parte dei consumatori tramite il canale di vendita web. Per la documentazione completa si invita a visualizzare quella presente sul
sito del produttore Unical che ne è detiene i diritti.
X
X come INOX, come lo scambiatore che costituisce
il motore di questa caldaia murale a condensazione.
X è disponibile in versione combinata istantanea (13,2 l/min),
funziona sia a metano che a GPL (kit di trasformazione a corredo).
Caratteristiche:
Bruciatore Premix Low NOx (Classe 6)
IPX5D (anche per esterno)
Dimensioni compatte e compatibili con altri modelli Unical
(ideale per sostituzioni)
Dima ed attacchi unificati (Unical KONm / KONe)
Regolazione potenza termica minima in funzione riscaldamento
Antigelo elettronico per funzionamento fino a -15
Gestione 2 zone a priorità differenziata (alta e bassa temperatura)
Elettronica con funzione HWS “Hot Water Speed” per eliminare
il ritardo in produzione A.C.S. e funzione “sfiato aria” automatico
Layout concepito con ampi spazi per manutenzione facilitata
Ampia scelta di accessori fra cui:
- termostati di comando sia modulanti che on/off
- sonda esterna per la gestione sia della caldaia che di una o due
zone alta/bassa temperatura
SCAMBIATORE IN ACCIAIO INOX
ANNI
DI GARANZIA
S C A M B I AT O R E
Scambiatore / condensatore in acciaio inox Vaso di espansione 10 litri
Potenza termica utile in regime di alta temp. (Tr 60°C / tm 80°C) P4 kW 23,2
700
Rendimento alla potenza termica nominale
d4 % 87,0
in regime di alta temperatura (Tr 60°C / Tm 80°C)
Potenza utile al 30% della potenza termica nominale
P1 kW 7,7
in regime di bassa temperatura (Tr 30°C)
Rendimento al 30% della potenza termica nominale
d1 % 96,1
Unical declina ogni responsabilità eventuali errori di trascrizione o di stampa e si riserva il diritto
in regime di bassa temperatura (Tr 30°C)
bar
LEGENDA
A Manometro
B 6HOHWWRUH(VWDWH,QYHUQR5HJRODWRUH
della temperatura riscaldamento locale
(richiesta da termostato ON-OFF)
C 5HJRODWRUHWHPSHUDWXUDDFTXDFDOGDVDQLWDULD
D 3XOVDQWHGLVEORFFRWDUDWXUDGLDJQRVL
E Display informazioni
F Funzione riscaldamento attiva L Simbolo bruciatore in funzione
G Funzione sanitaria attiva M Simbolo di guasto
I Simbolo di blocco N Indicazione temperatura o codice del guasto
MIN MAX
4
I TA L I A N O
Esempio regolazione temperatura L - Segnalazione bruciatore in funzione
acqua calda sanitaria Questo simbolo segnala che il bru-
Per mezzo di questa manopola è FLDWRUHqLQIXQ]LRQHLQGLFDDQFKH
possibile regolare la temperatura di la modulazione del bruciatore me-
prelievo dell’acqua calda sanitaria: GLDQWHLOOLYHOORGL¿DPPD
L’accensione del simbolo avviene
3RV(&2 quando la caldaia riceve una richie-
(URJD]LRQH DFTXD D & SRVL- sta di riscaldamento o di produzione
zione VACANZE di acqua calda sanitaria.
F - Funzionamento in riscaldamento
3RV(&2&21)257
Questo simbolo si illumina quando
(URJD]LRQHDFTXDD&
alla caldaia arriva una richiesta
(con preriscaldo attivo, migliore
in riscaldamento. Se nello stesso
economicita’ di servizio)
tempo arriva una richiesta di pro-
duzione di acqua calda sanitaria,
la lampada si spegne.
3RV&21)257
Erogazione acqua fra un minimo di G - Funzionamento in produzione di
&HXQPDVVLPRGL& acqua calda
Questo simbolo si illumina quando
c’è una richiesta di acqua calda
sanitaria.
I - Segnalazione di blocco
MIN MAX L’accensione di questo simbolo
è di segnalare l’intervento del di-
Se muovendo la manopola C compare per alcuni spositivo di messa in sicurezza del
secondi rCVLJQL¿FDFKHODFDOGDLDqFROOHJDWDDG bruciatore, dovuto a:
XQ 5&K /¶LPSRVWD]LRQH GHOOD WHPSHUDWXUD VDQL- - Mancanza di gas
taria SXR¶VRORHVVHUHHႇHWWXDWDGD5&KMenù - Mancata accensione
UTENTE > T-AC) Nel primo caso, nel quale non si
avrà nessuna accensione del bru-
FLDWRUHVDUjQHFHVVDULRYHUL¿FDUH
%2//,725((67(512SHUFDOGDLHPRGHOOR5 che il rubinetto del gas sia aperto.
1HOFDVRGLFDOGDLDVROR5LVFDO- M - Segnalazione di guasto
GDPHQWR5non collegata ad un
bollitore esterno posizionare la Il simbolo si illumina sul video di-
manopola C in posizone MIN. splay quando la caldaia rileva una
7(50267$72$0%,(17( anomalia nel funzionamento o è
bloccata per un guasto permanen-
La regolazione si riferisce alla WH,OFRGLFHFKHLGHQWL¿FDODFDXVD
richiesta da termostato ON-OFF. viene visualizzato al posto dei gradi
La temperatura richiesta attraverso centigradi mediante la pressione
O¶LQJUHVVR 27 2SHQ WKHUP YD
LPSRVWDWD VXO 5&K PDVVLPD del pulsante di sblocco (D).
temperatura riscaldamento) ed è
indipendente dalla posizione della
manopola se non per l’abilitazione
della modalità “Inverno”.
D - Pulsante di sblocco
Agendo sul seguente pulsante è
possibile:
9HUL¿FDUHFKHLOUXELQHWWRGLLQWHUFHWWD]LRQHGHO 9HUL¿FDUHFKHODFDOGDLDVLDDOLPHQWDWDHOHWWUL-
gas a monte della caldaia sia aperto. camente; il display (E) sul pannello comandi
2 9HUL¿FDUHFKHOHHYHQWXDOLYDOYROHGLLQWHUFHWWD deve essere illuminato.
zione, per la manutenzione, sulla mandata e Controllare sul manometro di caldaia (A)
sul ritorno siano aperte. il valore della pressione dell’acqua; per un
3 9HUL¿FDUH FKH O¶HYHQWXDOH YDOYROD GL LQWHUFHW- funzionamento ottimale, la pressione deve
tazione, per la manutenzione, sull’ingresso HVVHUHFRPSUHVDIUDHEDUFRQFLUFROD-
acqua fredda sanitaria sia aperta. tore fermo).
Qualora la pressione, a impianto freddo, venga
4 9HUL¿FDUH FKH LO FROOHJDPHQWR GHOOR VFDULFR DWURYDUVLDGXQYDORUHLQIHULRUHDEDUSURY-
delle valvole di sicurezza al sistema fognario vedere al ripristino della pressione agendo sul
sia stato eseguito. UXELQHWWRGLFDULFRLPSLDQWRYHGHUHSDU
6.3 - FUNZIONAMENTO
I TA L I A N O
Modalità Produzione acqua calda sanitaria
riscaldamento (Modalità Estate)
Per il funzionamento in modalità Assicurarsi che il selettore (B) sia
riscaldamento la manopola (B) posizionato su ( )
deve essere posizionata nel campo
LQGLFDWRLQ¿JXUD
- In corrispondenza di MIN
la temperatura e’ minima = 30°C.
Messa fuori servizio completa Solo Protezione antigelo
Per la messa fuori servizio com- La caldaia è dotata di un sistema di antigelo.
pleta togliere tensione alla caldaia Per attivare la funzione antigelo posizionare le
agendo sull’interruttore generale. GXHPDQRSROHFRPHLQGLFDWRLQ¿JXUD
In caso di messa fuori servizio
completa, vengono disattivati com-
pletamente sia la modalità riscalda-
mento che la produzione di acqua
calda e la protezione antigelo.
Nel caso di lunghi periodi di inat-
tività chiudere il rubinetto di inter-
La protezione antigelo interviene
cettazione del gas e, se presente,
solamente se la caldaia è alimen-
dell’acqua fredda.
tata elettricamente e il rubinetto
gas è aperto.
Se per qualsiasi ragione mancas-
se alimentazione elettrica o gas,
il sistema di protezione antigelo
descritto qui sopra non è attivo.
