Sei sulla pagina 1di 21

DOMANDE VECCHI APPELLI (dal 2016)

N.B. Se l’insegnante è divers*, meglio non fare affidamento al file


Il file viene aggiornato periodicamente
(pagina rappresentanti degli studenti -> https://www.facebook.com/psicologia.sds/)

BASI BIOLOGICHE E PSICODINAMICHE DEL PARENTING (SIMONELLI)


Esame composto da quattro domande a risposta aperta, un’ora di tempo.
Primo appello sessione invernale 2016/2017
1. Comportamenti del bambino che stimolano le aree cerebrali materne (pianto e volto);
2. Il colloquio genitoriale;
3. EAS;
4. Conseguenze sul bambino che ha una madre con depressione.
Secondo appello sessione invernale 2016/2017
1. LTP prenatale;
2. La funzione di parenting;
3. Maltrattamento;
4. Il pianto.
Secondo appello sessione estiva 2016/2017
1. Definire la co-genitorialità;
2. Effetti della tossicodipendenza sulla relazione madre-bambino;
3. Aree cerebrali maggiormente studiate associate alla funzione genitoriale;
4. Scale della disponibilità emotiva.
Appello sessione autunnale 2016/2017
1. Concetto di processualità della funzione genitoriale;
2. Aree cerebrali dell’adulto attivate dal pianto del bambino;
3. Elementi di criticità nella funzione genitoriale con un bambino con disturbo dell’alimentazione;
4. Aree indagate nel colloquio genitoriale.
Prof.ssa Rigo:

Primo appello invernale 2019:


1. Modello di swain;
2. La risposta al pianto infantile e modificazioni nella madre;
3. Plasticità cerebrale e spiegare le implicazioni che ha sul caregiver;
4. Trasmission gap ed ipotesi;
Era possibile sostituire una di queste domande con la domanda: disponibilità emotiva definizione, basi teoriche e
strumenti.
Domande solo definizione:
5. Attaccamento:definizione e teorie
6. Modelli operativi interni: definizione

Appello estivo 03/07/2019:


1. Modello di swain
2. Caratteristiche del pianto e attivazione neurale
3. Fenomeni di plasticità cerebrale e implicazioni per la genitorialità da scrivere puntualmente
4. Trasmissione intergenerazionale e in particolare il trasmission gap con le 3 ipotesi
5. Definizione delle determinanti della genitorialità
6. Definizione di funzione genitoriale

INDICATORI PRECOCI DI SVILUPPO ATIPICO (VALENZA)


Esame composto da quattro domande a risposta aperta, un’ora e mezza di tempo.
Primo appello sessione invernale 2016/2017
1. Paragone Piaget-Karmiloff Smith;
2. Perché il neurocostruttivismo studia le capacità preservate;
3. Il ruolo dell’attenzione nello sviluppo della teoria della mente;
4. I processi cognitivi per creare invarianti (categorizzazione, rule learning e SL).

Secondo appello sessione invernale 2016/2017


1. Vincoli dello sviluppo: definizione e due esempi di vincoli cerebrali;
2. Differenze tra il modello di Spelke e l’approccio connessionista negli effetti dell’esperienza e dell’apprendimento;
3. Spiega perché il deficit nella velocità dell’elaborazione dell’informazione è associato con lo sviluppo morfosintattico;
4. I presupposti della neuropsicologia non sono adattabili ai disordini evolutivi. Spiegare il motivo, aiutandosi anche
con esempi.

Primo appello sessione estiva 2016/2017


1. Significato di dominio e implicazioni per lo sviluppo nell ipotizzare l esistenza di meccanismi dominio generali
(piaget) dominio-specifici (spelke) e "dominio-rilevanti" ( neurocostruttivismo);
2. Differenze tra piaget e karmiloff smith nell attivitá rappresentativa;
3. Spiega con degli esempi empirici perchè secondo il neurocostruttivismo i disturbi non sono riconducibili solo a delle
alterazioni genetiche;
4. Spiega il ruolo della velocitá di elaborazione nello sviluppo morfosintattico.

Secondo appello sessione estiva 2016/2017


1. I processi cognitivi per creare invarianti con esempi empirici;
2. Paragone tra Piaget e Karmiloff-Smith nello sviluppo dell’attività rappresentativa;
3. Spiegare perché il neurocostruttivismo studia le capacità preservate, aiutandosi con esempi empirici;
4. Come i deficit nell’attenzione influiscono sullo sviluppo della Teoria della Mente.

Appello sessione autunnale 2016/2017


1. Significato di dominio e implicazioni per lo sviluppo nell ipotizzare l esistenza di meccanismi dominio generali
(piaget) dominio-specifici (spelke) e "dominio-rilevanti" ( neurocostruttivismo);
2. Differenze tra piaget e karmiloff smith nell attivitá rappresentativa;
3. Spiega con degli esempi empirici perchè secondo il neurocostruttivismo i disturbi non sono riconducibili solo a delle
alterazioni genetiche;
4. Spiega il ruolo Primo appello sessione invernale 2018:
1.Elementi di continuità tra Costruttivismo e Neurocostruttivismo
2. Processi di sviluppo per estrarre regolarità dall’ambiente
3. Differenze neuropsicologia e neurocostruttivismo in compiti con grandi e piccole numerosità sindrome di down e
sindrome Williams
4. Abilità morfosintattiche: processi che potrebbero essere alla base di disfunzionalità

Primo appello invernale 2019:


1.Definizione di vincoli e dare almeno 2 esempi di vincoli computazionali
2.Differenze tra Spelke e Karmiloff-Smith dell’effetto dell’ambiente e dell’esperienza sulla conoscenza numerica
3.Come i deficit dell’attenzione possono influire sullo sviluppo della TOM
4. Come il deficit nella velocità dell’elaborazione dell’informazione è associato allo sviluppo morfosintattico

