Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista ditutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell'arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell'applicazione di questa norma, di poter fornire
suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell'arte
in evoluzione è pregato di inviare | propri contributi all'UNI, Ente Italiano di Normazione,
che li terrà in considerazione per l'eventuale revisione della norma stessa.
Si richiama l'attenzione sulla possibilità che alcuni degli elementi del presente documento
possono essere oggetto di brevetti. UNI non deve essere ritenuto responsabile di aver citato
tali brevetti.
Le nome UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiomamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell'ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Siinvitano inoltre gli utilizzatori a verificare l'esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista ditutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell'arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell'applicazione di questa norma, di poter fornire
suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell'arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all'UNI, Ente Italiano di Normazione,
che li terrà in considerazione per l'eventuale revisione della norma stessa.
Si richiama l'attenzione sulla possibilità che alcuni degli elementi del presente documento
possono essere oggetto di brevetti, UNI non deve essere ritenuto responsabile di aver citato
tali brevetti.
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizionio
di aggiomamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell'ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Siinvitano inoltre gli utilizzatori a verificare l'esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ave citate nei riferimenti normativi.
4 VETRATE - VETRINE 2
5 POSA DELLE VETRATE - VETRINE 3
6 AZIONI E SOLLECITAZIONI 3
9 PROGETTAZIONE 12
BIBLIOGRAFIA 14
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in
altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e
sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o
revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente
norma come aggiornamento o revisione. Per i niferimenti non datati vale l'ultima edizione
della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
UNI 11678 Vetro per edilizia - Elementi di tamponamento in vetro aventi
funzione anticaduta - Resistenza al carico statico lineare ed al
carico dinamico - Metodi di Prova
UNI EN 81-20 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli
ascensori - Ascensori per il trasporto di persone e cose - Parte 20:
Ascensori per persone e cose accompagnate da persone
UNI EN 81-50 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di
ascensori - Verifiche e prove - Parte 50: Regole di progettazione,
calcoli, verifiche e prove dei componenti degli ascensori
UNI EN 356 Vetro per edilizia - Vetro di sicurezza - Prove e classificazione di
resistenza contro l'attacco manuale
UNI EN 1063 Vetro per edilizia — Vetrate di sicurezza - Classificazione e prove di
resistenza ai proiettili
UNI EN 1279-1 Vetro per edilizia - Vetrate isolanti - Parte 1: Generalità, tolleranze
dimensionali e regole per la descrizione del sistema
UNI EN 1279-5 Vetro per edilizia - Vetrate isolanti - Parte 5: Valutazione della
conformità
UNI EN 12150-1 Vetro per edilizia - Vetro di silicato sodo-calcico di sicurezza
temprato termicamente - Definizione e descrizione
UNI EN 12488 Vetro per edilizia - Raccomandazioni per la messa in opera -
Principi di posa per vetrate verticali ed inclinate
UNI EN 12600 Vetro per edilizia - Prova del pendolo - Metodo della prova di
impatto e classificazione per il vetro piano
UNI EN 13022-1 Vetro per edilizia - Vetrate strutturali sigillate - Parte 1: Prodotti
vetrari per sistemi di vetrate strutturali sigillate per vetrate
monolitiche supportate e non, e vetrate multiple
UNI EN 13022-2 Vetro per edilizia - Vetrate strutturali sigillate - Parte 2: Regole di posa
UNI EN 13031-1 Serre: progettazione e costruzione - Parte 1: Serre per produzione
commerciale
UNI EN 13501-2 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da
costruzione - Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle
prove di resistenza al fuoco, esclusi i sistemi di ventilazione
UNI EN 13541 Vetro per edilizia - Vetrate di sicurezza -Prove e classificazione
della resistenza alla pressione causata da esplosioni
TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma si applicano i termini e le definizioni di cui alle UNI EN 1279-1,
UNI EN ISO 12543-1 e UNI EN 12150-1 e i termini e le definizioni seguenti.