8
I TA L I A N O
6.4 - ELIMINAZIONE ANOMALIE Blocco accensione bruciatore
Intervento dispositivo di blocco del
Quando la caldaia rileva una anomalia nel funzio- bruciatore dovuto a:
namento o è bloccata per un guasto permanente, - mancanza gas
sul display del pannello di comando si illumina, e - presenza di aria nella tubazione
comincia a lampeggiare, il simbolo ( service ). (nel caso di impianto nuovo o
dopo lungo periodo di inattività).
Se il guasto è permanente al posto dei gradi cen-
Eliminazione 9HUL¿FDUHFKHLOUXELQHWWRGHOJDV
tigradi viene visualizzato il codice di errore.
anomalia: sia aperto e premere sul pulsante
di sblocco per ripristinare il corretto
Per i codici elencati in questa funzionamento della caldaia.
pagina non è necessario premere
Dopo 3 interventi del dispo-
il pulsante “D” per visualizzare il
sitivo di blocco della caldaia,
codice di errore.
non tentare di ripristinare il
funzionamento della caldaia di
premendo il pulsante di sblocco
propria iniziativa. Rivolgersi ad
“D”
un Centro di Assistenza Autoriz-
zato Unical.
Reset
Intervento termostato di sicurez-
viene visualizzato in modo lampeg- za (causa aria)
giante, al posto dei gradi centigradi
,OFRGLFHFKHLGHQWL¿FDODFDXVD
(per elenco “codici di errore” ve- Eliminazione Sfogare aria dai radiatori e ripristi-
GHUHSDUPDQXDOHGLLVWUX]LRQL anomalia: nare pressione impianto.
per l’installatore e il manutentore). Per tutti gli altri codici di errore, l’utente NON
è autorizzato al ripristino del funzionamento
L’utente può intervenire per il ripristino del corretto della caldaia di propria iniziativa. Rivolgersi
funzionamento solamente nei seguenti casi: ad un Centro di Assistenza Autorizzato Unical.
Pressione impianto troppo La UNICAL AG S.p.A. declina ogni
bassa responsabilità per danni causati
a seguito di errori d’installazione,
di utilizzazione, di trasformazione
Eliminazione 5LSULVWLQDUH LO FRUUHWWR YDORUH GL dell’apparecchio o per il mancato
anomalia: pressione agendo sul rubinetto rispetto delle istruzioni fornite dal
di carico caldaia (per un funzio- costruttore o delle norme di in-
namento ottimale il valore della stallazione in vigore riguardanti il
pressione deve essere compreso materiale in oggetto.
IUDHEDU
Al raggiungimento del valore di
SUHVVLRQHPLQLPREDULOIXQ-
zionamento della caldaia viene
ripristinato.
Nel caso di frequenti interventi
di ripristino della pressione ac-
qua, rivolgersi ad un Centro di
Assistenza Autorizzato Unical.
9
I TA L I A N O
®
X
MIN
bar
I TA L I A N O
/¶XWHQWH121qDELOLWDWRDLQWHUYHQLUHVXOODFDOGDLD
Informazioni generali
1HOFDVRGLGDQQLDSHUVRQHDQLPDOLRFRVHGHULYDQWLGDOODPDQFDWDRVVHUYDQ]DGHOOHLVWUX]LRQLFRQWH-
QXWHQHLPDQXDOLIRUQLWLDFRUUHGRFRQODFDOGDLDLOFRVWUXWWRUHQRQSXzHVVHUHFRQVLGHUDWRUHVSRQVDELOH
1 INFORMAZIONI GENERALI .......................................................................................................................... 4
1.1 $YYHUWHQ]HJHQHUDOL ................................................................................................................................. 4
1.2 6LPERORJLDXWLOL]]DWDQHOPDQXDOH ........................................................................................................... 5
1.3 Uso conforme dell’apparecchio ............................................................................................................... 5
1.4 ,QIRUPD]LRQLGDIRUQLUHDOUHVSRQVDELOHGHOO¶LPSLDQWR .............................................................................. 5
1.5 $YYHUWHQ]HSHUODVLFXUH]]D .................................................................................................................... 6
1.6 Targhetta dati tecnici .............................................................................................................................. 7
1.7 7UDWWDPHQWRGHOO¶DFTXD ............................................................................................................................ 8
3URWH]LRQHDQWLJHORGHOODFDOGDLD ............................................................................................................. 8
Caratteristiche Tecnhiche
2.2 Vista componenti principali e dimensioni............................................................................................... 10
'LDJUDPPDSRUWDWDSUHVVLRQHGLVSRQLELOH ........................................................................................... 14
2.4 Dati di funzionamento ............................................................................................................................ 15
2.5 Caratteristiche generali ......................................................................................................................... 15
'DWLVHFRQGRGLUHWLYH(U3 ...................................................................................................................... 16
3 ,6758=,21,3(5/¶,167$//$725( .......................................................................................................... 18
3.1 $YYHUWHQ]HJHQHUDOL ............................................................................................................................... 18
4 ,6758=,21,3(5/$0$187(1=,21( ..................................................................................................... 36
Istruzioni per la manutenzione
3
1.6 - TARGHETTA DEI DATI TECNICI
La Marcatura CE LEGENDA:
I TA L I A N O
DWWHVWD OD FRQIRUPLWj GHOO¶DSSDUHFFKLR DL UHTXLVLWL 1 = Ente di sorveglianza CE
Informazioni generali
HVVHQ]LDOLGLVLFXUH]]DGH¿QLWLQHOOHGLUHWWLYHHUHJROD- 2 = Tipo di caldaia
PHQWLHXURSHLDSSOLFDELOLHFKHLOVXRIXQ]LRQDPHQWR 3 = Modello caldaia
soddisfa le norme tecniche di riferimento. 5 = (610DWULFROD
3,11XPHUR,GHQWL¿FDWLYRGHO3URGRWWR
La marcatura CE è apposta su ogni singolo appa- 7LSLGLFRQ¿JXUD]LRQLVFDULFRIXPLDSSURYDWL
recchio tramite apposita etichetta. 8 = (NOx) Classe di NOx
La dichiarazione di conformità CE, rilasciata ai sensi
GHOOHQRUPDWLYHLQWHUQD]LRQDOLGDO&RVWUXWWRUHVLWURYD A = Caratteristiche circuito riscaldamento
nella documentazione che accompagna il prodotto. 9 = (Pn) Potenza utile nominale
10 = (Pcond) Potenza utile in condensazione
La targhetta dati tecnici è posta all’in- 11 = (Qn) Portata termica massima
terno della caldaia parte superiore 12 = (Adjusted Qn) Regolata per portata termica nominale
caldaia. 13 = (PMS) Pressione max. esercizio riscaldamento
14 = (T max) Temperatura max. riscaldamento
C = Caratteristiche elettriche
21 = Alimentazione elettrica
22 = Consumo
23 = Grado di protezione
D = Paesi di destinazione
24 = Paesi diretti ed indiretti di destinazione
25 = Categoria gas
26 = Pressione di alimentazione
( 5HJROD]LRQLGLIDEEULFD
27 = Regolata per gas tipo X
28 = Spazio per marchi nazionali
G = ErP
(I¿FLHQ]DHQHUJHWLFDVWDJLRQDOHGHOULVFDOGDPHQWR
G¶DPELHQWH
(I¿FLHQ]DHQHUJHWLFDVWDJLRQDOHGLULVFDOGDPHQWR
dell’acqua.
7
1.7 - TRATTAMENTO DELL’ACQUA
Il trattamento delle acque di alimen-
ATTENZIONE!
tazione consente di prevenire gli
QUALSIASI DANNO PROVOCATO
inconvenienti e mantenere funzio-
ALLA CALDAIA, DOVUTO ALLA
QDOLWj HG HႈFLHQ]D GHO JHQHUDWRUH
FORMAZIONE DI INCROSTAZIONI O
nel tempo.
DA ACQUE CORROSIVE, NON SARÀ
COPERTO DA GARANZIA.
Il valore di pH ideale dell’acqua negli
impianti di riscaldamento deve essere
FRPSUHVR $77(1=,21(
YHGL DYYHUWHQ]H
generali 1.1
VALORE MIN MAX
I modelli solo riscaldamento NON
3+ 6,5 8 sono idonei alla produzione di acqua
Durezza [°fr] 9 15 per il consumo umano secondo il D.M.
174/2004.
Per minimizzare la corrosione, è
IRQGDPHQWDOHO¶XVRGLXQLQLELWRUHGL
FRUURVLRQHDႈQFKqTXHVWRIXQ]LRQL NOTA!
HႈFDFHPHQWHOHVXSHU¿FLPHWDOOLFKH Maggiori info nella sezione
devono risultare pulite. ‘‘Info Tecniche’’ alla pagina della
YHGLOLVWLQRGRPHVWLFRVH]$&&(6- caldaia nel sito www.unicalag.it
625,GLSURWH]LRQHLPSLDQWL
8
1.8 - PROTEZIONE ANTIGELO Questa protezione puo’ intervenire
solo se presenti alimentazione
DELLA CALDAIA
I TA L I A N O
elettrica e gas.
Informazioni generali
6HXQDGHOOHGXHYLHQHDPDQFDUHHDO
Per attivare solo la funzione antigelo posizio- ripristino 65ULOHYDXQDWHPSHUDWXUD
QDUHOHGXHPDQRSROHFRPHLQGLFDWRLQ¿JXUD < 2 °C, l’apparecchio si comporterà
FRPHGHVFULWWRDOODWDEpos 2.
/D3URWH]LRQHDQWLJHORqVHPSUHDWWLYD
$QFKH GLVDELOLWDQGR L VHUYL]L GL ULVFDOGDPHQWR H /¶LPSLDQWR GL ULVFDOGDPHQWR SXz
sanitario. HVVHUHHႈFDFHPHQWHSURWHWWRGDOJHOR
XWLOL]]DQGRSURGRWWLDQWLJHORFRQLQLELWRUH
SHU,PSLDQWLGLULVFDOGDPHQWRVSHFL¿FL
SHUPXOWLPHWDOOR
P FUNZIONE ANTIGELO
O Alimentazioni 11 - SR
Stato Azioni
S funzione
Elettrica Gas
antigelo
1 ON ON < 6 °C ON %UXFLDWRUHH3RPSD21¿QRDFKH7!&
ON ON < 2 °C ON %UXFLDWRUHH3RPSD2))¿QRDFKH7!&
4XDQGR7!&DOORUD%UXFLDWRUHH3RPSD
21¿QRD7!&
2 ON OFF < 7 °C OFF 3RPSD21¿QRDFKH7!&
OFF ON OFF %UXFLDWRUHH3RPSD2))
OFF OFF OFF %UXFLDWRUHH3RPSD2))
6HQVRUHSDU
9
2 CARATTERISTICHE TECNICHE
E DIMENSIONI NOTA!
Maggiori info nella sezione
2.1 - CARATTERISTICHE TECNICHE ,QIR7HFQLFKHDOO¶LQGLUL]]RZHELQGLFDWRDSDJ
LEGENDA
N° C.E. S.E. Descrizione 5 %UXFLDWRUH
1 GE SS 6HQVRUH GL WHPSHUDWXUD DFTXD 8 Vaso di espansione
sanitaria 10 HL TL Termostato di sicurezza
2 FLS )OXVVRVWDWRFRQ¿OWURDFTXDIUHGGD 11 +E SR Sensore temperatura riscaldamento
3 VG 9DOYRODJDV 12 Ht 3 Circolatore
4 Fd E.ACC (OHWWURGRGLDFFHQVLRQHULOHYD]LRQH 13 Lp DK 3UHVVRVWDWR FRQWUR OD PDQFDQ]D
/RIL DFTXD
10
I TA L I A N O
Caratteristiche Tecnhiche
16 9DOYRODGHYLDWULFH F ,QJUHVVRDFTXDIUHGGD G½
17 6FDPELDWRUHDSLDVWUH M Mandata impianto riscal- G ¾
damento
18 FL VM Ventilatore
FH R Ritorno impianto riscalda- G ¾
20 9DOYRODGLVLFXUH]]D mento
22 UE SRR Sensore di temperatura ritorno
23 tf TLC Termostato di sicurezza collettore Rc 5XELQHWWRGLFDULFR
fumi Sc Scarico caldaia
24 6FDPELDWRUH &RQGHQVDWRUH LQ 6YV 6FDULFRYDOYRODGLVLFXUH]]D
acciaio Scond Scarico condensa
26 Sifone di scarico condensa C.E. &2',&,',(5525(YHGL
C 8VFLWD DFTXD FDOGD VDQL- G ½ par. 4.6
taria S.E. = LEGENDA SCHEMA
G Ingresso gas G¾ (/(775,&2YHGLSDU
11
700
X
MIN
bar
420 345
Svs
131
151
C F G R M
247
Rc Sc
204
125 125
209
Scond
104
210 210
137
12
2.3 - DIAGRAMMA PORTATA / PRESSIONE DISPONIBILE PER
L’INSTALLAZIONE
Prevalenza disponibile all’impianto
Vmax
Vmin
14
2.4 - DATI DI FUNZIONAMENTO
3HULGDWLGLUHJROD]LRQH8*(//,35(66,21,',$)5$00,3257$7(&21680,IDUHULIHULPHQWRDOSDUDJUDIR
I TA L I A N O
ADATTAMENTO ALL’UTILIZZO DI ALTRI GAS.
XK R 24 / C 24
3RUWDWDWHUPLFDPDVVLPDULVFDOGDPHQWR$&6 N: 24 /24
3RUWDWDWHUPLFDPLQLPDFRQ0HWDQR3URSDQR N: 5/5
3RWHQ]DXWLOHQRPLQDOH N: 23,2
3RWHQ]DXWLOHPLQLPD N: 4,6
3RWHQ]DXWLOHQRPLQDOHLQFRQGHQVD]LRQH N: 25,2
3RWHQ]DXWLOHPLQLPDLQFRQGHQVD]LRQH N: 5,04
RendimentoGLFRPEXVWLRQHDFDULFRQRPLQDOH 97,2
5HQGLPHQWRGLFRPEXVWLRQHDFDULFRULGRWWR 97,6
3HUGLWHDOPDQWHOORPLQPD[ 5,02 - 0,63
7HPSHUDWXUDGHLIXPLWIWDPD[ °C 55,2
3RUWDWDPDVVLFDIXPLPLQPD[ g/s 2,4 - 11,0
(FFHVVRDULDȜ 26,84
CO2 8,5 - 9,0
Caratteristiche Tecnhiche
CO DOORGL22 PLQPD[ ppm 4 - 107
3URGX]LRQHPDVVLPDGLFRQGHQVD NJK 3,86
3HUGLWHDOFDPLQRFRQEUXFLDWRUHIXQ]LRQDQWHPLQPD[ % 2,40 - 2,8
3HUGLWHDOFDPLQRFRQEUXFLDWRUHVSHQWR 0,43
3UHYDOHQ]DGLVSRQLELOHDOODEDVHGHOFDPLQRPLQPD[ 3D 2 / 70
1RWH
7HPSHUDWXUD$PELHQWH &'DWLULOHYDWLFRQDSSHUHFFKLRIXQ]LRQDQWHD0HWDQR*
15
2.6 - DATI SECONDO DIRETTIVA ErP
Elemento 6LPEROR Unità 0RGHOORXK
R24 C24
3RWHQ]DXWLOHQRPLQDOH 3QRPLQDOH N: 23
(ႈFLHQ]DHQHUJHWLFDVWDJLRQDOHGHO ڦs 91
ULVFDOGDPHQWRG¶DPELHQWH
&ODVVHGLHႈFLHQ]DVWDJLRQDOHSHU
riscaldamento A
3HUOHFDOGDLHSHULOULVFDOGDPHQWRG¶DPELHQWHHOHFDOGDLHPLVWHSRWHQ]DWHUPLFDXWLOH
3RWHQ]DWHUPLFDXWLOHLQ
regime di alta temperatura 34 N: 23,2
7U&7P&
Rendimento alla potenza termica
nominale in regime di alta temperatura ڦ4 87,0
7U&7P&
3RWHQ]DXWLOHDOGHOOHSRWHQ]D
WHUPLFDQRPLQDOHLQUHJLPHGLEDVVD 31 N: 7,7
WHPSHUDWXUD7U&
5HQGLPHQWRDOGHOOHSRWHQ]D
WHUPLFDQRPLQDOHLQUHJLPHGLEDVVD ڦ1 96,1
WHPSHUDWXUD7U&
Caldaia con regolazione range di potenza: SI / NO NO
Consumo ausiliario di elettricità
A pieno carico elmax N: 0,078
A carico parziale elmin N: 0,017
,QPRGRVWDQGE\ 36% N: 0,002
Altri elementi
'LVSHUVLRQHWHUPLFDLQVWDQGE\ 3VWE N: 0,103
(PLVVLRQLGLRVVLGLGLD]RWRULI3&6 NOx PJN:K 22
Classe di NOx 6
Consumo di elettricità annuale QHE GJ 74
/LYHOORGLSRWHQ]DVRQRUDDOO¶LQWHUQR Lwa G%$ 50
Per gli apparecchi di riscaldamento misti
3UR¿ORGLFDULFRGLFKLDUDWR - XL
(ႈFLHQ]DHQHUJHWLFDGLULVFDOGDPHQWRGHOO¶DFTXD ڦwh - 85
&RQVXPRTXRWLGLDQRGLHQHUJLDHOHWWULFD Qelec N:K - 0,159
&RQVXPRTXRWLGLDQRGLFRPEXVWLELOH Qfuel N:K - 22,9
Consumo di elettricità annuale AEC N:K 416
&RQVXPRGLFRPEXVWLELOHDQQXDOH AFC GJ 17,3
&ODVVHGLHႈFLHQ]DVWDJLRQDOH
sanitaria - A
16
3 ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
I TA L I A N O
3.1 - AVVERTENZE GENERALI UHDOL]]DWDSHUVHUYLUHSLXWHQ]HVH-
FRQGROHVSHFL¿FKHQRUPHHSUHVFUL-
ATTENZIONE! ]LRQLYLJHQWL6RORGRSRTXHVWRFRQ-
Questa caldaia deve essere desti- WUROORSXzHVVHUHPRQWDWRLOUDFFRUGR
nata solo all’uso per il quale è stata tra caldaia e camino/canna fumaria;
espressamente prevista. Ogni altro
uso è da considerarsi improprio e ATTENZIONE!