Appello sessione autunnale 2019


1. Spiega il significato di periodo sensibile secondo il neurocostruttivismo aiutandoti con esempi empirici
2. Differenza tra rappresentazione percettiva e rappresentazione concettuale e gli effetti sulla cognizione
3. Spiega perché secondo il neurocostruttivismo i disturbi cognitivi non sono riconducibili solo ad alterazioni genetiche
4. Spiega l’ipotesi costruttivista sull’epigenesi delle disfunzionalità motorie in bambini ad alto rischio asd e
implicazioni cliniche (o qualcosa di simile)

Appello Sessione invernale 2020 (febbraio):


1. Spiega il concetto di periodo sensibile (con almeno un paio di esempi) e l’importanza all’interno della teoria
Neurocostruttivista
2. I punti su cui si fonda la ricerca neurocostruttivista
3. La relazione tra disfunzionalità che riguardano il sistema attentivo e la compromissione delle relazioni sociali (or
smth like that)
4. Come favorire il processo di ridescrizione rappresentazionale in contesti educativi (confrontando pareri post-esame
la risposta corretta dovrebbe fare riferimento alla matematica ricreativa etc.) della velocitá di elaborazione nello
sviluppo morfosintattico.
Appello autunnale 2020 (settembre)
1) Significato di finestra sensibile con esempi empirici
2) Perché secondo il neurocostruttivismo i disturbi cognitivi non sono riconducibili solo a sindromi genetiche
3) Disfunzionalità motorie nell’ASD
4) Differenza tra rappresentazione percettiva e concettuale ed effetti sulla cognizione

MODELLI PSICODINAMICI DI CLINICA CON BAMBINI E ADOLESCENTI (FERRUZZA)


Esame composto da tre domande a risposta aperta (l’ultima sul libro a scelta), due ore di tempo. Distinzione
tra frequentanti e non.

Primo appello sessione invernale 2016/2017


FREQUENTANTI
1. Slade: funzione riflessiva genitoriale e minding the baby;
2. Il colloquio con i genitori dell'adolescente: transfert e controtransfert;
3. La sicurezza (per il libro a scelta di Winnicott).
NON FREQUENTANTI
1. La base sicura di Mary Ainsworth;
2. La consultazione con l'adolescente;
3. La fiducia (per il libro a scelta di Winnicott) | Il setting psicodinamico multiplo nel gruppo educativo (per il libro
"fare gruppo con gli adolescenti").

Secondo appello sessione invernale 2016/2017


NON FREQUENTANTI
1. Mary Main;
2. L’utilizzo dei test nella consultazione con l’adolescente;
3. Il sentirsi in colpa (per il libro a scelta di Winnicott).

Appello sessione autunnale 2016/2017


NON FREQUENTANTI

1. Il mondo interno dell'attaccamento: Mary Main;


2. L'uso dei test e degli strumenti "terzi" nella consultazione con l'adolescente;
3. Dire “no” (per il libro a scelta di Winnicott).

FREQUENTANTI
1. Stern: costellazione materna e sintonizzazione affettiva;
2. Transfert e controtransfert nel colloquio con i genitori dell’adolescente;
3. Dire “no” (per il libro a scelta di Winnicott).

MODELLI PSICODINAMICI DI CLINICA CON BAMBINI E ADOLESCENTI (LIS)

Preappello dicembre 2019


1) Dopo aver brevemente riportato quello che è stato a suo parere il più importante contributo di
Anna Freud allo studio dell’età evolutiva in ambito psicoanalitico, scelga e descriva nel dettaglio
due delle tematiche affrontate dalla stessa autrice
2) La diagnosi psicologica del bambino: scelga due strumenti e li descriva dettagliatamente
(colloquio con i genitori, colloquio col bambino, gioco…)
3) Indichi quali sono a suo parere le caratteristiche che maggiormente distinguono la
preadolescenza dall’adolescenza vera e propria; successivamente scelga due degli aspetti
psicologici che caratterizzano l’adolescenza (pensiero, aspetti neuropsicologici, relazioni familiari,
identità…) e li descriva nel dettaglio.

(+ 2 domande a scelta dello studente)

Primo appello invernale 2020


1) Per quanto riguarda l’età evolutiva descrivi un aspetto tra: colloquio con i genitori e colloquio
con il bambino; gioco o disegno
2) Qual è il più importante contributo di Winnicott secondo lei? Inoltre descrivi due aspetti della
sua teoria
3) Descrivi le caratteristiche generali dell’adolescente e scegli due aspetti in particolare da
descrivere; il colloquio clinico con l’adolescente

Preappello Gennaio 2021


1) Due aspetti che toccheresti con un bambino di 7 anni che viene segnalato perché disturba a
scuola
2) Due aspetti di Anna Freud (aveva messo winnicott, ma ha lasciato a noi la scelta)
3) Due aspetti della pre adolescenza

ETICA DELLA RICERCA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE (SESSA/ANTONIOLI)

Esame composto da due fogli, uno riguardante la parte di etica e uno la parte di deontologia. Si
possono consultare durante l’esame sia il codice etico sia il codice deontologico. Un’ora e mezza di
tempo.
Parte di etica: circa 5 risposte V/F, una domanda aperta. Link codice etico:
http://www.aipass.org/node/11560
Parte di deontologia: 10 domande a scelta multipla, due domande aperte. Link codice
deontologico: http://www.psy.it/codice-deontologico-degli-psicologi-italiani

Primo appello sessione invernale 2016/2017


Domanda aperta Etica:
1. Elencare e descrivere brevemente i 5 principi generali;
Domande aperte Deontologia:
1. Come deve comportarsi uno psicologo quando gli si chiede di prestare testimonianza e a quale
articolo del codice deve fare fede (articolo 12);
2. Caso: mamma e papà stanno divorziando, bisogna scegliere a chi dare il bambino. Il giudice li
manda dallo psicologo per una perizia. Il padre non si presenta, lo psicologo fa i colloqui solo con la
madre, durante i quali ella descrive in maniera molto negativa il marito. Al termine lo psicologo
redige una valutazione, dicendo che il padre soffre di un disturbo. Si presenta il padre con
l'avvocato denunciando lo psicologo di aver violato il codice deontologico. Chiedeva se
effettivamente lo psicologo avesse violato il codice e nel caso di indicare gli articoli violati e di dire
come ci saremmo comportati noi al posto dello psicologo.

