Minimover LW13
Valido dal numero di matricola: 555494AA-
© BT Industries AB
Codice C/Section Codice T Valido dal numero di matricola
675 555494AA-
Versione Data Numero d’ordine
001 2002-06-04 208587-300
Indice
Manutenzione, schema
di lubrificazione ...................................................... 13
1 Tabelle di manutenzione ....................................... 13
2 Schema di lubrificazione ....................................... 18
Dati tecnici
Modello LW13
Motore principale
Tipo TSL115-16
Potenza, kW 0.5
Intermittenza S2, 60 min
Lunghezza minima spazzole al carbonio, mm 14.5
Diametro nominale collettore, mm 43
Diametro minimo collettore, mm 40
Resistenza, avvolgimento del campo di derivazione, Ω a 25 C° 23.31
Resistenza dell’avvolgimento dell’indotto, 0.0156
Ω a 24 C°
Resistenza all’isolamento tra avvolgimenti e scocca del motore >=1 Mohm
Peso, kg 25
Freno
Tipo 891.270.0
Potenza frenante, Nm 9
Potenza, W 28
Resistenza della bobina, Ω 20,8
Spessore minima della lamella del freno, mm 6,75
Spessore della nuova lamella del freno, mm 6,90
Trasmissione/cambio
Tipo Ingranaggio a 2 stadi
Rapporto 24,8:1
Capacità di grasso, kg 0,3
Tipo di grasso SHELL RETINAX G
Modello LW13
Ruote
Ruota motrice, mm Dia 250x60
Pressione assiale senza carico, kg 175
Pressione assiale con carico nominale, kg 570
Coppia di serraggio dei bulloni delle ruote, Nm 20 Nm
Ruota delle forche, mm Dia 85x75
Pressione assiale senza carico, kg (Ah) 2x18
Pressione assiale con carico nominale, kg (Ah) 2x496
Ruota di articolazione del supporto, mm Dia 100x40
Pressione assiale senza carico, kg (Ah) 2X30)
Pressione assiale con carico nominale, kg (Ah) 2x24
Impianto idraulico
Potenza, kW 1.2
Intermittenza,% 10
Lunghezza minima spazzole al carbonio, mm 7.5
Spessore/diametro nominale collettore, mm 4.75
Pressione con carico nominale, bar 110
Pressione di sovracorrente, bar 130
Portata della pompa, litri/min 4.7
Volume del serbatoio, liter 1.0
Tipo di olio Hydraulic oil
Temperatura normale ISO-L-HM32
Fusibili
Circuito di motore principale, A (comuni alla pompa) 50
Circuito di motore della pompa, A (comuni al motore principale) 50
Circuito di comando, A 5
Caricabatterie, A 10
Modello LW13
Vano batterie, batterie
Dimensioni Lu x La x H, mm 278 x 175 x 190
Capacità, Ah 75
Peso, kg 2X21
Velocità di marcia
Senza carico, km/t 5.4
Senza carico, m/s 1.5
Con carico nominale, km/t 4.0
Con carico nominale, m/s 1,1
Velocità di sollevamento/discesa
Sollevamento senza carico, s 1.7
Sollevamento con carico nominale, s 3.0
Discesa senza carico, s 3.0
Discesa con carico nominale, s 3.0
Consumo di corrente
Marcia senza carico, A 13
Marcia con carico nominale, A ?
Sollevamento senza carico, A ?
Sollevamento con carico nominale, A ?
Pendenza massima superabile
Con carico nominale 5
Senza carico % 10
Misure L2 mm 420
Raggio di sterzata WA 1410
Altezza di sollevamento 205
Peso
Carrello senza batteria, Medio 200
Introduzione, manutenzione
Al fine di garantire la massima sicurezza e minor tempi di fermo mac-
china possibile è necessario eseguire tutti i punti del programma di
manutenzione. Gli intervalli sono soltanto una guida è non è obbligato-
rio seguirli alla lettera. L’operatore deve adattarli in base alle esigenze
locali, ma è importante che gli intervalli soddisfino i requisiti minimi indi-
cati dalla BT.
Gli intervalli di manutenzione sono basati sui tempi di esercizio e pos-
sono essere adattati ai normali turni di lavoro di 8 ore. Per la determina-
zione degli intervalli di manutenzione sono stati utilizzati i seguenti tem-
pi di esercizio:
Tempo giornaliero: 08.00-17.00 (20 h/settimana)
2 turni: 06.00-14.00, 14.00-22.00
(40 h/settimana)
3 turni: 06.00-14.00, 14.00-22.00, 22.00-06.00
(60 h/settimana)
Dopo 250 ore di esercizio, accertarsi che il carrello sia sottoposto a
regolare manutenzione. La sicurezza, l’efficienza e la durata del carrel-
lo dipendono dall’assistenza e manutenzione a cui è sottoposto.
In sede di riparazione e manutenzione, utilizzare esclusivamente
ricambi originali BT.
AVVERTENZA!
Cortocircuiti/incendi.
Quando si lavora all’impianto elettrico del carrello, se un oggetto
metallico entra in contatto con un collegamento elettrico può provo-
care un cortocircuito/incendio.
Togliere orologi, anelli o altri gioielli metallici.
• Salvo diversa indicazione, in sede di manutenzione disinserire sem-
pre la batteria tirando l’interruttore d’emergenza.
AVVERTENZA!
Rischio di ustioni.
Olio del cambio o idraulico bollente.
Lasciarlo raffreddare prima di cambiare l’olio.
• Rabboccare l’impianto idraulico soltanto con olio fresco e pulito.
AVVERTENZA!
L’impianto idraulico può danneggiarsi.
Se l’olio è contaminato, i componenti idraulici possono
danneggiarsi.
Utilizzare sempre olio fresco e pulito nell’impianto idraulico.
• Conservare e disporre dell’olio usato in conformità alle direttive loca-
li.
• Non disperdere solventi e simili, utilizzati per pulizia/lavaggio del
carrello, in scarichi non previsti a tal scopo. Attenersi alle direttive lo-
cali per lo smaltimento.
• Disinserire la batteria quando si effettuano lavori di saldatura sul
carrello.
NOTA!
La batteria può danneggiarsi.
Durante la saldatura, la corrente di saldatura può entrare nella batte-
ria.
La batteria deve quindi essere disinserita.
• Togliere almeno 100 mm di vernice intorno all’area di saldatura/
smerigliatura mediante sabbiatura oppure utilizzando uno svernicia-
tore su superfici verniciate.
ATTENZIONE!
Gas nocivi.
La vernice surriscaldata emana gas nocivi.
Togliere 100 mm di vernice dall’area di lavoro.
2 Pulizia e lavaggio
La pulizia ed il lavaggio sono indispensabili per garantire la massima
affidabilità del carrello.
• Pulire e lavare il carrello settimanalmente.
NOTA!
Rischio di cortocircuito.
L’impianto elettrico può danneggiarsi.
Disinserire l’impianto elettrico prima di lavare il carrello utilizzando
l’interruttore di emergenza.
AVVERTENZA!
Rischio di schiacciamento.
Un carrello mal sorretto può cadere.
Non lavorare mai sotto un carrello non supportato sugli appositi
cavalletti e fissato da un dispositivo di sollevamento.
Manutenzione, schema di
lubrificazione
1 Tabelle di manutenzione
I: Controllare, correggere e sostituire all’occorrenza. T: Serrare. C: Pulire L: Lubrificare.
