Sei sulla pagina 1di 15

OBIETTIVI

FORMATIVI
Approfondire ed integrare
le basi teoriche acquisite
con il corso di Progetto di
Strutture.
Fornire le basi teoriche ed
i riferimenti normativi
per la progettazione in
zona sismica di schemi
strutturali complessi.
Acquisire le conoscenze
dei problemi di
comportamento, delle
metodologie di analisi e
dei criteri di progetto e
verifica di pilastri snelli,
elementi tozzi e strutture
superficiali. Lo studente
apprenderà le nozioni

COMPLEMENTI DI
teoriche e gli strumenti
analitico-numerici per il
progetto e la verifica di
strutture aventi
configurazioni ricorrenti

PROGETTO DI in zona sismica e le


competenze per la
progettazione e verifica di
elementi strutturali

STRUTTURE
speciali, con riferimento
alla normativa nazionale
vigente e agli Eurocodici.

9 CFU – TEORIA Prof. Ing. Fabrizio


Comodini
2
3
4
Indice…..pag.I

1. INTRODUZIONE AL CORSO

1.1. INTRODUZIONE AL CORSO

1.1.1. Lezione 1 – Introduzione al corso:


1.1.1.1. Informazioni sul corso e docente;
1.1.1.2. Norme tecniche vigenti;
1.1.1.3. Inquadramento normativo;
1.1.1.4. Testi di approfondimento.

1.1.2. Lezione 2 – Sicurezza strutturale


1.1.2.1. Sicurezza ed affidabilità strutturale;
1.1.2.2. Richiami di probabilità e statistica;
1.1.2.3. Studio e letture;
1.1.2.4. Riferimenti normativi.

1.1.3. Lezione 3 - Metodi di Analisi della Sicurezza Strutturale


1.1.3.1. Metodo semiprobabilistico agli stati limite;
1.1.3.2. Studio e letture;
1.1.3.3. Esercizi Applicativi (Parte I);
1.1.3.4. Esercizi Applicativi (Parte II).

2. AZIONI SULLE COSTRUZIONI

2.1. GENERALITÀ E CARICHI VERTICALI

2.1.1. Lezione 4 - Generalità e Carichi Verticali


2.1.1.1. Classificazioni delle azioni;
2.1.1.2. Carichi verticali;
2.1.1.3. Esempio Applicativo (Parte I);
2.1.1.4. Esempio Applicativo (Parte II).

2.2. AZIONI NEVE E VENTO

2.2.1. Lezione 5 – Neve


2.2.1.1. Carico convenzionale di neve;
2.2.1.2. Carico di neve sulle coperture;
2.2.1.3. Generalizzazione dell'azione;
2.2.1.4. Riferimenti normativi (Parte I);
2.2.1.5. Riferimenti normativi (Parte II);
2.2.1.6. Esercizi applicativi.

2.2.2. Lezione 6 - Vento (Parte I)


2.2.2.1. Fondamenti;
5
2.2.2.2. Riferimenti normativi (Parte I);
2.2.2.3. Riferimenti normativi (Parte II);
2.2.2.4. Riferimenti normativi (Parte III).

2.2.3. Lezione 7 - Vento (Parte II)


2.2.3.1. Definizioni di normativa;
2.2.3.2. Effetti di forma;
2.2.3.3. Esercizi applicativi (Parte I);
2.2.3.4. Esercizi applicativi (Parte II);
2.2.3.5. Esercizi applicativi (Parte III).

2.3. AZIONE SISMICA

2.3.1. Lezione 8 - Sismica (Parte I)


2.3.1.1. Elementi di sismologia;
2.3.1.2. Esempio;
2.3.1.3. Studio e letture (Parte I);
2.3.1.4. Studio e letture (Parte II).

2.3.2. Lezione 9 - Sismica (Parte II)


2.3.2.1. Intensità e pericolosità sismica;
2.3.2.2. Studio e letture (Parte I);
2.3.2.3. Studio e letture (Parte II);
2.3.2.4. Studio e letture (Parte III).

