Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1737
PRESENTAZIONE
Desideriamo ringraziarla per aver preferito uno scooter
KYMCO.
Per mantenere il veicolo sempre in perfetta efficienza
le consigliamo di leggere e seguire attentamente le
istruzioni contenute in questo manuale. Troverà dettagliate
informazioni sulle modalità d’uso e sulla manutenzione
del suo Bet & Win 250.
Affinché non decadano le condizioni di garanzia, la invitiamo
a rivolgersi esclusivamente alle Officine Autorizzate
KYMCO e ad esigere sempre ricambi originali KYMCO.
Per tutte le informazioni in merito alla garanzia del suo
Bet & Win 250 la invitiamo a leggere con cura il Cap.
4 del presente manuale.
1 Informazioni 1 2 Uso 17
1.1 IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO 2 2.1 SICUREZZA DI GUIDA 18
Numero di motore ........................................................................ 3 Equipaggiamento ....................................................................... 18
Numero di telaio ........................................................................... 3 Metodo di guida.......................................................................... 19
1.2 PARTICOLARI 4 Carico......................................................................................... 19
1.3 CHIAVI 6 2.2 AVVIAMENTO 20
1.4 GRUPPO STRUMENTAZIONE 7 Avviamento elettrico................................................................... 20
1.5 COMANDI 8 Avviamento a pedale del motore................................................ 22
Interruttore accensione / Bloccasterzo......................................... 8 2.3 GUIDA 23
Bloccasterzo................................................................................. 9 2.4 COME FERMARSI 27
Interruttore luci ........................................................................... 10
Pulsante avviamento.................................................................. 10
Deviatore luci ..............................................................................11
Lampeggio ..................................................................................11
Comando indicatori direzione (frecce) ........................................11
Avvisatore acustico .................................................................... 12
1.6 DOTAZIONI 12
Gancio portaborse...................................................................... 12
Gancio portacasco ..................................................................... 12
Apertura sella ............................................................................. 13
Vano portacasco ........................................................................ 14
Cavalletto laterale ...................................................................... 14
1.7 SCHEDE TECNICHE 15
3 Manutenzione 29 4 Indice analitico 49
3.1 CONTROLLI PRE-GUIDA 30
Controllo olio motore .................................................................. 30
Rifornimento di carburante......................................................... 32
Controllo acceleratore ................................................................ 33
Controllo sterzo .......................................................................... 33
Controllo ammortizzatori ............................................................ 33
Controllo freni............................................................................. 34
Controllo luce di arresto ............................................................. 37
Controllo indicatori di direzione .................................................. 37
Controllo specchi retrovisori....................................................... 37
Controllo targa............................................................................ 37
Controllo pneumatici .................................................................. 38
Controllo fanali ........................................................................... 39
Controllo contachilometri............................................................ 40
Controllo avvisatore acustico ..................................................... 40
Controllo generale...................................................................... 40
3.2 MANUTENZIONE PERIODICA 41
Lubrificazione generale .............................................................. 41
Sommario
Sostituzione olio motore............................................................. 42
Ispezione filtro aria ..................................................................... 43
Sostituzione olio trasmissione.................................................... 44
Ispezione candela ...................................................................... 45
Ispezione batteria....................................................................... 46
Sostituzione fusibili..................................................................... 48
3.3 IN CASO DI GUASTO 49
Buon viaggio .............................................................................. 49
TAVOLA DI MANUTENZIONE 50
1
Informazioni
1
1.1 IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO
Vano sottosella
Leva freno posteriore
Portapacchi
Serratura sella
Numero telaio
Cavalletto laterale
Cavalletto centrale
Tappo carburante
Targhetta del
costruttore
(visibile dal Gancio borsa
basso)
Marmitta
Attenzione
• Conservare il duplicato della chiave separatamente
dal veicolo.
• Non appoggiare la chiave nel vano sottosella, poiché
potrebbe rimanere chiusa nel vano.
Attenzione
• Non utilizzare la luce abbagliante se si incrociano altri
veicoli.
Attenzione
• Se l'indicatore di temperatura sorpassa la quarta barra
e comincia a lampeggiare, arrestare immediatamente il
8 10
veicolo e lasciare raffreddare il motore.
C A B
Attenzione
• Bloccare sempre lo sterzo quando la moto viene parcheggiata
per evitare l’uso non autorizzato del veicolo.