M: Effettuare la misurazione di controllo, correggere all’occorrenza
N° Intervento da eseguire
pos. Intervallo in giorni/settimane/mesi - Può variare in 1g 1s 12m 36m
base all’applicazione
0000. Telaio
0000.1 Controllare tutte le articolazioni ed i perni di fissaggio I
0000.2 Controllare lo stato di usura del bloccaggio della batteria I
0000.3 Controllare che non vi siano crepe o danni I
0000.4 Controllare targhette e decalcomanie I
0000.5 Controllare fissaggio, bloccaggio e funzionamento dei coper- I
chi
0380. Gruppo forche
0380.1 Controllare la formazione di crepe e danni I
0380.2 Ricercare eventuale gioco in bussole ed articolazioni I
0380.3 Inserire il grasso negli ingrassatori (opzionale) I/L
0380.4 Controllare l’interruttore di limitazione del sollevamento I
1700. Motore principale
1700.1 Controllare eventuale gioco nei raccordi I/T1
1700.2 Controllare le spazzole nel motore principale M
1700.3 Pulire il motore principale C
1700.4 Serraggio di controllo dei bulloni di fissaggio T2
1700.5 Controllare eventuali rumori anomali dei cuscinetti I
N° Intervento da eseguire
pos. Intervallo in giorni/settimane/mesi - Può variare in 1g 1s 12m 36m
base all’applicazione
2550 Cambio
2550.1 Controllare che non vi siano perdite I4
2550.2 Ricercare eventuali rumori anomali I
2550.3 Controllare il fissaggio ed il gioco nei cuscinetti dello sterzo I
2550.4 Sostituire il grasso nel cambio L
3100. Freno
3100.1 Pulire C
3100.2 Controllare l’usura del disco del freno M
3100.3 Controllare il funzionamento del freno M
3500 Ruote
3500.1 Rimuovere fili e sporcizia I
3500.2 Controllare l’usura della ruota motrice e la coppia di serraggio I/T3
delle viti
3500.3 Controllare che le ruote di articolazione siano snodate e ruo- I
tino liberamente
3500.4 Controllare l’usura delle ruote di articolazione I
4110 Braccio dello sterzo
4110.1 Controllare il fissaggio I
4110.2 Controllare la potenza della molla a gas I
4110.3 Controllare la protezione anti-sfregamento I
N° Intervento da eseguire
pos. Intervallo in giorni/settimane/mesi - Può variare in 1g 1s 12m 36m
base all’applicazione
5000 Funzioni elettriche
5000.1 Controllare il funzionamento del microinterruttore del freno I I
5000.2 Controllare il funzionamento dell’interruttore di sicurezza anti- I
collisione
5000.3 Controllare il funzionamento dell’avvisatore acustico I I
5000.4 Controllare lo stato di usura del cablaggio I
5000.5 Controllare il funzionamento dei comandi dell’operatore I I
5000.6 Controllare il funzionamento dell’interruttore di emergenza I I
5000.7 Controllare il contatto di ricarica e l’inibitore di avviamento I I
5110 Batteria
5110.1 Controllare i collegamenti di batteria, carrello e caricabatterie I
5110.2 Controllare che le protezioni delle celle e dei poli non siano I
danneggiate
5110.3 Controllare il bloccaggio della batteria I
5400 Impianto di potenza
5400.1 Pulizia e controllo del fissaggio del telaio C/T1
5400.2 Controllare il serraggio dei collegamenti dei cavi T1
5400.3 Controllare le puntine dei contattori di K10 e K30 I
5400.4 Controllare la mobilità dei contattori I
5400.5 Controllare l’isolamento dei cavi I
5700 Scheda elettronica
5700.1 Controllare contatti e cavi T1
N° Intervento da eseguire
pos. Intervallo in giorni/settimane/mesi - Può variare in 1g 1s 12m 36m
base all’applicazione
6100 Impianto idraulico
6100.1 Controllare che flessibili e collegamenti non presentino per- I
dite
6100.2 Controllare che i flessibili non siano usurati o danneggiati I
6100.3 Controllare che il serbatoio dell’olio non presenti crepe, per- I
dite o attacchi danneggiati
6100.4 Controllare che il livello dell’olio sia corretto I I
6100.5 Cambiare l’olio e pulire i filtri L5
6600. Cilindro di sollevamento
6600.1 Controllare che non vi siano perdite I
6600.2 Controllare il fissaggio I
5000
5000
4110
5000
0380
0000
3500
5700
6600
5400
3100
2550
1700
2 Schema di lubrificazione
0380
6100
2550
Unità di guida/cambio
Completo
1 Componenti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 26 27
39 25 25 28 29 30 31
4 32 5 33 34 35 4 36 37 38
1.2 Installazione
• Effettuare l’installazione procedendo nell’ordine inverso.
2 Assistenza/Riparazioni
2.1 Controllo/sostituzione delle spazzole
• Spegnere il carrello e sfilare la spina dell’inibitore di
avviamento.
• Togliere i carter del vano batterie.
• Staccare i collegamenti delle batterie.
• Estrarre le batterie.
• Svitare le due viti che fissano il pannello strumenti.
• Sistemare il pannello strumenti nel carrello.
• Occludere il tappo di rabbocco dell’olio.
• Montare il pannello strumenti.
• Appoggiare il carrello su un lato.
• Rimuovere la protezione delle spazzole
• Staccare il raccordo del cavo e spostare la molla della spazzola.
• Sfilare la spazzola e controllare/misurare l’usura (vedere tabella).
• Il montaggio si effettua nell’ordine inverso.
2.3 Pulizia
La pulizia rappresenta un fattore decisivo per un corretto funzionamen-
to del motore. Controllare regolarmente il motore ed il relativo vano,
rimuovendo polvere, olio ed altri corpi estranei.
