::
Valido dal numero di matricola: 364690AA-
© BT Industries AB
&RGLFH& &RGLFH7 9DOLGRGDOQXPHURGLPDWULFROD
364690AA-
9HUVLRQH 'DWD 1XPHURG¶RUGLQH
2001-05-01 178825-300
364690AA-
1XPHURG¶RUGLQH 'DWD 9HUVLRQH
178825-300 2001-06-01
,QGLFH
'DWLWHFQLFL ............................................................ 2 - 1
,QWURGX]LRQHPDQXWHQ]LRQH............. 3 - 1
Norme di sicurezza per i lavori di
manutenzione 1
0DQXWHQ]LRQHSUHYHQWLYD..................... 4 - 1
Tabelle di manutenzione 1
6SHFLILFKHGLROLHJUDVVL ....................... 5 - 1
$WWUH]]L....................................................................... 6 - 1
Contatti Super Seal 1
0RWRUHSULQFLSDOHHOHWWULFR.................. 7 - 1
Componenti 1
Assistenza/Riparazioni ............................................ 4
364690AA-
9HUVLRQH 'DWD 1XPHURG¶RUGLQH
2001-06-01 178825-300
8QLWjGLJXLGDFDPELR............................... 8 - 1
Componenti 2
)UHQRHOHWWURPDJQHWLFR .......................... 9 - 1
Componenti principali del freno 1
Manutenzione .............................................................. 2
6\VWqPHGHGLUHFWLRQ............................... 10 - 1
Componenti, braccio dello sterzo 1
Regolazioni ................................................................... 4
,PSLDQWLHOHWWULFL............................................. 11 - 1
Componenti elettriche 1
Contaore ....................................................................... 13
Parametri ...................................................................... 19
364690AA-
1XPHURG¶RUGLQH 'DWD 9HUVLRQH
178825-300 2001-06-01
,PSLDQWRLGUDXOLFR....................................... 12 - 1
Schema idraulico ed elenco dei simboli 1
Ricarica 1
$WWUH]]DWXUDGLFRPDQGR
FRPSXWHU ............................................................... 14 - 1
Generalità 1
Collegamento ............................................................... 1
Layout .............................................................................. 2
Funzione ....................................................................... 4
Specifiche .................................................................... 12
364690AA-
9HUVLRQH 'DWD 1XPHURG¶RUGLQH
2001-06-01 178825-300
'DWLWHFQLFL
0RGHOOR : :
0RWRUHSULQFLSDOH
9DQREDWWHULHEDWWHULH
Corto 519
Medio 565 590
Lungo 613 638
Raggio di sterzata WA 1466 1491
Altezza di sollevamento 205 205
3HVR
,QWURGX]LRQHPDQXWHQ]LRQH
Al fine di garantire la massima sicurezza e minor tempi di fermo mac-
china possibile è necessario eseguire tutti i punti del programma di
manutenzione. Gli intervalli sono soltanto una guida è non è obbligato-
rio seguirli alla lettera. L’operatore deve adattarli in base alle esigenze
locali, ma è importante che gli intervalli soddisfino i requisiti minimi
indicati dalla BT.
Gli intervalli di manutenzione sono basati sui tempi di esercizio e pos-
sono essere adattati ai normali turni di lavoro di 8 ore. Per la determi-
nazione degli intervalli di manutenzione sono stati utilizzati i seguenti
tempi di esercizio:
Tempo giornaliero: 08.00-17.00 (20 h/settimana)
2 turni: 06.00-14.00, 14.00-22.00
(40 h/settimana)
3 turni: 06.00-14.00, 14.00-22.00, 22.00-06.00
(60 h/settimana)
Dopo 250 ore di esercizio, accertarsi che il carrello sia sottoposto a
regolare manutenzione. La sicurezza, l’efficienza e la durata del car-
rello dipendono dall’assistenza e manutenzione a cui è sottoposto.
In sede di riparazione e manutenzione, utilizzare esclusivamente
ricambi originali BT.
1RUPHGLVLFXUH]]DSHULODYRULGL
PDQXWHQ]LRQH
Le operazioni di riparazione e manutenzione devono essere eseguite
esclusivamente da personale appositamente addestrato.
• Non eseguire alcun lavoro di manutenzione al carrello se non si è
in possesso delle conoscenze e dell’esperienza necessarie.
• Mantenere pulita l’area di lavoro. Olio o acqua possono rendere
scivoloso il pavimento.
• Non indossare mai abiti allentati o gioielli.
$99(57(1=$
&RUWRFLUFXLWLLQFHQGL
4XDQGRVLODYRUDDOO¶LPSLDQWRHOHWWULFRGHOFDUUHOORVHXQRJJHWWR
PHWDOOLFRHQWUDLQFRQWDWWRFRQXQFROOHJDPHQWRHOHWWULFRSXzSURYR
FDUHXQFRUWRFLUFXLWRLQFHQGLR
7RJOLHUHRURORJLDQHOOLRDOWULJLRLHOOLPHWDOOLFL
$99(57(1=$
5LVFKLRGLXVWLRQL
2OLRGHOFDPELRRLGUDXOLFREROOHQWH
/DVFLDUORUDIIUHGGDUHSULPDGLFDPELDUHO¶ROLR
$99(57(1=$
/¶LPSLDQWRLGUDXOLFRSXzGDQQHJJLDUVL
6HO¶ROLRqFRQWDPLQDWRLFRPSRQHQWLLGUDXOLFLSRVVRQR
GDQQHJJLDUVL
8WLOL]]DUHVHPSUHROLRIUHVFRHSXOLWRQHOO¶LPSLDQWRLGUDXOLFR
/DEDWWHULDSXzGDQQHJJLDUVL
'XUDQWHODVDOGDWXUDODFRUUHQWHGLVDOGDWXUDSXzHQWUDUHQHOODEDWWH
ULD
/DEDWWHULDGHYHTXLQGLHVVHUHGLVLQVHULWD
$77(1=,21(
*DVQRFLYL
/DYHUQLFHVXUULVFDOGDWDHPDQDJDVQRFLYL
7RJOLHUHPPGLYHUQLFHGDOO¶DUHDGLODYRUR
3XOL]LDHODYDJJLR
La pulizia ed il lavaggio sono indispensabili per garantire la massima
affidabilità del carrello.
