Sei sulla pagina 1di 27

Legge di Gauss

  Legge di Gauss in forma integrale e locale


  Esempi

  Equazioni di Poisson e di Laplace

  Problemi di Dirichlet e Neumann

  Problema generale dell elettrostatica


Legge di Gauss
  Superficie Σ immersa nel campo
elettrostatico generato da una carica q
! ! ! ! q ! !
E d!( E) " E # n dA = e ! n dA
2 r
4!" 0 r
! !
! ! er ! n dA
er θ
n
r 2
= d" ! q
d!( E) = d"
Σ
4!" 0
dA
2
dΩ dA ! r
dipende solo dall angolo solido
q E!r !2
Legge di Gauss
Superficie chiusa r
n
Carica interna
dA

Σ
! ! q q
!( E) = " d !( E) = 4!" " d# = "
0 0

!
Carica esterna !( E) = 0 tanto flusso entra quanto esce

Il campo incontra 2 volte la superficie sotto lo stesso angolo solido


L orientamento dei due elementi intercettati e` opposto
Legge di Gauss

  n-cariche: principio di sovrapposizione

  distribuzioni continue di carica elettrica

(e simili per distribuzioni superficiali e lineari)


Legge di Gauss

  Il flusso del campo elettrico attraverso una


superficie chiusa e` uguale alla somma delle
cariche elettriche contenute nel volume
racchiuso dalla superficie divisa per ε0 ,
comunque siano distribuite le cariche
Legge di Gauss

  La legge di Gauss e` dovuta al fatto che


valgono la legge di Coulomb e il principio
di sovrapposizione

  E` attraverso la legge di Gauss che si


sottopone a verifica sperimentale la legge di
Coulomb
(e anche verificando che la massa del fotone mγ=0)
Legge di Gauss

  La legge di Gauss e` dovuta al fatto che


valgono la legge di Coulomb e il principio
di sovrapposizione

  Importante teoricamente, e` anche utile in


problemi pratici quando ci sono simmetrie
Esempio. Sfera con superficie
uniformemente carica.
Q ! !
Σ2
E = E(r) e
σ
σ = 2 r
4π R
R ! ! ! =1 !
Σ1
r>R !# E ! n dA = !# E(r)er ! er dA
r "2 "2
2
r Q 4 !" R
E(r) ! dA =E(r)4! r 2 = =
!2 !0 !0
! ! !
r<R !( E) = ! E ! n dA =0
!1
Esempio. Sfera cava con superficie
uniformemente carica.
2
4 !" R (r > R)
E(r)4! r 2 =
!0
)0 r!R
+ 2
E(r) = * ! " R % Q 1
+ $ ' = 2
r(R
, " 0 # r & 4#" 0 r E

Come per una carica puntiforme nel


centro della sfera (r>R)

r
Potenziale sfera cava con
superficie unif. carica
  Il potenziale V(r) all esterno e` come per una
carica puntiforme Q
  All interno e` costante e prende il valore V(R)
V(r)
Q
Q 4!" 0 r
4!" 0 R

r
R
Esempio.
Sfera uniformemente carica.
r 4
Q = ! R3 "
3
R
r !(E) = E(r) ! dA =E(r)4! r 2
!

1 4 3 2 #
r<R " r # = E(r)4" r ! E(r) = r
!0 3 3! 0
3
1 4 3 2 # R 1
r!R " R # = E(r)4" r " E(r) =
!0 3 3! 0 r 2
Esempio.
Sfera uniformemente carica.
r E
∝r 1
R ∝ 2
r
r
r
R
4
"
Q 1 ! R3 !
Q 1 3 1 ! R2
r!R V (r) = # E(r)dr = V (R) = = =
r 4!" 0 r 4!" 0 R 4"# 0 R 3! 0

R R
! !
r!R V (r) !V (R) = ! E(r)dr = ! r dr = (R 2 ! r 2 )
r 3" 0 r 6" 0
Esempio. Filo uniformemente
carico. ! !
! " ( E) = ! " ( E) = 0
1 2

n ! Q #h
Σ1
! " ( E) = 2! rhE(r) = =
E 3
"0 "0

r Σ3

! 1
h E(r) =
n E 2"# 0 r
Σ2
Q = !h r
! r
V (r) !V (r0 ) = ! " E(r)dr = ! ln
r0 2"# 0 r0
Esempio. Piano indefinito
uniformemente !carico.
! ! !
! ! !( E) = ! " ( E) + ! " ( E) + ! " ( E)
( E!n ) "2
=E
E
1
! 2
!
= ! " ( E) + ! " ( E)
3