Se gli avvolgimenti e l’interno del vano motore sono asciutti, la pulizia
può essere effettuata con un aspirapolvere dotato di un’idonea boc-
chetta. E’ consentito l’utilizzo di aria compressa in combinazione ad un
aspirapolvere. In tal caso l’aria compressa deve essere pulita ed asciut-
ta.
Se gli avvolgimenti sono incrostati, si può utilizzare un panno che non
lascia filacce. All’occorrenza si può inumidire il panno con uno sgras-
sante organico e volatile che non danneggi gli avvolgimenti. Evitare
comunque di applicare quantità di detergente tali da penetrare nelle
parti del motore.
Se resta una patina grassa, eliminare le eccedenze con un solvente
adatto.
Se le parti del motore sono molto sporche, possono essere pulite con
un solvente spray. Soprattutto per il rotore, è molto importante applica-
re il prodotto in modo che lo sporco non penetri nel motore.
In alternativa il rotore può essere immerso nel solvente. Successiva-
mente il rotore deve sempre essere essiccato mediante riscaldamento.
Assicurare un sufficiente ricambio d’aria durante l’essiccazione e conti-
nuare la procedura finché diverse misurazioni della resistenza di isola-
mento non forniscono risultati omogenei ed accettabili.
3 Dati tecnici
Impianti elettrici
1 Componenti elettriche
S41
S18
S34
S15 S16
S20
G1 Batterie 12 V
G2 Batterie 12 V
H1 Segnale acustico
H81 LED Indicatore della batteria
Y1 Freno
Y41 Elettrovalvola Discesa delle forche
3.2 Guida
• S10 chiuso.
• L1 attivato in qualsiasi direzione.
• S15 chiuso. Marcia in direzione delle ruote motrici.
• S16 chiuso. Marcia in direzione delle forche.
3.4 Frenata
Il freno è sempre inserito quando si avvia il carrello con il braccio dello
sterzo in posizione superiore o inferiore (S10 aperto). Il freno si disinse-
risce quando sono soddisfatte tutte le condizioni per la marcia. Il carrel-
lo si mette in movimento.
Condizioni per poter frenare il carrello:
• S10 aperto.
4 Codici di difetto
5 Parametri
I seguenti parametri possono essere modificati.
Nota!
Movimentazione del carrello
Modificando i parametri specifici del carrello si modificano anche le
caratteristiche di guida.
Modificare i parametri esclusivamente se si è in possesso delle ne-
cessarie competenze.
5.1 Parametri
6 Diagnosi
CONSOLE V1.01
CONNECTED TO:
SEM -X V..
SEM-X V..
24v 75A 00000
ENTER
OUT
ROLL
ROLL
ROLL
ROLL
ROLL
ROLL
OUT ROLL
Display Funzione
BATTERY VOL- Livello di tensione della batteria misurato
TAGE all’ingresso dell’interruttore a chiave
BATTERY Tensione sul motore principale misurata tra B+ e
CHARGE VMN
SAFETY REVER- Livello dell’ingresso digitale del microinterruttore
SING del pulsante Belly (pin AB5):
ON/+VB = ingresso attivo, interruttore B chiuso
OFF/GND = ingresso non attivo, interruttore B
aperto
DIGITAL INPUT Livello dell'ingresso digitale, microinterruttore
S31 per la limitazione del sollevamento
ON/GND = ingresso attivo
OFF/+VB = ingresso non attivo
H&S Per usi futuri
BACKWARD Livello dell’ingresso digitale in direzione delle
SWITCH forche MI (pin A7):
ON/+VB = ingresso attivo, interruttore chiuso
OFF/GND = ingresso non attivo, interruttore
aperto
FORWARD Livello dell’ingresso digitale in direzione della
SWITCH ruota motrice MA (pin A6):
ON/+VB = ingresso attivo, interruttore chiuso
OFF/GND = ingresso non attivo, interruttore
aperto
TILLER SWITCH Livello dell’ingresso digitale del microinterruttore
del timone (pin A5):
ON/+VB = ingresso attivo, interruttore chiuso
OFF/GND = ingresso non attivo, interruttore
aperto
ACCELERATOR Tensione del braccio del potenziometro
dell’acceleratore (CPOT)
La parte sinistra del display mostra il livello di
tensione, quella destra il valore in percentuale
TEMPERATURE Temperatura misurata sul dissipatore di calore in
alluminio che fissa i MOSFET
FIELD CURRENT Corrente di campo del motore principale
Display Funzione
MOTOR CUR- Corrente dell’indotto del motore principale
RENT
VMN Tensione sul motore principale misurata tra B- e
VMN
6.2 Sicurezza
L’unità di comando è una componente a corrente forte. Quando si utiliz-
za su un veicolo a batteria, devono essere adottate le misure di sicurez-
za necessarie. Tra l’altro, l’operatore deve essere adeguatamente
addestrato, indossare occhiali protettivi, evitare abiti con parti svolaz-
zanti, togliere orologi da polso e braccialetti, oltre che utilizzare esclusi-
vamente attrezzi isolati. Possono essere necessarie altre misure.
