio per una macchina termica utilizzatrice che
funzioni come frigorifero e come pompa di calore

Aria umida
39. Scrivere la definizione di umidità relativa per l’aria umida, indicando il significato dei termini
che vi compaiono
40. Scrivere la relazione tra umidità assoluta ed umidità relativa per un’aria umida, indicando il
significato dei termini che vi compaiono
41. Scrivere l’espressione dell’entalpia per un’aria umida, indicando il significato dei termini che
vi compaiono

Cicli termodinamici
42. Esprimere il rendimento di un ciclo Joule diretto in funzione di 1) scambi entalpici, 2)
temperature
43. Disegnare sul diagramma T-s un ciclo Rankine diretto con turbomacchine ideali e scrivere le
espressioni (in funzione di opportuni potenziali termodinamici) del suo rendimento di I Principio
44. Disegnare sul diagramma T-s un ciclo Rankine inverso con turbomacchine reali e scrivere le
espressioni (in funzione di opportuni potenziali termodinamici) dei parametri prestazionali di I
Principio associati all'utilizzo del ciclo come macchina frigorifera e pompa di calore
45. Dimostrare che per un generico ciclo inverso a parità di temperature delle sorgenti COPPdC =
COPF + 1
46. Dimostrare che per un ciclo termodinamico diretto il rendimento è massimo quando la
produzione entropica è nulla
Trasmissione del calore
47. Scrivere la definizione ed il significato dei gruppi adimensionali Nusselt e Biot.
48. Scrivere la definizione ed il significato di tre gruppi adimensionali a piacere
49. Scrivere l’equazione generale della conduzione per un mezzo avente conduttività variabile con
la temperatura
50. Scrivere l’equazione generale della conduzione per un mezzo avente conduttività costante con
la temperatura ed in condizioni stazionarie
51. Scrivere la definizione ed il significato del gruppo adimensionale Pr.
52. Scrivere la definizione ed il significato del gruppo adimensionale Re ed il suo utilizzo per
classificare il moto dei fluidi sia per flusso interno sia per flusso esterno.
53. Scrivere l’espressione del profilo di temperatura in una lastra in stato stazionario soggetta a
generazione interna di potenza con temperature sulle superfici note e costanti.
54. Determinare i profili generali del flusso termico e della temperatura in funzione del raggio per
un cilindro di lunghezza indefinita omogeneo ed isotropo, tramite l'integrazione dell’equazione
della conduzione in condizioni stazionarie e con generazione di potenza. Commentare poi la
condizione al contorno in corrispondenza dell’asse del cilindro per cilindri pieni
55. Scrivere la legge di Wien e commentare il suo significato
56. Scrivere la legge di Kirchhoff per corpi opachi
57. Rappresentare alcune curve del potere emissivo di corpo nero in funzione di temperatura e
lunghezza d’onda
58. Scrivere la legge di reciprocità tra i fattori di vista per due corpi neri
59. Scrivere l’espressione della potenza termica scambiata per irraggiamento tra due superfici
opache di forma generica che racchiudono una cavità
60. Scrivere la legge di Newton e le grandezze da cui dipende il coefficiente convettivo
61. Enunciare il criterio per discriminare tra convezione naturale, forzata e mista
62. Rappresentare i profili di velocità e temperatura in fluido che lambisce una parete in
convezione naturale
63. Scrivere l’espressione di una correlazione per la stima del coefficiente convettivo per
convezione forzata su lastra piana in moto laminare
64. Scrivere l’espressione della temperatura in funzione del tempo per un solido esposto ad un
singolo scambio convettivo durante un transitorio descrivibile a parametri concentrati
(approssimando le proprietà termofisiche ed il coefficiente di scambio a costanti)
65. Rappresentare il profilo di temperatura in una parete piana composta da tre strati A,B,C di
identico spessore, sapendo che λA > λB > λC

Potrebbero piacerti anche