Sei sulla pagina 1di 2

QUARTA DI COPERTINA

Qual è la specificità dell’opera italiana? Come è costruita e come comunica? Come si mette in
scena oggi un’opera del passato? Come si può studiare uno spettacolo che appare così plurimo e
complesso? Nel rispondere a tali interrogativi, il testo offre una panoramica dei principali aspetti e
problemi connessi a questo particolare genere di teatro interamente cantato: analizza le singole
componenti in gioco (libretto, partitura, messinscena) e la loro interazione, soffermandosi sulla
molteplicità di funzioni che la musica assolve nello spettacolo operistico; prende in esame la
peculiarità del sistema produttivo italiano; allarga lo sguardo a questioni storiografiche e
metodologiche; fornisce al tempo stesso informazioni utili per comprendere specifici aspetti della
composizione: come è versificato un testo destinato alla musica, quale correlazione si stabilisce
tra moduli poetici, forme musicali e funzionalità drammatico-scenica. Si procura insomma un
quadro critico preliminare allo studio dell’opera italiana e delle sue fasi storiche (l’approccio
diacronico sarà oggetto dei prossimi volumi di questa collana).
INDICE DEL VOLUME

Parte prima: Il perimetro di un’identità


1. L’opera come genere
1.1.Uno spettacolo pluridimensionale / 1.2. Centralità della musica / 1.3. Funzioni della
musica nell’opera /1.4. Il rapporto tra testi e rappresentazione / 1.5. Una percezione
reticolare
2. L’opera “made in Italy”
2.1. Italianità e identità nazionali / 2.2. Specificità produttiva: il montaggio delle competenze /
2.3. Costruzione modulare e creatività
3. Studiare l’opera italiana: strumenti critici
3.1. Storiografia / 3.2. Fonti / 3.3. Edizioni critiche: dal testo-monumento ai testi “in
movimento”

Parte seconda: Strutture metriche e formali


4. La lingua ritmica dei libretti
4.1. Regole-base della versificazione italiana /4.2. Il ritmo nel testo poetico / 4.3. Versi
sciolti e versi misurati
5. L’aggancio testo-musica: sovrapposizioni, interazioni, deragliamenti
5.2. Moduli poetici e intonazione vocale /5.3. Moduli poetici e forme musicali /5.4. Dentro il
testo/oltre il testo

BIBLIOGRAFIA

http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=978884
3065769

Potrebbero piacerti anche