3.1 lastra: Elemento vetrato costituito da un unico vetro monolitico 0 da più vetri monolitici
stratificati tra loro e resi solidali.
32 vetrata isolante (IGU): Insieme costituito da almeno due lastre di vetro, separate da uno o più
distanziatori, sigillato ermeticamente lungo il perimetro, meccanicamente stabile e durevole.
[UNI EN 1279-1:2018, punto 3.1]
3,3 vetrata (o vetrazione): Termine generico per indicare vetrate di varia natura e
composizione.
3.4 vetrina: una vetrata con superfici maggiori o uguali ai 6 m, posta al pian terreno.
3.5 vetro di sicurezza: Sono considerati vetri di sicurezza i vetri di tipo B e C in conformità ai
punti C.1.2 e C.1.5 dell'appendice C della UNI EN 12600.
Nota1 Per le loro caratteristiche, i vetri armati non sono da considerarsi vetri di sicurezza ma, essendo da tempo
utilizzati per applicazioni di copertura in edifici storici, è opportuno non escludeme l'impiego in accordo tra le
parti nel caso di sostituzioni e purchè conformi ai punti C.1.6/6 C.1.7 dell'appendice C della UNI EN 12600.
Nota2 Il vetro temprato termicamente si intende di sicurezza quando è conforme alla UNI EN 12150-1 e la
compressione superficiale è maggiore o uguale a 90 MPa.
VETRATE - VETRINE
6 AZIONI E SOLLECITAZIONI
Ai fini della presente norma devono essere considerate le azioni/sollecitazioni seguenti:
6.1 Carichi dinamici: climatici (interni ed esterni), da vento, folla, traffico pedonale, onde di
pressione e depressione, ecc.
6.2 Carichi statici: peso proprio, carichi imposti, neve, pressione idrostatica in acquari e
piscine, ecc.
64 Vibrazioni.
6.8 Urti di corpi rigidi (biglia), colpi di mazza e/o d’ascia, dovuti ad atti vandalici o tentativi di
effrazione (vedere UNI EN 356).
7.1 Danni, quando a causa della rottura, anche in conseguenza della caduta di frammenti, il
vetro possa causare ferite a persone, animali o danni a cose.
7.2 Caduta nel vuoto, quando, in conseguenza della rottura della vetrata, si possa cadere nel
vuoto da un'altezza maggiore o uguale a 1 m.
7.3 Danni sociali, quando la rottura della vetrata possa causare danni alla collettività, come:
danni ad opere d'arte, accesso ad esplosivi od oggetti pericolosi, evasione da carceri, ecc.
Ai fini della sicurezza non sono considerati i rischi di danno, se la conseguenza di
quest'ultimo si limita alla sola sostituzione della vetrata.
Per le aree suscettibili di affollamento riferirsi alle categorie individuate nelle NTO (Norme Tecniche delle Costruzioni) di
cui al DM 17-01-2018.
