17
1 Giulio Cesare
Barbara Biscotti, già curatrice per La vicenda dei Gracchi è una storia memorabile, piena di afflato
I Gracchi
L’ I TA L I A H A N N O C I A S C U N O IL MITO DEI DUE FRATELLI RIVOLUZIONARI 18 Masaniello
19 Caligola
Paola Lambrini è professoressa di UN RIFUGIO IN CUI RIPOSARE; 20 Il Mostro di Firenze
Fondamenti del diritto europeo e di 21 Giacomo Matteotti
C O L O R O C H E P E R L’ I TA L I A
Diritto romano presso l’Università di 22 Che Guevara
Padova e presso la facoltà di Diritto ca- COM BAT TO N O E M U O I O N O N O N 23 Falcone e Borsellino
nonico «San Pio X» di Venezia. Ha al 24 Ipazia
suo attivo numerosi saggi e monografie H A N N O , I N V E C E , C H E L’A R I A 25 Lev Trotsky
dedicati al diritto antico e vigente. 26 Enrico Mattei
E L A L U C E , N U L L’A LT R O .»
27 Rosa Luxemburg
28 Yitzhak Rabin
PLUTARC O, TI . G R ., 9. 5- 6
29 Filippo di Macedonia
30 John Lennon
Foto di copertina:
in alto, Cornelia e i figli Tiberio e Caio Gracco in un dipinto di
LE INIZIATIVE DEL CORRIERE DELLA SERA Joseph Benois Suvee via Photo12/Universal Images Group via
GRANDI DELITTI NELLA STORIA Getty Images
17 – I GRACCHI in basso, dettaglio di una pagina miniata del XV secolo raffigurante
i fratelli Tiberio e Caio Gracco via DeAgostini/Getty Images.
Pubblicazione settimanale da vendersi esclusivamente
in abbinamento a Corriere della Sera
€ 6,90 + il prezzo del quotidiano Progetto grafico: Studio Dispari – Milano
I GRACCHI
IL MITO DEI DUE FRATELLI RIVOLUZIONARI
introduzione 7
eventi 15
Antefatto 19
I delitti 41
Le vittime 73
I colpevoli 129
per approfondire 153
referenze fotografiche 159
10
11
12
Barbara Biscotti
13
15
16
17
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
L e fonti antiche
34
35
36
Le interpretazioni moderne
37
38
39
43
44
Le votazioni
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
L a rovina di Caio
56
57
58
59
L a convocazione in senato
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
Il senatusconsultum ultimum
144
145
146
147
148
149
I veri colpevoli
150
151
153
154
155
156