Sei sulla pagina 1di 4

Esercizi su test di ipotesi

Soluzioni
Statistica corso C - a.a. 2020/21

Prof. Stefano Marchetti

Esercizio 1
A partire da un campione casuale di pezzi prodotti da una macchina si sono rilevate le seguenti
lunghezze in mm: 201, 200, 205, 209, 212, 214, 208, 210, 207. È noto che la lunghezza dei pezzi
in questione si distribuisce normalmente.
Testare l’ipotesi che la media della lunghezza sia 206mm contro l’ipotesi che sia diversa,
utilizzando una significatività del test del 5%.

Esercizio 1 - soluzione
Posto X vc “lunghezza dei pezzi”, dalle informazioni del testo risulta che X ∼ N con media e
varianza incognite. Si deve testare il seguente sistema di ipotesi:

H0 : µ = 206
H1 : µ 6= 206
Il campione di 9 misurazioni è un campione piccolo, la varianza della popolazione non è nota
e la vc lunghezza dei pezzi è normale, quindi S/ √ = T ∼ t(n − 1). Dal campione risulta una
X̄−µ
n
media campionaria di
201 + 200 + 205 + 209 + 212 + 214 + 208 + 210 + 207
x̄ = = 207.33
9
e una deviazione standard di
v
u
u 1 X 9 r
2
1
s= t (xi − x̄) = × 176.001 = 4.69 .
n − 1 i=1 8

Soluzione utilizzando la t come statistica test I valori critici che identificano la


regione di rifiuto e di non rifiuto dell’ipotesi nulla sono −t(n − 1)α/2 e t(n − 1)α/2 , che nel caso
in esame sono −t(8)0.025 e t(8)0.025 . Dalle tavole otteniamo t(8)0.025 = 2.3060. Riepilogando
abbiamo:
• Regione di NON RIFIUTO di H0 : [−2.3060; 2.3060]
• Regione di RIFIUTO di H0 : (−∞; −2.3060) ∪ (2.3060; +∞)
La realizzazione osservata della statistica T , ovvero la statistica test t è
x̄ − µ0 207.33 − 206
t= √ = √ = 0.8507 .
s/ n 4.69/ 9
La statistica test cade nella regione di non rifiuto dell’ipotesi nulla, infatti t = 0.5087 ∈
[−2.3060; 2.3060] che è la regione di non rifiuto di H0 , quindi in base all’evidenza empirica non
si può rifiutare l’ipotesi nulla.

1
Soluzione utilizzando la media campionaria come statistica test I valori critici
che identificano la regione di rifiuto e di non rifiuto dell’ipotesi nulla sono c1 e c2 , con
s 4.69
c1 = µ0 − t(n − 1)α/2 √ = 206 − 2.3060 √ = 202.39
n 9
s 4.69
c2 = µ0 + t(n − 1)α/2 √ = 206 + 2.3060 √ = 209.61 ,
n 9
dove t(n − 1)α/2 = t(8)0.025 è stato calcolato nel paragrafo precedente.
Riepilogando abbiamo:
• Regione di NON RIFIUTO di H0 : [202.39; 209.61]
• Regione di RIFIUTO di H0 : (−∞; 202.39) ∪ (209.61; +∞)
La realizzazione osservata della statistica X, ovvero la statistica test x̄ è 207.33. La statistica
test cade nella regione di non rifiuto dell’ipotesi nulla, infatti x̄ = 207.33 ∈ [202.39; 209.39]
che è la regione di non rifiuto di H0 , quindi in base all’evidenza empirica non si può rifiutare
l’ipotesi nulla.

Soluzione utilizzando il p-value Il p-value è la probabilità di osservare una statistica


più estrema della statistica test t, p-value= P (T > |t|). La statistica tests, calolata nei punti
precedenti, è
x̄ − µ0 207.33 − 206
t= √ = √ = 0.8507 .
s/ n 4.69/ 9
Utilizzando un apposito software (quindi questo metodo non è fattibile usando le tavole della
t) si calcola P (T > |0.8507|) = 0.2098 dove T è una vc t-Student con 8 gradi di libertà. Questo
valore va confrontato con α/2, oppure se preferiamo possiamo confrontare 2·P (T > |0.8507|) =
2 · 0.2098 = 0.4196 con α = 0.05. Poichè 2p-value= 0.4196 > 0.05 = α non si rifiuta l’ipotesi
nulla.

Esercizio 2
Un’assiciozione di consumatori vuole valutare se il contenuto medio di zucchero nelle merendine
“Azraath” è al massimo pari a quello dichiarato di 22g. Per tale verifica estrae un campione di
25 merendine, dal quale risulta un contenuto medio di 22.58g e una deviazione standard di 1g.
Effettuare il test di ipotesi con una significatività dell’1% e dire quale assunzione è necessario
fare affinchè l’inferenza fatta sia valida.

Esercizio 2 - Soluzione
Posto X vc “quantità di zuccero in una merendina”, E[X] = µ, V [X] = σ 2 , si ha il test di
ipotesi 
H0 : µ = 22
H1 : µ > 22
con l’ipotesi nulla che sottointende µ ≤ 22 (al massimo pari a 22). Il campione di n = 25
merendine è piccolo, quindi per effettuare un’inferenza valida è necessario assumere che la vc
X (quantità di zucchero) sia distribuita normalmente, X ∼ N . Dati questi presupposti risulta
X̄−µ
√ 0 = T ∼ t(n − 1).
S/ n
Per la risoluzione del test useremo solo il metodo basato sulla statistica test t, lasciando il
metodo basato sulla statistica test media campionaria allo studente.
La significativtà del test è 1%, quindi il valore critico di un test con ipotesi alternativa
unilaterale destra è t(n − 1)α = t(24)0.01 = 2.4922 (usando le tavole della t-Student). Quindi
• Regione di NON RIFIUTO di H0 : (−∞; 2.4922]

2
• Regione di RIFIUTO di H0 : (2.4922; +∞)
La statistica test t è:
x̄ − µ0 22.58 − 22
t= √ = √ = 2.9 .
s/ n 1/ 25
La statistica test cade nella regione di rifiuto dell’ipotesi nulla, infatti t = 2.9 ∈ (2.4922; +∞)
che è la regione di rifiuto di H0 , quindi in base all’evidenza empirica si può rifiutare l’ipotesi
nulla, l’azienda Azraath mette mediamente più zicchero di quello dichiarato.

Esercizio 3
Utilizzando i dati e le assunzioni dell’eserzio 2, effettuare un test di ipotesi dal lato del pro-
duttore Azraath, ovvero effettuare un test sull’ipotesi che il contenuto medio di zucchero sia
uguale al dichiarato di 22g oppure sia diverso, sempre con α = 0.01.

Esercizio 3 - Soluzione
Il test di ipotesi dal lato Azraath è il seguente

H0 : µ = 22
H1 : µ 6= 22
La significativtà del test è 1%, quindi i valori critici di un test con ipotesi alternativa bilaterale
sono ±t(n − 1)α/2 = ±t(24)0.005 = ±2.7970 (usando le tavole della t-Student). Quindi
• Regione di NON RIFIUTO di H0 : [−2.7970; 2.7970]
• Regione di RIFIUTO di H0 : (−∞; −2.7970) ∪ (2.7970; +∞)
La statistica test t è:
x̄ − µ0 22.58 − 22
t= √ = √ = 2.9 .
s/ n 1/ 25
La statistica test cade nella regione di rifiuto dell’ipotesi nulla, infatti t = 2.9 ∈ (2.7970; +∞)
che è la regione di rifiuto di H0 , quindi in base all’evidenza empirica si può rifiutare l’ipotesi
nulla, l’azienda Azraath mette mediamente più zicchero di quanto dichiara e dovrà tarare il
processo produttivo.

Esercizio 4
L’azienda Azraath produttrice di merendine ne ha ideata una nuova e vuole sapere se riscontra
i favori dei consumatori. Se ci sarà un gradimento di almeno il 40% dei consumatori produr-
rà la merendina, altrimenti tornerà alla fase progettuale. Da un campione (casuale) di 500
consumatori, risultano gradire la nuova merendina in 188. Effettuare il test di ipotesi con
una significatività del 3%. Risolvere il test con il metodo della statistica test proporzione
campionaria e, se possibile, con il metodo del p-value.

Esercizio 4 - Soluzione
Posta X la vc “gradire o no la merendina nuova”, risulta X ∼ Ber(π), con X = 1 in caso di
gradimento e E[X] = µ = π. Il test di ipotesi da effettuare è il seguente:

H0 : π = 0.4
H1 : π < 0.4
Il campione di n = 500 consumatori è grande, quindi se l’ipotesi nulla è vera per effetto
del teorema del limite centrale la propozione campionaria ha distribuzione Normale:
 π0 (1 − π0 )   0.4 · 0.6 
P ∼ N π0 , → P ∼ N 0.4, .
n 500

3
Soluzione con il metodo della statistica test z Il valore critico di un test unilaterale a
sinistra è −zα = −z0.03 ≈ −1.88 (dalle tavole di cerca Φ(z0.03 ) = 0.97 ≡ Φ(QZ
0.97 ) = 0.97, da
cui QZ0.97 = z0.03 ≈ 1.88). Dunque
• Regione di NON RIFIUTO di H0 : [−1.88; +∞)

• Regione di RIFIUTO di H0 : (−∞; −1.88)


La proporzione campionaria è 188
500 = 0.376.La statistica test z è

p − π0 0.376 − 0.4
z=q = q = −1.10 .
π0 (1−π0 ) 0.4·0.6
n 500

La statistica test cade nella regione di non rifiuto dell’ipotesi nulla, infatti z = −1.10 ∈
[−1.88; +∞) che è la regione di non rifiuto di H0 , quindi in base all’evidenza empirica non si
può rifiutare l’ipotesi nulla, l’azienda Azraath produrrà la nuova merendina.

Soluzione con il metodo del p-value Il p-value = P (Z > |z|), dove Z ∼ N (0, 1) e z la
statistica test. Nel nostro caso p-value = P (Z > | − 1.10|) = P (Z > 1.1) = 1 − P (Z ≤ 1.1) =
1 − Φ(1.1) = 1 − 0.8643 = 0.1357. Poichè p-value = 0.1357 > α = 0.03 non rifiuto l’ipotesi
nulla.

Potrebbero piacerti anche