Uni
Applicazioni vetrarie Punti Punti Lastra Vetrata isolante
(elenco indicativo enon limitativo) pertinenti ad pertinenti
Lastra estema Lastra interna
azionielo — a danni Stratificato Tempradi
sollec elo rischi di sicurezza sicurezza Stratificato di Temprato di Stratificato di Temprato di
principali sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza
1- Infinestre, sottofinestre e 1A- Con tab inferiore ad 65 TA 282 103 (vedere nota1) (vedere nota
1) 262 108
facciate continue diedifici altezza maggiore dij m
per ogni destinazione d'uso dal piano di calpestio
escluse appli
1B- Con lato inferiore
ad 67 TI 282 103 2 103 103
presenti nel prospetto2
UNI 7697:2021
altezza si m dal pianodi
67 7.2 181 Non 181 Non applicabile 282 103
cabpesto Applicabile
oppure
(vedere nota1) (vedere nota 1) 181 Non applicabile
2- Inpote esterne e In edifici per ogni destinazione 67 TA 103 282 103 103
portefinestre escluse d'uso
applicazioni presenti nel
prospetto 2
3- Invetrine 6 TA 1B1 Non 1B1 Non applicabile Non applicabile
Applicabile
4- Invetri per intemi: porte, 4A- Senza rischio di caduta 61 FI 282 103 103 2B2 103
nelvuoto 67
imilabili esduse
4B- Con rischio di caduta nel (A) 72 1B1 1B1 Non applicabile 2a 103
applicazioni pre senti nel
vuoto 67
prospetto 2 oppure
282 103 181 Non applicabile
5- Inparapetti balaustre SA - Fissaggio continuo su 61 7.2 1B1 Non 181 Non applicabile 282 103
tutto il perimetro 67 applicabile
oppure
(vedere nota1) (vedere nota 1) 1B1 Non applicabile
5B - Alti tpi di fesaggio 6 72 1B1 Non 1B1 Non appliesbile 282 103
67 PA applicabile PR
UNI
oppure
(vedere nota
1) (vedere nota 1) 1B1 Non applicabile
PR
Pagina 6
pospeto 1 Prestazioniminime delle lastre da utilizzare nelle applicazioni (per le applicazioni puntuali vedere anche punto 9.4 (Continua)
UNI
Applicazioni vetrarie Punti Punti Lastra Vetrata isolante
(elenco indicativo enon limitativo) pertinenti ad pertinenti
Lastra estema Lastra interna
azioni slo a danni Stratificato | Tempratodi
soll'ecitazioni efo rischi di sicurezza| sicurezza Stratificato di | Tempratodi Stratificato di Temprato di
principali sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza
6- Incoperture, pensiline, Per.ogni destinazione d'uso 6 Ti x Non (vedere nota 1) | (vedere nota 1) x Non applicabile
tettoie, lucernari e similari 62 72 PR (vedere | applicabile PÀ {vedere
63 nota2 e 3) nota2 6.3)
7- Inpareti di cabine, ripari TA- Senza rischiodi cacuta BI TA 22 102 282 102 2e2 102
vetrari, spazi pubblicitari, nel vuoto 6A
UNI 7697:2021
barriere [di incanalamento 67
folla e similari)
7B - Con rischio di caduta nel 61 7.2 1B1 Non 181 Non applicabile 282 103
vuoto 64 applicabile
oppure
67
(vedere nota1) | (vedere nota
1) 181 Non applicabile
8- Inamtedì ed accessoli di BA- Aredidi loghi pubblici ove 67 TA 282 103 X (vedere nota | X [vedere nota | X {vedere nota 2) X [vedere nota
interi non coperti da norme 2) 2) 9
specifiche
58- Frigoriferi ed alti TA X (vedere 103 X [vedere nota | X {vedere nota | X(vederenota 2) X [vedere nota
elettrodomestici
ove non nota2) 2) 2) 2)
coperti da nome speciiche
8C- Pareti doccia IUNI EN 14428
8D- Box doccia UNI
EN 15200
10- In altre applicazioni 10A - Resistenza al fuoco UNI EN 13501-2, UNI EN 15998 e Circolare Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco VVFF n.5043 del
15 aprile 2013
