TEST di autovalutazione sulla comprensione delle dispense del corso Demokratìa e Islam
a.a. 2009 / 2010
Di seguito vengono formulate una serie di domande che riguardano i capitoli ed i singoli paragrafi
presenti nelle dispense del corso su “Demokratìa e Islam”. Ad ogni domanda corrispondono quattro
risposte alternative di cui una sola è corretta. Lo studente potrà verificare il suo livello di
apprendimento soprattutto se sarà in grado non solo di individuare la risposta esatta, ma pure di
sviluppare un ragionamento che spieghi le ragioni della sua scelta, e perché le altre tre risposte sono
da escludere.
Domanda: L’identità dei singoli e dei soggetti collettivi (gruppi, popoli, comunità, ecc.) si definisce
essenzialmente..
1) In positivo, a partire dai propri caratteri antropologici e culturali. In negativo, come
peculiarità che si differenzia e a volte nega quella degli altri popoli.
2) Attraverso la nascita.
3) Attraverso la regione e i tratti psicosomatici.
4) Dal fatto di essere nati su uno stesso territorio.
Domanda: Secondo Huntington (Lo scontro delle civiltà) qual’è l’espressione politica della civiltà
occidentale?
9) La democrazia.
10) Il pensiero liberale.
11) L’ideologia egualitaria.
12) Il socialismo.
2
Domanda: qual’è la principale tesi del libro di Huntington Lo scontro delle civiltà?
Seconda domanda: Perché non è corretto porre il problema Islam / Democrazia in termini di
compatibilità del primo con la seconda?
17) Perché si dovrebbe piuttosto parlare della compatibilità della Democrazia con l’Islam.
18) Perché sono assolutamente incompatibili.
19) Perché si resta nella logica tipicamente eurocentrica, per cui i non occidentali sono valutati
in base alla loro maggiore o minore compatibilità / vicinanza ai principi e ai modi di vita
occidentali.
20) Perché, invece di compatibilità, bisognerebbe parlare di adeguatezza.
Domanda: Qual’è la principale critica del marxismo e delle “democrazie popolari” a quelle che
sono definite le “democrazie borghesi”?
Domanda: Qual’è una possibile via per stabilire un confronto tra Islam e Democrazia?
25) Non è possibile nessun confronto perché l’Islam è una religione e la Democrazia una forma
di governo.
26) Verificare se l’Islam può convivere con il principio della sovranità popolare.
27) Analizzare le compatibilità e le differenze su principi fondamentali come quello della libertà
e dell’uguaglianza.
28) Analizzare le differenze tra politica e religione.
3
Domanda: Che significa che in Democrazia si ha una visione scettica del potere?
29) Che si ha paura del potere posto nelle mani del popolo.
30) Che si pensa che chi ha il potere necessariamente lo usi per scopi personali.
31) Che il potere è gestito male se è affidato al popolo, mentre è gestito bene se è affidato ai più
sapienti.
32) Che la concentrazione del potere nelle mani di uno o di pochi è pericolosa, perché il potere,
senza limiti e controlli, corrompe.
41) Far venir meno le distinzioni fra governanti e governati, perché vengono abolite tutte le
stabili gerarchie del potere, gestito pro – tempore.
42) Che ci sono dei turni per governare.
43) Che chi è governato deve poi governare.
44) Che si è insieme governanti e governati.
4
85) La tradizione.
86) La religione.
87) La fede.
88) La vita dei Profeti.
Per una buona comprensione dei temi trattati nel corso, è utile anche leggere attentamente gli
estratti dei testi riportati in appendice nei capitoli delle dispense.
7
RISPOSTE