AVVERTENZA!
Rischio di cortocircuito
Togliere sempre orologio e gioielli ed utilizzare sempre attrezzi isola-
ti.
Caricabatterie integrato
1 Generalità
Il caricabatterie LEAB CHAMP è destinato a tutti i tipi di batterie al
piombo ricaricabili e presenta un livello di protezione da polvere e
spruzzi pari a IP65.
Il caricabatterie si collega ad una normale presa monofase a 230 con
messa a terra. Il processo di ricarica è automatico.
2 Ricarica
Collegare il caricabatterie (A) alla rete. Se è collegata una batteria sca-
B rica, il caricabatterie inizia con la ricarica principale (LED giallo (B) e
28,8 V). Quando la batteria è carica, inizia la ricarica di mantenimento
(LED giallo e verde (B) e 27,6 V). Questo processo continua finché non
si spegne il caricabatterie. Se viene collegata una batteria carica al
caricabatterie oppure se non è collegata alcuna batteria, il caricabatte-
rie avvia la ricarica di mantenimento (LED giallo e verde e 27,6 V).
Dopo un’eventuale interruzione di corrente, il caricabatterie riprende la
ricarica principale (LED giallo e 28,8 V) a condizione che sia collegata
una batteria scarica.
Per disporre sempre di un carrello con batterie alla massima autono-
mia, è possibile collegare il cavo di alimentazione del carrello ad una
presa quando il carrello resta inutilizzato. La ricarica è graduale e non
riduce la vita operativa delle batterie. Si consiglia inoltre di lasciare il
carrello in ricarica per una notte intera oppure 12 ore almeno una volta
alla settimana.
4 Dati tecnici
Dimensioni 195x100x46 mm
Peso 1,6 kg
Temperatura di eserczio Da -25°C a +50°C
Tensione di rete 230 V
Tensione nominale 24 V DC
Corrente nominale 7A
Fattore di rendimento >85%
Tipi di batteria Batterie al piombo regolate da valvole (in gel)
Classe di rivestimento IP 65
Varie Se sussiste il rischio di surriscaldamento, il caricabatterie si spegne
automaticamente.
Quando la temperatura scende, il caricabatteria si riavvia automatica-
mente.
Pannello a transistor
F1
F2
ALARM
B+ B-
VMN
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
B
1 2 3 4 5 6 7 8
B+ M- 1 Generalità
ZAPI SEM-X è un regolatore che controlla i motori eccitati in derivazio-
ne. Nel primo caso, controlla la velocità variando il voltaggio del rotore.
Il voltaggio varia usando la modulazione della larghezza degli impulsi
A1
M A2
(Pulse Width Modulation (PWM)). Include anche la variazione dell'ora
d'attivazione "ON" dei transistor MOS usati per regolare la corrente del
rotore.
Lo spostamento della direzione rotatoria si ottiene invertendo la polari-
tà nel cablaggio del campo (F1-F2). Il regolatore è stato dotato di una
ponte a quattro quadranti dotato di transistor e di una ponte a quadran-
te semplice per l'avvolgimento del rotore.
F1 F2
2 Connettori
Impianto idraulico
1 Schema idraulico ed elenco dei
simboli
n
Y41
4
M3 P 5
2 Regolazioni LW13
2.2 Attrezzo
• Utilizzare una bussola standard da 22 mm e tornirla ai valori indicati
nella fig. A per allentare o serrare la valvola limitatrice di pressione.
• Utilizzare una bussola standard da 10 mm e tornirla ai valori indicati
nella fig. B per allentare o serrare il dado di bloccaggio.
A B
12
8
26,5 13,5