10B - Resistenza alle UNI EN 13541
@UNI
esplosioni
Fagina7
prospeto 1 Prestazioni minime dele lastre da utilizzare nelle applicazioni (per le applicazioni puntuali vedere anche punto 9.4 (Continua)
Uni
Applicazioni vetrarie Punti pertinenti Punti Lastra Vetrata isolante
(elenco indicativo e non limitativo) adazioni e/o pertinenti
sollecitazioni a danni Stratificato | Tempratod Lastra estema Lastra intema
elo rischi di sicurezza| sicurezza
Stratificato di Temprato di Stratificato di Temprato di
sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza
11- ih rivestimenti murali Parzialmente incollato TI 103 202 108 (vedere nota 1) (vedere nota 1)
12- In calpestabili (pavimenti, PR [vedere note 3 e 4)
gradini)
UNI 7697:2021
13- In ascensori 134- Vano corsa [part fisse) 161 Non ABI Non 161 Non applicabile
applicabile applicabile
UNI
18- Bamiere acustiche stradali TA PIA Non Non applicabile
applicabile
Pagina 6
pospsto 1 Prestazioniminime delle lastre da utilizzare nelle applicazioni (per le applicazioni puntuali vedere anche punto 9.4 {Continua}
UNI
Applicazioni vetranie Punti pertinenti | Punti Lastra Vetrata isolante
(elenco indicativo e non limitativo) adazioni e/o | pertinenti 3
solkcitzioni | adanni | Stratificato | Tempratodi Lastra estera Lastra intera
principali |efrischi|disicurezza| sicurezza | Stratificato di ] Temprato di Stratificato di Temprato di
sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza
UNI 7697:2021
20-Elementi in vetro percampi
da 67 Ti 1B1 Non Non applicabile
ap Sn Padel'Paddle, Ta applicabile
quash, ecc.
Not1 Non si prevede ak una prescrizione, fatte salve la verifica della specifica applicazione è la indicazioni fornite al capiblo 0.
Not2 Nelle applicazioni in cui è stata apposta una "in corrisponcenza di un vetro di sicurezza si intende che il vetro debba essere della tipdogia indicata ma non è indicabile la dasse prestazionale
minima.
Nota3 Per tutte le lastre componenti le vetrate alle quali è assegnata la sigla PÀ (post rottura) è necessario limitare il rischio di collasso immediato post rottura. Si assume che la resistenza residua post
rottura possa essere ottenuta con l'utilizzo di lastre di vetro stratificato che siano composte da almeno uno dei seguenti elementi: vetro ricotto, vetro indurita, intercalare rigido che resti tale alle
temperature di impiego della vetrata. Nei casi critici si consiglia d eseguire la verificain condizioni reali. Per intercalare rigido si intende quello appartenente alla famiglia 2, così come definito nela
UNI EN 146613.
Nota 4 Come previsto al punto 8.22 dal DM n. 235 del 14-06-1989, sscondoil metbdo della BC.RA. (Briish Ceramic Ressarch Association Lili, qualora si ravvisi la necessità di caratteristica antisciuedidlo,
la superlide sotbposti a prova deve garantire valori cl coefficiente di attrib maggiori d 0,40,sia in condizioni asciutte che bagna.
Nota 5 Perl'applicazione si considera come “Lastra esterna” quella che deve supportare la pressione idrostatica.
@UNI
Pagina9
prospetto 2 Prestazioni minime delle lastre nelle specifiche destinazioni d'uso (per le applicazioni puntuali vedere anche punto 9.4)
Uni
Applicazioni vetrarie per specifiche destinazioni duso Punti Punti Lastra Vetrata isdlante
(elenco non esaustivo) pertinenti ad pertinentia
Stratificato Temprato Lastra estema Lastra intema.