• Pulire e lavare il carrello settimanalmente.
127$
5LVFKLRGLFRUWRFLUFXLWR
/¶LPSLDQWRHOHWWULFRSXzGDQQHJJLDUVL
'LVLQVHULUHO¶LPSLDQWRHOHWWULFRSULPDGLODYDUHLOFDUUHOORXWLOL]]DQGR
O¶LQWHUUXWWRUHGLHPHUJHQ]D
3XOL]LDHVWHUQD
• Togliere gomma, ecc. dalle ruote quotidianamente.
• Utilizzare uno sgrassante appropriato diluito ad una concentrazione
adeguata.
• Risciacquare il carrello con acqua tiepida.
127$
*ULSSDJJLRFRUURVLRQH
,FRPSRQHQWLPHFFDQLFLSRVVRQRGDQQHJJLDUVL
$OWHUPLQHGHOODYDJJLROXEULILFDUHLOFDUUHOORFRPHLQGLFDWRQHOOD
WDEHOODGLOXEULILFD]LRQHFDSLWROR0DQXWHQ]LRQH
3XOL]LDGHOYDQRPRWRUH
• Prima del lavaggio, coprire i motori elettrici, i collegamenti e le val-
vole.
127$
5LVFKLRGLFRUWRFLUFXLWR
/¶LPSLDQWRHOHWWULFRSXzGDQQHJJLDUVL
,FRPSRQHQWLHOHWWULFLQRQGHYRQRHVVHUHSXOLWLFRQXQDODQFLDDGDOWD
SUHVVLRQH
&RPSRQHQWLHOHWWULFL
• Pulire i motori elettrici con aria compressa.
• Pulire i quadri elettrici, le schede elettroniche, i contattori, i collega-
menti, le elettrovalvole, ecc. con un panno morbido ed un deter-
gente.
127$
5LVFKLRGLFRUWRFLUFXLWR
,FRPSRQHQWLHOHWWULFLSRVVRQRGDQQHJJLDUVL
3UHVWDUHDWWHQ]LRQHDQRQURPSHUHLOVLJLOORGLJDUDQ]LDVXOODVFKHGD
HOHWWURQLFD
6ROOHYDPHQWRVLFXURGHOFDUUHOOR
Il sollevamento deve essere eseguito su una superficie piana, non
sdrucciolevole e stabile. Non sollevare su asfalto o asfalto posato
nelle giornate estive.
• Inserire il freno di stazionamento per evitare che il carrello si muova
durante il sollevamento. Se il sollevamento aziona il freno sulla
ruota motrice, controllare le altre ruote in modo che il carrello sia
stabile.
• Selezionare il punto di sollevamento in modo che il sollevamento
sia il più facile possibile (un angolo per volta). Se sul lato inferiore
del telaio sono indicati i punti di sollevamento del carrello, si racco-
manda di utilizzarli per ottenere un sollevamento ben bilanciato del
carrello.
• Accertarsi che la superficie sotto il martinetto sia pulita nonché
priva di olio e grasso.
• Accertarsi che le mani e la leva del martinetto non siano sporche di
olio o grasso.
• Utilizzare una leva appropriata al martinetto. Una leva troppo corta
richiede una forza superiore al necessario. Se la leva è troppo
lunga sussiste il rischio di sovraccarico del martinetto.
• Sostenere il carrello:
• il più vicino possibile alla parte del telaio sollevata per ridurre
l’altezza di caduta in caso di ribaltamento del carrello.
• in modo che il carrello non possa muoversi.
$99(57(1=$
5LVFKLRGLVFKLDFFLDPHQWR
8QFDUUHOORPDOVRUUHWWRSXzFDGHUH
1RQODYRUDUHPDLVRWWRXQFDUUHOORQRQVXSSRUWDWRVXJOLDSSRVLWL
FDYDOOHWWLHILVVDWRGDXQGLVSRVLWLYRGLVROOHYDPHQWR
0DQXWHQ]LRQHSUHYHQWLYD
7DEHOOHGLPDQXWHQ]LRQH
3RV ,QWHUYHQWRGDHVHJXLUH
1
,QWHUYDOORLQRUH3XzYDULDUHLQ
EDVHDOO¶DSSOLFD]LRQH
3XzYDULDUHLQEDVHDOO¶DSSOLFD]LRQH J
7HODLR
3RV ,QWHUYHQWRGDHVHJXLUH
1
,QWHUYDOORLQRUH3XzYDULDUHLQ
EDVHDOO¶DSSOLFD]LRQH
3XzYDULDUHLQEDVHDOO¶DSSOLFD]LRQH J
0RWRUHSULQFLSDOH
3100.1 Pulire C
3100.2 Controllare l’usura del disco del freno M
3100.3 Controllare il gioco nella posizione disin- M
serita
3RV ,QWHUYHQWRGDHVHJXLUH
1
,QWHUYDOORLQRUH3XzYDULDUHLQ
EDVHDOO¶DSSOLFD]LRQH
3XzYDULDUHLQEDVHDOO¶DSSOLFD]LRQH J
5XRWH
3RV ,QWHUYHQWRGDHVHJXLUH
1
,QWHUYDOORLQRUH3XzYDULDUHLQ
EDVHDOO¶DSSOLFD]LRQH
3XzYDULDUHLQEDVHDOO¶DSSOLFD]LRQH J
%DWWHULD
3RV ,QWHUYHQWRGDHVHJXLUH
1
,QWHUYDOORLQRUH3XzYDULDUHLQ
EDVHDOO¶DSSOLFD]LRQH
3XzYDULDUHLQEDVHDOO¶DSSOLFD]LRQH J
,PSLDQWRLGUDXOLFR
5000 5000
5700
4110
5110
5400
5000
3100
1700
6100
2550
6600
6FKHPDGLOXEULILFD]LRQH
6100
2550
0380
6SHFLILFKHGLROLHJUDVVL
FDQWH
!& &
$WWUH]]L
&RQWDWWL6XSHU6HDO
3
3
&RQWDWWL$03
1
2
1=163789 Attrezzo per applicazione di
2=163790 spine
3=163791 1: Per 0,2–0,5 mm2
2: Per 0,5–1,0 mm2
3: Per 1,5–2,5 mm2
$OWULDWWUH]]L
)LJXUD 1XPHUR 8WLOL]]R
0RWRUHSULQFLSDOHHOHWWULFR
&RPSRQHQWL
16
21
20
14 19
18
13 17
15 10
12
11 8
7
6
5
4
3
1
2
1 Vite M6 x 25
2 Scudo del cuscinetto
3 Anello guida
4 Cuscinetto
5 Ponte delle spazzole
6 Vite M5x12
7 Vite M5x20
8 Spazzola al carbonio
9 Rotore
10 Chiavetta
11 Spina
12 Statore
13 Cavo
14 Cavo
15 Scudo del cuscinetto
16 Vite M6 x 25
17 Tenuta
18 Cuscinetto
19 Rondella
20 Anello guida
21 Anello guida
5LPR]LRQHGHOPRWRUHGDOFDUUHOOR
• Spegnere il carrello ed estrarre il connettore della batteria.
