Sei sulla pagina 1di 2

A cura di Paola Begotti

PRONOMI PERSONALI

Pronomi Pronomi diretti Pronomi indiretti Pronomi


Soggetto riflessivi

I
pers io Mi me mi a me mi
sing
II
pers tu ti te ti a te ti
sing
III lui Lo lui, sé (rifl.) gli a lui
pers Lei La Lei Le a Lei si
sing
lei La lei, sé (rifl.) le a lei
I
pers noi Ci noi ci a noi ci
plur
II
pers voi Vi voi vi a voi vi
plur
III Li
pers loro Le loro, sé (rifl.) loro (gli) a loro si
plur

QUANDO SI USA LA FORMA DIRETTA E QUELLA INDIRETTA DEI PRONOMI PERSONALI?


E’ importante capire in quale modo si collega il verbo alle altre parole della frase:
Es. Anna legge un libro (che cosa?)= l’azione passa sul libro [ verbo transitivo]
Anna legge un libro a Paolo (a chi?)= l’azione passa sul libro, ma si indica una persona (o casa) a cui è
diretta l’azione.

VERBI CHE VOGLIONO I PRONOMI DIRETTI:


aiutare, amare, aprire, ascoltare, aspettare, avere, baciare, bere, cambiare, capire, cercare, chiamare,
chiudere, combattere, cominciare, conoscere, decidere, desiderare, dimenticare, fermare, finire,
frequentare, fumare, girare, guadagnare, guardare, guidare, imparare, iniziare, invitare, lavare,
mangiare, mettere, migliorare, parcheggiare, perdere, pregare, prenotare, pronunciare, pulire, ricevere,
ringraziare, salutare, sapere, sbagliare, scegliere, sconfiggere, scusare, seguire, sentire, spegnere,
spendere, sposare, studiare, suonare, svegliare, tagliare, tenere, trovare, uccidere, vedere, vincere,
visitare.

VERBI CHE VOGLIONO I PRONOMI INDIRETTI:


bastare, credere, interessare, mancare, piacere, restare, rimanere, rispondere, sembrare, servire,
succedere, telefonare, voler bene.

VERBI CHE VOGLIONO TUTTI E DUE I PRONOMI:


cantare, chiedere, comprare, consigliare, cucinare, dare, dichiarare, dire, domandare, fare, giurare,
insegnare, lasciare, leggere, mandare, mostrare, ordinare, pagare, pagare, passare, portare, preferire,
prendere, preparare, presentare, prestare, promettere, provare, raccontare, regalare, ricordare,
ripetere, rubare, scrivere, spedire, spiegare, vendere.
A cura di Paola Begotti

Alcuni verbi vogliono solamente il pronome diretto: es. vedere, lo vedo


VERBI CHE COSA / CHI?
Amare
Aiutare QUALCOSA /
Ascoltare QUALCUNO
Incontrare Pronome diretto
Salutare
Ringraziare
Sentire
Invitare

Altri possono avere il pronome diretto e anche quello indiretto, ad esempio:


VERBI CHE COSA? A CHI?
Fare
Dire
Dare
Leggere
Scrivere
Preparare
Mandare / Inviare/Spedire QUALCOSA A QUALCOSA/
Recitare Pronome diretto A QUALCUNO
Prendere Pronome indiretto
Finire
Chiedere/domandare
Comprare
Portare
Pagare
Offrire

Alcuni vogliono solamente il pronome indiretto: es. telefonare, gli telefono


VERBI A CHI?
Piacere
Telefonare A QUALCUNO
Sembrare Pronome indiretto
Essere simpatico ecc.
Voler bene

Potrebbero piacerti anche