Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
0
LE COMPETENZE PER COMPETERE
Prato - 2021
1
Mktg operativo
Web Marketing
Visibilita’
Usa/Navi-gabilita’
2
Consumer behaviour on line
Oggi i consumatori dopo essere stati colpiti dallo stimolo, prima di andare
nel PDV si informano attraverso la rete:
HOME
Mktg operativo
VISIBILITA’
Link
Motori Social
ricerca network
Link Web
site
Link
Portali
Blog
recensioni
Link
5
Search Marketing
Attività di marketing volta alla massimizzazione
della visibilità di un web-site all’interno dei
motori di ricerca.
Si fonda sul principio del cosiddetto
“targeting contestuale”
2 attività SEO
SEM
Search Marketing
SEM (search engine mktg)
attività di keywords mktg legate a campagne PPC
(pay per click)
– Le campagne PPC sono usate anche per misurare l’efficacia delle key-
words per attività SEO e dei testi degli annunci
Svantaggi: Svantaggi:
-Risultati dopo - Costoso nel lungo
qualche mese periodo;
SEM
-Poco controllo
sui risultati
SEO
Vantaggi:
Vantaggi:
-Maggior numero di visite potenziali - Subito visibili
-Posizionamenti durevoli - Si pagano solo le visite generate
Search Marketing
Search Marketing
Local search
Search Marketing
SEO in tre momenti:
1. Analisi keywords (scelgo le parole chiave)
Da
a
Navigabilita’ (Usabilita’)
La “dimensione” usabilità, che ha lo scopo di verificare la
“capacità del software di essere compreso, appreso, usato e
gradito dall’utente quando usato in determinate condizioni”
[1] o equivalentemente, di determinare “il grado in cui un
prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere
specifici obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in
uno specifico contesto d’uso” [2], è spiegata attraverso
quattro “variabili”:
[1] Definizione di Usabilità estratta da standard ISO/IEC 9126 “Information technology – Software product
evaluations – Qualità characteristics and guidelines fot their use”.
[2] Definizione di Usabilità estratta da standard ISO 9241 – 11 “Ergonomic requirements for office work with
visual display terminals – Guidance on usability”.
Navigabilita’ (Usabilita’)
4 Variabili descrittive:
1) La presenza di un motore di ricerca
interno
2) La presenza della mappa del sito
3) La struttura (architettura) del sito
4) La semplicità di navigazione
Navigabilita’ (Usabilita’)
1. La presenza di un motore di ricerca interno
permette di raggiungere l’informazione
cercata in modo immediato. E’
indispensabile nelle architetture molto
verticali.
Test di funzionalità: parole chiave.
2. La presenza di una mappa del web-site
Consente di vedere come sono organizzati i
contenuti e accedervi immediatamente.
Test di funzionalità: livello di comprensibilità.
Navigabilita’ (Usabilita’)
3. La struttura/architettura del web-site
definisce la modalità con la quale sono
organizzati i contenuti (gerarchia dei
contenuti). La progettazione
dell’architettura deve rispondere a
specifici obiettivi funzionali.
Due orientamenti:
info
Struttura orizzontale
info
Navigabilita’ (Usabilita’)
4. La semplicità di navigazione
Layout e grafica (segni-simboli-lettering-
colori…) devono essere coerenti con il
target a cui ci si rivolge e agevolanti per
l’esplorazione.
Esempio di
calendario