2.3.3. Lezione 10 - Sismica (Parte III)


2.3.3.1. Caratterizzazione dell’azione sismica;
2.3.3.2. Studio e letture (Parte I);
2.3.3.3. Studio e letture (Parte II);
2.3.3.4. Studio e letture (Parte III).

2.3.4. Lezione 11 - Sismica (Parte IV)


2.3.4.1. Spettro di risposta elastico;
2.3.4.2. Studio e letture (Parte I);
2.3.4.3. Studio e letture (Parte II);
2.3.4.4. Esempio applicativo.

2.3.5. Lezione 12 - Sismica (Parte V)


2.3.5.1. Spettro di risposta di normativa;
2.3.5.2. Studio e letture (Parte I);
2.3.5.3. Studio e letture (Parte II);
2.3.5.4. Esempio applicativo.

2.4. AZIONE INCENDIO

2.4.1. Lezione 13 - Incendio (Parte I)


2.4.1.1. Fondamenti;
2.4.1.2. Riferimenti normativi;
2.4.1.3. Studio e letture (Parte I);
2.4.1.4. Studio e letture (Parte II).

6
2.4.2. Lezione 14 - Incendio (Parte II)
2.4.2.1. Azioni di progetto;
2.4.2.2. Studio e letture (Parte I);
2.4.2.3. Studio e letture (Parte II);
2.4.2.4. Studio e letture (Parte III).

2.5. AZIONE ESPLOSIONE, URTO E TEMPERATURA

2.5.1. Lezione 15 – Esplosioni


2.5.1.1. Fondamenti ed azioni di progetto;
2.5.1.2. Studio e letture;
2.5.1.3. Riferimenti normativi (Parte I);
2.5.1.4. Riferimenti normativi (Parte II).

2.5.2. Lezione 16 - Urto ed Impatti


2.5.2.1. Fondamenti e azioni di progetto;
2.5.2.2. Studio e letture (Parte I);
2.5.2.3. Studio e letture (Parte II);
2.5.2.4. Studio e letture (Parte III).

2.5.3. Lezione 17 – Temperatura


2.5.3.1. Fondamenti e definizioni di progetto;
2.5.3.2. Studio e letture (Parte I);
2.5.3.3. Studio e letture (Parte II);
2.5.3.4. Studio e letture (Parte III).

3. STATI LIMITE DI ESERCIZIO E STATI LIMITE


ULTIMI

3.1. STATI LIMITE DI ESERCIZIO E STATI LIMITE ULTIMI

3.1.1. Lezione 18 - Stati Limite e Combinazioni di Carico


3.1.1.1. Definizioni di norma;
3.1.1.2. Studio e letture (Parte I);
3.1.1.3. Riferimenti normativi;
3.1.1.4. Studio e letture (Parte II).

4. SISTEMI STRUTTURALI

4.1. GENERALITÀ

4.1.1. Lezione 19 - Sistemi Strutturali


4.1.1.1. Generalità;
4.1.1.2. Studio e letture (Parte I);
4.1.1.3. Esercizi applicativi;
4.1.1.4. Studio e letture (Parte II).

7
4.2. TELAI

4.2.1. Lezione 20 - Telaio Piano Portale Semplice


4.2.1.1. Portale semplice;
4.2.1.2. Studio e letture (Parte I);
4.2.1.3. Esercizi applicativi;
4.2.1.4. Studio e letture (Parte II).

4.2.2. Lezione 21 - Telaio Multipiano (Parte I)


4.2.2.1. Telaio multipiano a maglie ortogonali;
4.2.2.2. Studio e letture (Parte I);
4.2.2.3. Studio e letture (Parte II).

4.2.3. Lezione 22 - Telaio Multipiano (Parte II)


4.2.3.1. Ripartizione dei carichi verticali;
4.2.3.2. Studio e letture (Parte I);
4.2.3.3. Studio e letture (Parte II);
4.2.3.4. Studio e letture (Parte III).

4.2.4. Lezione 23 - Telaio Multipiano (Parte III)


4.2.4.1. Ripartizione delle azioni orizzontali (Parte I);
4.2.4.2. Studio e letture (Parte I);
4.2.4.3. Studio e letture (Parte II);
4.2.4.4. Studio e letture (Parte III).

4.2.5. Lezione 24 - Telaio Multipiano (Parte IV)


4.2.5.1. Ripartizione delle azioni orizzontali (Parte II);
4.2.5.2. Studio e letture (Parte I);
4.2.5.3. Studio e letture (Parte II);
4.2.5.4. Studio e letture (Parte III).

4.2.6. Lezione 25 - Telaio Multipiano (Parte V)


4.2.6.1. Ripartizione delle azioni orizzontali (Parte II);
4.2.6.2. Studio e letture (Parte I);
4.2.6.3. Studio e letture (Parte II);
4.2.6.4. Esercizi applicativi.

4.2.7. Lezione 26 - Telaio Multipiano Interazione Tamponature (Parte I)


4.2.7.1. Interazione telaio tamponatura (Parte I);
4.2.7.2. Studio e letture (Parte I);
4.2.7.3. Studio e letture (Parte II);
4.2.7.4. Studio e letture (Parte III).

4.2.8. Lezione 27 - Telaio Multipiano Interazione Tamponature (Parte II)


4.2.8.1. Interazione telaio tamponatura (Parte II);
4.2.8.2. Riferimenti normativi (Parte I);
4.2.8.3. Riferimenti normativi (Parte II);
4.2.8.4. Riferimenti normativi (Parte III)

8
4.3. SISTEMI COMPOSTI

4.3.1. Lezione 28 - Sistemi Composti (Parte I)


4.3.1.1. Le pareti accoppiate (Parte I);
4.3.1.2. Studio e letture (Parte I);
4.3.1.3. Studio e letture (Parte II);
4.3.1.4. Studio e letture (Parte III).

4.3.2. Lezione 29 - Sistemi Composti (Parte II)


4.3.2.1. Le pareti accoppiate (Parte II);
4.3.2.2. Studio e letture (Parte I);
4.3.2.3. Studio e letture (Parte II);
4.3.2.4. Studio e letture (Parte III).

4.3.3. Lezione 30 - Sistemi Composti (Parte III)


4.3.3.1. Parete con telai (Parte I);
4.3.3.2. Studio e letture (Parte I);
4.3.3.3. Studio e letture (Parte II);
4.3.3.4. Studio e letture (Parte III).

4.3.4. Lezione 31 - Sistemi Composti (Parte IV)


4.3.4.1. Parete con telai (Parte II);
4.3.4.2. Studio e letture (Parte I);
4.3.4.3. Studio e letture (Parte II);
4.3.4.4. Studio e letture (Parte III).

4.4. PARETE PIANA

4.4.1. Lezione 32 - Parete Piana (Parte I)


4.4.1.1. Generalità;
4.4.1.2. Studio e letture (Parte I);
4.4.1.3. Studio e letture (Parte II);
4.4.1.4. Studio e letture (Parte III).

4.4.2. Lezione 33 - Parete Piana (Parte II)


4.4.2.1. Stato deformativo;
4.4.2.2. Studio e letture (Parte I);
4.4.2.3. Studio e letture (Parte II);
4.4.2.4. Studio e letture (Parte III).

4.5. PARETI C.A.

4.5.1. Lezione 34 - Pareti in c.a. (Parte I)


4.5.1.1. Capacità strutturale;
4.5.1.2. Studio e letture (Parte I);
4.5.1.3. Studio e letture (Parte II);
4.5.1.4. Studio e letture (Parte III).

4.5.2. Lezione 35 - Pareti in c.a. (Parte II)


4.5.2.1. La parete di cemento armato prefabbricato;

9
4.5.2.2. Studio e letture (Parte I);
4.5.2.3. Studio e letture (Parte II);
4.5.2.4. Studio e letture (Parte III).

4.5.3. Lezione 36 - Pareti in c.a. (Parte III)


4.5.3.1. La parete debolmente armata;
4.5.3.2. Studio e letture (Parte I);
4.5.3.3. Studio e letture (Parte II);
4.5.3.4. Esercizi applicativi.

4.5.4. Lezione 37 - Pareti in c.a. (Parte IV)


4.5.4.1. L’instabilità delle pareti di cemento armato;
4.5.4.2. Studio e letture (Parte I);
4.5.4.3. Studio e letture (Parte II);
4.5.4.4. Studio e letture (Parte III).

4.6. NUCLEI SCATOLARI

4.6.1. Lezione 38 - Nuclei scatolari


4.6.1.1. Generalità;
4.6.1.2. Studio e letture (Parte I);
4.6.1.3. Studio e letture (Parte II);
4.6.1.4. Studio e letture (Parte III).

5. CONFIGURAZIONE EDIFICIO
5.1. CONFIGURAZIONE EDIFICIO

5.1.1. Lezione 39 - Configurazione edificio (Parte I)


5.1.1.1. Risposta orizzontale dei sistemi strutturali (Parte I);
5.1.1.2. Studio e letture (Parte I);
5.1.1.3. Studio e letture (Parte II);
5.1.1.4. Studio e letture (Parte III).

5.1.2. Lezione 40 - Configurazione edificio (Parte II)


5.1.2.1. Risposta orizzontale dei sistemi strutturali (Parte II);
5.1.2.2. Studio e letture (Parte I);
5.1.2.3. Studio e letture (Parte II);
5.1.2.4. Studio e letture (Parte III).

5.1.3. Lezione 41 - Configurazione edificio (Parte III)


5.1.3.1. Ripartizione dei carichi orizzontali;
5.1.3.2. Studio e letture (Parte I);
5.1.3.3. Studio e letture (Parte II);
5.1.3.4. Esercizi applicativi.

6. DUTTILITÀ STRUTTURALE

6.1. DUTTILITÀ STRUTTURALE


10
6.1.1. Lezione 42 - Duttilità strutturale (Parte I)
6.1.1.1. Duttilità locale (sezione) (Parte I);
6.1.1.2. Studio e letture (Parte I);
6.1.1.3. Studio e letture (Parte II);
6.1.1.4. Studio e letture (Parte III).

6.1.2. Lezione 43 - Duttilità strutturale (Parte II)


6.1.2.1. Duttilità locale (sezione) (Parte I);
6.1.2.2. Studio e letture (Parte I);
6.1.2.3. Studio e letture (Parte II);
6.1.2.4. Esercizio applicativo.

6.1.3. Lezione 44 - Duttilità strutturale (Parte III)


6.1.3.1. Duttilità della maglia elementare;
6.1.3.2. Studio e letture (Parte I);
6.1.3.3. Studio e letture (Parte II);
6.1.3.4. Studio e letture (Parte III).

6.1.4. Lezione 45 - Duttilità strutturale (Parte IV)


6.1.4.1. Duttilità telaio multipiano;
6.1.4.2. Studio e letture (Parte I);
6.1.4.3. Studio e letture (Parte II);
6.1.4.4. Studio e letture (Parte III).

6.1.5. Lezione 46 - Duttilità strutturale (Parte V)


6.1.5.1. Criteri generale sulla gerarchia delle resistenze;
6.1.5.2. Studio e letture (Parte I);
6.1.5.3. Studio e letture (Parte II);
6.1.5.4. Studio e letture (Parte III).

7. PROGETTAZIONE IN ZONA SISMICA

7.1. CRITERI DI PROGETTAZIONE PER EDIFICI IN ZONA SISMICA

7.1.1. Lezione 47 - Criteri di progettazione per edifici in zona sismica (Parte I)


7.1.1.1. Fattore di struttura (Parte I);
7.1.1.2. Studio e letture (Parte I);
7.1.1.3. Studio e letture (Parte II);
7.1.1.4. Riferimenti normativi.

7.1.2. Lezione 48 - Criteri di progettazione per edifici in zona sismica (Parte II)
7.1.2.1. Fattore di struttura (Parte II);
7.1.2.2. Studio e letture (Parte I);
7.1.2.3. Studio e letture (Parte II);
7.1.2.4. Riferimenti normativi.

11
7.2. ANALISI MODALE CON SPETTRO DI RISPOSTA

7.2.1. Lezione 49 - Analisi modale con spettro di risposta (Parte I)


7.2.1.1. Analisi Modale (Parte I);
7.2.1.2. Studio e letture (Parte I);
7.2.1.3. Studio e letture (Parte II);
7.2.1.4. Studio e letture (Parte III).

7.2.2. Lezione 50 - Analisi modale con spettro di risposta (Parte II)


7.2.2.1. Analisi Modale (Parte II);
7.2.2.2. Studio e letture;
7.2.2.3. Riferimenti normativi;
7.2.2.4. Esercizio applicativo.

7.3. ANALISI SISMICA STATICA EQUIVALENTE E NON LINEARE

7.3.1. Lezione 51 - Analisi sismica statica equivalente


7.3.1.1. Criteri generale e procedura operativa;
7.3.1.2. Riferimenti normativi (Parte I);
7.3.1.3. Riferimenti normativi (Parte II);
7.3.1.4. Studio e letture.

7.3.2. Lezione 52 - Analisi sismica statica non lineare (Parte I)


7.3.2.1. Criteri generali (Parte I);
7.3.2.2. Studio e letture (Parte I);
7.3.2.3. Studio e letture (Parte II);
7.3.2.4. Studio e letture (Parte III).

7.3.3. Lezione 53 - Analisi sismica statica non lineare (Parte II)


7.3.3.1. Criteri generali (Parte II);
7.3.3.2. Studio e letture (Parte I);
7.3.3.3. Studio e letture (Parte II);
7.3.3.4. Studio e letture (Parte III).

7.3.4. Lezione 54 - Analisi sismica statica non lineare (Parte III)


7.3.4.1. Metodo di normativa (NTC08);
7.3.4.2. Esempio applicativo;
7.3.4.3. Studio e letture (Parte I);
7.3.4.4. Studio e letture (Parte II).

7.4. CENNI DI ISOLAMENTO SISMICO ALLA BASE

7.4.1. Lezione 55 - Cenni di isolamento sismico alla base (Parte I)


7.4.1.1. Dinamica delle strutture con isolamento alla base
7.4.1.2. Esercizio applicativo;
7.4.1.3. Studio e letture (Parte I);
7.4.1.4. Studio e letture (Parte II).

12
7.4.2. Lezione 56 - Cenni di isolamento sismico alla base (Parte II)
7.4.2.1. Criteri generali;
7.4.2.2. Studio e letture (Parte I);
7.4.2.3. Studio e letture (Parte II);
7.4.2.4. Studio e letture (Parte III).

7.4.3. Lezione 57 - Cenni di isolamento sismico alla base (Parte III)


7.4.3.1. Verifiche dei dispositivi di isolamento;
7.4.3.2. Studio e letture (Parte I);
7.4.3.3. Studio e letture (Parte II);
7.4.3.4. Studio e letture (Parte III).

8. TEORIA DELLE PIASTRE

8.1.TEORIA DELLE PIASTRE

8.1.1. Lezione 58 - Teoria delle piastre (Parte I)


8.1.1.1. Teoria delle piastre (Parte I);
8.1.1.2. Studio e letture (Parte I);
8.1.1.3. Studio e letture (Parte II);
8.1.1.4. Studio e letture (Parte III).

8.1.2. Lezione 59 - Teoria delle piastre (Parte II)


8.1.2.1. Teoria delle piastre (Parte I);
8.1.2.2. Studio e letture (Parte I);
8.1.2.3. Studio e letture (Parte II);
8.1.2.4. Studio e letture (Parte III).

9. TEORIA DELLE FUNI, DEI TUBI E DEI SERBATOI

9.1. TEORIA DELLE FUNI

9.1.1. Lezione 60 - Teoria delle funi


9.1.1.1. Teoria delle funi;
9.1.1.2. Studio e letture (Parte I);
9.1.1.3. Studio e letture (Parte II);
9.1.1.4. Studio e letture (Parte III).

9.2. TEORIA DEI TUBI E SERBATOI

9.2.1. Lezione 61 - Teoria dei tubi e serbatoi


9.2.1.1. Teoria dei tubi e serbatoi;
9.2.1.2. Studio e letture (Parte I);
9.2.1.3. Studio e letture (Parte II);
9.2.1.4. Studio e letture (Parte III).