Secondo appello sessione invernale 2017/2018


Caso: come dovrebbe comportarsi uno psicologo e a quali articoli del codice deontologico ispirarsi
nel caso in cui una ragazza di 14 anni, durante la psicoterapia, dicesse che ha rapporti consensuali
con il suo allenatore di 38 anni. Non vuole che i genitori lo sappiano. Rimane incinta. I genitori
denunciano lo psicologo per non averli avvisati in quanto c’erano gli estremi per una violenza.
Appello di Giugno 2020
Non è mai possibile la deroga all'obbligo di acquisizione del consenso alla partecipazione alla
ricerca sperimentale (V/F)
L’inganno può essere usato nella ricerca in psicologia (V/F)
I partecipanti alla ricerca non dovrebbero mai ricevere un rimborso forfettario (V/F)
Il gruppo placebo in un disegno sperimentale è ammesso solamente quando non esista un
intervento standard con il quale confrontare il nuovo intervento. (V/F)
Chi svolge attività di ricerca in psicologia deve essere disponibile, per un periodo di almeno 15 anni
dalla pubblicazione dei risultati, a mostrare i dati grezzi, ancorché anonimi, a chi ne faccia richiesta
per ulteriori verifiche. (V/F)
Lo studente indichi e descriva brevemente gli elementi che il modulo informativo deve contenere e
indichi eventuali possibili deroghe all’obbligo di acquisizione (apprezzati esempi sperimentali
concreti).
Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, previsto dalla Legge 56/89 istitutiva della
professione di Psicologo:

a. è in vigore dal 16 febbraio 1998


b. è stato approvato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine
c. non è mai stato aggiornato
Il Consenso Informato deve essere presentato, discusso ed accettato dal paziente:
a. possibilmente nel primo colloquio
b. durante i colloqui di valutazione diagnostica
c. è indifferente
Nell’esercizio della libera professione, gli interventi psicologici a ragazzi di 16/17 anni
necessitano del Consenso Informato:
a. di entrambi i genitori
b. di entrambi i genitori se separati/divorziati
c. di nessun consenso
Gli interventi psicologici sui minori richiesti dal Tribunale per i Minorenni e/o dal Tribunale
Civile necessitano del Consenso Informato:
a. di entrambi i genitori
b.di nessun consenso
c. di entrambi i genitori se separati/divorziati
Nelle separazioni coniugali, gli interventi psicologici sui figli minorenni possono essere
effettuati con il Consenso Informato:
a. del genitore che ha l’affido esclusivo
b. di entrambi i genitori
c. di entrambi i genitori, eccetto i casi di affido esclusivo con preciso riferimento agli ambiti di esclusività
( prestazioni sanitarie ,scuola, documenti)
Quando gli interventi professionali sono richiesti da un committente a favore di uno o più
utenti, il Consenso Informato va condiviso con:
a. l'utente
b. il committente o l’utente a seconda del tipo di richiesta
c. con entrambi
Nella collaborazione con altri professionisti, si possono condividere:
a. le informazioni sull’utente, dopo il suo consenso
b. le informazioni più opportune alla collaborazione , dopo il consenso scritto dell’utente (v)
c. le informazione necessarie alla collaborazione, dopo il consenso valido e dimostrabile dell’utente; il
consenso non è necessario se vi è un mandato giudiziario
Se si viene a conoscenza di una persona che esercita abusivamente la professione di psicologo:
a. è opportuno segnalare al Consiglio dell’Ordine
b. si ha l’obbligo di segnalare al Consiglio dell’Ordine
c. si è liberi di scegliere se effettuare la segnalazione
Lo psicologo esprime una valutazione professionale:
a. su quanto riferisce il paziente di sé e delle persone a lui vicine
b. sulla conoscenza professionale diretta
c. sulla conoscenza professionale diretta e/o su documenti di professionisti dell’area sanitaria
Lo psicologo può accogliere la richiesta di sostegno psicologico da parte di una persona con
cui ha un rapporto di parentela:
a. si, se il grado di parentela non è stretto
b. no
c. si, se i contatti sono molto discontinui
Quando il committente ed il destinatario dell’intervento psicologico sono soggetti diversi
a. vanno tutelati entrambi
b. va tutelato prioritariamente il destinatario
c. va tutelato prioritariamente il committente
La madre di un'adolescente di 16 anni chiede una consulenza psicologica per il figlio che da
alcuni mesi presenta un calo nel rendimento scolastico, atteggiamenti oppositivi in famiglia e
una riduzione di interessi e relazioni sociali.
Al termine della consulenza, il collega ritiene opportuno proporre un percorso psicoterapico.
Dopo averne parlato con il ragazzo e valutato la sua motivazione, chiede un colloquio con i
genitori.
Al colloquio si presenta la madre che dà il consenso al trattamento e giustifica l'assenza del
padre con problematiche di lavoro ( da 6 mesi lavora all'estero e rientrerà in Italia tra un
paio di mesi).
Afferma che gli comunicherà telefonicamente la consulenza psicologica effettuata, l'avvio
dell'intervento psicoterapico e di essere certa che egli darà il consenso perché molto legato e
attento alla crescita del figlio.
Dopo l'incontro con la madre, il collega inizia l'intervento psicoterapico.