quindi pericoloso. Se nel locale di installazione
Questa caldaia serve a riscaldare sono presenti polveri e/o vapori
acqua ad una temperatura inferiore aggressivi/corrosivi, l’apparecchio
D TXHOOD GL HEROOL]LRQH D SUHVVLRQH deve essere adeguatamente
atmosferica. protetto e deve poter funzionare
indipendentemente dall’aria del
3ULPDGLDOODFFLDUHODFDOGDLDIDUHႇHW- locale.
tuare da personale professionalmente
TXDOL¿FDWR ATTENZIONE!
Montare la caldaia solo su una parete
D8Q ODYDJJLR DFFXUDWR GL WXWWH OH FKLXVDGLPDWHULDOHQRQLQ¿DPPDELOH
WXED]LRQLGHOO¶LPSLDQWRSHUULPXR- SLDQDYHUWLFDOHLQPRGRFKHSRVVDQR
vere eventuali residui o impurità essere rispettate le distanze minime
FKH SRWUHEEHUR FRPSURPHWWHUH LO richieste per l’installazione e la manu-
EXRQIXQ]LRQDPHQWRGHOODFDOGDLD tenzione.
anche dal punto di vista igeni-
co-sanitario. /DFDOGDLDGHYHHVVHUHDOODFFLDWDDGXQ
impianto di riscaldamento e/o ad una rete
E/D YHUL¿FD FKH OD FDOGDLD VLD SUHGL- GLGLVWULEX]LRQHGLDFTXDFDOGDVDQLWDULD
OBBLIGO!
indossare guanti protettivi
1 2
H
L
3 L H
profondità larghezza altezza
380 mm 470 mm 810 mm
18
3.5 - POSIZIONAMENTO
DELLA CALDAIA
I TA L I A N O
Nella scelta del luogo di installazione dell’apparec-
chio attenersi alle seguenti indicazioni di sicurezza:
- Collocare l’apparecchio in locali protetti dal gelo.
(YLWDUHO¶LQVWDOOD]LRQHLQORFDOLFRQDWPRVIHUDFRU-
URVLYDRPROWRSROYHURVD
/¶DSSDUHFFKLR GHYH HVVHUH LQVWDOODWR HVFOXVLYD-
PHQWHVXGLXQDSDUHWHYHUWLFDOHHVROLGDFKHQH
sopporti in peso.
/DSDUHWHQRQGHYHHVVHUHFRVWLWXLWDGDPDWHULDOH
LQ¿DPPDELOH
3RLFKpODWHPSHUDWXUDGHOODSDUHWHVXFXLqLQVWDOODWD
la caldaia e le temperatura del condotto di scarico
coassiale non superano, in funzionamento normale
ODWHPSHUDWXUDDPELHQWHGLROWUH.QRQqQHFHVVD-
ULRULVSHWWDUHGLVWDQ]HPLQLPHGDSDUHWLLQ¿DPPDELOL
3HU OH FDOGDLH D FRQGRWWL GL DVSLUD]LRQH H VFDULFR
VGRSSLDWLQHOFDVRGLSDUHWLLQ¿DPPDELOLHGLDWWUD-
YHUVDPHQWLLQWHUSRUUHGHOO¶LVRODQWHIUDODSDUHWHHG
il condotto di scarico fumi.
Quote di rispetto
X
MIN
bar
19
3.5.1 - RIFERIMENTI PER POSIZIONAMENTO CALDAIA
125 125
* * *
0
Ø10
125
**
100
33
= =
765
702
MIN
bar
bar
Reset MAX MIN MAX service
43 56 60 51 79 70 61
***
C F G R M
420
20
riferimenti per uscite posteriori
ULIHULPHQWLSHUXVFLWHFRQELFFKLHULQL
I TA L I A N O
coassiali,NLWD Ø 80.
Scond
SVS = 250
21
3.6 - ALLACCIAMENTO CONDOTTO SCARICO FUMI
SHU&DOGDLHDWLUDJJLRIRU]DWR
Calcolo per determinare le lunghezze
3HUO¶DOODFFLDPHQWRGHOFRQGRWWRVFDULFRIXPLVRQR GHOOHFRQ¿JXUD]LRQLGLVFDULFR
GDULVSHWWDUHOHQRUPDWLYHORFDOLHQD]LRQDOL ATTENZIONE
Nel caso di sostituzione di caldaie, sostituire /7
OXQJKH]]D WRWDOH q LO YDORUH GL
SEMPRE anche il condotto fumi.
riferimento per il dimensionamento
/DFDOGDLDqRPRORJDWDSHUOHFRQ¿JXUD]LRQLGLVFD-
dei condotti di A Aspirazione e S
rico sottoriportate:
Scarico.
Sottraendo a LTLYDORULULIHULWLDFXU-
YH
WHUPLQDOL
SUROXQJKH
VLRWWLHQH
LOYDORUH
se > 0 = OK
Nota bene: FRQ¿JXUD]LRQH3266,%,/(
Tali valori sono riferiti a scarichi
realizzati a mezzo di tubazioni rigide se < 0 = NO
e lisce originali UNICAL. FRQ¿JXUD]LRQH(55$7$
ATTENZIONE
[m] PHWULHTXLYDOHQWL
9DORULLQGLFDWLQHOODMT018 FRQVXOWDELOHVXOVLWRVH]LRQHLQIRWHFQLFKH
3HQGHQ]DYHUVRO¶HQWUDWD
/7
/81*+(==$727$/(R/$VSLUD]LRQH/6FDULFR /7
/81*+(==$727$/(R/$VSLUD]LRQH/6FDULFR
COASSIALE Ø60/100 6'233,$72 COASSIALE Ø60/100 6'233,$72
DA [m] FINO A [m] DA [m] FINO A [m] DA [m] FINO A [m] DA [m] FINO A [m]
40 40
1 5,5 1+1 1 7 0,5 + 0,5
$6 $6
COASSIALE Ø80/125 6'233,$72 COASSIALE Ø80/125 6'233,$72
DA [m] FINO A [m] DA [m] FINO A [m] DA [m] FINO A [m] DA [m] FINO A [m]
20 20
1 8 1+1 1 9 1+1
$6 $6
Distanza tra condotto Distanza tra condotto
entrata aria e uscita fumi: entrata aria e uscita fumi:
min 250 mm - max 500 min 250 mm - max 500
Terminali orizzontali di scarico e aspirazione di- Terminali YHUWLFDOL di scarico e aspirazione diretti
retti all’esterno mediante condotti di tipo coassiale all’esterno mediante condotti di tipo coassiale op-
oppure di tipo sdoppiato. pure di tipo sdoppiato.