• Rimuovere i cofani del vano motore.
• Staccare i cavi del motore e del braccio dello sterzo.
• Svitare i 4 dadi che fissano il motore al cambio.
• Staccare i cavi del commutatore di accensione e dell’interruttore di
emergenza. Estrarre tutti i cavi dalla canalina del coperchio.
• Staccare il coperchio del vano motore e l’attacco del braccio dello
sterzo dal motore. Asportare il coperchio del vano motore ed il brac-
cio dello sterzo.
• Sollevare il motore delicatamente in linea retta, senza danneggiare
le superfici di tenuta sul cambio, ed appoggiare il motore su una su-
perficie pulita.
• Proteggere il cambio da corpi estranei coprendone opportunamente
l’apertura, ad es. con un pezzo di plastica.
A questo punto è possibile effettuare i necessari interventi di assisten-
za e riparazione del motore.
,QVWDOOD]LRQH
• Effettuare l’installazione procedendo nell’ordine inverso.
• Inserire il motore nel cambio prestando attenzione a non danneggia-
re le tenute e gli ingranaggi.
• Serrare i dadi dei prigionieri alla coppia prevista, 26,6 Nm.
• Installare il freno e regolarlo seguendo le relative istruzioni. Avvitare
il coperchio completo del braccio dello sterzo e collegare i cavi pre-
cedentemente staccati. Verificare che la polarità sia corretta.
• Al termine del montaggio, controllare il funzionamento del freno pri-
ma di utilizzare il carrello.
$VVLVWHQ]D5LSDUD]LRQL
5LPR]LRQHGHOPRWRUH
16
21
20
14 19
18
13 17
15 10
12
11 8
7
6
5
4
3
1
2
• Dopo aver rimosso gli scudi del motore ed il rotore dalla scocca del
motore, staccare l’ingranaggio dal lato azionamento del rotore. A tal
fine, svitare il dado dell’ingranaggio, quindi sfilare l’ingranaggio con
un estrattore. Notare che l’ingranaggio è bloccato all’albero del roto-
re con Loctite.
• Staccare quindi l’anello guida interno e la sottostante rondella.
Estrarre l’albero del rotore dal cuscinetto (18).
• Staccare l’anello guida esterno e la relativa rondella, quindi rimuove-
re il cuscinetto dallo scudo.
• Estrarre la tenuta dello scudo (17) e pulirlo accuratamente.
• Installare una nuova tenuta nello scudo.
,QVWDOOD]LRQHGHOPRWRUH
• Installare il motore nell’ordine inverso.
• Accertarsi che il motore giri liberamente nel senso di rotazione e che
le spazzole poggino sul collettore.
• Controllare la resistenza di isolamento del motore (fra l’avvolgimen-
to corrispondente e la scocca del motore). Per un motore nuovo la
resistenza deve essere compresa fra 2 e 3 Mohm. Per un motore
usato, esposto a corpi estranei, è accettabile una resistenza di isola-
mento fino ad un minimo di circa 1 Mohm.
• Installare un nuovo O-ring nello scudo lato azionamento ed una nuo-
va tenuta per il collare dello scudo.
3XOL]LD
La pulizia rappresenta un fattore decisivo per un corretto funzionamen-
to del motore. Controllare regolarmente il motore ed il relativo vano,
rimuovendo polvere, olio ed altri corpi estranei.
Se gli avvolgimenti e l’interno del vano motore sono asciutti, la pulizia
può essere effettuata con un aspirapolvere dotato di un’idonea boc-
chetta. E’ consentito l’utilizzo di aria compressa in combinazione ad un
aspirapolvere. In tal caso l’aria compressa deve essere pulita ed asciut-
ta.
Se gli avvolgimenti sono incrostati, si può utilizzare un panno che non
lascia filacce. All’occorrenza si può inumidire il panno con uno sgras-
sante organico e volatile che non danneggi gli avvolgimenti. Evitare
comunque di applicare quantità di detergente tali da penetrare nelle
parti del motore.
Se resta una patina grassa, eliminare le eccedenze con un solvente
adatto.
Se le parti del motore sono molto sporche, possono essere pulite con
un solvente spray. Soprattutto per il rotore, è molto importante applica-
re il prodotto in modo che lo sporco non penetri nel motore.
In alternativa il rotore può essere immerso nel solvente. Successiva-
mente il rotore deve sempre essere essiccato mediante riscaldamento.
Assicurare un sufficiente ricambio d’aria durante l’essiccazione e conti-
nuare la procedura finché diverse misurazioni della resistenza di isola-
mento non forniscono risultati omogenei ed accettabili.
'DWLWHFQLFL
8QLWjGLJXLGDFDPELR
3
4
5
6
01
7
8
24
9
25 27
10 26
11
28
13
12 14
32
31
30
15 29
19
18
17
16
20
23
21 22
&RPSRQHQWL
3RV 'HVFUL]LRQH 1RWH
01 Cambio completo
2 Valvola di sfiato
3 Carter
4 Astina dell’olio
5 Rondella
6 Guarnizione
7 Dado Coppia di serraggio 70 Nm
Bloccaggio con un punzone
8 Rondella
9 Ingranaggio Azionamento primario
10 Cuscinetto a rulli
conici
11 Distanziali
12 Vite Carter superiore ed alloggiamento
del cambio
Coppia di serraggio 26,6 Nm
Bloccare con Loctite 242
13 Distanziali
14 Cuscinetto a rulli
conici
15 Pignone/Corona Gioco dell’ingranaggio 0,09-0,15
dentata mm.
Precaricare il cuscinetto a 2-5/100
Regolare alla misura stampigliata sul
pignone con distanziali
16 Dado Coppia di serraggio 300 Nm
Bloccaggio con un punzone
17 Distanziali
18 Cuscinetto a rulli
conici
19 Distanziali
20 Vite Carter inferiore ed alloggiamento del
cambio
Coppia di serraggio 26,6 Nm
Bloccare con Loctite 242
'DWLWHFQLFL
7LSRGLFDUUHOOR :3
3HUGLWHGDOFDUWHUVXSHULRUH
5LPR]LRQH
6RVWLWX]LRQHGHOO¶DQHOORGLWHQXWD
GHOO¶DOEHURPRWRUH
La sostituzione dell’anello di tenuta dell’albero motore può essere effet-
tuata con il cambio installato sul carrello.
Seguire le istruzioni sottoriportate se si rilevano perdite di olio dall’albe-
ro motore.
5LPR]LRQH
• Togliere la ruota motrice (1).
• Togliere il carter inferiore e spurgare l’olio (22).
• Rimuovere il dado dell’albero motore. Togliere dado e rondella (16,
17).
• Estrarre l’albero motore con cautela con una punta di ottone ed un
martello (32).
• Togliere il cuscinetto dall'albero motore con l’attrezzo 08-13022 (29).
• Controllare che le rondelle dei cuscinetti non siano danneggiate. In
caso di danni provocati dall’estrattore, misurare lo spessore totale
delle rondelle distanziali e sostituirle prima delle operazioni di rimon-
taggio (30).
• Togliere l’anello di tenuta dall’albero motore (31).
,QVWDOOD]LRQH
Effettuare l’installazione del cambio dopo la sostituzione dell’anello di
tenuta dell’albero motore procedendo nell’ordine inverso.
In sede di installazione prestare particolare attenzione ai punti riportati
di seguito:
• Ingrassare l’anello di tenuta dopo averlo installato sull’albero moto-
re.
• Controllare che sull’albero motore si trovino soltanto rondelle distan-
ziali integre dello stesso spessore totale di quelle originarie.
• Premere il cuscinetto sull’albero motore e controllare che non dan-
neggi le rondelle distanziali del cuscinetto.
• In sede di installazione dell’albero motore con cuscinetto, rondelle
distanziali e tenuta, controllare che le chiavette dell’albero siano
compatibili con quelle della corona dentata e che cuscinetto e tenuta
siano posizionati correttamente nell’alloggiamento del cambio prima
di premere in posizione l’albero.
• Collocare l’anello distanziale sull’estremità dell’albero motore ed in-
stallare il dado dell’albero. UtilizzareVHPSUH un nuovo dado. Serra-
re il dado dell’albero ad una coppia di 300 Nm e bloccarlo con un col-
po di punzone al centro. Lubrificare il dado dell’albero motore prima
di collocarlo sull’albero.
• Sostituire l’O-ring prima di montare il carter inferiore (6). Controllare
che non sia danneggiato. Installare il carter e serrare le viti ad una
coppia di 26,6 Nm. Lubrificare le viti prima di installarle. Rabboccare
con olio secondo le istruzioni di rabbocco dell’olio.
Installare la ruota motrice e serrare le viti ad una coppia di 65 Nm.
)UHQRHOHWWURPDJQHWLFR
&RPSRQHQWLSULQFLSDOLGHOIUHQR
10 1
2
9
3
4
8
7 6
1SRV 'HVFUL]LRQH
1 Bobina magnetica
2 Viti a cupola
3 Cavo elettrico
4 Piastra di pressione
5 Dado di bloccaggio e regolazione
6 Molle di pressione
7 Flangia
8 Bulloni di fissaggio
9 Disco del freno
10 Mozzo
0DQXWHQ]LRQH
In ambienti di lavoro normali il freno non necessita di manutenzione. In
conformità al programma di manutenzione preventiva, si raccomanda
tuttavia di procedere regolarmente al controllo di usura del disco e del
gioco fra alloggiamento della bobina magnetica e piastra di pressione.
5HJROD]LRQHEDVHGHOJLRFR
5,5 Nm
0,2
ne.
5HJROD]LRQH
6RVWLWX]LRQHGHOGLVFRGHOIUHQR
Il disco del freno deve essere sostituito quando il suo spessore totale si
è ridotto a 5,5 mm.
• Scollegare i cavi elettrici del freno.
• Svitare e staccare i tre bulloni di fissaggio e la bobina del freno.
• Sostituire il disco del freno sul mozzo e controllare l’usura del disco
di attrito. Sostituire il disco di attrito, se la superficie non presenta
un’usura uniforme.
• Allentare i dadi di bloccaggio della bobina di almeno 6 mm, in modo
che ci sia effettivamente un gioco fra bobina e piastra di pressione
quando si reinstalla la bobina.
• Fissare la bobina sul lato motore e regolare il gioco come descritto
nel capitolo ”Regolazione base del gioco”.
• Ricollegare i cavi elettrici.
6\VWqPHGHGLUHFWLRQ
&RPSRQHQWLEUDFFLRGHOORVWHU]R
1GHPDWULFROD$$ :$$:$$
8
9
10 11
12
14 13
16
15
18 17
19
20
21
22
23
1GHPDWULFROD$$:$$:$ $
1 Vite 4 pz
2 Rondella
3 Impugnatura
4 Vite 4 pz
5 Rondella 2 pz
6 Portacavi
7 Dado
8 Ammortizzatore a gas
9 Attacco
10 Vite di arresto
11 Vite 4 pz
12 Articolazione sferica
13 Vite
14 Distanziale
15 Bussola 2 pz
16 Ammortizzatore 2 pz
17 Albero
18 Camma
19 Distanziale
20 Vite
21 Distanziale
22 Distanziale
23 Interruttore S 10
1GHPDWULFROD:$$:$$
9 10
11
13 12
15
14
17 16
18
19
20
21
22
1GHPDWULFROD:$$:$ $
1 Vite 4 pz
2 Rondella
3 Impugnatura
4 Vite 4 pz
5 Rondella 2 pz
6 Portacavi
7 Ammortizzatore a gas
8 Attacco
9 Vite di arresto
10 Vite 4 pz
11 Articolazione sferica
12 Vite
13 Distanziale
14 Bussola 2 pz
15 Ammortizzatore 2 pz
16 Albero
17 Camma
18 Distanziale
19 Vite
20 Distanziale
21 Distanziale
22 Interruttore S 10
5HJROD]LRQL
5HJROD]LRQHGHOPLFURLQWHUUXWWRUHGHOIUHQR
Portare sempre l’interruttore (23) al finecorsa inferiore.