Lo studente valuti l’intervento effettuato in relazione al Codice Deontologico ed evidenzi se vi


sono stati eventuali infrazioni ad uno o più articoli.
Indichi anche che comportamento e/o intervento avrebbe attuato.

L’assistente sociale del Comune invia allo psicologo del Consultorio Familiare i genitori di A.
di anni 8, con i quali ha avuto alcuni colloqui dopo la segnalazione del Dirigente Scolastico
per l’interruzione della frequenza scolastica. Nella telefonata di presentazione del caso, la
collega riferisce che il minore dopo qualche settimana di frequenza regolare ha iniziato a fare
numerose assenze e che da circa 2 mesi non va più a scuola. I genitori hanno sempre
presentato certificati medici e negli incontri con gli insegnanti e con la dirigente hanno
espresso preoccupazione per le crisi d’ansia del figlio che si manifestano al mattino prima di
andare a scuola.
Nei colloqui iniziali con lo psicologo del Consultorio Fam. i genitori riferiscono che il figlio ha
iniziato ad essere seguito privatamente da uno psicologo , si mostrano motivati ad essere
aiutati ed accolgono la proposta di sostegno genitoriale. In questa fase lo psicologo comunica
loro che manterrà un rapporto di collaborazione con l’assistente sociale comunale come
previsto dalle Linee Guida Regionali sulla Tutela dei Minori. In alcuni colloqui uno dei
genitori riporta la sua dolorosa realtà familiare: alcuni membri della famiglia d’origine sono
seguiti da anni dal Centro Salute Mentale, lui stesso è stato seguito dal CSM per un breve
periodo durante l’ adolescenza.
Dopo alcuni mesi dall’avvio del percorso di sostegno, l’ass. sociale chiede allo psicologo del
Consultorio Fam. un incontro per una prima valutazione dell’intervento. Durante l’incontro
lo psicologo riferisce all’assistente sociale l’atteggiamento collaborativo dei genitori, le
tematiche che sta affrontando con loro, la storia familiare e personale di entrambi e le
problematiche psichiatriche presenti in un nucleo familiare.

Lo studente valuti l’intervento effettuato in relazione al Codice Deontologico ed evidenzi se vi


sono stati eventuali infrazioni ad uno o più articoli.

PSICOLOGIA DELLA SALUTE DEL BAMBINO (BONICHINI)


Esame composto da tre domande a risposta aperta, un’ora e mezza di tempo.
Appello per frequentanti 2016/2017
1. I siblings;
2. La qualità della vita: Health Related Quality of Life e la sua misurazione;
3. L’adattamento alla malattia in base all’età del bambino.

Primo appello sessione estiva 2016/2017


1. La scuola in ospedale;
2. I meccanismi di difesa dei bambini;
3. I fratelli dei bambini malati.

Secondo appello sessione estiva 2016/2017


1. La qualità della vita;
2. I meccanismi di difesa;
3. Scuola in ospedale.
Primo appello sessione invernale 2017/2018
1. I siblings;
2. Età e sviluppo del concetto di malattia.

Appello per frequentanti 2017/2018


1. QoL (definizione e misurazione);
2. Piramide degli interventi;
3. Carlo (5 anni) ha la leucemia, i genitori ansiosi non gli danno le informazioni per proteggerlo e
lui fatica ad accettare le cure. Cosa fai come psicologo del reparto?

Primo appello sessione estiva 2019:


1.Funzioni dello psicologo pediatrico
2. La comunicazione in pediatria
3. I meccanismi di difesa nel bambino ospedalizzato

Primo appello invernale a.a.2019/2020


1. La scuola in ospedale
2.La caring niche
3.Gli interventi di supporto

Altre domande frequenti:


1. La comunicazione in pediatria
2. Il coping (e i metodi per rilevarlo)
3. L’adattamento psicologico del bambino all’ospedalizzazione
4. Il dolore pediatrico (e la sua valutazione)
5. Caring niche

ANALISI DEI DATI PER LE SCIENZE DEL COMPORTAMENTO (ALTOÈ)

Esame scritto composto da 31 domande a scelta multipla tra quattro possibili alternative delle quali
solo una è quella corretta; 45 minuti di tempo (+1 risposta corretta, 0 risposta nulla, -.33 risposta
sbagliata).

Primo appello sessione estiva 2016/2017

Rimando al file caricato gentilmente da Matteo Stievano ;)


Secondo appello sessione estiva 2016/2017

Grafico a dispersione cui veniva chiesta la correlazione; con quali comandi non si trova la media su
R (quella sbagliata era mean(1,2,4,5) ); cosa succede all’errore standard (diminuisce all’aumentare
della numerosità campionaria); periodo storico in cui Gosset ha formalizzato la t di Student; 50
madri, a ogni unità statistica viene somministrato un test a 2,6,12 mesi post-partum. Variabile:
within-subjects; indice robusto: media, ds, primo quartile, gamma (risp: primo quartile); data una
distribuzione con elementi con elementi (40,40,50,55,55). Risposta corretta: distribuzione
asimmetrica negativa; rango percentile se il dato è z=0; C’è più probabilità di rifiutare H0 se alfa…
=10%,=5%,=1% (risp: 10%); data una distribuzione normale qual è la percentuale di ottenere un
dato che si trova sopra la media più due sd? 20%, 0%, 2% (risp:2%); Si ha un t test in cui la regola
è: in ogni caso si rifiuta h0 cosa si puo dire: potenza=0, potenza=1, errore primo tipo=0, errore
seckndo tipo=1...mi sembra fosse così; Dato un t test dati indipendenti quale è h0 ( non era proprio
cosi) ma in sostanza chiedeva di sapere il sistema di ipotesi; hai una distrib con media 50 e sd 20.
Quale funz NON calcola la probabilità tra 50 e 70. Risposte : pnorm (70,50,20)-.5, pnorm
(70,50,20)+.5, pnorm (70,50,20)-pnorm (70,50,20) e l'ultima non ricordo bene era tipo .5-(1-
pnorm (70,50,20); Differenza interquartilica:indice di posizione, di variabilità, di tendenza
centrale.
Quando le opzioni sono “si”, “No”, “non so”, che variabile è?
Il grafico caratterizzato da più varianza è…?
Se il p value è 0,02, p è significativo per che livello critico?
Che comando si usa in R per le statistiche descrittive?
Che comando si usa in R per indicare una variabile categoriale?
L’errore standard diminuisce all’aumentare di cosa?
Data una distribuzione con gli elementi 40, 40, 50, 55, 55, è simmetrica, asimmetrica, positiva,
negativa…?
C’è più probabilità di rifiutare H0 se alfa = (opzioni: 10, 5, 1)
Se a prescindere rifiuto H0 la potenza del test è?
Quando si usa la tilde in R?
Una distribuzione normale ha “mi” e “sigma”..?
Se una persona vota DX una SX e 100 votano centro, a che punteggio si avvicinerà l’indice di
Shannon?
Che comando permette di calcolare un punteggio tra 50 e 70?
Con che comando si carica un pacchetto già installato?
Come faccio ad applicare la stessa funzione a tutti i soggetti della riga?
A parità di condizioni, quando si può rifiutare H0?
Se media1=15 e media2=20, qual è l’ipotesi nulla per la differenza tra le due medie?
Qual È una variabile discreta?
Quale tra questi boxplot ha asimmetria negativa (immagini)
Cosa vuol dire se p è significativo a 1% e non a 5%?
Con cosa si usa il “parametro”? (popolazione)
Che test è quello che viene impiegato con donne in gravidanza per misurare lo stato di salute a 2, 6,
12 mesi?
Per calcolare la variabilità? (CV)
Esercizio in cui bisogna calcolare CV
Quali sono gli indici di variabilità?
La massa varia tra?
Se i voti alle elezioni sono 49% vs 51% possiamo dire che? (entropia)
Selezionare le righe da uno a dieci della quarta colonna
Con che comando si chiede aiuto se non conosco una funzione?
Quale NON è un comando per calcolare la media?
Come si trova il nono e il 95esimo percentile in R?
Che tipo di distribuzione è quella di massa? (discreta)
L'indice di Shannon varia tra?
Se la dispersione in un grafico è leggermente negativa, che valore assume?
Su che variabili posso calcolare i quartili?
Che simbolo uso per aggiungere una variabile ad un’altra?
All’aumentare dei gradi di libertà la T di Student tende a….? (la chiede anche se dice che non mette
T test)
Il modello asimmetrico permette di dividere le variabili in?
Il terzo quartile può essere inferiore al primo?
Come si eliminano TUTTI gli oggetti creati?
Un test psicologico è valido quando misura… (...ciò che deve misurare. Si, davvero)
In R le frequenze assolute semplici si trovano con?
Tra -1ds e +1ds sta il…? (% dei soggetti)
Rango percentile di un punteggio pari a 50

BASI FUNZIONALI E COGNITIVE DELL'INTERSOGGETTIVITÀ' (SESSA)

Esame scritto composto da cinque domande a risposta aperta, due più corpose e tre brevi (circa 5
righe), un’ora e mezza di tempo. Per quanto riguarda la seconda domanda si può decidere tra una
delle due proposte.
Primo appello sessione estiva 2016/2017
1. Lo studente descriva l’empatia come modello multicomponenziale e le principali evidenze nel
contesto delle neuroscienze a favore delle sue diverse componenti.
2A. Lo studente descriva alcune evidenze a sostegno dell’importanza della mimicry nel
riconoscimento delle espressioni facciali/emozioni.

2B. Lo studente descriva un progetto di ricerca/revisione della letteratura tra quelli proposti in
aula.
3. Lo studente spieghi cosa significa “caratteristica statica” vs “caratteristica dinamica” nel modello
proposto da Adolphs e Birmingham (2012).
4. Quali sono le regioni cerebrali coinvolte nel “core system” del modello di elaborazione dei volti
di Haxby e Gobbini (2012)?
5. Quali sono i tre elementi secondo la rassegna di Rhodes (2006) che renderebbero un volto
attraente?

Secondo appello sessione estiva 2016/2017


1. Lo studente descriva il modello neurale di elaborazione dei volti di Haxby e Gobbini (2012)
concentrandosi in particolare sul sistema denominato “core system”.
2A. Lo studente descriva i principali studi nell’ambito delle neuroscienze volti a dimostrare che l'empatia
può̀ essere modulata da alcune caratteristiche del volto e segnali sociali.
2B. Progetto di ricerca
3. In cosa consiste l’effetto inversione nel contesto dell’elaborazione dei volti?
4. Lo studente descriva lo studio di Carrè e colleghi (2008) sull’aggressività̀ inferita a partire
dall’apparenza del volto.
5. Perché tendiamo a fare delle inferenze sui tratti di personalità a partire dai volti?

