Sei sulla pagina 1di 50

INDICATORI DI TENDENZA

CENTRALE
Moda
Mediana
Media
INDICATORI DELLA TENDENZA
CENTRALE
• Si assume come indicatore della tendenza centrale di una distribuzione
il valore che RAPPRESENTA l'insieme dei dati

Gli indicatori ci Gli indicatori sono


permettono di legati a livello di
confrontare gruppi di misura della
soggetti variabile

MODA MEDIANA MEDIA


LIVELLO DI MISURA DELLE VARIABILI

Nelle SCALE A INTERVALLI e A


RAPPORTI EQUIVALENTI è possibile
calcolare tutti e tre gli indicatori

Nella SCALA ORDINALE è possibile


calcolare MODA e MEDIANA

Nella SCALA NOMINALE solo la MODA


MODA

Si definisce MODA il valore di X che si


presenta con la frequenza più elevata in una
distribuzione di frequenze, cioè il valore più
comune (frequente) in un insieme di valori
(VALORE MODALE)

Se la distribuzione di frequenza è in
classi si parla di classe modale
Punteggi test MODA
matematica

X fi
18 3
19 3
20 4
21 6 X = 21 è la MODA
22 5 Xc = 20.5 è la MODA di questa
23 4 La distribuzione
24 3 di frequenza si
20-21 è la classe
25 2 dice unimodale
modale
TOT 30 quando la moda
è unica
MODA
Non sempre è possibile trovare la
Punteggi test moda di una distribuzione
matematica
X fi Voto prova
scritta italiano
16 20 X fi
17 100 6 5
18 15 7 5
19 100 8 5
20 15 9 5
TOT 20
TOT 250
la moda non esiste
E’ una distribuzione Bimodale poiché tutte le f sono
poiché esistono DUE valori di X con uguali
frequenza massima e uguale (100)
MODA
Scala di misura: Tutte.

E’ l’unico indice di tendenza


centrale per i dati qualitativi
misurati su scala nominale

Limite:
Indice descrittivo poco informativo.
ESERCITAZIONE: CALCOLO DI INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

NEL CASO DI DATI SU SCALA NOMINALE


Modalità Frequenza
Frequenza
Basso 5 STATUS SOCIO-ECONOMICO
Medio 9
Alto 6
TOT 20
ESERCITAZIONE: CALCOLO DI INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

NEL CASO DI DATI SU SCALA NOMINALE


Modalità Frequenza
Frequenza
Basso 5 STATUS SOCIO-ECONOMICO
Medio 9
Alto 6
TOT 20

L’indicatore di tendenza centrale da usare è la MODA e


nell’esempio esposto sarà la categoria “MEDIO” poiché è la
modalità che si presenta con maggior frequenza.
MEDIANA

Considerando una distribuzione di valori X


ordinata (in senso crescente o
decrescente), si definisce MEDIANA:

il valore che divide la distribuzione


IN DUE PARTI UGUALI

tale cioè che al di sotto e al di sopra di


esso cada il 50% dei soggetti
MEDIANA
Per trovare la mediana ( il valore
mediano, quello che divide in due parti
uguali la distribuzione)

Bisogna prima trovare la posizione della


mediana

Ovvero la mediana è quel valore che


occupa la posizione di mezzo della
distribuzione
MEDIANA

Data una distribuzione di frequenza,


ordinata in senso crescente, la
posizione della mediana si ottiene:
DATI GREZZI NON RAGGRUPPATI
X (matematica): 19 18 16 15 18 17 16
PROCEDURA: MEDIANA = 17: metà dei soggetti ha
valore X<17, l'altra metà X>17
1) ordinare in senso crescente i valori di X:
X 15 16 16 17 18 18 19
Pos 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7°
2) calcolare la posizione occupata dalla mediana
(PosMe), cioè dove si trova la metà della
distribuzione:
PosMe = N + 1 PosMe = 7 + 1 = 4°
2 2
Casi Dispari:
Valore corrispondente al caso individuato

Casi Pari:
Semisomma dei valori attorno al caso
individuato
Se N è pari: X: matematica N=8:

15 16 16 17 18 18 18 19
Pos 1° 2° 3 4° 5° 6° 7° 8°
- PosMe = N+1 = 8+1 = 4.5°
2 2
NON TROVIAMO UN VALORE COLLOCATO ALLA POSIZIONE
4.5°:allora calcoliamo la mediana come media tra i valori X che
occupano la Pos 4° e la Pos 5°:

mediana = 17 + 18 = 17.5
2
MEDIANA

Scala di misura: ordinale, a


intervalli, a rapporti.