azioni e/o danni
sollecitazioni eb rischi di di sicurezza
Stratifi cato Temprato Stratificato Temprato
sicurezza
di sicurezza di sicurezza di sicurezza disicurezza
1- Insertamenti esterni, In ospedali, edifici adibiti ad attività sportive 61 FAI 282 Non applicabile 282 109 eb? Non applicabile
indipendentemente e/o ricreative |peresempiopalestre, palazzi 67
dell'altezza dal piano di dello sport, cinema), supermercati, parti
61 Te 1B1 Non applicabile 282 108 1B1 Non applicabile
calpestio comuni di edifici tesidenziali è pubblici
Gr
oppure
UNI 7697:2021
1B1 Non applicabile ae? Non applicabile
2- Inserramenti intemi, pareti In ospedali, edifici adibiti ad attività sportive 6 TA 262 Non applicabile Non applicabile Non applicabile
divisorie indipen dentemente 8 ricreative [per esempio palestre, palazzi Br
72 181 Non applicabile 181 Non applicabile 181 Non applicabile
dell'altezza dal piano di dello sport, cinema), supermercati, parti
calpestio comunidiedifici residenziali e pubblici
3- Insertamenti intemi ed SA - In asili scude fino al secondo grado e 6.1 TI 282 Non applicabile 282 Non applicabile 282 Non applicabile
este mi, relative pertinenze, lastre cm lato inferiore br
adaltezza maggiore d1m
SB - In asili e scuole fino al secondo grado e 6.1 FI 1B1 Non applicabile 1B1 Non applicabile 161 Non applicabile
relative pertinenze, lastreccon lato inferiore 67 Ta
adaltezza <di 1 m
3C - In universitàe istituti digrado TA 22 Non applicabile 282 282 Non applicabile
equivalente e relative pertinenze,
lastre con lato inferiore ad altezza
maggiore di 1m
3D - in università e istituti di grado equivalente TA Non applicabile Non applicabile
© relative pertinenze, kstre con lalo
inferioe ad aberza<di1 m
4- Pareti divisorie e vetri per 4A - In asili, scuole fino al secondogrado, TA 282 Non applicabile 282 Non applicabile 282 Non applicabile
intemi università e istituti di grado equivalente
e relative pertinenze, lastre con lato
inferiore ad altezza maggiore dii m
@UNI
4B - In asili, scuole fino al secondogrado, 6.1 TA 1B1 Non applicabile 1B1 Non applicabile 181 Non applicabile
università e istituti di grado equivalente 67 ve
e relative pertinenze, lastre con lato
inferiore ad altezza <dim
Pagina 10
prospeto 2 Prestazioni minime delle lastre nelle specifiche destinazioni d'uso (per le applicazioni puntuali vedere anche punto 9.4) (Continua)
UNI
Applicazioni vetrari e per specifiche destinazioni duso Punti Punti Lastra Vetrata isdante
(elenco non esaustivo) pertinenti ad pertinentia
azioni fo danni Stratificato Temprato Lastra estema Lastra intema
sollecitazioni elo rischi di di sicurezza
Stratificato Temprato Stratificato Temprato
sicurezza
di sicurezza di sicurezza di sicurezza di sicurezza
5- Infinestre, porte esteme, 5A- Inedificidestinatia banche, 6.8 7.93 PEB Non applicabile Vedere Vedere PEB Mon applicabile
pote-finestre, vetrine e pose, uffici di cambio valuta, ecc. prospetto 1 prospetto1
assimilabili con prestazioni
5B- Inambienti ritenuti sensibili (per 68 19 PAA Non applicabile Vedere Vedere P4A Non applicabile
anti-effrazione
esempiotribunali, ambasciate, prospetto 1 prospetto 1
centri di elaborazione dati, altri
UNI 7697:2021
ambienti istituzionali, ecc.)
5C- Inospedali, farmacie, ambulatorie 68 T3 PAA Non applicabile Vedere Vedere Non applicabile
assimilabili prospetto 1 prospetto 1
5D- A protezione di sostanze tossiche 6.8 Ta PE6B Non applicabile Vedere Vedere P6B Non applicabile
prospetto 1 prospetto1
SE- A protezione di armi o esplosivi 6.8 T9 PEB Non applicabile Wedere Vedere PGB Non applicabile
prospetto 1 prospetto1
SPA protezione di oggetti preziosi 6a Ta PEB Non applicabile Vedere Vedere PEB Non applicabile
prospetto 1 prospetto1
5G- A protezione di oggetti artistici o 6.8 1.3 P4A Non applicabile Vedere Vedere P4A Mon applicabile
archedogia prospetto 1 prospetto1
SH Inedificidi detenzione 0 destinati 6.8 79 PAA Non applicabile Vedere Vedere Non applicabile
allacuradi malattie mentali prospetto 1 prospetto 1
6- finestre, porte esteme, A protezione del personaledi banche, 68 Ta BR4 Non applicabile Vedere Vedere BR4 Non applicabile
porte-finestre, vetrine e dogane, uffici postali e cambiavalue 69 fedinota1) prospetto 1 prospetto1 (vedi nota 1)
agsimilsbili con prestazioni
anti-proiettile
Not 1 Valutare eventualmente la necessitàdi impiegare un prodotto anttscheggia (NSI, in relazione alla specific
iù dell'applicazione.