Appello sessione autunnale 2016/2017

1. Lo studente descriva l’empatia come modello multicomponenziale e le principali evidenze nel


contesto delle neuroscienze a favore delle sue diverse componenti.
2A. Lo studente descriva il modello di Haxby e Gobbini per l'elaborazione dei volti e in particolare
in riferimento al concetto di “emotional signature” associato ai volti familiari.
2B. Progetto.
3. Effetto alone e attrattività del volto.
4. Lo studente spieghi cosa significa “caratteristica statica” vs. “caratteristica dinamica” nel
modello proposto da Adolphs e Birmingham (2012).
5. Lo studente descriva brevemente ed in generale il modello cognitivo di Bruce e Young (1986)
sull’elaborazione dei volti.

Primo appello sessione invernale 2017/2018

1. Empatia come modello multicomponenziale ed evidenze nelle neuroscienze;


2. Ruolo della mimicry ed evidenze;
3. Caratteristica statica vs dinamica;
4. Esperimento di Quiroga;
5. Componenti del core system.

Primo appello sessione estiva 2019:


1. Studi sperimentali che forniscono evidenze dell'importanza della mimicry
2. Principali studi volti a dimostrare che l'empatia può essere modulata da alcune
caratteristiche del volto e segnali sociali.
Le 3 brevi:
3. Structural encoding
4. i tre elementi di rhodes volti attraenti
5. Studio neurone Jennifer Aniston

Secondo appello sessione estiva 2019:


Lunghe:
- parlare della mimicry ed esperimenti connessi
- empatia cross-raziale
Corte:
- esperimento Quiroga
- Le tre caratteristiche del volto attraente per Rhodes
- La fase di structural encoding4

Preappello maggio 2020 covid edition:


Lunghe:
- Si descriva il modello neurale di elaborazione dei volti di Haxby e Gobbini (2012)
concentrandosi in particolare sul sistema denominato “core system”
- Si descrivano alcune evidenze a sostegno dell'importanza della mimicry nel
riconoscimento delle espressioni facciali di emozioni
Corte:
- In cosa consiste l’effetto inversione nel contesto dell’elaborazione dei volti?
- Quali sono i fattori che predicono l’innamoramento?
- Si spieghi cosa significa “caratteristica statica” vs. “caratteristica dinamica” nel modello
proposto da Adolphs e Birmingham sulla tassonomia dei cue e segnali sociali (2012).

MODELLI E STRUMENTI DI PREVENZIONE DEL DISAGIO IN ADOLESCENZA (TREMOLADA)


Esame composto da tre domande aperte, la terza a scelta tra una domanda di teoria, un caso clinico o un progetto,
un’ora e mezza di tempo.
Pre-appello 2016/2017

1. Costrutti Health Belief Model;

2. Fattori di rischio e di protezione negli adolescenti;

3. Domanda di teoria: teoria sociale di Bandura (4 cluster e significato autoefficacia).

Primo appello sessione estiva 2016/2017

1. Life Skills;

2. Fattori della famiglia che influenzano i comportamenti a rischio;

3. Domanda di teoria: adattamento patologico ai contesti violenti.

Secondo appello sessione estiva 2016/2017


1. Spiega come emerge l’aggressività distruttiva in adolescenza, come può diventare disadattiva e in quali
comportamenti antisociali può sfociare. Descrivi poi il fenomeno del bullismo a scuola;

2. Il modello transteorico di cambiamento del comportamento MTT all’interno dei modelli di comunicazione della
salute: definisci caratteristiche e modalità, eventuali pregi e difetti;

3. Domanda di teoria: la guida pericolosa negli adolescenti: quali caratteristiche, quali fattori sono determinanti e
quale prevenzione è possibile?

MODELLI E STRUMENTI DI PREVENZIONE DEL DISAGIO IN ADOLESCENZA


(POZZOLI)

Preappello 2017/2018

Compito D
1. Matrice sociometrica: trovare popolari, isolati, rifiutati, controversi, definire indici. e trovare
scelte e rifiuti reciproci. calcolare indice di espansività di un soggetto e commentarlo;
2. Life skills: definizione, elencare tutte le Life skills, definire quelle sociali e descrivere un
intervento per promuovere una life skills (sociali) in un gruppo di adolescenti;
3. Teatro forum: caratteristiche e per che tipo di obiettivi di prevenzione si usa.

Altro compito simile all’altro, le differenze sono:

2. Nella seconda domanda definire nello specifico quelle emotive e descrivere un intervento per
promuovere una skill emotiva;
3. Teatro forum descrivere le fasi.

Primo appello sessione estiva 2017/2018

NON FREQUENTANTI

1. Comunicazione di gruppo e caratteristiche di una comunicazione di gruppo efficace;


2. Adattamento patologico;
3. L’evoluzione delle tecniche per benessere e salute a scuola.

sessione di settembre 2017/2018:


- 12 barriere della comunicazione e le loro implicazioni
- il ruolo di fiducia e valori
- l'evoluzione Delle tecniche per il benessere e la salute a scuola

Appello giugno 2018:


1. Spiega le 5 fasi del circolo di qualità e successivamente spiega uno strumento utile per la
fase di analisi del problema
2. Parla del SEL e le sue ricadute positive, poi approfondisci le 5 aree del CASEL
3. Spiega le tre fasi del photovoice.

Primo appello gennaio 2019:


- comunicazione di gruppo e caratteristiche di una comunicazione di gruppo efficace
- ruolo della qualità dell'amicizia nella protezione da comportamenti a rischio psicosociale
- come affrontare la complessità della prevenzione

Preappello maggio 2020:

1. Matrice sociometrica
2. Lo/a studente/essa, dopo aver dato una definizione di life skills, definisca nello
specifico quelle appartenenti all’area sociale.
Lo/a studente/essa scelga poi un’abilità appartenente all’area sociale e descriva
una possibile attività mirata alla sua promozione da svolgere con un gruppo di
(pre)adolescenti.
3. “Sei cappelli per pensare”: lo/a studente/ssa descriva la funzione di ognuno dei
sei cappelli. Successivamente, lo/a studente/ssa ipotizzi un possibile ambito di
utilizzo di questa tecnica con un gruppo di (pre)adolescenti, evidenziando quale
aspetto specifico si approfondirebbe con ogni cappello in relazione alla tematica
scelta.

Primo appello giugno 2019:


1. 6 cappelli per pensare, con un esempio di applicazione
2. Cosa sono vantaggi e svantaggi focus group
3. Fasi dei circoli di qualità e presentazione di una tecnica specifica per la risoluzione
dei problemi

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (MENTO)


Esame scritto (domande a risposta singola/multipla/aperta), 45 minuti di tempo.

Primo appello sessione estiva 2016/2017


Alcuni esempi: Prove per la valutazione cognitiva? Wisc; Modello dominio specifico dell'autismo?
Deficit della ToM; Caratteristiche diagnostiche dell'ADHD? Ti dava una lista; I sintomi ADHD si
identificano? In età scolare; Nascita prematura? Sotto le 38 settimane di gestazione; Quale non è
DSA? Ti dava dislessia, discalculia ecc. e poi quello non corretto che era la risposta da dare; Modelli
unitari MBT? ti dava una lista mi pare fossero tutti corretti; Sinaptogenesi e pruning?
Eterocronismo; Esperimenti Hubel e Wiesel? Periodi sensibili; Fidgey movements?; Sviluppo
funzionale regioni prefrontali?; Quale di questi test misura la MBT visuospaziale? Test di Corsi;
Domanda aperta: cosa sono e perché è importante valutare i "General movements"; Domanda
aperta: aspetti principali che ha lasciato la karmiloff Smith; Domanda aperta: skill learning e
ipotesi maturazionale; Domanda aperta: la doppia dissociazione per la prospettiva modulare e
neurocostruttivista; Domanda aperta: Skill learning + esempi; Domanda aperta: Meccanismi
dominio generali e dominio specifici ed esempi per sviluppo tipico e atipico. Domanda aperta:
definisci brevemente le tecniche funzionali e strutturali con particolare riguardo alle rispettive
utilità in età evolutiva.

Secondo appello sessione estiva 2016/2017

Domanda aperta: descrivi brevemente le differenze tra modularismo innato ed emergente;


domanda aperta: Differenze tra ipotesi fonologica e ipotesi attentiva nella dislessia evolutiva;
domanda aperta: Che cosa sono la valutazione di "screening" e di "approfondimento"? domanda
aperta: Spiegare la differenza tra modelli unitari e frazionati delle FE e riportare alcuni esempi

Appello sessione autunnale 2016/2017

Alcune domande a scelta multipla: cos'è la proliferazione; quando compaiono i comportamenti


prodromici dell'adhd; qual è una misura di livello: QI, quoziente di sviluppo, età mentale, nessuna
delle precedenti; quale tecnica è elettiva per lo sviluppo: tac, eeg/erp e altro che non ricordo;
componenti modello di Myake; cosa sostiene la teoria nativista; quali sono i due tipi di general
movements; quale non è una teoria che spiega l'autismo: FE, ToM, coerenza centrale e quella
sbagliata; quale non è l'ipotesi che spiega la dislessia; quando è massima la densità delle sinapsi;
quale è un processo regressivo o qualcosa del genere (apoptosi); il neurocostruttivismo come
spiega la dislessia; quale test misura la MBT spaziale; cosa misura l'attenzione endogena a 3 mesi:
anti saccade task, oddball, digit span e un altro; criteri di esclusione DSL: trauma cerebrale,
epilessia, QI < 3 ds, tutte le precedenti; peso di un bambino prematuro con un peso alla nascita
molto basso; modelli unitari FE; cosa serve per valutare i punti di forza e di debolezza: diagnosi
differenziale, diagnosi nosografica, un'altra e nessuna delle precedenti; quale criterio non è vero
per la diagnosi di ADHD; teoria di Rapin; cosa si intende per età cronologica per un bambino
prematuro; quali fasi comprende la teoria di Frith; test per valutare le FE; quale tipo di memoria è
la più precoce; quando si stabilizza la memoria implicita.

Domanda aperta: Cosa significa disturbo del neurosviluppo; domanda aperta: qual è il ruolo
dell'esperienza sul cervello del prematuro?; domanda aperta: descrivi brevemente la teoria skill
learning e riporta almeno un esempio per lo sviluppo tipico.

PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO – AVANZATO (SIMONELLI)


Esame scritto composto da quattro domande aperte, un’ora di tempo.

Primo appello sessione invernale 2017/2018


1. Caratteristiche biologiche spettro autistico;
2. Cosa intendiamo con regolazione e disturbi della regolazione;
3. Differenze tra pattern e disturbi dell’attaccamento;
4. Disturbi alimentari secondo la classificazione 0-3.

Secondo appello sessione invernale 2017/2018

1. Differenza tra pattern e disturbi dell’attaccamento;


2. Descrivere i disturbi del comportamento;
3. Caratteristiche dell’autismo;
4. Circuiti cerebrali implicati nel trauma.

Primo appello sessione estiva 2017/2018

1. Basi neurobiologiche dell’autismo;


2. Circuiti stress/trauma;
3. Differenze tra pattern di attaccamento e disturbi dell'attaccamento;
4. Disturbi disregolativi.

