Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide
range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and
facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.
Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at
https://about.jstor.org/terms
Casa Editrice Leo S. Olschki s.r.l. is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and
extend access to Il Saggiatore musicale
This content downloaded from 93.34.226.143 on Fri, 08 Jul 2022 16:37:57 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LA SCIENZA COME INSEGNAMENTO
Mi è stato affidato il compito di trattare il tema "la Storia della musica nella
formazione degli insegnanti di musica della scuola secondaria" «sotto il profilo
scientifico», laddove nelT intervento precedente al mio lo stesso tema è stato trat-
tato «dal punto di vista di coloro che si occupano di formazione». Interpreto quin-
di la prospettiva che mi è stata assegnata nel senso di questo interrogativo: che co-
sa ha da dire su questo tema il musicologo? che cosa ha da offrire alla formazione
degli insegnanti di musica e, con ciò, all'insegnamento della musica nella scuola in
rapporto alla disciplina denominata Storia della musica?
Nel tematizzare l'aspetto «scientifico» in sé, separato da quello della «forma-
zione», l'interrogativo mi sfida a fare qualcosa che mi pesa: esibire il musicologo
che è in me ed isolarlo come fosse un'istanza distinta. Credo che un tal isolamento
non mi s'addica. Significherebbe che nel lavoro e nella vita quotidiana io agirei con
personalità diverse e che se, ad esempio, leggo o scrivo un testo sarei diverso da
quando ascolto musica. Ciò riguarda anche l'insegnare: se mi alzo dalla scrivania
per far lezione - e non importa a chi, a laureandi di primo o di secondo livello, a
specializzandi, a dottorandi o (come avviene purtroppo di rado) a semplici scolari -
non indosso altri abiti ma rimango la stessa persona.
L'inscindibilità di ricerca e insegnamento, la loro intrinseca appartenenza, è
implicita anche de facto nell'essere lo scienziato e l'insegnante una sola persona:
H saggio Wissenschaft als Unterricht , apparso nel 1976 nella miscellanea Schulfach Musik: Elf
Beiträge zum Thema Ausbildung von Musiklehrern , a cura di R. Stephan («Veröffentlichungen
des Instituts für Neue Musik und Musikerziehung», XVI, Mainz, Schott, pp. 25-33), e ripubbli-
cato in Unterweisung Musik: Aufsätze zur Musikpädagogik (Wilhelmshaven, Noetzel, 1998, pp.
39-52) con altri saggi pedagogici di Hans Heinrich Eggebrecht (1919-1999), dà una vivida testi-
monianza della passione alimentata dal musicologo sassone per le problematiche della didattica
musicale. Nella traduzione, abbiamo reso la voce tedesca Wissenschaft alternativamente con
scienza o con ricerca , due termini pressoché sinonimici in italiano: tant'è vero che l'aggettivo
ad essi correlato è scientifico. Il titolo del saggio echeggia peraltro quello della famosa conferenza
di Max Weber, Wissenschaft als Beruf ( 1918, La scienza come professione , incluso nel volumetto 11
lavoro intellettuale come professione , trad, di A. Giolitti, Torino, Einaudi, 1948).
This content downloaded from 93.34.226.143 on Fri, 08 Jul 2022 16:37:57 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
232 HANS HEINRICH EGGEBRECHT
This content downloaded from 93.34.226.143 on Fri, 08 Jul 2022 16:37:57 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LA SCIENZA COME INSEGNAMENTO 233
This content downloaded from 93.34.226.143 on Fri, 08 Jul 2022 16:37:57 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
234 HANS HEINRICH EGGEBRECHT
This content downloaded from 93.34.226.143 on Fri, 08 Jul 2022 16:37:57 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LA SCIENZA COME INSEGNAMENTO 235
This content downloaded from 93.34.226.143 on Fri, 08 Jul 2022 16:37:57 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
236 HANS HEINRICH EGGEBRECHT
This content downloaded from 93.34.226.143 on Fri, 08 Jul 2022 16:37:57 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LA SCIENZA COME INSEGNAMENTO 237
This content downloaded from 93.34.226.143 on Fri, 08 Jul 2022 16:37:57 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms