Sei sulla pagina 1di 3

MISURE MECCANICHE E TERMICHE

Facoltà di Ingegneria Industriale

Prof.ssa Alessandra Manenti xxxxxxxx

Nome ………………………Cognome …………………………. Matricola: ………….. Firma ……………………

1. Dieci diverse misurazioni del diametro di una flangia effettuate con un calibro ventesimale hanno restituito
tutte il medesimo valore di 97.55mm. Quale tra i due diversi approcci per il calcolo dell’incertezza tipo (A e
B) è più indicato in questa situazione?

ris 0.05
TIPO B: u = = = 0.014mm
2 3 2 3

La misura è compatibile con D=97.547 +/- 0.006 mm (incertezza espressa come incertezza tipo), restituita da
una macchina di misure coordinate? Effettuare il confronto con un livello di confidenza del 68.3%.

CMM: 97.541  D  97.553


CALIBRO: 97.536  D  97.564
LE DUE MISURE SONO COMPATIBILI

2. Un laser a triangolazione (sensibilità 2 V/mm, range di misura +/- 15 mm) viene acquisito per mezzo di una
scheda di conversione analogico-digitale a 12 bit con range di misura +/-10V.
Quanto vale, in mm, la risoluzione della catena di misura?

range 20 4.9mV
RISOLUZIONE [V]: = 12 = 4.9mV → RISOLUZIONE [mm]: = 0.0024mm
2 #bit 2 2 V / mm

La scheda è in grado di acquisire correttamente l’intero range del trasduttore?


NO, LA SCHEDA SATURA
RANGE USCITA LASER = +/- 15 mm a 2V/mm → +/- 30V CONTRO +/-10V DELLA SCHEDA

d
MISURE MECCANICHE E TERMICHE
Facoltà di Ingegneria Industriale

Prof.ssa Alessandra Manenti xxxxxxxx

Nome ………………………Cognome …………………………. Matricola: ………….. Firma ……………………


3. Per quanto tempo è stato acquisito il segnale da cui è stato ricavato lo spettro in figura? A che frequenza è
stato acquisito? Quanti campioni sono stati acquisiti?
ampiezza [V]

0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
fase [deg]

100
0
-100

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
frequenza [Hz]

1 1 1
df = →T = = = 0.5s
T df 2 Hz
f camp
f nyquist = → f camp = 2  f nyquist = 2 10 Hz = 20 Hz fcamp /2 = max freq presente nello spettro
2
n = 20Hz  0.5s = 10campioni n = T/tc = T·fcamp

Rappresentare, nel dominio del tempo, il segnale da cui è stato ricavato lo spettro in figura a valle di un
filtro passa basso con funzione di risposta in frequenza:

E’ UN SEGNALE COSTANTE DI AMPIEZZA -1V

d
MISURE MECCANICHE E TERMICHE
Facoltà di Ingegneria Industriale

Prof.ssa Alessandra Manenti xxxxxxxx

Nome ………………………Cognome …………………………. Matricola: ………….. Firma ……………………


4. Data la trave in figura, mostrare come si dispongono gli estensimetri sulla trave e sul ponte in modo da
massimizzare l’uscita del ponte di Wheatstone dovuta alla forza N e da rendere l’uscita stessa indipendente
dalla forza F. Si scelga quanti estensimetri utilizzare e si motivi la scelta.

CON 3 E 4 POSTI “SOTTO”

5. Elencare le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale di unità di misura.

6. Diagrammare la funzione risposta in frequenza di un accelerometro, indicando e spiegando cosa s’intende per
banda passante dello strumento.

7. Rappresentare e commentare il circuito di collegamento a 4 fili per misure di temperatura per mezzo di
temoresistenze.

8. Descrivere il principio di funzionamento su cui si basano i trasduttori al quarzo (celle di carico, accelerometri,
sensori di pressione). Quale è il limite principale di questo tipo di strumenti?

Potrebbero piacerti anche