Secondo appello sessione estiva 2017/2018

1. Differenza tra pattern e disturbi di attaccamento;


2. Disturbi della regolazione;
3. Disturbi comportamentali;
4. Basi biologiche dell’autismo.

Primo appello gennaio 2019:

1.Descrivi i disturbi del comportamento


2.Cosa si intende con la definizione spettro autistico
3.Descrivi i disturbi d'ansia
4.Quali sono i manuali diagnostici

Appello febbraio 2019:

1.Caratteristiche dei disturbi ansiosi nell’infanzia


2.Principali manuali diagnostici
3.Cosa si intende con definizione dello spettro autistico
4.Disturbi del comportamento

Primo appello estivo 2019:

1.Aspetti comportamentali ASD


2.Descrivi disturbi depressivi scegliendo un sistema di classificazione
3.Assunti di base dc 05
4.Descrivi disturbi dell attaccamento

Primo appello sessione invernale 2019/20

1. Caratteristiche relazionali e biologiche dello spettro dell'autismo


2. Cosa si intende per pervasività
3. Cosa si intende per regolazione e disturbi associati
4. Caratteristiche dei disturbi d'ansia in età evolutiva

Secondo appello sessione invernale 2019/20

1.Definizione di attaccamento e disturbi dell'attaccamento


2.Classificazione dei disturbi alimentari (secondo un manuale a scelta, o DSM o DC)
3.Definizione di regolazione e principali disturbi ad essa legati
4.Caratteristiche dei disturbi della condotta

Primo appello invernale 2020-2021 (gennaio)

- pregi e difetti dei sistemi diagnostici (DSM, DC 0-5, PDM-2)


- disturbi psicosomatici (differenza tra somatizzazione e conversione)
- spettro dell’autismo, criteri diagnostici ASD
- commentare teoria della madre frigorifero

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (TOLDO)

Domande a risposta aperta.

Preappello frequentanti 2017/2018

1. Sviluppo linguaggio tipico bambino 12-24mesi;

2. Cosa può fare un neuropsicologo in un soggetto con epilessia;

3. Definizione e segni precoci di disabilità intellettiva.

Primo appello sessione invernale 2017/2018

1. Le pseudocrisi: definizione, fattori scatenanti, elementi di sospetto, approccio


diagnostico;
2. ADHD: decorso e prognosi, comorbidità;

3. Lo sviluppo motorio fisiologico nel primo anno di vita.

DIPENDENZE E NEW ADDICTIONS IN ETÀ EVOLUTIVA (PAROLIN)

Esame scritto composto da cinque domande a risposta aperta, un’ora e un quarto di tempo.

Preappello frequentanti 2017/2018

1. Uso e misuso di alcool in adolescenza - caratteristiche e funzioni;

2. Descrivere il percorso uno;

3. Differenze e analogie tra dipendenza da sostanze e dipendenze comportamentali;

4. Disturbo da gioco d'azzardo;

5. Scegliere un argomento tra: genitorialità/genere/essere figli di tossicodipendenti.

Primo appello sessione estiva 2017/2018

1. Disturbo da uso di oppiacei: specificità, giovani, panorama attuale, trattamento;

2. Percorso due di Cirillo;

3. Parlare di un approccio teorico a scelta;

4. Traiettorie evolutive della tossicodipendenza;

5. Disturbo da uso di internet.

Preappello 2018:
1.Questione di genere
2.Disturbo da uso di alcol in adolescenza: caratteristiche e funzioni
3.Internet addiction con focus sull’adolescenza
4.Differenze e similitudini tra dipendenze comportamentali e da sostanze
5.Abbandono dissimulato

Appello settembre 2018:

- gioco d'azzardo
- differenze di genere nella TD
- differenza tra dipendenze comportamentali e da sostanze
- alcol in adolescenza
- percorso dell'abbandono simulato

Appello Luglio 2019:

1.Internet e adolescenza
2.Alcool e adolescenza
3.Questione di genere
4.Percorso 3
5.Differenze e somiglianze dipendenze da sostanze e comportamentali

Appello settembre 2019:

1.Dipendenza da internet: focus sull’adolescenza


2. Figli tossicodipendenti: conseguenze esposizione biologica alle sostanze
3. Disturbo da uso di cannabinoidi, caratteristiche principali
4. Abbandono agito

Preappello 2019:

1. Uso e misuso di alcool in adolescenza - caratteristiche e funzioni;


2. Descrivere il percorso uno;
3. Differenze e analogie tra dipendenza da sostanze e dipendenze comportamentali;
4. Disturbo da gioco d'azzardo;
5. Scegliere un argomento tra: genitorialità/genere/essere figli di tossicodipendenti.

Appello gennaio 2019:

1. Disturbo da uso di oppiacei: specificità, giovani, panorama attuale, trattamento;


2. Percorso due di Cirillo;
3. Parlare di un approccio teorico a scelta;
4. Traiettorie evolutive della tossicodipendenza;
5. Disturbo da uso di internet

Appello estate 2020, covid edition: gruppi da 5 persone, ad ognuno fa tre domande, cca 15
minuti di tempo a testa per rispondere (se parti bene con la risposta e vede che sai ti ferma
e va avanti con gli altri)
Le domande sono rimaste praticamente identiche a quelle dei vecchi appelli.

LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER I MINORI E LE FAMIGLIE


(BUSATTA)

Esame scritto composto da tre domande a risposta aperta.

Primo appello sessione estiva 2017/2018

1. Che cosa sono i diritti sociali? Quando hanno iniziato ad affermarsi? Quali sono le
problematiche collegate alla garanzia dei diritti sociali? Fare un esempio;

2. Il consenso informato del minore. Principali problematiche giuridiche e deontologiche;

3. Che cos’è la procreazione medicalmente assistita di tipo “eterologo”? Illustrare la


disciplina originaria della legge, le problematiche emerse e la situazione attuale.

Potrebbero piacerti anche