E’ l’indice di tendenza centrale,


insieme alla moda, per i dati
qualitativi misurati su scala
ordinale
MEDIA
Si definisce media aritmetica di una
distribuzione quel valore che si ottiene
sommando tutti i valori di X e dividendo per il
numero di osservazioni
Si indica di solito con X oppure con M (per i
campioni)
Quando ci si riferisce alla popolazione si
indica con µ
MEDIA
La formula per il calcolo della media è:

X = Σ Xi
N

Σ = Sommatoria
Xi = Generica osservazione
N = Totale casi osservati
1) DATI NON RAGGRUPPATI

X = voto in matematica di N = 7 alunni

X: 5 7 6 6 8 5 7

X =ΣXi X = 5+7+6+6+8+5+7 = 44 = 6.28


N 7 7
2) DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA

La formula per il calcolo della media diventa:


X = Σ Xif
N

Σ = Sommatoria
Xi = Generica osservazione
f = frequenza associata ad ogni valore
N = Totale casi osservati
Esempio
N=7

X fi Xfi X = Σ Xif
5 2 10 N
6 2 12
7 2 14
8 1 8
TOT 7 TOT 44
X = (5x2)+(6x2)+(7x2)+(8x1) = 44 = 6.28
7 7
3) DATI RAGGRUPPATI IN CLASSI
La formula della media diventa in questo
caso:
X = Σ Xc f
N
Σ = Sommatoria
Xc = è il valore centrale di ciascuna classe
f = frequenza associata ad ogni valore

N = Totale casi osservati


Esempio
N = 82 soggetti

X = Σ Xcf
N Xc = SEMISOMMA DEI LIMITI

X fi Xc Xcfi
18-20 15 19 285
21-22 18 21.5 387 X= 1907.5 = 23.26
23-24 20 23.5 470 82
25-26 16 25.5 408
27-28 13 27.5 357.5
TOT 82 TOT 1907.5
ESERCITAZIONE: CALCOLO MEDIA ARITMETICA
CAMPIONE
SS 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
Età 18 19 20 19 18 18 17 19 19 18 23 20 21

SS 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Età 19 18 19 19 18 20 24 18 19 19 18 20 22

n = 26 18+19+.....+22
xetà = =19.31
xi = età dei soggetti 26
i = indice che varia da 1 a 26
Calcolare l’età media
ESERCITAZIONE: CONFRONTO FRA MEDIE DI DATI RAGGRUPPATI E NON
ESERCITAZIONE: CALCOLO MEDIANA PER DATI SU
SCALA AD INTERVALLI E A RAPPORTI

Esercitazione:4 4 5 6 6 6 7 7 8 8 7 5 5 9 7
CALCOLO MEDIANA
ESERCITAZIONE: CALCOLO MEDIANA PER DATI SU
SCALA AD INTERVALLI E A RAPPORTI

Esercitazione: 4 4 5 6 6 6 7 7 8 8 7 5 5 9 7
CALCOLO MEDIANA
• Disporre i punteggi x in modo crescente o decrescente:
445556667777889
• Calcolare la posizione della Mediana tramite formula:
POS Me = (15+1)/2 = 8
• Si individua il valore X che occupa l’ottava posizione:
X=6 Me=6
ESERCITAZIONE: CALCOLO MEDIANA PER DATI SU
SCALA AD INTERVALLI E A RAPPORTI

Esercitazione 2: 4 4 5 5 5 6 6 6 7 7 7 7 8 8 9 9
ESERCITAZIONE: CALCOLO MEDIANA PER DATI SU
SCALA AD INTERVALLI E A RAPPORTI

Esercitazione 2: 4 4 5 5 5 6 6 6 7 7 7 7 8 8 9 9
POS Me = (16+1)/2 = 8.5
X=6 e x=7 Me = (6+7)/2=6.5
ESERCITAZIONE: CALCOLO MEDIANA PER DATI
RAGGRUPPATI IN CLASSI DI AMPIEZZA
UNITARIA
CLASSI f

17 1
18 8
19 9
20 4
21 1
22 1
23 1
24 1
ESERCITAZIONE: CALCOLO MEDIANA PER DATI
RAGGRUPPATI IN CLASSI DI AMPIEZZA
UNITARIA
 Disporre i dati in ordine crescente
o decrescente CLASSI f fcum
 Calcolare le f per ogni classe e 17 1
le f cumulate 18 8
 Calcolare la 19 9
POS Me = (26+1)/2= 13.5 20 4
 Nella colonna delle fcum 21 1
individuare quella che
22 1
“contiene” il valore
della POS Me (fcum = 18) 23 1
 Cerca il valore X (classe) 24 1
che corrisponde a fcum (x= 19)
ESERCITAZIONE: CALCOLO MEDIANA PER DATI
RAGGRUPPATI IN CLASSI DI AMPIEZZA
UNITARIA
 Disporre i dati in ordine crescente
o decrescente CLASSI f fcum
 Calcolare le f per ogni classe e 17 1 1
le f cumulate 18 8 9
 Calcolare la 19 9 18
POS Me = (26+1)/2= 13.5 20 4 22
 Nella colonna delle fcum 21 1 23
individuare quella che
22 1 24
“contiene” il valore
della POS Me (fcum = 18) 23 1 25
 Cerca il valore X (classe) 24 1 26
che corrisponde a fcum (x= 19)
PROPRIETA' DELLA MEDIA ARITMETICA

la somma degli scarti dalla media è uguale


a zero

Si definisce SCARTO DALLA MEDIA il


valore: Xi - M
PROPRIETA' DELLA MEDIA
ARITMETICA

La somma dei quadrati degli scarti di


ciascun valore dalla media è minore della
somma degli scarti degli stessi valori da un
qualsiasi altro numero
(proprietà dei minimi quadrati)
n
∑(x − M )
i
2
= min
i=1
ESEMPIO