22
C43x C43 C53x C53
I TA L I A N O
Sistema di canne fumarie collettive compren- C53 NON AMMESSO C53
dente due condotti, uno per l’aspirazione dell’aria
FRPEXUHQWHHO¶DOWURSHUO¶HYDFXD]LRQHGHLSURGRWWL
GHOODFRPEXVWLRQHFRDVVLDOLRSSXUHVGRSSLDWL
/7
/81*+(==$727$/(R/$VSLUD]LRQH/6FDULFR
6'233,$72 6'233,$72
DA [m] FINO A [m] DA [m] FINO A [m]
40 20
1+1 1+1
C63x C63
Caldaia destinata ad essere collegata ad un siste-
PD GL DGGX]LRQH GL DULD FRPEXUHQWH HG HYDFXD-
]LRQHGHLSURGRWWLGHOODFRPEXVWLRQHDSSURYDWRH
YHQGXWRVHSDUDWDPHQWH
23
$77(1=,21(
La canna fumaria / camino deve esse-
re conforme alle norme vigenti.
/81*+(==$727$/(/6FDULFR
&ROOHJDPHQWRDGXQWHUPLQDOHSHULOSUHOLHYRGHOO¶D-
6'233,$72
ULD FRPEXUHQWH H VFDULFR IXPL PHGLDQWH FDPLQR
DA [m] FINO A [m]
LQGLYLGXDOHRFROOHWWLYR
1 30
&ROOHJDPHQWRDGXQFRQGRWWRGLHYDFXD]LRQHGHL
C93x C93 SURGRWWLGHOODFRPEXVWLRQHYHUVRO¶HVWHUQRGHOOR-
FDOH O¶DULD FRPEXUHQWH q SUHOHYDWD GLUHWWDPHQWH
QHOO¶DPELHQWHGRYHO¶DSSDUHFFKLRqLQVWDOODWR
$77(1=,21(
Collegamento aria/fumi mediante condotti coas- per la tipologia di collegamento B23P il
siali nel locale caldaia, e monoparete nella canna ORFDOHVHJXHOHVWHVVHQRUPDWLYHG¶LQ
IXPDULD DULD FRPEXUHQWH FRQWURFRUUHQWH QHOOD stallazione per le caldaie a tiraggio
FDQQDIXPDULD naturale.
24
INFORMAZIONI GENERALI SUL SISTEMA DI SCARICO FUMI
sultare la sezione ‘‘Info Tecniche’’ alla pagina
I TA L I A N O
Per sistemi coassiali, i tappi T$H
della caldaia nel sito www.unicalag.it
$GHYRQRHVVHUHVHPSUHPRQWDWL
Si consiglia di utilizzare solamente con-
Per sistemi sdoppiati solo 1 tappo dotti di scarico originali Unical.
T GHYH HVVHUH PRQWDWR QHO IRUR GL (¶ HVFOXVD TXDOVLDVL UHVSRQVDELOLWj
contrattuale ed extracontrattuale del
ingresso A1 o A2 non utilizzato.
fornitore per i danni causati da errori
nell’installazione e nell’uso e comunque
per inosservanza delle istruzioni date
dal costruttore stesso.
00364817
00362755
00363902
Partenze Coassiali
NOTA!
Per maggiori informazioni riguardo 20 mm
alle perdite di carico singoli compo-
nenti, per informazioni riguardo alle 1RWD7DJOLDUHDOODTXRWDLQGLFDWD
norme, alle regole e alle prescrizioni
Installazioni Tipo B22 per esterno
per un corretto scarico dei fumi, con-
25
3.7 - ALLACCIAMENTO Scarico condensa
/D FDOGDLD GXUDQWH LO SURFHVVR GL FRPEXVWLRQH
G GAS 3/4’’ SURGXFHFRQGHQVDFKHDWWUDYHUVRLOWXER³$´ÀXLVFH
nel sifone.
Pericolo! La condensa che si forma all’interno della caldaia
/¶DOODFFLDPHQWRGHOJDVGHYHHVVHUHHVH-
GHYH HVVHUH IDWWD ÀXLUH LQ XQR VFDULFR DGHJXDWR
JXLWRVRORDFXUDGLXQLQVWDOODWRUHDELOLWDWR
FKHGRYUjULVSHWWDUHHGDSSOLFDUHTXDQWR WUDPLWHLOWXER³%´
SUHYLVWR GDOOH OHJJL YLJHQWL LQ PDWHULD 3HULFROR
e dalle locali prescrizioni della società 3ULPDGHOODPHVVDLQVHUYL]LRGHOO¶DSSD-
erogatrice, poiché un’errata installazione recchio:
SXzFDXVDUHGDQQLDSHUVRQHDQLPDOLH
YHUL¿FDUHLOFRUUHWWRPRQWDJJLR
FRVHQHLFRQIURQWLGHLTXDOLLOFRVWUXWWRUH
QRQSXzHVVHUHFRQVLGHUDWRUHVSRQVDELOH del sifone
YHUL¿FDUHLOFRUUHWWRGUHQDJJLRGHOOD
$YYHUWHQGRRGRUHGLJDV condensa
D 1RQD]LRQDUHLQWHUUXWWRULHOHWWULFL 9HUL¿FDUH FKH GRSR TXDOFKH PLQXWR GL
LOWHOHIRQRRTXDOVLDVLDOWURRJJHWWRFKH IXQ]LRQDPHQWR QRQ YL VLDQR IXRULXVFLWH
SRVVDSURYRFDUHVFLQWLOOH GL IXPL GL FRPEXVWLRQH GDOOR VFDULFR
E $SULUHLPPHGLDWDPHQWHSRUWHH condensa.
¿QHVWUHSHUFUHDUHXQDFRUUHQWH
G¶DULDFKHSXUL¿FKLLOORFDOH Montaggio del Sifone
F &KLXGHUHLUXELQHWWLGHOJDV
1
M MANDATA 3/4’’
R RITORNO 3/4’’
C CALDA 1/2’’
F FREDDA 1/2’’
Sc SCARICO CALDAIA
S.cond SCARICO CONDENSA
Rc RUBINETTO DI CARICO
Svs SCARICO VALVOLA SICUREZZA
3UHYHGHUHXQWXERGLVFRORFRQLPEXWR
ed un sifone che conducano ad uno sca-
ULFRDGHJXDWRLQFRUULVSRQGHQ]DGL6YV
2
/R VFDULFR GHYH HVVHUH FRQWUROODELOH D
YLVWD
In assenza di tale precauzione, un
eventuale intervento della valvola di
sicurezza può causare danni a perso-
ne, animali e cose, nei confronti dei
quali il costruttore non può essere
FRQVLGHUDWRUHVSRQVDELOH
26
3
4
5
27
Istruzioni per l’installazione
I TA L I A N O
3.8 - RIEMPIMENTO DELL’IMPIANTO
6 Attenzione!
Non miscelare l’acqua del riscalda-
mento con sostanze antigelo o anti-
corrosione in errate concentrazioni!
Può danneggiare le guarnizioni e pro-
vocare l’insorgere di rumori durante il
funzionamento.
/D8QLFDOGHFOLQDRJQLUHVSRQVDELOLWj
nel caso danni procurati a persone,
DQLPDOLRFRVHVXEHQWUDQWLLQVHJXLWR
a mancata osservanza di quanto sopra
esposto.
(ႇHWWXDWL L FROOHJDPHQWL GHOO¶LPSLDQWR SURFHGHUH DO
riempimento del circuito.
7DOHRSHUD]LRQHGHYHHVVHUHHႇHWWXDWDFRQFDXWHOD
rispettando le seguenti fasi:
DSULUHOHYDOYROHGLVIRJRGHLUDGLDWRULHGDFFHUWDUVL
GHO IXQ]LRQDPHQWR GHOOD YDOYROD DXWRPDWLFD LQ
caldaia.
DSULUH JUDGXDOPHQWH LO UXELQHWWR GL FDULFR DFFHU-
WDQGRVL FKH OH HYHQWXDOL YDOYROH GL VIRJR DULD
automatiche, installate sull’impianto, funzionino
regolarmente.
FKLXGHUHOHYDOYROHGLVIRJRGHLUDGLDWRULQRQDS-
SHQDHVFHDFTXD
FRQWUROODUHDWWUDYHUVRLOPDQRPHWURFKHODSUHV-
VLRQHUDJJLXQJDLOYDORUHGLEDU
FKLXGHUH LO UXELQHWWR GL FDULFR H TXLQGL VIRJDUH
QXRYDPHQWH O¶DULD DWWUDYHUVR OH YDOYROH GL V¿DWR
dei radiatori.
Uscita condensa, tubo da collegare allo
scarico fognario
NOTA!
Per maggiori informazioni consultare
,QIR7HFQLFKH
all’indirizzo indicato a pagina 2.
Pericolo scottature!
$WWHQ]LRQHDOFRQWDWWRFRQWXERGLPDQ-
data M HVHFDOGDLDSUHGLVSRVWDFRQ
WXERXVFLWDDFTXDFDOGDC.
28
3.9 - ALLACCIAMENTI ELETTRICI
I TA L I A N O
Pericolo! Prima di eseguire i collegamenti o qualsiasi ope-
L’installazione elettrica deve essere razione sulle parti elettriche, disinserire sempre
eseguita solo a cura di un tecnico l’alimentazione elettrica e assicurarsi che non
DELOLWDWR possa essere accidentalmente reinserita.
TA
ON-OFF
WH
BK
BK
Y
6 54 3 2 1
A3
29
&ROOHJDPHQWRVRQGDHVWHUQD
Collegamento alimentazione elettrica
3UHGLVSRVWRVXOODPRUVHWWLHUDPRUVHWWLSE
2SWLRQDO
Trasformatore
isolamento
/DFDOGDLDqFRUUHGDWDGLXQFDYRGLDOL-
mentazione, l’installazione della caldaia
richiede il collegamento elettrico alla rete
N
F
GLDOLPHQWD]LRQH7DOHFROOHJDPHQWRGHYH
HVVHUH HႇHWWXDWR D UHJROD G¶DUWH FRPH
TRASF.
SUHYLVWRGDOOHYLJHQWLQRUPH
LDXQLQWHUUXWWRUHELSRODUHFRQGLVWDQ]DWUDL
contatti maggiore di 3 mm, di facile acces-
RETE
VRLQPRGRWDOHGDUHQGHUHYHORFLHVLFXUH
HYHQWXDOLRSHUD]LRQLGLPDQXWHQ]LRQH
/DVRVWLWX]LRQHGHOFDYRGLDOLPHQWD]LRQH ,QFDVRGLLQVWDOOD]LRQHGRYHODUHWH
GHYHHVVHUHHႇHWWXDWDGDSHUVRQDOHWHFQL- elettrica è FASE / FASE è necessario
co autorizzato dal costruttore, utilizzando interporre un TRASFORMATORE
HVFOXVLYDPHQWH ULFDPEL RULJLQDOL ,O PDQ- D’ISOLAMENTO da 100 VA.
FDWR ULVSHWWR GL TXDQWR VRSUD SXz FRP- WUDUHWHHDOLPHQWD]LRQHFDOGDLD
promettere la sicurezza dell’apparecchio.
NOTA!
Maggiori info nella sezione
‘‘Info Tecniche’’ alla pagina della
caldaia nel sito www.unicalag.it
30
3.10 - PRIMA ACCENSIONE
/DSULPDDFFHQVLRQHGHYHHVVHUHHႇHW- WUDQWL LQ VHJXLWR D PDQFDWD RVVHUYDQ]D GL TXDQWR
I TA L I A N O
tuata da personale professionalmente sopra esposto.
TXDOL¿FDWR/D8QLFDO$*6S$GHFOLQD
RJQLUHVSRQVDELOLWjQHOFDVRGDQQLSUR- 3ULPDGHOODPHVVDLQIXQ]LRQHGHOODFDOGDLDqRS-
FXUDWLDSHUVRQHDQLPDOLRFRVHVXEHQ- SRUWXQRYHUL¿FDUHTXDQWRVHJXH
O¶LQVWDOOD]LRQHULVSRQGHDOOHVSHFL¿FKHQRUPHHSUHVFUL]LRQLYLJHQWLVLDSHUTXDQWRULJXDUGDOD
SDUWHJDVFKHSHUTXDQWRULJXDUGDODSDUWHHOHWWULFD"
O¶DGGX]LRQHGHOO¶DULDFRPEXUHQWHHODHYDFXD]LRQHGHLIXPLDYYHQJRQRLQPRGRFRUUHWWRVH
FRQGRTXDQWRVWDELOLWRGDOOHVSHFL¿FKHQRUPHHSUHVFUL]LRQLYLJHQWL"
O¶LPSLDQWRGLDOLPHQWD]LRQHGHOFRPEXVWLELOHqGLPHQVLRQDWRSHUODSRUWDWDQHFHVVDULDDOOD
FDOGDLD"(¶GRWDWRGLWXWWLLGLVSRVLWLYLGLVLFXUH]]DHGLFRQWUROORSUHVFULWWLGDOOHQRUPHYLJHQWL"
ODWHQVLRQHGLDOLPHQWD]LRQHGHOODFDOGDLDq9+]"
,OVLIRQHGLVFDULFRFRQGHQVDqVWDWRPRQWDWRFRUUHWWDPHQWHFRPHLQGLFDWRDOFDSLWROR"
HYHQWXDOLVDUDFLQHVFKHGLLQWHUFHWWD]LRQHLPSLDQWRVRQRDSHUWH"
LOJDVGDXWLOL]]DUHFRUULVSRQGHDTXHOORGLWDUDWXUDGHOODFDOGDLD"LQFDVRFRQWUDULRSURYYHGHUH
DGHႇHWWXDUHODFRQYHUVLRQHGHOODFDOGDLDDOO¶XWLOL]]RGHOJDVGLVSRQLELOHYHGLVH]LRQH´
WDOHRSHUD]LRQHGHYHHVVHUHHVHJXLWDGDSHUVRQDOHWHFQLFRTXDOL¿FDWRVHFRQGROHQRUPHYLJHQWL
LOUXELQHWWRGLDOLPHQWD]LRQHGHOJDVqDSHUWR"
qVWDWDYHUL¿FDWDO¶DVVHQ]DGLSHUGLWHGLJDV"
ODYDOYRODGLVLFXUH]]DGHOO¶LPSLDQWRH¶HႈFLHQWHHGqFROOHJDWDDOORVFDULFRIRJQDULR"
LOVLIRQHGLVFDULFRFRQGHQVDqFROOHJDWRDOORVFDULFRIRJQDULR"
qVWDWDYHUL¿FDWDO¶DVVHQ]DGLSHUGLWHG¶DFTXD"
VRQRJDUDQWLWHOHFRQGL]LRQLSHUO¶DHUD]LRQHHOHGLVWDQ]HPLQLPHSHUHႇHWWXDUHHYHQWXDOLRSH
UD]LRQLGLPDQXWHQ]LRQH"
q VWDWD HVHJXLWD XQ¶DFFXUDWD SXOL]LD GHOOH WXED]LRQL *$6 5,6&$/'$0(172 6$1,7$5,2
FRQSURGRWWLLGRQHLSHURJQLFLUFXLWR"
qLQVWDOODWRXQVLVWHPDGLVRUYHJOLDQ]DHSURWH]LRQHFRQWURIXJKHGLJDV"2SWLRQDO
OHWXED]LRQLGHOO¶LPSLDQWR121VRQRXVDWHFRPHSUHVHGLWHUUDLPSLDQWRHOHWWULFR"
l’impianto è stato dimensionato in modo corretto, tenendo conto delle perdite di carico radiatori
YDOYROHWHUPRVWDWLFKHYDOYROHGLDUUHVWRGHLUDGLDWRUL
qVWDWRLVWUXLWRLOFRQGXWWRUHHFRQVHJQDWDODGRFXPHQWD]LRQH"
Accensione e spegnimento
NOTA!
Maggiori info nella sezione
‘‘Info Tecniche’’ alla pagina della
caldaia nel sito www.unicalag.it
31
3.11 - MISURA IN OPERA DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE
3.11.1- ATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE DI TARATURA
ATTENZIONE! L’utente NON è autorizzato all’atti-
Funzione riservata esclusivamente ai vazione della funzione di seguito
Centri di Assistenza Autorizzati. descritta.
/DIXQ]LRQH³WDUDWXUD´ULPDQHDWWLYDSHUPLQXWL
*LUDQGRODPDQRSROD%DO0$;ODFDOGDLDIXQ-
zionerà alla PDVVLPDSRWHQ]D
VLPEROLLOOXPLQDWL
- 1 lampeggiante
32
3.11.2 - POSIZIONAMENTO DELLE SONDE
I TA L I A N O
(ႇHWWXDUHOHVSHFL¿FKHPLVXUD]LRQLFRQLOJHQH-
3HUGHWHUPLQDUHLOUHQGLPHQWRGLFRPEXVWLRQH
UDWRUHDUHJLPHYHGLSDU
RFFRUUHHႇHWWXDUHOHVHJXHQWLPLVXUD]LRQL
PLVXUDGHOODWHPSHUDWXUDDULDFRPEXUHQWHSUHOH- 1%,QVHULUHVRQGDIXPRVRORGRSR
YDWDQHOO¶DSSRVLWRIRUR1. O¶DYYHQXWDDFFHQVLRQHGHOEUXFLDWRUH
- misura della temperatura fumi e del tenore della FLzDO¿QHGLHYLWDUHODVDWXUD]LRQHGHOOH
CO2SUHOHYDWDQHOO¶DSSRVLWRIRUR2. celle dello strumento.
