it
06/2011
NUOVO
Pagina
Indice
Caratteristiche, struttura del sistema, varianti di sistema Dati tecnici Isolamento acustico Isolamento termico Componenti del sistema - incidenza dei materiali Preparazione del fondo Incollaggio, sottofondo per tassellatura Tasselli Armatura, finitura colorata Dettagli costruttivi Componenti per la realizzazione della zoccolatura - incidenza dei materiali Dettagli costruttivi Istruzioni per il montaggio
3 4 5 9 12 13 14 15 18 19 20 21 27
organico
Consiglio
I dettagli mostrati illustrano proposte di soluzioni che devono essere intese come orientamento generale e devono essere adeguate alle situazioni costruttive del caso. I requisiti fisico costruttivi devono essere presi in considerazione accuratamente e verificati in dettaglio. Gli elementi costruttivi di supporto vengono rappresentati solo schematicamente.
Collante SM700 / SM760 Pannello isolante (EPS) Sistema intonaco: rasante SM700 / SM760, rete di armatura (mano di fondo), finitura colorata Addi S / Conni S, (pittura)
Caratteristiche:
spessore materiale isolante ammesso massimo fino a 400 mm resistenza termica fino a 12,5 (mK)/W
Esistente
Intonaco interno (ad. es. MP 75)
Muratura
Muratura
s d d
Sistema Intonaco: rasante SM700 / SM760 e finitura colorata Addi S / Conni S Pannello isolante EPS Collante SM700 / SM760
Sistema Intonaco: rasante SM700 / SM760 e finitura colorata Addi S / Conni S Pannello isolante EPS Collante SM700 / SM760
In caso di murature senza intonaco non necessaria lapplicazione dei tasselli (indicazioni per la tassellatura: pagine 15-16-17-27) ad eccezione delle murature in gasbeton e legno. Tutti i supporti devono dimostrare la compatibilit con i Sistemi a Cappotto, anche con prove specifiche eseguite in vari punti della facciata, a campione.
Caratteristiche Granulometria Tipologia cappotto Classe (resistenza meccanica) Spessore collante Spessore rasante Spessore Finitura Colorata Spessore materiale isolante Spessore intonaco (rasante + finitura colorata) Indice di rifl. luminosa della superficie colorata Finitura colorata
Idrorepellenza Comportamento alla diffusione Resistenza alla sporcizia Variet toni di colore * nelle costruzioni in legno: 200 mm sufficiente buono
P321c1 - SM700
0 - 1,2 minerale / organico III 5 mm 7 mm 2 mm fino a 400 mm * 9 mm 25 Silossanico Conni S Acrilico Addi S
P321c2 - SM760
0 - 0,6 minerale / organico IV 5 mm 5 mm 2 mm fino a 400 mm * 7 mm 25 Silossanico Conni S Acrilico Addi S
discreto
ottimo
Copyright by Knauf Gips KG N:\Administration TD\Arbeitsordner Wolfram\MARMORIT\Detailblatt P321 Basis\Ausgabe 05_2009\aktuell - P321\P321-S03.dwg Stand 05.09 Seite 3
Dimensioni bxl
mm
Reazione al fuoco
conformemente alla norma UNI EN 13501-1 e DIN 4102-1
Spessore disponibile d
mm
Zoccolatura
EPS 200 bianco 0,033 500 x 1000 E 30/70 30 - 200
Isolamento termico
Materiale isolante Resistenza termica R (mK)/W Spessore materiale isolante d in mm 30 40 50 60
0,96 0,83 0,83 0,91 1,29 1,11 1,11 1,21 1,61 1,38 1,42 1,51 1,93 1,66 1,66 1,82
EPS 100 grigio EPS 100 bianco EPS 120 bianco EPS 200 bianco
Dalla tabella, grazie al valore della conducibilit termica e dello spessore del materiale isolante, possibile ottenere la resistenza termica R. La somma di tutte le resistenze termiche (intonaco, opera in muratura, materiali isolanti ecc.) viene sommata al valore di 0,17 (m2K)/W di entrambe le resistenze liminari, interna ed esterna. Dal valore reciproco della somma si ottiene il valore U.
d
7-9
m' intonaco
15 kg/m 2)
1) Struttura sistema intonaco: ad es. 5 mm SM760 + 2 mm Conni S 2) Struttura sistema intonaco: ad es.. 7 mm SM700 + 3 mm SM700 come intonaco di finitura
1 Massa superficiale m' parete e potere fonoisolante R w della parete esterna senza Sistema Cappotto Termico Knauf 3)
Parete esterna
Tipo di costruzione
115
Malta leggera 5) Malta normale Letto di malta fine Malta leggera 5) Malta normale Letto di malta fine Malta leggera 5) Malta normale Letto di malta fine Malta leggera 5) Malta normale Letto di malta fine Malta leggera 5) Malta normale Letto di malta fine Malta leggera 5)
150
175
200
240
300
365
160 178 174 193 211 211 225 244 247 258 276 284 291 309 320 324 342 357 357 375 412 441 42 43 43 44 45 45 46 47 47 47 48 49 49 50 50 50 51 51 51 52 53 54
400 kg/m Es. calcestruzzo poroso 500 kg/m Es. calcestruzzo poroso 600 kg/m Es. calcestruzzo poroso 700 kg/m Es. mattoni forati 800 kg/m Es. mattoni forati 900 kg/m Es. mattoni forati 1000 kg/m Es. mattoni forati
4
166 173 185 190 195 207 214 216 228 238 238 250 274 293 322 336 370 380 418 423
7
42 43 44 44 44 45 45 45 46 47 47 47 48 49 50 51 52 52 53 53
Malta normale Letto di malta fine Malta leggera 5) Malta normale Letto di malta fine 1200 kg/m Es. mattoni forati Malta normale Letto di malta fine 1400 kg/m Es. mattoni pieni Malta normale Letto di malta fine 1600 kg/m Es. mattoni pieni Malta normale Letto di malta fine 1800 kg/m Es. mattoni pieni/pietra arenaria calcarea Malta normale Letto di malta fine 2000 kg/m Es. pietra arenaria calcarea Malta normale Malta normale 2200 kg/m Es. pietra arenaria 2300 kg/m Es. calcestruzzo
160 166 183 187 206 208 229 229 249 275
42 42 43 44 45 45 46 46 47 48
175 187 205 214 235 241 265 268 295 295 322 355
43 44 45 45 46 47 48 48 49 49 50 51
176 176 185 203 217 238 248 273 280 308 311 343 343 374 413
43 43 44 45 45 47 47 48 48 50 50 51 51 52 53
180 182 192 200 200 210 230 246 270 282 310 318 350 354 390 390 426
43 43 44 44 44 45 46 47 48 49 50 50 51 51 52 52 53
175 187 202 205 214 229 235 241 256 265 268 283 295 295 310 340 364 400 418
43 44 45 45 45 46 46 47 47 48 48 49 49 49 50 51 52 53 53
4) incluso 10 mm intonaco interno (Knauf MP 75) 3) secondo DIN 4109 I colori delle caselle indicati in tabella fanno riferimento alla massa superficiale riportata a pag 7, tabella 4
10
Copyright by Knauf Gips KG - N:\Administration TD\Arbeitsordner Wolfram\1_MARMORIT\Detailblatt P321 Basis\aktuell\dwg-aktuell\P321-S09.dwg - Stand 08.10
Seite 9
Fissaggio dellisolante senza tasselli (secondo ABZ Z-33.41-81) con tasselli (secondo ABZ Z-33.43-82)
(Tassellatura: vedi pagg. 15 - 16 - 17)
15
Esempio
-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Esempi:
1 Dim. parete esterna m' parete = 214 kg/m (es. mattoni forati 300 mm 700 kg/m
con malta leggera, incluso 10 mm di intonaco interno MP 75)
2 EPS Standard 035 elasticizzato, spessore isolante d = 180 mm Dim. sistema intonaco m' intonaco = 15 kg/m (p. es. P321a) 3 Senza tasselli 4 vedi 1 5 superficie di incollaggio 40%
Spiegazioni
passo 2 :
La frequenza di risonanza viene determinata dal tipo di isolante, dallo spessore dellisolante e dal tipo di sistema intonaco. Maggiore lo spessore dellisolante pi elastico tutto lo strato dellisolante e di conseguenza pi bassa la frequenza di risonanza. Anche un intonaco pi rigido diminuisce la frequenza di risonanza.
passo 3 :
Minore la frequenza di risonanza maggiore lincremento dellisolamento acustico. I tasselli sono ponti acustici che influiscono negativamente sullisolamento acustico.
passo 4 :
Leffetto dello strato isolante dipende anche dalla parete portante perci viene stabilito un valore K T in funzione della misura riferita alla massa superficiale della parete portante.
passo 5 :
La q.t di superficie adesiva rende il sistema pi rigido e di conseguenza aumenta la frequenza di risonanza. Il valore di correzione K K considera questo aspetto.
Copyright by Knauf Gips KG - N:\Administration TD\Arbeitsordner Wolfram\1_MARMORIT\Detailblatt P321 Basis\aktuell\dwg-aktuell\P321-S10.dwg - Stand 08.10
Seite 10
-1
-3
-6
-5
-4
-3
-2
-1
Rw 5 dB
KT 2 dB
KK 0 dB
R w, R 7 dB
Se il valore calcolato per R w, R inferiore a -6 dB, si calcola ulteriormente con un valore di -6 dB; se il valore maggiore di 16 dB si calcola ulteriormente con un valore di 16 dB
7 Definizione della misura del potere fonoisolante R w della parete esterna con Sistema Cappotto Termico Knauf
Parete esterna con 1 Sistema Cappotto Termico con 6 Parete con Sistema Cappotto Termico
R w, senza 45 dB
R w, R 7 dB
R w, con 52 dB
Copyright by Knauf Gips KG - N:\Administration TD\Arbeitsordner Wolfram\1_MARMORIT\Detailblatt P321 Basis\aktuell\dwg-aktuell\P321-S11.dwg - Stand 08.10
Seite 11
70 %
52 dB
30 %
35 dB *)
La presenza di una finestra pu influenzare sensibilmente lisolamento acustico della parete esterna coibentata con il Sistema Cappotto Termico Knauf in funzione della grandezza. Influiscono comunque anche il tipo e la posizione dei cassonetti degli avvolgibili (vedere DIN 4109 allegato 1). *) Indicazioni, per es., del produttore della finestra
Finestra
Differenza
R w, con 52 dB
Rw 35 dB
17 dB
Esempi
Valore di correzione K F in dB
Superficie delle finestre 10 % 20 % 30 21 16 11 10 9 8 7 7 6 5 4 4 3 3 2 2 2 1 1 1 1 1 0 34 24 19 14 13 12 11 10 9 8 7 6 6 5 4 4 3 3 2 2 1 1 1 0
30 %
35 25 20 15 14 13
40 % 37 27 22 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 5 4 3 3 2 1 1 0
50 % 37 27 22 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 4 3 2 2 1 0
60 % 38 28 23 18 17 16 15 14 13 12 11 10 10 9 8 7 6 5 4 3 3 2 1 0
70 % 39 29 24 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 4 3 2 1 0
80 % 40 30 25 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
90 % 40 30 25 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
40 30 25 20 19 18
17
16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
12
12 11 10 9 8 7 6 5 5 4 3 3 2 2 1 1 0
R w, con 52 dB
KF 12 dB
R w, R 40 dB
I requisiti della misura di isolamento acustico risultante R w, R per la parete esterna coibentata sono contenuti ad esempio in DIN 4109 Tabella 8 e 9.
Copyright by Knauf Gips KG - N:\Administration TD\Arbeitsordner Wolfram\1_MARMORIT\Detailblatt P321 Basis\aktuell\dwg-aktuell\P321-S12.dwg - Stand 08.10
Seite 12
Pareti Spess. Conducibilit Valore U Spess. Valore U totale 2) esterne termica senza in W/(mK) Sistema Cappotto Conducibilit Termico 1) termica in W/(mK) d
Tipologia mm W/(mK) W/(mK) mm
0,036
0,33 0,28 0,24 0,21 0,19 0,17 0,16 0,15 0,13 0,13 0,12 0,33 0,28 0,24 0,21 0,19 0,17 0,16 0,14 0,13 0,12 0,12 0,32 0,27 0,24 0,21 0,19 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,12 0,31 0,27 0,23 0,21 0,18 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11
0,031
0,29 0,24 0,21 0,19 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,10 0,29 0,24 0,21 0,18 0,16 0,15 0,14 0,12 0,12 0,11 0,10 0,28 0,24 0,21 0,18 0,16 0,15 0,13 0,12 0,11 0,11 0,10 0,27 0,23 0,20 0,18 0,16 0,15 0,13 0,12 0,11 0,11 0,10
0,036
0,30 0,26 0,23 0,20 0,18 0,16 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,33 0,28 0,24 0,21 0,19 0,17 0,16 0,14 0,13 0,12 0,12 0,31 0,27 0,23 0,21 0,19 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,31 0,26 0,23 0,20 0,18 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11
0,031
0,27 0,23 0,20 0,18 0,16 0,14 0,13 0,12 0,11 0,10 0,10 0,29 0,24 0,21 0,19 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,10 0,28 0,23 0,20 0,18 0,16 0,15 0,13 0,12 0,11 0,11 0,10 0,27 0,23 0,20 0,18 0,16 0,14 0,13 0,12 0,11 0,11 0,10
Calcestruzzo 200
1900 kg/m
1,06
4,60
100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300
0,78
1,94
100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300
Calcestruzzo 250
1900 kg/m
1,09
3,78
0,67
4,21
0,78
2,86
0,67
2,49
0,78
2,42
0,67
2,24
1) calcolato per tutti i tipi di parete, 10 mm di intonaco per interni Knauf MP 75, = 0,35 W/(mK)
Pareti Spess. Conducibilit Valore U Spess. Valore U totale 2) esterne termica senza in W/(mK) Sistema Cappotto Conducibilit Termico 1) termica in W/(mK) d
Tipologia mm W/(mK) W/(mK) mm
0,036
0,32 0,27 0,24 0,21 0,19 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,12 0,31 0,26 0,23 0,20 0,18 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,30 0,26 0,22 0,20 0,18 0,16 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,29 0,25 0,22 0,20 0,18 0,16 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11
0,031
0,28 0,24 0,21 0,18 0,16 0,15 0,13 0,12 0,11 0,11 0,10 0,27 0,23 0,20 0,18 0,16 0,14 0,13 0,12 0,11 0,10 0,10 0,26 0,23 0,20 0,17 0,16 0,14 0,13 0,12 0,11 0,10 0,10 0,26 0,22 0,19 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,10 0,10
0,036
0,28 0,24 0,21 0,19 0,17 0,16 0,14 0,13 0,12 0,12 0,11 0,26 0,23 0,20 0,18 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,11 0,24 0,21 0,19 0,17 0,16 0,15 0,13 0,13 0,12 0,11 0,10 0,23 0,21 0,19 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,11 0,10
0,031
0,25 0,21 0,19 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,10 0,10 0,24 0,21 0,18 0,16 0,15 0,13 0,12 0,11 0,11 0,10 0,09 0,22 0,19 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,10 0,10 0,09 0,21 0,19 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,10 0,10 0,09
0,46
2,82
100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300
0,31
1,20
100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300
0,46
2,16
0,31
1,00
0,46
1,75
0,31
0,76
0,46
1,47
0,31
0,68
10 1) calcolato per tutti i tipi di parete, 10 mm di intonaco per interni Knauf MP 75, = 0,35 W/(mK)
Pareti Spess. Conducibilit Valore U Spess. Valore U totale 2) esterne termica senza in W/(mK) Sistema Cappotto Conducibilit Termico 1) termica in W/(mK) d
Tipologia mm W/(mK) W/(mK) mm
0,036
0,25 0,22 0,19 0,17 0,16 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,10 0,23 0,21 0,18 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,11 0,10 0,27 0,24 0,21 0,19 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,11 0,26 0,23 0,20 0,18 0,16 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,11
0,031
0,22 0,19 0,17 0,16 0,14 0,13 0,12 0,11 0,10 0,10 0,09 0,21 0,19 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,10 0,09 0,09 0,24 0,21 0,18 0,16 0,15 0,14 0,12 0,12 0,11 0,10 0,09 0,23 0,20 0,18 0,16 0,14 0,13 0,12 0,11 0,11 0,10 0,09
0,036
0,33 0,28 0,24 0,21 0,19 0,17 0,16 0,14 0,13 0,12 0,12 0,32 0,27 0,24 0,21 0,19 0,17 0,16 0,14 0,13 0,12 0,12 0,32 0,27 0,23 0,21 0,19 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,31 0,26 0,23 0,20 0,18 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11
0,031
0,29 0,24 0,21 0,18 0,16 0,15 0,14 0,12 0,12 0,11 0,10 0,28 0,24 0,21 0,18 0,16 0,15 0,13 0,12 0,11 0,11 0,10 0,28 0,23 0,20 0,18 0,16 0,15 0,13 0,12 0,11 0,11 0,10 0,27 0,23 0,20 0,18 0,16 0,14 0,13 0,12 0,11 0,11 0,10
0,20
0,78
100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300
0,99
3,56
100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300
0,20
0,65
0,99
3,02
0,28
1,09
0,70
2,59
0,28
0,91
0,70
2,19
1) calcolato per tutti i tipi di parete, 10 mm di intonaco per interni Knauf MP 75, = 0,35 W/(mK)
11
Breve descrizione
P321c
Fissativo consolidante 1) Collegamento alla zoccolatura
Profilo di partenza in alluminio Tassello NKU / SDK U Lunghezza 2500 mm - Larghezza da 30 a 200 mm Fissaggio profilo di partenza Minerale, idrorepellente, rinforzato con fibra Minerale, idrorepellente, rinforzato con fibra vedi tabella pag. 4 Categoria duso A, B, C Categoria duso A, B, C Categoria duso A, B, C, D, E Per legno e lamiere metalliche Vedi calcolo a pag. 16 Acrilico allacqua a forte penetrazione
0,1 litri 1 m/m 3 pz / m 4,3 kg (vecchio intonaco planare) - 6,5 kg (nuova costruzione) 4,3 kg (vecchio intonaco planare) - 6,5 kg (nuova costruzione) 1 m
Collante
SM700 SM760
6,5 kg 4,5 kg
Rete di armatura
Reinforcing Mesh Maglia 4x4 mm, grammatura ca. 160 g/m
1,1 m
Primer pigmentato
Fondo uniformante
0,1 litri 3)
Finitura colorata
Conni S
granulometria 1,2 mm 1,5 mm Rivestimento idrosiliconico a spessore resistente alla luce ed alle intemperie. Resistente ad alghe, batteri e muffe. Idrorepellente Rivestimento acrilico a spessore, pigmentato, resistente alla luce ed alle intemperie. La presenza di speciali fibre fornisce al prodotto elevata resistenza alle sollecitazioni.
Addi S
1,2 mm 1,5 mm
Pittura
Pittura idrosiliconica al quarzo Colori a base di resina idrosiliconica
0,1 litri
1) Utilizzare solo con EPS bianco in caso di necessit. Non utilizzare con EPS grigio. 2) Vedi pagina 15 3) Si consiglia di usare il Primer Knauf della stessa tonalit della Finitura Colorata Knauf. Componenti per la realizzazione della zoccolatura - consumo del materiale: vedere pagina 20
12
Sfregamento manuale
Trattare la superficie delle pareti con materiale idoneo a stabilizzare il supporto. Trattare la superficie degli elementi costruttivi con materiale idoneo a stabilizzare il fondo per lintonaco; rimuovere il rivestimento / intonaco non sufficientemente stabile rimuovere il rivestimento / intonaco non sufficientemente stabile Rimuovere il vecchio rivestimento
Bagnare fino a saturazione con acqua Con prova sul bagnato la superficie e dunque effettuare prova di graffiatura cede Insufficiente capacit portante di rivestimenti gi esistenti Prova di sfregamento con oggetto appuntito Test con nastro adesivo: ca. 10 cm di striscia di nastro adesivo (ad es. premere con forza e poi tirare bruscamente un nastro tipo Tesaband 4651 o Tesakrepp 4310). Prova visiva e se necessario prova al graffio Prova visiva Prova visiva parti di rivestimento si scheggiano gi con una moderata pressione; il graffio seghettato oppure convesso Il rivestimento viene via facilmente; pezzi del rivestimento restano visibilmente attaccati alladesivo
Umidit Affioramenti Presenza di alghe, funghi e muffe Altro tipo di sporcizia Capacit di assorbimento Eliminazione delle non planarit 1)
Si delineano superfici umide, aloni di umidit, cambiamenti di colore Macchie di sale o di calcare macchie verdi e scure
Devono essere escluse le cause tecnico costruttive / fisico costruttive; fare asciugare Devono essere escluse le cause tecnico costruttive / fisico costruttive; fare asciugare e togliere il sale a secco Eliminare meccanicamente oppure con alghicidi (soluzioni per risanamento pronte alluso) e pulire con getto dacqua a pressione. Eliminare con prodotti specifici Equilibrare con un adeguato trattamento del fondo i sottofondi fortemente assorbenti. Determinare lentit dei disallineamenti mediante misurazioni; fare le dovute correzioni ed eventualmente realizzare strati di livellamento; n.b.:sono ammessi scostamenti dal filo piombo del cappotto, se non viene compromesso laspetto e se le funzioni tecniche concordate vengono garantite. Adeguare gli elementi costruttivi adiacenti al cappotto progettato
Colore, grasso, colla In caso di alta capacit assorbente rapido accumulo di acqua e veloce colorazione scura Irregolarit vistose: scostamenti dalla linea retta sporgenze fuori allineamento
Prova visiva
Prova visiva: misurazione delle Misure diverse e / o troppo piccole sporgenze ad esempio delle coperture delle sporgenze
1) In caso di vecchi edifici, come ad esempio gli edifici storici, di solito non viene richiesto livellamento. Diversamente necessario concordare misure dettagliate secondo i casi specifici
13
Incollaggio manuale
incollaggio a tutta superficie
incollaggio a macchina
misure in millimetri
strato di colla sulla lastra isolante per struttura in legno: incollaggio ammesso solo a tutta superficie
colla sul sottofondo superficie di adesione colla 60% l intervallo tra i cordoni di colla non deve superare gli 80 mm sui bordi applicare cordoni di colla continui Schema
pannelli in legno *
pannelli in legno legati con sostanze organiche d 12 mm lastre pressate legate con cemento lastre pressate legate con gesso lastre in gesso fibra lastre in fibrocemento lastre in gesso
14 * si raccomanda di fissare ulteriormente le lastre isolanti con mezzi di fissaggio meccanici appropriati.
carico ammesso per ogni singolo tassello (v. anche scheda tecnica tassello)
Tassello universale a percussione NT U Tassello a percussione NTK U Tassello ad avvitamento STR U
kN
kN 1,50 1,50 1,50 1,50 0,60 1,50 1,20 0,60 0,90 0,75
Pietra piena arenaria calcarea Blocchi e pietre piene in cls alleggerito Pietra forata arenaria o calcarea
C D E
Mattoni forati Blocchi forati in cls alleggerito Calcestruzzo alleggerito Calcestruzzo cellulare
Nuova costruzione mm mm 95 115 135 155 175 195 215 235 255 275 295 -
Vecchia costruzione *) mm 95 115 135 155 175 195 215 235 255 275 295 -
Nuova costruzione Cat. A-D mm 115 135 155 175 195 215 235 255 275 295 315 335 355 375 395
Cat. E mm 135 **) 155 175 195 215 235 255 275 295 315 335 355 375 395 -
Vecchia costruzione Cat. A-D mm 115 **) 135 155 175 195 215 235 255 275 295 315 335 355 375 395 -
Cat. E mm 155 **) 175 195 215 235 255 275 295 315 335 355 375 395 -
40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360
*) incluso spessore intonaco 20 mm + 10 mm strato di colla **) i tasselli possono essere collocati solo a filo con la superficie
calcolo della lunghezza dei tasselli: profondit di ancoraggio + spessore del vecchio intonaco + spessore di colla + spessore materiali isolante
15
III
Le categorie I, II e III corrispondono alle categorie II, III e IV dellEurocodice EN 1991-1-4. II: Area con vegetazione bassa come erba e ostacoli isolati (alberi, edifici) con una distanza pari ad almeno 20 volte laltezza degi ostacoli. III: Area con una copertura regolare di vegetazione o edifici o con ostacoli isolati con distanza pari ad almeno 20 volte laltezza degli ostacoli (come villaggi, terreni suburbani, foresta permanente). IV: Area in cui almeno il 15% della superficie coperta con edifici e la loro altezza media supera i 15 metri.
vb data dallespressione (D.M. 14/01/08): vb = vb,0 vb = vb,0 + ka (as a0) dove: v b,0, a0, ka sono parametri forniti nel D.M. 14/01/08 e legati alla regione in cui sorge la costruzione in esame, in funzione delle zone definite in Figura; laltitudine sul livello del mare (in m) del sito ove sorge la costruzione. per as a0 per a0 < as 1500 m
as
Descrizione
Valle dAosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia (con leccezione della provincia di Trieste) Emilia Romagna Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria (esclusa la provincia di Reggio Calabria) Sicilia e provincia di Reggio Calabria Sardegna (zona a oriente della retta congiungente Capo Teulada con lIsola di Maddalena) Sardegna (zona a occidente della retta congiungente Capo Teulada con lIsola di Maddalena) Liguria Provincia di Trieste Isole (con leccezione di Sicilia e Sardegna) e mare aperto
vb,0 [m/s]
25 25 27 28 28 28 28 30 31
a0 [m]
1000 750 500 500 750 500 1000 1500 500
ka [l/s]
0,010 0,015 0,020 0,020 0,015 0,020 0,015 0,010 0,020
16 Per altezze degli edifici > 50 m e per altitudini > 1500 m s.l.m. possono essere previsti fissaggi integrativi a quelli minimi proposti.
6 Tasselli / m
8 Tasselli / m
10 Tasselli / m
12 Tasselli / m
14 Tasselli / m
16 Tasselli / m
17
Prodotto
Rasante e collante SM 700 Rasante e collante SM 760
Spessore
7 mm 5 mm
Posizionamento rete
nel terzo esterno dello strato di armatura nel centro dello strato di armatura
Dettagli costruttivi
Figura 3.1
Figura 3.2
Gli angoli interni di architravi / intradossi devono essere armati con strisce di rete (figura1), oppure con apposita Rete a freccia 3D. Diagonalmente, a tutti gli angoli delle aperture, deve essere collocata una freccia angolare in rete (figura 3.1) oppure strisce di rete di armatura (figura 3.2)
P321c
25 1,2 mm
18
Universal
ed muraria accessori che garantiscono protezione e continuit al sistema Cappotto Termico M. mm Contattare eventualmente il settore tecnico Knauf per le necessarie 200 2 inerenti la corretta esecuzione dei nodi critici. informazionim 300
2 - 10 m 2 m 2 - 10 m
A filo
2 m 2 - 10 m
1) per intonaco graffiato 2) per le guide degli avvolgibili Profili di collegamento con le finestre impermeabili senza ulteriore nastro impermeabilizzate per giunti Evitare il giunto con il profilo e collocare posteriormente un nastro impermeabilizzante per giunti
Montaggio senza ponti termici per carichi verticali fino a 40 kg P321-EX-V3 Fissaggio grondaie acqua piovana
Fascetta per tubo
d
Collegamento laterale con le guide per avvolgibili P321-FE-H4 Profilo per collegamento con la finestra
70 mm
Guide per avvolgibili Profilo per collegamento con rete di armatura Materiale isolante (sistema intonaco non rappresentato)
Segnare la posizione di Zyrillo - cilindro di montaggio prima dellarmatura e dellintonaco di finitura, come riferimento per il fissaggio
N.B.
Roma 2)
Flexibel
19
Breve descrizione
Acrilico allacqua a forte penetrazione = 0,035 W/(mK) Spessore materiale: fino a 200 mm > 200 mm Incassato nel terreno: fino a 3 m fino a 0,5 m
0,1 litri
1 m (1 Lastra = 0,5 m)
1 m/m 3 pz / m 4,3 kg (vecchio intonaco planare) - 6,5 kg (nuova costruzione) 4,3 kg (vecchio intonaco planare) - 6,5 kg (nuova costruzione) 1 m
Collante
SM700 SM760
Sistema intonaco
Rasante
SM700 SM760 Minerale / spessore strato 7 mm Minerale / spessore strato 5 mm
6,5 kg 4,5 kg
Rete di armatura
Reinforcing Mesh Maglia 4x4 mm, grammatura ca. 160 g/m
1,1 + 1,1 m 4)
Primer pigmentato
Fondo uniformante
0,1 litri 3)
Finitura colorata
Conni S
granulometria 1,2 mm 1,5 mm Rivestimento idrosiliconico a spessore resistente alla luce ed alle intemperie. Resistente ad alghe, batteri e muffe. Idrorepellente Rivestimento acrilico a spessore, pigmentato, resistente alla luce ed alle intemperie. La presenza di speciali fibre fornisce al prodotto elevata resistenza alle sollecitazioni.
Addi S
1,2 mm 1,5 mm
Pittura
Pittura idrosiliconica al quarzo Colori a base di resina idrosiliconica
0,1 litri
1) Per il fissaggio su legno si consiglia lutilizzo di tasselli 2) Vedi pagina 15 3) Si consiglia di usare il Primer Knauf della stessa tonalit della Finitura Colorata Knauf. La zona della zoccolatura inizia con il bordo superiore del terreno e del rivestimento ad un'altezza minima di 300 mm. L'acqua piovana deve essere deviata dalla facciata mediante accorgimenti costruttivi (letto di ghiaia o spessore anticapillare). I lastricati oppure i rivestimenti con pannelli devono avere la giusta pendenza e devono essere realizzati con un divisione strutturale dell'edificio. Osservare la norma DIN 18195! 4) In corrispondenza della zoccolatura necessario utilizzare un doppio strato di rete di armatura.
20
Materiale isolante Collante Profilo di chiusura zoccolatura Profilo di chiusura zoccolatura Se necessario tassello (ancoraggio nel sottofondo portante) 40 mm (Vedere DIN 4108 allegato 2)
Pendenza > 2 %
Non riscaldato Guaina bottonata accoppiata con tessuto Zoccolatura a tenuta Lastra isolante per zoccolatura Zoccolatura SM Impermeabilizzazione vedere norma DIN 18195
Sistema Intonaco (vedere pagina 8) Materiale isolante Collante Sistema Intonaco (vedere pagina 16) (Vedere DIN 4108 allegato 2) Se necessario tassello (ancoraggio nel sottofondo portante) 150 mm 300 mm
Pendenza > 2 %
Non riscaldato Guaina bottonata accoppiata con tessuto Zoccolatura a tenuta Lastra isolante per zoccolatura Zoccolatura SM Impermeabilizzazione vedere norma DIN 18195
Le lastre isolanti incassate nel terreno vengono tagliate obliquamente nel lato inferiore e collocate nello strato di armatura. Lo strato di armatura deve arrivare fino al sottofondo. Dopo l'essiccazione dell'intonaco superiore nelle zone a contatto con il terreno deve essere fatta un'impermeabilizzazione con la zoccolatura a tenuta (minimo 50 mm sopra il bordo superiore del terreno), che deve chiudersi in corrispondenza del fabbricato (circa 50-100 mm di sovrapposizione). Dopo l'essiccazione, 21 come protezione meccanica e necessario collocare anche una guaina a nodini accoppiata con tessuto.
50 mm
500 mm
50 mm
Intonaco interno (ad esempio MP 75) Materiale isolante Collante Profilo gocciolatoio Nastro impermeabilizzate per giunto Se necessario tassello (ancoraggio nel sottofondo portante) 40 mm (Vedere DIN 4108 allegato 2) Non riscaldato Guaina bottonata accoppiata con tessuto Zoccolatura a tenuta Lastra isolante per zoccolatura Collante SM Impermeabilizzazione vedere norma DIN 18195
Pendenza 2 %
Non riscaldato Guaina bottonata accoppiata con tessuto Zoccolatura a tenuta Lastra isolante per zoccolatura Collante SM Impermeabilizzazione vedere norma DIN 18195
Pendenza > 2 %
Lo strato di armatura e l intonaco superiore terminano approssimativamente 200 - 300 mm al di sotto del bordo superiore del terreno. Dopo l'essiccazione dell'intonaco superiore nell'area a contatto con il terreno necessario realizzare una impermeabilizzazione con la zoccolatura a tenuta (minimo 50 - 100 mm al di sopra della lastra 22 isolante perimetrale non rivestita). Come protezione meccanica necessario collocare anche, dopo l'essiccazione, una guaina a nodini accoppiata con tessuto
50 mm
150 mm
300 mm
Nastro antirumore Nastro impermeabilizzante per giunto Collante Materiale isolante Sistema intonaco (vedi pagina 7) 30 mm (secondo DIN 4108 Bbl. 2) 30-50 mm consigliato
Profilo di collegamento con finestra *) (pag. 15) oppure nastro impermeabilizzante per giunti
EPS Standard
30-50 mm consigliato
Finestra a filo rispetto alla muratura P321-FE-H2 Sezione orizzontale P321-FE-V2 Sezione verticale
Pendenza 5
Profilo di collegamento con finestra *) (pag. 15) oppure nastro impermeabilizzante per giunti
30-50 mm consigliato
30-50 mm consigliato
Finestra sporgente rispetto alla muratura P321-FE-H3 Sezione orizzontale P321-FE-V3 Sezione verticale
Nastro antirumore Esempio: REHAU Clima Design Nastro impermeabilizzante per giunto Collante Materiale isolante Sistema intonaco (vedi pag. 7)
30-50 mm consigliato
Profilo di collegamento con finestra *) (pag. 15) oppure nastro impermeabilizzante per giunti
30-50 mm consigliato
N.B.
* Utilizzando un profilo di collegamento con la finestra impermeabile all'acqua piovana, si pu evitare l'inserimento ulteriore di un nastro impermeabilizzate per giunti Realizzazione delle finestre e delle impermeabilizzazione in modo schematico - vedere guida al montaggio dell'associazione finestre e porte Le opere adiacenti sono rappresentate solo schematicamente
23
Lana minerale, ad es. Knauf Isoroccia Lastra portante per intonaco Impermeabilizzate per giunti (intorno al puntone) Lana minerale ad es. Knauf Ekovetro Controsoffitto Knauf con lastra GKB + B.V. collegamento a tenuta d'aria vedere DIN 4108-7 controparete Knauf > 100 mm **)
Sistema Intonaco Profilo di chiusura zoccolatura Nastro impermeabilizzate per giunto Profilo gocciolatoio Lastra isolante per zoccolatura 150 mm *) Lana minerale, ad es. Knauf Isoroccia 150 mm *) Lastra isolante per zoccolatura Lana minerale, ad es. Knauf Isoroccia Materiale isolante Collante
20 mm
N.B.
24
Profilo di chiusura zoccolatura Nastro impermeabilizzate per giunto Profilo di chiusura zoccolatura (secondo DIN 18195) 150 mm
60 mm
> 100 mm *)
30-50 mm consigliato Profilo di chiusura zoccolatura Profilo gocciolatoio 150 mm Nastro impermeab. Lastra isolante per zoccolatura
N.B.
60 mm
25
Lastra isolante per zoccolatura Nastro impermeab. Profilo gocciolatoio 150 mm 20 mm Pendenza
2%
Nastro impermeabilizzante
Dettagli 1:5
N.B.
26
Premesse
Tutti i dettagli costruttivi ed esecutivi devono essere chiariti prima dell'esecuzione dei lavori. La preparazione necessaria del sottofondo deve essere fatta in base al tipo di supporto presente e deve essere dettagliatamente prescritta nel capitolato. Le prove sul sottofondo e i trattamenti necessari sono riportate a pagina 13 della presente scheda tecnica. Il sottofondo deve possedere una planarit conforme alla norma DIN 18202. Le irregolarit fino a 10 mm (solo nel caso di sistemi solamente incollati) possono essere ovviate con lutilizzo di malta adesiva. Le irregolarit fino a 20 mm possono essere livellate con malta adesiva, ma in aggiunta le lastre isolanti devono essere tassellate, anche nel caso di nuove costruzioni. Irregolarit maggiori possono essere livellate mediante uno strato di intonaco. Non deve essere presente umidit di risalita. Tutti i collegamenti devono essere realizzati cos da essere resistenti all'acqua battente e realizzati usando, ad esempio, un nastro impermeabilizzante per giunti. I lavori interni di intonacatura e di posa del massetto devono essere conclusi per tempo e gli elementi costruttivi devono essere sufficientemente asciutti in modo che non vi siano accumuli di umidit. Le verifiche dellidoneit del sottofondo e delle condizioni realizzative sono sotto la responsabilit del committente. Durante la fase di lavorazione, essiccazione e presa, la temperatura dell'ambiente, del sottofondo e del materiale non deve essere inferiore a + 5 C. L'influsso negativo di agenti atmosferici, come ad esempio le alte temperature, vento oppure irraggiamento solare diretto, possono variare le caratteristiche di lavorazione. Sono raccomandati provvedimenti aggiuntivi, come ad esempio luso di teli ombreggianti. L'acqua di preparazione deve essere fredda e pulita. Per i cantieri in estate, in primavera e/o in autunno, l'acqua utilizzata deve avere una temperatura massima di +30 C. Elementi costruttivi che possono essere sporcati devono essere coperti e protetti dall'acqua prima dell'inizio dei lavori.
Posa dellisolante
Montaggio dei profili di partenza Montare il profilo di partenza per la zoccolatura in senso orizzontale e fissare con idonei tasselli ad interasse di circa 300 mm. Compensare le imperfezioni del sottofondo con appositi elementi di compensazione. Prevedere tagli ad angolo, corrispondenti agli spigoli esterni dei profili di partenza. Inserire profilo in plastica, con gocciolatoio e rete di armatura, sul profilo di partenza. In caso di edifici alti (H > 22 m) si dovr posizionare un profilo di partenza ogni 6 m. Incollaggio e posa del pannello isolante Miscelare il collante con acqua pulita, secondo la relativa scheda tecnica. L'adesivo solitamente viene applicato con cordone sui bordi e tamponi interni; la superficie di adesione minima tra lastra isolante e sottofondo deve essere del 40%. In questo caso intorno al bordo della lastra isolante applicare strisce larghe circa 50 mm e nel centro della lastra 2 o 3 tamponi delle dimensioni del palmo di una mano. In alternativa l'adesivo pu essere applicato a macchina. In questo caso l'adesivo deve essere applicato direttamente sul sottofondo sotto forma di cordoni a serpentina, ad un intervallo massimo di 80 mm. In questo caso la superficie di adesione deve essere minimo del 60%. In caso di sottofondo perfettamente planare il Collante pu essere applicato sulla lastra isolante con una spatola dentata. Irregolarit del sottofondo di 10 mm max possono essere livellate mediante uno strato di Collante. Applicare i pannelli isolanti premendoli e regolandone la posizione con piccoli colpi. Incollare le lastre isolanti partendo dal basso e in modo continuo, con uno sfalsamento dei giunti 100 mm. Le lastre isolanti fino a 200 mm di spessore possono essere posate senza incrocio in corrispondenza del bordo; a partire da 220 mm necessario lincrocio di testa. Non deve essere applicato Collante nei giunti delle lastre isolanti. Chiudere eventualmente i giunti di spessore eccessivo (> 2 mm), con strisce di materiale isolante, in modo da tenerli puliti, oppure con schiuma adesiva isolante. Pannelli danneggiati non devono essere utilizzati. Tasselli Se oltre all incollaggio prevista la tassellatura delle lastre isolanti, il numero dei tasselli deve essere determinato seguendo il procedimento semplificato illustrato a pagina 16. Dopo lindurimento del Collante si pu iniziare con la tassellatura. Il diametro dei fori deve corrispondere al diametro nominale indicato sul tassello. Utilizzare trapano a percussione per pareti in calcestruzzo o di mattoni pieni. I fori devono essere posizionati in maniera tale da non danneggiare l'armatura del calcestruzzo. Profondit fori = lunghezza tasselli + 10/15 mm. I fori devono essere puliti prima di inserire il tassello. Per supporti in laterizio forato utilizzare lapposita punta Knauf High-Speed. necessario attendere almeno 2 giorni dallincollaggio dei pannelli isolanti, prima di procedere alla successiva rasatura superficiale con rete. La temperatura del sottofondo durante l'inserimento dei tasselli deve essere 0 C. Lirraggiamento solare diretto sui tasselli e sulla lastra isolante pu prolungarsi per sei settimane al massimo. Nel caso si impieghino pannelli EPS, si potr evitare luso dei tasselli qualora siano rispettate CONTEMPORANEAMENTE le seguenti condizioni: - Spessore EPS < 100 mm; - Altezze inferiori a 6 m (altezza che pu essere estesa fino a 22 m se in condizioni di vento non particolarmente sfavorevoli - da valutare caso per caso; - Supporto nuovo non intonacato (gasbeton e legno esclusi)
27
Colore
Pittura idrosiliconica al quarzo Pittura a base di resina siliconica (verniciare con una sola mano) per finiture colorate. Applicare sulla superficie da trattare in funzione delle differenze della tonalit di colore dovute alle condizioni di essiccazione, atmosferiche e di lavorazione. Verificare la correttezza del tono di colore con una prova di verniciatura. Non lavorare insieme il contenuto di recipienti diversi. Mescolare bene il contenuto del recipiente. La consistenza di lavorazione pu essere regolata in funzione della scheda tecnica attuale. I colori a base di resina siliconica vengono applicati con uno strato sottile ed omogeneo (procedendo con un movimento incrociato), sopra alla finitura superficiale pulita e asciutta. Concludere sempre nella stessa giornata le superfici a vista.
www.knauf.it knauf@knauf.it
Sede: Castellina Marittima (PI) Tel. 050 69211 Fax 050 692301
Stabilimento Sistemi a Secco: Castellina Marittima (PI) Tel. 050 69211 Fax 050 692301
Stabilimento Sistemi Intonaci: Gambassi Terme (FI) Tel. 0571 6307 Fax 0571 678014
Knauf Roma Knauf Pisa Castellina Marittima (PI) Roma (RM) Tel. 06 32099911 Tel. 050 69211
Tutti i diritti sono riservati ed oggetto di protezione industriale. Le modifiche dei prodotti illustrati, anche se parziali, potranno essere eseguite soltanto se esplicitamente autorizzate dalla societ Knauf s.a.s. di Castellina Marittima (PI). Tutti i dati forniti ed illustrati sono indicativi e la societ Knauf s.a.s. si riserva di apportare in ogni momento le modifiche che riterr opportune, in conseguenza delle proprie necessit aziendali e dei procedimenti produttivi.