X = 5 10 7 5 8
X = (5+10+7+5+8)/5 = 7
(5-7)2+(10-7)2+(7-7)2+(5-7)2+(8-7)2=4+9+0+4+1=18
X =5
(5-5)2+(10-5)2+(7-5)2+(5-5)2+(8-5)2=0+25+4+0+9=38
18<38
X =8
(5-8)2+(10-8)2+(7-8)2+(5-8)2+(8-8)2=9+4+1+9+0=23
18<23
MEDIA

Scala di misura: a intervalli, a


rapporti (SCALE NUMERICHE).

E’ l’indice di tendenza centrale,


insieme a moda e a mediana, per i
dati quantitativi misurati su scale
metriche
Confronto media e mediana

La media può essere trattata con il calcolo


algebrico, mentre la mediana non può
esserlo

La media può essere ponderata per


confrontare campioni con n diverso, mentre
la mediana non può.
Confronto media e mediana

La Mediana varia maggiormente passando


da un campione all’altro, mentre la media è
più stabile

La Mediana è stabile rispetto ai valori


estremi, mentre la Media non lo è.

Questo può comportare vantaggi e


svantaggi a seconda dei casi
Mediana: Media:
Più stabile Meno stabile
Non influenzata dai dati Influenzata dai dati
estremi estremi

410, 412, 415, 415, 416, 418, 420

410, 412, 415, 415, 416, 418, 455


Mediana: Media:
Più stabile Meno stabile
Non influenzata dai dati Influenzata dai dati
estremi estremi

Medi = 415
410, 412, 415, 415, 416, 418, 420 Mediana = 515

Media = 420
410, 412, 415, 415, 416, 418, 455
Mediana = 515
SE LE DISTRIBUZIONI SONO
SIMMETRICHE
(MA NON RETTANGOLARI)

I TRE VALORI (moda, mediana e media)


COINCIDONO
INDICI DI POSIZIONE
Indici di posizione all'interno di una
distribuzione simili alla Mediana
I più usati sono: QUARTILI, DECILI, PERCENTILI
QUARTILI: Sono quei valori che dividono la
distribuzione ordinata in 4 parti uguali e
sono tre
Q1 primo quartile: valore al di sotto del quale si trova
il 25% dei soggetti, X < Q1
Q2 secondo quartile: valore al di sotto del quale si
trova il 50% dei soggetti, X < Q2 (coincide con la
MEDIANA)
Q3 terzo quartile: valore al di sotto del quale si trova il
75% dei soggetti, X < Q3
DECILI
Sono i 9 valori che dividono la distribuzione in dieci
parti, ciascuna con il 10% dei soggetti
D1: valore al di sotto del quale si trova il 10% dei soggetti,
X< D1
D2: valore al di sotto del quale si trova il 20% dei soggetti,
cioè i 2/10 di N, X<D2
D3: valore al di sotto del quale si trova il 30% dei soggetti,
cioè i 3/10 di N .......
e così via fino a
D9: valore al di sotto del quale si trova il 90% dei soggetti,
cioè i 9/10 di N, X<D9
D5 coincide con la mediana
PERCENTILI
Sono i 99 valori ( P1, P2, ... P75, ...P99) che dividono la
distribuzione in 100 parti, ciascuna con lo 1% dei
soggetti

P35 il 35-esimo percentile è il valore sotto al


quale si trova il 35% dei soggetti, X<P35.

P50 coincide con mediana


QUARTILI

 Per il calcolo:
1.Ordinare in senso crescente le modalità o
valori della variabile 
2.Calcolare la posizione del quartile con le
apposite formule 
3. Cercare nella distribuzione il valore
corrispondente alla posizione trovata
QUARTILI

 Formule per il calcolo della posizione:

Per il 1° quartile:

Per il 2° quartile:

n +1
Per il 3° quartile: posQ3 =  ⋅3
 4 
DECILI

 Formule per il calcolo della posizione:

 n +1
Per il 1° decile: p o s D1 =  ⋅ 1
 10 

Per il 2° decile: =  n +1⋅2


posD 2  
 10 

Per il 9° decile: =  n +1 ⋅9


p o s D9  
 10 
PERCENTILI

Formule per il calcolo N +1


della posizione: PosPj = ×j
100

n +1
Per il 24° percentile: posP24 =   ⋅ 24
 100 

 n +1
Per l’89° percentile: p o s P8 9 = ⋅ 8 9
 100 

Potrebbero piacerti anche