• Allentare le viti (13, 20) che fissano interruttore e distanziale.
• Premere l’interruttore e serrare le viti.
• Controllare che l’interruttore sia influenzato dalla camma (18) ai fine-
corsa superiore ed inferiore del braccio.
,PSXJQDWXUDGHOEUDFFLRGHOORVWHU]R
28
29
27 26
24 14
25 14
23 22
17
21 18
20 16
19 15
14
30 14
31 13
12
10 11
32 9
8
35 33
34
5 6 7
4
1 2
3
1 Vite
2 Coperchio protettivo Tastiera opzionale
3 Impugnatura
4 Scheda elettronica
5 Vite
6 Scheda display
7 Carter superiore
8 Pulsante Opzionale
9 Interruttore segnale
10 Pulsante segnale
11 Vetrospia
12 Braccio
13 Pulsante Sollevare/Abbas-
sare
14 Targhetta
15 Molla
16 Pulsante Non utilizzato.
17 Braccio
18 Supporto
19 Molla
20 Bilanciere di comando
21 Albero
22 Cuscinetto di scorrimento
23 Arresto
24 Braccio
25 Portamolla
26 Molla
27 Portamolla
28 Cuscinetto di scorrimento
29 Bilanciere di comando
30 Pulsante per inversione di sicurezza
31 Braccio
32 Molla
33 Carter inferiore
34 Vite M4x40
35 Vite 2xM5x45 - 2xM5x60
5LPR]LRQH,QVWDOOD]LRQH
• Rimuovere il coperchio protettivo (2), (opzione tastiera).
• Rimuovere le viti (35) tenendo fermo il carter superiore (7).
• Staccare il cavo collegato alla scheda elettronica (4).
• Togliere le viti (34).
• Rimuovere con cautela il carter inferiore (33) mettendo un dito tra
carter inferiore (33) e pulsante (30) per tenere il pulsante (30) in po-
sizione.
Effettuare l’installazione procedendo nell’ordine inverso.
1RWD
(OHWWULFLWjVWDWLFD
5LVFKLRGLVFDULFKHVWDWLFKHFKHSRVVRQRGDQQHJJLDUHO¶HOHWWURQLFD
&RQWUROODUHGLDYHUHDGRWWDWRLSURYYHGLPHQWLQHFHVVDULSULPDGLTXDO
VLDVLLQWHUYHQWRVXOO¶HOHWWURQLFD
3DVVDJJLRGDFRPPXWDWRUHGLDYYLDPHQWRDWDVWLHUD
3DVVDJJLRGDWDVWLHUDDFRPPXWDWRUHGLDYYLDPHQWR
6RVWLWX]LRQHGLSXOVDQWHLQWHUUXWWRUHVHJQDOH
6RVWLWX]LRQHGHOSXOVDQWHGLVROOHYDPHQWRGLVFHVD
A A
6RVWLWX]LRQHGHOSXOVDQWH
,PSLDQWLHOHWWULFL
&RPSRQHQWLHOHWWULFKH
S17 S10
S31
S21
X41
X5
Y1
X1
F50
M3
F51
F1
R1 Y41
K10
F3
M1
K30
A1
H1
A7
(OHQFRGHLVLPEROLHVFKHPDHOHWWULFR
A1 Unità di comando a
transistor
A5 Scheda elettronica
A6 Display
A7 Pulsantiera Identificazione con codice PIN A richiesta
G1 Batteria 24 V
H1 Segnale acustico
S1 Interruttore A richiesta
S2 Interruttore A richiesta
S3 Interruttore A richiesta
S4 Interruttore A richiesta
S5 Interruttore A richiesta
S6 Interruttore A richiesta
S10 Interruttore Freno di servizio Impugnatura del freno
S17 Interruttore Chiave
S18 Interruttore Pulsante per segnale acustico
S20 Interruttore Inversione di sicurezza
S21 Interruttore Situazione di emergenza
S31 Interruttore Limitatore altezza sollevamento
S34 Interruttore Sollevamento delle forche
S41 Interruttore Discesa delle forche
Y1 Freno
Y41 Elettrovalvola Discesa delle forche
X1 Frizione Batteria
6FKHPDHOHWWULFR
1GHPDWULFROD$$ :$ $:$$
( (
4 ; )
8 7
,3 (
0 5
1 )
( )
. 1 $ (
/ 0
7
(
5
& 0 *
2 $ (
1 ,1 6 1 6 .
7 & (
02725&21752//(5 <
$ <
& &857,6 6
7 :
2 <
5 5 ,7
&
+
3 2870$*1(79$/9( ,2
7
&
.
;
2
+ 2870$,1&21 $ $
2
0
*
9
287%5$.(% ,2
6
<
;
287%5$.($ ; ; ; ;
%
,2
) )
,13%5$.( %
,
.
.
2873803 2 $ $
1
$ $ 6 5
287+251 + < +
2
2870$*1(79$/9(3:0 3
:
6 $ 0
3
3
$ 0
,13$1$/2*
$
6 $ ,
6
0 ,130$1213/$7)250
$
,
6
6 ,133/$7)25083
,
6
6 ,13*$7(6:$/.5,'(
6
;
,13/,)7/,0,7
9'&
+ ,
2 2 , $
S31
S31
S53
S53
S59
S19
2 &$1+,*+
' ,
' ' LJ $
: ( + L LJ
%
J LW Q
/
(
R LW D
LIFT LIMIT TOP
LIFT LIMIT NORMAL
GATES RIDE
GATES WALK
PLATFORM UP
MAN ON PLATFORM
,
1
b
U L D
5 6 Q W D O OR
0
D O &$1/2:
,
1 & 1
,1 O ,Q J
2
, 2
* + *
Q ,
(
7
X X Q
,7
W
R W
' 0 (
(
/
U
,
$ $ /
2
(
* &
X +
7
9
5 W 2 6 5
'
$ 5
6
2
1 & 1
0 % % 3 3
,
32:(521 ( &
,2 , : (
6
$ &
% 0 ' ) $
) 5 (
% U 2 ) 5
D 2 ( 7 '
U N 3 5 ) <
D : . 6 5 6
( 5 6
7
N H 7[ ' . ,
, 5 ( /
LOW
HIGH
HIGH
LOW
LOW
HIGH
H 0 / ( 9 /
, Q 2
,) 1 (
2 : (
Q 7 & 5 5
5 R X
1 ( 6
$
, 9 ,1 5
U W
178311
7 7[
1 2 $ * 0
/
1
X 8
5 +
W 2 6 (
'
5 5
* 1
*12
1
R
6FKHPDHOHWWULFR
1GHPDWULFROD:$$:$ $
X10
X10
X10
(
'
(
$
6FKHPDHOHWWULFR
1GHPDWULFROD:$$:$$
6FKHPDHOHWWULFR
1GHPDWULFROD:$$:$ $
S21
X5
X5
X5
X5
6FKHPDHOHWWULFR
1GHPDWULFROD:$$:$$
6FKHPDHOHWWULFR
1GHPDWULFROD:$$:$ $
'HVFUL]LRQHGHOIXQ]LRQDPHQWR
$YYLRGHOODPDFFKLQD
• Il connettore della batteria deve essere collegato.
• S21 chiuso.
• S17 inserito.
A1
B-
9HORFLWjGLPDUFLD≤ 6 km/h
S1
Ish S2
T1 • S59 aperto.
M-
-
A2
• S10 chiuso.
+
Shunt
A
Ia A1
• L1 attivato in qualsiasi direzione.
T2
K10 B+
)UHQDWDLQSRVL]LRQHQHXWUD
• L1 in posizione neutra e motore funzionante come alternatore.
L’energia frenante ritorna alla batteria.
• Y1 verrà inserito quando il carrello si ferma anche se il timone è in
posizione di marcia.
)LJXUD
L’energia ritorna alla batteria.
I transistor (T2) del circuito del freno generativo non sono
eccitati.
A1
B-
S1
T1
Ish S2
- M-
A2
+
Shunt
A
Ia A1
T2
K10 B+
)UHQDWDLQSRVL]LRQHQHXWUDVXVXSHUILFLH
LQFOLQDWD
Se l’operatore rilascia il comando della velocità (L1) in un pendio ed il
carrello non si ferma entro un determinato tempo, si inserisce il freno
elettrico automaticamente.
)UHQDWD
Il freno è sempre inserito quando si avvia il carrello
con il braccio dello sterzo in posizione superiore o inferiore (S10 aper-
to). Il freno si disinserisce quando sono soddisfatte tutte le condizioni
per la marcia. Il carrello si mette in movimento.
Condizioni per poter frenare il carrello:
• S10 aperto.
6ROOHYDPHQWRGHOOHIRUFKH
• S34
• S31 chiuso.
• Stato della batteria OK (se l’autonomia residua è > 20 %).
'LVFHVDGHOOHIRUFKH
• S41 attivato.
6HJQDOHDFXVWLFR
• S18 attivato.
&RQWDRUH
• Premere S18 e girare contemporaneamente S17.
A
• Tenere premuto S18 finché non appare H = contaore (hourmeters).
• Ora è selezionato H = contaore (hourmeters). Si accende il simbolo
”B”.
• Premendo L1 è possibile scegliere il tipo di contaore.
E D C B 1 A = Tempo di inserimento della chiave
2 b = Tempo di esercizio del motore principale
3 c = Tempo di esercizio del motore della pompa
4 d = Tempo di movimento totale
5 s = E’ giunto il momento del tagliando
&RGLFLGLGLIHWWR
A
• Premere S18 e girare contemporaneamente S17.
• Tenere premuto S18 finché non appare E = codici di difetto.
• Selezionando E, si accende il simbolo ”E” a conferma di quanto
E D B visualizzato sul display.
C
• Sono memorizzati gli ultimi 50 codici di difetto. Viene visualizzato
per primo l’ultimo difetto in ordine di tempo. Il display visualizza
prima il codice di difetto, quindi l’ora di attivazione.
• I codici di difetto si suddividono in due gruppi: C = avvertimento
(caution) e E = errore (error).
• Il codice C non viene memorizzato. Esso rappresenta soltanto un
avvertimento e resta visualizzato finché il difetto persiste.
• Se in memoria è registrato un solo difetto, l’altro spazio vuoto
assume il seguente aspetto: Difetto: E - - - e ora: - - - - .
&RGLFH &
&RGLFH &
&RGLFH &
&RGLFH &
&RGLFH &
Descrizione Avvertimento pressostato
Possibile Problemi al pressostato. Controllare che vi sia una
causa tensione di circa 24 V fra i cavi 24 e 40 collegati al
sensore di pressione.
Controllare la tensione fra i cavi 40 e 63 collegati
al sensore di pressione. La tensione in uscita deve
essere di 0,5 Volt (a vuoto) - 5 Volt (carico max)
&RGLFH &
&RGLFH &
&RGLFH &
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
&RGLFH (
3DUDPHWUL
A
• Premere S18 e girare contemporaneamente S17.
• Tenere premuto S18 finché non appare P = parametri.
• Selezionando P = parametri, si accende il simbolo ”C” a conferma
di quanto visualizzato sul display.
E D C B • Premere L1 verso l’alto o il basso, scorrendo fino al parametro da
modificare o visualizzare.
• Premere nuovamente S18 per accedere al parametro.
• Premere L1 verso l’alto o il basso per selezionare il valore del para-
metro.
• Premere nuovamente S18 per confermare la modifica.
• Portare S17 in posizione disinserita.
La procedura di modifica è conclusa. Il nuovo valore del parametro sarà
valido dal successivo avviamento del carrello.
1RWD
0RYLPHQWD]LRQHGHOFDUUHOOR
0RGLILFDQGRLSDUDPHWULVSHFLILFLGHOFDUUHOORVLPRGLILFDQRDQFKHOH
FDUDWWHULVWLFKHGLJXLGD
0RGLILFDUHLSDUDPHWULHVFOXVLYDPHQWHVHVLqLQSRVVHVVRGHOOHQH
FHVVDULHFRPSHWHQ]H
3DUDPHWULGHOO¶RSHUDWRUH
1GHPDWULFROD$$:$$:$$
PHWUR
'HVFUL]LRQHGHLSDUDPHWUL
3DUDPHWUR
3DUDPHWUR
Impostando valori più bassi per questo parametro, più tempo occorre
per portare il carrello alla velocità max.
3DUDPHWUR
Indica l’effetto frenante del motore quando si porta la leva (L1) in posi-
zione neutra. Impostando un valore più basso si allunga il tempo di fre-
nata.
3DUDPHWHU
3DUDPHWULGHOO¶RSHUDWRUH
1GHPDWULFROD:$$:$$
PHWUR
'HVFUL]LRQHGHLSDUDPHWUL
3DUDPHWUR
3DUDPHWUR
3DUDPHWUR
Impostando valori più bassi per questo parametro, più tempo occorre
per portare il carrello alla velocità max.
3DUDPHWUR
Indica l’effetto frenante del motore quando si porta la leva (L1) in posi-
zione neutra. Impostando un valore più basso si allunga il tempo di fre-
nata.
3DUDPHWHU
3DUDPHWULGLDVVLVWHQ]D
• Collegare la chiave CAN a X41.
• Selezionare il parametro.
WUR
'HVFUL]LRQHGHLSDUDPHWUL
3DUDPHWUR
3DUDPHWUR
3DUDPHWUR
3DUDPHWUR
1
2
3
4
5
6
7 140
8 240
9
10 ↑
11 Non molto scarica
12
13 Più scarica
14 ↓
15
16
17
18
19
20
$99(57(1=$
&RQWUROODUHFKHVLDVWDWRSURJUDPPDWRLOYDORUHFRUUHWWRGHOSDUDPH
WUR
,QFDVRFRQWUDULRVLSXzGDQQHJJLDUHODEDWWHULD
3DUDPHWUR
3DUDPHWUR²
1GHPDWULFROD:$$:$$
3DUDPHWUR
3DUDPHWUR²1GHPDWULFROD$$
:$$:$$
,QGLFD]LRQHGLDVVLVWHQ]D²1GHPDWULFROD
:$$:$$
6LPERORODPSHJ 'DWL
E D C B JLDQWH
6LPERORODPSHJ 'DWL
JLDQWH
6HJPHQWR )XQ]LRQH
E D C B B
C S31, entrata A1:15
$ D S10, entrata A1:12
) * % E
F
( & G S10, entrata A1:5
'3
' DP
6HJPHQWR )XQ]LRQH
E D C B B
C Y41, uscita A1:2
D Y1, uscita A1:3
E K10, uscita A1:4
F H1 , uscita A1:7
G Y1 , uscita A1:5
DP K30 , uscita A1:6
6HJPHQWR )XQ]LRQH
A
E D C B B
C
$ D Sollevamento forche
) * % E Abbassamento forche
F Sollevamento bracci di supporto
( & G Abbassamento bracci di supporto
'3
' DP
A Funzione supplementare 6
B Funzione supplementare 5
C Funzione supplementare 4
E D C B
D Funzione supplementare 3
E Funzione supplementare 2
F Funzione supplementare 1
G
DP
1XPHURGLSDUWLFRODUH
• Premere S18 e girare contemporaneamente S17.
A • Tenere premuto S18 finché non appare Pn = numero di particolare
(part numbers).
• Selezionando Pn = numero di particolare, si accende il simbolo ”D”
a conferma di quanto visualizzato sul display. All’inizio viene visua-
lizzato Pn = numero dell’intera unità a cui appartiene il particolare.
E D C B • Scorrendo con L1 è possibile leggere le seguenti informazioni:
• SPn = Numero di particolare del software.
• HPn = Numero di particolare dell’hardware.
• HSn = Numero di serie dell’hardware.
3DQQHOORDWUDQVLVWRU
STATUS
MODEL VOLTAGE
SERIAL CURRENT
*HQHUDOLWj
B+ M- Curtis 1243 è un’unità di comando che regola motori in derivazione. La
velocità è regolata in primo luogo dalla variazione della tensione
all’interno del rotore. La tensione viene variata mediante modulazione
in ampiezza di impulso (PWM). Questo concetto comprende anche la
variazione del tempo di "attivazione" dei transistor MOS che regolano
A1
M A2 la corrente del rotore.
L’inversione del senso di rotazione si ottiene invertendo la polarità
nell’avvolgimento di campo (S1-S2). L’unità di comando è dotata di un
ponticello a quattro quadranti attrezzato con transistor per l’avvolgi-
mento di campo e di un ponticello ad un quadrante per l’avvolgimento
del rotore.
S1 S2
5LFHUFDGHLJXDVWL
&RGLFLGLGLIHWWRHULFHUFDGHLJXDVWL
STATUS
MODEL VOLTAGE
SERIAL CURRENT
67$72 QDOHPDQXDOH
67$72 QDOHPDQXDOH
5HVHWWDJJLRGHOGLIHWWR
Per resettare un difetto, portare S17 su OFF, quindi nuovamente su
ON.
'LIHWWR 6FRPSDUHTXDQGR
6LFXUH]]D
L’unità di comando è una componente a corrente forte. Quando si utiliz-
za su un veicolo a batteria, devono essere adottate le misure di sicurez-
za necessarie. Tra l’altro, l’operatore deve essere adeguatamente
addestrato, indossare occhiali protettivi, evitare abiti con parti svolaz-
zanti, togliere orologi da polso e braccialetti, oltre che utilizzare esclusi-
vamente attrezzi isolati. Possono essere necessarie altre misure.
$99(57(1=$
5LVFKLRGLFRUWRFLUFXLWR
7RJOLHUHVHPSUHRURORJLRHJLRLHOOLHGXWLOL]]DUHVHPSUHDWWUH]]L
LVRODWL
6SHFLILFKHWHFQLFKH±&XUWLV
,PSLDQWRLGUDXOLFR
6FKHPDLGUDXOLFRHGHOHQFRGHLVLPEROL
n
Y41
4
M3 P 5
(OHQFRGHLVLPEROL
1SRV 'HVFUL]LRQH )XQ]LRQH 1RWH
5HJROD]LRQL:
5HJROD]LRQHGHOODYDOYRODOLPLWDWULFHGL
SUHVVLRQH
La valvola limitatrice di pressione è stata regolata correttamente in fab-
brica, ma può essere necessario ripetere questa regolazione in caso di
sostituzione della valvola o dell’intero gruppo idraulico.
Il carrello deve essere in grado di sollevare un carico compreso tra
1.850 e 1.900 kg.
$WWUH]]R
• Utilizzare una bussola standard da 22 mm e tornirla ai valori indicati
nella fig. A per allentare o serrare la valvola limitatrice di pressione.
• Utilizzare una bussola standard da 10 mm e tornirla ai valori indicati
nella fig. B per allentare o serrare il dado di bloccaggio.
A B
12
8
26,5 13,5
5HJROD]LRQL:
5HJROD]LRQHGHOODYDOYRODOLPLWDWULFHGL
SUHVVLRQH
La valvola limitatrice di pressione è stata regolata correttamente in fab-
brica, ma può essere necessario ripetere questa regolazione in caso di
sostituzione della valvola o dell’intero gruppo idraulico.
Il carrello deve essere in grado di sollevare un carico compreso tra
2.050 e 2.100 kg.
1. Dado di bloccaggio.
2. Vite di regolazione per limitazione di pressione.
Girando la vite in senso orario si aumenta la pressione.
Girando la vite in senso antiorario si riduce la pressione.
• Allentare il dado di bloccaggio (1) con una chiave da 13 mm.
• Collocare un carico di 2.000 kg sulle forche e controllare che il car-
rello sia in grado di sollevarlo.
• Se il carrello è in grado di sollevare un carico di 2.000 kg, porre altri
100 kg sulle forche. Controllare che il carrello sia in grado di solleva-
re il carico.
• Se il carrello è in grado di sollevare 2.100 kg, regolare la valvola limi-
tatrice di pressione girando la vite di regolazione (2) in senso antio-
rario con una chiave a brugola da 4 mm finché il carrello non riesce
più a sollevare il carico.
&DULFDEDWWHULH,QWHJUDWR
*HQHUDOLWj
SMCI 300 è un caricabatterie per batterie al piombo con regolazione a
valvole o libera. E’ destinato a batterie con capacità compresa tra 100 e
320 Ah.
I caricabatterie operanti con avanzata tecnologia devono essere colle-
gati ad una presa a muro monofase da 230 V con messa a terra (B). Il
microprocessore integrato controlla quindi la carica secondo la curva di
carica impostata. Durante la ricarica la statistica del ciclo di ricarica vie-
ne visualizzata da un indicatore di stato sul pannello del caricabatterie
(A).
$ % Il microprocessore controlla inoltre il tempo di ricarica e la temperatura
per poter limitare la ricarica, ad esempio in caso di guasto di qualche
cella della batteria oppure raffreddamento insufficiente del caricabatte-
rie.
L’apparecchio SMCI 300 viene fornito nella versione a 24 V e con sof-
tware per la ricarica di batterie al piombo con regolazione a valvole
oppure ventilazione libera.
La scelta del tipo di batteria e della sua capacità si effettua con il com-
mutatore nel montante della ventola (C), accessibile con un cacciavite
a croce.
5LFDULFD
& Collegare il caricabatterie alla rete (B). All’inizio della ricarica, dopo
alcuni secondi si accende l’indicatore di stato arancione sul dispositivo
di parcheggio (A). L’indicatore mostra che la batteria è carica quando
diventa verde.
Il tempo di ricarica varia a seconda del tipo di batteria e del grado di
carica di essa. Normalmente si avvia il caricatore al termine di un turno
e la batteria è completamente carica la mattina seguente. Per una bat-
teria da 320 Ah a ventilazione libera molto scarica possono essere
necessarie fino a 14 ore di tempo di ricarica, per una batteria con rego-
lazione a valvole ancora di più.
Dopo un certo tempo di ricarica, a seconda del tipo di batteria SMCI
300 passa alla ricarica di manutenzione. L’indicazione verde rimane
accesa per mostrare che la batteria è completamente carica.
Al termine della ricarica, l’interruttore principale viene posizionato nel
dispositivo di parcheggio (B).
5LFHUFDGHLJXDVWLHGDVVLVWHQ]D
Controllare come prima cosa che il caricabatterie non indichi eventuali
guasti. Un’indicazione rossa lampeggiante indica che il caricabatterie
non rileva alcuna batteria collegata. Controllare cavi, viti dei morsetti ed
altri giunti collegati alla batteria. Misurare la tensione della batteria. Se
il caricabatterie continua a non funzionare, consegnarlo al fornitore per
le necessarie riparazioni.
'DWLWHFQLFL
Misure 250x115x67 mm
Peso 1,6 kg
Temperatura ambiente da -25°C a +40°C
Tensione di rete 90-255 V AC 45-400 Hz
Nota! Corrente di ricarica in diminu-
zione con tensione di rete inferiore
a 200 V
Tensione nominale 24 V CC
Corrente nominale 30 A
Max potenza in uscita 750 W
Efficienza > 86%
Tipi di batterie Batterie al piombo con ventila-
zione libera e rifornimento acqua,
batterie al piombo con regolazione
a valvole (VR)
Classe di protezione IP 20
Varie Ventola di raffreddamento termore-
golata
Protetta dall’inversione di polarità
5HJROD]LRQHGHOFDULFDEDWWHULH
%DWWHULHDYHQWLOD]LRQHOLEHUD
WHQ]LRQH
%DWWHULHFRQUHJROD]LRQHDYDOYROH
WHQ]LRQH
8 Nessuna ricarica - - -
9 300-350 Ah 30 A 3,9 A 1,6 A
A 250-299 Ah 30 A 3,3 A 1,4 A
B 210-249 Ah 30 A 2,75 A 1,2 A
C 175-209 Ah 30 A 2,3 A 1,0 A
D 145-174 Ah 25 AA 1,9 A 0,8 A
E 120-144 Ah 21 A 1,58 A 0,6 A
F 100-119 Ah 17 A 1,32 A 0,5 A