La Forma Imperativa
L’imperativo è un modo che presenta solo tre persone: la seconda singolare e
plurale (“TU” e “VOI”) e la prima plurale (“NOI”).
Per i verbi che terminano in -ERE e -IRE, “TU”, “NOI” E “VOI”, la forma imperativa si
coniuga come l’indicativo presente:
METTERE
(TU) Finisci di studiare!
(NOI) Finiamo di studiare!
(VOI) Finite di studiare!
CHIUDERE
(TU) Chiudi la porta!
(NOI) Chiudiamo la porta!
(VOI) Chiudete la porta!
Per i verbi con desinenza in -ARE, la forma imperativa è uguale all’indicativo di
“NOI” e “VOI”, ma cambia per il “TU”, a cui si aggiunge una “-a” finale nella forma
imperativa, al posto della “-i” che invece caraterizza la coniugazione dei verbi
all’indicativo presente.
TELEFONARE
(TU) Telefona a Paolo!
(NOI) Telefoniamo a Paola!
(VOI) Telefonate a Paola!
COMPRARE
(TU) Compra quel libro!
(NOI) Compriamo quel libro!
(VOI) Comprate quel libro!
STUDIARE
(TU) Studia di più!
(NOI) Studiamo di più!
(VOI) Studiate di più!
Di seguito, sono riportati alcuni verbi irregolari molto comuni, all’imperativo:
Tu Noi Voi
L’imperativo negativo
Per formare l’imperativo delle voci “NOI” e “VOI”, è sufficiente aggiungere la negazione
prima del verbo coniugato:
Prendere dopo I pasti
Conservare ad una temperatura di 10 gradi
Il pesce: mangialo tu!
La lettera: scriviamola noi!
I regali: compriamoli noi!
Le canzoni: sentitele voi!
L’imperativo indiretto
La forma indiretta dell’imperativo (o Imperativo Formale) è uguale alla forma del
congiuntivo presente.
MANGIARE
Andare Vada
Fare Faccia
Dire Dica
Dare Dia
Stare Stia
Sapere Sappia
Avere Abbia
Essere Sia
Lei
MANGIARE la mangi
SCRIVERE lo scriva
SENTIRE li senta
Lei
Il pesce. (Non) lo mangi!
La lettera. (Non) la scriva!
Gli spaghetti. (Non) li mangi!
Le canzoni. (Non) le ascolti