13
10. TEORIA DEI SILI

10.1. TEORIA DEI SILI

10.1.1. Lezione 62 - Teoria dei sili (Parte I)


10.1.1.1. Teoria dei sili (Parte I);
10.1.1.2. Studio e letture (Parte I);
10.1.1.3. Studio e letture (Parte II);
10.1.1.4. Studio e letture (Parte III).

10.1.2. Lezione 63 - Teoria dei sili (Parte II)


10.1.2.1. Teoria dei sili (Parte II);
10.1.2.2. Studio e letture (Parte I);
10.1.2.3. Studio e letture (Parte II);
10.1.2.4. Studio e letture (Parte III).

10.1.3. Lezione 64 - Teoria dei sili (Parte III)


10.1.3.1. Teoria dei sili (Parte III);
10.1.3.2. Studio e letture (Parte I);
10.1.3.3. Studio e letture (Parte II);
10.1.3.4. Studio e letture (Parte III).

11. MODELLI TIRANTE-PUNTONE

11.1. MODELLI TIRANTE-PUNTONE

11.1.1. Lezione 65 - Modelli tirante-puntone (Parte I)


11.1.1.1. Modelli tirante-puntone (Parte I);
11.1.1.2. Esercizio applicativo (Parte I);
11.1.1.3. Esercizio applicativo (Parte II);
11.1.1.4. Esercizio applicativo (Parte III).

11.1.2. Lezione 66 - Modelli tirante-puntone (Parte II)


11.1.2.1. Modelli tirante-puntone (Parte I);
11.1.2.2. Esercizio applicativo (Parte I);
11.1.2.3. Esercizio applicativo (Parte II);
11.1.2.4. Esercizio applicativo (Parte III).

12. CENNI DI VERIFICHE DI SICUREZZA DI SEZIONI


IN C.A. PER L’AZIONE INCENDIO

12.1. CENNI DI VERIFICHE DI SICUREZZA DI SEZIONI IN C.A.


PER L’AZIONE INCENDIO

12.1.1. Lezione 67 - Cenni di verifiche di sicurezza di sezioni c.a. per l'azione incendio

14
12.1.1.1. Criteri generali;
12.1.1.2. Studio e letture (Parte I);
12.1.1.3. Studio e letture (Parte II);
12.1.1.4. Studio e letture (Parte III).

13. LABORATORIO DI COMPLEMENTI DI PROGETTO


DI STRUTTURE

13.1. LABORATORIO DI COMPLEMENTI DI PROGETTO DI


STRUTTURE

13.1.1. Lezione 68 - Laboratorio di complementi di progetto di strutture (Parte I)


13.1.1.1. Criteri progettuali per edifici in c.a. in zona sismica (Parte I);
13.1.1.2. Studio e letture (Parte I);
13.1.1.3. Studio e letture (Parte II);
13.1.1.4. Studio e letture (Parte III).

13.1.2. Lezione 69 - Laboratorio di complementi di progetto di strutture (Parte II)


13.1.2.1. Criteri progettuali per edifici in c.a. in zona sismica (Parte II);
13.1.2.2. Studio e letture (Parte I);
13.1.2.3. Studio e letture (Parte II);
13.1.2.4. Studio e letture (Parte III).

13.1.3. Lezione 70 - Laboratorio di complementi di progetto di strutture (Parte III)


13.1.3.1. Edificio a struttura intelaiata in zona sismica (Parte I);
13.1.3.2. Studio e letture (Parte I);
13.1.3.3. Studio e letture (Parte II);
13.1.3.4. Studio e letture (Parte III).

13.1.4. Lezione 71 - Laboratorio di complementi di progetto di strutture (Parte IV)


13.1.4.1. Edificio a struttura intelaiata in zona sismica (Parte II);
13.1.4.2. Studio e letture (Parte I);
13.1.4.3. Studio e letture (Parte II);
13.1.4.4. Studio e letture (Parte III).

13.1.5. Lezione 72 - Laboratorio di complementi di progetto di strutture (Parte V)


13.1.5.1. Edificio a struttura intelaiata in zona sismica (Parte III);
13.1.5.2. Studio e letture (Parte I);
13.1.5.3. Studio e letture (Parte II);
13.1.5.4. Studio e letture (Parte III).

15

Potrebbero piacerti anche