Pulsante avviamento
Premere il pulsante di avviamento e contemporane-
amente tirare una delle leve freno per far funzionare
il motore di avviamento.
Attenzione
• La freccia non si disattiva automaticamente dopo aver
effettuato la svolta. Non dimenticare le frecce accese per
non pregiudicare la sicurezza di marcia.
Avvisatore acustico • Le frecce non funzionano quando la chiave è su “OFF”.
Avvisatore acustico
Premere il pulsante per far suonare l’avvisatore
acustico.
Gancio portaborse
Infilare la maniglia della borsa nel gancio.
Gancio
portaborse Gancio portacasco
Come utilizzarlo
a Aprire la serratura del vano sottosella ed alzare la sella.
b Infilare la fibbia di metallo del casco nel gancio.
c Abbassare la sella (si chiude automaticamente).
Per sganciare il casco
Aprire la serratura, alzare la sella e sfilare il casco.
Gancio
casco Vano sottosella Attenzione
• Non tenere il casco agganciato durante la guida: potrebbe
pregiudicare la sicurezza e graffiare la carrozzeria.
Vano sottosella
Per accedere al vano aprire la serratura ed alzare la sella.
Attenzione
• Il massimo carico ammesso è 10 kg.
• La temperatura del motore è elevata, quindi non riporre
nel vano sottosella oggetti sensibili alla temperatura, cibi
o materie infiammabili.
Attenzione
• Assicurarsi che il fermo della regolazione sia correttamente
inserito nella cava presente sulla ghiera di regolazione.
a b c
17
2.1 SICUREZZA DI GUIDA
Rilassarsi ed indossare abiti adeguati sono i punti chiave
per una guida sicura.
Osservare le regole della circolazione stradale, concentrarsi
nella guida, non innervosirsi ed avere prudenza è essenziale al
Polsini allacciati Casco
fine di prevenire incidenti. Essere in buone condizioni fisiche è
fondamentale per controllare al meglio il veicolo.
Abiti aderenti
Farmaci, droghe e alcool rendono rischiosa la guida.
Attenzione
• Prima di porsi alla guida dello scooter effettuare i controlli
pre-guida.
Equipaggiamento
Indossare sempre indumenti adeguati. Allacciare i polsini per
evitare che possano impigliarsi nelle leve dei freni.
Indossare il casco ed allacciarlo correttamente.
Il manubrio va impugnato saldamente con entrambe le mani.
E’ molto pericoloso guidare lo scooter con una mano sola.
Attenzione
Guanti Scarpe con
• Evitare di indossare abiti troppo larghi o troppo lunghi per
tacco basso prevenire situazioni di pericolo.
• Non toccare la marmitta durante la guida e per 10 minuti
dopo aver spento il motore onde evitare scottature.
• Per evitare pericolo di incendio non parcheggiare in
prossimità di sostanze infiammabili o di erba secca.
Carico
Il comportamento della moto varia quando vengono trasportati
oggetti. Un eccesso di carico può provocare oscillazioni dello
sterzo e compromettere la sicurezza di guida. Evitare quindi di
sovraccaricare lo scooter.
Attenzione
Massimo carico • Non mettere alcun tipo di strofinaccio tra la carrozzeria ed il
per il portapacchi
posteriore: 5 kg. motore perchè farebbe surriscaldare il motore.
• Non trasportare oggetti al di fuori degli spazi predisposti
per evitare incidenti o danni alla carrozzeria.
Attenzione
• Porre sempre lo scooter sul cavalletto centrale quando
si avvia il motore.
3 Accelerare dolcemente
Rilasciare la leva del freno e ruotare leggermente la manopola
dell’acceleratore per mettere in movimento lo scooter.
Attenzione
• Accelerare con la dovuta gradualità per non perdere il
controllo dello scooter.
Attenzione
• L'utilizzo di parabrezza maggiorati aumenta tale problema
a causa dell'effetto "lente". Fare quindi molta attenzione se
si montano parabrezza non originali.
• Il danneggiamento di strumentazioni, plastiche, ecc. dovuto
al montaggio di parabrezza non originali non è coperto
da garanzia.
Attenzione
• Assicurarsi di cambiare l'olio motore e l'olio della
trasmissione dopo i primi 300 km.
• Durante la fase di rodaggio il motore deve assestarsi e
trovare quindi l'accoppiamento idoneo dei vari elementi,
può essere normale un consumo di olio più elevato dello
standard, controllare con maggior frequenza il livello
dell'olio motore di quanto indicato nella tabella di
manutenzione del veicolo.
Manutenzione
3
3.1 CONTROLLI PRE-GUIDA
E’ bene abituarsi ad effettuare una breve ispezione dello
scooter prima di mettersi alla guida.
Questo controllo quotidiano, oltre ad essere fondamentale per
la sicurezza, può evitare danni al veicolo.
Se si riscontra qualche anomalia contattare un punto di
assistenza KYMCO appena possibile.
Attenzione
• Far attenzione a non ustionarsi durante il controllo.
• Non superare il livello massimo durante il rabbocco.
Un eccesso di olio può causare malfunzionamenti del
MAX motore.
• Il livello dell’olio risulta errato se lo scooter viene
MIN parcheggiato su una superficie non piana o se il motore
è caldo.
• E' a cura del proprieterio controllare periodicamente
il livello dell’olio motore e rabboccare se necessario.
Un normale consumo di olio può comportare un livello
insufficiente anche se i tagliandi sono regolarmente
30 Bet & Win 250 manutenzione eseguiti.
Olio consigliato
Si consiglia di utilizzare esclusivamente olio ACTION #4
(sintetico multigrado 15W/50).
Attenzione
• Utilizzare olio di qualità non sufficiente provoca perdite
di prestazioni e nei casi più gravi danneggiamento del
motore.
• Avarie meccaniche provocate dall’uso di olio non adeguato
non sono coperte da garanzia.
Attenzione
• Usare sempre benzina verde senza piombo.
Controllo sterzo
Muovere il manubrio in avanti, in dietro, verso destra e
verso sinistra, controllare che non ci siano giochi o parti
non fissate correttamente.
Verificare che lo sterzo ruoti liberamente.
Se viene riscontrata qualche anomalia contattare un punto di
assistenza KYMCO per un controllo.
Controllo ammortizzatori
Controllare le condizioni degli ammortizzatori anteriori e
posteriori premendo verso il basso il manubrio e la sella
ripetutamente.
Verificare che gli ammortizzatori non siano troppo cedevoli
o poco progressivi.
Controllare eventuali rumori anomali.
Attenzione
Tappo serbatoio • Allo scopo di evitare ustioni non aprire mai il tappo del
liquido refrigerante serbatoio quando il motore è caldo.
Attenzione
• Fare attenzione a non far cadere liquido refrigerante
sulle superfici verniciate. In caso di contatto lavare
abbondantemente con acqua.
Attenzione
• Pressione non corretta, usura eccessiva od irregolare del
pneumatico riducono la stabilità del veicolo.
Tagli
Controllo contachilometri
Verificare che il contachilometri ed il tachimetro funzionino
correttamente.
Controllo generale
9/10 H
Attenzione
• Non disperdere olii esausti nell’ambiente.
Attenzione
• Rivolgere la massima attenzione alla sicurezza personale
durante le operazioni di manutenzione.
• Porre lo scooter sul cavalletto centrale e su una superficie
piana.
• Utilizzare utensili adeguati per le operazioni previste.
• Operare sempre a motore spento.
• Dopo essere stato spento il motore rimane caldo per molto
tempo. Fare attenzione a non scottarsi.
Lubrificazione generale
Provvedere periodicamente alla lubrificazione di tutte le parti
in scorrimento tra loro.
Attenzione
• Non utilizzare benzina per la pulizia del filtro aria perchè
facilmente infiammabile.
viti filtro • Se il filtro aria non è istallato propriamente il motore
aspira polvere e sporcizia. Questo pregiudica la durata
del motore nel tempo.
Attenzione
Vite di
• Non disperdere olii esausti nell’ambiente.
carico
• E’ necessario sostituire l’olio della trasmissione con
maggior frequenza rispetto a quanto indicato nella tavola
di manutenzione qualora si guidi spesso su strade bagnate,
su lunghe distanze o con carico elevato.
Regolazione
Elettrodo 0,8 ÷ 1,0 mm Regolare la distanza tra gli elettrodi della candela piegando
laterale leggermente l’elettrodo laterale.
Distanza tra gli elettrodi: 0,8 ÷ 1,0 mm
Elettrodo Candela consigliata: NGK DPR7EA-9
centrale
Attenzione
Rondella • L’utilizzo di una candela differente da quella specificata
può provocare gravi avarie meccaniche.