Sonda
aria
1
1
2
Sonda
1
aria
2 2
Sonda fumi
Sonda fumi
Sonda
aria 1
Istruzioni per la manutenzione
Sonda fumi
33
3.12 - REGOLAZIONE DEL BRUCIATORE
Attenzione, durante queste operazioni Tutte le istruzioni di seguito riportate sono
QRQHႇHWWXDUHSUHOLHYLLQVDQLWDULR DG XVR HVFOXVLYR GHO SHUVRQDOH DGGHWWR
all’assistenza autorizzata.
7XWWHOHFDOGDLHHVFRQRGLIDEEULFDJLjWD-
rate e collaudate, nel caso sia necessario
HVHJXLUHODULWDUDWXUDGHOODYDOYRODJDV
5LPXRYHUHLOWDSSRHGLQVHULUHODVRQGDGLDQDOLVL
della CO2 nella presa fumi del terminale aspira-
]LRQHVFDULFRYHGLFDS
5HJROD]LRQHDOODSRWHQ]DPDVVLPD 5HJROD]LRQHDOODSRWHQ]DPLQLPD
$]LRQDUH OD FDOGDLD LQ PRGDOLWj ³WDUDWXUD´ DOOD $]LRQDUHODFDOGDLDLQPRGDOLWj³WDUDWXUD´DOOD0,-
0$66,0$327(1=$YHGL 1,0$327(1=$YHGL
8QDYROWDFKHLOEUXFLDWRUHqDFFHVRFRQWUROODUH 8QDYROWDFKHLOEUXFLDWRUHqDFFHVRFRQWUROODUH
FKH LO YDORUH GL &22 ³0$66,02´ FRUULVSRQGD D FKHLOYDORUHGL&22³0,1,02´FRUULVSRQGDDTXHOOR
TXHOORLQGLFDWRQHOODWDEHOOD³8*(//,35(66,2- LQGLFDWRQHOODWDEHOOD³8*(//,35(66,21,´
1,´ &RUUHJJHUH HYHQWXDOPHQWH LO YDORUH WRJOLHQGR LO
- Qualora non corrispondesse correggerlo ruotando WDSSRDYLWH‘’Q’’HUXRWDQGRODYLWH³5´ in senso
OD YLWH “S” in senso ORARIO per diminuirlo, in ORARIO per aumentare, in senso ANTIORARIO
senso ANTIORARIO per aumentarlo. per diminuire
VITE DI
REGOLAZIONE
POTENZA
MASSIMA
VITE DI
REGOLAZIONE
POTENZA
MINIMA
&RQFOXVLRQHGHOOHWDUDWXUHGLEDVH
FRQWUROODWLLYDORULGHOOD&22 alla minima e mas-
VLPDSRUWDWDHGHVHJXLWLVHQHFHVVDULRHYHQWXDOL
ULWRFFKLSXQWL
GLVDWWLYDUHODIXQ]LRQH³WDUDWXUD´WHPSRUL]]DWDWR-
gliendo tensione mediante l’interruttore generale.
- richiudere le prese ispezione fumi del terminale
di aspirazione e scarico
- YHUL¿FDUHFKHQRQYLVLDQRSHUGLWHGLJDV
34
TABELLA UGELLI - PRESSIONI - PORTATE
&RQWUROODUHVSHVVRLOLYHOOLGL&2VSHFLDOPHQWHDOOHEDVVHSRUWDWHVRQRULIHULWLFRQFDPHUDGL
I TA L I A N O
FRPEXVWLRQHFKLXVD
XK R 24 - XK C 24
Tipo di 3RWHQ]D 3RUWDWD 3UHVV Velocità 'LDIUDPPD 'LDIUDPPD /LYHOOL&22 Consumi Consumi Potenza
Gas Utile Termica Alim. YHQWLODWRUH collettore VG avviam.
>N:@ >N:@ >PEDU@ [rpm] [Ø/n.fori] [Ø] >@ IG >@
risc.
min max min max min max
Gas nat. (G20) 20 1400 5300 5,8 8,5 9,0 0,53 m³/h 2,54 m³/h 40
Propano (G31) 37 1300 5000 4,7 10,3 10,4 0,39 kg/h 1,86 kg/h 40
5DQJHDFFHWWDELOHSHU** 5DQJHDFFHWWDELOHSHU*
,QDOFXQH]RQHSRWUHEEHURVXVVLVWHUHSDUWLFRODULFRQGL]LRQLGLGLVWULEX]LRQHGHOJDVFRQXQDPLVFHODWDOHGD
richiedere una ottimizzazione/adattamento della taratura dell’apparecchioULVSHWWRDLYDORULGLWDUDWXUD
HႇHWWXDWDLQIDEEULFD
ATTENZIONE! 36
Funzione riservata esclusivamente ai 35 kW
Centri di Assistenza Autorizzati. 34
L’utente NON è autorizzato all’at- 33
tivazione della funzione di seguito 32
descritta. 31
30
29
28
27
fredda. bar
TABELLA DEI VALORI DI RESISTENZA, IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA, DELLA SONDA RISCALDAMENTO
65
('(//$621'$6$1,7$5,266('(//¶(9(178$/(621'$',5,725125,6&$/'$0(172655vedi
par. 4.5.
T°C 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0 32755 31137 29607 28161 26795 25502 24278 23121 22025 20987
10 20003 19072 18189 17351 16557 15803 15088 14410 13765 13153
20 12571 12019 11493 10994 10519 10067 9636 9227 8837 8466
30 8112 7775 7454 7147 6855 6577 6311 6057 5815 5584
40 5363 5152 4951 4758 4574 4398 4230 4069 3915 3768
50 3627 3491 3362 3238 3119 3006 2897 2792 2692 2596
60 2504 2415 2330 2249 2171 2096 2023 1954 1888 1824
70 1762 1703 1646 1592 1539 1488 1440 1393 1348 1304
80 1263 1222 1183 1146 1110 1075 1042 1010 979 949
90 920 892 865 839 814 790 766 744 722 701
5HOD]LRQHIUDODWHPSHUDWXUD&HODUHVLVWHQ]DQRP2KPGHOODVRQGDULVFDOGDPHQWR65HGHOODVRQGDVDQLWDULR66
(VHPSLR$&ODUHVLVWHQ]DQRPLQDOHqGL2KP $&ODUHVLVWHQ]DQRPLQDOHqGL2KP
36
OPERAZIONI DI VERIFICA ANNUALE ORDINARIA
&20321(17( 9(5,),&$5( METODO DI CONTROLLO/
I TA L I A N O
,17(59(172
FL /DSRUWDWDPLQLPDDFTXDVDQLWDULD ,O EUXFLDWRUH GHYH DFFHQGHUVL
ÀXVVRVWDWRGL qGLOPLQ" FRQ XQ SUHOLHYR VXSHULRUH R
precedenza sanitario uguale a: 3 l/min.
65VHQVRUHULVFDOGDPHQWR I sensori mantengono le 12571 ohm a 20° C / 1762 ohm
66VHQVRUHVDQLWDULR FDUDWWHULVWLFKHG¶RULJLQH" a 70° C.
665VHQVRUHULWRUQR 0LVXUD]LRQHGDHႇHWWXDUHFRQL
¿OLVFROOHJDWLYHGLWDEHOOD5HV
7HPS.
($&&5,9HOHWWURGRGLDFFHQ- La scarica di scintille prima della 6WDFFDUH LO ¿OR GHOO¶HOHWWURGR GL
VLRQHULYHOD]LRQH messa LRQL]]D]LRQHHYHUL¿FDUHLOWHP-
LQVLFXUH]]DqLQIHULRUHDVHF" po di messa in sicurezza.
7/WHUPRVWDWROLPLWH Il TL mette la caldaia in sicurezza nel 6FDOGDUH LO 7/ ¿QR D IDUOR LQ-
DQWLVXUULVFDOGDPHQWR FDVRGLVXUULVFDOGDPHQWR" WHUYHQLUH & H YHUL¿FDUH VH
LQWHUYLHQHD
anticalcare.
