Sei sulla pagina 1di 3

SCHEDA DI ANALISI E DESCRIZIONE DEI TESTI

DATI BIBLIOGRAFICI
• TITOLO _______________________________________________
• AUTORE _______________________________________________
• CASA EDITRICE _______________________________________________
• ANNO DI EDIZIONE _______________________________________________

DESTINATARI
• ETÀ BAMBINI ADOLESCENTI ADULTI

• LIVELLO LINGUISTICO A - BASICO B - INDIPENDENTE C - COMPETENTE


• MOTIVAZIONE APPRENDENTI DI ITALIANO L2 PER SCOPI GENERICI
ALL’APPRENDIMENTO APPRENDENTI DI ITALIANO L2 PER SCOPI SPECIFICI: in questo caso indicare quali:
immigrati professionisti studenti (scuola)
studenti (università) altro ______________________
• CONTESTO DI INSEGNAMENTO L2 (IN ITALIA) LS (ALL’ESTERO) ENTRAMBI I CONTESTI
• PROVENIENZA LINGUISTICA MISTA ANGLOFONI FRANCOFONI
GERMANOFONI ISPANOFONI ALTRO _____________

TIPOLOGIA DI MATERIALE
• LIBRO DI TESTO PER IL CORSO
• SUSSIDIO DIDATTICO
SENZA SUPPORTI CON SUPPORTI: AUDIOCASSETTA VIDEOCASSETTA CD DVD ALTRO______________

INDICAZIONI PER IL DOCENTE


• ESPLICITE NEL TESTO A PARTE • IMPLICITE • ASSENTI

INDICE
• INDICE GENERICO
• INDICE DETTAGLIATO
SITUAZIONE COMUNICATIVA CONTENUTI FONOLOGICI, GRAFEMICI
CONTENUTI GRAMMATICALI CONTENUTI SOCIO-CULTURALI
CONTENUTI LESSICALI ABILITÀ LINGUISTICHE
CONTENUTI COMUNICATIVI: atti, funzioni, … ALTRO ____________________________

VESTE GRAFICA
• IMPAGINAZIONE CHIARA NON CHIARA, perché __________________________________________
• SCHEMI/GRAFICI CHIARI NON CHIARI, perché __________________________________________
• COLORI ASSENTI ORNAMENTALI FUNZIONALI ALLA DIDATTICA DISORIENTANTI

• ILLUSTRAZIONI: foto ASSENTI ORNAMENTALI FUNZIONALI ALLA DIDATTICA DISORIENTANTI


• ILLUSTRAZIONI: disegni ASSENTI ORNAMENTALI FUNZIONALI ALLA DIDATTICA DISORIENTANTI

• ICONE ASSENTI PRESENTI E CHIARE NON CHIARE, perché _____________________________

CARATTERISTICHE DEI TESTI PRESENTATI


Varietà linguistiche presenti
• SOLO VARIETÀ STANDARD
• NEO STANDARD
- VARIETÀ DIATOPICHE (dialetti e varietà regionali)
- VARIETÀ DIASTRATICHE (gerghi, linguaggi giovanili, lingua colta, ecc.)
- VARIETÀ DIAFASICHE (registri, varietà funzionali-contestuali, sottocodici)
-VARIETÀDIAMESICHE (canali diversi: lingua scritta, parlata, trasmessa)

Tipi testuali Generi testuali


• TESTI DESCRITTIVI RACCONTO RICETTA
• TESTI NARRATIVI POESIA ANNUNCIO
• TESTI ESPOSITIVI CANZONE ISTRUZIONE
• TESTI INFORMATIVI FUMETTO PUBBLICITÀ
• TESTI ARGOMENTATIVI IMMAGINE FILASTROCCA
• TESTI REGOLATIVI
• TESTI SCENICI Altro___________________________
PRESENTAZIONE DELLA GRAMMATICA
• TITOLO DELLA SEZIONE ___________________________________
• LUOGO DI PRESENTAZIONE
ALL'INIZIO DELL'UNITÀ ALLA FINE DELL'UNITÀ
ALL'INTERNO DELL'UNITÀ A PARTE
• PRESENTAZIONE DEDUTTIVA INDUTTIVA NORMATIVA IN FUNZIONE DELL’USO

SCANSIONE DEL TESTO


Modello operativo
• LEZIONI • UNITÀ DIDATTICHE
• UNITÀ DI APPRENDIMENTO • UNITÀ DI LAVORO
• MODULO • ALTRO _________________________
Presentazione dei contenuti
• RISPETTO DELLA GRADUALITÀ Sì No
• MODALITÀ DI PRESENTAZIONE sequenziale ciclica / a spirale altro __________________________

CARATTERISTICHE DELLE ISTRUZIONI


• COSTRUZIONE PARATATTICA COSTRUZIONE IPOTATTICA
• REGISTRO FORMALE REGISTRO INFORMALE
• CON ESEMPI SENZA ESEMPI
• CON SUPPORTI GRAFICI, ICONICI, ETC. SENZA SUPPORTI
CHIARE NON CHIARE, perché _____________________________________________________________

TIPOLOGIA ATTIVITÀ
Assenti Prevalenti Presenti e adeguati/e
ESERCIZI GRAMMATICALI
ESERCIZI STRUTTURALI
ATTIVITÀ COMUNICATIVE
ATTIVITÀ LUDICHE
ATTIVITÀ TESTUALI
ATTIVITÀ COOPERATIVE
ATTIVITÀ SUL LESSICO
ATTIVITÀ SULLA FONETICA
ATTIVITÀ BASATE SULLE IMMAGINI
ALTRE EVENTUALI ATTIVITÀ ___________________________________________________________

OBIETTIVO PRINCIPALE
COMPETENZA: LINGUISTICA COMUNICATIVA LINGUISTICO-COMUNICATIVA
***
• ASPETTI SOCIO-CULTURALI PRESENTI ASSENTI
- SE PRESENTI INDICARE SE: COME OBIETTIVO PRINCIPALE PRESENTI E INTEGRATI PRESENTI MA SEPARATI SOLO IMPLICITI SOLO STEREOTIPI

• SVILUPPO DI UNA (O PIÙ) SPECIFICA ABILITÀ LINGUISTICHE


- SE QUESTO È L’OBIETTIVO PRINCIPALE INDICARE QUALE/I ABILITÀ? ORALI SCRITTE DI INTERAZIONE DI MEDIAZIONE

• SVILUPPO DI UNA (O PIÙ) SPECIFICA COMPETENZA


- SE È QUESTO L’OBIETTIVO PRINCIPALE, QUALE/I COMPETENZE? FONETICA MORFOSINTASSI LESSICO ASPETTI TESTUALI RIFLESSIONE
METALINGUISTICA ALTRO _______
• LINGUAGGI SPECIALISTICI
- SE È QUESTO L’OBIETTIVO PRINCIPALE, IN QUALE AMBITO? AMBITO ACCADEMICO AMBITO LAVORATIVO
● CERTIFICAZIONE LINGUISTICA
● LINGUA VEICOLARE

RIFERIMENTI AD UN PARTICOLARE APPROCCIO O METODO GLOTTODIDATTICO


• RIFERIMENTI ESPLICITI • RIFERIMENTI IMPLICITI
a quale approccio o metodo ____________________________

• NESSUN RIFERIMENTO SPECIFICO

[Digitare il testo]
Dott.ssa Stefania Semplici – semplici@unistrasi.it
[Digitare il testo]
Dott.ssa Stefania Semplici – semplici@unistrasi.it

Potrebbero piacerti anche