Tuttavia è molto più probabile trovare nelle nostre storie familiari forme di
attaccamento che per svariati motivi non son ottimali come quella descritta
cosicchè la relazione favorisce nel bambino uno stile di attaccamento
insicuro che può assumere diverse forme
Stili relazionali
Cognitivismo post-razionalista (Vittorio Guidano)
La fine della relazione significativa viene vissuta come incontrollabile, uno scompiglio emozionale a cui
non sono abituati: solo se essa è vagliata dalla razionalità ad esempio individuando colpevoli e
responsabilità può essere elaborata compresa e superata
Stile perfezionista ambiguo
E’ caratterizzata da emozioni di
orgoglio e vergogna, con un senso
di sé vago, carente, oscillante e
indefinito, che si definisce soltanto
quando si ha la sensazione di
corrispondere alle aspettative
degli altri. L’individuo con questo
stile un’esperienza immediata diffusa
di sé, che può stabilizzare solo
attraverso criteri esterni che sono il
giudizio e le aspettative degli altri