MIN
essere modifcati dal pannello comandi:
x 10’’ PRERISCALDO
VALORI
DA A STANDARD
0 1 0
Reset
service
3UHPHQGRLOSXOVDQWHDSHUVHFRQGLVL
DWWLYDODIXQ]LRQHTXDQGRODFKLDYHFRPSDUHVXO
MIN
GLVSOD\LQPRGRODPSHJJLDQWH
2 SELEZIONE MAX
service
5XRWDUHODPDQRSROD5,6&$/'$0(172µ¶%¶¶
POTENZA MASSIMA DI RISCALDAMENTO
VALORI
DA A STANDARD
MIN
0 0LQ 99 0D[ 99
MAX service
3 CONFERMA SELEZIONE
POST CIRCOLAZIONE DELLA POMPA
VALORI = OK
DA A STANDARD
Reset
0 PLQ 1 6(035( 0 PLQ
&RQIHUPDUHLOSDUDPHWURGDPRGL¿FDUHSUHPHQGR
LOWDVWRGLVEORFFR
4 MODIFICA VALORE
MIN
5 CONFERMA VALORE
MIN
= OK
MAX service
Reset
38
7 DISATTIVAZIONE
3HU XVFLUH GDOO¶HOHQFR
I TA L I A N O
SDUDPHWUL DWWHQGHUH ´
o ruotare rapidamente la
manopola sanitaria ‘‘C’’.
MIN MAX
4.3 - ADATTAMENTO
ALL’UTILIZZO DI ALTRI GAS
/HFDOGDLHVRQRSURGRWWHSHULOWLSRGLJDVVSHFL¿FD- Per la conversione della caldaia da un gas all’altro
tamente richiesto in fase di ordinazione. RFFRUUHSURFHGHUHFRPHVHJXH
PERICOLO !
La trasformazione per il funzionamen-
to della caldaia con un tipo di gas - Scollegare l’alimentazione elettrica all’apparecchio
GLYHUVR GD TXHOOR VSHFL¿FDWDPHQWH &KLXGHUHLOUXELQHWWRLQJUHVVR*DV
richiesto in fase di ordinazione, dovrà
essere eseguita da personale profes-
VLRQDOPHQWHTXDOL¿FDWRLQFRQIRUPLWj
alle norme e disposizioni vigenti.
Il costruttore non può essere con-
VLGHUDWR UHVSRQVDELOH SHU HYHQWXDOL
danni derivanti da una operazione di
trasformazione non corretta o non
eseguita in conformità con le norme
vigenti e/o con le istruzioni impartite.
ATTENZIONE !
Dopo aver eseguito la trasformazione
per il funzionamento della caldaia con
XQ WLSR GL JDV GLYHUVR SHU HV JDV
- 5LPXRYHUHYDOYRODJDV
SURSDQRGDTXHOORVSHFL¿FDWDPHQWH
HVWUDUUHFOLSGL¿VVDJJLR
richiesto in fase di ordinazione, l’ap-
parecchio potrà funzionare solo con
tale nuovo tipo di gas.
ATTENZIONE !
Istruzioni per la manutenzione
ESEMPIO DI COMPILAZIONE
- Inserire LOQXRYRGLDIUDPPD FRQWHQXWRQHONLW
WUDVIRUPD]LRQHJDVDFRUUHGRFDOGDLD
- Inserire guarnizioni 6
NOTA!
Maggiori info nella sezione
‘‘Info Tecniche’’ alla pagina della
3URFHGHUHDOULPRQWDJJLRLQRUGLQHLQYHUVR caldaia nel sito www.unicalag.it
40
4.5 - SCHEMA ELETTRICO Schema di collegamento pratico
C R
I TA L I A N O
DK FLS SS SR DK SS SR SRR TLC TL
4 - NO
4 - NO
1 - COM
1 - COM
CMP
BK
2 1 SE TA 1/OT TA 2
BR
WH
WH
WH
WH
BL
BR
BR
PK MODULAT
VM (R)
R
R
WH
WH
WH
WH
BL
BL
BK
BK
G
G
Y
Y
St2
GR
5 4 3 2 1
9 8 7 6 54 3 2 1 9 8 7 6 54 3 2 1 7 6 54 3 2 1 32 1 6 54 3 2 1
A1 A1 A2 A4 A3
BR (PWM)
BL (TACHO)
OR (+)
BK (-)
4 32 1 9 8 7 6 54 3 2 1 7 6 54 3 2 1 32 1 6 54 3 2 1
A9 A1 A2 A4 A3
GPL
4 32 1
A9
1
2
A7 A5 T.ACC A8
GND1-5
1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5
GND
A8 A8
1 2 3 4 5 C 1 2 3 4 5 R
YG
L1 BR
N BL
230 V GND
50 Hz CASING
(DHW) WH
(DHW) BR
YG
BR
BR
YG
BK
BL
BL
BL
G
R
PE L1 PE L1
(CH)
(CH)
N 1 3 2 N
VI VIOLA R P P
Istruzioni per la manutenzione
MDV
M
,QFDVRGLDQRPDOLDFKHQRQSURYRFDLOIHUPRGHOODFDOGDLDSHUYL-
VXDOL]]DUHLOFRGLFHGLHUURUHqQHFHVVDULRSUHPHUHLOWDVWRGLVEORFFR
QHOFDVRODFDOGDLDVLDLQVWDQGE\LOFRGLFHGLHUURUHFRPSDUHLQPRGR
¿VVRVXOGLVSOD\
,QFDVRGLDQRPDOLDFKHSURYRFDLOIHUPRGHOODFDOGDLDLOFRGLFHGL
HUURUHYLHQHYLVXDOL]]DWRLQPRGRODPSHJJLDQWHGLUHWWDPHQWHVXOGLVSOD\
2JQLJXDVWRqFDUDWWHUL]]DWRGDXQOLYHOORGLSULRULWjVHGXHJXDVWLYHQ-
JRQR ULOHYDWL FRQWHPSRUDQHDPHQWH YLHQH YLVXDOL]]DWR LO FRGLFH GHOOD
SULRULWjSLDOWD'LVHJXLWRVRQRULSRUWDWLLFRGLFLGLJXDVWRULFRQRVFLXWL
1XP YHGLOHJHQGD3DU
42
24 7 VELOCITA’ FUORI 9HUL¿FDUHLOIXQ]LRQDPHQWRGHO
I TA L I A N O
CONTROLLO YHQWLODWRUH e le connes-
$OWHUD]LRQHGHOODYHORFLWjYHQ- sioni
WLODWRUH OD YHORFLWj QRQ YLHQH
raggiunta.
26 8 VELOCITA’ FUORI 9HUL¿FDUHLOIXQ]LRQDPHQWRGHO
CONTROLLO YHQWLODWRUH e le connes-
$OWHUD]LRQHGHOODYHORFLWjYHQ- sioni
WLODWRUHODYHORFLWjH¶VXSHULRUH
DTXHOODULFKLHVWD
43
4 15 BLOCCO 9HUL¿FDUH O¶DOLPHQWD]LRQH JDV
Mancanza gas / mancata ac- RSSXUHLOEXRQIXQ]LRQDPHQWR
FHQVLRQH EUXFLDWRUH /LYHOORHOHWWURGRGLDFFHQVLRQHULOHYD-
condensa troppo alto zione 9HUL¿FDUHLFRQGRWWL
GLHYDFXD]LRQHFRQGHQVD
11 16 FIAMMA PARASSITA 9HUL¿FDUHLOFDEODJJLRHOHWWURGR
)LDPPDULOHYDWDLQDFFHQVLRQH $FF5LOHGHOLPLQDUHHYHQWXDOH
ossidazione. Controllare pre-
VHQ]DXPLGLWjWUD¿ORGLVFDULFD
e ceramica, premere il tasto
GL VEORFFR VH O¶DQRPDOLD QRQ
scompare, sostituire l’elettrodo
20 17 FIAMMA PARASSITA 9HUL¿FDUHLOFDEODJJLRHGHYHQ-
)LDPPD ULOHYDWD GRSR OR VSH- WXDOL SHUGLWH GHOOD YDOYROD JDV
gnimento HYHQWVRVWLWXLUH9DOYJDV
INCONVENIENTI RIMEDI
XK
Fiamma rumorosa Agire su parametro ‘’IG’’ mediante ausilio di RCh sezione ‘’MENU TECNICO’’
in accensione a freddo SDUDPHWUL763DXPHQWDQGRLOYDORUHGHO·PD[
XK
Fiamma rumorosa a LQFUHPHQWDUHLOYDORUHGHOOD&22
regime
YDORUHPD[SHUPHWDQR
Fiamma rumorosa in
modulazione YDORUHPD[SHUSURSDQR
44