• Quando si smonta la candela far attenzione a non
scottarsi.
• Per rimontare la candela, prima avvitarla a mano, poi
serrarla con la chiave candela.
Attenzione
• Non togliere mai i tappi degli elettrodi.
• La batteria genera gas esplosivi. Tenerla quindi lontano
da fiamme e scintille.
• All’interno della batteria è contenuto un acido. Tenerla fuori
dalla portata di bambini e maneggiarla con prudenza.
Pulizia terminali
a Aprire il vano di accesso della batteria, che si trova nel
vano sottosella.
b Controllare lo stato dei terminali. Se i terminali sono
Terminali ossidati smontare la batteria e pulirli con una spazzola
metallica.
c Dopo aver pulito i terminali applicarvi un leggero strato di
grasso prima di rimontare la batteria.
Attenzione
• Girare la chiave su “OFF” prima di accedere alla
batteria.
• Quando la batteria viene smontata il terminale negativo
(verde) va scollegato prima di quello positivo (rosso),
quando viene rimontata va collegato prima il positivo.
• Serrare propriamente i dadi dei terminali.
Attenzione
• Dopo aver istallato il fusibile controllare che i terminali
non siano laschi, causa questa di malfunzionamenti
dell’impianto elettrico.
• Fusibili con caratteristiche diverse da quelle indicate
possono causare danni all’impianto elettrico.
Buon viaggio
S Scheda tecnica, 16
I Indicatore cambio olio, 8 Spia ricarica batteria, 8
Indicatore livello carburante, 7
Indicatore temperatura liquido refrigerante, 8
Interruttore accensione / Bloccasterzo, 10 T Tachimetro, 7
Interruttore luci, 12 Targhetta del costruttore, 5
Tavola di manutenzione, 48
49
#4 +120/-40
SINTETICO MULTIGRADO LIQUIDO PER
PER MOTORI 4 TEMPI APISG- SAE 15W/50
RAFFREDDAMENTO
#4 E’ UN LUBRIFICANTE SINTETICO AL ANTICONGELANTE PROTETTIVO
100%, MULTIGRADO e MULTISTAGIONALE
PRINCIPALMENTE DESTINATO A MOTORI 4
TEMPI DA COMPETIZIONE E COMUNQUE +120/-40 E’ UN ANTICONGELANTE
DI VALIDO IMPIEGO ANCHE SU MOTORI PROTETTIVO IN SOLUZIONE ANTI-
STRADALI AD ALTE PRESTAZIONI. ALTA CORROSIVA ANTIRUGGINE E PRO-
"UNTUOSITÀ" ED ELEVATA TENACITA’ TETTIVA CONTRO IL GELO SINO A
DEL FILM LUBRIFICANTE GARANTISCONO -40°C, PRONTO PER L’USO, E CON
PROTEZIONE DURATA ED UN OTTIMO PUNTO DI EBOLLIZIONE A 120°C.
COMPORTAMENTO ALLE ELEVATE PRESSIONI SI IMPIEGA ALLO STATO NATURALE
E NELLE CONDIZIONI PIU’ GRAVOSE. LE SENZA AGGIUNTA DI ACQUA O DI
TRE BASI SINTETICHE DEL #4 PROVVEDONO CONCENTRATI. LE PARTICOLARI
RISPETTIVAMENTE ALLA FUNZIONI DI: SOSTANZE COMPONENTI DI +120/-40
RIDUZIONE EVAPORABILITA’ DELL’OLIO BLOCCANO A LUNGO L’OSSIDA-
E CONSEGUENTE CONTENIMENTO DEI ZIONE DELLA BASE GLICOLICA
CONSUMI, CONSERVAZIONE DEL FILM MANTENENDONE LE CARATTE-
LUBRIFICANTE AGLI ELEVATI REGIMI ED ALLE RISTICHE STABILI NEL TEMPO.
ALTE TEMPERATURE, GRANDE PROPRIETA’
AUTOPULENTE CON SENSIBILE RIDUZIONE
DELLE MORCHIE. #4 SUPERA LE SPECIFICHE
A.P.I. SG/CD, ACEA (EX CCMC) G4/PD2, VW
501.01 - 505.00 DAIMLER BENZ 226.5. ADATTO
ALLA LUBRIFICAZIONE DEL CAMBIO SUPERA
LE SPECIFICHE A.P.I. GL-4 RELATIVE AGLI