2 3

A n = 2AE
Σ2
E
Q A!
Σ1
! ! 2AE = =
A ( E!n ) !1
=0 !0 "0
n
Σ3
! ! !
E n
! ! E= n
( E!n ) =E 2! 0
"3
Forma differenziale (locale)
della legge di Gauss

  Usiamo il teorema della divergenza


! ! ! ! !
!( E) = "$ E " n dA = $ # " E dV
V
%V

  Per la legge di Gauss =


! Q
!( E) = = " " dV
!0 V
Forma differenziale (locale)
della legge di Gauss

$! !'
  Quindi: * V & ! " E # " ) dV = 0
% 0 (

  Ma il volume V e` arbitrario. La relazione


deve valere per qualsiasi volume V.
Equazioni di Maxwell per
l elettrostatica

  Il campo elettrostatico e`
conservativo

  Le cariche elettriche sono sorgenti


del campo elettrostatico. Valgono la
legge di Coulomb e il principio di
sovrapposizione.
Equazione di Poisson
  Equazione per il potenziale elettrostatico
  Combina le due equazioni di Maxwell
! ! ! !
Conservativo ! " E = 0 # E = !"V # ! ! !
2

Coulomb + sovrapposizione
! ! !
!"E =
" % & ' (&V = !" V =
#
(
"0 )
"0$
Equazione di Poisson
2 ! Se le sorgenti si annullano
! V ="
 
abbastanza rapidamente all infinito
!
"0 !
V (r ) =
1
"
# ( r ')
! ! dV '
4!" 0 | r ! r '|
Equazione di Laplace

  Nel vuoto (in assenza di cariche elettriche)

2
! V =0 Equazione di Laplace
Problemi di Dirichlet e
Neumann
  Note le distribuzioni delle sorgenti del campo
si determina il potenziale risolvendo
l equazione di Poisson (complicato)

  In pratica spesso sono noti il potenziale su


una superficie (problema di Dirichlet)

  oppure il campo elettrico su una superficie


( la derivata normale del potenziale) (problema di Neumann)
Unicita` della soluzione (*)
Si basa sull esistenza della soluzione dell equazione di
Laplace.
La assumiamo.
  V1 e V2 siano soluzioni
dell eq. di Poisson entro Ω
V1
Ω V2   V1 e V2 soddisfano le stesse
condizioni al contorno su Σ
ψ ≡ V1 − V2
Σ condizioni al contorno su Σ   Poniamo Ψ = V1-V2

Unicita` della soluzione (*)
! " V1 #V2
Dirichlet
!
! 2V1 = "
"0 ! 2V2 = "
!
"0
(V )
1 !
= (V2 ) " ( # ) = 0
2
! !
Ω
2
! "=0
Σ Neumann
" !V % " !V % " !* % ! !
$ 1
' =$ 2
' )$ ' = 0 = +* , n
# !n & ( # !n & ( # !n & (
Unicita` della soluzione (*)
2
! " V1 #V2 ! "=0
! ! ! ! ! !
% ! " (#!# )dV= % (!" # "! + "! # "!)dV
$ $
!
teor. diverg. = $ (!" 2 ! + | !" |2 )dV
# =0
! !
=!
% (!"!) # n dA
$
"! ! 2
=!
$ ! "n dA = " ( | #$ | )dV
# !
Unicita` della soluzione (*)

"! 2
$! ! "n dA = $ | %! | dV
# &

= 0 Neumann

= 0 Dirichlet
!
⇒ !" = 0 in # Dirichlet Ψ = 0 (V1=V2)

⇒ Ψ costante Neumann V1=V2+cost.


Problema generale
dell elettrostatica

  Determinare il campo elettrico in tutto lo spazio


quando per M conduttori sono fissati i
potenziali e per i rimanenti N sono note le
cariche possedute

  Nello spazio esterno ai conduttori vale


l equazione di Laplace
Problema generale
dell elettrostatica

  Si risolve il problema di Dirichlet, identificando


le soluzioni dell equazione di Laplace che
soddisfano le condizioni al contorno specificate

  Dal potenziale si calcola il campo elettrico nei


punti infinitamente vicini alla superficie dei
conduttori
Problema generale
dell elettrostatica

  Dal campo elettrico sulla superficie si ottiene la


densita` di carica superficiale (σ=ε0E) e da
questa la carica totale Q

  Per gli N conduttori in cui sono note le cariche


si deve risolvere il problema di Neumann (piu`
complesso)

Potrebbero piacerti anche