@UNI
Fagina11
PROGETTAZIONE
9.1 Nella progettazione si possono adottare criteri diversi da quelli indicati nella presente
norma, purché non conducano a condizioni di sicurezza meno favorevoli. L'adozione dei
tipi di lastra da impiegare prescritti nei prospetti 1 e 2 è vincolante, a meno che il rischio
di danno connesso a quelle particolari applicazioni sia stato eliminato con provvedimenti
o protezioni adeguati.
9,3 Una volta effettuata la scelta del tipo di vetro se ne definisce lo spessore atto a sopportare
i carichi e sovraccarichi, mediante calcolo in conformità alle norme pertinenti.
Nel calcolo e nella scelta della composizione delle lastre da impiegare, se ne devono
considerare le dimensioni, il metodo di ancoraggio e di vincolo e la resistenza residua
(post rottura).
Ai fini della sicurezza è necessario calcolare le deformazioni indotte dalle azioni sulla
vetrata verificandone la compatibilità con i sistemi di fissaggio.
Qualora si ritenesse necessario verificare per via sperimentale l'effetto delle sollecitazioni
previste sulle vetrate, è necessario essere certi che le prove riproducano con sufficiente
approssimazione le azioni che si vogliono simulare. Nel caso di regime regolamentato si
deve ricorrere a laboratori notificati ai sensi del Regolamento (UE) N. 305/2011 (CPR).
Al momento della pubblicazione della presente norma è in vigore il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n.
206 ‘Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229°. Tale decreto stabilisce
che, in assenza di specifiche disposizioni comunitarie o di specifiche regolamentazioni nazionali cogenti e del
recepimento nazionaledi specifiche norme europee non cogenti, “la sicurezza del prodotto è valutata in base
alle norme nazionali non cogenti che recepiscono norme europee, alle norme in vigore nello Stato membro
in cui il prodotto è commercializzato, alle raccomandazioni della Commissione europea relative ad
orientamenti sulla valutazione della sicurezza dei prodotti, ai codici di buona condotta in materia di sicurezza
vigenti nel settore interessato, agli ultimi ritrovati della tecnica, al livello di sicurezza che i consumatori
possono ragionevolmente attendersi".
UNI
applicazioni puntuali vedere anche punto 9.4)
Prestazioni Punti pertinenti ad Punti Lastra Vetrata isolante
(informativa)
APPENDICE
azioni eo pertinenti a
sollecitazioni danni Lastraestema Lastra intema
e/orischi
A
UNI 7697:2021
ANTI-PROIETTILE
UNI
Le indicazioni contenute nel prospetto A.1 sono date solo a titolo indicativo.
LIVELLI PRESTAZIONALI SUGGERITI PER APPLICAZIONI ANTI-VANDALISMO ED
Pagina13
BIBLIOGRAFIA
UNI EN 572 Vetro per edilizia - Prodotti di base di vetro di silicato sodo-calcico
Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018 “Testo aggiornato delle norme tecniche per le
costruzioni (NTC)"
Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 "Codice del consumo, a norma dell'articolo
7 della legge 29 luglio 2003, n. 229".
Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236 "Prescrizioni
tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici
privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del
superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche"