Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
si dividono in
• magistrature inferiori: non hanno a che fare con l'esercito o la
guerra, sono magistrature civili (questori, edili e tribuni della
plebe)
• magistrature superiori: hanno a che fare con l'esercito, cum
imperio. L'imperium è il potere di comandare l'esercito, di
condannare a morte, comunicare direttamente con gli dei. hanno
carattere superuomistico.
si distinguono per
1 collegialità: non esiste un magistrato unico rango: fila
L'aula del senato è un aula come
Montecitorio: banchi disposti a scendere
2 annualità: tutti i magistrati vengono eletti per un anno dai verso il centro e suddivisi in file, quanto più
ampie e quanto più sono lontane dal
rispettivi comizi elettorali divisi in centuriati e tributi tribunale, nel centro della sala si trova il
relatore.
3 uguaglianza: ogni magistrato è uguale al suo pari (sancita dal Questi banchi concentrici discendenti più
sono in alto, più lontani dal centro del potere.
diritto di veto sui magistrati di pari livello e sugli inferiori, u. I ranghi più importanti sono quelli più vicini al
relatore dove c'è meno posto a sedere.
eccezione che conferma la regola è tratta dal diritto romano --> a rango più alto e quello dei consoli, poi pretori,
edili e tribuni nello stesso rango, poi i
eccezione del tribuno della plebe che può porre il veto sui questori. La carriera politica iniziava come
questore --> edile o tribuno --> pretore -->
STRAORDINARIE
Le stesse persone sono sia nei comizi centuriati che nei comizi
tributi come noi votiamo per le statali o le regionali. La struttura delle
due assemblee influisce pesantemente sul funzionamento delle
istituzioni, le centurie danno un peso maggiore alle classi di censo
(voto aristocratico e censitario). Nei comizi tributi non si vota per
classe di censo, gli esiti sono diversi rispetto ai comizi centuriati, ha
un forte significato la suddivisione per il voto.
di cui prima non si era mai parlato. Durante i primi due secoli
della repubblica (per la maggior parte transizione) le
magistrature nascono in un regime di conflittualità.
Con Lucio Steso Laterano nel 367 a.C. con le leggi Lucirie e
Sextie per la prima volta è concesso ai plebei l'accesso al
consolato.
La conflittualità cambia, i patrizi tentano di ricreare magistrature
esclusive (pretori) che verranno comunque aperte anche ai plebei
negli anni seguenti.
Essendo eletti dai comizi centuriati che davano più peso al voto
patrizio si dovrà aspettare fino al 320 circa per il primo console
Il più ricco romano dell'età
plebeo. Il numero continua a crescere mentre tutte le di Cicerone era Crasso,
magistrature più basse si riempiono di plebei, sempre più plebeo, che aveva alle sue
dipendenze un nobilissima
numerosi. La nobiltà non è data dalla ricchezza, dal censo. Giulio Cesare.
La conquista delle magistrature romane da parte dei plebei arriva
gradualmente, nel 300 entrano consistemente nel consolato.
Usare i concetti di patriziato e plebe come concetti importanti
socialmente e politicamente è sbagliato d'ora in poi.
il contenuto delle XII tavole veniva insegnato a memoria a tutti i bambini delle scuole di roma
riguardano principalmente il diritto famigliare e privato dove non c'entra niente il conflitto fra
lo incontreremo di nuovo nel parlaredi impero,pre dere il concetto dello ius familie e applicato
quel 450 con la normazione delle 12 tavole possa segnare il passaggio fra monarchia e repu