L'ETICA DI B. SPINOZA
APPUNTI
DI
G . M . FERRARI.
NAPOLI
STAB. TIP . PIERRO E VERALDI
nell' Istituto Casanova
1902
me S076
L
HARVARD COLLEGE LIBRARY
JACKSON FUND 0
modelo , 1926
Proprietà letteraria .
Prefazione.
La natura generale
della realtà .
CAPITOLO I.
§ 2 . Infinito e Indefinito.
CAPITOLO II.
S 1 . Sostanza è Dio .
§ 5 . La causalità di Dio .
- - - - -
L ' ETICA DI B. SPINOZA .
CAPITOLO III.
CAPITOLO IV .
Difficoltà e critiche.
(2 ) Sostanza e modi.
LIBRO IT.
La mente umana .
CAPITOLO I.
Anima e corpo.
8 1 . Introduzione.
§ 3 . Coscienza e autocoscienza.
§ 4 . Alcune difficoltà .
CAPITOL
CAPITOLO III.
§ 1. Metodo di trattamento .
§ 2 . Il « conatus ».
§ 3. Volontà e desiderio .
§ 4 . Azione e passione.
$ 7 . Emozioni attive .
§ 5 .- 9 . Il desiderio.
LIBRO III.
CAPITOLO I.
CAPITOLO II.
CAPITOLO III .
CAPITOLO IV .
§ 1. Introduzione.
§ 2 . La concezione dell'eternità .
§ 4. Riepilogo.
Se la nostra interpretazione dell'Etica è giusta ,
che cosa ha lo Spinoza provato dell'uomo ?
La cosiddetta individualità dell' esperienza im
maginativa è svanita. Le cose non hanno realtà
come tali. La loro autodipendenza, unichezza , di
stinzione l’una dall'altra sono illusorie , e i limiti
che sembrano definirle sono il prodotto di un pen
siero confuso. Non ci sono veri limiti ; e le cose
costituite dai limiti di tempo e di luogo non hanno
una sussistenza più reale dei limiti immaginativi
che le costituiscono.
La scienza – che è il primo stadio dell'intelli
genza – annulla questi limiti e ricostruisce il
inondo come sistema di proprietà comuni o leggi
universali. Invece del mondo delle cose, sussiste
un mondo che ha una necessaria connessione di
contenuto secondo le leggi universali, o principj
di sintesi, che sono l' articolazione della intelli
genza scientifica . Invece di questo e quel corpo ,
abbiamo il corpo come tale, concepito come un
modo di Estensione, un esempio delle leggi ma
tematiche, meccaniche, fisiche. Invece di questa
o quella mente, abbiamo la mente come tale: l'es
senza della mente come modo di Pensiero, esem
pio delle leggi universali di psicologia e logica.
152 L 'ETICA DI B . SPINOZA .
FINE.
INDICE.
LIBRO I.
LIBRO II.
La mente umana.
Capitolo I. – Anima e corpo. § 1. Introduzione. —
§ 2. La mente umana come l'idea del corpo . - $ 3 .
Coscienza e autocoscienza. --$ 4 . Alcune dffficoltà . » 43-53
CAPITOLO II. – Teoria della conoscenza . $ 1. « Idea »
e « ideatum » . - $ 2 . I tre gradi del progresso
umano come sviluppo di conoscenza : a) Imaginatio ;
b ) Ratio; c) Scientia Intuitiva . . . . . . . » 53. 72