Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ss anni = x anni = x f
01 33 K=?
02 27
03 33
04 40
05 33
06 28
07 40 tot
08 28
09 28
10 30
Distribuzione di frequenza
Ss anni = x anni = x f
01 33 K =5 27 1
02 27 28 3
03 33 30 1
04 40
05 33 33 3
06 28 40 2
07 40 tot
08 28 10
09 28
10 30 Distribuzione di frequenza
ESERCITAZIONE 2: CALCOLO
FREQUENZE NEL CASO DI
VARIABILI QUANTITATIVE
Variabile X: lunghezza in cm di 15 neonati:
52 48 49 51 50 47 48 51 45 53 50 48 46 50 50
X2 = 20 3
la somma delle X è uguale alla
X3 = 30 4 somma del prodotto di ciascuna
Xi per la corrispondente fi
X4 = 40 5
cioè ΣX = ΣXifi
X5 = 50 2
X6 = 60 1
Tot =15
PARTENDO DAI DATI
GREZZI
Ss età ansia
A 1 30
B
C
3
2
50
40
ΣX = 30 + 50 + 40 + 20 + 30
D 1 20 +60 + 40 +20 +20 + 50 +30
E 1 30 + 40 +30 + 40 +40 = 540
F 3 60
G 2 40
H 3 20
I 2 20
L 1 50
M 2 30
N 3 40
O 1 30
P 2 40
Q 3 40
UTILIZZANDO LA DISTRIBUZIONE DI
FREQUENZA
Xi = X fi X i x fi ΣX = ΣXifi
X1 = 10 0 (10 x 0)
X2 = 20 3 (20 x 3)
X3 = 30 4 (30 x 4)
X4 = 40 5 (40 x 5)
X5 = 50 2 (50 x 2)
X6 = 60 1 (60 x 1)
Tot=15 tot. 540
CONSIDERIAMO ORA LA
VARIABILE "ETA’'"
S Variabile V riabile
s = età a = Si tratta di una variabile
ansia misurata su scala ordinale di
A 1 30
B 3 50 categorie: 1 = giovani; 2 =
C 2 40 adulti; 3 = anziani
D 1 20
E 1 30
F 3 60
Chiamiamo Y la variabile
G 2 40
H 3 20 Y può assumere K = 3 valori
I 2 20
L 1 50
M 2 30 “i” varia da 1 a 3, cioè y1 =valore 1; y2
N 3 40
O 1 30
= valore 2; y3 =valore 3
P 2 40
Q 3 40
DISTRIBUZIONE DI
FREQUENZA
In questo caso, trattandosi di
Yi = Y fi categorie, non ha senso fare la
Y1 = 1 5 somma dei valori Y né il
Y2 = 2 5 prodotto tra i valori e le
frequenze.
Y3 = 3 5 in una scala nominale/ordinale i
Tot =15 valori attribuiti alla variabile
sono SOLO DEI SIMBOLI
E' consentito fare solo la somma delle frequenze, che
deve naturalmente essere uguale a N:
Σfi = 5 + 5 + 5 = 15
LE FREQUENZE CUMULATE
N = 42
f1 = 24 p1 = 24/42 = .5714
f2 = 18 p2 = 18/42 = .4286
FREQUENZE PERCENTUALI
Femm: f1 = 24 N = 42
p1 = (24/42) x 100 = 57.14
100
Maschi: f2 = 18 N = 42
p2 = (18/42) x 100 = 42.86
ESERCITAZIONE 4: CALCOLO DISTRIBUZIONE
DELLE FREQUENZE PERCENTUALI
La frequenza
X f corrispondente al X f f%
45 2 valore x=45 diventerà 45 2 20
in percentuale
46 1 46 1
f% = (f x100)/n =
47 1 47 1
48 2 (2 x 100)/10 = 20%
48 2
49 1 Per tutte le frequenze 49 1
50 3 si otterrà la
50 3
distribuzione delle
Tot 10 frequenze percentuali Tot 10
ESERCITAZIONE 4: CALCOLO DISTRIBUZIONE
DELLE FREQUENZE PERCENTUALI
La frequenza
X f corrispondente al X f f%
45 2 valore x=45 diventerà 45 2 20
in percentuale
46 1 46 1 10
f% = (f x100)/n =
47 1 47 1 10
48 2 (2 x 100)/10 = 20%
48 2 20
49 1 Per tutte le frequenze 49 1 10
50 3 si otterrà la
50 3 30
distribuzione delle
Tot 10 frequenze percentuali Tot 10 100
Calcoliamo le percentuali per la
variabile Ansia
fi (%) = fi x 100
N
Xi = X fi fi%
X1 = 10 0 0.00
X2 = 20 3 20.00 (3 x 100) : 15 = 20.00
X3 = 30 4 26.67 (4 x 100) : 15 = 26.666
X4 = 40 5 33.33 (5 x 100) : 15 = 33.333
X5 = 50 2 13.33 (2 x 100) : 15 = 13.333
X6 = 60 1 6.67 (1 x 100) : 15 = 6.666
Tot =15 100.00
GLI ARROTONDAMENTI
Fi = (Fi% x N)/100
Per esempio:
F2 = 20 x 15/100 3
F3 = 26.67 x 15/100 4.005
GLI ARROTONDAMENTI
Fi = pi x N
Per esempio:
F2 = .20 x 15 3
F3 = .2667 x 15 4.005
ESERCIZIO
DATI GREZZI
X = voto esame univ. N = 12
X: 18 19 20 20 22 18 22 19
20 23 21 23
DATI GREZZI X: 18 19 20 20 22
18 22 19 20 23 21 23
1) ΣX =18 +19 +20 +20 +22+18 +22 +19 +20
+23 + 21 +23 = 245
ESERCIZIO 1 (SOLUZIONE)
2) DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA
X: 18 19 20 20 22 18 22 19 20 23 21 23
X = Xi fi Xi x fi
i=1 18 2 (18 x 2)= 36
i=2 19 2 (19 x 2)= 38
i=3 20 3 (20 x 3)= 60
i=4 21 1 (21 x 1)= 21
i=5 22 2 (22 x 2)= 44
i=6 23 2 (23 x 2)= 46
Tot =12 tot. 245