PRIMA PARTE
Lo schema rappresentato in figura si riferisce ad un albero in acciaio C40 che trasmette, tramite un
giunto rigido a dischi di ghisa, la potenza ad una puleggia su cui grava un carico complessivo di
15 kN; l’albero ruota a 500 giri/minuto e il carico risulta posizionato simmetricamente rispetto ai
cuscinetti.
A. Ipotizzando che si tratti di una puleggia a cinghie trapezoidali/piatte, tenendo conto che sono
adoperati cuscinetti 40 e che probabilmente l’albero da dimensionare avrà un diametro d ≈50
mm o maggiore, il diametro di riferimento unificato della puleggia come prima
approssimazione si sceglie D = 5·d = 5·50 = 250 mm.
Lo schema di calcolo risulta quello in figura.
L’interasse tra i cuscinetti risulta:
l=200+23=223 mm.
Sapendo che in condizioni standard la tensione
sui rami T (teso) e t (meno teso o condotto)
risultano:
T + t = F ≈ 2.5·Fa = 15 kN = 15000 N
Dove Fa è la forza d’attrito necessaria a
trasmettere il momento torcente (motore).
Fa = 15000/2.5 = 6000 N
Il momento flettente massimo in mezzeria risulta:
N·mm
mm.
Aumentando per la cava della linguetta (UNI 6604 A14x9x60) 5.5 mm il diametro risulta:
44.1+5.5=49.6 mm → Si adotta un 50
Larghezza del mozzo della puleggia B = 100 mm
Per il lato giunto dell’albero si adotta una linguetta UNI
6604 A10x8x60
Il fissaggio della puleggia può essere fatto:
a) bloccando i movimenti laterali con due viti senza testa
UNI 5927 M12x1.25
b) bloccando in battitura lato giunto con 55 e dall’altra con
anello elastico UNI 7435-50